In tema di risarcimento del danno causato da diffamazione a mezzo stampa, la prova del danno non patrimoniale può essere fornita con ricorso al notorio e tramite presunzioni, assumendo, come idonei parametri di riferimento, la diffusione dello scritto, la rilevanza dell’offesa e la posizione sociale della vittima, tenuto conto del...
il carattere diffamatorio di un articolo non va valutato sulla base di una lettura atomistica delle singole espressioni, ma con riferimento all’intero contesto della comunicazione, comprensiva di titoli e sottotitoli e di tutti gli altri elementi che rendono esplicito, nell’immediatezza della rappresentazione e della percezione visiva, il significato di un...
la presunzione di responsabilità ex recepto posta a carico del vettore dall’art. 1693 c.c., può essere vinta soltanto dalla prova specifica della derivazione del danno, e del conseguente inadempimento, da un evento del tutto estraneo al vettore stesso, ricollegabile al caso fortuito o alla forza maggiore. Per godere dell’esimente il...
la disciplina in tema di dipendenza economica non si può estendere a qualsivoglia rapporto contrattuale caratterizzato da squilibrio delle posizioni contrattuali quale che sia il rapporto che le determina poiché il legislatore non ha inteso prendere in considerazione tutte le situazioni di dipendenza economica tra imprese ma solo quelle che...
l’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito, benche’ non abbia la custodia dei fondi privati che la fiancheggiano e, quindi, non sia tenuto alla loro manutenzione, ha l’obbligo di vigilare affinche’ dagli stessi non sorgano situazioni di pericolo per gli utenti della strada, nonche’ – ove, invece, esse...
in tema di responsabilita’ civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in applicazione – anche ufficiosa – dell’articolo 1227 c.c., comma 1, richiedendo una valutazione che tenga...
in tema di risarcimento del danno da cd. micropermanente, ai sensi del Decreto Legislativo n. 209 del 2005, articolo 139, comma 2, come modificato dal Decreto Legge n. 1 del 2012, articolo 32, comma 3-ter, inserito dalla L. di conversione n. 27 del 2012, l’accertamento della sussistenza della lesione dell’integrita’...
l’articolo 170 c.c., nel disciplinare le condizioni di ammissibilita’ dell’esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, detta una regola applicabile anche all’iscrizione di ipoteca non volontaria, ivi compresa quella di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, articolo 77, sicche’ l’esattore puo’ iscrivere ipoteca su beni...
La prescrizione presuntiva si fonda non sull’inerzia del creditore e sul decorso del tempo – come invece la prescrizione ordinaria – ma sulla presunzione che, in considerazione della natura dell’obbligazione e degli usi, il pagamento sia avvenuto nel termine previsto. Conseguentemente l’articolo 2959 c.c. stabilisce che l’eccezione di prescrizione deve...