in presenza di contrattazione preliminare relativa a compravendita immobiliare che sia scandita in due fasi, con la previsione di stipula di un contratto preliminare successiva alla conclusione di un primo accordo, il giudice di merito deve preliminarmente verificare se tale accordo costituisca gia’ esso stesso contratto preliminare valido e suscettibile...
Il Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, articolo 12, comma 1, infatti, prevede che, ai fini della liquidazione del compenso spettante al difensore per le prestazioni professionali dallo stesso rese nel giudizio penale, si tiene conto, tra l’altro, “del numero di udienze, pubbliche o camerali, diverse da quelle di mero...
ai fini dell’annullamento del contratto concluso da un soggetto in stato d’incapacità naturale (ai sensi del comma 2 dell’art. 428 c.c.), è sufficiente la malafede dell’altro contraente (diversamente da quanto previsto al comma 1 dell’art. 428 c.c.), senza che sia richiesto un grave pregiudizio per l’incapace; laddove, in concreto, tale...
Ai sensi dell’articolo 2 della tariffa degli onorari e delle indennita’ spettanti agli avvocati in materia stragiudiziale civile, di cui al Decreto Ministeriale n. 127 del 2004, applicabile ratione temporis, i rimborsi ed i compensi previsti per le prestazioni stragiudiziali sono dovuti dal cliente anche se il professionista abbia prestato...
In tema di vendita di beni di consumo affetti da vizio di conformita’, ove l’acquirente abbia inizialmente richiesto la riparazione del bene, non e’ preclusa la possibilita’ di agire per la risoluzione del contratto, ove sia scaduto il termine ritenuto congruo per la riparazione, senza che il venditore vi abbia...
la clausola contenuta in un contratto di assicurazione, in virtu’ della quale viene specificamente prevista la non operativita’ dell’assicurazione contro i danni a determinate “condizioni”, non impossibili per l’assicurato, come nel caso della liquidazione del “danno parziale” esclusivamente a seguito di spese di riparazione effettivamente sostenute, non ha carattere vessatorio...
Chi accede in un ristorante, stipulando per facta concludentia un contratto rientrante nel genus del contratto d’opera, ha diritto di pretendere dal gestore che sia preservata la sua incolumita’ fisica. Il contratto di ristorazione, infatti, nella sua struttura socialmente tipica comporta l’obbligo del ristoratore di dare ricetto ed ospitalita’ ad...
l’assicuratore della responsabilita’ civile non puo’ essere ritenuto inadempiente all’obbligo di pagamento dell’indennizzo per il solo fatto che, ricevuta la relativa richiesta dall’assicurato, abbia omesso di provvedervi. Il suddetto inadempimento puo’ dirsi sussistente soltanto nel caso in cui l’assicuratore abbia rifiutato il pagamento senza attivarsi per accertare, alla stregua dell’ordinaria...
l’articolo 1495, comma 3, c.c., ove dispone che l’azione di garanzia per vizi della cosa venduta si prescrive “in ogni caso” in un anno dalla consegna, intende far decorrere quel termine anche se il compratore non abbia scoperto il vizio, ma non sottrarre il termine medesimo alle cause di interruzione...