Assicurazione contro i danni inosservanza obbligo avviso sinistro

in tema di assicurazione contro i danni, l’inosservanza, da parte dell’assicurato, dell’obbligo di dare avviso del sinistro, secondo le specifiche modalita’ previste da clausola di polizza, non puo’ implicare, di per se’, la perdita della garanzia assicurativa, occorrendo a tal fine accertare se detta inosservanza abbia carattere doloso o colposo...

Assicurazione per conto altrui

nell’assicurazione per conto altrui i diritti derivanti dal rapporto assicurativo spettano al beneficiario del contratto ai sensi dell’articolo 1891 c.c., comma 2, sicche’ l’assicurato, pur non essendo parte contrattuale, ha azione diretta nei confronti della societa’ assicuratrice...

Giudizio di responsabilità compagnia di assicurazioni

nel giudizio di responsabilita’ di una compagnia di assicurazioni, ex articolo 2409 c.c., per il fatto illecito del suo agente che abbia venduto un prodotto assicurativo “fantasma” impossessandosi del denaro versato dal risparmiatore per l’acquisto, il giudice di merito accertata la responsabilita’ dell’agente – e’ tenuto a verificare la sussistenza...

Cessione di azienda responsabilità dell’acquirente dell’azienda

in caso di cessione di azienda, l’iscrizione dei debiti, inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta, nei libri contabili obbligatori e’ elemento costitutivo della responsabilita’ dell’acquirente dell’azienda e, data la natura eccezionale della norma (articolo 2560 c.c.) che prevede tale responsabilita’, non puo’ essere surrogata dalla prova che l’esistenza dei debiti era comunque...

Controversie liquidazione compensi avvocati

Le controversie in tema di liquidazione dei compensi dovuti agli avvocati per l’opera prestata nei giudizi davanti al tribunale, ai sensi della L. 13 giugno 1942, n. 794, articoli 28, 29 e 30 rientrano fra quelle da trattare in composizione collegiale, in base alla riserva prevista per i procedimenti in...

Risoluzione consensuale del contratto

La risoluzione consensuale del contratto non costituisce oggetto di eccezione in senso stretto, essendo lo scioglimento per mutuo consenso un fatto oggettivamente estintivo dei diritti nascenti dal negozio bilaterale, desumibile dalla volonta’ in tal senso manifestata, anche tacitamente, dalle parti, che puo’ essere accertato d’ufficio dal giudice anche in sede...

Negozio fiduciario forma scritta ad substantiam

Il pactum fiduciae con il quale il fiduciario si obbliga a modificare la situazione giuridica a lui facente capo a favore del fiduciante o di altro soggetto da costui designato, richiede, qualora riguardi beni immobili, la forma scritta ad substantiam e la prova per testimoni di tale patto e’ sottratta...

Buona fede nell’esecuzione del contratto

la buona fede nell’esecuzione del contratto si sostanzia in un generale obbligo di solidarieta’, che impone a ciascuna delle parti di agire in modo da preservare gli interessi dell’altra, si’ da attendere al compimento di tutti gli atti giuridici e/o materiali che si rendano necessari alla salvaguardia dell’interesse della controparte...

Garanzia per i vizi della cosa venduta

in materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all’articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all’articolo 1492 c.c., e’ gravato dell’onere di offrire la prova dell’esistenza dei vizi...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.