Indice dei contenuti

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 10 gennaio 2018, n. 377

Posta l’inefficacia della fideiussione ex articolo 2384 cod. civ., che la sentenza della Corte territoriale ha riscontrato, questa non puo’ costituire valido titolo per un pagamento (parziale, non meno che se fatto per l’intero). Esso, dunque, rientra di per se’ stesso nell’ambito dell’area coperta dalla normativa dell’indebito, la’ dove l’azione revocatoria per definizione suppone la sussistenza di un titolo valido per il pagamento che sia stato effettuato (ed e’ diretta alla caducazione della sua efficacia a mezzo della pronuncia che la venga ad accogliere).
D’altra parte, e’ indirizzo acquisito di questa Corte che – nel caso di decreto ingiuntivo non ancora diventato definitivo al momento della dichiarazione fallimentare, secondo quanto avvenuto nel caso di specie – “il pagamento ricevuto dal creditore in forza della provvisoria esecuzione di quel decreto non trova piu’ alcuna giustificazione, ne’ nel titolo, divenuto inefficace, ne’ nel credito, contestato e non accertato”.

 

 

 

Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare  si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La (nuova) revocatoria fallimentare delle rimesse in Conto Corrente: rilevanza o meno della natura solutoria della rimessa?

Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.

Contratto di assicurazione e dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento all’assicurazione R.C.A.

La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.

L’estensione di fallimento alle società a responsabilità limitata socie di una “società di fatto”


Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 10 gennaio 2018, n. 377

Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. NAPPI Aniello – Presidente

Dott. MARULLI Marco – Consigliere

Dott. MERCOLINO Guido – Consigliere

Dott. LAMORGESE Antonio Pietro – Consigliere

Dott. DOLMETTA Aldo Angelo – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 8207/2013 proposto da:

(OMISSIS) soc. coop., gia’ (OMISSIS) soc. coop., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del ricorso;

– ricorrente –

contro

Fallimento (OMISSIS) societa’ consortile a r.l. – (OMISSIS);

– intimato –

e contro

Fallimento (OMISSIS) societa’ consortile a r.l. – (OMISSIS) ((OMISSIS)) in liquidazione, in persona del curatore dott. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), come rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso e ricorso incidentale;

– controricorrente e ricorrente incidentale –

contro

(OMISSIS) soc. coop., gia’ (OMISSIS) soc. coop., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del ricorso principale;

– controricorrente al ricorso incidentale –

avverso la sentenza n. 219/2012 della CORTE D’APPELLO di VENEZIA, depositata il 02/02/2012;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 31/05/2017 dal cons. ALDO ANGELO DOLMETTA (est.).

FATTO E DIRITTO

1.- (OMISSIS) ricorre per cassazione nei confronti del Fallimento (OMISSIS), svolgendo quattro motivi avverso la sentenza resa dalla Corte di Appello di Venezia in data 2 febbraio 2012.

Con tale pronuncia la Corte veneziana ha parzialmente riformato la decisione assunta dal Tribunale di Rovigo n. 723/2006, che aveva per intero accolto le richieste dal Fallimento formulate in sede di giudizio di opposizione all’esclusione dallo stato passivo instaurato dalla Banca.

In particolare, la Corte d’Appello ha, da un lato, confermato l’indicata esclusione del credito preteso dalla Banca a titolo di fideiussione prestata dalla Societa’ in bonis, ritenuta emessa in violazione dell’articolo 2384 cod. civ., vigente all’epoca del fatti (2000). Dall’altro, ha accolto la richiesta della prima sulla non ripetibilita’ delle somme che – prima della sentenza dichiarativa – la Societa’ aveva gia’ corrisposto alla Banca per la detta ragione.

Il Fallimento resiste al ricorso della Banca e deposita apposito controricorso con adietto ricorso incidentale, che svolge un motivo di cassazione al riguardo. In replica, la Banca ha depositato un controricorso a ricorso incidentale.

Entrambe le parti hanno provveduto a depositare, altresi’, memorie ex articolo 380 bis cod. proc. civ..

2.- I motivi esposti nel ricorso principale denunziano i vizi qui di seguito richiamati.

Il primo motivo deduce, in particolare, “erronea e contraddittoria motivazione su un fatto decisivo per il giudizio – mancata proposizione e riproposizione di eccezioni, domande e questioni rigettate in prime cure -. Violazione articoli 112 e 346 cod. proc. civ., e articolo 329 cod. proc. civ., comma 2”.

Il secondo motivo assume, a sua volta, “erronea e contraddittoria motivazione su un fatto decisivo per il giudizio – mancata riproposizione eccezioni, domande e questioni, rigettate in prime cure, a mezzo appello incidentale – Violazione articoli 112 e 346 cod. proc. civ. e articolo 329 cod. proc. civ., comma 2 – ultrapetizione – giudicato interno”.

Il terzo motivo lamenta, poi, “violazione articolo 2384 cod. civ., comma 2, illogicita’ della motivazione e/o contraddittorieta’ circa un fatto decisivo per il giudizio – erronea valutazione prove testimoniali violazione articolo 116 cod. proc. civ.”.

Il quarto motivo rileva, altresi’, “violazione articoli 1398, 1399 e 2384 cod. civ. omessa, inesistente e/o contraddittoria motivazione su un punto decisivo della controversia”.

3.- Il motivo di ricorso incidentale riscontra, da parte sua, “violazione e/o falsa applicazione dell’articolo 67, comma 2, L. Fall.; violazione e/o falsa applicazione dell’articolo 2033 cod. civ. o, in via subordinata, dell’articolo 2041 cod. civ. (articolo 360 cod. proc. civ., comma 1, n. 3)”.

4.- Il primo e il secondo motivo del ricorso principale vanno trattati congiuntamente, in ragione della loro sostanziale omogeneita’.

Gli stessi assumono, infatti, che il Fallimento non abbia riproposto nell’ambito del giudizio di appello – l’eccezione di estraneita’ della fideiussione sottoscritta dalla Societa’ in bonis all’arco dei poteri dal suo statuto assegnati al presidente del consiglio di amministrazione, che pure era stata rilevata nel giudizio avanti al Tribunale. Secondo il ricorrente, la rilevazione della Corte – che ha tenuto comunque conto dell’eccezione in questione – viola il precetto dell’articolo 346, nonche’ quello dell’articolo 329 cod. proc. civ., con connessa violazione del giudicato interno, che nel frattempo era venuto a formarsi (primo motivo); la stessa – aggiunge il ricorrente – incontra inoltre il vizio di ultrapetizione (secondo motivo). Per concludere che sarebbe occorsa, al riguardo, la proposizione di un appello incidentale.

5.- Il primo motivo e il secondo motivo del ricorso principale non possono essere accolti.

In proposito, va rilevato che gli stessi – seppure iscritti nel vizio di cui all’articolo 360 cod. proc. civ., n. 5 – non riguardano in realta’ un difetto di motivazione (su punto decisivo della controversia), bensi’ una questione di diritto, come legata alla necessita’ o meno di riproposizione di un’eccezione nell’ambito del vigente sistema processuale.

Pure va rilevato, poi, che l’esito del giudizio svoltosi avanti al Tribunale aveva visto accolto in modo integrale le richieste formulate dal Fallimento, attraverso un percorso diverso da quello di cui alla norma dell’articolo 2384 cod. civ. (versione vigente all’epoca), ma equivalente allo stesso quanto a profilo effettuale. La fattispecie in esame integra dunque quella della parte totalmente vittoriosa nel grado precedente. E, secondo l’orientamento di questa Corte, “la parte pienamente vittoriosa nel merito in primo grado, difettando di interesse al riguardo, non ha l’onere di proporre, in ipotesi di gravame formulato dal soccombente, appello incidentale per richiamare in discussione “le eccezioni non accolte nella sentenza di primo grado”, da intendersi come quelle che risultino superate o non esaminate perche’ assorbite” (cfr. da ultimo Cass,. 28 novembre 2016, n. 21124).

Puo’ altresi’ rilevarsi che comunque, sempre secondo l’orientamento di questa Corte, “in tema di appello, la presunzione di rinuncia alle domande ed eccezioni non accolte in primo grado, sancita dall’articolo 346 cod. proc. civ., non e’ impedita da un richiamo, del tutto generico, agli atti di quel grado, cosi’ da tradursi in una mera formula di stile, ma, ove cio’ non sia accaduto e l’appellato abbia soltanto omesso di riproporre espressamente una determinata domanda, occorre tenere conto dell’intero contenuto delle sue difese e della posizione da lui complessivamente assunta, sicche’ quando questi, con qualsiasi forma, abbia evidenziato la sua volonta’ di mantenere comunque ferma la propria domanda, sollecitando il giudice di secondo grado a decidere in merito, va escluso che vi abbia rinunciato” (Cass., 11 gennaio 203, n. 413). Ne’ pare possibile nutrire dubbi sull’intendimento dell’appellato Fallimento, viste le conclusioni da questo formulate nel giudizio di appello (“nel merito, respingere il ricorso ex articolo 98… in quanto assolutamente infondato in fatto e in diritto per i motivi tutti indicati in narrativa”; v. p. 6 sentenza impugnata).

5.- Il terzo motivo del ricorso principale, pure iscritto nel vizio di cui all’articolo 360 cod. proc. civ., n. 5, rileva, in sostanza, che la Corte di Appello non ha letto con esattezza e coerenza le prove testimoniali assunte circa il punto dell'”intenzionalita’ dell’agire pregiudizievole che deva animare il terzo” che contratta con l’amministratore privo di poteri, ai sensi dell’articolo 2384 cod. civ., comma 2 (testo allora vigente).

Il motivo e’ inammissibile.

In effetti, lo stesso viene a richiedere un nuovo esame del materiale probatorio. Che e’ esame per contro precluso all’accertamento di questa Corte, se risulta plausibile la motivazione adottata al riguardo (come senz’altro avviene nel caso in esame, poste in specie il rilievo dato alle dichiarazioni dall’allora presidente del consiglio di amministrazione della Societa’ in bonis).

6.- Il quarto motivo del ricorso principale assume che “erroneamente la Corte di Appello di Venezia ha rigettato l’eccezione di ratifica della fideiussione” che sarebbe stata operata dalla Societa’ in bonis”. E afferma che, al riguardo, una lettera inviata dalla Societa’ alla Banca nell’ottobre 2000 “riconosceva espressamente l’esistenza della fideiussione prestata”.

Il motivo e’ inammissibile.

Lo stesso chiede un nuovo riesame del merito, sub specie di nuova valutazione delle prove offerte. Del resto, la plausibilita’ della motivazione portata dalla Corte territoriale appare sicura (“la lettera del 16.10.2000, che pur contestava la operativita’ della fideiussione, proviene solo dal presidente del consiglio di amministrazione, mentre ai sensi dell’articolo 17 dello Statuto l’amministrazione ordinaria e straordinaria della societa’ al Consiglio”).

7.- Il motivo proposto dal ricorso incidentale investe il pagamento parziale che la Societa’ allora in bonis aveva effettuato nei confronti della Banca. Pagamento che e’ avvenuto a seguito di decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, che era stato ottenuto dalla Banca.

Constatato che il Fallimento aveva esercitato azione di ripetizione di indebito oggettivo, la Corte territoriale la ha respinta rilevando che il detto pagamento e’ stato compiuto “in forza di valido titolo giudiziale, che lo aveva reso coattivo, sul quale non aveva ragione di incidere la sopravvenuta procedura concorsuale, se non ai fini… della revocatoria”; e aggiungendo che “nessuna rilevanza ha il fatto che l’ingiunzione”, al momento di apertura della procedura, sarebbe divenuta inopponibile, in quanto non e’ del provvedimento giudiziale che deve essere valutata la efficacia nel momento in cui la procedura concorsuale si apri’, ma dell’atto solutorio effettuato prima di essa, il quale risultava dovuto e anzi coattivamente imposto”.

A petto di tale rilevazione il motivo afferma che la Corte di Appello ha errato, perche’ nella specie si e’ trattato di un “decreto ingiuntivo non ancora divenuto definitivo al momento della dichiarazione di fallimento” e, dunque, solo provvisorio e precario. Da cio’ facendo conseguire, per l’appunto, l’inopponibilita’ del decreto ingiuntivo alla procedura.

8.- Il motivo e’ fondato.

Posta l’inefficacia della fideiussione ex articolo 2384 cod. civ., che la sentenza della Corte territoriale ha riscontrato, questa non puo’ costituire valido titolo per un pagamento (parziale, non meno che se fatto per l’intero). Esso, dunque, rientra di per se’ stesso nell’ambito dell’area coperta dalla normativa dell’indebito, la’ dove l’azione revocatoria per definizione suppone la sussistenza di un titolo valido per il pagamento che sia stato effettuato (ed e’ diretta alla caducazione della sua efficacia a mezzo della pronuncia che la venga ad accogliere).

D’altra parte, e’ indirizzo acquisito di questa Corte che – nel caso di decreto ingiuntivo non ancora diventato definitivo al momento della dichiarazione fallimentare, secondo quanto avvenuto nel caso di specie – “il pagamento ricevuto dal creditore in forza della provvisoria esecuzione di quel decreto non trova piu’ alcuna giustificazione, ne’ nel titolo, divenuto inefficace, ne’ nel credito, contestato e non accertato” (Cass., 12 febbraio 2013, n. 3401).

9.- In conclusione, va respinto il ricorso principale. Va invece accolto il ricorso incidentale e conseguentemente cassata la sentenza impugnata in relazione al profilo dedotto dal motivo che e’ stato svolto al riguardo, con rinvio della controversia per tale profilo alla Corte di Appello di Venezia, che in diversa composizione, decidera’ anche sulle spese del giudizio di legittimita’.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso principale. Accoglie il ricorso incidentale e cassa la sentenza impugnata con riferimento al punto cosi’ dedotto, con rinvio della controversia alla Corte di Appello di Venezia che, in diversa composizione, decidera’ anche sulle spese del giudizio di legittimita’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.