In tema di contratto di appalto, il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore e il progettista e direttore dei lavori, i cui rispettivi inadempimenti abbiano concorso in modo efficiente a produrre il danno risentito dal committente, trova fondamento nel principio di cui all’art. 2055 c.c., il quale, anche se dettato...
Laddove, poi, la violazione del divieto di patto commissorio debba essere ricondotta a più negozi collegati tra loro, da intendersi come fattispecie unitaria, è necessario accertare sia la sussistenza del requisito oggettivo – ovvero il nesso teleologico tra negozi – che di quello soggettivo – rappresentato dal comune intento pratico...
La fattura commerciale non soltanto ha efficacia probatoria nei confronti dell’emittente, che vi indica la prestazione e l’importo del prezzo, ma può costituire piena prova nei confronti di entrambe le parti dell’esistenza di un corrispondente contratto (nella specie, contratto di sub agenzia modificato nei termini indicati nelle fatture stesse) allorché...
l’esercizio dell’azione di annullamento del contratto per incapacità di intendere e volere di uno dei contraenti, che sia successivamente deceduto, sebbene possa compiersi da parte di uno solo dei coeredi, anche in contrasto con gli altri, implica comunque il litisconsorzio necessario di tutti, giacché, come la sentenza di annullamento deve...
In tema di contratto preliminare cui acceda il versamento di una caparra confirmatoria, la parte adempiente che peraltro si sia avvalsa della facoltà di provocarne la risoluzione mediante diffida ad adempiere, ai sensi dell’art. 1454 c.c., può agire in giudizio esercitando il diritto di recesso ex art. 1385, comma 2...
il rigetto della domanda di risoluzione contrattuale determinato dalla scarsa importanza dell’inadempimento non comporta necessariamente il rigetto della contestuale domanda di risarcimento, giacché anche un inadempimento inidoneo ai fini risolutori può aver cagionato un danno risarcibile...
in merito alla successione nei contratti ex art. 2558 c.c., deve ribadirsi l’automatico subentro del cessionario in tutti i rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive non aventi carattere personale si applica ai cosiddetti “contratti di azienda” (aventi ad oggetto il godimento di beni aziendali non appartenenti all’imprenditore e da lui acquisiti...
Nonostante gli attori non abbiano formulato domanda di condanna alla restituzione della sola caparra, bensì del doppio della stessa per inadempimento della controparte, la pronuncia di condanna dei convenuti alla restituzione della sola caparra non costituisce violazione di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, poiché agli attori viene attribuito un bene...
L’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli, è obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bontà del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente errate, può andare esente da responsabilità, soltanto, se...