Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili Sentenza 19 ottobre 2017, n. 24675 Allorche’ il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni della L. n. 108 del 1996, non si verifica la nullita’ o...
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 19 luglio 2017, n. 17870 Vale osservare, in proposito, che in caso di domanda di ripetizione di indebito oggettivo l’onere della prova grava sul creditore istante, il quale e’ tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, e quindi sia l’avvenuto pagamento...
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 28 giugno 2017, n. 16188 In proposito merita di essere ricordato che questa Corte ha gia’ avuto modo di evidenziare, proponendo un orientamento condivisibile ed al quale si intende pertanto assicurare continuita’, che “e’ rilevabile d’ufficio, anche in sede di gravame, la nullita’...
Col superamento del limite di finanziabilita’, il precetto di cui all’articolo 38, comma 2, del T.u.b. e’ disatteso non solo (e non tanto) sul versante del comportamento, quanto e soprattutto sul versante dell’oggetto del finanziamento fondiario eccessivo...
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 20 gennaio 2017, n. 1578 L’onere della forma scritta, imposto dal Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 117, per la conclusione del contratto di conto corrente, non si estende alle disposizioni di volta in volta impartite dal correntista che non comportino una...
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 3 gennaio 2017, n. 36 Il modulo con il quale la banca comunica l’intervenuta apertura di un conto corrente si configura, ove privo della sua sottoscrizione, come un mero atto ricognitivo dell’avvenuta stipula di tale contratto ed è, quindi, inidoneo, in mancanza di...