Chiarezza sinteticità espositiva atti processuali

il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticita’ espositiva degli atti processuali, fissato dall’articolo 3 c.p.a., comma 2, esprime tuttavia un principio generale del diritto processuale, destinato a operare anche nel processo civile, esponendo il ricorrente al rischio di una declaratoria d’inammissibilita’ dell’impugnazione, non gia’ per l’irragionevole estensione del...

Danno risarcibile per omissione diagnosi malattia terminale

determina l’esistenza di un danno risarcibile alla persona l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, ove risulti che, per effetto dell’omissione, sia andata perduta dal paziente la possibilita’ di sopravvivenza per alcune settimane od alcuni mesi, o comunque per un periodo limitato, in piu’ rispetto al periodo temporale effettivamente...

Illecito disciplinare avvocato richiesta pagamento compensi

Commette grave illecito disciplinare l’avvocato d’ufficio di un minore che richieda ai genitori del minore, il pagamento dei compensi per l’attività svolta, senza che abbia attivato la procedura di liquidazione prevista dall’art. 82 del d.P.R. n. 115 del 2002, che, ai sensi dell’art. 118 d.P.R. cit., costituisce l’unico necessario strumento per...

Sinistri stradali litisconsorzio necessario

nel giudizio promosso dal danneggiato contro l’assicuratore con azione diretta, la chiamata in causa del proprietario del veicolo assicurato come litisconsorte necessario deroga al principio della facoltativita’ del litisconsorzio in materia di obbligazioni solidali, trovando tale deroga giustificazione nell’esigenza di rafforzare la posizione processuale dell’assicuratore, consentendogli di opporre l’accertamento di...

Sinistri stradali constatazione amichevole d’incidente

In tema di responsabilità civile da sinistro stradale, la sottoscrizione da parte di entrambi i conducenti della constatazione amichevole d’incidente, come già previsto dall’art. 5 della L. n. 39 del 1977 e ribadito dall’art. 143, comma 2, del D.Lgs. n. 209 del 2005, determina una presunzione, valida fino a prova...

Responsabilita’ civile dei magistrati

in tema di responsabilita’ civile dei magistrati, la sopravvenuta abrogazione della disposizione di cui alla L. n. 117 del 1988, articolo 5 per effetto della L. n. 18 del 2015, articolo 3, comma 2, non ha efficacia retroattiva, onde l’ammissibilita’ della domanda di risarcimento danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie...

Randagismo responsabilità ente preposto cattura animale

Non puo’ infatti essere la mera inosservanza dell’obbligo giuridico di provvedere alla cattura dell’animale randagio ad integrare la colpa rispetto ad un fenomeno, quale quello del randagismo, la cui prevenzione totale si sottrae ai parametri della condotta esigibile non potendo essere del tutto impedito che un animale randagio possa comunque...

Randagismo comportamento colposo ente preposto cattura

Non puo’ infatti essere la mera inosservanza dell’obbligo giuridico di provvedere alla cattura dell’animale randagio ad integrare la colpa rispetto ad un fenomeno, quale quello del randagismo, la cui prevenzione totale si sottrae ai parametri della condotta esigibile non potendo essere del tutto impedito che un animale randagio possa comunque...

Azione indebito arricchimento pubblica amministrazione

in materia di azione di arricchimento nei confronti di una pubblica amministrazione, il riconoscimento dell’utilita’ da parte dell’arricchito non costituisce requisito dell’azione di indebito arricchimento, sicche’ il depauperato che agisce ex articolo 2041 c.c., nei confronti della p.a. ha solo l’onere di provare il fatto oggettivo dell’arricchimento, senza che l’ente...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.