Diagnosi non tempestiva e danno da nascita indesiderata
la situazione di grave pericolo per la condizione psicofisica della madre, legittimante, ex articolo 6 della L. n. 194 del 1978 l’interruzione della gravidanza, va accertata (come situazione di danno potenziale) necessariamente con giudizio ex ante: la prefigurazione della situazione di pericolo va desunta dalle circostanze che esistono al momento in cui la scelta deve essere...
Read MoreDanno morale prova presuntiva
il ricorso alle presunzioni per accertare in concreto e non in astratto la ricorrenza del danno morale è direttamente proporzionale alla entità ed al tipo di lesioni, attesa la ragionevole e intuibile idoneità di fatti lesivi di significativa ed elevata gravità a provocare forme di sconvolgimento o di debordante devastazione della vita psicologica individuale (ragionevolmente...
Read MoreCriteri di liquidazione del danno biologico
i criteri di liquidazione del danno biologico previsti dall’articolo 139 cod. ass., per il caso di danni derivanti da sinistri stradali, costituiscono oggetto di una previsione eccezionale, come tale insuscettibile di applicazione analogica al di fuori dei casi espressamente previsti da detta norma.
Read MoreNegozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria differenze
In considerazione della diversità di presupposti esistenti tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria, ad integrare gli estremi della simulazione non è sufficiente la prova che, attraverso l’alienazione di un bene, il debitore abbia inteso sottrarlo alla garanzia generica dei creditori, ma è necessario provare specificamente che questa alienazione sia stata soltanto apparente,...
Read MoreMalpractice medica e danno da perdita del rapporto parentale
In tema di pregiudizio derivante da perdita o lesione del rapporto parentale, il giudice è tenuto a verificare, in base alle evidenze probatorie acquisite, se sussistano uno o entrambi i profili di cui si compone l’unitario danno non patrimoniale subito dal prossimo congiunto e, cioè, l’interiore sofferenza morale soggettiva e quella riflessa sul piano dinamico-relazionale,...
Read MoreInterruzione della prescrizione raccomandata avviso di ricevimento
ai fini dell’interruzione della prescrizione, la produzione in giudizio di copia della lettera di costituzione in mora unitamente all’avviso di ricevimento “ex adverso” della relativa raccomandata implica una presunzione di corrispondenza di contenuto tra la copia prodotta e la missiva ricevuta dalla controparte, salva la prova, a carico del destinatario, di avere ricevuto una missiva...
Read MoreResponsabilit da ritardo diagnostico di una neoplasia
In tema di responsabilità civile derivante dall’esercizio professionale dell’attività sanitaria, il medico radiologo è, al pari degli altri sanitari, tenuto alla diligenza specifica di cui all’art. 1176, comma 2, c.c. e, perciò, non può limitarsi ad una mera e formale lettura degli esiti dell’esame diagnostico effettuato, ma, allorché tali esiti lo suggeriscano (e dunque ove,...
Read MoreIntervento chirurgico e mancato consenso informato
per cui, in tema di responsabilita’ professionale del medico, ove l’atto terapeutico, necessario e correttamente eseguito secundum legem artis non sia stato preceduto dalla preventiva informazione esplicita del paziente circa i suoi possibili effetti pregiudizievoli non imprevedibili, puo’ essere riconosciuto il risarcimento del danno alla salute per la verificazione di tali conseguenze, solo ove sia...
Read MorePignoramento compensi professionali
il creditore di un professionista puo’ pignorare i compensi a questi dovuti dai suoi clienti nelle forme del pignoramento presso terzi, a nulla rilevando che quel professionista abbia delegato altri all’incasso, oppure si sia obbligato, nei confronti dell’associazione professionale cui appartiene, a riversare in un fondo comune i proventi della propria attivita’ professionale. Puoi scaricare...
Read MoreInadempimento e onere della prova
in tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione del contratto, per il risarcimento del danno ovvero per l’adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza ma non l’inadempienza dell’obbligato, potendosi limitare alla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento della...
Read MoreTutor obbligo di taratura e verifiche periodiche
L’obbligo, a seguito della declaratoria di illegittimita’ costituzionale del Decreto Legislativo n. 285 del 1992, articolo 45, comma 6, (Corte Cost. 18 giugno 2015 n. 113), di sottoporre tutte le apparecchiature di misurazione della velocita’ a verifiche periodiche di funzionalita’ e di taratura opera anche per il sistema di rilevazione della velocita’ “(OMISSIS)-Tutor”. In caso...
Read MoreAzione di ingiustificato arricchimento pubblica amministrazione
l’azione di ingiustificato arricchimento di cui all’articolo 2041 c.c. puo’ essere proposta solo quando ricorrano due presupposti: (a) la mancanza di qualsiasi altro rimedio giudiziale in favore dell’impoverito; (b) la unicita’ del fatto causativo dell’impoverimento sussistente quando la prestazione resa dall’impoverito sia andata a vantaggio dell’arricchito, con conseguente esclusione dei casi di cosiddetto arricchimento indiretto,...
Read MoreComunione coniugale di cui all’art. 177 cod. civ.
Il regime di comunione coniugale di cui all’art. 177 cod. civ. coinvolge i soli acquisti di beni e non inerisce invece alla instaurazione di rapporti meramente creditizi, quali quelli connessi, ad esempio, all’apertura di un conto corrente bancario nel corso della convivenza coniugale, i quali, se cointestati, non esorbitano dalla logica di un tal tipo...
Read MoreSentenza penale di condanna e prescrizione del diritto al risarcimento
Nel caso in cui la sentenza penale di condanna generica al risarcimento dei danni in favore della persona offesa, costituitasi parte civile, sia passata in giudicato, la successiva azione volta alla quantificazione del danno non è soggetta al termine di prescrizione breve ex art. 2947 c.c., ma a quello decennale ex art. 2953 c.c. decorrente...
Read MorePerdita di chance
la chance è una situazione soggettiva autonomamente rilevante, cioè emancipata dal risultato finale non conseguito, consistente nella possibilità, per il soggetto che si assume danneggiato, di conseguire il risultato utile, la quale ove perduta per un comportamento illecito altrui, implica in astratto il diritto al risarcimento del danno, la cui quantificazione è diversa. La chance...
Read MorePregiudizio da svalutazione monetaria
Nelle obbligazioni pecuniarie, infatti, il fenomeno inflattivo non consente un automatico adeguamento dell’ammontare del debito, né costituisce di per sé un danno risarcibile, ma può implicare – in applicazione dell’art. 1224, comma 2, c.c. – soltanto il riconoscimento in favore del creditore, oltre che degli interessi, del maggior danno che sia derivato dall’impossibilità di disporre...
Read MoreOccupazione sine titulo petitum e causa petendi
l’espressione occupazione senza titolo non individua, nel sistema positivo processuale e sostanziale, alcuna azione tipica dotata di peculiari caratterizzazioni e autonome regole, processuali e sostanziali, specifiche. Al contrario, dietro tale terminologia possono celarsi azioni che, seppur condividendo il medesimo petitum, consistente nella richiesta di restituzione di un bene immobile detenuto da altri asseritamente senza alcuna...
Read MorePerdita di un parente e risarcimento danni
Nella valutazione del danno non patrimoniale subito dai congiunti per la perdita del parente, l’elemento della convivenza, poiché rappresenta il connotato minimo attraverso cui si esteriorizza l’intimità della relazione, quale presupposto dell’esistenza del diritto in parola, costituisce elemento probatorio utile a dimostrare la profondità del rapporto. Nel caso di rapporti di parentela o affinità esterni...
Read MoreEccezione di compensazione
Se è controversa, nel medesimo giudizio instaurato dal creditore principale, o in altro giudizio già pendente, l’esistenza del controcredito, opposto in compensazione, (art. 35 c.p.c.), il giudice non può pronunciare la compensazione né legale né giudiziale. Pertanto, nonostante l’art. 1243 c.c. non menzioni il requisito della certezza del credito, è evidente come questo sia ugualmente...
Read MoreAccertamento della responsabilità aggravata art. 96 c.p.c.
l’accertamento della responsabilità aggravata, ex art. 96 c.p.c., discende esclusivamente da atti o comportamenti processuali concernenti il giudizio nel quale la domanda viene proposta, quali, ai sensi del comma 1, l’aver agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, o, per quanto riguarda il comma 3, l’aver abusato dello strumento processuale. Ne...
Read MoreTrasferimento di ramo d’azienda
in di trasferimento di ramo d’azienda i requisiti del ramo d’azienda debbono essere verificati con riferimento alla parte di attività ceduta e non con riferimento alla parte di attività rimasta all’interno dell’azienda cedente, le cui scelte organizzative successive al trasferimento (aspetto, questo, non valorizzato da alcuna disposizione) non influiscono quindi sulla sua legittimità. Infatti, il...
Read MoreEqua riparazione giudizio di verificazione dello stato passivo
In tema di equa riparazione, nel caso del giudizio di verificazione dello stato passivo, occorre aver riguardo al credito azionato dal ricorrente ovvero, se inferiore, alla somma per la quale il creditore, all’esito del giudizio stesso, risulti essere stato ammesso, a nulla rilevando, almeno a tal fine, la somma per la quale il creditore ammesso...
Read MoreContenuto della richiesta di risarcimento danni da incidente stradale
la richiesta di risarcimento che la vittima di un sinistro stradale deve inviare all’assicuratore del responsabile, a pena di improponibilità della domanda giudiziale ex art. 145 del Codice delle assicurazioni, è idonea a produrre il suo effetto in tutti i casi in cui contenga gli elementi necessari e sufficienti perché l’assicuratore possa accertare le responsabilità,...
Read MoreAmministrazione di sostegno e ambito di applicazione
l’ambito di applicazione dell’amministrazione di sostegno va individuato con riguardo non già al diverso, e meno intenso, grado di infermità o di impossibilità di attendere ai propri interessi del soggetto carente di autonomia, ma piuttosto alla maggiore idoneità di tale strumento ad adeguarsi alle esigenze di detto soggetto, in relazione alla sua flessibilità ed alla...
Read MoreProcura generale e poteri del rappresentante
La procura generale per atto notarile è sufficientemente per legittimare il rappresentante volontario a richiedere alla banca, nell’interesse del rappresentato, di porre in essere operazioni implicanti atti di disposizione. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link alla fine della pagina.
Read MoreEdilizia pubblica residenziale
il permanere del diritto al godimento di un immobile di edilizia pubblica residenziale è subordinato al rispetto di minime prescrizioni volte a contemperare una pluralità di interessi coinvolti e a garantire una razionale e corretta gestione del patrimonio immobiliare pubblico, a vantaggio di persone meritevoli oltre che in condizioni di disagio sociale. Puoi scaricare la...
Read MoreResponsabilità della struttura sanitaria
La responsabilità della struttura sanitaria deve ritenersi di natura contrattuale, trovando la sua fonte nel contratto atipico di spedalità che si perfeziona anche sulla base di fatti concludenti con la sola accettazione del paziente presso la struttura, la quale assume – accanto all’obbligazione principale di cura o accertamento diagnostico – un preciso obbligo accessorio di...
Read MoreRisarcimento danni da illecito trattamento dei dati personali
Il diritto alla riservatezza – il cui fondamento normativo va ravvisato, al di là dalla sussistenza di altre e più specifiche previsioni, nell’art. 2 della Costituzione – consiste nella tutela di situazioni e vicende di natura personale e familiare dalla conoscenza e curiosità pubblica, situazioni e vicende che soltanto il relativo protagonista può decidere di...
Read MoreRevocatoria vincolo di destinazione litisconsorzio
Il beneficiario del vincolo di destinazione ex articolo 2645-ter cod. civ. non è litisconsorte necessario nel giudizio per la revocatoria ex articolo 2901 cod. civ. del vincolo. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link alla fine della pagina.
Read MoreAtto di destinazione art. 2645 ter
l’atto di destinazione è istituto assimilabile, per analogia e funzione, ad altri negozi come l’istituzione del fondo patrimoniale nella famiglia di diritto o il trust familiare ed in tali casi non si dubita circa la possibilità che il disponente appartenga alla cerchia di soggetti che beneficiano della destinazione. Nell’indicare i possibili beneficiari dell’atto di destinazione,...
Read MoreAttraversamento semaforo rosso e responsabilità incidente
L’attraversamento con il rosso da parte del pedone in spregio al divieto di cui all’art. 41 co. 5 lett. a) Cod. Strada costituisce senz’altro condotta colposa grave, ma non tale da essere causa esclusiva del sinistro, tenuto conto che non era imprevedibile da parte della convenuta l’attraversamento di pedoni con il rosso, tanto più nell’imminenza...
Read MoreResponsabilità prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione
La responsabilità dell’ente ospedaliero, sia esso pubblico o privato, per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica ha, in ogni caso, natura contrattuale di tipo professionale, mentre quella del sanitario è, qualificabile come di natura extracontrattuale.L’articolo 7 della Legge Gelli – Bianco (legge n. 24/2017) prevede una...
Read MoreDanno non patrimoniale da perdita di rapporto parentale
Il danno non patrimoniale subito dal prossimo congiunto di un soggetto deceduto è necessariamente unitario. L’accertamento dei profili di cui si esso compone, cioè l’interiore sofferenza morale soggettiva e quella che si riflette sul piano dinamico-relazionale, incide solamente sulla quantificazione del danno, commisurata alla sua gravità ed all’effettiva entità; ma non può pervenire sino ad...
Read MoreResponsabilità istituto scolastico
In caso di responsabilità contrattuale dell’istituto scolastico per il danno cagionato dall’alunno a sé stesso,il regime di distribuzione dell’onere probatorio di cui all’art. 1218 c.c. fa gravare sulla parte che si assume inadempiente (o non esattamente adempiente) l’onere di fornire la prova positiva dell’avvenuto adempimento (o dell’esattezza dello stesso), mentre il principio generale espresso dall’art....
Read MorePreliminare immissione anticipata nel possesso responsabilità venditore
La stipula di un contratto preliminare di compravendita di immobile, anche se seguita dall’immissione nel possesso del bene del promissario acquirente, non fa venir meno la qualità di possessore del promittente venditore il quale è ugualmente legittimato passivo in relazione agli obblighi risarcitori rinvenienti dall’immobile stesso. Difatti, nel caso di esecuzione di lavori non autorizzati...
Read MoreInchiesta giornalistica e diffamazione
La condotta del giornalista dunque – per essere giustificata – deve potersi inquadrare nel perimetro del diritto di cronaca, da cui si apprende che nel bilanciamento fra libertà di pensiero (con il suo corollario del diritto-dovere di informare ed essere informati) e tutela dell’onore e della reputazione, prerogative antagoniste e parimenti dotate di copertura costituzionale,...
Read MoreResponsabilità precontrattuale
la responsabilità precontrattuale trova fondamento nell’art. 1337 c.c., il quale impone alle parti di comportarsi secondo buona fede durante lo svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto. È pacifico che l’obbligo sancito dalla citata norma debba essere inteso in senso oggettivo, ossia come obbligo di correttezza, sicché non è necessario, affinché siano integrati gli...
Read MoreAssicurazione stipulata dall’istituto scolastico
In tema di assicurazione, la circostanza che un ente (nella specie, una Direzione didattica) stipuli una polizza a copertura della responsabilità civile per danni dei quali esso stipulante non può, per legge, essere chiamato a rispondere (per esserlo, nella specie, unicamente il Ministero per fatto dei suoi dipendenti), impone al giudice del merito, che abbia...
Read MoreSpedizione di un atto e presunzione di conoscenza
la spedizione di un atto al corretto indirizzo del destinatario non basta, da sola, per presumere che il destinatario l’abbia conosciuto. A tal fine è invece necessario che il plico sia effettivamente pervenuto a destinazione, in quanto il principio di presunzione di conoscenza, posto dall’art. 1335 cod. civ., opera per il solo fatto oggettivo dell’arrivo...
Read MoreDiffamazione: reputazione personale e professionale
Accertata la natura diffamatoria di quanto scritto, al diffamato deve essere riconosciuto il risarcimento dei danni non patrimoniali nella forma della sofferenza soggettiva causata dall’ingiusta lesione del diritto inviolabile inerente alla dignità, immagine e reputazione della persona ex artt. 2 e 3 Cost. Il danno arrecato alla reputazione deve essere inteso in senso unitario senza...
Read MoreCopertura assicurativa strada privata
Per l’assicurato-danneggiante rimane, dunque, non coperto dall’assicurazione solo il caso dell’utilizzo del veicolo in contesti particolari e avulsi dal concetto di circolazione sotteso alla disciplina ex art. 2054 c.c. e a quella posta dal Codice delle assicurazioni private, e quindi – “a prescindere dal tipo di accessibilità del luogo su cui avvenga” l’uso del mezzo...
Read MoreApplicazione compensatio lucri cum damno
Con riguardo all’applicazione del principio della compensatio lucri cum damno, la cui incidenza sul quantum del risarcimento puo’ essere rilevata d’ufficio, trattandosi di eccezione in senso lato , esso postula che il beneficio percepito sia effettivo e non potenziale.Peraltro, la compensatio richiede che il vantaggio conseguito dal danneggiato rientri nella serie causale dell’illecito, da ricostruirsi...
Read MoreCompensazione spese di lite soccombenza reciproca
La regolazione delle spese di lite puo’ avvenire in base alla soccombenza integrale, che determina la condanna dell’unica parte soccombente al pagamento integrale di tali spese (articolo 91 c.p.c.), ovvero in base alla reciproca parziale soccombenza, che si fonda sul principio di causalita’ degli oneri processuali e comporta la possibile compensazione totale o parziale di...
Read MoreSpese di lite e principio soccombenza
In tema di spese giudiziali civili, il principio della soccombenza, in forza del quale si attribuisce l’onere di pagamento delle spese, deve essere apprezzato in base all’esito finale della lite, alla stregua di una valutazione globale ed unitaria, senza considerare le varie fasi o i vari gradi del giudizio, sicche’ non puo’ considerarsi (nemmeno in...
Read MoreRisarcimento danni inclusione IVA
il risarcimento del danno da fatto illecito ha la funzione di porre il patrimonio del danneggiato nello stesso stato in cui si sarebbe trovato senza l’evento lesivo e, quindi, trova presupposto e limite nell’effettiva perdita subita da quel patrimonio in conseguenza del fatto stesso, indipendentemente dagli esborsi materialmente effettuati. Il risarcimento del danno si estende,...
Read MoreRinuncia tacita alla prescrizione
perche’ sussista una rinunzia tacita alla prescrizione occorre che nel comportamento del debitore sia insita la volonta’ inequivocabile del medesimo di non avvalersi della causa estintiva del diritto altrui. Il soggetto che riconosca l’altrui diritto compie una dichiarazione di scienza, avente ad oggetto il diritto della controparte, dagli effetti esclusivamente interruttivi della prescrizione, diversamente dall’istituto...
Read MoreLegge pinto onorari avvocato
Il procedimento per l’equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla L. n. 89 del 2001, ha natura contenziosa, con la conseguenza che, per la liquidazione dei compensi professionali spettanti all’avvocato per l’attivita’ prestata, trova applicazione la tabella 12 allegata al Decreto Ministeriale n. 55 del...
Read MoreLegge pinto per giudizio soccombente
L’infondatezza della domanda nel giudizio presupposto non e’, di per se’, causa ostativa al riconoscimento dell’indennizzo, all’uopo occorrendo che di tale infondatezza la parte abbia consapevolezza, originaria – allorche’ proponga una lite temeraria – o sopravvenuta, – ma prima che il processo superi il termine di durata ragionevole, condizione quest’ultima che andava verificata con riferimento...
Read MoreLegge pinto durata procedura fallimentare
In tema di domanda di indennizzo ex L. n. 89 del 2001, per irragionevole durata della procedura fallimentare cui non siano applicabili le modifiche introdotte con Decreto Legislativo n. 5 del 2006 e dal Decreto Legislativo n. 169 del 2007, il termine semestrale di decadenza decorre dalla data di definitivita’ del decreto di chiusura del...
Read MoreSosta autocaravan negli stalli per auto
In tema di sosta dei veicoli i provvedimenti per la regolazione della circolazione emessi dall’ente proprietario della strada ed i criteri ivi previsti per la realizzazione delle aree, fra i quali sono ricomprese le dimensioni degli stalli, costituiscono di per sé precetto per l’individuazione degli spazi entro i quali la facoltà di sosta può essere...
Read MoreAzione di in giusificato arricchimento contro il terzo
L’art. 2041 c.c.richiede la sussistenza di un arricchimento di un determinato soggetto nei confronti di un altro in assenza di una valida causa giustificativa. Pertanto, si tratta di un’azione personale, esperibile, cioè, solo tra i soggetti che sono parte del rapporto che ha causato lo spostamento patrimoniale. Occorre domandarsi se possa configurarsi giuridicamente un’azione ex...
Read MoreObbligazioni solidali e transazione
in tema di obbligazioni solidali, se la transazione stipulata tra il creditore ed uno (o più) dei condebitori solidali ha avuto ad oggetto la sola quota del condebitore che l’ha stipulata, al fine di determinare il debito che residua a carico degli altri debitori in solido occorre distinguere se la somma pagata sia pari o...
Read MoreRisarcimento del danno da violenza sessuale
per quanto concerne il quantum il risarcimento, in ipotesi di violenza sessuale, non può che avvenire in via equitativa stante l’ovvia difficoltà del danneggiato di proporre una precisa quantificazione. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link alla fine della pagina.
Read MoreProtezione dei dati personali
in tema di protezione dei dati personali, il privato che impugni il provvedimento del Garante non puo’ limitarsi a denunciare la mancata comunicazione di avvio del procedimento e la lesione della propria pretesa partecipativa, ma deve indicare o allegare gli elementi di fatto o valutativi che, se acquisiti, avrebbero potuto influire sulla decisione finale, poiche’...
Read MoreLesioni micropermanenti e accertamento strumentale
in tema di risarcimento del danno da cd. micropermanente, la disposizione contenuta nell’art. 32, comma 3 ter, del D.L. n. 1 del 2012, conv., con modif, dalla L. n. 27 del 2012, costituisce non già una norma di tipo precettivo, ma una “norma in senso lato”, a cui può essere data un’ interpretazione compatibile con...
Read MoreDanno iatrogeno differenziale calcolo
In tema di responsabilità medica, allorché un paziente, già affetto da una situazione di compromissione dell’integrità fisica, sia sottoposto ad un intervento che, per la sua cattiva esecuzione, determini un esito di compromissione ulteriore rispetto alla percentuale che sarebbe comunque residuata anche in caso di ottimale esecuzione dell’intervento stesso, ai fini della liquidazione del danno...
Read MoreIllegittima pubblicazione di dati alla Centrale Rischi
in ordine alla illegittima pubblicazione dei dati, ai sensi dell’art. 2059 c.c. è pacifica la configurabilità di un danno non patrimoniale risarcibile tutte le volte che vi sia stata la lesione di un diritto costituzionalmente protetto, anche se è pur vero che il danno risarcibile è un “danno conseguenza” e, come tale, non in re...
Read MorePrecetto senza procura
il precetto in quanto atto avente natura sostanziale, non è invalido in assenza di procura al difensore che potrà essere rilasciata in momento successivo. Invero, pur rientrando tra gli atti di parte il cui contenuto e la cui sottoscrizione sono regolati dall’art. 125 c.p.c., non è un atto introduttivo di un giudizio, non contiene una...
Read MoreAbuso del processo e responsabilità aggravata
In ogni caso si evidenzia che della responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c prescinderebbe dalla sussistente dell’elemento soggettivo del dolo o della colpa grave, in quanto, la condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c., applicabile d’ufficio in tutti i casi di soccombenza, configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed indipendente rispetto alle ipotesi di...
Read MoreResponsabilità per esercizio di attività pericolose
In effetti, la disciplina della responsabilità per l’esercizio di attività pericolose dettata dall’art. 2050 c.c. è applicabile anche in ipotesi di attività di carattere squisitamente tecnico, come la produzione e fornitura di energia elettrica. Nell’interpretazione e nell’applicazione della disposizione in questione, per “attività pericolose” l’unanime giurisprudenza intende non solo quelle tipizzate e qualificate come tali...
Read MoreRisarcimento del terzo trasportato
Le Sezioni Unite, con questa sentenza, in merito all’applicabilità dell’art. 141 del Dlgs 209/05 relativo all’azione diretta in favore del terzo trasportato hanno formulato i seguenti principi di diritto: !) l’azione diretta prevista dall’articolo 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato e’ aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al...
Read MoreResponsabilità avvocato mancata impugnazione
La responsabilita’ dell’avvocato – nella specie per omessa proposizione di impugnazione – non puo’ affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempimento dell’attivita’ professionale, occorrendo verificare se l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del primo, se un danno vi sia stato effettivamente ed, infine, se, ove questi avesse...
Read MoreTaratura autovelox ed indicazione nel verbale
a seguito della declaratoria di illegittimita’ costituzionale dell’articolo 45 C.d.S., comma 6, (Corte Cost. n. 113/2015), tutte le apparecchiature di misurazione della velocita’ devono essere sottoposte a verifiche periodiche di funzionalita’ e di taratura, e che, in caso di contestazioni circa l’affidabilita’ dell’apparecchio, il giudice e’ tenuto ad accertare se tali verifiche siano state o...
Read MoreDanni derivanti da incidenti stradali tra veicoli e animali selvatici
nel caso di danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli ed animali selvatici (ipotesi invero statisticamente molto frequente, nel tipo di contenzioso in esame), non puo’ ritenersi sufficiente – ai fini dell’applicabilita’ del criterio di imputazione della responsabilita’ di cui all’articolo 2052 c.c. – la sola dimostrazione della presenza dell’animale sulla carreggiata e neanche che...
Read MoreRisarcimento danno biologico tabelle applicabili
Ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale mediante l’applicazione del criterio tabellare, il danneggiato ha l’onere di chiedere che la liquidazione avvenga in base alle tabelle, ma non anche quello di produrle in giudizio, in quanto esse, pur non costituendo fonte del diritto, integrano il diritto vivente nella determinazione del danno non patrimoniale conforme...
Read MoreLiquidazione del danno in forma di rendita vitalizia
Qualora il giudice ritenga di liquidare il danno in forma di rendita, dovra’ procedere, in concreto: a) a quantificare il danno in somma capitale, avuto riguardo all’eta’ della vittima al momento del sinistro, sulla base delle tabelle di mortalita’ e senza tener conto della sua eventuale ridotta aspettativa di vita, qualora quest’ultima risulti conseguenza dell’illecito;...
Read MoreCaduta del pedone su un tombino
quanto piu’ la situazione di possibile danno e’ suscettibile di essere prevista e superata attraverso l’adozione da parte del danneggiato delle cautele normalmente attese e prevedibili in rapporto alle circostanze, tanto piu’ incidente deve considerarsi l’efficienza causale del comportamento imprudente del medesimo nel dinamismo causale del danno, fino a rendere possibile che detto comportamento interrompa...
Read MoreDanno civile all’immagine della pubblica amministrazione
Di seguito principi di diritto enunciati dalle Sezioni Unite: a) ai fini dell’accoglimento della domanda di condanna generica al risarcimento del danno e’ sufficiente che l’attore dimostri la colpa e il nesso causale; mentre e’ sufficiente che l’esistenza del danno appaia anche solo probabile; b) ai fini dell’ammissibilita’ della domanda di condanna generica al risarcimento...
Read MoreCausa di servizio e vittima del dovere differenza
Le due categorie, quella dei lavoratori che beneficiano della causa di servizio, e quello delle vittime del dovere, devono restare distinte, posto che alla prima categoria si ricollegano determinati benefici, mentre alle vittime del dovere spetta un ulteriore e distinto beneficio indennitario, la cui giustificazione va ricercata in quella particolari condizioni di lavoro previste dalla...
Read MoreLiquidazione indennizzo eccessiva durata del processo
ai fini della liquidazione dell’indennizzo del danno non patrimoniale conseguente alla violazione del diritto alla ragionevole durata del processo, ai sensi della L. 24 marzo 2001, n. 89, l’ambito della valutazione equitativa, affidato al giudice del merito, e’ segnato dal rispetto della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, per come essa vive nelle decisioni, da parte...
Read MoreOperazione economica priva di giustificazione extrafiscale
In materia tributaria, l’operazione economica che non trova giustificazione extrafiscale ed e’ diretta essenzialmente a conseguire un risparmio d’imposta costituisce “condotta abusiva” e la prova del disegno elusivo incombe sull’Agenzia delle Entrate, ma questa non si estende alla dimostrazione della necessaria preordinazione ex ante del compimento di tutti i negozi e i fatti giuridici che...
Read MoreDanno biologico accertamento e valutazione
Il danno biologico e’ la lesione della integrita’ psico-fisica subita da una persona, comprensiva delle alterazioni fisio-psichiche, temporanee o permanenti, e della loro incidenza sullo svolgimento delle funzioni della vita e sugli aspetti personali dinamico-relazionali. Esso va accertato con criteri medico-legali e valutato in punti percentuali in base ad un accreditato “baréme” medico-legale in cui...
Read MoreFauna selvatica risarcimento danni
i danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla pubblica amministrazione a norma dell’articolo 2052 c.c., giacche’, da un lato, il criterio di imputazione della responsabilita’ previsto da tale disposizione si fonda non sul dovere di custodia, ma sulla proprieta’ o, comunque, sull’utilizzazione dell’animale e, dall’altro, in quanto le specie selvatiche protette ai sensi della...
Read MoreRitardo aereo e competenza territoriale
la competenza a conoscere della domanda di risarcimento del danno da inadempimento contrattuale, proposta da un passeggero nei confronti del vettore aereo, va individuata in base ai criteri stabiliti dall’articolo 33, comma 1, della Convenzione di Montreal sul trasporto aereo internazionale che, a questo fine, detta quattro criteri alternativi, attribuendo la competenza, a scelta dell’attore,...
Read MoreResponsabilità medica civile e assoluzione penale
Nella controversia civile di responsabilita’ sanitaria, promossa dal danneggiato al fine di ottenere la condanna della struttura sanitaria al risarcimento dei danni, a titolo di responsabilita’ contrattuale esclusivamente fondata sull’articolo 1228 c.c. per il fatto colposo dei medici dei quali si sia avvalsa nell’adempimento della propria obbligazione di cura, la sentenza – pronunciata all’esito di...
Read MoreLiquidazione del danno alla persona
nel procedere alla liquidazione del danno alla salute, il giudice di merito dovra’: 1) accertare l’esistenza, nel singolo caso di specie, di un eventuale concorso del danno dinamico-relazionale e del danno morale; 2) in caso di positivo accertamento dell’esistenza (anche) di un danno da sofferenza morale, determinare il quantum risarcitorio applicando integralmente le tabelle di...
Read MoreResponsabilità del notaio omessa dichiarazione di conformità
In tema di responsabilità disciplinare del notaio, la dichiarazione richiesta dall’art. 19, comma 14, d.l. n. 78 del 2010, conv. dalla l. n. 122 del 2010, per gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi, aventi ad oggetto il trasferimento di diritti reali non di garanzia su unità immobiliari urbane, riguarda la conformità...
Read MoreAvvocato appropriazione di somme del cliente
l’avvocato che si appropri dell’importo dell’assegno emesso a favore del proprio assistito dalla controparte soccombente in un giudizio civile, omettendo di informare il cliente dell’esito del processo che lo aveva visto vittorioso e di restituirgli le somme di sua pertinenza, pone in essere una condotta connotata dalla continuita’ della violazione deontologica, destinata a protrarsi fino...
Read MoreDiritto al rinvio dell’udienza disciplinare
nel giudizio disciplinare dinanzi al Consiglio Nazionale Forense, l’incolpato ha diritto ad ottenere il rinvio dell’udienza in presenza di una situazione di legittimo impedimento a comparire ai sensi dell’articolo 420 ter c.p.p., tale dovendosi, pero’, considerare solo un impedimento assoluto a comparire e non una qualsiasi situazione di difficolta. Si esclude il diritto al rinvio...
Read MoreDiffamazione via social e furto di identità
l’omessa denuncia del c.d. “furto di identita’”, da parte dell’intestatario della bacheca sulla quale vi e’ stata la pubblicazione di post “incriminati”, possa costituire valido elemento indiziario. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link alla fine della pagina.
Read MoreDiffamazione offensività della frase
in materia di diffamazione, la Corte di cassazione puo’ conoscere e valutare l’offensivita’ della frase che si assume lesiva della altrui reputazione perche’ e’ compito del giudice di legittimita’ procedere in primo luogo a considerare la sussistenza o meno della materialita’ della condotta contestata e, quindi, della portata offensiva delle frasi ritenute diffamatorie. Puoi scaricare...
Read MoreRettifica di attribuzione di sesso
alla stregua di un’interpretazione costituzionalmente orientata, e conforme alla giurisprudenza della CEDU, dell’art. l della L. n.164n. 164 del 1982, nonché dei successivo art. 3 della medesima legge, attualmente confluito nell’art.31, comma 4, del D.Lgs. n. 150 del 2011, per ottenere la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile deve ritenersi non obbligatorio l’intervento...
Read MoreParcellizzazione del credito rilevabile d’ufficio
non è consentito al creditore di una determinata somma di denaro, dovuta in forza di un unico rapporto obbligatorio, di frazionare il credito in plurime richieste giudiziali di adempimento, contestuali o scaglionate nel tempo, in quanto tale scissione del contenuto della obbligazione, operata dal creditore per sua esclusiva utilità con unilaterale modificazione aggravativa della posizione...
Read MoreRevocatoria atti del fideiussore
in tema di azione revocatoria proposta nei confronti del fideiussore, poiché tale azione presuppone, per la sua esperibilità, la sola esistenza di un debito e non anche la sua concreta esigibilità, una volta prestata fideiussione in relazione alle future obbligazioni del debitore principale, gli atti dispositivi del fideiussore successivi alla prestazione della fideiussione medesima, se...
Read MoreRicognizione di debito e invalidità del rapporto sottostante
Invero, la ricognizione di debito ha effetto confermativo di un preesistente rapporto fondamentale, venendo ad operarsi, in forza dell’art. 1988 c.c., un’astrazione meramente processuale della “causa debendi”, comportante una “relevatio ab onere probandi” per la quale il destinatario della promessa è dispensato dall’onere di provare l’esistenza del rapporto fondamentale, che si presume fino a prova...
Read MoreInterdizione inabilitazione e amministrazione di sostegno
l’interdizione e l’inabilitazione si presentano quali misure di protezione di carattere residuale, di cui il Tribunale può fare applicazione solo una volta esclusa la possibilità di fare ricorso alla meno afflittiva misura dell’amministrazione di sostegno. La scelta della misura non deve essere effettuata in astratto, alla luce di un criterio quantitativo legato alla gravità della...
Read MoreOccupazione abusiva alloggio popolare
I requisiti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica destinata all’assistenza abitativa sono disciplinati dagli art. 11 e 12 della Legge regionale del Lazio n. 12/1999. A tal proposito, va ricordato che il comportamento della P.A., pur determinando il sorgere nell’interessato di un affidamento sulla costituzione di un rapporto contrattuale, non può comportare il diritto alla costituzione...
Read MoreRisarcimento danni da insidia stradale
In caso di “risarcimento da insidia stradale”, ipotesi disciplinata dall’art. 2051 c.c., la responsabilità è astrattamente riferibile al proprietario-custode in ragione del particolare rapporto con la cosa che al medesimo deriva dalla disponibilità e dai poteri di effettivo controllo sulla medesima, salvo che della responsabilità presunta a suo carico si liberi dando la prova del...
Read MoreFormula balthazard determinazione invalidità civile
la formula di Balthazard e’ fondata sul principio per cui alla determinazione della invalidita’ nella responsabilita’ civile non puo’ procedersi mediante una mera sommatoria dei gradi di invalidita’ permanente relativi a ciascuna singola lesione afferente un organo o distretto anatomico diverso, in quanto tale operazione comporterebbe il superamento – illogico, rispetto alla valutazione di una...
Read MoreDanno non patrimoniale da uccisione congiunto
quando la liquidazione del danno non patrimoniale da uccisione d’un congiunto avvenga in base ad un criterio “a forbice”, che preveda un importo variabile tra un minimo ed un massimo, e’ consentito al giudice di merito liquidare un risarcimento inferiore al minimo solo in presenza di circostanze eccezionali e peculiari al caso di specie. Tali...
Read MoreRisarcimento danni da esecuzione illegittima
la domanda di risarcimento del danno da “esecuzione illegittima” va proposta dinanzi al giudice dell’opposizione all’esecuzione, e ne e’ consentita l’introduzione in un autonomo giudizio solo quando sia impossibile, per ragioni di fatto o di diritto, introdurre la domanda risarcitoria in quella sede. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in...
Read MoreDiritto al compenso del professionista
In tema di diritto al compenso del professionista, il rapporto di prestazione d’opera professionale, la cui esecuzione sia dedotta dal professionista come titolo del diritto al compenso, postula l’avvenuto conferimento del relativo incarico, in qualsiasi forma idonea a manifestare inequivocabilmente la volontà di avvalersi della sua attività e della sua opera da parte del cliente...
Read MoreLesioni subite da un allievo di scuola di sci
è altresì ovvio che, per quanta cautela sia profusa dal maestro di sci, è pur sempre possibile che l’allievo cada, per l’intrinseca natura dell’attività che la scuola è richiesta di svolgere e perché costituisce dato di comune esperienza che non è dato imparare a sciare senza incappare mai in cadute. Sulla base di tali dati...
Read MoreInvestimento di un pedone e presunzione di responsablità
in ipotesi d’investimento del pedone, la prova liberatoria del conducente dovrebbe consistere nella dimostrazione di aver posto in essere un comportamento idoneo ad escludere il nesso di causalità con il fatto lesivo a causa dell’imprevedibilità ed inevitabilità dell’investimento, tant’è che anche l’improvviso attraversamento – da parte del pedone – al di fuori delle strisce pedonali...
Read MorePersonalizzazione del danno biologio
Nella liquidazione del danno permanente alla salute, la misura standard del risarcimento quantificabile in base al criterio equitativo uniforme adottato dai giudici di merito (il sistema del cd. punto variabile recepito nelle tabelle del Tribunale di Milano) copre tutte le conseguenze dannose normali e indefettibili secondo l’id quod plurumque accidit, vale a dire quelle che...
Read MoreResponsabilità per norma dichiarata incostituzionale
Nel caso di norma dichiarata incostituzionale, deve escludersi una responsabilità per “illecito costituzionale”, rilevante sul piano risarcitorio, dell’organo governativo che ha presentato il relativo disegno di legge, e dato impulso all’iter parlamentare sfociato nella pubblicazione della norma espunta dall’ordinamento per contrasto con la Costituzione, in quanto, essendo la funzione legislativa espressione di un potere politico,...
Read MoreRevocatoria ordinaria atti tra coniugi
L’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. ben può essere esperita anche in presenza di un atto patrimoniale compiuto in osservanza di accordi assunti in sede di separazione consensuale se concretamente lesivi delle ragioni creditorie. Infatti, una volta che l’atto espressione della libera determinazione del coniuge incida sul patrimonio del debitore, non rileva il motivo...
Read MoreObblighi del notaio nella compravendita immobiliare
Il notaio officiante un contratto di compravendita immobiliare è certamente vincolato al compimento delle attività necessarie a conseguire il risultato voluto dalle parti, in particolare ad effettuare le visure catastali e ipotecarie atte ad individuare esattamente il bene e a verificare che sia libero da vincoli, la cui eventuale omissione è fonte di responsabilità per...
Read MoreGravi difetti di costruzione legittimazione
la denuncia di gravi difetti di costruzione, oltre che dal committente e dai suoi aventi causa, ben può provenire anche dall’acquirente dell’immobile, avuto riguardo alla generale finalità di tutela a fondamento delle disposizioni di cui all’art. 1669, c.c., dirette a disciplinare le conseguenze dannose di quei difetti che incidano significativamente sugli elementi essenziali dell’opera, compromettendone...
Read MorePersonalizzazione del risarcimento del danno alla salute
La “personalizzazione” del risarcimento del danno alla salute consiste in una variazione in aumento (ovvero, in astratta ipotesi, anche in diminuzione) del valore standard del risarcimento, per tenere conto delle specificità del caso concreto. La Legge n. 124 del 2017 – che ha modificato gli artt. 138 e 139 Codice delle assicurazioni private – discorre...
Read MoreProponibilità dell’azione generale di indebito arricchimento
Ad ogni buon conto non va in ogni caso sottaciuto che nella fattispecie in esame neppure può ritenersi ammissibile la proposizione di una domanda di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c. attesa la sussistenza di un’azione tipica prevista dal Legislatore a tutela della pretesa creditoria ex adverso avanzata. La proponibilità dell’azione generale di indebito arricchimento,...
Read MoreVeicolo non identificato e sinistri stradali
allorquando sia denunciata la fattispecie di sinistro cagionato da veicolo non identificato, è onere dell’attore provare le modalità del sinistro e l’attribuibilità dello stesso alla condotta dolosa o colposa (esclusiva o concorrente) del conducente di altro veicolo, quindi, dimostrare che lo stesso sia rimasto sconosciuto. La prova può essere fornita dal danneggiato anche sulla base...
Read MoreAssicurazioni ammissibilità del mandato card o di rappresentanza
Nell’ambito delle diverse procedure di risarcimento regolate dal D.Lgs. n. 209 del 2005 (codice delle assicurazioni private), la compagnia di assicurazione del danneggiato ben può costituirsi in giudizio quale rappresentante volontaria della compagnia assicuratrice del danneggiante sulla scorta del mandato da quest’ultima conferitole, senza che ciò pregiudichi il diritto del danneggiato di scegliere il soggetto...
Read MoreAttività giornalistica limiti e diffamazione
L’attività giornalistica, anche televisiva, che si ponga come manifestazione del diritto di critica, pur esprimendosi attraverso la formulazione di giudizi o, più genericamente, di opinioni – che, come tali, non possono che esser fondate su un’interpretazione dei fatti e, quindi, non possono che esser soggettive -, non deve eccedere i limiti di quanto sia strettamente...
Read MoreResposnabilità medica e diritto all’autodeterminazione
Le conseguenze dannose che derivino, secondo un nesso di regolarità causale, dalla lesione del diritto all’autodeterminazione, verificatasi in seguito ad un atto terapeutico eseguito senza la preventiva informazione del paziente circa i possibili effetti pregiudizievoli, e dunque senza un consenso legittimamente prestato, devono essere debitamente allegate dal paziente, sul quale grava l’onere di provare il...
Read MoreSinistri stradali ricostruzione delle modalità
in materia di responsabilita’ da sinistri derivanti dalla circolazione stradale, la ricostruzione delle modalita’ del fatto generatore del danno, la valutazione della condotta dei singoli soggetti che vi sono coinvolti, l’accertamento e la graduazione della colpa, l’esistenza o l’esclusione del rapporto di causalita’ tra i comportamenti dei singoli soggetti e l’evento dannoso, integrano altrettanti giudizi...
Read MoreSinistri stradali: si presume conducente il proprietario
Si puo’ dunque, affermare – rimanendo al caso di specie – che, allorquando un’azione risarcitoria venga esercitata contro l’assicuratore per la r.c.a, deducendo la morte di un soggetto che risulti essere stato a bordo di un veicolo in una situazione nella quale sia certo che a bordo di esso vi era anche il soggetto che...
Read MoreSinistro stradale più veicoli coinvolti e risarcimento del trasportato
In caso di sinistro stradale che veda coinvolti due o piu’ veicoli, il trasportato ha diritto, ai sensi del Decreto Legislativo n. 209 del 2005, articolo 141, al risarcimento del danno, da parte dell’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era bordo, nei limiti del massimale minimo di legge, ma ha la possibilita’ di rivalersi...
Read MoreDanno da fermo tecnico noleggio veicolo sostitutivo
Nel caso di danno da fermo tecnico del veicolo, e’ pacifico che il danneggiato non debba limitarsi a dimostrare di aver subito il fermo del veicolo, ossia a dimostrare la mera indisponibilita’ del mezzo di trasporto ma che deve dimostrare di aver sostenuto la spesa per il noleggio quale conseguenza del danneggiamento del suo veicolo.Questa...
Read MoreInvestimento pedonale condotta del pedone investito
la presunzione di colpa del conducente di un veicolo investitore, prevista dall’articolo 2054, comma 1, c.c., non opera in contrasto con il principio della responsabilita’ per fatto illecito, fondata sul rapporto di causalita’ fra evento dannoso e condotta umana, e, dunque, non preclude, anche nel caso in cui il conducente non abbia fornito la prova...
Read MoreDanni da fauna selvatica risarcibili ex articolo 2052 c.c
I danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a norma dell’articolo 2052 c.c., giacche’, da un lato, il criterio di imputazione della responsabilita’ previsto da tale disposizione si fonda non sul dovere di custodia, ma sulla proprieta’ o, comunque, sull’utilizzazione dell’animale e, dall’altro, le specie selvatiche protette ai sensi della L. n. 157...
Read MoreGiornalismo e responsabilità per diffamazione
in tema di responsabilita’ civile per diffamazione, se il legittimo esercizio del diritto di cronaca esonera il giornalista dall’obbligo di verificare l’attendibilita’ della fonte informativa nel caso in cui questa provenga dall’autorita’ investigativa o giudiziaria, l’applicabilita’ della esimente del diritto di cronaca, quantomeno putativa, gli impone di verificare in modo completo e specifico, mediante un...
Read MoreDiffamazione offensività della frase
Occorre premettere che in materia di diffamazione, la Corte di cassazione puo’ conoscere e valutare l’offensivita’ della frase che si assume lesiva della altrui reputazione perche’ e’ compito del giudice di legittimita’ procedere in primo luogo a considerare la sussistenza o meno della materialita’ della condotta contestata e, quindi, della portata offensiva delle frasi ritenute...
Read MoreAzione di risarcimento dei danni da diffamazione
in tema di azione di risarcimento dei danni da diffamazione a mezzo della stampa, la ricostruzione storica dei fatti, la valutazione del contenuto degli scritti, l’apprezzamento in concreto delle espressioni usate come lesive dell’altrui reputazione, la valutazione dell’esistenza o meno dell’esimente dell’esercizio del diritto di cronaca e di critica costituiscono oggetto di accertamenti di fatto,...
Read MoreCooperativa edilizia e pagamento acquisto effettuato
Nelle cooperative edilizie, qualora si verta sul pagamento degli importi dovuti all’Ente Comunale per l’acquisto dei terreni, ed essendo pacifico l’acquisto degli immobili da parte dei soci, la perdurante qualità di soci risulta irrilevante, essendo l’obbligazione collegata alla compravendita dell’immobile e non alla partecipazione sociale, benché strumentale all’acquisto dell’appartamento; per cui la cessazione dalla qualità...
Read MoreResponsabilità di chi ha agito in nome per conto di un’associazione non riconosciuta
La responsabilità di coloro che abbiano agito in nome e per conto di un’associazione non riconosciuta, non concerne, neppure in parte, un debito proprio di tali persone, avendo carattere accessorio, anche se non sussidiario, rispetto alla responsabilità primaria della stessa associazione, con la conseguenza che la responsabilità, avente natura solidale, di quanti abbiano abbia agito...
Read MoreResponsabilità dei padroni e dei committenti
L’art. 2049 c.c. disciplina una ipotesi particolare di responsabilità extracontrattuale per fatto altrui rispetto al quale il “committente” ovvero il “padrone” risponde oggettivamente del fatto commesso dal preposto in applicazione del principio cuius commoda et eius incommoda. In forza di ciò, il preponente risponde dei danni commessi dal preposto purché sia provato il nesso di...
Read MoreIncidenti stradali e rimborso spese legali stragiudiziali
in tema di responsabilita’ civile da circolazione virgole costo supportato dal danneggiato per l’attivita’ stragiudiziale svolta in suo favore da un legale diretta sia a prevenire il processo sia ad assicurare un esito favorevole ancorche’ detta attivita’ posso essere svolta personalmente, si deve considerare un danno emergente che se allegato e provato, deve essere esercito...
Read MoreEmotrasfusioni e danno da lesione della salute
il danno da lesione della salute, per essere risarcibile, deve avere per effetto compromissione d’una o piu’ abilita’ della vittima nello svolgimento delle attivita’ quotidiane, nessuna esclusa: dal fare, all’essere, all’apparire. Se non avesse alcuna di queste conseguenze, la lesione della salute non sarebbe nemmeno un danno medico-legalmente apprezzabile e giuridicamente risarcibile. Una diversa soluzione...
Read MoreResponsabilità sanitaria ripartizione dell’onere della prova
Nei giudizi risarcitori da responsabilita’ medica, si delinea un duplice ciclo causale, l’uno relativo all’evento dannoso, a monte, l’altro relativo all’impossibilita’ di adempiere, a valle. Il primo, quello relativo all’evento dannoso, deve essere provato dal creditore/danneggiato, il secondo, relativo alla possibilita’ di adempiere, deve essere provato dal debitore/danneggiante. Mentre il creditore deve provare il nesso...
Read MoreResponsabilità delle Poste italiane per mancato o ritardato recapito del plico
Poste italiane è responsabile per il mancato o ritardato recapito del plico. Il rapporto con Poste italiane s.p.a. e’ contrattuale e non piu’ autoritativo, stante l’intervenuta privatizzazione della societa’ che gestisce il servizio. Ai fini risarcitori bisogna distinguere a seconda che la mancata consegna comporti solo la perdita della corrispondenza ovvero anche la lesione di...
Read MoreEccesso di velocità dei natanti inapplicabilità cds
L’articolo 1, comma 2, codice della navigazione, che e’ legislazione di carattere speciale, nel prevedere che, se il caso non e’ regolato dalla disposizione del diritto della navigazione, debbano applicarsi per analogia le altre disposizioni del diritto della navigazione e, ove non ve ne siano di applicabili, il diritto civile, da intendersi come il complesso...
Read MoreResponsabilità civile attività medico chirurgo
La pretesa risarcitoria avanzata da parte attrice deve essere qualificata come domanda di risarcimento del danno da responsabilità contrattuale. Sul piano processuale, in tema di responsabilità civile nell’attività medico – chirurgica, le conseguenze scaturenti dalla natura contrattuale della responsabilità sanitaria sono da ravvisarsi nel fatto che il paziente che agisca in giudizio deducendo l’inesatto adempimento...
Read MoreResponsabilita civile per diffamazione
in tema di azione di risarcimento dei danni da diffamazione per notizie diffuse a mezzo stampa, presupposti per il legittimo esercizio del diritto di critica, allo stesso modo del diritto di cronaca, rispetto al quale consente l’uso di un linguaggio più pungente ed incisivo, sono: a) l’interesse al racconto, ravvisabile quando anche non si tratti...
Read MoreProva liberatoria della presunzione di colpa
Infatti, quando sussistono elementi per attribuire la colpa dello scontro ad uno dei conducenti, la “prova liberatoria” per il superamento della presunzione di cui all’art. 2054, comma 2, c.c. deve ritenersi fornita solo laddove il danneggiato dimostri che il comportamento illegittimo della controparte assorba in sé l’intero profilo causale del sinistro e, quindi, di avere...
Read MoreDanno all’immagine ed alla reputazione
il danno all’immagine ed alla reputazione inteso come “danno conseguenza” non sussiste in re ipsa, dovendo essere allegato e provato da chi ne domanda il risarcimento. Pertanto, la sua liquidazione deve essere compiuta dal giudice, con accertamento in fatto non sindacabile in sede di legittimità, sulla base non di valutazioni astratte, bensì del concreto pregiudizio...
Read MoreAzioni edilizie a tutela del compratore
Le azioni edilizie approntano una tutela in favore del compratore che prescinde dalla colpa del venditore, fondandosi esclusivamente sull’oggettiva presenza di un vizio che, in quanto non visibile, non è stato preso in considerazione dall’acquirente al momento della conclusione dell’acquisto. Resta quindi del tutto irrilevante che vi sia stata un’attività (dolosa) di vero e proprio...
Read MoreGiudicato penale e risarcimento del danno
la sentenza del giudice penale che, accertando l’esistenza del reato, abbia altresì pronunciato condanna definitiva dell’imputato al risarcimento dei danni in favore della parte civile, demandandone la liquidazione ad un successivo e separato giudizio, spiega, in sede civile, effetto vincolante in ordine alla declaratoria iuris di generica condanna al risarcimento ed alle restituzioni, ferma restando...
Read MoreCondizioni dell’azione revocatoria
le condizioni dell’azione revocatoria ordinaria, com’è noto, consistono, ai sensi dell’art. 2901 c.c.: a) nell’esistenza di un valido rapporto di credito tra istante e convenuto disponente; b) in un atto di disposizione posto in essere dal debitore; c) nel pregiudizio arrecato dall’atto traslativo posto in essere dal debitore alle ragioni creditorie, danno inteso come lesione...
Read MoreResponsabilità del ctu natura e presupposti
Quanto alla natura della responsabilità del CTU, bisogna ricondurre tale fattispecie nell’ambito della responsabilità aquiliana, una volta precisato che il consulente d’ufficio, pur non esercitando funzioni giudiziarie in senso tipico, svolge nell’ambito del processo una pubblica funzione, quale ausiliario del giudice nell’interesse generale e superiore della giustizia. Con riguardo all’elemento soggettivo, si deve precisare, come...
Read MoreMancato rispetto dello stop e responsabilità incidente
Il mancato rispetto del segnale di stop è circostanza sufficiente ad escludere ogni concorso di colpa del conducente del veicolo antagonista. È noto, infatti, che la colpa esclusiva di un conducente per il danno verificatosi a seguito di scontro con altro veicolo può risultare indirettamente dall’accertato nesso causale esclusivo tra il suo comportamento e l’evento...
Read MoreIndebito oggettivo onere della prova
L’art. 2033 c.c. detta la disciplina dell’indebito oggettivo e attribuisce al soggetto che ha eseguito un pagamento in assenza di causa il diritto di ripetere quanto pagato nei confronti del soggetto che l’ha ricevuto. Il pagamento è indebito quando effettuato in esecuzione di un titolo invalido oppure in assenza di un titolo. Tale distinzione si...
Read MoreResponsabilità civile dei magistrati presupposti
L’accoglimento del ricorso per Cassazione con pronuncia di annullamento senza rinvio della sentenza impugnata, non vale di per sé a configurare una responsabilità ex L. n. 117 del 1988 dei giudici di merito, in ragione della clausola di salvaguardia di cui all’art. 2 comma 2 della L. n. 117 del 1988, che esclude che possa...
Read MoreDanno provocato da più soggetti diversi
quando un medesimo danno è provocato da più soggetti, per inadempimenti di contratti diversi, intercorsi rispettivamente tra ciascuno di essi ed il danneggiato, sussistono tutte le condizioni necessarie perché i predetti soggetti siano corresponsabili in solido. Infatti, sia in tema di responsabilità contrattuale che extracontrattuale, se l’unico evento dannoso è imputabile a più persone, è...
Read MoreAmmissibilità della querela di falso
In tema di querela di falso, il giudizio di ammissibilità e rilevanza non è riservato alla fase della sua proposizione, in quanto l’ordinanza che autorizza la presentazione non è suscettibile di passare in giudicato e, pertanto, non vincola il giudice della querela che, se non è obbligato a esaminare nuovamente la rilevanza, è tenuto a...
Read MoreTerzo trasportato azione contro responsabile civile
Il rimedio previsto dall’art. 141 non esclude, tuttavia, la possibilità, per il trasportato danneggiato, di promuovere la generale azione diretta di cui all’art. 144 (esperibile da qualsiasi danneggiato) nei confronti dell’impresa di assicurazione del responsabile del danno, per cui vi è piena cumulabilità fra l’azione di cui all’art. 141 e quella di cui all’art. 144....
Read MoreDanno non patrimoniale da vacanza rovinata
Il danno non patrimoniale da vacanza rovinata, secondo quanto espressamente previsto in attuazione della Direttiva n. 90/314/CEE, costituisce uno dei “casiprevisti dalla legge” nei quali, ai sensi dell’art. 2059 cod. civ., il pregiudizio non patrimoniale è risarcibile. Tuttavia, non ogni disagio patito dal turista legittima la domanda di risarcimento di tale pregiudizio non patrimoniale, ma...
Read MoreFondo patrimoniale revocatoria presupposti
A tenore dell’art. 2901 c.c., il creditore può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio del debitore che abbiano arrecato pregiudizio alle proprie ragioni sempre che, trattandosi di atto successivo al sorgere del credito ed a titolo gratuito, il debitore conoscesse il pregiudizio stesso. Nello specifico, l’atto di...
Read MoreDanno da perdita parentale e pensione di reversibilità
Dal risarcimento del danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta per colpa altrui non deve essere detratto il valore capitale della pensione di reversibilità accordata dall’Inps al familiare superstite in conseguenza della morte del congiunto, trattandosi di una forma di tutela previdenziale connessa ad un peculiare fondamento solidaristico e non geneticamente connotata dalla finalità...
Read MoreRemissione del debito e rinuncia al credito
la remissione del debito, quale atto abdicativo di natura negoziale, esige e postula che il diritto di credito si estingua conformemente alla volontà remissoria e nei limiti da questa fissati, ossia che l’estinzione si verifichi solo se e in quanto voluta dal creditore, con la conseguenza che la volontà di remissione presuppone anche, e in...
Read MoreAdempimento obbligo del terzo rappresentanza e mandato
L’istituto dell’adempimento dell’obbligo del terzo, infatti, non comporta ontologica incompatibilita’ con la sussistenza di un rapporto di rappresentanza o di mandato, potendo il solvens legittimamente assumere la veste di un rappresentante (articolo 1387 c.c.) o quella di un mandatario (articolo 1703 c.c.). La sussistenza di un mandato, non e’, dunque, ex se idonea e sufficiente...
Read MoreDanno provocato da una cosa in custodia
Ne consegue che, nel giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento del danno provocato da una cosa in custodia, il danneggiato deve dimostrare la relazione (di proprietà o di uso) intercorrente fra il convenuto e la res, il danno subito ed il rapporto di causalità fra la cosa e l’evento dannoso, mentre grava sul...
Read MoreResponsabilità dell’avvocato
la responsabilità dell’avvocato non può affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempimento dell’attività professionale, dovendosi accertare se l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del primo, se un danno vi sia stato effettivamente e se, ove questi avesse tenuto il comportamento dovuto, il suo assistito, alla stregua di...
Read MoreFGVS risarcimento danni
anche il risarcimento del danno da sinistro stradale a carico del Fondo di Garanzia impone al danneggiato di provare, in ossequio al principio generale di cui all’art. 2697 c.c., la ricorrenza dei requisiti del richiamato art. 283 lett. a) d. lgs. 209/2005, il nesso causale tra la circolazione del veicolo non identificato ed il danno...
Read MoreModello cai e valore probatorio
In proposito occorre ricordare che, il modulo di constatazione amichevole di sinistro stradale, quando è sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, compresa la data, genera una presunzione “iuris tantum” valevole nei confronti dell’assicuratore, valida fino a prova contraria, del fatto che il sinistro si sia verificato con le modalità ivi indicate,...
Read MoreIpossia neonatale e responsabilità medica
L’affermazione della responsabilità del medico per i danni celebrali da ipossia patiti da un neonato, ed asseritamente causati dalla ritardata esecuzione del parto, esige la prova – che deve essere fornita dal danneggiato – della sussistenza di un valido nesso causale tra l’omissione dei sanitari ed il danno, prova da ritenere sussistente quando, da un...
Read MoreSuperamento limiti di spesa strutture sanitarie
non è pensabile di poter spendere senza limite, avendo riguardo soltanto ai bisogni quale ne sia la gravità e l’urgenza; è viceversa la spesa a dover essere commisurata alle effettive disponibilità finanziarie, le quali condizionano la quantità ed il livello delle prestazioni sanitarie, da determinarsi previa valutazione delle priorità e delle compatibilità e tenuto ovviamente...
Read MorePersonalizzazione del danno non patrimoniale
In tema di danni alla persona, l’invalidità di gravità tale (nella specie, del 25per cento) da non consentire alla vittima la possibilità di attendere neppure a lavori diversi da quello specificamente prestato al momento del sinistro, e comunque confacenti alle sue attitudini e condizioni personali ed ambientali, integra non già lesione di un modo di...
Read MoreOffese su whatsapp: diffamazione o ingiuria?
La Cassazione Penale, con la Sentenza n. 28675/2022, ha affrontato la tematica, alquanto attuale, relativa all’inoltro di messaggi (scritti ed audio) dal contenuto pesantemente offensivo attraverso Whatapp, e se tale attività possa integrare e a quali condizioni il reato di diffamazione. Al riguardo, dopo aver precisato e ribadito le differenze intercorrenti tra diffamazione ed ingiuria...
Read MoreInvio di email offensive
L’invio di una e-mail, dal contenuto offensivo, destinata sia all’offeso sia ad altre persone (almeno due) integra il delitto di diffamazione in ossequio al medesimo principio enucleato per la corrispondenza tradizionale. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link alla fine della pagina.
Read MoreDanno da prodotto difettoso
il compratore ha azione contrattuale solo ed esclusivamente nei confronti del proprio dante causa diretto, cioè del proprio venditore, e non può agire, a livello contrattuale, nei confronti degli altri anelli della catena di vendita (produttore e/o importatore) Ai sensi del successivo art. 131, tale responsabilità è in toto in capo al venditore finale, al...
Read MoreSito web diffamazione e responsabilità
in tema di diffamazione, l’amministratore di un sito internet non è responsabile ai sensi dell’art. 57 c.p. in quanto tale norma è applicabile alle sole testate giornalistiche e non anche ai diversi mezzi informatici di manifestazione del pensiero quali forum, blog, newsletter, news, mailing list, facebook.
Read MoreMessaggi offensivi su chat di gruppo whatsapp
in caso di invio, di plurimi messaggi scritti e audio in una chat di whatsapp, a cui partecipano sia la persona offesa che altre persone, dal contenuto pesantemente offensivo la percezione da parte della vittima dell’offesa puo’ essere contestuale ovvero differita, a seconda che ella stia consultando proprio quella specifica chat di whatsapp o meno;...
Read MoreFurto in appartamento agevolato da impalcature
Nell’ipotesi di furto commesso in appartamento, che risulti essere stato agevolato dalla presenza di impalcature erette in aderenza allo stabile, il condomino che agisce per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un furto deve dimostrare: l’evento dannoso, ovvero il furto subito e i danni conseguenti; la condotta colposa del danneggiante, consistente, ad...
Read MoreResponsabilità medica chirurgia estetica
Ai fini della responsabilità medica occorre considerare che l’obbligazione del medico chirurgo nei confronti del paziente non è un’obbligazione di risultato bensì un’obbligazione di mezzi, questo vuol dire che il chirurgo estetico, assumendo l’incarico che gli viene conferito dal paziente, non si impegna a raggiungere sicuramente il risultato sperato, ma soltanto a operare con prudenza,...
Read MoreFrazionamento del credito e abuso del processo
il frazionamento del credito che da’ luogo ad abuso del processo e’ ravvisabile solo allorche’, a fronte di “un unico rapporto obbligatorio” il credito sia frazionato in plurime richieste giudiziali di adempimento, contestuali o scaglionate nel tempo. Il frazionamento del credito, rilevante sotto il profilo dell’abuso del diritto, sia quello che determina un aggravamento della...
Read MoreConcorso di colpa rilevabile d’ufficio
in tema di risarcimento del danno, l’ipotesi del fatto colposo del creditore che abbia concorso al verificarsi dell’evento dannoso (di cui dell’articolo 1227 c.c., comma 1) va distinta da quella (disciplinata dal comma 2 della medesima norma) riferibile a un contegno dello stesso danneggiato che abbia prodotto il solo aggravamento del danno senza contribuire alla...
Read MoreEsecuzione forzata di un credito privilegiato
il privilegio generale – modo di essere o, come si dice, qualita’ del credito impressagli dalla legge – fa si’ che il credito in se’ acquisti, sin dalla sua nascita, il rango particolare che gli e’ attribuito, sicche’ la relativa sua funzione e’ si’ rinviata al momento della esecuzione forzata dei beni del debitore e...
Read MoreRottura del fidanzamento e restituzione dei doni
In caso di rottura di fidanzamento, presupposto essenziale per l’esercizio dell’azione di restituzione dei doni – che l’art. 80 c.c. riconosce al donante in relazione a qualsiasi promessa di matrimonio, sia tra persone capaci che tra minori non autorizzati, sia che la promessa sia vicendevole, sia che sia unilaterale – è la circostanza che i...
Read MoreIncidente in strada privata e copertura assicurativa
l’azione diretta nei confronti dell’assicuratore del responsabile spetta al danneggiato quando il sinistro sia avvenuto in un’area che, sebbene privata, possa equipararsi alla strada di uso pubblico, in quanto aperta ad un numero indeterminato di persone, che vi hanno accesso giuridicamente lecito, pur se appartenenti a una o piu’ categorie specifiche e pur se l’accesso...
Read MoreResponsabilità dello stato per mancato recepimento delle direttive comunitarie
Con la Sentenza in oggetto la Surema Corte ricostruisce i principi, ormai consolidatisi, con riguardo al tema della responsabilita’ dello Stato, quale membro dell’Unione Europea, per omesso, intempestivo e/o incompleto recepimento nell’ordinamento interno della Direttiva 2004/80/CE, relativa ai diritti delle vittime di reati intenzionali violenti.
Read MoreIntervista giornalistica e diffamazione
in tema di diffamazione a mezzo stampa, qualora la cronaca abbia ad oggetto il contenuto di un’intervista, il requisito della verita’ dei fatti deve essere apprezzato in relazione alla corrispondenza fra le dichiarazioni riportate dal giornalista e quelle effettivamente rese dall’intervistato. Ne discende che il giornalista non puo’ essere chiamato a rispondere di quanto affermato...
Read MoreDiffamazione e cause di non punibilità
In tema di diffamazione, la causa di non punibilita’ della provocazione di cui all’articolo 599 c.p., comma 2, sussiste, non solo quando il fatto ingiusto altrui integra gli estremi di un illecito codificato, ma anche quando consiste nella lesione di regole di civile convivenza, purche’ apprezzabile alla stregua di un giudizio oggettivo, con conseguente esclusione...
Read MoreResponsabilità del ginecologo per omessa informazione
Sussiste responsabilità professionale medica per mancata acquisizione da parte di una paziente dell’esistenza e della gravità delle lesioni riscontrate sul feto quando detta cognizione avrebbe potuto comportare la scelta di interrompere la gravidanza. In sostanza la lesione del diritto alla procreazione cosciente è collegata ad una diagnosi erronea od omessa del medico, ovvero ad un...
Read MoreLiquidazione spese processuali aumento o diminuzione dei valori
In tema di liquidazione delle spese processuali successiva al Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, non trova fondamento normativo un vincolo alla determinazione secondo i valori medi ivi indicati, dovendo il giudice solo quantificare il compenso tra il minimo ed il massimo delle tariffe, a loro volta derogabili con apposita motivazione, la quale e’ doverosa...
Read MoreAzione revocatoria e domanda di manleva del terzo acquirente
In tema di azione revocatoria ordinaria, il terzo acquirente, in quanto soggetto passivo dell’esecuzione che il creditore puo’ promuovere a seguito della dichiarazione d’inefficacia dell’atto dispositivo, puo’ proporre azione di manleva ovvero di garanzia nei confronti dell’alienante e la domanda, al momento della revocatoria ordinaria, deve essere formulata nel senso di essere tenuto indenne dalle...
Read MoreOnere della prova nesso causale responsabilità medica
Nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilita’ medica, e’ onere del paziente dimostrare l’esistenza del nesso causale, provando che la condotta del sanitario e’ stata, secondo il criterio del “piu’ probabile che non”, causa del danno, sicche’, ove la stessa sia rimasta assolutamente incerta, la domanda deve essere rigettata”.
Read MoreDies a quo prescrizione responsabilità contrattuale
In tema di danno contrattuale, al fine di determinare il dies a quo della prescrizione occorre verificare il momento in cui si sia prodotto nella sfera patrimoniale del creditore il danno causato dal colpevole inadempimento del debitore.
Read MoreRipetizione dell’indebito prescrizione dies a quo
In tema di ripetizione dell’indebito, la relativa azione presuppone l’inesistenza dell’obbligazione adempiuta, derivante dall’assenza originaria di un titolo che la giustifichi o dal successivo venir meno dello stesso per annullamento, rescissione o inefficacia connessa all’avveramento di una condizione risolutiva. Le due fattispecie devono essere tenute distinte ai fini della decorrenza del termine di prescrizione, che...
Read MoreMancato adempimento mandato avvocato
sussiste l’onere dell’assistito di vigilare sull’esatta osservanza dell’incarico conferito e che, laddove questo non sia stato assolto, il mancato adempimento del mandato da parte del difensore di fiducia non sia di per se’ idoneo a realizzare le ipotesi di caso fortuito o forza maggiore, posto che grava sull’imputato non solo l’onere di effettuare una scelta...
Read MoreDanni da inefficacia del vaccino
in tema di responsabilita’ del Ministero della salute per i danni conseguenti alla vaccinazione obbligatoria contro la poliomielite, il diritto all’indennizzo previsto dalla L. n. 210 del 1992, e’ riconosciuto solo nei casi in cui sussista un nesso causale tra la somministrazione del vaccino ed il danno patito dal soggetto passivo del trattamento sanitario obbligatorio....
Read MoreOccupazione del demanio marittimo
in tema di mancata riconsegna di un’area demaniale, oggetto di concessione non rinnovata alla scadenza, trova applicazione la disposizione di cui all’articolo 1591 c.c., essendo espressione di un principio riferibile a tutti i tipi di contratto con i quali viene concessa l’utilizzazione del bene dietro corrispettivo, allorche’ il concessionario continui ad utilizzare il bene oltre...
Read MoreResponsabilità dei produttori di sigarette
un atto di volizione libero, consapevole ed autonomo di soggetto dotato di capacità di agire, quale, appunto, la scelta di fumare nonostante la notoria nocività del fumo, esclude che il fumatore possa richiere il risarcimento dei danni derivanti da tale attività ai produttori e venditori di sigarette.
Read MoreResponsabilità comune per buche stradali
in tema di responsabilita’ civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in applicazione, anche ufficiosa, dell’articolo 1227 c.c., comma 1, richiedendo una valutazione che tenga conto del dovere generale di ragionevole cautela,...
Read MoreAzzeramento punti revisione patente
il provvedimento di revisione della patente di guida, atto vincolato all’azzeramento dei punti, non presuppone l’avvenuta comunicazione all’interessato, ad opera dell’Anagrafe Nazionale degli abilitati alla guida ed ai fini dell’esercizio della facolta’ di partecipare ai corsi di recupero dei punti, delle variazioni di punteggio che lo riguardano, integrando detta comunicazione un atto privo di contenuto...
Read MoreDanni cagionati da animali selvatici
I danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a giacche’, da un lato, il criterio di imputazione previsto da tale disposizione si fonda non sul dovere di custodia, ma sulla proprieta’ o, comunque, sull’utilizzazione dell’animale e, dall’altro, le specie selvatiche protette ai sensi della L. n. 157 del 1992 rientrano nel patrimonio indisponibile...
Read MoreAzione di simulazione assoluta
In tema di simulazione assoluta del contratto, nel caso in cui la relativa domanda sia proposta da terzi estranei al negozio, spetta al giudice del merito valutare l’opportunità di fondare la decisione su elementi presuntivi, da considerare non solo analiticamente ma anche nella loro convergenza globale, a consentire illazioni che ne discendano secondo l'”id quod...
Read MoreConsenso informato cosa deve contenere
Il consenso informato deve in particolare attenere al possibile verificarsi, in conseguenza dell’esecuzione del trattamento stesso, dei rischi di un esito negativo dell’intervento e di un aggravamento delle condizioni di salute del paziente, ma anche di un possibile esito di mera “inalterazione” delle medesime (e cioe’ del mancato miglioramento costituente oggetto della prestazione cui il...
Read MoreRispetto delle linee guida
il rispetto delle linee guida non puo’ essere univocamente assunto quale parametro di riferimento della legittimita’ e di valutazione della condotta del medico; e quindi nulla puo’ aggiungere o togliere al diritto del malato di ottenere le prestazioni mediche piu’ appropriate ne’ all’autonomia ed alla responsabilita’ del medico nella cura del paziente. Pertanto, non puo’...
Read MoreDiffamazione a mezzo stampa diritto di critica politica
Tuttavia, in tema di diffamazione a mezzo stampa, il rispetto della verita’ del fatto assume, in riferimento all’esercizio del diritto di critica politica, un rilievo piu’ limitato e necessariamente affievolito rispetto al diritto di cronaca, in quanto la critica, ed ancor piu’ quella politica, quale espressione di opinione meramente soggettiva, ha per sua natura carattere...
Read MoreColpa professionale medica
in tema di colpa professionale medica, qualora ricorra l’ipotesi di cooperazione multidiscipli-nare, ancorche’ non svolta contestualmente, ogni sanitario – compreso il personale paramedico – e’ tenuto, oltre che al rispetto dei canoni di diligenza e prudenza connessi alle specifiche mansioni svolte, all’osservanza degli obblighi derivanti dalla convergenza di tutte le attivita’ verso il fine comune...
Read MoreConsulenza tecnica d’ufficio percipiente
il giudice, nel caso sia stata disposta una consulenza tecnica cd. percipiente puo’ anche disattenderne le risultanze, ma solo ove motivi in ordine agli elementi di valutazione adottati e a quelli probatori utilizzati per addivenire alla decisione, specificando le ragioni per le quali ha ritenuto di discostarsi dalle conclusioni del consulente.
Read MoreQuietanza di pagamento valore probatorio
la quietanza di pagamento, nel suo contenuto di dichiarazione di scienza, tramite cui il creditore attesta al debitore di avere ricevuto il pagamento dovuto, ha natura giuridica assimilabile alla confessione stragiudiziale ex art. 2735 c.c. Più in particolare, quietanza di pagamento costituisce atto unilaterale di riconoscimento del pagamento ed integra, tra le parti, confessione stragiudiziale, ...
Read MoreArt 614 cpc spese legali opposizione a decreto
Nella specifica ipotesi della opposizione ex art. 645 proposta avverso il decreto ingiunto reso ai sensi dell’art. 614 c.p.c., va rimarcato che la parte opponente può contestare soltanto la congruità delle spese di cui si invoca il rimborso, mentre non possono utilmente essere dedotti gli eventuali vizi dell’esecuzione, i quali vanno fatti valere, nelle sedi...
Read MoreMediazione delega avvocato
Affinché sia possibile validamente delegare un terzo alla partecipazione delle attività di mediazione, la parte deve conferirgli tale potere mediante una procura avente lo specifico oggetto della partecipazione alla mediazione e il conferimento del potere di disporre dei diritti sostanziali che ne sono oggetto. La parte che non voglia o non possa partecipare personalmente alla...
Read MoreCaduta su strada sconnessa
il fatto che una strada risulti “molto sconnessa, con altre buche e rappezzi” non costituisce, di per sé, un’esimente per l’ente pubblico, anche perché un comportamento disattento dell’utente non è astrattamente ascrivibile al novero dell’imprevedibile. Altrimenti opinando dovrebbe ritenersi che, quanto più un ente pubblico mantenga le proprie strade in una situazione di incuria e...
Read MoreContratto di ormeggio imbarcazioni
il contratto di ormeggio, pur rientrando nella categoria dei contratti atipici, è sempre caratterizzato da una struttura minima essenziale (in mancanza della quale non può dirsi realizzata la detta convenzione negoziale), consistente nella semplice messa a disposizione ed utilizzazione delle strutture portuali con conseguente assegnazione di un delimitato e protetto spazio acqueo. Il contenuto del...
Read MoreAzione revocatoria ambito di applicazione
l’esperimento dell’azione revocatoria ha lo scopo di rendere fruttuosa la sola esecuzione per espropriazione, ossia la realizzazione dei crediti aventi per oggetto una somma di denaro, e non trova terreno di applicazione in tutti i casi in cui oggetto del credito sia una cosa determinata, mobile o immobile, o una prestazione del debitore ovvero, addirittura,...
Read MoreAutovelox segnalazione preventiva
Incombe sulla P.A., trattandosi di una condizione di legittimità della pretesa sanzionatoria, l’onere di provare la preventiva segnalazione della rilevazione della velocità, trattandosi di un obbligo specifico ed inderogabile degli organi di polizia stradale demandati a tale tipo di controllo, imposto a garanzia dell’utenza stradale. A tal fine, occorre però precisare che l’attestazione dell’avvenuta apposizione...
Read MoreDiritto d’autore opere fotografiche
La fotografia è creativa quando è capace di evocare suggestioni o comunque di lasciare trasparire l’apporto personale del fotografo e non si limiti a riprodurre e documentare determinate azioni o situazioni reali. L’apporto creativo deve potersi desumere da una precisa attività del fotografo, volta o alla valorizzazione degli effetti ottenibili con l’apparecchio (inquadratura, prospettiva, cura...
Read MoreCopertura RCA posizione di arresto del veicolo
il concetto di circolazione stradale oggetto del rischio assicurativo può includere anche la posizione di arresto del veicolo. Tuttavia, nel caso di posizione di arresto del veicolo, l’assicurazione RCA opera solo se il sinistro può essere eziologicamente ricollegabile alla circolazione, mentre non opera laddove il sinistro sia intervenuto per causa autonoma, ivi compreso il caso...
Read MoreOmessa pronuncia distrazione spese
In caso di omessa pronuncia sull’istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile, in assenza di un’espressa indicazione legislativa, e’ costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli articoli 287 e 288 c.p.c., e non dagli ordinari mezzi di impugnazione, non potendo la richiesta di distrazione qualificarsi come domanda...
Read MoreDanno differenziale criteri di calcolo
In tema di infortunio in itinere a cui è seguito anche un danno iatrogeno al fine di meglio specificare i criteri alla base del danno differenziale in caso di indennizzo Inaili sono stati enunciati seguenti criteri di diritto: a) l’indennizzo per danno biologico permanente pagato dall’Inail alla vittima di lesioni personali va detratto dal credito...
Read MoreDanno morale quantificazione
nella quantificazione del danno morale, deve tenersi conto di tutte le circostanze del caso concreto ed in particolare della gravità del reato, dell’entità delle sofferenze patite dalla vittima, dell’età, del sesso e del grado di sensibilità del danneggiato, del dolo oppure del grado di colpa dell’autore dell’illecito, della realtà socio-economica in cui vive il danneggiato,...
Read MorePresunzione di demanialità delle strade
ai sensi della L. 20 marzo 1865, n. 2248, articolo 22, il suolo delle strade comunali e’ di proprieta’ dei comuni, determinando cosi’ detta norma una vera e propria presunzione di titolarita’, rispetto alla quale spetterebbe alle Amministrazioni fornire prova contraria. Trattasi di presunzione di demanialita’ avente carattere relativo, superabile mediante prova contraria, evidenziandosi che,...
Read MoreDiritto alla rettificazione e attribuzione di sesso
In conclusione deve essere disposta la richiesta rettificazione degli atti dello stato civile, non condizionata alla previa sottoposizione al trattamento medico-chirurgico per l’adeguamento dei caratteri sessuali che pure dev’essere autorizzato, ma che non costituisce più presupposto della pronuncia di rettificazione di sesso. La recente sentenza della Consulta, n. 180 del 13 luglio 2017, ha ribadito...
Read MoreRimozione ingiustificata social network
L’esclusione dal social network, con la distruzione della rete di relazioni frutto di un lavoro di costruzione durato, in questo caso, dieci anni (anche tale dato non è stato contestato ex art. 115, primo comma c.p.c.), è suscettibile dunque di cagionare un danno grave, anche irreparabile, alla vita di relazione, alla possibilità di continuare a...
Read MoreRisarcimento danno perdita animale d’affezione
il rapporto tra padrone ed animale da affezione deve essere oggi ritenuto espressione di una relazione che costituisce occasione di completamento e sviluppo della personalità individuale e, quindi, come vero e proprio bene della persona, tutelato dall’art. 2 della Costituzione, con la conseguenza che, laddove allegato, provato e dotato dei necessari requisiti di gravità, il...
Read MoreMancato invio richiesta risarcimento danni assicurazione
ove l’istituto assicuratore venga a conoscenza della pretesa risarcitoria aliunde, anche in assenza della raccomandata di cui al Codice delle Assicurazioni Private, articolo 148, si deve ritenere che la ratio di tale norma sia stata egualmente soddisfatta. Si ammette che l’onere imposto al danneggiato possa essere soddisfatto anche con atti equipollenti alla raccomandata, purche’ altrettanto...
Read MoreCaduta per dislivello stradale
in tema di responsabilita’ civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in applicazione, anche ufficiosa, dell’articolo 1227 c.c., comma 1, richiedendo una valutazione che tenga conto del dovere generale di ragionevole cautela,...
Read More