la corretta qualificazione del rapporto tra il difensore e piu’ clienti congiuntamente assistiti e’ quella di obbligazione divisibile ai sensi dell’articolo 1314 c.c. e, in ogni caso, l’articolo 5, comma 4, della tariffa lungi dall’attribuire il carattere di solidarieta’ all’obbligazione si limita a stabilire un criterio aritmetico per determinare il...
la clausola di “protesta” identifica una possibilita’ per il committente di liberarsi dalla scrittura teatrale, se giudica l’artista non idoneo al ruolo per il quale e’ stato scritturato. L’ipotesi piu’ comune e’ quella dell’artista che, durante le prove, si riveli tecnicamente inadeguato o che non sia all’altezza dell’incarico perche’ non...
in tema di spese giudiziali, il difensore munito di procura, il quale chieda la distrazione, a proprio favore, delle spese di giudizio e degli onorari, dichiarando di avere anticipato le prime e di non aver ricevuto i secondi, agisce per un diritto proprio e autonomo, con la conseguenza che il...
nel contratto preliminare di compravendita ad esecuzione anticipata, il promittente venditore ha diritto agli interessi compensativi ex articolo 1499 c.c. esclusivamente per il periodo successivo alla data prevista per la stipulazione del definitivo, ancorche’ il promittente acquirente abbia ritardato il pagamento del saldo per causa a lui non imputabile o...
la disciplina dettata dall’articolo 1385 c.c., comma 2, in tema di recesso per inadempimento nell’ipotesi in cui sia stata prestata una caparra confirmatoria, non deroga affatto alla disciplina generale della risoluzione per inadempimento, consentendo il recesso di una parte solo quando l’inadempimento della controparte sia colpevole e di non scarsa...
Posto il principio, ricavabile dall’articolo 2957 c.c., comma 2, che in materia di onorari di avvocato la prescrizione decorre non dal compimento delle singole prestazioni, ma dall’esaurimento dell’incarico, qualora sia stata chiesta in giudizio il pagamento di onorari professionali di avvocato per le prestazioni eseguite fino a una certa data...
in tema di attivita’ professionale svolta da avvocati, mentre la procura “ad litem” e’ un negozio unilaterale con il quale il difensore viene investito del potere di rappresentare la parte in giudizio, il mandato sostanziale costituisce un negozio bilaterale (cd. contratto di patrocinio) con il quale il legale viene incaricato...
l’opzione determina la nascita di un diritto a favore dell’opzionario che conclude automaticamente il contratto, soltanto nel caso in cui venga esercitata. Si tratta, quindi, di un diritto potestativo, poiché ad esso corrisponde, dal lato passivo, una posizione di soggezione, dato che, ad esclusiva iniziativa dell’opzionario, il concedente può subire...
in tema di esercizio della professione forense, e’ da considerare prestazione giudiziale, ai fini della liquidazione delle competenze e della relativa tariffa in materia giudiziale, anche l’assistenza e l’attivita’ svolta dal difensore, stragiudizialmente, per transigere una controversia, trattandosi di attivita’ complementare e dipendente da quella per cui gli e’ stato...