Azione di regresso e azione di surroga nella fideiussione
In diritto, infatti, in tema di fideiussione relativa al medesimo debito ed a favore dello stesso debitore bisogna distinguere tra: a) garanzia unica costituita da più fideiussori, anche se non necessariamente con un unico atto, ma con l’intento di prestarla insieme e per un comune interesse, e b) garanzie plurime prestate separatamente da più fideiussori,...
Read MoreDiritto del cliente di ottenere la documentazione bancaria
Il diritto del cliente di ottenere dall’istituto bancario la consegna di copia della documentazione relativa alle operazioni dell’ultimo decennio, previsto dal Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 119, comma 4, si configura come un diritto sostanziale la cui tutela e’ riconosciuta come situazione giuridica “finale” e non strumentale, onde per il suo riconoscimento non...
Read MoreMutuo fondiario il limite di finanziabilità alle Sezioni Unite
Con il provvedimento in oggetto, la Corte ha rimesso gli atti processuali al Primo Presidente perchè valuti l’opportunità di rimettere l’esame della questione, concernente la sorte del mutuo fondiario concesso con violazione dei limiti di finanziabilita’ richiamati dal Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 38, comma 2, alle Sezioni Unite Civili.
Read MoreLimite finanziabilità mutuo fondiario
il limite di finanziabilità fissato, dal D.Lgs. n. 385 del 1993, art. 38, comma 2, è elemento essenziale del contenuto del contratto e il suo mancato rispetto ne determina la nullità, con possibilità tuttavia, di conversione in ordinario finanziamento ipotecario ove ne sussistano i relativi presupposti, e costituisce un limite inderogabile all’autonomia privata in ragione...
Read MoreGaranzia autonoma a prima richiesta
in tema di contratto autonomo di garanzia, ove le parti abbiano convenuto che il pagamento debba avvenire “a prima richiesta”, l’eventuale rinvio pattizio alla previsione della clausola di decadenza di cui all’articolo 1957 c.c., comma 1, deve intendersi riferito esclusivamente al termine semestrale indicato dalla predetta disposizione; pertanto, deve ritenersi sufficiente ad evitare la decadenza...
Read MoreAbusiva concessione del credito
In tema di concessione abusiva di credito ad impresa in una situazione di difficolta e di responsabilità in concorso con gli organi societari la Cassazione con la sentneza in oggetto ha affermato i seguenti principi di diritto: L’erogazione del credito che sia qualificabile come “abusiva”, in quanto effettuata, con dolo o colpa, ad impresa che...
Read MoreNullità contratto interest rate swap
In tema di “interest rate swap”, occorre accertare, ai fini della validità del contratto, se si sia in presenza di un accordo tra intermediario ed investitore sulla misura dell’alea, calcolata secondo criteri scientificamente riconosciuti ed oggettivamente condivisi; tale accordo non si può limitare al “mark to market”, ossia al costo, pari al valore effettivo del...
Read MoreRipetizione di somme apertura di credito
in tema di apertura di credito in conto corrente, nell’ipotesi in cui i versamenti eseguiti dal correntista nel corso del rapporto abbiano svolto una funzione meramente ripristinatoria della disponibilita’ accordatagli dalla banca, per essere affluiti su un conto caratterizzato da un saldo passivo non eccedente l’importo dello affidamento concessogli, il diritto del cliente alla ripetizione...
Read MoreConversione del mutuo fondiario in mutuo ipotecario
la nullità del contratto fondiario mantiene intatta la possibilità di conversione del mutuo fondiario in un ordinario finanziamento ove ne risultino accertati i presupposti, l’unica modalità di recupero del contratto nullo é quella della conversione in un contratto diverso ai sensi dell’art. 1424 c.c.. Il presupposto di tale conversione, che non può mai avvenire ad...
Read MoreMutuo fondiario superamento limite finanziabilità
avendo riguardo al mutuo fondiario, il limite di finanziabilita’ fissato, dal Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 38, comma 2, e’ elemento essenziale del contenuto del contratto e il suo mancato rispetto ne determina la nullita’ (con possibilita’ tuttavia, di conversione in ordinario finanziamento ipotecario ove ne sussistano i relativi presupposti) e costituisce un...
Read MoreEstinzione anticipata mutuo rimborso spese
l’art 16 par.1 della direttiva 2008/48/Ce del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 relativa ai contratti di credito ai consumatori …. deve essere interpretato nel senso che il diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito, in caso di rimborso anticipato del credito, include tutti i costi posti a carico...
Read MoreLeasing traslativo risoluzione
l’applicazione al leasing traslativo della disciplina inderogabile di cui all’art. 1526 cc in tema di vendita can riserva della proprietà comporta, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, la restituzione dei canoni già corrisposti e il riconoscimento di un equo compenso in ragione dell’utilizzo dei beni, tale da remunerare il sala godimento e non ricomprendere...
Read MoreRapporto di garanzia opponibilità delle eccezioni
il debitore che intenda opporre al garante una eccezione vantata nei confronti del creditore principale, in caso di mancato avviso preventivo ai sensi del co. 2 dell’art. 1952 c.c., è legittimato a farlo nei limiti, alle condizioni e con le modalità previste dall’eccezione stessa; sicché, nonostante al momento dell’escussione della garanzia l’eccezione nascente dalla conclusa...
Read MoreAccertamento rideterminazione saldo conto corrente
In presenza di conti correnti aperti, ed a prescindere dall’esperibilità dell’azione di ripetizione dell’indebito, è ammissibile domanda di accertamento e di rideterminazione del saldo del conto corrente, in quanto vi è un autonomo interesse del correntista ad agire, in costanza di conto corrente, sia per ottenere declaratoria delle nullità contrattuali ipotizzate, sia per il ricalcolo...
Read MoreCompetenza domanda di accertamento nullità tasso di interesse Euribor
la domanda di accertamento della nullità del tasso di interesse Euribor, perché determinato in forza di una intesa concorrenziale vietata dalla normativa antitrust, rientra nella competenza del Tribunale delle Imprese di Roma. Tuttavia, si tratta di competenza per materia e territoriale inderogabile che -come tale – avrebbe dovuto essere eccepita dalla convenuta ovvero rilevata d’ufficio...
Read MoreBanche cessione dei crediti effetti della pubblicazione in Gazzetta
la suddetta pubblicazione costituisce presupposto di efficacia della cessione “in blocco” dei rapporti giuridici nei confronti dei debitori ceduti che dispensa la banca dall’onere di provvedere alla notifica della cessione alle singole controparti dei rapporti acquisiti, ma tale adempimento e’ estraneo al perfezionamento della fattispecie traslativa e non incide sulla circolazione del credito, il quale,...
Read MoreDisciplina antiusura e applicabilità agli interessi di mora
Di seguito i principi di diritto enunciati delle Sezioni Unite alla disciplina antiusura: “La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di qualsiasi somma usuraria sia dovuta in relazione...
Read MoreAccertamento del credito da saldo negativo di conto corrente
la parziale produzione degli estratti conto non consente di ritenere dimostrato il primo saldo debitore documento che va, pertanto, azzerato con conseguente irrilevanza delle pattuizioni precedentemente pattuite ed applicate. L’azzeramento è nel caso di specie applicabile anche in ragione dell’assenza di elementi concreti, forniti dagli attori, idonei ad ottenere una diversa ricostruzione del conto e...
Read MoreExceptio doli contratto autonomo di garanzia
ai fini dell’exceptio doli, il garante non può limitarsi ad allegare circostanze fattuali idonee a costituire oggetto di un’eccezione che il debitore garantito potrebbe opporre al creditore, ma deve far valere una condotta abusiva del creditore, il quale, nel chiedere la tutela giudiziale del proprio diritto, abbia fraudolentemente taciuto, nella prospettazione della fattispecie, situazioni sopravvenute...
Read MorePerdita della garanzia fideiussoria
il creditore, per non perdere la garanzia fideiussoria, ha l’onere di proporre nei confronti del debitore principale, nel termine fissato dall’art. 1957 c.c., una iniziativa giudiziale, ovvero un’azione di cognizione o esecutiva che consenta l’accertamento o il soddisfacimento della sua pretesa creditoria. L’art. 1957 c.c., nell’imporre al creditore l’onere di proporre “le sue istanze” contro...
Read MoreFideiussione concessione abusiva del credito
nel caso della concessione abusiva del credito, in tema di fidejussione, va osservato, al riguardo, che la banca che concede finanziamenti al debitore principale, pur conoscendone le difficoltà economiche, fidando nella solvibilità del fideiussore, senza informare quest’ultimo dell’aumentato rischio e senza chiederne la preventiva autorizzazione, incorre in violazione degli obblighi generici e specifici di correttezza...
Read MoreBanca prova del credito estratto di saldaconto estratto conto
in tema di prova del credito fornita da un istituto bancario nel giudizio monitorio e nel successivo giudizio contenzioso di opposizione, va distinto l’estratto di saldaconto – dichiarazione unilaterale di un funzionario della banca creditrice accompagnata dalla certificazione della sua conformità alle scritture contabili e da un’attestazione di verità e liquidità del credito – dall’ordinario...
Read MoreContratto di conto corrente bancario clausola interessi
In tema di contratto di conto corrente bancario, la clausola relativa agli interessi deve contenere la puntuale indicazione del tasso praticato e, ove esso sia convenuto come variabile, ai fini della sua esatta individuazione concreta, nel corso della vita del rapporto contrattuale, è necessario il riferimento a parametri che consentano la sua precisa determinazione, non...
Read MoreFallimento e scioglimento del contratto di leasing
La disciplina prevista dall’art. 72 quater legge fall., che, seppur dettata in relazione alle ipotesi in cui lo scioglimento del contratto di leasing deriva da una scelta del curatore e non dall’inadempimento dell’utilizzatore, è del tutto coerente con la fisionomia unitaria del leasing finanziario di cui alla legge 124/2017 art. 1 commi 136-140, dovendo ritenersi...
Read MoreContratti d’intermediazione finanziaria informazioni dovute ai clienti
In tema di distribuzione dell’onere della prova nei giudizi relativi a contratti d’intermediazione finanziaria, alla stregua del sistema normativo delineato dagli artt. 21 e 23 del D.Lgs. n. 58 del 1998 (TUF) e dal reg. Consob n. 11522 del 1998, la mancata prestazione delle informazioni dovute ai clienti da parte della banca intermediaria ingenera una...
Read MoreMutuo impiego della somma per acquisto di un determinato bene
nell’ipotesi di contratto di mutuo, in cui sia previsto lo scopo del reimpiego della somma mutuata per l’acquisto di un determinato bene, sussiste il collegamento negoziale tra tali contratti (di compravendita e di mutuo), per cui il mutuatario è obbligato all’utilizzazione della somma mutuata per la prevista acquisizione. Da ciò deriva che della somma concessa...
Read MoreLeasing di godimento e leasing traslativo
È nota la distinzione tra leasing tradizionale o di godimento e leasing cd. traslativo: il leasing di godimento viene pattuito rispetto a beni che non conservano un apprezzabile valore residuale alla scadenza del rapporto negoziale, mentre il leasing traslativo riguarda beni idonei a mantenere alla scadenza un valore residuo ed è caratterizzato dal pagamento di...
Read MoreAmmortamento alla francese e interessi anatocistici
si deve escludere che l’opzione per l’ammortamento alla francese comporti per sé stessa l’applicazione di interessi anatocistici, perché gli interessi che vanno a comporre la rata da pagare sono calcolati sulla sola quota di capitale, e che il tasso effettivo sia indeterminato o rimesso all’arbitrio del mutuante. Infatti, anche nel metodo di capitalizzazione alla francese...
Read MoreContratti bancari anatocismo ammortamento alla francese
deve escludersi che l’opzione di ammortamento alla francese comporti di per sé stessa l’applicazione di interessi anatocistici, perché gli interessi che vanno a comporre la rata da pagare sono calcolati sulla sola quota di capitale, e che il tasso effettivo sia indeterminato o rimesso all’arbitrio del mutuante. Infatti, anche nel metodo di capitalizzazione alla francese...
Read MoreContratti bancari errata indicazione ISC
l’errata indicazione dell’ISC non può essere sanzionata con la nullità prevista dal sesto comma dell’art. 117 TUB come infondatamente sostenuto dai ricorrenti. Né tanto meno risulta applicabile il settimo comma del medesimo art. 117 TUB che individua un tasso sostitutivo per l’ipotesi, diversa dal caso in esame, in cui difetti o sia nulla la clausola...
Read MoreDistinzione tra fideiussione e contratto autonomo di garanzia
In materia di distinzione tra semplice fideiussione e contratto autonomo di garanzia non è tanto dirimente la clausola che preveda la facoltà di chiedere il pagamento direttamente al garante a prima richiesta, quanto invece quella che esclude la proponibilità delle eccezioni attinenti al rapporto fondamentale ex art. 1945 c.c. La caratteristica fondamentale che distingue il...
Read MoreBuoni fruttiferi postali titoli di legittimazione
I buoni fruttiferi postali, secondo l’impostazione prevalente, hanno infatti natura non di titoli di credito, bensì di titoli di legittimazione ex art. 2002 c.c., con conseguente inapplicabilità degli artt. 1993 e 1994 c.c. (e, dunque, del principio di letteralità) e soggezione del rapporto alle modifiche derivanti dalla “sopravvenienza dei decreti ministeriali”, incidenti sulla originaria previsione...
Read MoreRevocatoria fallimentare rimesse su conto corrente
in tema di revocatoria fallimentare di rimesse su conto corrente, e’ sempre revocabile il pagamento accreditato su conto scoperto, pure se la somma provenga da un separato negozio di finanziamento concluso con la stessa banca al fine di ripianare lo scoperto di quel conto, dovendosi riconoscere la funzione solutoria ogni qual volta il pagamento sia...
Read MoreRapporti bancari di conto corrente
nei rapporti bancari di conto corrente, esclusa la validita’ della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e riscontrata la mancanza di una parte degli estratti conto, riportando il primo dei disponibili un saldo iniziale a debito del cliente, occorre distinguere il caso in cui il correntista sia convenuto da quello in...
Read MoreSconto bancario di cambiali regolato in conto corrente
nello sconto bancario di cambiali regolato in conto corrente, se il terzo debitore cartolare non paga, la banca ha diritto alla restituzione della somma anticipata al correntista, ma deve a sua volta avvertire quest’ultimo e, soprattutto, restituirgli i titoli protestati.
Read MoreInteressi usurari Legge n. 108/1996
In tema di interessi usurari, in caso di dubbio circa la riconducibilita’ dell’operazione all’una o all’altra delle categorie, identificate con decreto ministeriale, cui si riferisce la rilevazione dei tassi effettivi globali medi, si devono individuare i profili di omogeneita’ che l’operazione stessa presenti rispetto alle diverse tipologie prese in considerazione dai detti decreti, attribuendo rilievo...
Read MoreUsura e clausola contratto di leasing risoluzione di diritto
l’usura rende nullo il patto con il quale si convengono interessi moratori che eccedono il tasso soglia di cui alla L. n. 108 del 1996, articolo 2 relativo al tipo di operazione cui accede il patto di interessi moratori convenzionali e calcolato senza maggiorazioni o incrementi, ma non il contratto cui tale patto accede. La...
Read MoreCointestazione conto corrente legittimazione ad operare
la cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volonta’ delle parti (ad es dell’esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse atto esecutivo ovvero del fatto che la cointestazione costituisca una proposta contrattuale, accettata per comportamento concludente), e’ di per se’ atto unilaterale idoneo a trasferire la legittimazione ad operare sul contro...
Read MoreIllegittima segnalazione alla Centrale Rischi
il danno all’immagine ed alla reputazione per illegittima segnalazione alla Centrale Rischi costituisce pur sempre “danno conseguenza”, e pertanto non puo’ ritenersi sussistente in re ipsa, dovendo essere allegato e provato da chi ne domanda il risarcimento.
Read MoreMutuo consegna somme di denaro obbligo di restituzione
La struttura contrattuale del mutuo implica, infatti, la consegna delle somme di denaro che ne costituiscono oggetto. E, per quanto possa essere realizzata anche a mezzo di forme assai rarefatte, comunque la traditio deve, per essere tale, realizzare il passaggio delle somme dal mutuante al mutuatario: farle muovere dal patrimonio dell’uno al patrimonio dell’altro, piu’...
Read MoreFideiussione prestata a garanzia di una o più obbligazioni
la fideiussione prestata a garanzia di una o piu’ obbligazioni si protrae, salva diversa volonta’ negoziale, per lo stesso termine entro il quale la prestazione garantita va eseguita sicche’ nella ipotesi di locazione in cui sia garantito l’obbligo del pagamento del canone, il fideiussore puo’ recedere anticipatamente solo se, nel contratto di locazione e in...
Read MoreContratto autonomo di garanzia eccezioni rapporto principale
in tema di contratto autonomo di garanzia, in ragione dell’assenza dell’accessorieta’ propria della fideiussione, il garante non puo’ opporre eccezioni riguardanti il rapporto principale, salva l’esperibilita’ del rimedio generale dell'”exceptio doli”, potendo pero’ sollevare nei confronti del creditore eccezioni fondate sul contratto di garanzia.
Read MoreConto corrente art 118 TUB Jus variandi
A norma dell’art. 118 T.U.B., nel testo risultante dalla novella del 2006 -qui applicabile ratione temporis, avuto riguardo alla data di stipula del contratto di conto corrente che ha dato facoltà alla banca appellata di modificare le relative condizioni (22.3.2010) -, ogni variazione deve essere necessariamente assistita da un giustificato motivo, e di essa deve...
Read MoreIntermediazione finanziaria forma scritta del contratto-quadro
In tema d’intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di nullita’ (azionabile dal solo cliente) dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 23, va inteso non in senso strutturale, ma funzionale, avuto riguardo alla finalita’ di protezione dell’investitore assunta dalla norma, sicche’ tale requisito deve ritenersi rispettato ove il...
Read MoreRisarcimento del danno tutela riservata ai diritti reali
in tema di risarcimento del danno, la tutela riservata ai diritti reali non consente l’applicabilita’ dell’articolo 2058 c.c., nel caso di azioni volte a far valere uno di tali diritti, atteso il carattere assoluto degli stessi, salvo che la demolizione della cosa sia di pregiudizio all’economia nazionale, dovendo il giudice, in tale evenienza, provvedere (soltanto)...
Read MoreCessione in blocco dei crediti da parte di una banca
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, ai sensi del Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 58, e’ sufficiente a dimostrare la titolarita’ del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione per categorie dei rapporti ceduti in blocco, senza che...
Read MoreContratto di factoring con cessione pro solvendo di crediti futuri
Nell’ipotesi di contratto di factoring con cessione pro solvendo di crediti futuri (nella specie, crediti nascenti in favore di una societa’ dall’esecuzione di un contratto di appalto), ricevuta la notifica della cessione, il debitore ceduto non puo’ liberarsi delle proprie obbligazioni adempiendo in favore di soggetto indicato dal creditore cedente (nella specie, la societa’ nuova...
Read MorePegno irregolare facoltà di disporre della relativa somma
il pegno costituito a favore della banca depositaria si configura come pegno irregolare solo quando sia espressamente conferita alla banca la facolta’ di disporre della relativa somma, atteso che l’attribuzione di tale facolta’ non fa venir meno la finalita’ di garanzia del pegno, almeno nella fase della costituzione, verificandosi la funzione solutoria soltanto nella successiva...
Read MoreConto corrente art 119 comma 4 TUB richiesta in corso di causa
il potere del correntista di chiedere alla banca di fornire la documentazione relativa al rapporto di conto corrente tra gli stessi intervenuto puo’ essere esercitato, ai sensi dell’articolo 119, comma 4, TUB (Decreto Legislativo n. 385 del 1993), anche in corso di causa ed attraverso qualunque mezzo si mostri idoneo allo scopo.
Read MoreOpposizione a decreto ingiuntivo certificato di saldaconto
nel procedimento a cognizione piena introdotto con l’opposizione a decreto ingiuntivo, ai sensi dell’articolo 645 c.p.c., il certificato di saldaconto (a differenza di quanto previsto per la fase monitoria dal Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385, articolo 50, recante il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) ha valore indiziario e puo’...
Read MoreEstraneità dell’intermediario dal fatto dell’impiegato
E’ invece configurabile l’estraneita’ dell’intermediario al fatto dell’impiegato o preposto, si’ da interrompere il nesso causale ed escludere la responsabilita’ dell’Istituto, solo ove si verifichino determinate circostanze, quali una condotta del cliente del tutto “anomala”, vale a dire, se non di collusione, quanto meno di consapevole e fattiva acquiescenza alla violazione delle regole gravanti sull’impiegato,...
Read MoreMutuo fondiario erogato per saldo di debiti meno garantiti
il mutuo fondiario, quale risulta dalla disciplina di cui agli artt. 38 ss D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, non è mutuo di scopo, poichè di esso non è elemento essenziale la destinazione della somma mutuata a determinate finalità, nel caso di specie appare, pertanto, irrilevante, al fine di qualificare il mutuo in questione quale...
Read MoreObbligazione garantita dal fideiussore
L’art. 1957 c.c., nell’imporre al creditore di proporre la sua “istanza” contro il debitore entro sei mesi dalla scadenza per l’adempimento dell’obbligazione garantita dal fideiussore, a pena di decadenza dal suo diritto verso quest’ultimo, tende a far sì che il creditore stesso prenda sollecite e serie iniziative contro il debitore principale per recuperare il proprio...
Read MoreContratto autonomo di garanzia garante eccezioni rapporto di base
Il contratto autonomo di garanzia, infatti, si configura come un’operazione negoziale unitaria frutto del collegamento tra diversi contratti tra loro autonomi. Nella specie, si individua un contratto base, che lega il debitore ordinante al creditore beneficiario della garanzia, dando vita al rapporto di valuta; un contratto di mandato senza rappresentanza in virtù del quale il...
Read MoreFideiussione alla fideiussione
nella fideiussione alla fideiussione, il fideiussore si obbliga verso colui che è già fideiussore, per garantirgli, una volta che egli abbia pagato, la fruttuosità dell’azione di regresso nei confronti del debitore principale. Sicché, il fideiussore è un terzo rispetto alla prima fideiussione ed il creditore garantito è il soggetto che nella prima fideiussione era il...
Read MoreEstratto conto comunicato dalla banca non impugnato nel termine
l’estratto conto comunicato dalla banca al debitore principale e dal medesimo non impugnato nel termine di cui all’art. 1832 c.c., assume carattere di incontestabilità, sicché è idoneo a fungere da mezzo di prova anche nel successivo giudizio contenzioso instaurato nei confronti del fideiussore. Gli “estratti-conto di chiusura”, ai fini di cui all’art. 1832, 2 comma,...
Read MoreValore probatorio dell’estratto certificato ai sensi dell’art. 50 T.U.B.
in riferimento al valore probatorio dell’estratto certificato ai sensi dell’art. 50 T.U.B., come sopra si è accennato, la giurisprudenza è chiara nell’affermare che, in tema di prova del credito fornita da un istituto bancario, va distinto l’estratto di saldaconto (che consiste in una dichiarazione unilaterale di un funzionario della banca creditrice accompagnata dalla certificazione della...
Read MoreSuperamento tasso soglia tempestivo deposito dei decreti ministeriali
la parte attrice che non provvede al tempestivo deposito dei decreti ministeriali sulla base dei quali effettuare la valutazione dell’eventuale superamento del tasso soglia, impedisce al giudicante di accertare (mediante consulenza tecnica contabile) la fondatezza o meno dell’eccezione di usurarietà. I decreti ministeriali (tra cui rientrano quelli con i quali trimestralmente viene stabilito il tasso...
Read MoreFideiussore legittimazione sostituiva azioni del debitore principale
L’art. 1945 c.c., se consente al fideiussore di opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al debitore principale, non gli riconosce tuttavia, per ciò solo, una legittimazione sostituiva in ordine al proponimento delle azioni che competono al debitore principale nei confronti del creditore, neppure quando esse si riferiscano alla posizione debitoria per la...
Read MoreFideiussione decadenza art 1957 cc
La decadenza dalla fideiussione, prevista dall’art. 1957 cod. civ. per il caso in cui il creditore, entro sei mesi dalla scadenza della obbligazione principale, non abbia proposto le sue istanze contro il debitore, può verificarsi, se il debito principale è ripartito in scadenze periodiche, in relazione a ciascuna scadenza, se ogni pagamento sia stato considerato...
Read MoreAccertamento dell’esistenza di intese restrittive della concorrenza
In tema di accertamento dell’esistenza di intese restrittive della concorrenza vietate dalla L. n. 287 del 1990, articolo 2, con particolare riguardo a clausole relative a contratti di fideiussione da parte delle banche, il provvedimento adottato dalla (OMISSIS) prima della modifica di cui alla L. n. 262 del 2005, articolo 19, comma 11, possiede, al...
Read MoreQualificazione del contratto autonomo di garanzia
Al fine della qualificazione del contratto autonomo di garanzia, l’esclusione della legittimazione del debitore principale a chiedere che il garante opponga al garantito le eccezioni scaturenti dal rapporto principale e la rinuncia ad opporre eccezioni di sorta al garante che, dopo il pagamento, abbia agito in regresso, costituiscono indici di una deroga alla normale accessorietà...
Read MoreProva del credito fornita da un istituto bancario nel giudizio monitorio
In tema di prova del credito fornita da un istituto bancario nel giudizio monitorio e nel successivo giudizio contenzioso di opposizione, va distinto l’estratto di saldaconto – dichiarazione unilaterale di un funzionario della banca creditrice accompagnata dalla certificazione della sua conformità alle scritture contabili e da un’attestazione di verità e liquidità del credito – dall’ordinario...
Read MoreConto corrente bancario clausole commissione massimo scoperto
in tema di conto corrente bancario, le clausole di commissione di massimo scoperto debbono ritenersi nulle per indeterminatezza dell’oggetto, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1346 e 1418 c.c., quando recano solo il valore percentuale della commissione rispetto allo scoperto del conto e la periodicità di calcolo (nella specie anch’essa assente), senza alcuna...
Read MoreMutuo commissione di estinzione anticipata
la funzione della commissione di estinzione anticipata non è quella di remunerare l’erogazione del credito, come richiesto dalla L. n. 108 del 1996 ai fini della valutazione della usurarietà dei tassi pattuiti, bensì quella di compensare la Banca mutuante delle conseguenze economiche per sé negative derivanti dall’estinzione anticipata del debito da restituzione, nell’ipotesi in cui...
Read MoreConto corrente bancario intestato più persone rapporti interni tra correntisti
nel conto corrente bancario intestato a due o più persone, i rapporti interni tra correntisti sono regolati, non già dall’art. 1854 c.c. riguardante i rapporti con la banca, bensì dal secondo comma dell’art.1298 c.c. in base al quale in mancanza di prova contraria le parti di ciascuno di presumono uguali, sicché ciascun cointestatario, anche se...
Read MoreResponsabilità dell’intermediario finanziairo per il fatto del promotore
la responsabilità dell’intermediario per il fatto del promotore integra un caso particolare di responsabilità oggettiva per fatto altrui, assimilabile a quella prevista dall’art. 2049 c.c., imputandosi alla società intermediaria, nell’interesse della quale l’attività viene svolta, il costo del rischio creato dalla società stessa, prescindendo da ogni indagine relativa alla colpa, e ciò al fine di...
Read MoreRecesso del fideiussore dalla garanzia prestata per i debiti di un terzo
il recesso del fideiussore dalla garanzia prestata per i debiti di un terzo, derivanti da un rapporto di apertura di credito bancario in conto corrente destinato a prolungarsi ulteriormente nel tempo, produce (unicamente, ndr) l’effetto di circoscrivere l’obbligazione accessoria al saldo del debito esistente al momento in cui il recesso medesimo è diventato efficace.
Read MoreMutuo titolo esecutivo idoneo ad attivare l’esecuzione forzata
onde rivendicare il possesso di titolo esecutivo idoneo ad attivare l’esecuzione forzata e non già l’integrazione del contratto di mutuo con la quietanza a saldo, quanto il contenuto autosufficiente dei due atti compenetrati ed il rispetto dei requisiti formali necessari ad elevare i documenti che incorporano l’obbligazione inadempiuta a rango di titolo esecutivo. In tale...
Read MoreConto corrente apertura di credito fideiussore speciale autorizzazione
in un rapporto di conto corrente e apertura di credito in genere, la banca creditrice non deve richiedere al fideiussore la speciale autorizzazione di cui all’art. 1956, comma 1, c.c., per fornire nuovo credito al debitore, qualora possa ragionevolmente presumersi che lo stesso avesse conoscenza concreta ed effettiva delle mutate condizioni patrimoniali della debitrice e...
Read MoreConto corrente approvazione tacita dell’estratto art 1832 cc
Nel contratto di conto corrente l’incontestabilità delle risultanze del conto conseguente all’approvazione tacita dell’estratto conto a norma dell’art. 1832 c.c., si riferisce agli accrediti ed agli addebiti considerati nella loro realtà effettuale, ma non impedisce la contestazione della validità e dell’efficacia dei rapporti obbligatori da cui essi derivino, né l’approvazione o la mancata impugnazione del...
Read MoreContratto di finanziamento erronea quantificazione ISC
l’ISC non rappresenta una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, svolgendo unicamente una funzione informativa finalizzata a porre il cliente nella posizione di conoscere il costo totale effettivo del finanziamento prima di accedervi. L’erronea quantificazione dell’ISC, quindi, non potrebbe comportare una maggiore onerosità del finanziamento (non mettendo in discussione la determinazione delle...
Read MoreContratti di apertura di credito
i contratti di apertura di credito possono prevedere, quali unici “oneri” per il cliente, da un lato, una commissione omnicomprensiva (ma no superiore allo 0,5 per cento per trimestre), “calcolata in maniera proporzionata rispetto alla somma a disposizione del cliente e alla durata dell’affidamento”, dall’altro, un tasso di interesse debitore sulle somme utilizzate. Secondo quanto...
Read MoreErogazionemutuo fondiario oltre il limite legale art 38 t.u.b.
l’erogazione del mutuo fondiario oltre il limite legale – in considerazione del fatto che l’art. 38, comma 2 , t.u.b. costituisce una norma imperativa di validità (e non di comportamento), in quanto tutela interessi pubblici e pone un limite inderogabile all’autonomia privata nella fissazione dell’importo massimo concedibile (ritenuto un elemento essenziale del negozio) – non...
Read MoreContratto documento di sintesi indicazione TAEG /ISC inferiore ad effettivo
l’errata previsione, nel contratto o nel documento di sintesi, di un TAEG /ISC inferiore a quello effettivo, in quanto non calcolato secondo le Istruzioni e le Direttive, non comporta la sanzione della nullità di cui al citato art. 117, comma 6, TUB, né risulta applicabile il successivo comma 7, che individua un tasso sostitutivo o...
Read MoreFunzione della commissione di estinzione anticipata
la funzione della commissione di estinzione anticipata non è quella di remunerare l’erogazione del credito, come richiesto dalla L. n. 108 del 1996 ai fini della valutazione della usurarietà dei tassi pattuiti, bensì quella di compensare la Banca mutuante delle conseguenze economiche per sé negative derivanti dall’estinzione anticipata del debito da restituzione, nell’ipotesi in cui...
Read MoreContratti bancari usura interessi moratori interessi corrispettivi
la verifica del rispetto della soglia usuraria deve operarsianche con riferimento agli interessi moratori e non solo ai corrispettivi. Tale verifica deve essere operata distintamente per ciascuna categoria di interessi, data la diversa natura e funzione degli stessi, riferiti a basi di calcolo differenti (il tasso corrispettivo si applica, infatti, al capitale residuo al fine...
Read MoreContratto di fideiussione applicabilità normativa tutela del consumatore
in presenza di un contratto di fideiussione, ai fini dell’applicabilità della specifica normativa in materia di tutela del consumatore di cui agli artt. 1469 bis e segg. c.c., nel testo vigente “ratione temporis”, il requisito soggettivo della qualità di consumatore deve riferirsi all’obbligazione garantita, cui quella del fideiussore è accessoria, sicchè, difettando tale condizione, è...
Read MoreIstruzioni rilevazione dei tassi effettivi globali medi legge sull’usura
le Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura” emanate dalla (…), oltre a rispondere alla elementare esigenza logica e metodologica di avere a disposizione dati omogenei al fine di poterli raffrontare, hanno anche natura di norme tecniche autorizzate, posto che, da un lato, l’attribuzione della rilevazione dei tassi...
Read MoreUsurarietà degli interessi convenzionali moratori
il riscontro dell’usurarietà degli interessi convenzionali moratori va compiuto confrontando puramente e semplicemente il saggio degli interessi pattuito nel contratto col tasso soglia calcolato con riferimento a quel tipo di contratto, senza alcuna maggiorazione od incremento: è infatti impossibile, in assenza di qualsiasi norma di legge in tal senso, pretendere che l’usurarietà degli interessi moratori...
Read MoreFideiussione art 1956 cc apertura di credito in conto corrente
nell’ambito di un rapporto di apertura di credito in conto corrente si manifesta un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore rispetto a quelle conosciute al momento dell’apertura del rapporto, tali da mettere a repentaglio la solvibilità del debitore medesimo, la banca creditrice, la quale è in grado di impedire ulteriori atti di utilizzazione del...
Read MoreCessione crediti ex art. 58 Tub pubblicazione Gazzetta Ufficiale
In materia di cessione dei crediti ex art. 58 Tub, ancorché la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’intercorsa cessione produca per i debitori ceduti gli effetti indicati dall’art. 1264 del Codice Civile, è, comunque, onere del cessionario dimostrare la propria legittimazione, fornendo gli elementi per verificare l’intervenuta cessione del credito, non essendo possibile raggiungere tale prova...
Read MoreAccessorietà della garanzia obbligazione principale estinta
il principio di accessorietà della garanzia comporta il venir meno della relativa obbligazione tutte le volte in cui l’obbligazione principale sia estinta, ma non esclude la possibilità della sua rinnovata vigenza, allorché dopo l’estinzione il debito principale ritorni ad esistenza in virtù di fatti sopravvenuti, e non comporta pertanto l’invalidità della clausola contenuta in una...
Read MoreNullità fideiussione modello ABI Banca d’Italia provvedimento n. 55/2005
La nullità della fideiussione stipulata conformemente al modello ABI censurato dalla Banca d’Italia con il provvedimento n. 55/2005 perché ritenuto anticoncorrenziale, non può infine che considerarsi parziale e, quindi, riguardare le sole clausole indicate come contrarie alla normativa antitrust, con la conseguenza che – in applicazione del generale principio di cui all’art. 1419 cod. civ....
Read MoreUsura oneri eventuali interessi moratori penale estinzione anticipata
gli oneri eventuali (interessi moratori, penale estinzione anticipata) sono da ritenersi estranei al perimetro d’applicazione della legge sull’usura. La tutela del cliente, nei casi di patologia del rapporto, è affidata agli altri rimedi previsti dal codice civile, primo fra tutti la riduzione a equità d’ufficio della clausola penale (al cui ambito d’applicazione vanno ricondotti gli...
Read MoreContratto di garanzia integrale soddisfacimento obbligazione principale
Il contratto di garanzia, la cui durata sia correlata non alla scadenza dell’obbligazione principale, ma all’integrale soddisfacimento di questa, come nel caso di polizza fideiussoria contenente clausola di previsione dell’efficacia della garanzia prestata fino al momento della liberazione del debitore dagli obblighi inerenti al contratto per il quale la garanzia stessa è stata ottenuta, l’azione...
Read MoreBanche obbligo segnalazione credito sofferenza
ai fini dell’obbligo di segnalazione che incombe sulle banche, il credito può essere considerato in sofferenza allorché sia vantato nei confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche non accertato giudizialmente o che versino in situazioni sostanzialmente equiparabili, nozione che non si identifica con quella dell’insolvenza fallimentare, dovendosi far riferimento ad una valutazione negativa della...
Read MoreConto corrente estratto conto contestazione
può considerarsi provato il saldo finale di ciascun estratto conto, quando il destinatario del medesimo non abbia mosso tempestivi rilievi circa l’eventuale omissione del conto precedente, cui l’ultimo estratto faccia anche implicito riferimento per il saldo iniziale. D’altra parte, per ciò che concerne la mancata contestazione degli estratti conto, l’approvazione dell’estratto-conto rende incontestabili soltanto le...
Read MoreIndicatore sintetico di costo indicato in contratto concretamente applicato
Ciò posto, si sono diffusi vari orientamenti sulle conseguenze della difformità tra l’ISC (indicatore sintetico di costo) indicato in contratto e quello concretamente applicato: secondo un primo indirizzo ermeneutico l’indicazione nel contratto di un ISC inferiore rispetto al TAEG costituirebbe una violazione dell’art. 117, comma VI, del TUB, secondo cui sono da ritenersi nulle quelle...
Read MoreContratto autonomo di garanzia autonomia negoziale art 1322 c.c.
il contratto autonomo di garanzia (cd. Garantievertrag), espressione dell’autonomia negoziale ex articolo 1322 c.c., ha la funzione di tenere indenne il creditore dalle conseguenze del mancato adempimento della prestazione gravante sul debitore principale, che puo’ riguardare anche un fare infungibile, contrariamente al contratto del fideiussore, il quale garantisce l’adempimento della medesima obbligazione principale altrui (attesa...
Read MoreContratti bancari finanziamenti ammortamento alla francese anatocismo
In tema di contratti bancari, mutuo, finanziamenti e di ammortamento alla francese non può essere accolta la doglianza avente ad oggetto l’anatocismo giacché detto metodo di ammortamento non contiene alcun interesse anatocistico in quanto la formula matematica tipica di detto piano è quella dell’interesse semplice e non composto; il cosiddetto “ammortamento alla francese” non comporta...
Read MoreContratti bancari ammortamento con rata costante interessi anatocistici
Sul punto, deve escludersi che nell’ammortamento con rata costante e rimborso graduale del capitale vi possa essere l’applicazione di interessi anatocistici, in quanto tale fenomeno può sussistere e si avrebbe “interesse composto” soltanto se gli interessi maturati sul debito in un dato periodo si aggiungono al capitale, andando così a costituire la base di calcolo,...
Read MoreContratto autonomo di garanzia elemento caratterizzante
In tema di contratto autonomo di garanzia elemento caratterizzante, rispetto alla fideiussione, è infatti l’assenza dell’accessorietà della garanzia rispetto all’obbligazione principale, secondo una relazione di autonomia che le parti debbono aver posto allorché risulti esclusa la facoltà del garante di opporre al creditore le eccezioni spettati al debitore principale, in deroga all’art. 1945 c.c. Tale...
Read MoreMutuo di scopo o di destinazione
il mutuo cosiddetto di scopo o di destinazione, cioè preordinato al perseguimento di determinate finalità, è caratterizzato dal fatto che il finanziato non solo si obbliga a restituire la somma mutuata, con la corresponsione dei relativi interessi, ma anche a realizzare lo scopo previsto, compiendo l’attività in concreto programmata, sì che un tale impegno interviene...
Read MoreBanca difficoltà economica finanziaria stato soggettivo approfittamento
La mera allegazione di una situazione di difficoltà economica o finanziaria del cliente della banca, di per sé considerata, non vale infatti a dimostrare lo stato soggettivo di approfittamento, così come lo stesso non può essere desunto sic et simpliciter dalla misura elevata del tasso di interesse pattuito, considerato come risponda alle più elementari regole...
Read MoreCredito Banca ricorso decreto ingiuntivo art. 50 D.Lgs. n. 385/1993
in tema di prova del credito azionato da una Banca mediante ricorso per decreto ingiuntivo l’art. 50 D.Lgs. n. 385 del 1993 non richiede, stante il suo tenore letterale, la specificazione analitica di tutte le operazioni succedutesi sul conto durante l’intero arco del rapporto, giacché trattasi di norma improntata ad esigenze di semplificazione e agevolazione...
Read MoreResponsabilità banca incasso assegno bancario clausola non trasferibilità
la responsabilità della banca negoziatrice per aver consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni (….) , l’incasso di un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità, a persona diversa dal beneficiario del titolo ha – nei confronti di tutti i soggetti nel cui interesse quelle regole...
Read MoreDanni arrecati dal promotore finanziario posizione dell’intermediario
nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell’intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario infedele, l’intermediario assume la posizione di terzo rispetto al promotore autore dell’illecito, con la conseguenza che la quietanza rilasciata da quest’ultimo e relativa alla ricezione del denaro da parte del cliente deve considerarsi alla stregua della scrittura...
Read MoreContestazione in tema di usura specifica e analitica c.t.u. esplorativa
la contestazione in tema di usura deve essere specifica e analitica, non potendosi genericamente riferire al tasso di interesse, essendo necessario indicare la pattuizione originaria e le somme pagate ogni anno a titolo di interessi, diversamente, la genericità della tesi della parte non consente di ritenere pacifica l’esistenza della usurarietà, risolvendosi nella sollecitazione allo svolgimento...
Read MoreArticolo 119 T.U.B. diritto correntista ottenere documenti in sede giudiziaria
l’esibizione di documenti non puo’ essere chiesta, ai sensi dell’articolo 210 cod. proc. civ. a fini meramente esplorativi. Tuttavia, nel caso in cui non sia contestata l’applicazione al rapporto di conto corrente di interessi ultralegali non pattuiti nelle forme di legge, nonche’ l’applicazione della capitalizzazione trimestrale, non puo’ mettersi in dubbio l’esistenza di un conto...
Read MoreResponsabilità banca operazioni telematiche eseguite su conto online
per configurare la responsabilità contrattuale della banca per le operazioni telematiche eseguite su conto deposito online è sufficiente al cliente allegare di non averle autorizzate. Alla luce del citato dato normativo, la banca si libera dalla responsabilità ascrittale dal cliente esclusivamente dimostrando la riconducibilità dell’operazione contestata a lui stesso, ovvero la sua condotta dolosa, ossia...
Read MoreBeneficiario di assegno bancario prescrizione azione cartolare
all’esito della prescrizione dell’azione cartolare, il beneficiario di assegno bancario – non azionato e non azionabile come titolo di credito – può avvalersi dello stesso, per gli effetti di cui all’art. 1988 c.c., nell’azione causale esercitata nei confronti dell’emittente (ove primo prenditore) ovvero del suo diretto girante (se giratario); ciò in quanto gli assegni bancari,...
Read MoreServizi di investimento negoziazione in contropartita diretta
la negoziazione in contropartita diretta costituisce uno dei servizi di investimento al cui esercizio l’intermediario e’ autorizzato, al pari della negoziazione per conto terzi, come si evince dalle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, articolo 1 essendo essa una delle modalita’ con le quali l’intermediario puo’ dare corso ad un ordine...
Read MoreIntermediari finanziari obblighi informativi rischio investitore
Gli obblighi informativi posti a carico degli ntermediari finanziari, hanno ad oggetto, da un lato, l’acquisizione delle notizie necessarie per la ricostruzione del profilo di rischio dell’investitore (c.d. informazione passiva: articolo 28, comma 1, lettera a, del Regolamento) e, dall’altro, la fornitura di informazioni adeguate sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni della specifica operazione...
Read MoreTasso soglia tasso effettivo globale commissione massimo scoperto
Con riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore delle disposizioni di cui al Decreto Legge n. 185 del 2008, articolo 2 bis inserito dalla legge di conversione n. 2 del 2009, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia dell’usura presunta come determinato in base alle...
Read MoreSuperamento o meno del c.d. tasso soglia
Per valutare il superamento o meno del c.d. tasso soglia quindi non devono sommarsi tra loro gli interessi corrispettivi e gli interessi moratori, né le spese contrattualmente previste ad esempio per acquisire la perizia valutativa dell’immobile, ovvero per l’istruttoria o, ancora, per l’assenso alla cancellazione o per assicurare l’immobile, o a titolo di penale e...
Read MoreContratti di mutuo usura sopravvenuta
Nei contratti di mutuo, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, come determinata in base alle disposizioni della L. n. 108 del 1996, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del tasso degli interessi stipulata anteriormente all’entrata...
Read MoreMutuo interessi metodo di capitalizzazione alla francese
nel caso di ammortamento alla francese come quello previsto nel caso di specie, a fronte di un capitale preso a prestito all’epoca iniziale, il debitore deve corrispondere rate di importo costante costituite da una quota – interessi decrescente e da una quota – capitale crescente. Ne consegue che anche nel metodo di capitalizzazione alla francese...
Read MoreConto corrente estratto conto comunicato debitore principale fideiussore
in tema di conto corrente bancario, l’estratto conto comunicato dalla banca al debitore principale e dal medesimo non impugnato nel termine di cui all’art. 1832 c.c., assume carattere di incontestabilità, sicché è idoneo a fungere da mezzo di prova anche nel successivo giudizio contenzioso instaurato nei confronti del fideiussore. Gli “estratti – conto di chiusura”,...
Read MoreContratti di mutuo interessi moratori interessi convenzionali
Invero, nei contratti di mutuo, ai fini della verifica del rispetto della L. n. 108 del 1996, l’interesse di mora non va sommato a quello convenzionale, poiché, qualora il debitore divenga moroso, il tasso di interesse moratorio non si aggiunge agli interessi convenzionali, ma si sostituisce agli stessi: gli interessi convenzionali si applicano sul capitale...
Read MoreClausola tasso di interesse richiamo al parametro Euribor
è infondata la doglianza relativa alla nullità, per indeterminatezza e indeterminabilità della clausola che, ai fini della determinazione del tasso di interesse applicabile, rinvierebbe ad un parametro variabile e non facilmente decifrabile qual è l’Euribor, con conseguente applicazione del tasso legale ex art. 1284 c.c. In effetti, attraverso il richiamo al parametro dell’Euribor, il tasso...
Read MoreContratti interest rate swap
Nei contratti interest rate swap, tutti gli elementi dell’alea, ivi inclusi gli scenari ad essa conseguenti, sia favorevoli che non, che costituiscono e integrano la causa del contratto derivato e, quindi, tutte le informazioni che attengono alla determinabilità del rischio, ivi inclusa l’asimmetria iniziale tra prestazioni, debbano necessariamente essere, ex ante, ben definiti e conosciuti...
Read MoreRapporti bancari opposizione a decreto ingiuntivo onere probatorio banca
nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo aventi ad oggetto pretese scaturenti da rapporti bancari, la banca, in quanto attore in senso sostanziale, è gravata dell’onere probatorio, che assolve producendo in giudizio i contratti bancari che si contestano (necessari per verificare la sussistenza ed il rispetto di tutte le condizioni economiche applicate al rapporto) e...
Read MoreFideiussione art 1956 c.c. correttezza buona fede fideiussore
è onere della parte, la quale deduca, ai fini dell’operatività dell’art. 1956 c.c., la violazione dei canoni di correttezza e buona fede della Banca nei riguardi del fideiussore, dimostrare che la nuova concessione di credito sia avvenuta nonostante il peggioramento delle condizioni economiche e finanziarie del debitore principale e che la banca abbia agito nella...
Read MoreVerifica usura voci di costo collegate all’erogazione del credito
L’interesse moratorio nonché ogni onere eventuale entra dunque nel calcolo del TEG se e solo se si sia verificato ritardo nel pagamento della rata (o le diverse condizioni di contratto cui era subordinata la sua applicabilità). Segue a contrario l’irrilevanza, ai fini della verifica di usurarietà, delle voci di costo, bensì collegate all’erogazione del credito,...
Read MoreLeasing nullità del patto di deduzione
il c.d. patto di deduzione – per mezzo del quale deve essere riconosciuto al concedente l’importo complessivo dovuto dall’utilizzatore, a titolo di ratei scaduti e a scadere, nonche’ quale prezzo di riscatto del bene, maggiorato degli interessi moratori convenzionali, anche se decurtato del prezzo di riallocazione del bene oggetto del contratto – e’ nullo per...
Read MorePerfezionamento contratto reale di mutuo consegna denaro
la consegna del denaro idonea a perfezionare il contratto reale di mutuo non va intesa nei soli termini di materiale e fisica traditio del danaro medesimo (o di altre cose fungibili), rivelandosi, invero, sufficiente il conseguimento della sua disponibilita’ giuridica da parte del mutuatario, ricavabile anche dall’integrazione di quel contratto con il separato atto di...
Read MoreNullità del contratto di mutuo stipulato azzeramento saldo conto corrente
Va dichiarata la nullità del contratto di mutuo stipulato con la sola finalità di azzeramento del saldo negativo di conto corrente, frutto di illecita applicazione di interessi ultralegali, spese e commissioni non dovute e capitalizzazione trimestrale di interessi a debito… essendo il mutuo stato stipulato al sol fine di coprire una illecita, in quanto calcolata...
Read MoreNullità interessi convenzionali moratori superiori al tasso soglia
è nullo il patto col quale si convengano interessi convenzionali moratori che, alla data della stipula, eccedano il tasso soglia di cui alla L. 7 marzo 1996, n. 108, articolo 2, relativo al tipo di operazione cui accede il patto di interessi moratori convenzionali.
Read MoreArticolo 119 T.U.B. correntista diritto di ottenere documenti in giudizio
In ragione dei contenuti propri della norma dell’articolo 119 comma 4 T.U.B., il correntista ha diritto di ottenere dalla Banca il rendiconto, anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattuale.
Read MoreAssegno bancario privo di data promessa di pagamento articolo 1988 c.c.
E’ nozione di base, elementare (cfr., comunque, la norma dell’articolo 2702 c.c.) che la validita’ – come anche l’utilizzabilita’ probatoria – di una scrittura privata prescinda, in se’, dalla presenza o meno di una data apposta sul relativo documento (che’ cio’, ovviamente, non preclude la possibilita’ di provare, ove occorra, l’effettiva collocazione temporale delle dichiarazione...
Read MoreAmmortamento alla francese applicazione interessi anatocistici
si deve escludere che l’opzione per l’ammortamento alla francese comporti per sé stessa l’applicazione di interessi anatocistici, perché gli interessi che vanno a comporre la rata da pagare sono calcolati sulla sola quota di capitale, e che il tasso effettivo sia indeterminato o rimesso all’arbitrio del mutuante. Infatti, anche nel metodo di capitalizzazione alla francese...
Read MoreContratti di mutuo sommatoria interessi moratori interessi convenzionali
nei contratti di mutuo, ai fini della verifica del rispetto della L. n. 108 del 1996, l’interesse di mora non va sommato a quello convenzionale, poiché, qualora il debitore divenga moroso, il tasso di interesse moratorio non si aggiunge agli interessi convenzionali, ma si sostituisce agli stessi: gli interessi convenzionali si applicano sul capitale a scadere,...
Read MoreRilevabilità d’ufficio clausole tasso di interesse usurario
In particolare l’usura non può essere fatta derivare da una valutazione complessiva dell’interesse corrispettivo con le altre voci di spesa, non avendo gli attori specificamente indicato, né tanto meno documentato le singole voci di spesa e il relativo ammontare, sicché, allo stato, non vi sono elementi per ritenere che detti oneri abbiano determinato un innalzamento...
Read MoreContratti bancari determinazione del tasso effettivo globale
In tema di contratti bancari, del Decreto Legge n. 185 del 2008, articolo 2-bis, comma 2 (convertito dalla L. n. 2 del 2009), che attribuisce rilevanza, ai fini dell’applicazione dell’articolo 1815 c.c., articolo 644 c.p. e della L. n. 108 del 1996, articoli 2 e 3, agli interessi, alle commissioni e alle provvigioni derivanti dalle clausole, comunque...
Read MoreFideiussione scadenza dell’obbligazione principale art. 1957 c.c.
la disposizione di cui all’art. 1957 c.c. – secondo cui il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia diligentemente coltivate -, non si applica quando sia stato espressamente convenuto che la fideiussione, anche se prestata per un’obbligazione specifica,...
Read MoreContratto di deposito bancario rilascio libretto deposito a risparmio
ai fini dell’applicazione del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385, articolo 119, comma 1 e comma 4, nel caso in cui sia stato stipulato un contratto di deposito bancario con rilascio di un libretto di deposito a risparmio, deve considerarsi cliente della banca – avente diritto a ricevere per iscritto, alla scadenza del contratto e...
Read MoreNullità clausole computo interessi difetto di pattuizione interessi ultralegali
quando il debitore eccepisce la nullità delle clausole inerenti il computo degli interessi (usura, difetto di pattuizione di interessi ultralegali, contestazione delle valute e/o c.m.s., eccetera), necessariamente assume l’onere di dimostrare se ed in che misura tali interessi indebiti siano stati computati, mentre nessun valore può avere una contestazione generica e puramente labiale, che non...
Read MoreRequisito della forma scritta del contratto-quadro
il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di nullita’ – azionabile dal solo cliente – dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 23, va inteso non in senso strutturale, ma funzionale, avuto riguardo alla finalita’ di protezione dell’investitore assunta dalla norma, sicche’ tale requisito deve ritenersi rispettato ove il contratto sia redatto...
Read MoreBanca conto corrente ammissione allo stato passivo
la banca, ove prospetti una sua ragione di credito verso il fallito derivante da un rapporto obbligatorio regolato in conto corrente e ne chieda l’ammissione allo stato passivo, ha l’onere, nel giudizio di opposizione allo stato passivo, di dare piena prova del suo credito, assolvendo il relativo onere secondo il disposto della norma generale dell’articolo...
Read MoreContratto di mutuo art. 1 della L. n. 108 del 1996
è noto che in tema di contratto di mutuo, l’art. 1 della L. n. 108 del 1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia gli interessi corrispettivi che quelli moratori (Cass. 4 aprile 2003, n. 5324). Ha errato, allora, il tribunale...
Read MoreConto corrente interessi ultralegali rideterminazione saldo
Nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità, per mancanza dei requisiti di legge, della pattuizione di interessi ultralegali a carico del correntista, la rideterminazione del saldo del conto deve avvenire attraverso i relativi estratti a partire dalla data della sua apertura, così effettuandosi l’integrale ricostruzione del dare e...
Read MoreMutuo piano di ammortamento interessi anatocistici
si ritiene, infatti, che debba escludersi che la previsione di un piano di ammortamento con rata costante e rimborso graduale del capitale implichi l’applicazione di interessi anatocistici, giacché gli interessi sul capitale in un dato periodo non si sommano al capitale: al contrario, gli interessi di periodo sono calcolati sul solo capitale residuo e alla...
Read MoreInteressi anatocistici azione di ripetizione di indebito
L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, la quale decorre, nell’ipotesi in cui i versamenti abbiano avuto solo...
Read MoreFideiussione obbligazione garantita tutela del consumatore
In presenza di un contratto di fideiussione, ai fini dell’applicabilità della specifica normativa in materia di tutela del consumatore di cui agli artt. 1469 bis e segg. c.c., nel testo vigente “ratione temporis”, il requisito soggettivo della qualità di consumatore deve riferirsi all’obbligazione garantita, cui quella del fideiussore è accessoria, sicché, difettando tale condizione, è...
Read MoreFideiussione a garanzia di crediti bancari
Che la fideiussione stipulata a garanzia di crediti bancari non costituisca, di per se stessa, un’operazione o un servizio bancario ossia un’operazione o un servizio reso dalla banca a propri clienti è del tutto evidente, ed il rapporto di accessorietà che lega l’obbligazione di garanzia a quella principale consente eventualmente al fideiussore di sollevare egli...
Read MoreIstituto bancario prova del credito estratto di saldaconto
in tema di prova del credito fornita da un istituto bancario, va distinto l’estratto di saldaconto, che consiste in una dichiarazione unilaterale di un funzionario della banca creditrice accompagnata dalla certificazione della sua conformità alle scritture contabili e da un’attestazione di verità e liquidità del credito, dall’ordinario estratto conto che è funzionale a certificare le...
Read MoreAmmortamento alla francese anatocismo art. 1283 c.c.
Per quanto riguarda la contestazione inerente il c.d. ammortamento alla francese, la stessa si fonda su un travisamento del meccanismo di determinazione delle rate. E’ sufficiente in questa sede rilevare che con tale metodo di ammortamento la quota di interessi viene calcolata sulla quota di capitale che residua dopo il pagamento della prima o delle...
Read MoreMutuo ammortamento alla francese interessi anatocistici
L’eccezione relativa al fatto che il metodo di ammortamento alla francese comporti l’applicazione di interessi anatocistici è infondata. Innanzi tutto il metodo francese è contrattualizzato all’art. 4 del contratto, che prevede il rimborso in 120 rate mensili posticipate, inizialmente di pari importo (destinato a modificarsi a causa del tasso variabile), comprendenti una quota capitale e una...
Read MoreFideiussione clausola pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
l’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia (cd. Garantievertrag), in quanto incompatibile con il principio di accessorietà che caratterizza il contratto di fideiussione, salvo quando vi sia un’evidente discrasia rispetto all’intero contenuto...
Read MoreApertura di credito bancario in conto corrente interessi anatocistici
in tema di controversie relative ai rapporti tra la banca ed il cliente correntista, il quale lamenti la nullita’ della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente e negoziato dalle parti in data anteriore al 22 aprile 2000, il giudice,...
Read MoreLimite di finanziabilità elemento essenziale mutuo fondiario
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 385 del 1993, è elemento essenziale del contenuto del contratto ed il suo mancato rispetto determina la nullità di quest’ultimo; rimane, peraltro, salva la possibilità della sua conversione in ordinario finanziamento ipotecario qualora, avuto riguardo alle circostanze del...
Read MoreArt 1956 cc violazione correttezza buona fede Banca
è onere della parte, la quale deduca, ai fini dell’operatività dell’art. 1956 c.c., la violazione dei canoni di correttezza e buona fede della Banca nei riguardi del fideiussore, dimostrare che la nuova concessione di credito sia avvenuta nonostante il peggioramento delle condizioni economiche e finanziarie del debitore principale e che la banca abbia agito nella...
Read MoreConto corrente onere banca produzione estratti conto
nei rapporti bancari regolati in conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità, per mancanza dei requisiti di legge, della pattuizione di interessi ultralegali a carico del correntista ovvero della capitalizzazione di interessi sui conti che risultano debitori, la banca che agisce per il pagamento della somma risultante dal saldo di conto corrente...
Read MoreMutuo verifica usurarietà tasso d’interesse moratorio
Non rilevano, inoltre, ai fini della verifica della usurarietà del tasso d’interesse moratorio, le spese accessorie previste dal contratto di mutuo, non essendo condivisibile la pretesa di configurare un Tasso Effettivo di Mora (T.E.MO.), derivante dalla sommatoria tra spese ed interessi moratori, in analogia con quanto avviene con il concetto di Tasso Annuo Effettivo Globale...
Read MoreTasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario
il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, come determinata in base alle disposizioni della L. n. 108 del 1996, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del tasso degli interessi stipulata anteriormente all’entrata in vigore della predetta legge...
Read MoreFideiussione per obbligazioni future liberazione del fideiussore
In tema di fideiussione per obbligazioni future, per l’applicazione dell’art. 1956 c.c. (a mente del quale il fideiussore è liberato in caso di finanziamenti al terzo nonostante il sopravvenuto deterioramento delle sue condizioni economiche, conosciuto dal creditore), devono ricorrere sia il requisito oggettivo della concessione di un ulteriore finanziamento successivo al deterioramento delle condizioni economiche del debitore...
Read MoreRapporti bancari e commissione di massimo scoperto
Nella prassi bancaria la commissione di massimo scoperto è quantificata attraverso il limite massimo della somma utilizzata nel periodo: ciò è perfettamente in linea con lo schema causale sopra indicato giacché l’impiego di tale importo trova ragione proprio nel fatto che questo sia stato messo a disposizione del cliente. Quanto all’oggetto della prestazione, la giurisprudenza...
Read MoreDecadenza correntista art. 1832 c.c. impugnare estratti conto
la decadenza del correntista ex art. 1832 cod. civ. (richiamato per le operazioni bancarie in conto corrente dal successivo art. 1857) dal diritto di impugnare le partite incluse negli estratti – conto, non si riferisce alla validità ed efficacia dei rapporti da cui i rispettivi accrediti ed addebiti derivano; né la mancata contestazione (o approvazione) del...
Read MoreConto corrente illegittimi addebiti
il correntista, sin dal momento dell’annotazione in conto di una posta, avvedutosi dell’illegittimita’ dell’addebito in conto, ben puo’ agire in giudizio per far dichiarare la nullita’ del titolo su cui quell’addebito si basa e, di conseguenza, per ottenere una rettifica in suo favore delle risultanze del conto stesso: e potra’ farlo, se al conto accede...
Read MoreDivieto di anatocismo articolo 1283 c.c.
una volta dichiarata la nullita’ della previsione negoziale di capitalizzazione trimestrale, per contrasto con il divieto di anatocismo stabilito dall’articolo 1283 c.c. (il quale osterebbe anche ad un’eventuale previsione negoziale di capitalizzazione annuale), gli interessi a debito del correntista devono essere calcolati senza operare alcuna capitalizzazione.
Read MorePattuizione interessi ultralegali rideterminazione saldo conto corrente
Nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità, per mancanza dei requisiti di legge, della pattuizione di interessi ultralegali a carico del correntista, la rideterminazione del saldo del conto deve avvenire attraverso i relativi estratti a partire dalla data della sua apertura, così effettuandosi l’integrale ricostruzione del dare e...
Read MoreInteressi anatocistici azione di ripetizione di indebito
L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, la quale decorre, nell’ipotesi in cui i versamenti abbiano avuto solo...
Read MorePattuizione di interessi ultralegali onere produzione estratti conto
quando è la banca ad agire, una volta che sia stata esclusa la validità, per mancanza dei requisiti di legge, della pattuizione di interessi ultralegali a carico del correntista, la banca deve dimostrare l’entità del proprio credito mediante la produzione, degli estratti conto a partire dall’apertura del conto e cioè dal saldo zero.
Read MoreMutuo di scopo destinazione delle somme mutuate
Il mutuo di scopo e’ preordinato alla realizzazione di una finalita’ necessaria, tale da contrassegnare la funzione consistente nel procurare al mutuatario i mezzi economici destinati a un’utilizzazione vincolata. La destinazione delle somme mutuate esclusivamente per raggiungere una determinata finalita’ entra nella struttura del negozio connotandone il profilo causale e cosi’ ampliando lo stesso rispetto...
Read MoreCredito fondiario articolo 38 TUB limite finanziabilità
il credito fondiario – che non rispetti il rapporto tra valore del bene ipotecato e montante del mutuo concesso fissato dalla normativa di cui all’articolo 38 TUB – e’ nullo perche’ posto in essere in violazione di norme imperative. In realta’, il limite dell'”ammontare massimo del finanziamento” posto dalla norma dell’articolo 38, comma 2, TUB...
Read MoreConsegna del denaro perfezionamento contratto mutuo
la consegna del denaro idonea a perfezionare il contratto reale di mutuo non va intesa nei soli termini di materiale e fisica traditio del danaro medesimo (o di altre cose fungibili), rivelandosi, invero, sufficiente il conseguimento della sua disponibilita’ giuridica da parte del mutuatario, ricavabile anche dall’integrazione di quel contratto con il separato atto di...
Read MoreForma scritta contratto-quadro nullità azionabile dal solo cliente
In tema d’intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di nullita’ (azionabile dal solo cliente) dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 23, va inteso non in senso strutturale, ma funzionale, avuto riguardo alla finalita’ di protezione dell’investitore assunta dalla norma, sicche’ tale requisito deve ritenersi rispettato ove il...
Read MoreCommissione massimo scoperto superamento tasso soglia usura
Con riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore delle disposizioni di cui al Decreto Legge n. 185 del 2008, articolo 2 bis, inserito dalla legge di conversione n. 2 del 2009, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia dell’usura presunta come determinato in base alle...
Read MoreContratto autonomo di garanzia exceptio doli garante
Con specifico riguardo al contratto autonomo di garanzia, peraltro, la giurisprudenza di legittimita’ ha ripetutamente chiarito che l’inopponibilita’ delle eccezioni di merito derivanti dal rapporto principale che, come si e’ gia’ detto, contraddistingue quel contratto rispetto alla fideiussione – comporta che, ai fini dell’exceptio doli, il garante non possa limitarsi ad allegare circostanze fattuali idonee...
Read MoreIntermediazione finanziaria contratto-quadro forma scritta
in tema d’intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di nullita’ (azionabile dal solo cliente) dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 23, va inteso non in senso strutturale, ma funzionale, avuto riguardo alla finalita’ di protezione dell’investitore assunta dalla norma, sicche’ tale requisito deve ritenersi rispettato ove il...
Read MoreContratti bancari forma scritta articolo 117 TUB
nei contratti bancari, il requisito della forma scritta, posto a pena di nullita’ dall’articolo 117, comma 3, TUB (azionabile dal solo cliente ex articolo 127, comma 2, TUB), va inteso non applicando la disciplina generale sulle nullita’ negoziali per difetto di forma, ma in senso funzionale, avuto riguardo alla finalita’ di protezione del correntista assunta...
Read MoreContratto autonomo di garanzia eccezioni di merito del garante
l’impermeabilità del contratto autonomo di garanzia alle eccezioni di merito del garante trova un limite, oltre che nel caso in cui sia proponibile la cd. exceptio doli, basata sull’evidenza certa del venir meno del debito garantito per pregressa estinzione dell’obbligazione principale per adempimento o per altra causale, in queste altre ipotesi: quando le eccezioni attengano...
Read MoreRisoluzione del contratto di leasing canoni già pagati
Invero, per ciò che attiene agli effetti della risoluzione del contratto di leasing in ordine ai canoni già pagati, per quanto il contratto di locazione finanziaria per cui è causa, secondo quanto affermato dalla parte convenuta, possa essere ricondotto alla figura del leasing traslativo, con conseguente applicabilità in astratto della norma di cui all’art. 1526...
Read MoreIl contratto di mutuo aspetti generali
Il contratto di mutuo. Il contratto di mutuo: natura, oggetto e durata. Il contratto di mutuo è un contratto tipico e trova la sua disciplina generale nel Codice Civile agli artt. 1813 – 1822. Il contratto di mutuo, è definito dall’art. 1813 c.c. il quale testualmente dispone: Il mutuo è il contratto col quale una...
Read MoreMutuo di scopo convenzionale destinazione delle somme mutuate
Nel mutuo di scopo convenzionale si verifica una deviazione dal tipo contrattuale di cui all’art. 1813 c.c. che si configura quando il mutuatario abbia assunto espressamente un obbligo nei confronti del mutuante, in ragione dell’interesse di quest’ultimo – diretto o indiretto – ad una specifica modalità di utilizzazione delle somme per un determinato scopo. Ne...
Read MoreNatura usuraria contratto di mutuo
Ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformita’ con quanto previsto dall’articolo 644 c.p., comma 4, essendo, all’uopo, sufficiente che le stesse risultino collegate alla concessione del credito. La sussistenza del collegamento puo’ essere...
Read MoreMutuo di scopo destinazione delle somme mutuate
Il mutuo di scopo e’ preordinato alla realizzazione di una finalita’ necessaria, tale da contrassegnare la funzione consistente nel procurare al mutuatario i mezzi economici destinati a un’utilizzazione vincolata. La destinazione delle somme mutuate esclusivamente per raggiungere una determinata finalita’ entra nella struttura del negozio connotandone il profilo causale e cosi’ ampliando lo stesso rispetto...
Read MoreUsura sommatoria interessi corrispettivi interessi moratori
Ora, va innanzitutto rilevata l’inconsistenza giuridica della tesi della sommatoria tra tasso di interesse corrispettivo e tasso moratorio. Viene, infatti, in rilievo la differente funzione assolta dagli interessi corrispettivi e da quelli moratori, gli uni costituendo il corrispettivo del diritto del mutuatario di godere della somma capitale in conformità con il piano di rimborso graduale,...
Read MoreContratto di mutuo tasso usurario interessi moratori
Al fine di determinare se il tasso di interesse applicato al contratto di mutuo debba ritenersi usurario occorre, in primo luogo, considerare l’irrilevanza, ai fini del superamento delle soglie fissate ai sensi della L. n. 108 del 1996, degli interessi moratori.
Read MoreInteressi moratori tasso soglia art 1419 c.c.
Nel caso di specie quindi non potrebbe trovare applicazione l’art. 1815 comma 2 c.c. invocato, bensì una riconduzione degli interessi di mora nei limiti del tasso soglia ai sensi degli artt. 1419, comma 2 c.c. e 1339 c.c., trattandosi di ai più sopravvenuta in corso di rapporto: l’art. 1815 comma 2.c.c, fa difatti riferimento alle...
Read MoreInteressi moratori istanza di riduzione ex art. 1384 c.c.
Peraltro la funzione degli interessi di mora, quale strumento risarcitorio del danno in misura predeterminata e forfetaria, ne consente una sostanziale assimilazione nell’ambito delle obbligazioni pecuniarie all’istituto negoziale generale in materia di obbligazioni rappresentato dalla clausola penale, con la conseguenza che rimane astrattamente percorribile la possibilità per il debitore di avanzare istanza di riduzione ex...
Read MoreInteressi di mora art. 644 c.p. art. 1815 c.c.
Gli interessi di mora costituiscono infatti una forma di liquidazione preventiva dei danni cagionati all’istituto di credito dall’eventuale inadempimento del mutuatario, svolgendo altresì una funzione deterrente dell’inadempimento stesso, e hanno perciò natura di clausola penale, soggetta non già alla disciplina dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815 co. II c.c., bensì a quella dell’art. 1384 c.c....
Read MoreInteressi usurari pattuiti nei contatti di mutuo
Interessi usurari pattuiti nei contratti di mutuo Ai sensi dell’art. 1813 c.c. “Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili , e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.” La dicsiplina degli interessi nel contratto di mutuo...
Read MoreMutuo usura sopravvenuta pagamento interessi tassi pattuiti
La configurabilità dell’usura sopravvenuta deve negarsi, in particolare, in virtù della considerazione per cui il divieto di usura è contenuto unicamente nell’art. 644 c.p., dunque, essendo il giudice vincolato all’interpretazione autentica delle norme, sarebbe impossibile operare la qualificazione di un tasso come usurario senza considerare il disposto della stessa, ai fini della cui applicazione, però,...
Read MoreContratto di mutuo titolo esecutivo traditio delle somme mutuate
Il contratto di mutuo, per costate giurisprudenza, può costituire titolo esecutivo esclusivamente se vi è traditio delle somme mutuate, sia essa attuata tramite materiale trasferimento delle somme o soltanto tramite loro fuoriuscita dalla disponibilità del mutuante per entrare nella disponibilità del mutuatario; occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integrata con quanto previsto nell’atto di erogazione...
Read MoreMutuo interessi moratori superamento tasso soglia gratuità
Invero non appare condivisibile la tesi accolta da una parte della dottrina e della giurisprudenza, secondo la quale sarebbero dovuti gli interessi corrispettivi nell’ipotesi in cui, il superamento del tasso soglia riguardi solo gli interessi moratori, tesi che comporta una sostanziale disapplicazione della disposizione citata che si rivelerebbe del tutto superflua considerato che la clausola...
Read MoreInteressi superamento tasso soglia art. 1815 gratuità del contratto
Argomento decisivo per aderire alla tesi che dal superamento del tasso soglia, discenda, ai sensi dell’art. 1815 co. 2 c.c., non solo la nullità della clausola con la quale sono stati convenuti gli interessi, espressamente comminata, ma anche la sanzione civile della gratuità del contratto, è quella che il legislatore con la riforma intervenuta con...
Read MoreAmmortamento francese capitalizzazione interessi corrispettivi
il sistema di ammortamento alla “francese” – in cui, come è noto, la quota capitale aumenta progressivamente mentre la quota interessi decresce – non determina alcuna illegittima capitalizzazione degli interessi corrispettivi, poiché la quota di interessi di ogni singola rata viene calcolata sul debito residuo del periodo precedente, costituito dalla quota capitale ancora dovuta, detratto...
Read MoreContratto condizionato di muto fondiario
In ipotesi di contratto di muto cosiddetto, condizionato, al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, ai sensi dell’art. 474 c.p.c., occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integrata con quanto previsto nell’atto di erogazione e quietanza o di quietanza a saldo ove esistente, se esso contenga pattuizioni volte...
Read MoreConversione mutuo fondiario nullo
lo sconfinamento del limite di finanziabilita’, che conduce automaticamente alla nullita’ dell’intero contratto fondiario, mantiene intatta la possibilita’ di conversione del mutuo fondiario in un ordinario finanziamento, ove ne risultino accertati i presupposti, sicche’, ferma la nullita’ del contratto di mutuo fondiario, l’unica modalita’ di recupero del contratto nullo e’ quella della conversione in un...
Read MoreMutuo fondiario nullità parziale superamento limite finanziabilità
a siffatta tesi della nullita’ parziale ostano non solo le difficolta’ pratico-giuridiche di conciliare il frazionamento dell’unico contratto stipulato tra le parti col possibile consolidamento dell’ipoteca per la sola porzione fondiaria, ma anche e a monte la considerazione che l’articolo 38 TUB individua oggettivamente i caratteri costitutivi dell’operazione di credito fondiario nel rispetto del limite...
Read MoreMutuo fondiario rispetto limite art 38 tub
Se il mutuante assume e fonda la propria pretesa nei confronti del fallimento del mutuatario nel carattere fondiario del proprio titolo, non puo’ essere sufficiente la semplice allegazione che tale e’ l’invocata fonte della pretesa stessa. All’indicazione del carattere fondiario del rapporto deve far seguito, altresi’, quella relativa alla sussistenza di tutte le condizioni che...
Read MoreMutuo fondiario violazione art 38 tub
il mutuo fondiario, che non rispetti il rapporto tra valore del bene ipotecato e montante del mutuo concesso fissato dalla normativa di cui all’articolo 38 TUB, e’ nullo perche’ in violazione di norme imperative.
Read MoreMutuo fondiario con garanzia ipotecaria e mutuo di scopo
il contratto oggetto di lite è un contratto di mutuo fondiario con garanzia ipotecaria stipulato ai sensi degli artt. 10, 38 e ss. del D.Lgs. n. 385 del 1993, e pertanto si caratterizza per avere ad oggetto un finanziamento a medio e lungo termine garantito da ipoteca di primo grado su immobili; come ricorda l’appellata,...
Read MoreIl contratto di leasing o locazione finanziaria
Il contratto di leasing o locazione finanziaria. Il contratto di leasing o locazione finanziaria novità introdotte con la Legge n. 124/2017. Legge n. 124/2017, all’articolo 1, comma 136, introduce la definizione di leasing. Stando alla citata norma, per leasing (locazione finanziaria) si intende il contratto con il quale la banca o l’intermediario finanziario, iscritto nell’albo...
Read MoreBanca opposizione decreto ingiuntivo estratto conto certificato
L’onere probatorio documentale assolto ex articolo 633 c.p.c., comma 1, n. 1, attraverso la produzione dell’estratto conto certificato non e’ invece esaustivo nel caso in cui il decreto ingiuntivo venga opposto. E’ noto infatti che l’emissione del decreto ingiuntivo non determina alcuna inversione nella posizione delle parti, configurandosi la successiva fase di opposizione come un...
Read MoreIntermediazione finanziaria domanda risarcimento danni subiti dall’investitore
in tema di intermediazione finanziaria, il riparto dell’onere probatorio nelle azioni di responsabilita’ per danni subiti dall’investitore – in cui deve accertarsi se l’intermediario abbia diligentemente adempiuto alle obbligazioni scaturenti dal contratto di negoziazione, dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998 e dalla normativa secondaria impone innanzitutto all’investitore stesso di allegare l’inadempimento delle citate obbligazioni...
Read MoreContratto quadro gestione portafoglio obblighi informazione
gli obblighi di informazione previsti dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 21 (TUF). non riguardano soltanto la fase anteriore alla stipula del contratto di negoziazione, ma anche la fase successiva, e’ pur vero che gli obblighi relativi alla fase di esecuzione attengono allo svolgimento successivo del rapporto quale e’ predeterminato dallo stesso contratto...
Read MoreContratti bancari sottoscrizione
Contratti bancari conto corrente sottoscrizione da parte della banca In tema di contratti bancari soggetti alla disciplina di cui al Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 117, la valida stipula del contratto non esige la sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca, il cui consenso si puo’ desumere alla stregua di atti o...
Read MoreRideterminazione saldo conto corrente
Accertamento tecnico contabile e rideterminazione saldo conto corrente nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validita’, per mancanza dei requisiti di legge, della pattuizione di interessi, la rideterminazione del saldo del conto deve avvenire attraverso i relativi estratti a partire dalla data della sua apertura, cosi’ effettuandosi l’integrale ricostruzione...
Read MoreContratto quadro cliente propensione rischio
Contratto quadro dichiarazione del cliente di avere una propensione rischio. ai fini della valutazione di adeguatezza di tali informazioni, nonche’ delle omissioni in esse ravvisabili, non rileva che il cliente abbia dichiarato, in sede di stipula del contratto quadro di investimento, di possedere un’esperienza “alta” con riferimento ai prodotti finanziari da acquistare ed un’elevata propensione...
Read MoreInteressi moratori e calcolcolo TEGM
Tribunale Lecco, Sezione 1 civile Ordinanza 28 febbraio 2018 L’esclusione degli interessi moratori e degli oneri di carattere eventuale dalla formazione del TEGM non può neppure essere giustificata da motivi di coerenza con la disciplina comunitaria sul credito al consumo: è evidente, infatti, che l’espressa esclusione degli interessi di mora dal calcolo del TAEG risponde,...
Read MoreMutuo fondiario nullo non si converte automaticamente in mutuo ordinario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 9 maggio 2018, n. 11201 per potere procedere all’effettiva conversione di un fondiario nullo (per superamento dei limiti di finanziabilità) in un mutuo valido, occorre riguardare all’intento pratico oggettivo, tratto cioe’ dal puntuale esame del contesto delle circostanze proposte dal caso concreto, che viene a contraddistinguere l’operazione che...
Read MoreMutuo fondiario violazione art 38 tub conversione in mutuo ordinario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 marzo 2018, n. 6586 il mancato rispetto del limite di finanziabilita’, ai sensi dell’articolo 38, comma 2 T.u.b. e della conseguente delibera del Cicr, determina di per se’ la nullita’ del contratto di mutuo fondiario e poiche’ il detto limite e’ essenziale ai fini della qualificazione del...
Read MoreRevocatoria della garanzia ipotecaria effetti sul consolidamento
la revocatoria dell’ipoteca in via autonoma finisce con l’attingere non atomisticamente la garanzia in se’, ma l’intero procedimento negoziale indiretto, leggibile in termini di collegamento, nel contesto del quale e’ coinvolto il mutuo su cui l’ipoteca si fonda, di modo che la garanzia rimane insensibile alla fattispecie di consolidamento prevista dal Decreto Legislativo n. 385...
Read MorePerfezionamento contratto di mutuo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 maggio 2018, n. 11965 Va ricordato che, secondo l’orientamento costante di questa Corte, la consegna, idonea a perfezionare il contratto reale di mutuo, non va intesa nei soli termini di materiale e fisica traditio del danaro, essendo sufficiente il conseguimento della sua disponibilita’ giuridica da parte del...
Read MorePagamento assegno contraffato responsabilità banca
Tribunale Roma, Sezione 16 civile Sentenza 23 febbraio 2018, n. 4358 la asserita contraffazione dell’assegno sulla quale si fonda non appare immediatamente apprezzabile neppure facendo ricorso al criterio della diligenza “dell’esperto banchiere” che, secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza, deve essere usata dalla banca nell’esecuzione del rapporto intrattenuto con il correntista al fine, di adempiere...
Read MoreContratti bancari conseguenze indicazione inesatta del TAEG
Tribunale Roma, Sezione 17 civile Ordinanza 23 febbraio 2018 A conferma di tali conclusioni va richiamato, peraltro, il recente orientamento della giurisprudenza di merito in cui si evidenzia come la sanzione prevista dall’art. 125-bis co.6 TUB in ordine all’indicazione inesatta del TAEG nei contratti di credito al consumo non possa applicarsi anche alla diversa fattispecie...
Read MoreRsponsabilità banca pagamento di assegno a persona diversa
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 21 maggio 2018, n. 12477 ai sensi dell’articolo 43, comma 2, legge assegni (Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736), la banca negoziatrice chiamata a rispondere del danno derivato- per errore nell’identificazione del legittimo portatore del titolo- dal pagamento di assegno bancario, di traenza o circolare, munito di...
Read MoreResponsabilità banca concessione credito impresa insolvente
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 14 maggio 2018, n. 11695 In materia di concessione abusiva del credito, sussiste la responsabilita’ della banca, che finanzi un’impresa insolvente e ne ritardi percio’ il fallimento, nei confronti dei terzi, che in ragione di cio’ abbiano confidato nella sua solvibilita’ ed abbiano continuato ad intrattenere rapporti contrattuali...
Read MoreBanca esecuzione ordini acquisto titoli ad alto rischio
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 11 maggio 2018, n. 11544 in tema di servizi di investimento, la banca intermediaria, prima di effettuare operazioni, ha l’obbligo di fornire all’investitore un’informazione adeguata in concreto, tale cioe’ da soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto, in relazione alle caratteristiche personali e alla situazione finanziaria del cliente,...
Read MoreBanca mutuo cliente pagamento parziale
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 9 maggio 2018, n. 11147 il pagamento di ben 12 rate di rimborso mutuo, non configura una convalida di contratto nullo per difetto di forma scritta ad substantiam, ma conferma la consapevolezza del cliente circa la validita’ e correttezza del rapporto contrattuale avviato con la banca resistente.
Read MoreBanca violazione informazione sul conflitto di interesse
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 4 maggio 2018, n. 10802 La negoziazione in contropartita diretta costituisce uno dei servizi di investimento al cui esercizio l’intermediario e’ autorizzato, al pari della negoziazione per conto terzi, come si evince dalle definizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 1, essendo essa una delle...
Read MoreConto corrente nullità clausola interessi rideterminazione saldo
Tribunale Roma, Sezione 16 civile Sentenza 20 febbraio 2018, n. 3715 una volta che sia stata esclusa la validità, per mancanza dei requisiti di legge, della pattuizione di interessi ultralegali a carico del correntista, la rideterminazione del saldo del conto deve avvenire attraverso i relativi estratti a partire dalla data della sua apertura, così effettuandosi...
Read MoreMutuo fondiario oltre limite finanziabilità conversione mutuo ordinario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 11 maggio 2018, n. 11543 poiche’, infatti, il limite di finanziabilita’ e’ essenziale ai fini della qualificazione del finanziamento ipotecario come “fondiario”, lo sconfinamento di esso se da un lato conduce automaticamente alla nullita’ dell’intero contratto fondiario, dall’altro mantiene intatta la possibilita’ di conversione di questo in un...
Read MoreMutuo Teg oneri assicurativi imposti per legge direttamente a carico del cliente
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 6 marzo 2018, n. 5160 Premettendo quanto segue: A. le istruzioni della Banca d’Italia in vigore all’epoca della conclusione del contratto (emanate nel febbraio 2006) prevedono che, nel conteggio del TEG contrattuale ai fini della rilevazione del TEGM, “le spese per assicurazioni e garanzie non sono ricomprese quando...
Read MoreEsecuzione operazioni investimento mancanza contratto sottoscritto
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 24 aprile 2018, n. 10116 In materia di intermediazione finanziaria, allorche’ le singole operazioni di investimento abbiano avuto esecuzione in mancanza della stipulazione del contratto quadro, previsto dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, articolo 23, all’investitore, che chiede che ne sia dichiarata la nullita’ solo di...
Read MoreRisoluzione contratto investimento prova inadempimento obblighi informativi
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 24 aprile 2018, n. 10111 In tema di intermediazione finanziaria, la disciplina dettata dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 23, comma 6, in armonia con la regola generale stabilita dall’articolo 1218 c.c., impone all’investitore, il quale lamenti la violazione degli obblighi informativi posti a carico dell’intermediario,...
Read MoreRisoluzione contratto di investimento violazione obblighi informativi
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 9 febbraio 2018, n. 3261 l’investitore, a causa dell’inadempimento di non scarsa importanza dell’intermediario agli obblighi informativi previsti dalla legge e dai regolamenti Consob, puo’ chiedere la risoluzione non solo del contratto-quadro, ma anche dei singoli contratti di acquisto, cioe’ degli ordini di investimento, aventi natura negoziale nonche’...
Read MoreAcquisto obbligazioni obbligo intermediario di avvisare del rischio default
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 31 marzo 2017, n. 8314 l’intermediario sia tenuto ad avvertire l’investitore del rischio default dell’emittente nonche’ dell’eventuale carenza di informazioni circa le caratteristiche dei titoli che si vanno ad acquistare (c.d. grey market), non essendo sufficiente la generica dizione “Paese emergente”.
Read MoreIntermediazione finanziaria inadeguatezza informazioni fornite all’investitore
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 3 aprile 2017, n. 8619 L’obbligo di diligenza, correttezza e trasparenza posto a carico dell’intermediario nella negoziazione di titoli Decreto Legislativo n. 58 del 1998, ex articolo 21, comma 1, lettera a) e b) cosi’ come puntualizzato negli articoli 26 e 28 (quest’ultimo integrato dall’allegato 3) del Regolamento...
Read MoreAcquisto titoli mobiliari obbligo informazione aggravamento rischio
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 24 aprile 2018, n. 10112 in tema di contratti relativi a strumenti finanziari, deve escludersi che l’intermediario nella compravendita di valori mobiliari, sia assoggettato, anche quando abbia stipulato con il cliente solo un contratto di deposito titoli in custodia ed amministrazione, ad un obbligo di informazione, proprio del...
Read MoreIntermediazione finanziaria onere prova violazione obblighi informativi
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 9 agosto 2017, n. 19750 in tema di intermediazione finanziaria, il riparto dell’onere probatorio nelle azioni di responsabilita’ per danni subiti dall’investitore – in cui deve accertarsi se l’intermediario abbia diligentemente adempiuto alle obbligazioni scaturenti dal contratto di negoziazione, dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998 e dalla...
Read MoreAcquisto titoli ad alto rischio cliente investitore non qualificato
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 19 aprile 2018, n. 9763 nella prestazione del servizio di negoziazione di titoli, qualora l’intermediario abbia dato corso all’acquisto di titoli ad alto rischio senza adempiere ai propri obblighi informativi nei confronti del cliente, e quest’ultimo non rientri in alcuna delle categorie di investitore qualificato o professionale previste...
Read MoreConto corrente operazioni con strumenti elettronici responsabilità banca
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 12 aprile 2018, n. 9158 in tema di responsabilita’ della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), e’ del tutto ragionevole ricondurre nell’area...
Read MoreConto corrente on line obblighi di sicurezza
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 3 febbraio 2017, n. 2950 anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (cio’ che rappresenta interesse degli stessi operatori), appare del tutto ragionevole ricondurre nell’area del rischio professionale del prestatore di servizi di pagamento, prevedibile ed evitabile con appropriate misure destinate a...
Read MoreAttività di vigilanza e controllo reaponsabilità della Consob
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 12 aprile 2018, n. 9067 L’attivita’ di vigilanza e controllo richiede una prestazione vigile, e cioe’ che il controllo si attivi in presenza di indici di anomalia e di esposti e segnalazioni circa la sussistenza di situazioni anomale o patologiche, ma anche che, per evitare una paralisi, sia...
Read MoreValidità fideiussione socio societa e regresso art 1950 verso società del socio fideiussore
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 22 marzo 2018, n. 7139 il socio di una societa’ di persone, ancorche’ illimitatamente responsabile, puo’ validamente prestare fideiussione in favore della societa’, giacche’ questa, pur se sprovvista di personalita’ giuridica, costituisce un distinto centro di interessi e di imputazione di situazioni sostanziali e processuali, dotato di una...
Read MoreFideiussione socio società poi fallita
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 26 febbraio 2014, n. 4528 la “diversificazione tra la posizione del socio come tale e dello stesso quale fideiussore della societa’, che opera con riferimento al sorgere dell’obbligazione fideiussoria, quando i rapporti tra le parti vivono il loro momento fisiologico, risulta negata dalle norme che disciplinano le procedure...
Read MoreValidità fideiussione rilasciata dal socio illimitatamente responsabile verso la società
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 5 maggio 2016, n. 8944 non puo’ sostenersi che la fideiussione rilasciata dal socio, gia’ illimitatamente responsabile “ex lege” per le obbligazioni sociali, sia priva di causa, sotto il profilo che essa non aggiungerebbe nulla di piu’ alla garanzia patrimoniale gia’ offerta al creditore per effetto della disciplina...
Read MoreFideiussione sussisenza funzione momento stipula contratto
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 6 aprile 2018, n. 8503 La funzione causale della fideiussione, con cui si attua la garanzia personale e che, in quanto tale, deve sussistere al momento stesso della stipulazione del negozio, si concretizza nella estensione delle possibilita’ satisfattive a favore del creditore, estensione rispetto ai diritti che gia’...
Read MoreAcquisto di titoli ad alto rischio mancato adempimento obblighi informativi
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 10 aprile 2018, n. 8751 La violazione dei suddetti obblighi informativi, unitamente agli elementi di prova – anche presuntiva – che l’investitore e’ tenuto a fornire, circa il nesso di causalita’ tra la violazione medesima ed il danno subito, obbligano, pertanto, la banca intermediaria al relativo risarcimento, non...
Read MoreDomanda rrisarcimento inadempimento obblighi informazione intermediario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 6 aprile 2018, n. 8504 In tema di contratti di intermediazione finanziaria, ai fini della valutazione della domanda risarcitoria da inadempimento degli obblighi preventivi di informazione gravanti sull’intermediario rileva anche il comportamento delle parti successivo all’effettuazione dell’ordine di acquisto, in quanto gli effetti di detto inadempimento del Decreto...
Read MoreIntermediazione finanziaria Decreto legislativo 58/1998 Contratti di interest rate swap
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 4 aprile 2018, n. 8343 Nel sistema normativo da esso prefigurato, la dichiarazione formale sottoscritta dal legale rappresentante, in cui si affermi che la societa’ amministrata dispone della competenza e dell’esperienza richieste in materia di operazioni in strumenti finanziari, vale ad esonerare l’intermediario dall’obbligo di effettuare per suo...
Read MoreBanca contratti di finanziamento essezialità obblighi di informazione e trasparenza
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 4 aprile 2018, n. 8333 il rilievo essenziale del dovere di informazione che l’intermediario ha nei confronti di tutti gli investitori, senza alcuna distinzione – non prevista da alcuna norma, ne’ del resto giustificabile secondo i principi – in base alla loro propensione al rischio.
Read MoreMutuo costo assicurazione determinante tasso usurario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 aprile 2018, n. 9298 Con la sentenza in oggetto la Cassazione ha affermato che il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nel concetto di spesa indicato dall’articolo 644 c.p., ai fini della determinazione del tasso usurario facendone quindi derivavare la nullita’ del contratto per superamento...
Read MoreNullità contratto investimento obbligazioni restitutorie delle parti
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 marzo 2018, n. 6664 Accertata la nullita’ del contratto d’investimento, il venir meno della causa giustificativa delle attribuzioni patrimoniali comporta l’applicazione della disciplina dell’indebito oggettivo, di cui agli articoli 2033 c.c. e ss., con il conseguente sorgere dell’obbligo restitutorio reciproco, subordinato alla domanda di parte ed all’assolvimento...
Read MoreValidità contratto di investimento con la sottoscrizone del solo cliente
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 18 gennaio 2018, n. 1200 Il requisito della forma scritta del contratto-quadro relativo ai servizi di investimento, disposto dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, articolo 23, e’ rispettato ove sia redatto il contratto per iscritto e ne venga consegnata una copia al cliente, ed e’ sufficiente...
Read MoreResponsabilità banca per attività illecita del proprio dipendente
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 23 marzo 2018, n. 7241 la responsabilita’ della banca per fatto illecito dei propri dipendenti scatta ogniqualvolta il fatto lesivo sia stato prodotto, o quanto meno agevolato, da un comportamento riconducibile all’attivita’ lavorativa del dipendente, e quindi anche se questi abbia operato oltrepassando i limiti delle proprie mansioni...
Read MoreResponsabilità solidale società intermediazione per danni del promotore
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 27 marzo 2018, n. 7533 la responsabilita’ solidale della societa’ di intermediazione mobiliare per i danni arrecati a terzi nello svolgimento delle incombenze affidate ai promotori finanziari va esclusa allorquando la condotta “anomala” del danneggiato evidenzi, se non la collusione, quanto meno la consapevole acquiescenza da parte sua...
Read MoreContratto di gestione di portafoglio disciplina art 24 D lgs 58/1998
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6973 con la ponuncia in oggetto la Corte ha enunciato i seguenti principi di diritto: a) nell’ambito del rapporto contrattuale di gestione del portafoglio, non rientra nella nozione normativa d’istruzione vincolante l’ordine di acquisto che comporti una modifica radicale della linea d’investimento stabilita nel...
Read MoreContenzioso bancario modifica domanda nullità in domanda di risarcimento
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 9 febbraio 2018, n. 3254 in tema di intermediazione finanziaria, la parte che abbia modificato in sede di memoria, ai sensi del Decreto Legislativo n. 5 del 2003, articolo 6, la propria domanda di nullita’ del contratto di acquisto degli strumenti finanziari, in quella di risarcimento del danno...
Read MoreAssegno spendita del nome onere della prova a carico del beneficiario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 9 febbraio 2018, n. 3255 nel caso in cui il beneficiario di un assegno, fatto valere come promessa di pagamento, sostenga che l’obbligazione non sia stata assunta in proprio dal soggetto che ha emesso l’assegno, firmandolo esclusivamente con il suo nome, ma per la societa’ di cui era...
Read MoreContratti di investimento diritto di recesso investitore art 30 comma 6 tuf
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 14 febbraio 2018, n. 3644 il diritto di recesso accordato all’investitore dell’articolo 30, comma 6 t.u.f. e la previsione di nullita’ dei contratti in cui quel diritto non sia contemplato, contenuta nel successivo settimo comma, trovano applicazione non soltanto nel caso in cui la vendita fuori sede di...
Read MoreResponsabilità banca pagamento assegno circolare soggetto non legittimato
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 13 febbraio 2018, n. 3478 la speciale responsabilita’, estesa anche alla condotta incolpevole, incombente sulla banca negoziatrice che abbia erroneamente consentito la riscossione, pur senza colpa, dell’importo di un assegno circolare da parte di chi non ne era titolare, trova applicazione esclusivamente nel rapporto tra la prima...
Read MoreFideiussione perfezionamento mancato rifiuto proposta fideiussore
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 14 febbraio 2018, n. 3606 l’obbligazione fideiussoria promana da un contratto risultante, nella sua configurazione tipica (articolo 1936 c.c.), dalla proposta del fideiussore non rifiutata dal creditore, e non richiede quindi, perche’ si perfezioni, l’accettazione espressa di quest’ultimo (articolo 1333 c.c.). Ne consegue che l’eventuale conferma inviata dal...
Read MoreFideiussione prestata a garanzia contratti leasing stipulati obbligato principale
ove la garanzia sia stata prestata con riferimento ai contratti di leasing stipulati dall’obbligata principale al momento della prestazione della garanzia, non potrebbe parlarsi di fideiussione per obbligazione futura, giacche’ il debito nasce, in tal caso, dai negozi cui le parti hanno fatto riferimento, e non da ipotetiche e indeterminate operazioni del debitore principale (cfr.,...
Read MoreIntermediario finanziario esecuzione ordini in conflitto di interessi
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 14 febbraio 2018, n. 3658 In tema di intermediazione finanziaria, la disposizione contenuta nella L. n. 1 del 1991, articolo 6, lettera g) (applicabile nella specie ratione temporis) faceva espresso ed assoluto divieto all’intermediario (diversamente da quanto ora stabilisce il Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 21,...
Read MoreBanca violazione obblighi informativi onere probatorio danneggiato
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6920 il mancato rispetto degli obblighi di informazione “comporta un alleggerimento dell’onere probatorio gravante sull’investitore ai fini dell’esercizio dell’azione risarcitoria: non nel senso che il danno dall’inadempimento degli obblighi informativi possa rivelarsi in re ipsa, ma in quello piu’ limitato di consentire l’accertamento in...
Read MoreResponsabilità intermediario finanziario e tutela del risparmiatore
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 15 febbraio 2018, n. 3708 la responsabilita’ dell’intermediario finanziario non potrebbe comunque essere esclusa da un’ingenuita’ dell’investitore ingannato dal promotore, perche’ la finalita’ di tutela del risparmiatore, ispiratrice di queste norme, risulterebbe vanificata, se si accollasse al risparmiatore stesso la responsabilita’ per la loro violazione da parte dei...
Read MoreContratti bancari requisiti di forma previsti dal contratto quadro
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 12 marzo 2018, n. 5890 in tema di intermediazione finanziaria, il Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 23, laddove impone la forma scritta, a pena di nullita’, per i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento – con l’eccezione, ricorrente nella specie, dell’esonero dall’osservanza di tale...
Read MoreEffetti del fallimento sul contratto di conto corrente bancario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 8 febbraio 2018, n. 3086 il conto corrente bancario, quale contratto, lato sensu, di mandato (consistendo il servizio di cassa che ne forma oggetto appunto nel ricevere, per conto del mandante, accrediti o nell’effettuare, per conto del medesimo, pagamenti), si scioglie per effetto del fallimento del correntista (cfr....
Read MoreContratti bancari mutuo usura oggettiva e soggettiva mancata impugnazione capo sentenza
Sull’inapplicabilita’ della legge predetta quanto alla cd. usura oggettiva, per l’applicazione di interessi asseritamente eccedenti il tasso soglia rilevati a mente della L. n. 108 del 1996, articolo 2 invero, si e’ formato il giudicato interno, una volta che, nel giudizio d’appello, l’appellante ha fatto valere l’usura soggettiva, non contestando egli la statuizione del primo...
Read MoreRisoluzione contratto per inadempimento della banca prova malafede
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 febbraio 2018, n. 3912 in tema di intermediazione finanziaria, allorche’ sia stata pronunciata la risoluzione del contratto per inadempimento della banca, non puo’ reputarsi in re ipsa la prova della malafede, traendo tale convincimento dalla mera imputabilita’ ad essa dell’inadempimento che abbia determinato la risoluzione del contratto:...
Read MoreDanno da inadempimento obblighi informativi intermediario finanziario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 febbraio 2018, n. 3914 il mancato rispetto degli obblighi di informazione comporta un alleggerimento dell’onere probatorio gravante sull’investitore ai fini dell’esercizio dell’azione risarcitoria: non nel senso che il danno dall’inadempimento degli obblighi informativi possa rivelarsi in re ipsa, ma in quello piu’ limitato di consentire l’accertamento in...
Read MoreDanno risarcibile a seguito di protesto assegno bancario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 8 febbraio 2018, n. 3091 Non costituisce danno risarcibile il pregiudizio subito dal traente in seguito al protesto di un assegno bancario per mancato pagamento, allorche’ la banca trattaria abbia adempiuto all’ordine di non pagare il titolo, impartito dal cliente per iscritto prima della scadenza del termine di...
Read MoreContratto intermediazione ordini acquisto telefonici onere probatorio banca
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 8 febbraio 2018, n. 3088 in tema di intermediazione finanziaria, ove la previsione contenuta nel contratto quadro richiami ai sensi dell’articolo 1352 c.c., la possibilita’ di dare all’intermediario ordini orali inerenti alle negoziazioni in valori mobiliari impartiti telefonicamente dal cliente, imponendo alla banca intermediaria di annotare l’ordine telefonico...
Read MoreBuoni postali fruttiferi titoli di legittimazione art 2002 cc
buoni postali fruttiferi non hanno natura di titoli di credito ma vanno considerati titoli di legittimazione ai sensi dell’articolo 2002 c.c. e , il vincolo contrattuale tra emittente e sottoscrittore dei titoli” e’ “destinato a formarsi proprio sulla base dei dati risultanti dal testo dei buoni di volta in volta sottoscritti.
Read MoreContratti di investimento obbligo informazione danno investitore
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 28 febbraio 2018, n. 4727 Infine, al riscontro dell’inadempimento degli obblighi di corretta informazione consegue, secondo l’orientamento prevalente di questa Corte, l’accertamento in via presuntiva del nesso di causalita’ tra il detto inadempimento e il danno patito dall’investitore (Cass. n. 23417/2016, n. 12544/2017); presunzione che spetta all’intermediario vincere...
Read MoreResponsabilità amministrativa diretta dell’ente
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 28 febbraio 2018, n. 4642 In tal caso, peraltro, all’ordinaria responsabilita’ dell’ente, quale obbligato solidale per le sanzioni amministrative pecuniarie, si aggiunge l’ulteriore ipotesi di responsabilita’ amministrativa diretta dell’ente medesimo, analoga a quella prevista per i reati dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, in relazione alla quale,...
Read MoreResponsabilità dell’intermediario finanziario e concorso di colpa del risparmiatore
In riferimento alla responsabilita’ dell’intermediario finanziario, ed al concorso di colpa del risparmiatore, questa Corte ha affermato i seguenti principi: – i comportamenti imprudenti del cliente possono rilevare, qualora presentino delle anomalie significative, ovvero, oltre che come indice di collusione con il promotore infedele, anche come consapevole acquiescenza della violazione delle regole o comunque come...
Read MorePegno regolare e irregolare di titoli di credito
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 1 febbraio 2018, n. 2503 il patto che preveda la facolta’ del creditore pignoratizio di provvedere autonomamente alla riscossione dei titoli concessi in pegno alla scadenza e di impiegare gli importi riscossi nell’acquisto di altrettanti titoli della stessa natura, e cosi’ di seguito a ogni successiva scadenza dei...
Read MoreConto corrente ripetizione somme momento da cui decorre prescrizione
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 26 gennaio 2018, n. 2026 non puo’ ipotizzarsi il decorso del termine di prescrizione del diritto alla ripetizione se non da quando sia intervenuto un atto giuridico, definibile come pagamento, che l’attore pretende essere indebito, perche’ prima di quel momento non e’ configurabile alcun diritto di ripetizione....
Read MoreIntermedizione finanziaria adeguatezza informazioni rese
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 1 febbraio 2018, n. 2523 in tema di intermediazione mobiliare, ove il cliente gli affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza in relazione alla scelta dei prodotti finanziari da acquistare e di gestione del portafoglio dei titoli stessi, l’intermediario e’ comunque...
Read MoreContratti di intermediazione ordini acquisto con telefonata
in tema di intermediazione finanziaria, ove la previsione contenuta nel contratto quadro richiami ai sensi dell’articolo 1352 c.c., la possibilita’ di dare all’intermediario ordini orali, secondo quanto prevede il regolamento CONSOB n. 11522/98, imponendo alla banca intermediaria di registrare su nastro magnetico, o altro supporto equivalente, gli ordini inerenti alle negoziazioni in valori mobiliari impartiti...
Read MoreContratti bancari forma scritta sufficiente solo sottoscrizione cliente
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 23 gennaio 2018, n. 1653 Il requisito della forma scritta del contratto-quadro relativo ai servizi di investimento, disposto dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, articolo 23, e’ rispettato ove sia redatto il contratto per iscritto e ne venga consegnata una copia al cliente, ed e’ sufficiente...
Read MoreContratto-quadro servizi di investimento requisito forma scritta
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 16 gennaio 2018, n. 898 Il requisito della forma scritta del contratto-quadro relativo ai servizi di investimento, disposto dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, articolo 23, e’ rispettato ove sia redatto il contratto per iscritto e ne venga consegnata una copia al cliente, ed e’ sufficiente...
Read MoreTransazione relativa a contratto illecito e transazione relativa a contratto nullo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 10 gennaio 2018, n. 382 L’articolo 1972 c.c. distingue tra la transazione relativa a contratto illecito e transazione relativa a contratto nullo, affermando la nullita’ della prima, anche se le parti abbiano trattato di tale nullita’ (comma 1), e l’annullabilita’, ad istanza della parte che abbia ignorato la...
Read MoreGarante legittimato a sollevare eccezione di nullità della clausola anatocistica
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 10 gennaio 2018, n. 371 Ne consegue che – non essendovi ragione di discostarsi dall’insegnamento che ammette la proponibilita’, da parte del garante, delle eccezioni fondate sulla nullita’ del contratto-base per violazione di norme imperative – il garante autonomo debba ritenersi pienamente legittimato a sollevare, nei confronti della...
Read MoreConto corrente effetti mancata contestazione annotazione
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 10 gennaio 2018, n. 372 Constatata la natura contabile dell’annotazione, del resto, di tipo “contabile” non possono che essere pure i diritti possibile oggetto del potere di impugnazione. Non a caso, il detto termine e’ espressamente definito dalla legge come termine di decadenza e non gia’ di prescrizione...
Read MoreResponsabilità banca fatto riconducibile attività lavorativa dipendente
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 10 gennaio 2018, n. 369 la responsabilita’ della banca per il fatto illecito dei suoi dipendenti, sussiste ogniqualvolta il fatto lesivo sia stato prodotto, o quanto meno agevolato, da un comportamento riconducibile all’attivita’ lavorativa del dipendente medesimo (Cass. 4 aprile 2013, n. 8210; 16 aprile 2009, n. 9027),...
Read MoreConto corrente cointestato applicabilità rapporti interni art 1298 cc
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 4 gennaio 2018, n. 77 nel conto corrente bancario intestato a piu’ persone, i rapporti interni tra correntisti, anche aventi facolta’ di compiere operazioni disgiuntamente, sono regolati non dall’articolo 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensi’ dal secondo comma dell’articolo 1298 c.c., in virtu’ del quale...
Read MoreContratto di conto corrente inosservanza ordinene esibizione art 210 cpc
secondo il costante insegnamento di questa Corte, in tema di prove, non possa supplirsi all’onere dell’attore di provare i fatti costitutivi della domanda, ex articolo 2697 c.c., con la richiesta alla controparte di esibizione di documenti, integrando, tra l’altro, l’inosservanza all’ordine di esibizione, quando concesso, un comportamento liberamente valutabile dal giudice di merito, ai sensi...
Read MoreContratti bancari ripetizione di indebito oggettivo onere prova a carico del correntista
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 5 dicembre 2017, n. 29000 in caso di domanda di ripetizione di indebito oggettivo l’onere della prova grava sul creditore istante, il quale e’ tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, e quindi sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo giustifichi...
Read MoreFideiussione mancata tempestiva proposizione azioni contro debitore principale
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 4 dicembre 2017, n. 28943 Detto che gli articoli 1175 e 1375 c.c. sono invocati a sproposito, giacche’ tali norme operano nella fase attuativa del rapporto (rispettivamente obbligatorio e contrattuale), mentre nella fattispecie si fa questione della nullita’ di una pattuizione – e quindi del momento genetico...
Read MoreApertura di credito ripetizione indebito versamenti solutori e ripristinatori
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 26 luglio 2017, n. 18581 necessario distinguere i versamenti solutori da quelli ripristinatori della provista: giacche’ solo questi ultimi possono considerarsi pagamenti nel quadro della fattispecie di cui all’articolo 2033 c.c.; con la conseguenza che la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito decorre, per tali versamenti, dal...
Read MoreContratti bancari Azione di ripetizione d’indebito Prescrizione decennale
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 30 novembre 2017, n. 28819 l’azione di ripetizione dello indebito proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullita’ della clausola di capitalizzazione trimestrale degl’interessi maturati nell’ambito di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, e’ soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, decorrente, nell’ipotesi...
Read MoreLa fideiussione tra accessorietà e clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
La fideiussione tra accessorietà e clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni La fideiussione quale forma di garanzia personale. La fideiussione, è un contratto che rafforza la tutela del creditore con un impegno da parte di un soggetto terzo che garantisce l’adempimento del debitore [1], tale contratto è disciplinato dall’art. 1936 c.c. secondo...
Read MoreFideiussione clausola solve et repete clausola di pagamento a prima richiesta
L’esclusione dell’inopponibilita’ delle eccezioni riguardanti l’estinzione e l’inefficacia della garanzia trova d’altronde conforto nell’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimita’, che, nell’affermare l’idoneita’ della clausola di pagamento “a prima richiesta” o “a semplice richiesta scritta” a giustificare di per se’ sola la qualificazione del negozio come contratto autonomo di garanzia, distinto dalla fideiussione in quanto...
Read MoreFideiussione a prima richiesta rinuncia beneficio preventiva escussione art 1944 cc
Ed infatti, proprio alla luce dell’insegnamento contenuto nella sentenza delle Sezioni Unite sopra riportata, nel caso in esame il testo stesso del contratto – riportato, in parte, nel primo motivo di ricorso – dimostra la correttezza dell’interpretazione della Corte d’appello. E’ vero che il contratto oggetto di causa conteneva l’indicazione per cui il pagamento avverra’...
Read MoreContratto autonomo di garanzia distinzione dalla fideiussione
Corte di Cassazione, Sezione U civile Sentenza 18 febbraio 2010, n. 3947 Il contratto autonomo di garanzia, espressione dell’autonomia negoziale ex art. 1322 cod. civ., ha la funzione di tenere indenne il creditore dalle conseguenze del mancato adempimento della prestazione gravante sul debitore principale, che può riguardare anche un fare infungibile (qual è l’obbligazione dell’appaltatore),...
Read MoreFideiussione Contratto autonomo di garanzia caratteristica distintiva
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 14 febbraio 2007, n. 3257 la caratteristica principale che distingue il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione è l’assenza dell’elemento della accessorietà, insita nel fatto che viene esclusa la facoltà del garante di opporre al creditore le eccezioni che spettano al debitore principale, in deroga alla regola essenziale...
Read MoreClausola a prima richiesta trasformazione fideiussione in contratto autonomo di garanzia
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 27 giugno 2007, n. 14853 Una clausola siffatta, inserita in un contratto di assicurazione fideiussoria o cauzionale, del tipo suindicato, in quanto preclude al garante l’opponibilita’ al beneficiario delle eccezioni spettanti al debitore principale ai sensi dell’articolo 1945 c.c. risulta invero incompatibile con il principio di accessorieta’ che...
Read MoreFideiussione clausola a semplice richiesta o senza eccezioni deroga art 1945 cc
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 13 maggio 2008, n. 11890 La fattispecie negoziale atipica della garanzia a prima richiesta ricorre ogni qual volta, mediante l’inserimento della clausola “a semplice richiesta” o ” senza eccezioni”, sia espressamente derogato l’art. 1945 cod. civ., e venga meno l’accessorietà propria della fideiussione, in modo che risulti, dall’interpretazione...
Read MoreFideiussione distinzione contratto autonomo di garanzia clausola a prima richiesta
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 3 marzo 2009, n. 5044 Nel contratto autonomo di garanzia – ai fini della cui distinzione dalla fideiussione non è decisivo l’impiego o meno di espressioni quali “a prima richiesta” o “a semplice richiesta scritta”, ma la relazione in cui le parti hanno inteso porre l’obbligazione principale e...
Read MoreIl contratto autonomo di garanzia: un nuova forma di garanzia personale atipica
Il contratto autonomo di garanzia Il contratto autonomo di garanzia: considerazioni di carattere generale Il contratto autonomo di garanzia si inserisce in una complessa trama negoziale [1] che coinvolge, nella sua configurazione “basilare”, tre soggetti che sono parte di una triangolazione di rapporti instaurati da tre distinti contratti [2]. Il contratto autonomo di garanzia presuppone,...
Read MoreEstratto conto certificato valore probatorio procedimento monitorio
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 19 gennaio 2017, n. 1341 L’estratto conto certificato conforme alle scritture contabili da uno dei dirigenti della banca, di cui al Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385, articolo 50, in caso di contestazione non costituisce di per se’ prova del credito vantato dalla banca nei confronti del...
Read MoreDanno da illegittima segnalazione alla centrale rischi
Errato e’ parimenti, a quest’ultimo proposito, l’assunto secondo cui il danno, nell’ipotesi disciplinata dall’articolo 2050 c.c., ed in particolare in quella dell’illegittima segnalazione alla centrale rischi, debba essere considerato in re ipsa, ossia debba essere reputato sussistente per il fatto stesso dello svolgimento dell’attivita’ pericolosa.
Read MoreConto corrente bancario mancata contestazione estratti
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 25 gennaio 2017, n. 1937 la mancata contestazione degli estratti conto inviati al cliente dalla banca, oggetto di tacita approvazione in difetto di contestazione ai sensi dell’articolo 1832 c.c., non vale a superare la nullita’ della clausola relativa agli interessi ultralegali, perche’ l’unilaterale comunicazione del tasso d’interesse non...
Read MoreValidità fideiussione omnibus senza limitazione di importo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 31 gennaio 2017, n. 2488 la fideiussione omnibus senza limitazione di importo, stipulata anteriormente alla data di entrata in vigore della L. n. 154 del 1992, articolo 10 – il quale, sostituendo il testo originario dell’articolo 1938 c.c., ha subordinato la validita’ della fideiussione per obbligazioni future all’indicazione...
Read MoreRipetizione di somme indebitamente percepite dalla banca
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 4 dicembre 2017, n. 28945 il correntista che agisce in giudizio per la restituzione di quanto indebitamente riscosso dalla banca ha l’onere di dimostrare, nella sua precisa entita’, l’appostazione in conto di somme non dovute, successivamente oggetto di riscossione da parte dell’istituto di credito. ella stregua di...
Read MoreContratti bancari atipici prodotto MY WAY Nullità
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 2 novembre 2017, n. 26057 rispetto al contratto di cui si discute procedendo a scrutinarne la causa in concreto sul filo dell’assetto impresso agli interessi coinvolti, che evidenzia “uno squilibrio abnorme tra le controprestazioni”, in quanto mentre la banca acquista l’immediata disponibilita’ della somma erogata a mutuo da...
Read MoreGaranzia autonoma a prima richiesta condotta abusiva o fraudolenta del beneficiario
Lo svincolo del rapporto di garanzia (che intercorre tra creditore e garante) dal rapporto di valuta (che intercorre tra creditore e debitore) limita le eccezioni opponibili dal garante alla escussione del creditore, soltanto a quelle che derivano dal “rapporto di garanzia” ed alla “exceptio doli generalis seu praesentis” coincidente con la tutela accordata al garante...
Read MoreContratto autonomo di garanza eccezioni opponibili Exceptio doli
nel contratto autonomo di garanzia, al garante non e’ consentito opporre al creditore eccezioni che traggano origine dal rapporto principale, salvo l'”exceptio doli”, formulabile nel caso in cui la richiesta di pagamento risulti “prima facie” abusiva o fraudolenta, deve altresi’ escludersi, se la richiesta nei confronti del garante sia fondata sull’inadempimento dell’obbligazione principale, l’onere del...
Read MoreFideiussione per obbligazione futura liberazione art 1956 cc
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 23 novembre 2017, n. 27882 il socio che abbia prestato fideiussione per ogni obbligazione futura di una societa’ a responsabilita’ limitata, esonerando l’istituto bancario creditore dall’osservanza dell’onere impostogli dall’articolo 1956 c.c., non puo’ invocare, per ottenere la propria liberazione nonostante la sottoscritta clausola di esonero, la violazione dei...
Read MoreLeasing traslativo nullità patto di deduzione art 1526 cc
in tema di leasing, risoltosi anteriormente alla dichiarazione di fallimento, il patto cd. di deduzione – per mezzo del quale deve essere riconosciuto al concedente l’importo complessivo dovuto dall’utilizzatore, a titolo di ratei scaduti e a scadere nonche’ quale prezzo del riscatto del bene, maggiorato degli interessi moratori convenzionali, anche se decurtato del prezzo di...
Read MoreLeasing traslativo Inadempimento utilizzatore risarcimento dei danni
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 20 settembre 2017, n. 21895 nel leasing traslativo, al quale si applica la disciplina della vendita con riserva di proprieta’, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, quest’ultimo, restituita la cosa, ha diritto alla restituzione delle rate riscosse, mentre al concedente la norma riconosce, oltre al risarcimento...
Read MoreFideiussione senza beneficio escussione Azione revocatoria Eventus damni
al fine della revocatoria degli atti dispositivi posti in essere dal debitore, l’articolo 2901 c.c., richiede che essi si traducano in una menomazione del patrimonio del disponente, si’ da pregiudicare la facolta’ del creditore di soddisfarsi sul medesimo, mentre non esige, quale ulteriore requisito, anche l’impossibilita’ o difficolta’ del creditore di conseguire aliunde la prestazione,...
Read MoreFidejussione obbligazioni future art 1938 cc importo massimo garantito
L’articolo 1938 c.c., come modificato dalla L. n. 154 del 1992, articolo 10 prevede la necessita’ di indicazione dell’importo massimo garantito solo per il caso che il fideiussore garantisca l’adempimento di obbligazioni future, non anche di obbligazioni condizionate. Non pare consentire altra interpretazione il testo della norma stessa, che, affermata la possibilita’ di garantire con...
Read MorePolizza fideiussoria Dpr 633/1972 Contratto autonomo di garanzia
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 28 luglio 2017, n. 18773 La polizza fideiussoria di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articolo 38 bis, stipulata al fine di garantire, in favore dell’Amministrazione finanziaria, la restituzione delle somme da questa indebitamente versate ai contribuenti in sede di procedura di rimborso...
Read MoreFidiussione art 1957 cc Scadenza obbligazione principale
la deroga all’articolo 1957 c.c. non puo’ ritenersi implicita nell’inserimento, nella fideiussione, di una clausola di “pagamento a prima richiesta” o di altra equivalente, sia perche’ detta norma e’ espressione di un’esigenza di protezione del fideiussore, che prescinde dall’esistenza di un vincolo di accessorieta’ tra l’obbligazione di garanzia e quella del debitore principale e puo’...
Read Morecontratto autonomo di garanzia assenza di accessorietà
il contratto autonomo di garanzia rechi come connotato fondamentale l’assenza di accessorieta’ dell’obbligazione del garante rispetto a quella dell’ordinante, essendo la prima qualitativamente diversa dalla seconda, oltre che rivolta non al pagamento del debito principale, bensi’ ad indennizzare il creditore insoddisfatto mediante il tempestivo versamento di una somma di denaro predeterminata, sostitutiva della mancata o...
Read MoreApertura di credito in Conto corrente forma scritta art 117 TUB
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 22 novembre 2017, n. 27836 in materia di disciplina della forma dei contratti bancari, la L. n. 154 del 1992, articolo 3, comma 3, e, successivamente, l’articolo 117, comma 2, t.u.l.b., abilita la Banca di Italia, su conforme Delib. del CICR, a stabilire che “particolari contratti” possano essere...
Read MoreBancarotta fraudolenta impropria e prefallimentare per distrazione
affinché una condotta possa qualificarsi come ipotesi di bancarotta fraudolenta impropria a norma della L. Fall., articolo 223, comma 2, n. 1) sarebbe necessario che avesse cagionato, o concorso a cagionare, il dissesto della societa’; perche’ possa qualificarsi come ipotesi di bancarotta prefallimentare per distrazione a norma della L. Fall., articolo 216, n. 1), sarebbe...
Read Moreesercizio abusivo dell’attività finanziaria reato di pericolo
Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 11 aprile 2017, n. 18317 Il reato di esercizio abusivo dell’attivita’ finanziaria (Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 132) e’ un reato di pericolo, eventualmente abituale ed e’ commesso sia da chiunque, all’interno di una struttura di carattere professionale, realizzi una o piu’ delle attivita’ previste dall’articolo...
Read MoreMutuo fondiario e superamento dei limiti di finanziabilità.
Il superamento del limite di finanziabilità nel contratto di mutuo fondiario. Nozione di mutuo fondiario e caratteristiche. Il credito fondiario, con particolare riferimento ai limiti di finanziabilità, è espressamente disciplinato dall’art. 38, comma 2, del T.U.B. (D. Lgs. n. 385 del 1993) che prevede quanto segue: “1. Il credito fondiario ha per oggetto la concessione,...
Read Morelimite di finanziabilità struttura del contratto di credito fondiario
Tribunale Venezia, Sezione 2 civile Decreto 26 luglio 2012 Il mancato rispetto del limite di finanziabilità dettato dalla normativa sul credito fondiario (come detto, avente natura imperativa) dà luogo alla nullità del contratto ex art. 1418 cod. civ., dovendosi ritenere che la determinazione dell’importo massimo finanziabile attenga propriamente alla struttura del contratto di credito fondiario,...
Read MoreMutuo fondiario limite finanziabilità elemento essenziale
Tribunale Firenze, Sezione 3 civile Sentenza 30 ottobre 2014, n. 15335 In ogni caso non convince la ricostruzione operata dalla SC nel 2013, della normativa che si esamina quale normativa volta a regolare il comportamento delle parti e non la genesi del rapporto contrattuale. Tale impostazione ricalca la più convincente giurisprudenza che ha “nomato” i...
Read MoreCredito fondiario Limite finanziabilità Riconducibilità art 117 TUB
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 24 giugno 2016, n. 13164 una volta escluso che la previsione da parte dell’Autorita’ di vigilanza dell’ammontare massimo del finanziamento costituisca espressione del potere (previsto invece nella distinta ipotesi regolata ad altri fini dall’articolo 111, comma 8) di prescrivere il contenuto tipico di un elemento essenziale del contratto...
Read MoreMutuo ipotecario eccedente 80% valore immobile ex art 38 tub
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 4 novembre 2015, n. 22446 l’articolo 38, comma 2, che, a tutela del sistema bancario, attribuisce alla (OMISSIS), in conformita’ delle deliberazioni del CICR, il potere di determinare l’ammontare massimo dei finanziamenti, attiene a un elemento necessario del contratto che vien concordato fra le parti, e, pertanto, non...
Read MoreMutuo fondiario violazione art 38 tub nullità del contratto
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 28 novembre 2013, n. 26672 Le disposizioni in questione non appaiono quindi volte ad inficiare norme inderogabili sulla validita’ del contratto ma appaiono norme di buona condotta la cui violazione potra’ comportare l’irrogazione delle sanzioni previste dall’ordinamento bancario, qualora ne venga accertata la violazione a seguito dei controlli...
Read MoreMutuo fondiario Limite di finanziabilità art 38 e 117 TUB
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 24 febbraio 2017, n. 4870 la circostanza che il limite di finanziabilita’ di cui all’articolo 38 non rientri in una delle ipotesi indeterminate di cui all’articolo 117 Tub e’ dimostrata dal fatto che in questo caso il legislatore ha espressamente previsto quale fosse il contratto su cui la...
Read MoreUsura Funzionario filiale di banca esenzione di responsabilità
Corte di Cassazione, Sezione 2 penale Sentenza 2 febbraio 2017, n. 4961 solo ai presidenti dei consigli di amministrazione delle banche e’ stato riconosciuto lo svolgimento di un’attivita’ in uno specifico settore, nel quale gli organi di vertice hanno il dovere di informarsi con diligenza sulla normativa esistente, poiche’ i relativi statuti attribuiscono loro poteri...
Read MoreResponsabilità della banca esecuzione ordine di bonifico
la responsabilita’ della banca nei confronti del cliente, per aver dato esecuzione a un ordine di bonifico perfettamente falsificato, pervenuto alla banca tramite canali inusuali, non puo’ essere esclusa con riguardo al riscontro della conformita’ della firma allo specimen, atteso che, in presenza di circostanze del caso concreto, che suggeriscano, secondo le regole di diligenza...
Read MoreConto corrente ripetizione di indebito prova assenza causa debendi
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 23 ottobre 2017, n. 24948 In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida causa debendi, e’ onerato di documentare l’andamento del...
Read MoreBanca Violazione degli obblighi informativi Art 21 tuf
l’articolo 21 t.u.f. e la normativa secondaria contenuta nel reg. Consob n. 11522/1998 pongono obblighi di comportamento che, al pari di quelli contemplati dalla precedente disciplina risultano finalizzati al rispetto della clausola generale che attribuisce all’intermediario il dovere di comportarsi con diligenza, correttezza e professionalita’ nella cura dell’interesse del cliente. Taluni di tali obblighi si...
Read MoreIntermediazione finanziaria Sottoscrizione della clausola in calce al modulo d’ordine
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 3 luglio 2017, n. 16318 in tema di intermediazione finanziaria, la sottoscrizione, da parte del cliente, della clausola in calce al modulo d’ordine, contenente la segnalazione d’inadeguatezza dell’operazione sulla quale egli e’ stato avvisato, e’ idonea a far presumere assolto l’obbligo previsto in capo all’intermediario dall’articolo 29, comma...
Read MoreFideiussione obbligazione futura Onere creditore autorizzazione Art 1956 cc
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 23 marzo 2017, n. 7444 nella fideiussione per obbligazione futura l’onere del creditore, previsto dall’articolo 1956 c.c., di richiedere l’autorizzazione del fideiussore prima di far credito al terzo, le cui condizioni patrimoniali siano peggiorate dopo la stipulazione del contratto di garanzia, assolve alla finalita’ di consentire...
Read MoreConto corrente nullità commissione di massimo scoperto
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 20 giugno 2017, n. 15188 non puo’ essere considerata inammissibilmente nuova, rispetto a una domanda originaria di nullita’ totale di un contratto di conto corrente bancario, la domanda di nullita’ parziale concernente la commissione di massimo scoperto in relazione al superamento del tasso soglia, che sia stata introdotta...
Read MoreFideiussione Surroga e regresso confideiussore Art 1949 1954 cc
Spetta quindi al confideiussore che abbia pagato il debito effettuare la scelta tra l’azione di surroga e quella di regresso nei confronti degli altri confideiussori, azioni legate – com’e’ evidente – da un rapporto da genus a species.
Read MoreFideiussione Fallimento debitore principale art 1957 cc
in caso di ammissione del debitore principale ad una procedura concorsuale e’ proprio tale domanda di ammissione che deve essere posta in essere dal creditore per evitare la decadenza.
Read MoreContratti derivati Interest rate swap Cause di nullità Obblighi della banca
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 31 luglio 2017, n. 19013 nel valutare, ai sensi della norma dell’articolo 1322 c.c., la meritevolezza degli interessi perseguiti con un contratto derivato IRS, il giudice non puo’ comunque prescindere dalle prescrizioni normative di cui all’articolo 21 TUF e all’articolo 26 Regolamento Consob n. 11522, nonche’, per i...
Read MoreServizi di investimento Obblighi informativi specifici personalizzati
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 15 giugno 2017, n. 14884 In tema di intermediazione finanziaria, anche quando la diffusione di strumenti finanziari avvenga mediante la prestazione individuale di servizi di investimento (articolo 1, comma 5, TUF di cui al Decreto Legislativo n. 58 del 1998), cioe’ mediante l’attivita’ di negoziazione, ricezione e trasmissione...
Read MoreContratto di investimento istruzione ex art 24 TUF
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 3 maggio 2017, n. 10713 non rientra nella nozione normativa di “istruzione vincolante”, di cui all’articolo 24 TUF, l’ordine di investimento che venga a alterare le caratteristiche della gestione per contratto in essere; un ordine di simile genere integra, per contro, contratto sostitutivo di aspetti fondamentali e caratterizzanti...
Read MoreLeasing Sale end lease back Divieto di patto commissorio art 2744 cc
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 10 maggio 2017, n. 11449 il contratto di sale and lease back, pur configurando in se’ un’operazione negoziale che non puo’ ritenersi necessariamente preordinata alla fraudolenta elusione del divieto stabilito dall’articolo 2744 cod. civ., tuttavia viola tale divieto qualora, per le circostanze del caso concreto – difficolta’ economiche...
Read MoreContratti bancari Richiesta di documenti art 119 TUB
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 11 maggio 2017, n. 11554 l’esercizio del potere in questione sia in qualche modo subordinato al rispetto di determinare formalita’ espressive o di date vesti documentali; ne’, tantomeno, che la formulazione della richiesta, quale atto di effettivo esercizio di tale facolta’, debba rimanere affare riservato delle parti del...
Read MoreOperazioni bancarie Obblighi informativi dell’intermediario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 18 maggio 2017, n. 12544 La posizione e adempimento di tali obblighi tende, per l’appunto, al risultato di consentire all’investitore di addivenire a una scelta effettivamente “consapevole”; le specifiche ragioni, che rendono nel concreto inadeguata una data operazione, devono percio’ venire trasmesse all’investitore con contenuti e termini tali...
Read MoreContratto di leasing Legittimazione utilizzatore
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 24 maggio 2017, n. 13115 Atteso che l’operazione di leasing finanziario, pur non dando luogo ad un contratto plurilaterale, realizza un collegamento negoziale tra contratto di fornitura e contratto di leasing, e tale collegamento ha l’effetto giuridico di legittimare l’utilizzatore ad esercitare in nome proprio le azioni scaturenti...
Read MoreConto corrente cointestato provvista per operazioni di investimento finanziario
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 31 maggio 2017, n. 13764 la cointestazione del conto che funga da provvista per operazioni di investimento finanziario non esplica nessuna efficacia rispetto all’emissione dei relativi ordini di investimento, che sono governati dal contratto quadro stipulato tra la banca e uno dei cointestatari
Read MoreFideiussione Estinzione non satisfattiva del credito garantito
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 7 marzo 2017, n. 5630 in difetto di valida allegazione e prova di diversa specifica previsione contrattuale, la fideiussione si estingue quando dell’obbligazione principale si verifica l’estinzione, senza che rilevino le modalita’ di quest’ultima o le fonti della provvista del debitore principale e, in particolare, senza che rilevi...
Read MoreConto corrente cointestato Compimento di operazioni separatamente
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 20 marzo 2017, n. 7110 Secondo la giurisprudenza di questa corte, infatti, “la dizione dell’articolo 1854 c.c., in tema di conto corrente bancario cointestato a piu’ persone, nel prevedere anche la facolta’, per i singoli titolari, di operare anche separatamente sul conto, implica che tale eventualita’ sia subordinata...
Read MoreFideiussione obbligazione futura Onere del creditore autorizzazione Art 1956 cc
nella fideiussione per obbligazione futura l’onere del creditore, previsto dall’articolo 1956 c.c., di richiedere l’autorizzazione del fideiussore prima di far credito al terzo, le cui condizioni patrimoniali siano peggiorate dopo la stipulazione del contratto di garanzia, assolve alla finalita’ di consentire al fideiussore di sottrarsi, negando l’autorizzazione, all’adempimento di un’obbligazione divenuta, senza sua colpa, piu’...
Read MoreContratti bancari art 117 TUB Potere del cicr di stabilire forma diversa
come questa Corte ha gia’ avuto modo di precisare, la deroga al requisito della forma scritta, prevista nelle disposizioni adottate dal C.I.C.R. e dalla Banca d’Italia, ai sensi dell’articolo 117 t.u.l.b., richiede che il contratto di apertura di credito sia gia’ stato previsto e disciplinato da un contratto di conto corrente stipulato per iscritto ....
Read MoreContratto My Way rapporto interamente sbilanciato a favore della banca
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 27 febbraio 2017, n. 4907 La sentenza si riferisce al piano finanziario “MY WAY” dichiarandone la nullità in quanto “costituisce un contratto atipico unitario in cui le singole operazioni previste per raggiungere lo scopo finale dell’investimento non hanno alcuna autonomia concettuale, giuridica o pratica.
Read MoreConto corrente cointestato del conto solidarietà passiva dei titolari
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 28 febbraio 2017, n. 5071 in caso di cointestazione del conto: a) non rileva, in relazione alla posizione della banca, quale dei titolari sia beneficiario dell’accredito o chi abbia utilizzato la somma accreditata oppure la provenienza ed il destinatario del bonifico, che riguardano soltanto i rapporti fra terzo...
Read MoreMutuo fondiario Suddivisione finanziamento in quote e Frazionamento dell’ipoteca
Il richiamato articolo 39, comma 6, del T.U.L.B. prevede esclusivamente il diritto degli acquirenti delle singole unita’ immobiliari di ottenere la suddivisione del mutuo in quote proporzionali alle unita’ stesse e il frazionamento dell’ipoteca, in correlazione a tali quote, su ciascuna unita’. Non prevede affatto che alcune delle unita’ debbano essere escluse dal frazionamento, a...
Read MoreMutuo Interessi usurari Responsabilità Presidente consiglio di amministrazione
Corte di Cassazione, Sezione 2 penale Sentenza 2 febbraio 2017, n. 4961 solo ai presidenti dei consigli di amministrazione delle banche e’ stato riconosciuto lo svolgimento di un’attivita’ in uno specifico settore, nel quale gli organi di vertice hanno il dovere di informarsi con diligenza sulla normativa esistente, poiche’ i relativi statuti attribuiscono loro poteri...
Read MoreSottoscrizione Contratti bancari rimessione alle sezioni unite
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 27 aprile 2017, n. 10447 Il Collegio reputa opportuno rimettere la causa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni unite, ai sensi dell’articolo 374 c.p.c., comma 3, costituendo questione di massima di particolare importanza se, a norma del Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 23 il...
Read MoreBanca Fideiussione Garanzia del debito Art 1938 e 1942 cc Importo massimo garantito
L’articolo 1938 c.c., come modificato dalla L. n. 154 del 1992, articolo 10 prevede la necessita’ di indicazione dell’importo massimo garantito solo per il caso che il fideiussore garantisca l’adempimento di obbligazioni future, non anche di obbligazioni condizionate. Non pare consentire altra interpretazione il testo della norma stessa, che, affermata la possibilita’ di garantire con...
Read MoreBanca Illegittima segnalazione Centrale Rischi responsabilità negoziale
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 26 ottobre 2017, n. 25512 Ne discende che la violazione di tale disciplina – laddove si traduca nell’erronea individuazione della ricorrenza di siffatti presupposti genera una responsabilita’ negoziale della banca, sulla quale grave l’onere, in coerenza con i principi generali desumibili dall’articolo 1218 c.c., di dimostrare, ove sorga...
Read MoreApertura di credito Recesso della banca preavviso
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 12 ottobre 2017, n. 23930 Ora, in tema di recesso dal contratto di apertura di credito a tempo indeterminato, l’articolo 1845 c.c., comma 3, contiene un esplicito rinvio alla volonta’ delle parti in ordine alla durata del preavviso e in tale spazio, lasciato alla privata autonomia, non...
Read MoreConto corrente bancario assenza estratti conto ed indagine contabile
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 13 ottobre 2017, n. 24153 Secondo l’attuale orientamento di questa Corte, ai fini della prova del credito della Banca l'”assenza degli estratti conto per il periodo iniziale del rapporto non e’ astrattamente preclusiva di un’indagine contabile per il periodo successivo, potendo questa attestarsi sulla base di riferimento piu’...
Read MoreMutuo Tasso sglia Interessi pattuiti Cumulo interessi corrispettivi e moratori
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 6 marzo 2017, n. 5598 Orbene, e’ noto che in tema di contratto di mutuo, la L. n. 108 del 1996, articolo 1, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di la’ del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia gli interessi corrispettivi...
Read MoreMutuo Usura sopravvenuta
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 12 aprile 2017, n. 9405 Pertanto ove, come nella specie, il rilievo dell’usurarieta’ sopravvenuta sia stato tempestivamente eccepito, il giudice del merito e’ tenuto ad accertarlo per la frazione temporale nella quale il superamento del tasso soglia sia effettivamente intervenuto ed applicare per quel segmento del rapporto contrattuale...
Read MoreFallimento Contratti bancari Estratti conto bancari Ammissione al passivo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 13 marzo 2017, n. 6384 La particolare efficacia degli estratti conto, alla cui accettazione tacita l’articolo 1832 cod. civ. ricollega la preclusione di qualsiasi contestazione in ordine alla conformita’ delle singole annotazioni ai rapporti obbligatori da cui derivano gli addebiti e gli accrediti (ma non di quelle riflettenti...
Read MoreContratto bancario Calcolo TAEG Spese di assicurazione
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 5 aprile 2017, n. 8806 In relazione alla ricomprensione di una spesa di assicurazione nell’ambito delle voci economiche rilevanti per il riscontro dell’eventuale usurarieta’ di un contratto di credito, e’ necessario e sufficiente che la detta spesa risulti collegata all’operazione di credito. La sussistenza del collegamento, se puo’...
Read MoreCassette di sicurezza art 1839 cc contratto a prestazioni corrispettive
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 27 luglio 2017, n. 18637 Come questa Corte ha gia’ precisato il contratto previsto dall’articolo 1839 c.c. e’ un contratto a prestazioni corrispettive con il quale la banca si obbliga, verso il pagamento di un canone, a mettere a disposizione del cliente locali idonei all’espletamento del servizio delle...
Read MoreConto corrente approvazione mancata contestazione estratti conto
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 25 maggio 2017, n. 13258 Va premesso che l’approvazione degli estratti conto non implica l’insussistenza di addebiti illegittimi da parte della banca. Come e’ noto, infatti, l’approvazione tacita dell’estratto di conto corrente non si estende alla validita’ ed efficacia dei rapporti obbligatori sottostanti, ma ha la funzione...
Read MoreConto corrente bancario Obbligo di rendiconto della banca
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 20 gennaio 2017, n. 1584 Nel contratto di conto corrente bancario, che e’ caratterizzato dall’esplicazione di un servizio di cassa, in relazione alle operazioni di pagamento o di riscossione di somme da effettuarsi, a qualsiasi titolo, per conto del cliente e che, come tale, ha ad oggetto una...
Read MoreContratti bancari Sottoscrizione di prodotti finanziari Obbligo informativo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 31 maggio 2017, n. 13765 L’esonero della banca dalla responsabilita’ in cui essa incorre per dare esecuzione ad un ordine inadeguato non dipende dalla semplice conferma scritta del cliente (o dalla registrazione dell’ordine, se impartito telefonicamente), rilevando, piuttosto, che il giudizio di inadeguatezza espresso dall’intermediario segua a una...
Read MoreConto corrente Tassi applicabili Nullità ex art 1815 cc
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 15 settembre 2017, n. 21470 Non e’ pero’ decisivo, ai presenti fini, verificare se la pattuizione relativa all’interesse dovuto per il c.d. extra fido fosse una componente dell’unica clausola che disciplinava l’interesse debitorio o se essa potesse essere considerata come una clausola a se’ stante, autonoma e distinta...
Read MoreContratto di mutuo Nullità o inefficacia della clausola negoziale del tasso d’interesse
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili Sentenza 19 ottobre 2017, n. 24675 Allorche’ il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni della L. n. 108 del 1996, non si verifica la nullita’ o l’inefficacia della clausola contrattuale di...
Read MoreCassazione Ordinanza n. 17870/2017.
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 19 luglio 2017, n. 17870 Vale osservare, in proposito, che in caso di domanda di ripetizione di indebito oggettivo l’onere della prova grava sul creditore istante, il quale e’ tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, e quindi sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una...
Read MoreCassazione Ordinanza n. 16188/2017. Contratti bancari Nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi sul saldo passivo ex art. 1283 Rilevabilità d’ufficio sia nel giudizio di appello che in quello di legittimità.
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 28 giugno 2017, n. 16188 In proposito merita di essere ricordato che questa Corte ha gia’ avuto modo di evidenziare, proponendo un orientamento condivisibile ed al quale si intende pertanto assicurare continuita’, che “e’ rilevabile d’ufficio, anche in sede di gravame, la nullita’, ai sensi dell’articolo 1283 c.c.,...
Read MoreMutuo fondiario Superamento Limiti di finanziabilità Art 38 e 145 tub Estinzione dei debiti pregressi e futuri
Col superamento del limite di finanziabilita’, il precetto di cui all’articolo 38, comma 2, del T.u.b. e’ disatteso non solo (e non tanto) sul versante del comportamento, quanto e soprattutto sul versante dell’oggetto del finanziamento fondiario eccessivo.
Read MoreCassazione Sentenza n. 1578/2017. Contratti Bancari Forma scritta Limiti di applicabilità dell’art. 117 TUB
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 20 gennaio 2017, n. 1578 L’onere della forma scritta, imposto dal Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 117, per la conclusione del contratto di conto corrente, non si estende alle disposizioni di volta in volta impartite dal correntista che non comportino una modificazione delle condizioni precedentemente concordate...
Read MoreCassazione Sentenza n. 36/2017. Contratti Bancari Forma scritta ‘ad substantiam’ Valore del Contratto con la sottoscrizione mancante
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 3 gennaio 2017, n. 36 Il modulo con il quale la banca comunica l’intervenuta apertura di un conto corrente si configura, ove privo della sua sottoscrizione, come un mero atto ricognitivo dell’avvenuta stipula di tale contratto ed è, quindi, inidoneo, in mancanza di documenti sottoscritti da entrambe le...
Read More