27
Nov

Natura e modalità della divisione ereditaria

Il principio basilare in materia di divisione di beni comuni è quello stabilito dall’art. 1114 c.c., il quale prevede che la divisione ha luogo “in natura, in parti corrispondenti alle rispettive quote”; tale principio è richiamato, poi, con specifico riferimento alla divisione della comunione ereditaria, dall’art. 718 c.c., che afferma il “diritto dei beni in...

Read More
27
Nov

Divisione ereditaria e prova appartenenza beni

Sebbene sia auspicabile che il giudice investito della domanda di scioglimento della comunione verifichi in limine litis l’effettiva titolarità del diritto di comproprietà in capo ai condividenti (e ciò preferibilmente mediante l’acquisizione dei titoli di provenienza, corredati anche dalla documentazione ipocatastale, che consente di verificare se nelle more siano intervenute delle modifiche del regime proprietario...

Read More
27
Nov

Donazione indiretta e assicurazione a beneficio di terzi

La donazione indiretta si identifica con ogni negozio che, pur non avendo la forma della donazione, sia mosso da un fine di liberalità e abbia l’effetto di arricchire gratuitamente il beneficiario, sicché l’intenzione di donare emerge solo in via indiretta dal rigoroso esame di tutte le circostanze del singolo caso, nei limiti in cui siano...

Read More
27
Nov

Divisione ereditaria e collazione

In tema di divisione ereditaria, l’istituto della collazione, che, in presenza di donazioni fatte in vita dal “de cuius” e salva apposita dispensa di quest’ultimo, impone il conferimento del bene che ne è oggetto in natura o per imputazione, ha la finalità di assicurare l’equilibrio e la parità di trattamento tra i vari condividenti nella...

Read More
27
Nov

Legittimario e domanda di simulazione di donazione

ai fini della prova della simulazione d’una vendita posta in essere dal de cuius onde dissimulare una donazione, l’erede possa essere considerato terzo ed, in quanto tale, beneficiare delle agevolazioni probatorie previste dall’art. 1417 c. c. solo quando, contestualmente all’azione intesa alla dichiarazione della simulazione, proponga, facendo valere anche la sua qualità di legittimario e...

Read More
27
Nov

Nullità donazione per difetto di forma

Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a mezzo banca, attraverso l’esecuzione di un ordine di bancogiro impartito dal disponente, non rientra tra le donazioni indirette, configura una donazione tipica ad esecuzione indiretta; ne deriva che la stabilità dell’attribuzione patrimoniale presuppone...

Read More
27
Nov

Revoca del testamento per sopravvenienza di figli

Il testamento redatto dal “de cuius” che, al momento della sua predisposizione, già avesse figli, dei quali fosse nota l’esistenza, non è soggetto a revocazione per il caso di successiva sopravvenienza di un altro figlio, ex art. 687 c. c., attesa la natura eccezionale – e, dunque, non suscettibile di applicazione analogica o estensiva – di...

Read More
27
Nov

Impugnazione del testamento e imposta di successione

Ai sensi dell’articolo 43 Dlgs n. 346 del 1990 il pagamento dell’imposta di successione è dovuto anche in caso di impugnazione del testamento, salvo il diritto, in caso di accoglimento dell’impugnazione, al rimborso di quanto pagato o pagato in eccedenza (articolo 2, 1 comma lettera e), Dlgs n. 346 del 1990) e dell’obbligo di presentare...

Read More
21
Nov

Rinucia all’eredità ed accrescimento quota coerede

Logica conseguenza dell’irrevocabilità della rinuncia all’eredità è che in forza del combinato disposto degli artt. 522 e 676 cod. civ. la quota del coerede rinunciante si accresce “ipso iure” a favore di coloro che avrebbero con lui concorso, senza che sia necessaria una specifica accettazione dei subentranti, atteso che l’acquisto per accrescimento consegue all’espansione dell’originario...

Read More
21
Nov

Accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario

l’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario ha, come noto, tra le varie funzioni anche quella di mettere al riparo il patrimonio dell’accettante da possibili conseguenze pregiudizievoli derivanti dall’eredità, sì che egli o ne ricaverà un qualche attivo o, in caso di passività superiori, nulla. Questo, in definitiva, il senso ultimo della previsione di cui all’art. 490,...

Read More
21
Nov

Disposizioni testamentarie e institutio ex re certa

in base all’art. 588 c.c. le disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la denominazione usata dal testatore, sono a titolo universale e attribuiscono la qualità di erede, se comprendono l’universalità o una quota dei beni del testatore; le altre disposizioni sono a titolo particolare e attribuiscono la qualità di legatario. Se, tuttavia, risulta che il...

Read More
16
Nov

Legato interpretazione del testamento

L’oggettiva difficoltà interpretativa della cifra indicata dal de cuius, neppure seguita da un’indicazione in lettere, in mancanza di qualsiasi altro elemento certo di prova, impedisce il riconoscimento di un legato di qualsiasi specifico valore.

Read More
16
Nov

Dies a quo termine di prescrizione dell’azione di riduzione

In ordine al momento di decorrenza del termine di prescrizione ordinario dell’azione di riduzione, si osserva quanto segue. Si sono avvicendati nella giurisprudenza di legittimità due orientamenti contrapposti in ordine a tale questione: il più risalente fa decorrere il termine di prescrizione dell’azione di riduzione del legittimario dalla data di apertura della successione (Cass. 4230/1987,...

Read More
16
Nov

Accesso agli atti per dichiarazione di successione

Se la ricorrente motiva la propria istanza di accesso agli atti dell’Agenzia delle Entrate per l’ostensione di una dichiarazione di successione sulla base della necessità di valutare la documentazione richiesta ai fini dell’instaurazione di (eventuale) giudizio di petizione di eredità ciò basta sicuramente a legittimare la stessa a prendere visione ed estrarre copia del documento,...

Read More
16
Nov

Acquisto effettuato dall’erede apparente

La norma contenuta nell’art. 534 c.c. stabilisce che l’acquisto effettuato dall’erede apparente è fatto salvo purché l’acquirente provi la buona fede e, con riferimento ad alienazioni aventi ad oggetto beni immobili, sia stato trascritto anteriormente all’acquisto dall’erede vero o alla trascrizione della domanda giudiziale contro l’erede apparente. Il requisito della buona fede, non presunta, come nel...

Read More
16
Nov

Annullamento testamento per incapacità naturale del testatore

L’annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore postula la esistenza non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de cuius, bensì la prova che, a cagione di una infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia stato privo in modo assoluto, al momento...

Read More
16
Nov

Erede legittimario e azione di simulazione

l’erede legittimario che chieda la dichiarazione di simulazione di una vendita compiuta dal de cuius siccome celante una donazione, assume la qualità di terzo rispetto ai contraenti – con conseguente ammissibilità della prova testimoniale o presuntiva senza limiti o restrizioni – quando agisca a tutela del diritto, riconosciutogli dalla legge, all’intangibilità della quota di riserva,...

Read More
16
Nov

Donazione modale: risoluzione per inadempimento dell’onere

In tema di donazione modale, la risoluzione per inadempimento dell’onere non può avvenire “ipso iure”, senza valutazione di gravità dell’inadempimento, in forza di clausola risolutiva espressa, istituto che, essendo proprio dei contratti sinallagmatici, non può estendersi al negozio a titolo gratuito, cui pure acceda un “modus”. L’istituto della clausola risolutiva espressa come proprio dei contratti...

Read More
16
Nov

Termine di prescrizione dell’azione di riduzione

con riferimento alla decorrenza del termine ordinario decennale di prescrizione dell’azione di riduzione, che vanno disattesi, poiché ormai minoritari, gli orientamenti giurisprudenziali secondo cui il termine di prescrizione dell’azione di riduzione decorre dalla data di apertura della successione, vale a dire dalla data di morte della persona della cui eredità si tratta (Cass. n. 11809/1997)...

Read More
15
Nov

Prova della donazione indiretta

la donazione indiretta si identifica con ogni negozio che, pur non avendo la forma della donazione, sia mosso da un fine di liberalità e abbia l’effetto di arricchire gratuitamente il beneficiario, sicché l’intenzione di donare emerge solo in via indiretta dal rigoroso esame di tutte le circostanze del singolo caso, nei limiti in cui siano...

Read More
25
Ott

Azione di riduzione e onere probatorio

in materia di successione testamentaria, il legittimario che propone l’azione di riduzione ha l’onere di indicare entro quali limiti è stata lesa la sua quota di riserva, determinando con esattezza il valore della massa ereditaria nonché il valore della quota di legittima violata dal testatore; a tal fine, ha l’onere di allegare e comprovare tutti...

Read More
25
Ott

Divisione beni oggetto di comproprietà provenienti da titoli diversi

nel caso di divisione di beni oggetto di comproprietà provenienti da titoli diversi non si realizza un’unica comunione ma tante comunioni quanti sono i titoli di provenienza dei beni, corrispondendo alla pluralità di titoli una pluralità di masse, ciascuna delle quali costituisce un’entità patrimoniale a sé stante, nella quale ogni condividente deve poter far valere...

Read More
25
Ott

Azione di riduzione e reintegrazione della legittima

L’azione di riduzione delle disposizioni lesive della quota di legittima ha natura patrimoniale e carattere personale, sicché va limitata alla quota di colui che agisce. Come noto, ex art. 556 c.c., per la determinazione della quota disponibile, di cui il testatore poteva disporre, e quindi della quota di legittima, si devono compiere tre operazioni: formazione...

Read More
25
Ott

Disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima

le disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima non sono né invalide, né inefficaci, ma possono solo essere, ad iniziativa del legittimario, ridotte e quindi rese inefficaci, con conseguente reintegrazione della quota di legittima stessa, con sentenza costitutiva produttiva di effetti ex nunc con la conseguenza che l’erede istituito con testamento lesivo della quota di...

Read More
25
Ott

Contratto atipico di vitalizio e donazione: differenze

Il contratto atipico di vitalizio improprio o assistenziale si differenzia dalla donazione per l’elemento dell’aleatorietà, essendo caratterizzato dall’incertezza obiettiva iniziale circa la durata di vita del beneficiario e il conseguente rapporto tra valore complessivo delle prestazioni dovute dall’obbligato e valore del cespite patrimoniale cedutogli in corrispettivo. Ne consegue che l’originaria macroscopica sproporzione del valore del...

Read More
25
Ott

Deperimento cognitivo e invalidità del testamento

È pacifico che la capacità di disporre per testamento deve essere presente al momento di redazione dell’atto mortis causa e non già al momento della morte del testatore, così come è fuor di dubbio che, pur in assenza della pronunzia di interdizione, può essere provato lo stato di incapacità di intendere e di volere, anche...

Read More
25
Ott

Testamento sotto dettatura

È valido il testamento redatto dal de cuius se, al momento della sua redazione, questi viene ritenuto capace di autodeterminarsi deve cioè essere in grado di comprendere il significato delle parole che adotta e deve, pertanto, possedere la capacità di intendere e volere. Il testamento sotto dettatura è nullo solo se si dimostra che il...

Read More
25
Ott

Testamento olografo e querela di falso

l’ attore che disconosce la validità di un testamento olografo e chiede il riconoscimento della sua qualità di erede legittimo, propone una petizione di eredità. Ribadita l’autonomia del giudizio di querela di falso (sia in via principale, sia in via incidentale) in quanto avente ad oggetto l’accertamento della falsità o meno di un atto avente...

Read More
25
Ott

Prova della donazione indiretta

la donazione indiretta si identifica con ogni negozio che, pur non avendo la forma della donazione, sia mosso da un fine di liberalità e abbia l’effetto di arricchire gratuitamente il beneficiario, sicché l’intenzione di donare emerge solo in via indiretta dal rigoroso esame di tutte le circostanze del singolo caso, nei limiti in cui siano...

Read More
29
Set

Assicurazione sulla vita a beneficio di terzi e donazione indiretta

La donazione indiretta si identifica con ogni negozio che, pur non avendo la forma della donazione, sia mosso da un fine di liberalità e abbia l’effetto di arricchire gratuitamente il beneficiario, sicché l’intenzione di donare emerge solo in via indiretta dal rigoroso esame di tutte le circostanze del singolo caso, nei limiti in cui siano...

Read More
29
Set

Testamento olografo omessa o incompleta indicazione della data

nel testamento olografo l’omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l’annullabilità, mentre l’apposizione di questa a opera di terzi, se effettuata durante il confezionamento del documento, lo rende non annullabile ma nullo per difetto di complessiva autografia, la quale va esclusa ogni qual volta un terzo abbia scritto una sola parola durante la confezione...

Read More
27
Set

Accettazione tacita eredità chi paga pagamento spese funerarie

l’accettazione dell’eredità può essere espressa o tacita (art. 474 c.c.) ed è tacita (o cd. implicita) quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede (art. 476 c.c.). Il legislatore tipizza, nell’art. 476 c.c., un...

Read More
26
Set

Collazione donazione somme di denaro ai figli

al fine di ravvisare presuntivamente la sussistenza di plurime donazioni di somme di denaro fatte dalla madre alla figlia convivente, soggette all’obbligo di collazione ereditaria ed alla riduzione a tutela della quota di riserva degli altri legittimari, tratte dalla differenza tra i redditi percepiti dalla de cuius durante il periodo di convivenza e le spese...

Read More
26
Set

Collazione donazione indiretta

la collazione presuppone l’esistenza di una comunione ereditaria e, quindi, di un asse da dividere, sia pure di modico valore, giacche’ se manchi un relictum, non vi e’ luogo a divisione e, quindi, neppure a collazione, salvo l’esito dell’eventuale azione di riduzione. In tema di divisione ereditaria, l’istituto della collazione, che, in presenza di donazioni (dirette...

Read More
21
Set

Spese funebri e successione

I coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo che il testatore abbia altrimenti disposto. Le spese per le onoranze funebri rientrano tra i pesi ereditari che, sorgendo in conseguenza dell’apertura della successione, costituiscono, unitamente ai debiti del defunto, il passivo ereditario gravante sugli eredi,...

Read More
27
Apr

Forma della rinuncia all’eredità

Nel sistema delineato dagli articoli 519 e 525 c.c., in tema di rinunzia all’eredita’ – la quale determina la perdita del diritto all’eredita’ ove ne sopraggiunga l’acquisto da parte degli altri chiamati – l’atto di rinunzia deve essere rivestito di forma solenne (dichiarazione resa davanti a notaio o al cancelliere e iscrizione nel registro delle...

Read More
02
Apr

Legittimario pretermesso onere probatorio

Il legittimario che agisce in riduzione ha l’onere di allegare e provare, oltre la propria qualità di erede necessario, l’avvenuta lesione della legittima, nonché l’esistenza degli atti da ridurre, precisandone l’ordine cronologico. Allegare la lesione della legittima implica definirne il suo valore e a tal fine occorre individuare esattamente il patrimonio relitto (sia avendo riguardo...

Read More
30
Mar

Revocatoria donazione indiretta

la donazione indiretta sussiste anche se il pagamento del prezzo è parziale. Deve reputarsi che la liberalità realizzata con la corresponsione delle somme necessarie a pagare il prezzo da parte del donante, non necessariamente debba tradursi nella corresponsione dell’intero prezzo, ma anche di una parte di esso, laddove sempre sia dimostrato lo specifico collegamento tra...

Read More
23
Mar

Incapacità naturale del testatore

laddove, nonostante la malattia, il testatore non abbia perduto la capacità di autodeterminarsi ovvero la capacità di porre in essere atti di ordinaria e/o straordinaria amministrazione, la prova di un eventuale stato di incapacità naturale del testatore ai sensi dell’art. 428 c.c. è a carico della parte che chiede l’annullamento del testamento e non, invece,...

Read More
14
Mar

Accetazione eredità decorrenza termini inventario

L’immissione in possesso dei beni ereditari non comporta accettazione tacita dell’eredità, poiché non presuppone necessariamente, in chi la compie, la volontà di accettare, cionondimeno, se il chiamato nel possesso o compossesso anche di un solo bene ereditario non forma l’inventario nel termine di tre mesi decorrenti dal momento di inizio del possesso, viene considerato erede...

Read More
14
Mar

Annullabilità e nullità della donazione per carenza dell’animus donandi

Non può trovare accoglimento la domanda di accertamento della nullità dell’atto di donazione meglio sopra identificato per carenza di elemento essenziale (animus donandi quale causa del contratto): l’animus donandi, per interpretazione pacifica, è da intendersi quale spirito di liberalità, l’attribuzione di un bene, connotata da un intento altruistico, in assenza di quello che sarebbe il...

Read More
08
Mar

Successione natura e modalità della divisione ereditaria

Il principio basilare in materia di divisione di beni comuni è quello stabilito dall’art. 1114 c.c., il quale prevede che la divisione ha luogo “in natura, in parti corrispondenti alle rispettive quote”; tale principio è richiamato, poi, con specifico riferimento alla divisione della comunione ereditaria, dall’art. 718 c.c., che afferma il “diritto dei beni in...

Read More
08
Mar

Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori

Il presupposto oggettivo per l’applicazione della previsione ex art. 524 c.c. è la sussistenza di un danno prevedibile per il creditore, ossia l’insufficienza del patrimonio del debitore al soddisfacimento dei crediti. Tale presupposto deve sussistere al momento dell’esercizio dell’azione. Per accordare la tutela oggi invocata, la giurisprudenza richiede che il creditore dia prova della sussistenza...

Read More
08
Mar

Designazione beneficiario polizza vita testamento

La designazione del beneficiario, al pari della sua revoca, può essere compiuta dal contraente, sia personalmente, sia a mezzo di rappresentante e a ciò non osta la disciplina propria dell’assicurazione sulla vita, infatti, l’art. 1920 c.c., per la designazione, e l’art. 1921 c.c., per la revoca del beneficiario, stabiliscono che sia valida la designazione fatta...

Read More
13
Feb

Incapacità naturale del testatore

è principio acquisito che l’incapacita’ naturale del testatore postula l’esistenza non gia’ di una semplice anomalia o alterazione delle facolta’ psichiche ed intellettive del de cuius, bensi’ la prova che, a cagione di una infermita’ transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia stato privo in modo assoluto, al momento della redazione...

Read More
31
Gen

Testamento e capacità di intendere e di volere

Ai fini dell’accertamento della sussistenza o meno della capacita’ di intendere e di volere del de cuius al momento della redazione del testamento, il giudice del merito non puo’ ignorare il contenuto del testamento medesimo e gli elementi di valutazione da esso desumibili, in relazione alla serieta’, normalita’ e coerenza delle relative disposizioni, nonche’ ai...

Read More
05
Dic

Possesso di beni ricompresi nella massa ereditaria

La presa di possesso dei beni ricompresi nella massa ereditaria e, nello specifico, di copia delle chiavi di un immobile non costituisce atto di acettazione dell’eredità. In ogni caso, ai sensi dell’art. 460 c.c. spetta al chiamato l’esercizio delle azioni possessorie e di atti conservativi a tutela dei beni ereditari, di talché ove anche fosse...

Read More
03
Nov

Successione necessaria individuazione della quota di riserva

In tema di successione necessaria, l’individuazione della quota di riserva spettante alle singole categorie di legittimari ed ai singoli legittimari appartenenti alla medesima categoria va effettuata sulla base della situazione esistente al momento dell’apertura della successione e non di quella che si viene a determinare per effetto del mancato esperimento, per rinunzia o per prescrizione,...

Read More
21
Ott

Testamento olografo: guida della mano del testatore

Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore con conseguente integrazione della causa di nullità espressamente prevista dall’art. 606 c.c. il quale la prevede, tra gli altri casi, quando “manca l’autografia o la sottoscrizione”; ipotesi di nullità la cui ratio è chiaramente rinvenibile nella necessità di preservare la...

Read More
17
Ott

Petizione ereditaria e probatio diabolica

La petizione ereditaria (cd petitio hereditatis), è una speciale azione reale concessa all’erede – al di fuori delle altre azioni possessorie e petitorie – con la funzione di ripristinare nell’erede la situazione patrimoniale quale era presso il defunto non incontrando i termini previsti per le azioni possessorie e dispensando oltretutto l’attore dalla cd probatio diabolica...

Read More
15
Ott

Stima dei beni nella divisione ereditaria

La stima dei beni per la formazione delle quote nella divisione, a norma dell’art 726 cod. civ., deve farsi con riferimento al loro stato e valore venale al tempo della divisione stessa. La scelta del criterio tecnico da adottare per determinare il valore dei beni che formano oggetto della divisione rientra nel potere esclusivo del...

Read More
15
Ott

Successione: determinazione della quota disponibile

ai fini della determinazione della porzione disponibile e di quelle riservate ai legittimari, devono essere presi in considerazione tutti i beni che erano del defunto al momento del decesso, sottratti i debiti, nonché il valore di tutte le donazioni effettuate in vita dal defunto, senza distinzione tra donazioni anteriori e donazioni posteriori al sorgere del...

Read More
05
Ott

Successione testamentaria e azione di riduzione

In materia di successione testamentaria, il legittimario che propone l’azione di riduzione ha l’onere di indicare entro quali limiti è stata lesa la sua quota di riserva, determinando con esattezza il valore della massa ereditaria nonché quello della quota di legittima violata dal testatore. A tal fine, ha l’onere di allegare e comprovare tutti gli...

Read More
02
Ott

Donazione mancanza atto pubblico

In tema di atti di liberalità – il trasferimento, attraverso un ordine di bancogiro del disponente, di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario, configura una donazione tipica ad esecuzione indiretta, soggetta alla forma dell’atto pubblico, salvo che sia di modico valore, poiché realizzato non tramite un’operazione triangolare di...

Read More
28
Set

Petitio hereditatis e rei vindicatio

La “petitio hereditatis” si differenzia dalla “rei vindicatio”, malgrado l’affinità del “petitum”, in quanto si fonda sull’allegazione dello stato di erede, ed ha per oggetto beni riguardanti elementi costitutivi dell'”universum ius” o di una quota parte di esso. Ne consegue, quanto all’onere probatorio, che, mentre l’attore in “rei vindicatio” deve dimostrare la proprietà dei beni...

Read More
28
Set

Cointestazione conto corrente donazione indiretta

La cointestazione, con firma e disponibilità disgiunte, di una somma di denaro depositata presso un istituto di credito, è qualificabile come donazione indiretta qualora detta somma, all’atto della cointestazione, risulti essere appartenuta ad uno solo dei cointestatari, rilevandosi che, in tal caso, con il mezzo del contratto di deposito bancario, si realizza l’arricchimento senza corrispettivo...

Read More
28
Set

Revocazione atto di donazione

Poiché l’atto di donazione, oggetto della instaurata azione, è successivo al sorgere del credito, ai fini della revocatoria, non è necessaria la dolosa preordinazione in danno del creditore e cioè l’intenzione del debitore di sottrarre il bene alla garanzia del creditore, ma è sufficiente la consapevolezza da parte dello stesso debitore del pregiudizio che, mediante...

Read More
27
Set

Divisione ereditaria e godimento di un bene de cuius

In tema di divisione ereditaria, il godimento a titolo gratuito di un immobile concesso durante la propria vita dal “de cuius” a uno degli eredi, da inquadrarsi necessariamente nel contratto di comodato, non è qualificabile come donazione soggetta a collazione, atteso che l’utilità per il comodatario consiste nell’uso personale, gratuito e temporaneo della cosa, essendo...

Read More
01
Set

Divisione ereditaria ed effetti dei conguagli

Nella divisione, sia ereditaria sia di cose comuni, i conguagli servono a pareggiare il valore delle porzioni in natura. Se a uno dei compartecipi e’ attribuito un bene superiore al valore della sua quota, agli altri e’ attribuito il diritto al conguaglio in denaro. Deve tuttavia precisarsi che l’acquisto della proprieta’ a favore del condividente...

Read More
04
Ago

Revoca della donazione per ingratitudine

In merito alla fattispecie di cui all’art. 801 c.c., l’ingiuria grave richiesta, quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all’onore ed al decoro della persona, si caratterizza per la manifestazione esteriorizzata, ossia resa palese ai terzi, mediante il comportamento del donatario,...

Read More
01
Ago

Testamento olografo scritto in stampatello

E’ valido il testamento scritto con caratteri in stampatello purche’ la scrittura sia riferibile al testatore, escludendosi la validità per il solo caso in cui vi sia una imitazione schematica dello stampato. Si ammette quindi la validita’ formale del testamento olografo non solo quando risulti che il testatore usasse scrivere in stampatello, ma anche nel...

Read More
28
Lug

Azione di simulazione donazione

l’erede legittimario che chieda la dichiarazione di simulazione di una vendita fatta dal de cuius, finalizzata a dissimulare, in realtà, una donazione, agisce per la tutela di un proprio diritto ed è terzo rispetto alle parti contraenti, per cui la prova testimoniale e per presunzioni è ammissibile senza limiti quando, sulla premessa che l’atto simulato...

Read More
21
Lug

Giudizio di divisione istanza di assegnazione

Nel di giudizio di divisione, la richiesta di attribuzione puo’ essere proposta per la prima volta in appello poiche’ attiene alle modalita’ di attuazione dello scioglimento della comunione e non costituisce domanda in senso proprio.

Read More
09
Nov

Azione di riduzione disposizioni testamentarie

l’azione di riduzione è volta a far dichiarare l’inefficacia, in tutto o in parte, delle disposizioni testamentarie e degli atti di liberalità posti in essere in vita dalla persona defunta che, eccedendo la quota disponibile (art. 556 c.c.), abbiano leso la quota riservata dalla legge ad alcune categorie di successibili, i legittimari. La causa petendi...

Read More
14
Ott

Successione nel possesso

in tema di azioni possessorie, il successore a titolo particolare non puo’ limitarsi a dare la prova del suo diritto a possedere, ma occorre che dimostri il suo rapporto di fatto con il bene. Nelle successioni a titolo particolare, sia mortis causa sia per atto tra vivi, l’avente causa acquista il solo potere giuridico sulla...

Read More
11
Ott

Petizione di eredità e azione di rivendicazione

la “petitio hereditatis” si differenzia dalla “rei vindicatio“, malgrado l’affinità del “petitum”, in quanto si fonda sull’allegazione dello stato di erede ed ha per oggetto beni riguardanti elementi costitutivi dell'”universum ius” o di una quota parte di esso. Ne consegue, quanto all’onere probatorio, che, mentre l’attore in “rei vindicatio” deve dimostrare la proprietà dei beni...

Read More
08
Dic

Disposizioni a titolo universale

sono da considerare a titolo universale le disposizioni che danno titolo (al soggetto chiamato all’eredità) di estendere la disposizione a tutti beni del testatore (c.d. vis espansiva della disposizione). Dunque l’indicazione di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la disposizione sia a titolo universale – istitutio ex re certa –...

Read More
29
Nov

Donazione indiretta e simulazione

nella donazione indiretta realizzata attraverso l’acquisto del bene da parte di un soggetto con denaro messo a disposizione da altro soggetto per spirito di liberalità, l’attribuzione gratuita viene attuata con il negozio oneroso che corrisponde alla reale intenzione delle parti che lo pongono in essere, differenziandosi in tal modo dalla simulazione.

Read More
23
Nov

Interesse ad impugnare il testamento

l’interesse del successibile ex lege a impugnare il testamento non puo’ essere negato in forza della considerazione, teorica e astratta, che potrebbero esistere altri successibili. L’interesse del successibile potrebbe essere disconosciuto solo in presenza di un chiamato “noto” che lo preceda nell’ordine successorio.

Read More
20
Nov

Società di persone morte del socio

L’art. 2284 c.c., prevede, sotto la rubrica “Morte del socio”, che ‘”Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società, ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano”. In base all’art. 2284 c.c.,...

Read More
10
Nov

Successione necessaria lesione della quota

In tema di successione necessaria, per accertare la lesione della quota di riserva va determinato il valore della massa ereditaria, quello della quota disponibile e della quota di legittima. A tal fine, occorre procedere alla formazione del compendio dei beni relitti ed alla determinazione del loro valore al momento dell’apertura della successione; quindi, alla detrazione...

Read More
25
Giu

Petizione di eredità beni che possono essere reclamati

Con l’azione di petizione ereditaria l’erede può reclamare soltanto i beni nei quali egli è succeduto “mortis causa” al defunto, ossia i beni che, al tempo dell’apertura della successione, erano compresi nell’asse ereditario; ne consegue che tale azione non può essere esperita per far ricadere in successione somme di denaro che il “de cuius” abbia,...

Read More
25
Giu

Successione inclusione dei crediti nella massa ereditaria

La riconducibilità dei crediti alla massa ereditaria sarebbe ricavabile dall’art. 727 c.c., il quale annovera espressamente i crediti tra gli elementi di cui si compongono i lotti divisionali; da ciò conseguirebbe la loro inclusione nella comunione ereditaria e, quindi, la non automatica divisione. L’art. 752 c.c., nel disporre che gli eredi si ripartiscono i debiti...

Read More
25
Giu

Domanda di scioglimento della comunione azione di rendiconto

Per consolidata e condivisibile giurisprudenza di legittimità, l’azione di rendiconto costituisce un’azione autonoma e distinta rispetto alla domanda di scioglimento della comunione. La ratio dell’obbligo del rendiconto risiede nel fatto che chiunque svolga attività nell’interesse di altri deve portare a conoscenza di questi, secondo il principio della buona fede, gli atti posti in essere e,...

Read More
08
Nov

Accertamento della lesione della legittima art 556 cc

L’accertamento della lesione della legittima consta di un’operazione complessa (art. 556 c.c.): a tal fine, occorre procedere alla formazione del compendio dei beni relitti ed alla determinazione del loro valore al momento dell’apertura della successione; quindi, alla detrazione dal relictum dei debiti, da valutare con riferimento alla stessa data; e, ancora, alla riunione fittizia, cioè...

Read More
05
Nov

Ritrovamento di testamento annullamento transazione

il ritrovamento di testamento configura errore atto a supportare richiesta di annullamento della raggiunta transazione in sede di divisione, sicche’ non si puo’ negare l’influenza del ritrovamento del testamento mentre e’ in corso la causa di divisione secondo legge sul presupposto – errato – che la de cujus sia morta intestata.

Read More
30
Ott

Interpretazione del testamento

l’interpretazione del testamento e’ caratterizzata, rispetto a quella del contratto, da una piu’ penetrante ricerca, al di la’ della mera dichiarazione, della volonta’ del testatore, la quale, alla stregua delle regole ermeneutiche di cui all’articolo 1362 c.c. (applicabili, con gli opportuni adattamenti, anche in materia testamentaria), va individuata sulla base dell’esame globale della scheda testamentaria,...

Read More
29
Ott

Donazione indiretta attribuzione patrimoniale gratuita

La donazione indiretta e’ caratterizzata dal perseguito fine di liberalita’, e non gia’ dal mezzo giuridico impiegato, che puo’ essere il piu’ vario, nei limiti consentiti dall’ordinamento, e consiste in atti o negozi la cui combinazione produce l’effetto, eccedente rispetto al mezzo, di un’attribuzione patrimoniale gratuita.

Read More
15
Ott

Possesso in buona fede art 1147 cc e rivendica beni ereditari

La regola dettata dall’articolo 1147 c.c. (possesso di buona fede), in base alla quale la buona fede e’ presunta e basta che vi sia al tempo dell’acquisto, prevede un principio di carattere generale ed e’, quindi, applicabile anche alla fattispecie di cui all’articolo 535 c.c. (possessore di beni ereditari). Ne consegue che chi agisce per...

Read More
15
Ott

Litisconsorzio necessario giudizio divisione mortis causa

Infatti, ai sensi dell’articolo 784 c.p.c., la divisione mortis causa deve essere compiuta con la partecipazione di tutti i condividenti e, a tal fine, tutti devono partecipare al giudizio, versandosi in un caso tipico di litisconsorzio necessario, per espressa previsione del citato articolo e, ancor prima, per evidenti ragioni di logica giuridica. La qualita’ di...

Read More
08
Ott

Disposizione testamentaria affetta da dolo prova captatio benevolentiae

La prova della captatio benevolentiae, ossia della disposizione testamentaria affetta da dolo, puo’ avere anche natura presuntiva, ma essa deve, comunque, fondarsi su fatti certi, che consentano di identificare ricostruire l’attivita’ captatoria, la conseguente influenza determinante sul processo formativo della volonta’ del testatore ed. Le relative valutazioni costituiscono apprezzamenti di fatto non sindacabili in sede...

Read More
08
Ott

Accettazione con beneficio di inventario

L’accettazione con beneficio di inventario si fa mediante una dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale del luogo dove il defunto aveva il suo domicilio. La dichiarazione deve essere inserita nel registro delle successioni del Tribunale e trascritta a cura del cancelliere, entro un mese dalla inserzione, all’ufficio dei registri immobiliari del...

Read More
02
Ott

Negotium mixtum cum donatione

nel negotium mixtum cum donatione, che deve rivestire la forma non della donazione ma dello schema negoziale effettivamente adottato dalle parti, la causa del contratto e’ onerosa, ma il negozio commutativo adottato viene dai contraenti posto in essere per raggiungere in via indiretta, attraverso la voluta sproporzione delle prestazioni corrispettive, una finalita’ diversa ed ulteriore...

Read More
02
Ott

Eredità azione di riduzione e azione di divisione

L’azione di riduzione e quella di divisione, pur presentando una netta differenza sostanziale, possono essere fatte valere nel medesimo processo, in quanto – per evidenti ragioni di economia processuale – e’ consentito al legittimario di chiedere anzitutto la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni che assume lesive della legittima e, successivamente, nell’eventualita’ che la...

Read More
25
Set

Testamento olografo omessa incompleta indicazione della data

Nel testamento olografo l’omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l’annullabilita’; l’apposizione di questa ad opera di terzi, invece, se effettuata durante il confezionamento del documento, lo rende nullo perche’, in tal caso, viene meno l’autografia stessa dell’atto, senza che rilevi l’importanza dell’alterazione. Peraltro, l’intervento del terzo, se avvenuto in epoca successiva alla redazione,...

Read More
25
Set

Azione di riduzione donazioni o disposizioni testamentarie

Se il de cuius ha fatto piu’ donazioni o disposizioni testamentarie, in prima linea sono soggette a riduzione, fino a esaurimento dei beni che ne formano oggetto, le disposizioni testamentarie; successivamente si passa alle donazioni (articolo 555 c.c., comma 2). La norma trova il suo fondamento nel principio di irrevocabilita’ delle donazioni da parte del...

Read More
20
Set

Testamento interpretazione delle parole usate dal testatore

il giudice di merito puo’ attribuire alle parole usate dal testatore un significato diverso da quello tecnico e letterale, quando si manifesti evidente, nella valutazione complessiva dell’atto, che esse siano state adoperate in un senso diverso, purche’ non contrastante e antitetico, e si prestino a esprimere, in modo piu’ adeguato e coerente, la reale intenzione...

Read More
19
Set

Nullità della donazione

l’eventuale nullita’ della donazione, se dichiarata dal giudice, non provoca, ai fini della divisione, risultati dissimili dalla collazione, ma solo piu’ radicali, in quanto fa rientrare nel patrimonio del de cuius, come se non ne fossero mai usciti, i beni che ne erano stati oggetto, dato che per l’ordinamento gli effetti di un contratto nullo,...

Read More
19
Set

Testamento immobile adibito a casa familiare diritto reale di abitazione

L’erede, al quale perviene per testamento la proprieta’ dell’immobile gia’ adibito a casa familiare, acquista su tale immobile un diritto di proprieta’ gravato dal diritto reale di abitazione.

Read More
18
Set

Scioglimento della comunione ereditaria

Lo scioglimento della comunione ereditaria non e’, infatti, incompatibile con il perdurare di uno stato di comunione ordinaria rispetto a singoli beni gia’ compresi nell’asse ereditario in divisione: in effetti, quando siano state compiute le operazioni divisionali, dirette ad eliminare la maggior parte delle varie componenti dell’asse ereditario, indiviso al momento dell’apertura della successione, la...

Read More
18
Set

Rinuncia all’eredità debiti del de cuius imposta di successione

Quanto agli effetti della rinuncia, e’ stato statuito che non puo’ ritenersi obbligato a rispondere dei debiti del de cuius ne’ dell’imposta di successione (nemmeno a titolo provvisorio) il chiamato che abbia rinunciato all’eredita’ ai sensi dell’articolo 519 c.c.. Una eventuale rinuncia, anche se tardivamente proposta, esclude che possa essere chiamato a rispondere dei debiti...

Read More
13
Set

Autenticità testamento olografo domanda accertamento negativo

la parte che contesti l’autenticita’ del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e grava su di essa l’onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo.

Read More
16
Lug

Impugnazione proposta da erede di una delle parti originarie del giudizio

colui che, assumendo di essere erede di una delle parti originarie del giudizio, proponga impugnazione, deve fornire – a fronte della contestazione della controparte – la prova, ai sensi dell’articolo 2697 c.c., oltre che del decesso della parte originaria, anche della sua qualita’ di erede di quest’ultima (nella specie non ritualmente prodotta, non essendo stata...

Read More
10
Lug

Cumulo petizione di eredità e impugnazione del testamento

nel caso in cui la domanda di petizione di eredita’ sia affiancata, in ragione del fatto che il detentore dei beni riveste la qualita’ di erede testamentario, dall’azione di impugnazione del testamento, atteso che in tale ipotesi l’azione e’ diretta, attraverso l’eliminazione del testamento, ad ottenere una pronuncia su un rapporto sostanziale unitario, quale quello...

Read More
08
Lug

Successione testamentaria testamento revocazione della revocazione

l’articolo 681 c.c. imponga la forma espressa per le sole revoche di revoca diverse dalla soppressione o alterazione del documento-olografo. Alla distruzione o cancellazione, invece, quale tipologia sui generis di revoca che, pur essendo tacita, si caratterizza per l’opposta idoneita’ – pur contestata in dottrina – a “togliere” la veste documentale alla precedente revoca, il...

Read More
08
Lug

Testamento interpretazione tenore letterale

Nell’interpretare il testamento, il giudice, era tenuto, in applicazione dei principi di ermeneutica contrattuale enunciati dall’articolo 1362 c.c. (applicabili, con gli opportuni adattamenti, anche in materia testamentaria), a ricercare l’effettiva volonta’ del testatore, comunque espressa, valorizzando il significato concreto delle singole – espressioni utilizzate, con prevalenza sul dato letterale, tenendo presente, in caso di dubbio,...

Read More
04
Lug

Impugnazione di un testamento litisconsorti necessari

nelle cause aventi ad oggetto l’impugnazione di un testamento (anche se con querela di falso) sono litisconsorti necessari, oltre agli eredi istituiti dal “de cuius”, anche tutte le persone che gli succederebbero per legge in seguito alla caducazione dell’atto di ultima volonta’, stante l’unitarieta’ del rapporto dedotto in giudizio, il quale non potrebbe rimanere regolato,...

Read More
17
Giu

Acquisto immobile donazione diretta danaro donazione indiretta immobile

Nell’ipotesi in cui un soggetto abbia erogato il danaro per l’acquisto di un immobile in capo al proprio figlio, si deve distinguere il caso della donazione diretta del danaro, in cui oggetto della liberalita’ rimane quest’ultimo, da quello in cui il danaro sia fornito quale mezzo per l’acquisto dell’immobile, che costituisce il fine della donazione....

Read More
24
Mag

Eredità chiamato atto formale di rinunzia art 519 cc

Il chiamato a succedere, ex lege o per testamento secondo la duplice vocazione sancita dall’art. 457 cc, può esercitare il diritto di accettare la delazione entro il termine di prescrizione decennale fissato dall’art. 480 cc; compiuto l’atto di accettazione, espressa o tacita che sia, la qualità ereditaria non può più essere dismessa (semel heres semper...

Read More
22
Mag

Accettazione tacita dell’eredità ex art 476 cc

l’accettazione tacita dell’eredità, ex art.476 c.c., è implicita nell’esperimento da parte del chiamato di azioni giudiziarie che non rientrino negli atti conservativi e di gestione dei beni ereditari consentiti dall’art. 460 c.c., ma in azioni che travalicano il semplice mantenimento dello stato di fatto, quale esistente al momento dell’apertura della successione, che il chiamato non...

Read More
07
Mag

Donazione indiretta rinunzia alla quota di comproprietà

Costituisce, infatti, donazione indiretta la rinunzia alla quota di comproprietà, fatta in modo da avvantaggiare in via riflessa tutti gli altri comproprietari. In tal caso si è infatti di fronte ad una rinunzia abdicativa alla quota di comproprietà, perché l’acquisto del vantaggio accrescitivo da parte degli altri comunisti si verifica solo in modo indiretto attraverso...

Read More
04
Mag

Testamenti successivi annullamento disposizioni testamentarie

nell’ipotesi di piu’ testamenti successivi, il posteriore, quando non revoca in modo espresso il precedente, annulla in questo solo le disposizioni incompatibili, in applicazione del generale principio di conservazione delle disposizioni di ultima volonta’, cosi’ da circoscriverne la caducazione al riscontro, caso per caso, della sicura incompatibilita’ con le successive; potendosi, inoltre, ravvisare una revoca...

Read More
03
Mag

Comunione ereditaria natura dichiarativa della sentenza di divisione

In tema di comunione ereditaria, il principio della natura dichiarativa della sentenza di divisione opera esclusivamente in riferimento all’effetto distributivo, per cui ciascun condividente è considerato titolare, sin dal momento dell’apertura della successione, dei soli beni concretamente assegnategli a condizione che si abbia una distribuzione dei beni comuni tra i condividenti e le porzioni a...

Read More
02
Mag

Apertura della successione ereditaria delazione acquisto qualità di erede

la delazione che segue l’apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sé sola sufficiente all’acquisto della qualità di erede, essendo a tale effetto necessaria anche, da parte del chiamato, l’accettazione, mediante “aditio” oppure per effetto di “pro herede gestio” oppure per la ricorrenza delle condizioni di cui all’art.485 cc. , ciò...

Read More
24
Apr

Divisione giudiziale compendio immobiliare ereditario art 718 cc

In tema di divisione giudiziale di compendio immobiliare ereditario, l’art. 718 c.c., in virtù del quale ciascun coerede ha il diritto di conseguire in natura la parte dei beni a lui spettanti con le modalità stabilite nei successivi artt. 726 e 727 c.c., trova deroga, ai sensi dell’art. 720 c.c., non solo nel caso di...

Read More
10
Apr

Successione ereditaria articolo 485 c.c. compossesso patrimonio ereditario

L’articolo 485 c.c., va inteso nel senso che la nozione di possesso ivi contemplata comprenda quella di compossesso. La nozione di possesso ex articolo 485 c.c., si identifica infatti in una qualunque relazione materiale con i beni ereditari idonea a consentire l’esercizio di concreti poteri sui medesimi e non vi e’ dubbio che il compossesso...

Read More
08
Apr

Possesso beni ereditari articolo 485 c.c. mancata redazione inventario

il possesso dei beni ereditari previsto dall’articolo 485 c.c. per l’acquisto della qualita’ di erede puro e semplice nel caso di mancata redazione dell’inventario nei termini di legge non deve necessariamente riferirsi all’intera eredita’, essendo sufficiente il possesso di un solo bene (nella specie, un letto ed alcuni effetti personali) con la consapevolezza della sua...

Read More
08
Apr

Accettazione tacita eredità denuncia di successione

Ai fini della accettazione tacita dell’eredità sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, attesa la loro natura e finalita’, non sono idonei ad esprimere, in modo certo, l’intenzione univoca di assunzione della qualita’ di erede, quali la denuncia di successione, il pagamento delle relative imposte, la richiesta di registrazione del testamento e la sua...

Read More
08
Apr

Petitio hereditatis rilascio dei beni ereditari

la “petitio hereditatis” ha natura di azione reale, volta a conseguire il rilascio dei beni ereditari da colui che li possegga, vantando un titolo successorio che non gli compete, ovvero senza alcun titolo, e presuppone l’accertamento della sola qualita’ ereditaria dell’attore o di diritti che a costui spettano “iure hereditatis”, qualora siano contestati dalla controparte.

Read More
05
Apr

Petizione di eredità e azione di accertamento della qualità di erede

La petizione di eredità e l’azione di accertamento della qualità di erede differiscono tra loro in quanto, pur condividendo l’accertamento della qualità ereditaria, la prima è azione necessariamente recuperatoria, volta ad ottenere la restituzione dei beni ereditari da chi li possegga a titolo di erede o senza titolo, mentre l’altra è azione essenzialmente dichiarativa, eventualmente...

Read More
04
Apr

Divisione ereditaria art. 720 c.c. bene non comodamente divisibile

In tema di divisione ereditaria, il giudice, ai sensi dell’art. 720 c.c., può attribuire, per l’intero, un bene non comodamente divisibile, non solo nella porzione del coerede con quota maggiore, ma anche nelle porzioni di più coeredi che tendano a rimanere in comunione, come titolari della maggioranza delle quote.

Read More
01
Apr

Contestazione autenticità testamento olografo domanda di accertamento negativo

la parte che contesti l’autenticità del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e grava su di essa l’onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo.

Read More
26
Mar

Comunione ereditaria sentenza di divisione natura dichiarativa

In tema di comunione ereditaria, il principio della natura dichiarativa della sentenza di divisione opera esclusivamente in riferimento all’effetto distributivo, per cui ciascun condividente è considerato titolare, sin dal momento dell’apertura della successione, dei soli beni concretamente assegnategli a condizione che si abbia una distribuzione dei beni comuni tra i condividenti e le porzioni a...

Read More
20
Mar

Donazione modale natura onere imposto al donatario

nella donazione modale l’onere imposto al donatario costituisce vera e propria obbligazione, con la conseguenza che la mancata sua esecuzione, quando sia determinata da inadempimento imputabile al donatario, puo’ essere causa di risoluzione della donazione se in tale atto la risoluzione stessa sia preveduta (articolo 793 c.c., comma 3).

Read More
05
Mar

Donazione indiretta vendita ad un prezzo inferiore a quello effettivo

il negotium mixtum cum donatione costituisce una donazione indiretta ed e’ caratterizzato dall’intenzione consapevole del disponente di attribuire a titolo gratuito, alla controparte, la differenza tra il maggior valore economico della cosa, oggetto del contratto, ed il prezzo pattuito. La vendita ad un prezzo inferiore a quello effettivo non realizza, di per se stessa, un...

Read More
02
Mar

Azione di riduzione dichiarazione testatore di avere soddisfatto legittimario

la constatazione che la dichiarazione del testatore di avere gia’ soddisfatto il legittimario con antecedenti donazioni non e’ idonea a sottrarre allo stesso la quota di riserva, garantita dalla legge anche contro la volonta’ del de cuius; ne’ tale dichiarazione puo’ essere assimilata ad una confessione stragiudiziale opponibile al legittimario, essendo egli, nell’azione di riduzione,...

Read More
02
Mar

Forma prescritta per la validità delle donazioni indirette

per la validita’ delle donazioni indirette, cioe’ di quelle liberalita’ realizzate ponendo in essere un negozio tipico diverso da quello previsto dall’articolo 782 cod. civ., e’ sufficiente l’osservanza delle forme prescritte per il negozio tipico utilizzato per realizzare lo scopo di liberalita’, dato che l’articolo 809 cod. civ., nello stabilire le norme sulle donazioni applicabili...

Read More
02
Mar

Donazione indiretta elargizione di una liberalità

la donazione indiretta consiste nell’elargizione di una liberalità che viene attuata, anziché con il negozio tipico dell’art. 769 c.c., mediante un negozio oneroso che produce, in concomitanza con l’effetto diretto che gli è proprio ed in collegamento con altro negozio, l’arricchimento animo donandi del destinatario della liberalità medesima.

Read More
26
Feb

Testamento olografo intervento di un terzo difetto di autografia

Se pero’ la data del testamento olografo non sia stata omessa, e risulti piuttosto, come nel caso in esame, apposta per intervento di un terzo durante la redazione di esso, il testamento e’ non annullabile, ma nullo per difetto di complessiva autografia, la quale va esclusa ogni qual volta un terzo abbia scritto una sola...

Read More
26
Feb

Impugnazione disposizione testamentaria effetto di dolo

In tema di impugnazione di una disposizione testamentaria che si assuma effetto di dolo, per potere configurarne la sussistenza non è sufficiente qualsiasi influenza di ordine psicologico esercitata sul testatore mediante blandizie, richieste, suggerimenti o sollecitazioni, ma occorre la presenza di altri mezzi fraudolenti che – avuto riguardo all’età, allo stato di salute, alle condizioni...

Read More
26
Feb

Autenticità del testamento olografo domanda di accertamento negativo

La parte che contesti l’autenticità del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura e grava su di essa l’onere della relativa prova secondo i principi generali in tema di accertamento negativo.

Read More
26
Feb

Requisiti intrinseci di un testamento olografo

per decidere se un documento abbia i requisiti intrinseci di un testamento olografo, occorre accertare se l’estensore abbia avuto la volontà di creare quel documento che si qualifica come testamento, nel senso che risulti con certezza che con esso si sia inteso porre in essere una disposizione di ultima volontà.

Read More
15
Feb

Donazione bene altrui donazione obbligatoria altruità conosciuta donante

In materia di donazione, se il bene si trova nel patrimonio del donante al momento della stipula del contratto, la donazione, in quanto dispositiva, è valida ed efficace; se, invece, la cosa non appartiene al donante, questi deve assumere espressamente e formalmente nell’atto l’obbligazione di procurare l’acquisto dal terzo al donatario. La donazione di bene...

Read More
13
Feb

Successione mortis causa rappresentanti collazione donazioni de cuius

Anche se subentrano in un diritto destinato all’ascendente, i rappresentanti esercitano un diritto proprio, qualificandosi come diretti successori del defunto: da cio’ consegue che i rappresentanti hanno una relazione diretta con l’eredita’ del defunto e devono imputare in collazione le donazioni ricevute da de cuius e non possono succedergli se indegni nei suoi confronti, mentre...

Read More
13
Feb

Esecutore testamentario revoca esonero gravi irregolarità

Ai sensi dell’articolo 710 c.c, l’esecutore testamentario puo’ essere revocato (rectius esonerato) per gravi irregolarita’ nell’adempimento dei suoi obblighi, per inidoneita’ all’ufficio o per aver commesso azioni che ne menomi la fiducia. Il procedimento per la revoca e’ regolato dall’articolo 750 c.p.c., in virtu’ del richiamo del quarto comma della medesima disposizione, che cosi’ recita:” le stesse...

Read More
13
Feb

Donazione stipulata in base a mandato nullo responsabilità notaio

Mentre di regola negli altri contratti la scelta del contraente e’ indifferente e la determinazione dell’oggetto della prestazione e’ in rapporto economico con la controprestazione, nella donazione l’uno e l’altro elemento costituiscono il frutto di una valutazione esclusivamente personale e soggettiva. Cio’ spiega, appunto, la norma dell’articolo 778 c.c., la cui ratio giustifica l’inammissibilita’ di qualsiasi...

Read More
11
Feb

Testamento olografo falsità erronea incompleta indicazione della data

in materia di testamento olografo la falsità, l’erronea o l’incompleta indicazione della data non è essa stessa determinante ai fini dell’invalidità del testamento, considerato, come pure afferma la dottrina civilistica, che la funzione della data nel testamento olografo è quella di risolvere in via presuntiva le questioni che dipendono dal tempo di compimento dell’atto, cioè...

Read More
10
Feb

Giudizio di reintegra quota di riserva e di divisione asse ereditario

nel giudizio di reintegra nella quota di riserva e di divisione dell’asse ereditario, non costituisce domanda nuova, la richiesta diretta a ricomprendere nel “relictum” i beni oggetto di una determinata donazione; trattasi infatti di questione da risolvere incidentalmente e anche d’ufficio ai soli fini dell’esatta ricostruzione dell’asse ereditario per cui l’eventuale richiesta di parte integra...

Read More
10
Feb

Divisione ereditaria o di cose in comunione

in tema di divisione ereditaria o di cose in comunione non e’ necessario formare delle porzioni assolutamente omogenee, poiche’ il diritto del condividente ad una porzione in natura dei beni compresi nelle categorie degli immobili, dei mobili e dei crediti in comunione non consiste nella realizzazione di un frazionamento quotistico delle singole entita’ appartenenti alla...

Read More
07
Feb

Revocabilità donazione per ingratitudine articolo 801 c.c.

Il grave pregiudizio al patrimonio del donante dolosamente arrecato dal donatario, richiesto, ex articolo 801 c.c., quale presupposto necessario per la revocabilita’ di una donazione per ingratitudine, deve essere causato con il deliberato proposito di danneggiare il donante e tenendo altresi’ conto della situazione economica di quest’ultimo. Occorre comunque che si tratti di comportamenti frutto esclusivamente...

Read More
28
Gen

Atto di accettazione eredità titolo di acquisto originario

L’atto di accettazione dell’eredita’ non e’ idoneo a provare un titolo di acquisto originario, giacche’ la prova della successione del possesso presuppone la prova del possesso del dante causa; allo stesso modo, il contratto di vendita di un bene non prova, di per se’, l’acquisto del possesso da parte dell’acquirente, occorrendo a tal fine la...

Read More
24
Gen

Giudizio di divisione spese processuali

nel giudizio di divisione, le spese processuali debbono essere poste a carico di tutti i condividenti in proporzione delle rispettive quote riguarda soltanto le spese relative agli atti rivolti a condurre il giudizio, nell’interesse comune, alla concreta determinazione delle quote spettanti ad ognuno dei condividenti medesimi, vigendo, invece, la regola generale della soccombenza (salvo il...

Read More
17
Gen

Autenticità testamento olografo domanda accertamento negativo

La parte che contesti l’autenticita’ del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e grava su di essa l’onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo.

Read More
17
Gen

Cointestazione di un libretto bancario donazione indiretta

non costituisce una donazione indiretta la cointestazione di un libretto bancario su cui erano state in precedenza depositate somme di denaro appartenenti ad uno solo dei cointestatari, allorquando difetti la prova che, all’atto della cointestazione, il proprietario del denaro non avesse altro scopo che quello di liberalità. Il versamento di denaro su un conto bancario...

Read More
18
Dic

Annullamento testamento incapacità naturale del testatore

l’annullamento di un testamento per incapacita’ naturale del testatore postula l’esistenza non gia’ di una semplice anomalia o alterazione delle facolta’ psichiche ed intellettive del de cuius, bensi’ la prova che, a cagione di una infermita’ transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia privo in modo assoluto, al momento della redazione...

Read More
24
Ott

Annullamento testamento per incapacità naturale del testatore

l’annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore postula l’esistenza non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de cuius, bensì la prova che, a cagione di una infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia privo in modo assoluto, al momento della redazione...

Read More
18
Ott

Liberalità d’uso articolo 770 c.c., comma 2

la liberalita’ d’uso prevista dall’articolo 770 c.c., comma 2, che non costituisce donazione in senso stretto e non e’ soggetta alla forma propria di questa, trova fondamento negli usi invalsi a seguito dell’osservanza di un certo comportamento nel tempo, di regola in occasione di festivita’, ricorrenze, ricorrenze celebrative nelle quali sono comuni le elargizioni, tenuto...

Read More
05
Ott

Successione transazione conclusa da futuri eredi

E’ nulla per contrasto con il divieto di cui agli articoli 458 e 557 c.c., la transazione conclusa da uno dei futuri eredi, allorquando e’ ancora in vita il de cuius, con la quale si rinunci ai diritti vantati, anche quale legittimario, sulla futura successione, ivi incluso il diritto a far accertare la natura simulata...

Read More
24
Set

Legittimario azione di riduzione domanda di simulazione

il legittimario, agente in riduzione, che sia al contempo erede legittimo del de cuius, con l’accoglimento della domanda di simulazione, consegue anche l’effetto di recuperare al patrimonio comune il bene oggetto di disposizione impugnata, cosi’ traendone giovamento come successore a titolo universale e non gia’ come terzo, non potendo applicarsi, rispetto ad un unico atto...

Read More
24
Set

Divisione criterio estrazione a sorte

il criterio dell’estrazione a sorte previsto, nel caso di uguaglianza di quote, dall’articolo 729 c.c., a garanzia della trasparenza delle operazioni divisionali contro ogni possibile favoritismo, non ha carattere assoluto, ma soltanto tendenziale, e, pertanto, e’ derogabile in base a valutazioni discrezionali, che possono attenere non soltanto a ragioni oggettive, legate alla condizione funzionale ed...

Read More
19
Set

Denuncia di successione prova diritto proprietà

la denuncia di successione – avente, di per sé il contenuto di una dichiarazione ed efficacia a soli fini fiscali – non è idonea a fornire la prova del diritto di proprietà di un determinato bene ma, in assenza di prove o indizi di segno contrario, può costituire elemento di convincimento del giudice in favore...

Read More
14
Set

Assegnazione quote successorie principio di omogeneità art 727 cc

il principio di omogeneita’ indicato nell’articolo 727 c.c., secondo il quale le porzioni di ciascuno dei condividenti devono essere formate in modo da avere beni mobili ed immobili o crediti di uguale natura o qualita’, non e’ assoluto, ma indica soltanto un criterio di massima dal quale il giudice puo’ discostarsi non solo nelle ipotesi...

Read More
13
Giu

Divisione ereditaria beni immobili mobili e crediti criteri da seguire

nella divisione ereditaria, cosi’ come nella divisione delle cose in comunione, non si richiede necessariamente in sede di formazione delle porzioni una assoluta omogeneita’ delle stesse, ben potendo nell’ambito di ciascuna categoria di beni, immobili, mobili e crediti da dividere, taluni di essi essere assegnati per l’intero ad una quota ed altri, sempre per l’intero,...

Read More
13
Giu

Diritto di abitazione coniuge superstite successione testamentaria e legittima

in tema di successione c.d. necessaria, il diritto di abitazione ed uso spettante al coniuge superstite, ex art. 540 c.c., comma 2, non incide in termini quantitativi sulla determinazione dell’asse (che, com’è evidente, comprende anche il diritto in questione), occorre calcolare in primo luogo la disponibile sul patrimonio relitto, comprensivo del valore della casa familiare...

Read More
13
Giu

Successione testamentaria erede institutio ex re certa art 588 cc

in tema di distinzione tra erede e legatario, ai sensi dell’articolo 588 cod. civ., l’assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale (“institutio ex re certa”) qualora il testatore abbia inteso chiamare l’istituito nell’universalita’ dei beni o in una quota del patrimonio relitto, mentre deve interpretarsi come legato se egli abbia voluto attribuire...

Read More
13
Giu

Successione testamentaria interpretazione del testamento

L’indicazione della persona onorata della disposizione testamentaria, fatta dal testatore in modo impreciso o incompleto, non rende nulla la disposizione qualora dal contesto del testamento o da univoci dati obiettivi sia possibile determinare in modo certo e senza possibilità di equivoci la persona che il testatore ha voluto beneficiare. Invero, solamente laddove dall’esegesi complessiva della...

Read More
13
Giu

Successione legittima mortis cusa diritto abitazione coniuge de cuius

Nella successione legittima spettano al coniuge i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano previsti dall’art. 540 c. 2, c.c. in aggiunta alla quota a lui spettante ai sensi degli articoli 581 e 582 c.c.

Read More
11
Giu

Successioni donazione soggetta a collazione

non essendo qualificabile come donazione soggetta a collazione il godimento a titolo gratuito di un immobile concesso durante la propria vita dal de cuius a uno degli eredi (Cass., Sez. 2, 23 novembre 2006, n. 24866). Premesso infatti che il godimento, a titolo gratuito, di un immobile si inquadra necessariamente nel contratto di comodato, disciplinato...

Read More
08
Giu

Nullità della donazione di bene altrui per difetto di causa

La donazione di un bene altrui, benche’ non espressamente vietata, deve ritenersi nulla per difetto di causa, a meno che nell’atto si affermi espressamente che il donante sia consapevole dell’attuale non appartenenza del bene al suo patrimonio. Ne consegue che la donazione, da parte del coerede, della quota di un bene indiviso compreso in una...

Read More
08
Giu

Effetti vendita bene in comunione ereditaria da parte di un coerede

la vendita di un bene, facente parte di una comunione ereditaria, da parte di uno solo dei coeredi, ha solo effetto obbligatorio, essendo la sua efficacia subordinata all’assegnazione del bene al coerede – venditore attraverso la divisione; pertanto, fino a tale assegnazione, il bene continua a far parte della comunione e, finche’ essa perdura, il...

Read More
26
Mag

Domanda di annullamento testamento nullità rilevabile di ufficio

a fronte di una domanda di adempimento avanzata dal legato, ancorche’ contrastata da una riconvenzionale di annullamento del testamento, a maggior ragione deve ritenersi consentito al giudice, anche laddove la diversa impugnativa negoziale si riveli infondata, di poter verificare d’ufficio l’eventuale esistenza di una causa di nullita’, sebbene al solo fine di pervenire al rigetto...

Read More
11
Apr

Azione di riduzione ed impugnativa di testamento legittimaro pretermesso

Deve essere accolta la domanda di nullita’, proposta dal legittimario pretermesso nel testamento (o, in sostituzione del medesimo, da un suo erede, come verificatosi nel caso di specie), della divisione del patrimonio ereditario disposta direttamente dal testatore qualora lo stesso legittimario (o un suo erede agente “iure successionis”), da considerarsi preterito per non essere stato...

Read More
01
Apr

Donazione indiretta intenzione di donare arricchimento destinatario

Nella donazione indiretta, invece, la liberalita’ si realizza, anziche’ attraverso il negozio tipico di donazione, mediante il compimento di uno o piu’ atti che, conservando la forma e la causa che e’ ad essi propria, realizzano, in via indiretta, l’effetto dell’arricchimento del destinatario, sicche’ l’intenzione di donare emerge non gia’, in via diretta, dall’atto o...

Read More
27
Mar

Assenza di donazione diritto alla restituzione dei vari coeredi

l’assenza di un formale atto di donazione a supporto di tale operazione, rende la stessa priva di valida giustificazione formale, con la conseguenza che mancando un valido titolo che giustificava l’attribuzione ai convenuti, gli importi trasferiti devono reputarsi come ancora di spettanza del de cuius, e come tali destinati a cadere in comunione o comunque...

Read More
17
Mar

Disconoscimento autenticità del testamento olografo

la parte che contesti l’autenticita’ del testamento olografo deve pertanto proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e grava su di essa l’onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo (Cass. 4 gennaio 2017, n. 109) e che, pertanto, e’ sufficiente la contestazione dell’autenticita’ del testamento olografo...

Read More
28
Feb

Validità atti disposizione beni in comunione compiuti da un solo coniuge

gli atti di disposizione dei beni in comunione compiuti dal coniuge senza il consenso dell’altro non sono affatto nulli ma solo annullabili (articolo 184 c.c., nel testo successivo alle modifiche apportate dalla L. n. 151 del 1975) mentre, in ipotesi di comunione universale dei beni, gli stessi atti sono del tutto validi ed efficaci, se...

Read More
28
Feb

Successione legittima o testamentaria riserva diritti abitazione uso coniuge

i diritti di abitazione sull’appartamento e di uso sui mobili che lo corredano, attribuiti da tale norma, spettano al coniuge superstite anche ove si apra una successione legittima, in aggiunta alla quota attribuita dagli articoli 581 e 582 c.c. Cio’ le Sezioni Unite hanno affermato argomentando dalla “ratio” dei diritti contemplati dall’articolo 540 c.c., comma...

Read More
11
Feb

Contestazione autenticità del testamento olografo

la parte che contesti l’autenticita’ del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e grava su di essa l’onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo.

Read More
30
Gen

Risoluzione contratto concluso dal de cuius litisconsorzio tra coeredi

laddove sia in contestazione unicamente il diritto a ricevere la prestazione derivante dal contratto concluso dal de cuius (ovvero, come nel caso in esame, dalla disposizione a titolo di legato) non sussiste litisconsorzio necessario tra i coeredi, litisconsorzio che invece va riconosciuto nel caso in cui sia ancora in contestazione la risoluzione del rapporto contrattuale...

Read More
26
Gen

Divisione art 729 cc derogabile in base a valutazioni discrezionali

il criterio dell’estrazione a sorte previsto, nel caso di uguaglianza di quote, dall’articolo 729 c.c., a garanzia della trasparenza delle operazioni divisionali contro ogni possibile favoritismo, non ha carattere assoluto, ma soltanto tendenziale, e, pertanto, e’ derogabile in base a valutazioni discrezionali, che possono attenere non soltanto a ragioni oggettive, legate alla condizione funzionale ed...

Read More
22
Gen

Successione mortis causa Accettazione eredità minori o interdetti con beneficio di inventario art 489 cc

se a seguito dell’inefficace accettazione dell’eredita’ per suo conto operata dal legale rappresentante, il soggetto gia’ minore d’eta’ non provvede – giusta il disposto dell’articolo 489 c.c. – a conformarsi alle disposizioni degli articoli 484 c.c. e ss. entro l’anno dal raggiungimento della maggiore eta’, rimane ferma con pieni effetti l’accettazione pura e semplice gia’...

Read More
18
Gen

Azione di riduzione della donazione successiva sentenza di divisione definitiva

in considerazione dell’autonomia e della diversita’ dell’azione di divisione ereditaria rispetto a quella di riduzione, il giudicato sullo scioglimento della comunione ereditaria in seguito all’apertura della successione legittima non comporta un giudicato implicito sulla insussistenza della lesione della quota di legittima, sicche’ ciascun coerede condividente, pur dopo la sentenza di divisione divenuta definitiva, puo’ esperire...

Read More
13
Gen

Azione di riduzione legittimario rinuncia integrazione legittima

la conferma della disposizione testamentaria o la volontaria esecuzione di essa non opera rispetto alle disposizioni lesive della legittima, in quanto gli effetti convalidativi di cui all’articolo 590 c.c., si riferiscono alle disposizioni testamentarie nulle, mentre tali non sono quelle lesive della legittima, essendo soltanto soggette a riduzione (cioe’, suscettibili di essere dichiarate inefficaci nei...

Read More
12
Gen

Pagamento debiti ereditari qualità coobbligato passivo art 754 cc

è l’erede convenuto per il pagamento di debiti ereditari (nella specie, l’obbligo, posto a carico del venditore di bene compreso in una comunione ereditaria, di procurare al compratore l’acquisto della proprieta’ della cosa, ovvero i debiti per restituzione e risarcimento da inadempimento, tutti originariamente gravanti sul “de cuius”) ad essere onerato di indicare al creditore...

Read More
11
Gen

Caducazione testamento scoperta esistenza filiazione in senso giuridico

Ed, invero cio’ che rileva ai fini della caducazione del testamento e’ la sopravvenienza o la scoperta dell’esistenza di una filiazione in senso giuridico, e non anche in senso meramente naturalistico, e cio’ dovendosi far richiamo all’opinione di questa Corte che ha sempre ritenuto irrilevante la conoscenza dell’esistenza di figli biologici, che il testatore non...

Read More
09
Gen

Successioni impugnazione testamento dattiloscritto

Nessuna valenza di fede privilegiata puo’ d’altronde essere riconosciuta al documento dattiloscritto che riproduce il contenuto del testamento impugnato e il cui esame e’ contenuto nella pronuncia della corte d’appello, con la specificazione delle ragioni per cui e’ stato ritenuto che non vi fosse la prova della riferibilita’ al de cujus della parte dattiloscritta.

Read More
09
Gen

Responsabilità per debiti ereditari decadenza beneficio inventario

Orbene, e’ all’evidenza che nel caso in cui, in violazione dell’articolo 493 c.c., l’erede abbia effettuato alienazioni di beni ereditari senza l’autorizzazione del giudice – e’ esattamente la vicenda all’esame di questa Corte -, l’azione dei creditori del defunto (e in questo caso del curatore che rappresenta la massa), tesa ad accertare l’intervenuta decadenza dal...

Read More
21
Dic

Successione mortis causa confusione quota ereditaria e patrimonio successore

poiche’ la successione a causa di morte comporta di norma – e comunque una volta accettata l’eredita’ e non ricorrendo od essendo invano elassi i termini od esauriti gli incombenti di un’accettazione con beneficio di inventario – la confusione tra la quota ereditaria del patrimonio del de cuius ed il patrimonio del successore in capo...

Read More
18
Dic

Successioni contestazione autenticità testamento olografo

la parte che contesti l’autenticita’ del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e grava su di essa l’onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo.  La piana applicazione di tale principio – costantemente applicato anche dalla giurisprudenza successiva (Cass., Sez. 2, 4 febbraio...

Read More
13
Dic

Successione testamentaria Lesione della quota legittima azione riduzione donazione

in materia di successione testamentaria, il legittimario che propone l’azione di riduzione ha l’onere di indicare entro quali limiti e’ stata lesa la sua quota di riserva, determinando con esattezza il valore della massa ereditaria nonche’ il valore della quota di legittima violata dal testatore; a tal fine, ha l’onere di allegare e comprovare tutti...

Read More
13
Dic

Vendita di quota ereditaria operatività della cd denuntiatio della vendita

La vendita della quota ereditaria ha carattere unitario, in relazione ad ogni atto negoziale, e non e’ frazionabile in tante cessioni quanti sono i beni facenti parte della quota acquistati dal terzo; cio’ anche perche’ l’esercizio del retratto successorio comporta l’integrale sostituzione al compratore del coerede che lo abbia esercitato, al punto che, per consolidata...

Read More
13
Dic

Scioglimento comunione ereditaria Indivisibilità del bene Attribuzione art 720 cc

nell’esercizio del potere di attribuzione dell’immobile ritenuto non comodamente divisibile, il giudice non trova alcun limite nelle disposizioni dettate dall’articolo 720 c.c., da cui gli deriva, al contrario, un potere prettamente discrezionale nella scelta del condividente cui assegnarlo, potere che trova il suo temperamento esclusivamente nell’obbligo di indicare i motivi in base ai quali ha...

Read More
13
Dic

Successioni mortis causa Testamento pubblico Causa di nullità Cecità del testatore

con riferimento alla stipula del testamento pubblico- la distinzione fra operazioni attinenti al ricevimento delle disposizioni testamentarie e quelle relative alla confezione della scheda che, pertanto, possono svolgersi al di fuori di un unico contesto temporale. Ai fini della validita’ del testamento, qualora la scheda sia stata predisposta dal notaio, condizione necessaria e sufficiente e’...

Read More
13
Dic

Divisione comunione ereditaria Obbligo di pagamento del conguaglio

la sentenza che, nel disporre la divisione della comunione, pone a carico di uno dei condividenti l’obbligo di pagamento di un somma di denaro a titolo di conguaglio, persegue il mero effetto di perequazione del valore delle rispettive quote, nell’ambito dell’attuazione del diritto potestativa delle parti allo scioglimento della comunione. Ne consegue che l’adempimento di...

Read More