Per l’esecuzione in forma specifica, a norma dell’articolo 2932 c.c., di un preliminare di vendita di un bene immobile rientrante nella comunione legale dei coniugi, non e’ necessaria la sottoscrizione di entrambi i promittenti venditori, ma e’ sufficiente il consenso del coniuge non stipulante, traducendosi la mancanza di detto consenso...
Il trasferimento di azienda nella definizione della direttiva, così come interpretata dalla Corte di Giustizia, è principalmente un fenomeno economico che si esprime nel passaggio di un’entità aziendale che mantiene la propria identità di organizzazione imprenditoriale di beni e servizi collocata sul mercato e sebbene ordinariamente il passaggio venga attuato...
ove in primo grado, a fronte di domanda di adempimento, sia opposta dal convenuto soltanto eccezione d’inadempimento, in sede di appello non puo’ essere introdotta dallo stesso convenuto azione di risoluzione per inadempimento, trattandosi di domanda nuova e, quindi, inammissibile (articolo 345 c.p.c.), ancorche’ risulti formulata in primo grado una...
il negozio fideiussorio puo’ avere anche carattere unilaterale ed essere, percio’, valido ed efficace nonostante la sottoscrizione da parte del solo fideiussore...
il contratto stipulato tra privati per il mantenimento di un familiare bisognoso di prestazioni assistenziali presso una struttura residenziale adeguata non e’ nullo per difetto di causa, non essendo diretto all’erogazione, in forma esclusiva o prevalente, di prestazioni sanitarie da ritenere a carico del servizio sanitario nazionale e pertanto oggetto...
l’assicurazione della responsabilita’ civile, mentre non puo’ concernere fatti meramente accidentali, dovuti cioe’ a caso fortuito o forza maggiore, dai quali non sorge responsabilita’, per la sua stessa denominazione e natura importa necessariamente l’estensione anche a fatti colposi, con la sola eccezione di quelli dolosi, restando escluso, in mancanza di...
Il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformita’ dell’opera da parte dell’appaltatore implica la superfluita’ della tempestiva denuncia da parte del committente, ma da esso non deriva automaticamente, in mancanza di un impegno in tal senso, l’assunzione in capo all’appaltatore dell’obbligo di emendare l’opera,che, ove configurabile, e’ una nuova e...
La disdetta, quale atto negoziale unilaterale e recettizio, adempie alla funzione d’impedire la prosecuzione di un rapporto contrattuale ed e’ soggetta alla disciplina degli articoli 1334 e 1335 c.c. In particolare, in base a quest’ultima norma, essa si reputa conosciuta nel momento in cui giunge all’indirizzo del destinatario, se questi...
qualora le parti, dopo aver stipulato un contratto preliminare, concludano in seguito il contratto definitivo, e’ quest’ultimo a costituire l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto, in quanto il contratto preliminare resta superato da questo, la cui disciplina puo’ anche non conformarsi a quella del...