Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore, verificatasi in data anteriore alla data di entrata in vigore della L. n. 124 del 2017 (articolo 1, commi 136 – 140), sono regolati dalla disciplina della L. Fall., articolo 72 quater, applicabile anche al caso di risoluzione del contratto avvenuta prima della dichiarazione di fallimento dell’utilizzatore. In caso di fallimento dell’utilizzatore, il concedente avra’ diritto alla restituzione del bene e dovra’ insinuarsi al passivo fallimentare per poter vendere o allocare il bene e trattenere, in tutto o in parte, l’importo incassato. La vendita avverra’ a cura dello stesso concedente, previa stima del valore di mercato del bene disposta dal giudice delegato in sede di accertamento del passivo. Sulla base del valore di mercato del bene, come stabilito sulla base della stima su menzionata, sara’ determinato l’eventuale credito della curatela nei confronti del concedente o il credito, in moneta fallimentare, di quest’ultimo, corrispondente alla differenza tra il valore del bene ed il suo credito residuo, pari ai canoni scaduti e non pagati ante-fallimento ed ai canoni a scadere, in linea capitale, oltre al prezzo pattuito per l’esercizio dell’opzione. Eventuali rettifiche, sulla base di quanto effettivamente realizzato dalla vendita del bene, potranno farsi valere in sede di riparto.

Per ulteriori approfondimenti, si consiglia:

Il contratto di leasing o locazione finanziaria

Il contratto di franchising o di affiliazione commerciale

Il contratto di mutuo: aspetti generali.

Mutuo fondiario e superamento dei limiti di finanziabilità.

Il contratto autonomo di garanzia: un nuova forma di garanzia personale atipica

La fideiussione tra accessorietà e clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 29 marzo 2019, n. 8980

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DIDONE Antonio – Presidente

Dott. FEDERICO Guido – rel. Consigliere

Dott. VELLA Paola – Consigliere

Dott. FIDANZIA Andrea – Consigliere

Dott. DOLMETTA Aldo Angelo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 10147/2017 proposto da:

(OMISSIS) S.r.l., gia’ (OMISSIS) s.r.l., gia’ (OMISSIS) s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

Fallimento (OMISSIS) S.r.l., in persona del curatore fallimentare (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;

– controricorrente –

avverso il decreto del TRIBUNALE di MANTOVA, del 16/03/2017;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 14/02/2019 dal cons. Dott. GUIDO FEDERICO;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. DE RENZIS Luisa, che ha concluso per il rigetto del ricorso;

udito l’Avvocato (OMISSIS), per il controricorrente, che ha chiesto l’inammissibilita’ o comunque il rigetto del ricorso.

FATTI DI CAUSA

Con ricorso L. Fall., ex articolo 98 la (OMISSIS) srl (gia’ (OMISSIS) srl), esponeva che:

– in data 5.12.2006 era stato stipulato un contratto di locazione finanziaria con la (OMISSIS) snc, con consegna dell’immobile all’utilizzatrice, in data 21.4.2008;

– il contratto di leasing prevedeva una maxi rata iniziale, pari ad 86.800,00 Euro e n. 179 rate successive, dell’importo di 7.078,00 Euro ciascuna, oltre ad un’opzione d’acquisto di 180.000,00 Euro, alla data del 21.4.2023;

– in data 16.10.2012 il contratto era stato ceduto alla (OMISSIS) srl e nell’atto di cessione era stato rideterminato il piano finanziario del contratto;

– nel corso del rapporto contrattuale la (OMISSIS) aveva interrotto il versamento dei canoni pattuiti ed a seguito del suo perdurante inadempimento, (OMISSIS), con raccomandata del 24.4.2015, aveva comunicato all’utilizzatrice la risoluzione del contratto, intimandole la restituzione dell’immobile ed il pagamento delle residue somme dovute;

– la (OMISSIS) aveva spontaneamente consegnato il bene;

– al momento del rilascio risultavano non pagati dalla (OMISSIS) n. 23 canoni di locazione oltre ad indicizzazione ed interessi, come da fatture gia’ emesse, per un importo di complessivi 149.318,33 Euro.

Tanto premesso la (OMISSIS) presentava tempestiva istanza di ammissione al passivo per l’importo di 149.318,33 Euro, deducendo che tale importo era dovuto in forza dell’articolo 8 del contratto di leasing.

Tale clausola prevedeva che, in caso di risoluzione anticipata per inadempimento dell’utilizzatore, i canoni versati fino al momento della risoluzione restassero acquisiti al concedente e che l’utilizzatore dovesse corrispondere i canoni scaduti sino alla data della risoluzione;

veniva inoltre pattuita la possibilita’ per il concedente di richiedere il pagamento dei canoni ancora a scadere (ed attualizzati), dedotto l’eventuale importo ricavato dalla vendita del bene (o da altra forma di ricollocazione) ovvero il valore del bene ricavato da perizia di stima.

Il G.D. rigettava la domanda di insinuazione al passivo, deducendo che, ai sensi dell’articolo 1526 c.c. la domanda proposta avrebbe dovuto essere completa in tutte le richieste ex articolo 1526 c.c. prevedendo quindi l’offerta di restituzione dei canoni all’utilizzatore, con possibilita’ di pretendere, a titolo risarcitorio, la differenza tra corrispettivo contrattuale a carico dell’utilizzatore e valore del bene secondo i prezzi correnti al tempo della liquidazione, fermo il diritto del fallimento alla restituzione dei canoni, per il quale veniva fatta riserva di agire in separata sede.

Il tribunale di Mantova, con decreto del 16.3.2017 rigettava l’opposizione L. Fall., ex articolo 98 proposta dalla ricorrente e confermava la pronuncia di rigetto della relativa insinuazione al passivo del fallimento.

Avverso detto decreto propone ricorso per cassazione, articolato in tre motivi, la (OMISSIS) srl.

Resiste con controricorso il Fallimento (OMISSIS) srl.

Con ordinanza interlocutoria del 14 giugno 2019, questa Corte, rilevata la particolare rilevanza della questione relativa alla risoluzione del contratto di leasing, anche alla luce della disciplina introdotta dalla L. 4 agosto 2017 n. 124 (articolo 1, commi 136-140), ha rinviato la causa alla pubblica udienza.

In prossimita’ dell’odierna udienza collegiale entrambe le parti hanno depositato memoria illustrativa ex articolo 378 codice di rito.

RAGIONI DELLA DECISIONE

Il primo motivo di ricorso denuncia la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1526 c.c., degli articoli 1322, 1362, 1363 e 1382 c.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3 per avere il tribunale erroneamente applicato la disposizione dell’articolo 1526 c.c. ed aver ritenuto che la relativa disciplina prevalesse sulle clausole del contratto di leasing concluso dalle parti.

Con il secondo mezzo si denuncia la violazione dell’articolo 132 c.p.c. e articolo 111 Cost., comma 6 in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3 per assenza di motivazione del decreto impugnato.

Il terzo motivo denuncia l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 per non avere il Tribunale considerato il contenuto della clausola penale statuita nel contratto di leasing tra le parti.

I motivi, che, in quanto connessi, vanno unitariamente esaminati, sono fondati.

1. La questione posta dai motivi di ricorso concerne l’applicabilita’ al caso di specie della disciplina dettata dall’articolo 1526 c.c. per regolare la risoluzione del contratto di leasing, ritenuta dal prevalente indirizzo della giurisprudenza di carattere inderogabile, in quanto posta da una norma imperativa diretta a correggere e ripristinare l’equilibrio sinallagmatico mediante l’affermazione di una regola operativa di carattere generale, che prevale sulla diversa disciplina pattuita dalle parti.

Nel caso di specie l’articolo 8 del contratto prevedeva la seguente clausola, riportata nel corpo del ricorso:

“(…) in ogni caso i corrispettivi periodici comunque pagati resteranno acquisiti al locatore per l’intero loro ammontare. All’utilizzatore sara’ fatto obbligo di pagare i corrispettivi periodici maturati fino alla risoluzione del contratto, oltre agli interessi di mora nella misura convenzionalmente pattuita (…). Il locatore ha altresi la facolta’ di richiedere all’utilizzatore il pagamento di un importo pari alla somma dei corrispettivi periodici a scadere, attualizzati al tasso base (…).

Dall’importo cosi determinato sara’ dedotto l’eventuale ricavato della vendita del bene, ovvero l’importo assunto a base di calcolo nell’ipotesi di diversa riallocazione del bene (…). In caso di bene invenduto o non ricollocato – purche’ effettivamente riconsegnato al Locatore – sara’ dedotto il valore attribuito a tale bene secondo stima commerciale, compiuta dal locatore (…).”

1.1 Il Tribunale, premessa la pacifica qualificazione del contratto in oggetto come “leasing traslativo”, ha escluso l’ammissione allo stato passivo del fallimento dei crediti insinuati dall’odierna ricorrente e corrispondenti ai canoni gia’ scaduti fino alla risoluzione del contratto, ritenendo che l’applicazione, seppure in via analogica, della disciplina dettata in tema di risoluzione per inadempimento del contratto dall’articolo 1526 c.c. al leasing traslativo, non sia sussidiaria rispetto alla volonta’ delle parti, bensi inderogabile, comportando, nel caso di inadempimento dell’utilizzatore, la restituzione dei canoni gia’ corrisposti, salvo il riconoscimento di un equo compenso in ragione dell’utilizzo dei beni, oltre al risarcimento dei danni.

Da cio’ l’esclusione del diritto del concedente al pagamento dei canoni scaduti, non potendo farsi applicazione della disciplina pattizia che, con la clausola contenuta all’articolo 8 prevedeva la possibilita’ di trattenere, da parte della societa’ di leasing, i canoni di locazione gia’ pagati.

Nella memoria ex articolo 378 c.p.c. la ricorrente ripropone la questione, gia’ sollevata nella memoria ex at. 380 bis.1 c.p.c., dell’applicabilita’ al caso di specie dello ius superveniens costituito dalla disciplina del contratto di leasing contenuta dalla L. n. 124 del 2017, articolo 1, commi 136-140 e cio’ sotto due profili:

– l’applicabilita’ diretta della nuova disciplina, che regola in modo specifico la risoluzione negoziale per inadempimento dell’utilizzatore, al contratto per cui e’ causa, seppure concluso e risolto in data anteriore all’entrata in vigore della novella, in quanto non sarebbero del tutto esauriti gli effetti derivanti dal fatto generatore (risoluzione del contratto);

– l’applicabilita’ in via analogica della novella e dei suoi principi ispiratori alla fattispecie in esame, in assenza di una disciplina legislativa che regolasse i contratti di leasing pregressi.

Ritiene il Collegio che vada senz’altro presa in esame tale seconda opzione, fondata sulla generale portata della novella ai fini dell’interpretazione sistematica, pure in assenza di una diretta applicabilita’ della stessa.

2. Gia’ questa Sezione, con la recente pronuncia n. 8503 del 2018, aveva segnalato una possibile interferenza nel dibattito sulla portata della L. Fall., articolo 72 quater e sulla natura del leasing finanziario della L. n. 124 del 2017. In tale occasione, tuttavia, la questione non era stata presa in esame perche’ estranea alla materia del contendere.

3. La L. n. 124 del 2017, com’e’ noto, ha introdotto nel nostro ordinamento una definizione unitaria del contratto di leasing finanziario, senza recepire la tradizionale distinzione di matrice giurisprudenziale tra leasing “di godimento” e leasing “traslativo”, disciplinando altresi’ presupposti ed effetti della risoluzione del contratto per inadempimento dell’utilizzatore.

Prima di tale tipizzazione non esisteva nel nostro ordinamento una definizione e disciplina di portata generale del contratto di leasing finanziario: non si pone, dunque, in relazione a tale fattispecie negoziale un problema di successione, in senso stretto, di leggi nel tempo.

Si tratta piuttosto di stabilire se, ed in che misura, il paradigma normativo ed i principi recati dalla novella legislativa possano trovare ingresso, pur in assenza di una loro diretta applicabilita’, nel presente giudizio.

3.1. Conviene premettere che, come questa Corte ha ripetutamente affermato, i principi della rilevabilita’, anche d’ufficio, dello ius superveniens e della sua applicabilita’ nei giudizi in corso non operano indiscriminatamente ma devono essere coordinati con quelli che regolano l’onere dell’impugnazione e le relative preclusioni, con la conseguenza che la loro operativita’ trova ostacolo nel giudicato interno formatosi in relazione alle questioni, su cui avrebbe dovuto incidere (a vario titolo) la normativa sopravvenuta, e nella conseguente inesistenza di controversie in atto sui relativi punti (Cass.6101 del 17 marzo 2014).

In particolare, nel giudizio di legittimita’, la rilevanza dello ius superveniens presuppone che la normativa sopraggiunta sia pertinente rispetto alle questioni agitate nel ricorso, posto che i principi generali dell’ordinamento in materia di processo per Cassazione – e segnatamente quello che impone che la funzione di legittimita’ sia esercitata attraverso l’individuazione delle censure espresse nei motivi di ricorso e sulla base di esse – impediscono di rilevare d’ufficio o a seguito di segnalazione fatta dalla parte mediante memoria difensiva ai sensi dell’articolo 378 c.p.c. regole di giudizio determinate dalla sopravvenienza di disposizioni, afferenti ad un profilo che non sia stato investito, neppure indirettamente, dai motivi di ricorso e che concernano quindi una questione non sottoposta al giudice di legittimita’ (Cass. 19617 del 24.7.2018).

Nel caso di specie la novella incide direttamente sugli effetti della risoluzione del contrato di leasing e sulla disciplina applicabile, questione proposta dalla ricorrente sin dall’atto introduttivo del presente giudizio ed oggetto del suo ricorso per cassazione.

3.2. La censura ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, in particolare, puo’ concernere anche la violazione di disposizioni emanate dopo la pubblicazione della sentenza impugnata, ove applicabili al rapporto dedotto, atteso che il giudizio di legittimita’ non ha ad oggetto l’operato del giudice, ma la (perdurante) conformita’ della decisione adottata all’ordinamento giuridico (Cass. Sez.U. 21691/2016).

3.3. Inoltre, anche avuto riguardo alla tutela del contraddittorio, si osserva che la questione dell’applicabilita’ della novella recante la disciplina del leasing finanziario al caso di specie, riproposta nella memoria ex articolo 378 c.p.c., era stata gia’ sollevata dal ricorrente, con precedente memoria ex articolo 380 bis 1 c.p.c., nel procedimento in camera di consiglio, all’esito del quale, considerata la rilevanza nomofilattica della causa, ne e’ stata disposta la trattazione alla pubblica udienza.

4. Facendo applicazione di tali principi al caso di specie, occorre verificare, in assenza di giudicato interno sul punto, se la statuizione del provvedimento impugnato che ha affermato l’applicabilita’ dell’articolo 1526 c.c. (e la sua natura di norma inderogabile, prevalente sulla disciplina pattizia) sia conforme all’ordinamento giuridico anche alla luce delle disposizioni emanate successivamente alla pubblicazione del provvedimento impugnato e dei principi da esse introdotti.

4.1. Conviene premettere che il contratto in esame deve senz’altro qualificarsi come leasing finanziario (o locazione finanziaria), che va tenuto distinto dal c.d. leasing operativo, fattispecie che ricorre quando e’ lo stesso produttore a concedere verso corrispettivo in godimento il bene per un periodo tendenzialmente inferiore alla vita economica del bene, estranea al presente giudizio.

4.2. Occorre partire dalla considerazione che, come gia’ evidenziato, fino all’emanazione della L. n. 124 del 2017, articolo 1, commi 136-140 non esisteva nel nostro ordinamento una disciplina organica del contratto di leasing o locazione finanziaria, benche’ esso fosse oggetto di numerose disposizioni legislative settoriali, a partire dalla L. n. 183 del 1976, articolo 17 (relativa all’intervento straordinario nel Mezzogiorno per il quinquennio 1976-1980).

Da cio’ la conclusione che, fino alla recente novella, il leasing dovesse qualificarsi come contratto atipico o innominato.

4.3. In assenza di una disciplina organica del leasing, com’ e’ noto, a partire dalle sentenze della Cassazione n. 5570, 5572 e 5573 del 13 dicembre 1989, confermate con la sentenza delle Sez.U.n. 65/1993, si e’ affermato in giurisprudenza un orientamento fondato sulla distinzione tra “leasing di godimento” e “leasing traslativo”, quest’ultimo relativo a beni atti a conservare alla scadenza un valore residuo superiore all’importo convenuto per l’opzione, ed i cui canoni scontano anche una quota del prezzo in previsione del successivo acquisto (rispetto a cui la concessione in godimento assume funzione strumentale).

4.4. Si e’ inoltre consolidato l’indirizzo interpretativo secondo cui, nel leasing traslativo la disciplina dettata dall’articolo 1526 c.c. in materia di risoluzione del contratto ha carattere inderogabile, trattandosi di norma imperativa con valore di principio generale di tutela di interessi omogenei e strumento di controllo dell’autonomia negoziale delle parti (Cass. 19732/2011).

4.5. Pure a seguito dell’introduzione nell’ordinamento (tramite il Decreto Legislativo n. 5 del 2006, articolo 59) della L. Fall., articolo 72 quater, che ha dettato un’unica disciplina per la locazione finanziaria, valevole sia per il leasing di godimento che per quello traslativo (Cass.1.3.2010 n. 4862), questa Corte ha ritenuto che non potesse ritenersi superata la tradizionale distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo e le differenti conseguenze che da essa derivano nell’ipotesi di risoluzione del contratto per inadempimento dell’utilizzatore (Cass. n. 8687/2015; 2538/2016), affermando che la disposizione dell’articolo 72 quater si applicava ad una situazione particolare(scelta del curatore di sciogliersi dal contratto pendente alla data di fallimento) e la sua disciplina non aveva incidenza al di fuori della materia fallimentare e dei rapporti giuridici pendenti.

La disciplina della L. Fall., articolo 72 quater, tuttavia, ha una particolare rilevanza sul piano sistematico, in quanto, nonostante sia stata emanata successivamente all’affermarsi dell’indirizzo giurisprudenziale fondato sulla bipartizione del leasing finanziario in due fattispecie negoziali distinte e riconducibili a due diversi tipi contrattuali, riconduce ad unita’ tale contratto. Il leasing viene specificamente distinto dalla vendita con riserva di proprieta’ (il cui scioglimento e’ disciplinato dal successivo articolo 73, mediante rinvio alla disciplina dell’articolo 1526 c.c.), valorizzandone la causa di finanziamento, peraltro gia’ desumibile dalla previsione degli articoli 1 e 106 TUB, i quali riservano alle banche ed agli altri intermediari finanziari la posizione di concedente nelle operazioni di locazione finanziaria.

4.6. Successivamente, la L. n. 208 del 2015 (legge di stabilita’ del 2016) ha introdotto nell’ordinamento la figura del leasing immobiliare abitativo (che contempla una serie di agevolazioni fiscali e di garanzie dirette a favorire l’utilizzo del leasing per l’acquisizione dell’abitazione principale) prevedendo anche in tal caso un’unica figura negoziale, caratterizzata dalla finalita’ di finanziamento.

Anche in questo caso, peraltro, si tratta di una figura particolare, che ha specifici presupposti ed un particolare ambito applicativo.

4.7. Da ultimo, pero’, come sopra evidenziato, la Legge per il mercato e la concorrenza n. 124/2017, all’articolo 1, ha introdotto una definizione del leasing finanziario ed ha dettato una compiuta disciplina relativa a presupposti, effetti e conseguenze della risoluzione per inadempimento oltre a norme di coordinamento con altre disposizioni che richiamano tale fattispecie contrattuale.

4.8. La nuova normativa ha dunque tipizzato la locazione finanziaria quale fattispecie negoziale autonoma, distinta dalla vendita con riserva di proprieta’, in conformita’ a tutti i piu’ recenti interventi legislativi in materia ed in particolare alla disciplina prevista dalla L. Fall., articolo 72 quater.

Il legislatore ha optato per la ricostruzione unitaria del contratto di leasing ed ha dunque disatteso il tradizionale indirizzo giurisprudenziale di questa Corte, escludendo la distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo e facendo cosi’ venir meno una bipartizione che non e’ fondata su alcuna norma di legge.

4.9. In tale prospettiva, la nuova normativa si pone in linea di diretta continuita’ con la previsione della L. Fall., articolo 72 quater e con la particolare disciplina dello scioglimento del contratto di leasing, che, come gia’ evidenziato, e’ ivi delineata secondo un paradigma unitario.

Da cio’ consegue l’applicabilita’ alla fattispecie in esame, in via analogica, della disciplina dettata dalla L. Fall., articolo 72 quater, in conformita’ ad un indirizzo interpretativo che, pur disatteso da questa Corte, era stato affermato da larga parte della giurisprudenza di merito.

Tale norma, pur dettata in relazione all’ipotesi in cui lo scioglimento del contratto di leasing derivi da una scelta del curatore e non dall’inadempimento dell’utilizzatore, e’ del tutto coerente con la fisionomia di tale tipo negoziale e con la particolare disciplina della risoluzione dettata dalla nuova normativa, dovendo ritenersi definitamente superato il ricorso in via analogica alla disciplina recata dall’articolo 1526 c.c.

4.10. Non si tratta dunque di attribuire carattere retroattivo (in assenza di norme di diritto transitorio) alla nuova disciplina portata dalla L. n. 124 del 2017, ma di fare concreta applicazione della c.d. interpretazione storico-evolutiva, secondo cui una determinata fattispecie negoziale, per quegli aspetti che non abbiano esaurito i loro effetti, in quanto non siano stati ancora accertati e definiti con statuizione passata in giudicato, non puo’ che essere valutata sulla base dell’ordinamento vigente, posto che l’attivita’ ermeneutica non puo’ dispiegarsi “ora per allora”, ma all’attualita’.

E cio’, a maggior ragione quando, come nel caso di specie, l’ordinamento abbia organicamente disciplinato, dando cosi’ luogo ad un nuovo “tipo” negoziale, un contratto che, pur diffuso nella pratica, non poteva qualificarsi come contratto tipico e la cui disciplina veniva dunque desunta, in via analogica, da altri contratti tipici (nel nostro caso locazione o vendita con riserva di proprieta’), in virtu’ di una scelta ermeneutica che, pur riconducibile ad un consolidato indirizzo di questa Corte, non puo’ che operare su un piano meramente interpretativo, quale e’ quello proprio del formante giurisprudenziale.

Tale indirizzo e’ dunque destinato a cedere il passo davanti ad una precisa presa di posizione del legislatore, che, in quanto introduce una disciplina che integra una obiettiva (ed evidentemente consapevole) soluzione di continuita’ rispetto ad esso, non puo’ non riverberarsi sulla valutazione ed interpretazione delle situazioni pregresse non ancora definite.

5. Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing, verificatasi anteriormente alla dichiarazione di fallimento, dovranno dunque essere regolati sulla base di quanto previsto dalla L. Fall., articolo 72 quater, che ha carattere inderogabile e prevale su eventuali difformi pattuizioni delle parti.

La disciplina della L. n. 124 del 2017 ed il procedimento di realizzazione sul bene ivi regolato consente di superare i dubbi interpretativi sorti in ordine al trattamento, in ambito concorsuale, del credito del concedente all’esito della risoluzione negoziale per inadempimento del l’utilizzatore.

5.1. Come gia’ rilevato nella pronuncia n. 15701 del 23.5.2011 di questa Corte, l’applicazione della disciplina della L. Fall., articolo 72 quater anche al caso di risoluzione del contratto verificatasi prima della dichiarazione di fallimento implica che anche in questo caso il concedente dovra’ evidentemente insinuarsi al passivo fallimentare per poter allocare il bene e trattenere, in tutto o in parte, l’importo incassato.

Alla stregua di quanto previsto per i crediti pignoratizi e per quelli garantiti da privilegio speciale L. Fall., ex articolo 53, la vendita avverra’ a cura dello stesso concedente, previa stima del valore di mercato del bene, disposta dal giudice delegato in sede di accertamento del passivo.

Sulla base del valore di mercato del bene sara’ determinato l’eventuale credito della curatela nei confronti del concedente o il credito, in moneta fallimentare, di quest’ultimo, corrispondente alla differenza tra il valore del bene ed il suo credito residuo, corrispondente all’ammontare dei canoni scaduti e non pagati fino alla data di fallimento e dei canoni a scadere, solo in linea capitale(in coerenza con la previsione della L. Fall., articolo 55), oltre al prezzo pattuito per l’esercizio dell’opzione; eventuali rettifiche, sulla base di quanto effettivamente realizzato dalla vendita del bene, potranno farsi valere in sede di riparto.

Alla luce della chiara indicazione della novella, del tutto coerente con l’indirizzo gia’ sostenuto dalla citata pronuncia n. 15701 del 23.5.2011 di questa Corte, va dunque esclusa, in quanto del tutto superflua, l’insinuazione in via tardiva della differenza fra il credito vantato alla data del fallimento e la minore somma ricavata, pure affermato da un precedente arresto di questa Corte (Cass. 21213 del 2017) o l’ammissione di detto credito con riserva.

5.2. Anche il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 pubblicato nella G.U. del 14 febbraio 2019) all’articolo 177 detta una disciplina della locazione finanziaria pienamente coerente con la disciplina della L. Fall., articolo 72 quater e della L. n. 124 del 2017, prevedendo che nella liquidazione giudiziale del patrimonio dell’utilizzatore, in caso di scioglimento del contatto, il concedente ha diritto alla restituzione del bene ed e’ tenuto a versare alla curatela fallimentare l’eventuale differenza tra la maggiore somma ricavata dalla vendita a valori di mercato, dedotta una somma pari all’ammontare di eventuali canoni scaduti e non pagati fino alla data dello scioglimento e dei canoni a scadere, solo in linea capitale, oltre al prezzo pattuito per l’esercizio dell’opzione finale di acquisto.

5.3. La medesima disposizione, al comma 2, prevede che il concedente ha diritto di insinuarsi allo stato passivo per la differenza tra il credito vantato alla data di apertura della liquidazione giudiziale e quanto ricavabile dalla nuova allocazione del bene secondo la stima disposta dal giudice delegato.

Viene dunque espressamente prevista la stima del giudice delegato quale necessario presidio per determinare il valore di mercato del bene, gia’ desumibile dall’attuale sistema della legge fallimentare, seppure non esplicitata nella disposizione della L. Fall., articolo 72 quater.

5.4. Anche la nuova regolazione della crisi d’impresa, che nonostante la (ampia) vacatio legis, fa ormai parte dell’ordinamento vigente, conferma dunque la scelta del legislatore, che ha trovato costante espressione in tutti i piu’ recenti interventi in materia, univocamente ispirati alla configurazione unitaria del leasing finanziario e della previsione di una disciplina sostanzialmente omogenea della risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore e dello scioglimento (per scelta del curatore) di quello che e’ ormai, a tutti gli effetti, un contratto tipico.

6.Puo’ dunque enunciarsi il seguente principio di diritto:

“Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore, verificatasi in data anteriore alla data di entrata in vigore della L. n. 124 del 2017 (articolo 1, commi 136 – 140), sono regolati dalla disciplina della L. Fall., articolo 72 quater, applicabile anche al caso di risoluzione del contratto avvenuta prima della dichiarazione di fallimento dell’utilizzatore.

In caso di fallimento dell’utilizzatore, il concedente avra’ diritto alla restituzione del bene e dovra’ insinuarsi al passivo fallimentare per poter vendere o allocare il bene e trattenere, in tutto o in parte, l’importo incassato.

La vendita avverra’ a cura dello stesso concedente, previa stima del valore di mercato del bene disposta dal giudice delegato in sede di accertamento del passivo.

Sulla base del valore di mercato del bene, come stabilito sulla base della stima su menzionata, sara’ determinato l’eventuale credito della curatela nei confronti del concedente o il credito, in moneta fallimentare, di quest’ultimo, corrispondente alla differenza tra il valore del bene ed il suo credito residuo, pari ai canoni scaduti e non pagati ante-fallimento ed ai canoni a scadere, in linea capitale, oltre al prezzo pattuito per l’esercizio dell’opzione.

Eventuali rettifiche, sulla base di quanto effettivamente realizzato dalla vendita del bene, potranno farsi valere in sede di riparto”.

7. Il ricorso va dunque accolto ed il decreto impugnato va cassato, con rinvio della causa al Tribunale di Mantova, che si conformera’ al principio di diritto sopra enunciato.

Il giudice del rinvio provvedera’ anche alla regolamentazione delle spese del giudizio di legittimita’.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso.

Cassa il provvedimento impugnato e rinvia la causa al Tribunale di Mantova, in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimita’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.