Social network condizioni legittimanti cancellazione account

la cancellazione dell’account dell’utente su una piattaforma di social network è prevista sia per giusta causa riconducibile ad un illecito contrattuale (così, ad esempio, nel caso di pubblicazione di contenuti minatori, pornografici, con incitazioni all’odio o alla violenza), ma anche soltanto in relazione alla possibilità che l’utente possa essere fonte...

Cessione dei crediti maturandi futuri successivo pignoramento fallimento

In materia di efficacia della cessione dei crediti maturandi/futuri allorché il credito ceduto sia identificato nel titolo e nel contenuto la cessione prevale sul pignoramento (e sul fallimento), purché sia stata notificata o accettata dal debitore ceduto prima del pignoramento stesso; diversamente da quanto accade per i crediti soltanto eventuali...

Contratto di trasporto perdita della merce responsabilità spedizioniere e vettore

Essendo in presenza di un contratto di trasporto, da identificarsi ex art. 1737 c.c. come mandato col quale lo spedizioniere assume l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie non è dunque possibile rilevare, in prima battuta...

Appaltatore responsabilità difetti derivanti da vizi ed inidoneità del suolo

l’indagine sulla natura e consistenza del suolo edificatorio rientri tra gli obblighi dell’appaltatore, dipendendo l’esecuzione a regola d’arte di una costruzione dall’adeguatezza del progetto alle caratteristiche geologiche del terreno su cui devono essere poste le fondazioni. L’appaltatore è pertanto responsabile per i difetti della costruzione derivanti da vizi ed inidoneità...

Condominio appalto amministratore legittimazione azione art 1669 cc

In tema di condominio, l’art. 1130, n. 4, c.c., che attribuisce all’amministratore il potere di compiere atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio, deve interpretarsi estensivamente nel senso che, oltre agli atti conservativi necessari ad evitare pregiudizi a questa o a quella parte comune, l’amministratore ha il potere...

Assicurazione contro i danni clausola di delimitazione del rischio

Qualora nel contratto di assicurazione sia inserita una clausola di delimitazione del rischio, che esclude espressamente determinati rischi che pure astrattamente rientrerebbero nella generale previsione contrattuale (assicurazione in caso di incendio), se la circostanza che l’evento dannoso rientri tra i “rischi inclusi” è fatto costitutivo della pretesa, e va provata...

Affitto di azienda recesso del curatore fallimentare art 79

le peculiarita’ derivanti dall’essere l’affitto di azienda (o di un ramo di essa) un contratto, come si e’ visto, a prestazioni corrispettive e ad esecuzione continuata, impongono di concludere nel senso che, una volta reciso, per effetto dell’esercitato recesso L. Fall., ex articolo 79, il vincolo di sinallagmaticita’ tra i...

Promessa verbale di vendita

i contratti traslativi della proprieta’ di beni immobili o costitutivi, modificativi o traslativi di diritti reali immobiliari su cosa altrui devono, ai sensi dell’articolo 1350 c.c., rivestire la forma scritta ad substantiam; sicche’ e’ nulla la promessa verbale dei proprietari del suolo di trasferirsi reciprocamente la proprieta’ del manufatto su...

Leasing traslativo azione di risoluzione

leasing traslativo, l’azione ordinaria di risoluzione del contratto promossa dal locatore per inadempimento dell’utilizzatore e’ pertanto disciplinata dall’articolo 1526 c.c. dettato in tema di vendita con riserva della proprieta’ (v. Cass., 18/6/2018, n. 15975), sicche’ in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore quest’ultimo ha diritto alla restituzione delle rate riscosse...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.