Inadempimento dell’obbligo di avviso in caso di sinistro
in tema di assicurazione contro i danni, l’inosservanza, da parte dell’assicurato, dell’obbligo di dare avviso del sinistro, secondo le specifiche modalità previste da clausola di polizza, non può implicare, di per sé, la perdita della garanzia assicurativa, occorrendo a tal fine accertare se detta inosservanza abbia carattere doloso o colposo, dato che, nella seconda ipotesi,...
Read MoreDanneggiamento bene in locazione vincolo di polizza
Colui che per circostanze contingenti si trovi ad esercitare un potere soltanto materiale sulla cosa può dal danneggiamento di questa risentire un danno al suo patrimonio, indipendentemente dal diritto, reale o personale, che egli abbia all’esercizio di quel potere e cioè senza che sia tenuto a dimostrare il titolo di proprietà. In particolare, con riferimento...
Read MoreAssegnazione alloggi popolari e decesso dell’assegnatario
In tema di trasferimento in proprieta’ di alloggi di edilizia residenziale pubblica, qualora, dopo l’accettazione da parte dell’ente gestore dell’istanza di cessione e la comunicazione del prezzo indicato, l’assegnatario sia deceduto senza procedere alla stipula del contratto di compravendita, gli eredi dello stesso non acquisiscono a titolo derivativo il diritto alla cessione dell’alloggio, ma sono...
Read MoreContratto preliminare e termine per la stipula del rogito
In tema di contratto preliminare di compravendita, il termine stabilito per la stipulazione del contratto definitivo non costituisce normalmente un termine essenziale, il cui mancato rispetto legittima la dichiarazione di scioglimento del contratto. Tale termine puo’ ritenersi essenziale, ai sensi dell’articolo 1457 c.c., solo quando, all’esito di indagine istituzionalmente riservata al giudice di merito, da...
Read MorePreliminare di vendita ed effetti del recesso
Nell’ipotesi di preliminare di compravendita, infatti, ove piu’ soggetti si siano obbligati, con un’unica promessa, ad acquistare pro indiviso un immobile, l’adesione di uno dei promittenti compratori all’unilaterale recesso del promittente venditore non impedisce agli altri di chiedere l’emissione della sentenza costitutiva che tiene luogo del contratto non concluso ex articolo 2932 c.c., rendendosi acquirenti...
Read MoreGuida in stato di ebbrezza esonero assicurazione
La clausola di esonero da responsabilità per guida in stato di ubriachezza dell’assicurato sebbene non è qualificabile come “clausola vessatoria”, deve comunque essere negoziata in modo chiaro e trasparente prima della emissione e consegna della polizza e delle allegate condizioni generali di contratto. Il dovere di una informazione esaustiva, chiara e completa, e quello di...
Read MoreAssicurazione obbligo di avviso sinistro
affinché l’assicurato possa ritenersi inadempiente all’obbligo, imposto dall’art. 1913 c.c., di dare avviso del sinistro all’assicuratore, occorre accertare se l’inosservanza abbia carattere doloso o colposo, atteso che, mentre nel primo caso l’assicurato perde il diritto all’indennità, ai sensi dell’art. 1915, comma 1, c.c., nel secondo l’assicuratore ha diritto di ridurre l’indennità in ragione del pregiudizio...
Read MoreAppalto variazioni al progetto
In tema di appalto, il regime probatorio delle variazioni dell’opera muta a seconda che queste ultime siano dovute all’iniziativa dell’appaltatore o a quella del committente poiché, nel primo caso, l’art. 1659 c.c. richiede che le modifiche siano autorizzate dal committente e che l’autorizzazione risulti da atto scritto “ad substantiam”, mentre, nel secondo, l’art. 1661 c.c....
Read MoreRiduzione equitativa clausola penale
Il potere di riduzione equitativa della clausola penale ex articolo 1384 c.c. – che, in quanto volto a tutelare l’interesse generale dell’ordinamento di assicurare l’equilibrio contrattuale, puo’ essere esercitato d’ufficio, anche qualora le parti abbiano convenuto irriducibilita’ o segnatamente l’esclusione dell’applicabilita’ dell’articolo 1526 c.c., fermi restando gli oneri di allegazione e prova, incombenti sulla parte,...
Read MoreProva della simulazione del contratto
in caso di simulazione relativa di un contratto per il quale sia prescritta la forma scritta ad substantiam, la dimostrazione della volonta’ delle parti di concludere un negozio diverso da quello apparente incontra non solo le normali limitazioni legali all’ammissibilita’ della prova testimoniale e per presunzioni, ma anche l’ostacolo, piu’ rigoroso, derivante dal disposto dell’articolo...
Read MorePreliminare di vendita e conformità catastale
nel giudizio di esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto di trasferimento immobiliare relativo ad un fabbricato gia’ esistente, la conformita’ catastale oggettiva di cui alla L. n. 52 del 1985, articolo 29, comma 1 bis, costituisce una condizione dell’azione e deve formare oggetto di accertamento da parte del giudice, che non puo’...
Read MoreCompenso avvocato per attività stragiudiziale
In tema di compensi professionali di avvocati, affinche’ il professionista che abbia prestato assistenza giudiziale possa avere diritto ad un distinto compenso per le prestazioni stragiudiziali e’ necessario che tali prestazioni non siano connesse e complementari con quelle giudiziali. Ne consegue che, ove sussista tale connessione, gli compete solo il compenso per l’assistenza giudiziale, se...
Read MoreInadempimento mandato professionale
Pertanto, il cliente che sostiene di aver subito un danno per l’inesatto adempimento del mandato professionale del suo avvocato ha l’onere di provare: (I) l’esistenza del titolo consistente nel contratto d’opera professionale; (II) la difettosa o inadeguata prestazione professionale; (III) il nesso di causalità tra la difettosa o inadeguata prestazione professionale e il danno lamentato;...
Read MoreAzione di simulazione assoluta
In tema di simulazione assoluta del contratto, nel caso in cui la relativa domanda sia proposta da terzi estranei al negozio, spetta al giudice del merito valutare l’opportunità di fondare la decisione su elementi presuntivi, da considerare non solo analiticamente ma anche nella loro convergenza globale, a consentire illazioni che ne discendano secondo l'”id quod...
Read MoreInterpretazione clausole contratto di assicurazione
nell’interpretazione del contratto di assicurazione, che va redatto in modo chiaro e comprensibile, il giudice non puo’ attribuire a clausole polisenso uno specifico significato, pur teoricamente non incompatibile con la loro lettera, senza prima ricorrere all’ausilio di tutti gli altri criteri di ermeneutica previsti dagli articoli 1362 c.c. e ss., e, in particolare, a quello...
Read MoreAutotrasporto per conto terzi prescrizione
la prescrizione quinquennale Decreto Legge 29 marzo 1993, n. 82, ex articolo 2 convertito con modificazioni dalla L. 27 maggio 1993, n. 162, non trova applicazione con riferimento ai diritti fatti valere dal gestore del servizio postale in relazione a contratti da esso conclusi e pur implicanti prestazioni di autotrasporto per conto terzi.
Read MoreRecupero compenso avvocato per attività stragiudiziale
La controversia tra avvocato e cliente avente ad oggetto il compenso per attività stragiudiziale, svolta nel procedimento di mediazione ex art. 4 D legisl. n. 150/2011, non rientra nell’ambito dell’art. 702 bis c.p.c., richiamato dall’art. 14 D. legisl. n. 150/2011.
Read MoreSfratto per morosità e clausola risolutiva espressa locazione commerciale
la risoluzione di diritto del contratto conseguente all’applicazione di una clausola risolutiva espressa postula non soltanto la sussistenza, ma anche l’imputabilità dell’inadempimento, in quanto la pattuizione di tale modalità di scioglimento dal contratto, pur eliminando ogni necessità di indagine in ordine all’importanza dell’inadempimento, non incide, per converso, sugli altri principi regolatori dell’istituto della risoluzione, né,...
Read MoreDecadenza e prescrizione azione di garanzia
le disposizioni dell’art. 2226 c.c., in tema di decadenza e prescrizione dell’azione di garanzia per vizi dell’opera, sono inapplicabili alla prestazione d’opera intellettuale, ed in particolare alla prestazione del professionista che abbia assunto l’obbligazione della redazione di un progetto di ingegneria, attesa l’eterogeneità della prestazione rispetto a quella manuale, cui si riferisce l’art. 2226 c.c.,...
Read MoreSimulazione assoluta contratto di compravendita immobiliare
In tema di simulazione assoluta del contratto, nel caso in cui la relativa domanda sia proposta da terzi estranei al negozio, spetta al giudice del merito valutare l’opportunità di fondare la decisione su elementi presuntivi, da considerare non solo analiticamente ma anche nella loro convergenza globale, a consentire illazioni che ne discendano secondo l'”id quod...
Read MoreContratto di ormeggio imbarcazioni
il contratto di ormeggio, pur rientrando nella categoria dei contratti atipici, è sempre caratterizzato da una struttura minima essenziale (in mancanza della quale non può dirsi realizzata la detta convenzione negoziale), consistente nella semplice messa a disposizione ed utilizzazione delle strutture portuali con conseguente assegnazione di un delimitato e protetto spazio acqueo. Il contenuto del...
Read MoreAppalto risarcimento danni
Di fronte alla domanda con la quale venga chiesta la condanna dell’appaltatore a risarcire o eliminare i vizi dell’opera, allorché a suo fondamento siano dedotti difetti della costruzione così gravi da incidere sugli elementi essenziali dell’opera stessa, influendo sulla sua durata e compromettendone la conservazione, il giudice è sempre tenuto ove le circostanze lo richiedano...
Read MoreRisoluzione per inadempimento obbligo di restituzione
In caso di risoluzione per inadempimento del vincolo contrattuale, il venir meno della causa adquirendi comporta l’obbligo di restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto stesso, secondo le regole dell’indebito oggettivo, sicche’, ove si verta nel caso di restituzione di una cosa determinata della quale sia impossibile la riconsegna, l’obbligo dell’accipiens risulta disciplinato dall’articolo...
Read MoreRecesso contratto prestazione professionale
Nel contratto di prestazione di opera professionale il cliente puo’ sempre recedere dal contratto, pagando al prestatore d’opera le spese sostenute e il compenso per l’opera svolta (articolo 2237 c.c., comma 1). Il recesso del cliente, giustificato o meno, non incide sulla determinazione della misura del compenso, se non nel senso che il compenso e’...
Read MoreProva della simulazione
in tema di simulazione, il codice civile detta un diverso regime probatorio a seconda che ad agire per l’accertamento dell’invalidità contrattuale siano le parti contraenti o i terzi. L’art. 1417 c.c. prevede, infatti, un regime probatorio privilegiato per i terzi e i creditori, ossia l’ammissibilità senza limiti della prova per testimoni e, di conseguenza, ai...
Read MoreVendite a catena azioni esperibili
nelle cosiddette vendite “a catena “spettano all’acquirente due azioni: quella contrattuale, che sorge solo nei confronti del diretto venditore, in quanto l’autonomia di ciascun trasferimento non gli consente di rivolgersi contro i precedenti venditori (restando salva l’azione di rivalsa del rivenditore nei confronti del venditore intermedio); quella extracontrattuale, che è esperibile dal compratore contro il...
Read MoreComodato precario restituzione
la figura del “precario” ovvero del “comodato precario” (art. 1810 c.c.) si caratterizza per la previsione che la scadenza della validità del vincolo dipende potestativamente dalla volontà del comodante, il quale può farla maturare “ad nutum” mediante richiesta di restituzione del bene. Suddetta richiesta da parte del comodante determina l’immediata cessazione del diritto del comodatario...
Read MoreContratto concluso dal rappresentante senza potere
il negozio concluso da chi agisce come rappresentante senza essere tale oppure da chi, pur essendo titolare del potere rappresentativo, ne abbia ecceduto i limiti, non impegna la sfera giuridica del preteso rappresentato, cioe’ della persona il cui nome e’ stato illegittimamente speso. Tuttavia si tratta di un contratto – non nullo e neppure annullabile...
Read MoreLa diffida ad adempiere
Natura, presupposti ed effetti della diffida ad adempiere. La diffida ad adempiere è disciplinata dall’ art. 1454 c.c. che testualmente dispone: Alla parte inadempiente l’altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s’intenderà senz’altro risoluto. Il termine non può essere inferiore a quindici...
Read MoreAttività professionale progetto di costruzione
l’architetto, l’ingegnere o il geometra, nell’espletamento dell’attività professionale consistente nell’obbligazione di redigere un progetto di costruzione o di ristrutturazione di un immobile, è debitore di un risultato, essendo il professionista tenuto alla prestazione di un progetto concretamente utilizzabile, anche dal punto di vista tecnico e giuridico. Da ciò consegue che l’irrealizzabilità dell’opera, per erroneità o...
Read MoreLa risoluzione del contratto
La risoluzione del contratto: definizione, tipologie e caratteristiche. Il nostro ordinamento conosce e disciplina tre tipi di risoluzione: la risoluzione per inadempimento (art. 1453-1462 c.c.); la risoluzione per impossibilità sopravvenuta (art. 1463-1466 c.c.); la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta (art. 1467-1469 c.c.).
Read MoreCompravendita garanzia per evizione
allorquando la compravendita abbia per oggetto un immobile costruito in difformità del progetto edilizio approvato, non si ha nullità del contratto per illiceità o impossibilità dell’oggetto né vizio della cosa venduta, secondo la previsione dell’art. 1490 c.c., pertanto, quando, in conseguenza della accertata difformità della costruzione rispetto al progetto edilizio sopraggiunga l’ordine amministrativo di demolizione...
Read MoreMediatore diritto alla provvigione
ai fini dell’insorgenza di un diritto del mediatore al compenso per l’attività resa, è sufficiente: 1) che tale intermediario si sia adoperato per porre in contatto i soggetti interessati, 2) che tale attività, nota alle parti, sia stata anche soltanto accettata dalle stesse che se ne siano poi utilmente avvalse (non necessario essendo invece il...
Read MoreTrasferimento ramo d’azienda
In sostanza, l’elemento costitutivo del trasferimento di ramo d’azienda è l’autonomia funzionale, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, di provvedere ad uno scopo produttivo con i propri mezzi funzionali ed organizzativi, e quindi di svolgere, senza integrazioni di rilievo da parte del cessionario, il servizio o la funzione finalizzati...
Read MoreResponsabilità albergatore per furto
La responsabilità ex recepto dell’albergatore si riferisce sia “alle cose portate in albergo” (art. 1783 c.c.) sia “alle cose consegnate” allo stesso (art. 1784 c.c.), vale a dire affidate in custodia con contratto autonomo e distinto dal contratto d’albergo, dal cliente o dall’albergatore ingiustamente rifiutate. Ai sensi dell’art. 1783 c.c., la responsabilità sorge (e si...
Read MoreArt 1669 cc amministratore condominio
la norma dell’art. 1130 n 4 cod. civ., che autorizza l’amministratore a compiere gli atti conservativi di diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio non va interpretata nel senso restrittivo di autorizzazione a chiedere misure cautelari, in quanto ha riguardo a tutti gli atti diretti a conservare l’esistenza delle parti comuni, e perciò anche dell’edificio stesso,...
Read MoreContratto appalto senza termine
In assenza di un termine di scadenza espressamente previsto nell’offerta contrattuale ovvero di altri elementi dai quali desumere la volontà delle parti di attribuire allo stesso durata annuale rinnovabile, deve ritenersi che il contratto di appalto di servizi fosse a tempo indeterminato, con consenguente applicazione dell’art. 1569 c.c., in virtù del richiamo operato dall’art. 1677...
Read MoreCovid-19 causa di impossibilità sopravvenuta
deve ritenersi che la gravissima crisi sociale, sanitaria ed economica provocata da Covid-19 pone senz’altro il problema della impossibilità di adempiere le obbligazioni contrattuali, non essendo improbabile che le parti contrattuali si trovino nella impossibilità di adempiere le proprie obbligazioni alla luce delle rigide restrizioni imposte dall’autorità governativa (impossibilità di uscire di casa se non...
Read MoreDifetti di costruzione immobili prescrizione
la responsabilità per gravi difetti di cui all’art. 1669 cod. civ., dettata in materia d’appalto e applicabile nei confronti del costruttore, in considerazione della sua natura extracontrattuale e delle ragioni in genere di pubblico interesse per cui è prevista, è invocabile nei confronti del venditore soltanto nell’ipotesi in cui questi abbia provveduto alla costruzione dell’immobile...
Read MorePrescrizione vendita aliud pro alio
In tema di compravendita, il termine di prescrizione del diritto dell’acquirente alla risoluzione del contratto e al risarcimento del danno, derivante dalla consegna di “aliud pro alio”, decorre, ai sensi dell’art. 2935 c.c., non dalla data in cui si verifica l’effetto traslativo, ma dal momento in cui, rispettivamente, ha luogo l’inadempimento e si concreta la...
Read MoreImpossibilità sopravvenuta della prestazione
nel caso di impossibilità sopravvenuta, l’effetto risolutorio opera in modo automatico, con la liberazione del contraente obbligato alla prestazione divenuta impossibile. Nel caso in cui sia riscontrata l’impossibilità assoluta di effettuare la propria prestazione, la parte liberata non può chiedere la controprestazione e deve restituire quella che abbia già ricevuto secondo le norme relative alla...
Read MoreResponsabilità nel contratto di appalto
l’art. 1669 c.c., nonostante la sua collocazione sistematica entro la disciplina del contratto d’appalto, prevede una responsabilità di tipo extracontrattuale, in quanto posto a tutela di interessi aventi rilevanza pubblica, concernenti la stabilità e solidità degli edifici di lunga durata e l’incolumità personale della collettività. La ratio della norma, in quest’ottica, è di garantire una...
Read MoreSomministrazione utenza telefonica
il contratto di utenza telefonica è inquadrabile nello schema del contratto di somministrazione e, in applicazione delle regole in materia di inadempimento delle obbligazioni e relativo onere della prova, può, dunque, ritenersi che all’attore spetta allegare l’inadempimento, mentre spetta al convenuto dimostrare di aver adempiuto o la mancanza di colpa, ivi compresa la sussistenza di...
Read MoreObbligazione del direttore dei lavori
il direttore dei lavori per conto del committente presta un’opera professionale in esecuzione di un’obbligazione di mezzi e non di risultato, ma, essendo chiamato a svolgere la propria attività in situazioni involgenti l’impiego di peculiari competenze tecniche, deve utilizzare le proprie risorse intellettive ed operative per assicurare, relativamente all’opera in corso di realizzazione, il risultato...
Read MoreLeasing traslativo risoluzione
l’applicazione al leasing traslativo della disciplina inderogabile di cui all’art. 1526 cc in tema di vendita can riserva della proprietà comporta, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, la restituzione dei canoni già corrisposti e il riconoscimento di un equo compenso in ragione dell’utilizzo dei beni, tale da remunerare il sala godimento e non ricomprendere...
Read MoreScrittura privata di cessione del credito
la scrittura privata avente ad oggetto la cessione del credito non ha un rilievo sostanziale e processuale talmente elevato da richiedere, nel caso di contestazione sull’autenticità, la querela di falso. Si afferma la necessità della querela di falso solo per le scritture provenienti da terzi che hanno un intrinseco grado di attendibilità quanto meno sostanziale,...
Read MorePrescrizione presuntiva prova contraria
la prescrizione presuntiva è istituto che si giustifica nell’ambito di determinati rapporti professionali e d’opera intellettuale in cui si presume il pagamento senza dilazione per l’agevole determinabilità del compenso ed opera solo quando non sia contestato il credito ed il debitore non abbia ammesso di non aver pagato. In tal caso l’unico onere che grava...
Read MoreAssicurazione aggravamento del rischio
con riguardo all’aggravamento del rischio la norma dell’art. 1898 c. c. non esige una rigida ed assoluta immodificabilità della situazione di fatto esistente al tempo della conclusione del contratto di assicurazione, sicché non qualsiasi mutamento sopravvenuto nello stato delle cose obbliga l’assicurato a darne notizia all’assicuratore, ma soltanto quello che sia caratterizzato da una incidenza,...
Read Moreclausola deroga competenza territoriale
la designazione convenzionale di un foro territoriale, ai sensi degli art. 28 e 29 c.p.c., necessita di una pattuizione espressa in tal senso la quale, sebbene non debba rivestire una formula sacramentale, non può essere desunta da argomenti presuntivi, ma deve discendere da un’inequivoca manifestazione della concorde volontà delle parti di sottrarre la competenza agli...
Read MoreAssicurazione prescrizione biennale
Quanto alla prescrizione, infatti, se è vero che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione, ai sensi dell’art. 2952, comma 2, c.c., come modificato dal D.L. 28 agosto 2008, n. 134, si prescrivono nel termine di due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, è altrettanto...
Read MoreDirettore dei lavori responsabilità
il direttore dei lavori incorre in responsabilità professionale allorquando ometta di vigilare e di impartire le opportune disposizioni, nonché di controllarne l’ottemperanza da parte dell’appaltatore ed, in difetto, di riferirne al committente; in particolare, l’attività del direttore dei lavori si concreta nell’alta sorveglianza delle opere, che, pur non richiedendo la presenza continua e giornaliera in...
Read MoreAppalto risoluzione e riduzione prezzo
In tema di contratto di appalto le domande di risoluzione, riduzione del prezzo ed adempimento, non sono tra loro incompatibili e possono essere quindi proposte subordinatamente in un unico giudizio.
Read MoreContratto concluso dal rappresentante
Come è noto l’art. 1388 c.c. stabilisce che il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell’interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli, produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato. Ora, se è vero che la c.d. contemplatio domini, necessaria perché il contratto concluso dal mandatario produca effetti nei confronti del mandante, non richiede...
Read MoreCondizioni legittimanti esercizio del diritto di recesso
I casi di recesso ad nutum previsti dal codice civile per i contratti a tempo indeterminato – contratto di somministrazione (art. 1569 c.c.), di locazione (art. 1596 c.c.), di affitto (art. 1616 c.c.), di mandato (art. 1725 e 1727 c.c.), di agenzia (art. 1750 c.c.), di deposito (art. 1771 c.c.), di conto corrente (art. 1833...
Read MoreClausole vessatorie obbligo di specifica sottoscrizione
In tema di clausole vessatorie gli artt. 1341 e 1342 c.c. disciplinano il cosiddetto squilibrio normativo, mirando ad assicurare, mediante apposizione di specifica sottoscrizione da parte del soggetto maggiormente svantaggiato dal regolamento contrattuale, una maggiore consapevolezza del medesimo circa gli obblighi che, con la sottoscrizione di quelle specifiche clausole del contratto, sta assumendo. Segnatamente, lo...
Read MoreAffitto di azienda lockdown riduzione canone
Le conseguenze dovute al lockdown che ha imposto dall’11 marzo 2020 sino al 18 maggio 2020 forti limitazioni e chiusure alll’attività di commercio al dettaglio di beni diversi da generi alimentari sul contratto contratto di affitto di azienda non sono dunque né solamente quelle della impossibilità totale temporanea (che comporterebbe il completo venir meno del...
Read MoreCompravendita vizi del bene azioni a tutela acquirente
ai fini dell’utile esercizio sia delle azioni di cui all’art. 1492 c.c. che della domanda di risarcimento dei danni per responsabilità contrattuale ex art. 1494 c.c. l’acquirente è tenuto ad allegare in maniera specifica nonché a dimostrare che il bene venduto, già al momento del contratto, era affetto da “imperfezioni”, inerenti al relativo processo di...
Read MoreRapporto di garanzia opponibilità delle eccezioni
il debitore che intenda opporre al garante una eccezione vantata nei confronti del creditore principale, in caso di mancato avviso preventivo ai sensi del co. 2 dell’art. 1952 c.c., è legittimato a farlo nei limiti, alle condizioni e con le modalità previste dall’eccezione stessa; sicché, nonostante al momento dell’escussione della garanzia l’eccezione nascente dalla conclusa...
Read MoreRisoluzione appalto effetti sulle prestazioni eseguite
in tema di appalto, gli effetti recuperatori della risoluzione in ordine alle prestazioni già eseguite operano retroattivamente, in base alla regola generale prevista dall’art. 1458 c.c., verificandosi, per ciascuno dei contraenti ed indipendentemente dall’imputabilità dell’inadempienza, una totale “restitutio in integrnm”. Ne consegue che, nel caso di risoluzione del contratto per colpa dell’appaltatore, quest’ultimo ha diritto,...
Read MoreDiffida ad adempiere risoluzione ipso iure del contratto
La diffida ad adempiere è un modo di risoluzione del contratto per inadempimento alternativo alla proposizione della domanda giudiziale. La possibilità di produrre l’effetto risolutivo senza ricorrere al giudice è subordinata alla sussistenza dello stesso presupposto che potrebbe condurre all’accoglimento della domanda giudiziale, vale a dire l’inadempimento di non scarsa importanza ex art. 1455 c.c....
Read MoreResponsabilità professionale avvocato
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato per omesso svolgimento di un’attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, la regola della preponderanza dell’evidenza o del “più probabile che non”, si applica non solo all’accertamento del nesso di causalità fra l’omissione e l’evento di danno, ma anche all’accertamento del nesso...
Read MoreGiudizio di accertamento della simulazione
Nel giudizio di accertamento della simulazione, in assenza di controdichiarazione, la prova è necessariamente indiziaria e presuntiva e trovano, quindi, applicazione i principi da tempo affermati in materia di presunzioni semplici, e cioè che i requisiti della gravità, della precisione e della concordanza, richiesti dalla legge, devono essere ricercati in relazione al complesso degli indizi,...
Read MoreImpugnabilità delibera invalida sostituita da delibera valida
la disposizione dell’art. 2377 c.c. secondo cui l’annullamento di una deliberazione dell’assemblea di una società per azioni, non può avere luogo se la deliberazione impugnata è sostituita con altra presa in conformità della legge, è applicabile per identità di ratio anche in materia di condominio. Si ha sostituzione della delibera condominiale nel caso in cui...
Read MorePreliminare definitivo e clausole non richiamate
qualora le parti, dopo aver stipulato un contratto preliminare, concludano in seguito il contratto definitivo, quest’ultimo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto e non mera ripetizione del primo, in quanto il contratto preliminare resta superato da questo, la cui disciplina puo’ anche non conformarsi a quella del preliminare,...
Read MoreAmmissibile il contratto preliminare di preliminare
in presenza di contrattazione preliminare relativa a compravendita immobiliare che sia scandita in due fasi, con la previsione di stipula di un contratto preliminare successiva alla conclusione di un primo accordo, il giudice di merito deve preliminarmente verificare se tale accordo costituisca gia’ esso stesso contratto preliminare valido e suscettibile di conseguire effetti”; ove tale...
Read MoreCompenso avvocato prestazione svolta in udienza
Il Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, articolo 12, comma 1, infatti, prevede che, ai fini della liquidazione del compenso spettante al difensore per le prestazioni professionali dallo stesso rese nel giudizio penale, si tiene conto, tra l’altro, “del numero di udienze, pubbliche o camerali, diverse da quelle di mero rinvio, e del tempo necessario...
Read MoreAnnullamento del contratto turbamento psichico transitorio
ai fini dell’annullamento del contratto concluso da un soggetto in stato d’incapacità naturale (ai sensi del comma 2 dell’art. 428 c.c.), è sufficiente la malafede dell’altro contraente (diversamente da quanto previsto al comma 1 dell’art. 428 c.c.), senza che sia richiesto un grave pregiudizio per l’incapace; laddove, in concreto, tale pregiudizio si sia verificato, esso...
Read MoreAvvocati compensi professionali attività stragiudiziale
Ai sensi dell’articolo 2 della tariffa degli onorari e delle indennita’ spettanti agli avvocati in materia stragiudiziale civile, di cui al Decreto Ministeriale n. 127 del 2004, applicabile ratione temporis, i rimborsi ed i compensi previsti per le prestazioni stragiudiziali sono dovuti dal cliente anche se il professionista abbia prestato la sua opera in giudizio,...
Read MoreBeni di consumo difettosi richiesta di riparazione del bene
In tema di vendita di beni di consumo affetti da vizio di conformita’, ove l’acquirente abbia inizialmente richiesto la riparazione del bene, non e’ preclusa la possibilita’ di agire per la risoluzione del contratto, ove sia scaduto il termine ritenuto congruo per la riparazione, senza che il venditore vi abbia tempestivamente provveduto, ovvero se la...
Read Morecontratto di assicurazione e clausola di non operatività
la clausola contenuta in un contratto di assicurazione, in virtu’ della quale viene specificamente prevista la non operativita’ dell’assicurazione contro i danni a determinate “condizioni”, non impossibili per l’assicurato, come nel caso della liquidazione del “danno parziale” esclusivamente a seguito di spese di riparazione effettivamente sostenute, non ha carattere vessatorio qualora sia intesa a fissare...
Read MoreContratto di ristorazione obbligo di salvaguardia dell’incolumità dell’avventore
Chi accede in un ristorante, stipulando per facta concludentia un contratto rientrante nel genus del contratto d’opera, ha diritto di pretendere dal gestore che sia preservata la sua incolumita’ fisica. Il contratto di ristorazione, infatti, nella sua struttura socialmente tipica comporta l’obbligo del ristoratore di dare ricetto ed ospitalita’ ad all’avventore. In mancanza di questo...
Read MoreAssicurato condannato al risarcimento danni obblighi dell’assicurazione
l’assicuratore della responsabilita’ civile non puo’ essere ritenuto inadempiente all’obbligo di pagamento dell’indennizzo per il solo fatto che, ricevuta la relativa richiesta dall’assicurato, abbia omesso di provvedervi. Il suddetto inadempimento puo’ dirsi sussistente soltanto nel caso in cui l’assicuratore abbia rifiutato il pagamento senza attivarsi per accertare, alla stregua dell’ordinaria diligenza professionale di cui all’articolo...
Read MoreAtti idonei ad interrompere la prescrizione dell’azione di garanzia per vizi
l’articolo 1495, comma 3, c.c., ove dispone che l’azione di garanzia per vizi della cosa venduta si prescrive “in ogni caso” in un anno dalla consegna, intende far decorrere quel termine anche se il compratore non abbia scoperto il vizio, ma non sottrarre il termine medesimo alle cause di interruzione di cui agli articoli 2943...
Read MoreNullità della prova testimoniale contratto che deve essere provato per iscritto
L’inammissibilita’ della prova testimoniale di un contratto che deve essere provato per iscritto, ai sensi dell’articolo 2725 c.c., comma 1, attenendo alla tutela processuale di interessi privati, non puo’ essere rilevata d’ufficio, ma deve essere eccepita dalla parte interessata prima dell’ammissione del mezzo istruttorio; qualora, nonostante l’eccezione d’inammissibilita’, la prova sia stata egualmente assunta, e’...
Read MoreContratto di locazione Emergenza Covid-19 rinegoziazione canone
la crisi economica dipesa dalla pandemia Covid-19 e la chiusura forzata delle attività commerciali – ed in particolare di quelle legate al settore della ristorazione – devono qualificarsi quale sopravvenienza nel sostrato fattuale e giuridico che costituisce il presupposto della convenzione negoziale; invero, nel caso delle locazioni commerciali il contratto è stato stipulato “sul presupposto”...
Read MoreAffitto ramo di azienda sospensione dell’attività causa pandemia Covid-19
In tema di affitto di ramo di azienda per esercizio di attività di vendita al dettaglio, in relazione alla situazione emergenziale dovuta alla pandemia da Covid-19, a causa dei provvedimenti governativi di temporanea chiusura delle attività, ricorre una ipotesi di impossibilità della prestazione della concedente allo stesso tempo parziale, perché la prestazione della concedente medesima...
Read MoreConfigurabilità del contratto di affitto di azienda
Per la configurabilità dell’affitto di azienda è sufficiente che per volontà delle parti e per caratteristiche dei beni, oggetto del contratto sia il godimento, a titolo obbligatorio, di un complesso anche solo potenzialmente produttivo, essendo sufficiente che sia previsto il raggiungimento di tale finalità come risultato dell’organizzazione del complesso da parte del nuovo titolare, in...
Read MoreAppalto esclusione di responsabilità direttore dei lavori
in materia di appalto, il principio dell’esclusione di responsabilità per danni in caso di soggetto ridotto a mero esecutore di ordini (“nudus minister””) non si applica al direttore dei lavori che, per le sue peculiari capacità tecniche, assume nei confronti del committente precisi doveri di vigilanza, correlati alla particolare diligenza richiestagli, gravando su di lui...
Read MoreAppalto costruzione di edifici difetti costruttivi
in materia di appalto avente ad oggetto la costruzione di edifici o di altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata, l’indagine volta a stabilire se i difetti costruttivi ricadano nella disciplina dell’art. 1669 c.c., che comporta la responsabilità extracontrattuale dell’appaltatore, ovvero in quella posta dagli artt. 1667 e 1668 c.c. in tema...
Read MoreLocazione uso commerciale affitto azienda successione contratto locazione
Nella disciplina di cui all’art. 36 della L. n. 392 del 1978, in caso di affitto di azienda relativo ad attività svolta in un immobile condotto in locazione, non si produce l’automatica successione nel contratto di locazione dell’immobile, quale effetto necessario del trasferimento dell’azienda, ma la successione è soltanto eventuale e richiede, comunque, la conclusione...
Read MoreDomanda di risoluzione di un contratto preliminare
Deve essere qualificata come domanda di declaratoria di risoluzione di un contratto preliminare quella volta a conseguire, oltre alla risoluzione del contratto per grave inadempimento del promissario acquirente, la condanna al risarcimento di ulteriori danni, sia pure da liquidarsi in separata sede. La parte non inadempiente può, infatti, anziché esercitare il recesso, chiedere la risoluzione...
Read MoreRisoluzione per inadempimento leasing traslativo art 1526 cc
Nel leasing traslativo, per il caso di risoluzione per inadempimento, deve trovare applicazione in via analogica la norma di cui all’art. 1526 c.c., dettata per la vendita con riserva di proprietà, con conseguente obbligo del venditore/concedente di restituire le rate riscosse, salvo il diritto di quest’ultimo ad ottenere un equo compenso per l’uso della cosa,...
Read MoreStipulazione del contratto da parte della Pubblica Amministrazione
nel caso in cui la stipulazione del contratto da parte della Pubblica Amministrazione non sia preceduta dalla registrazione dell’impegno contabile di spesa necessario per onorare l’obbligazione assunta, il contratto concluso deve ritenersi nullo, in quanto stipulato in violazione di norme imperative in materia di contabilità pubblica, con la conseguenza che ai sensi dell’articolo 191, comma...
Read MoreAzione di riduzione del prezzo e azione risarcitoria
In via generale e in punto di diritto l’azione di riduzione del prezzo e quella risarcitoria risultano diversamente disciplinate nel codice (1492 e 1494) in ragione della diversità dei presupposti e finalità. Pur essendo finalizzate entrambe a ristabilire il rapporto di corrispettività tra prestazione e controprestazione nonché a porre il compratore nella condizione in cui...
Read MoreInadempimento del contratto onere della prova
Secondo i noti principi in tema di riparto dell’onere probatorio nelle azioni contrattuali di adempimento, di risarcimento danni da inadempimento e di risoluzione (art. 1453 c.c.), incombe al creditore esclusivamente di dimostrare il titolo e la scadenza delle obbligazioni che assume inadempiute e di allegare il fatto di inadempimento, incombendo poi al debitore convenuto di...
Read MoreInadempimento e diffida ad adempiere
Ai sensi dell’art. 1454 c.c. il contraente che si avvale dello strumento dalla diffida deve essere già vittima dell’altrui inadempimento. La diffida ad adempiere, nella sua struttura logica e sistematica, è uno strumento offerto ad un contraente nei confronti dell’altro inadempiente per una celere risoluzione del contratto, affinché il contraente adempiente non resti vincolato all’altro...
Read MoreAppalto vizi e difformità opera
in tema di appalto, qualora l’opera sia affetta da vizi e difformità che non ne comportano la radicale inutilizzabilità, ed il committente non ne pretenda l’eliminazione diretta da parte dell’esecutore, limitandosi, invece, a chiedere il risarcimento del danno per l’inesatto adempimento, i detti vizi non escludono il diritto al compenso in capo al progettista ed...
Read MoreAppalto riconoscimento dei vizi dell’opera
In tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore, l’art. 1667 cod. civ. (applicabile, “in parte qua”, anche nel caso dei gravi difetti di cui all’art. 1669 c.c.), equipara, alla denuncia, il riconoscimento del vizio, pur se successivo al termine di decadenza stabilito per la denuncia stessa da parte dell’appaltante, con la conseguenza che...
Read MoreContratto concluso con se stesso
l’autorizzazione data dal rappresentato al rappresentante a concludere il contratto con se stesso in tanto può considerarsi idonea ad escludere la possibilità di un conflitto di interessi, e quindi l’annullabilità del contratto, in quanto sia accompagnata dalla puntuale determinazione degli elementi negoziali sufficienti ad assicurare la tutela del rappresentato; ne consegue che tale autorizzazione non...
Read MoreComodato spese di manutenzione effettuate dal comodatario
il comodatario che, al fine di utilizzare la cosa, debba affrontare spese di manutenzione (nella specie, straordinaria) può liberamente scegliere se provvedervi o meno, ma, se decide di affrontarle, lo fa nel suo esclusivo interesse e non può, conseguentemente, pretenderne il rimborso dal comodante, anche se comportino miglioramenti, tenendo conto della non invocabilità da parte...
Read MoreVendita di immobili certificati di abitabilità o di agibilità
in tema di certificati di abitabilità o di agibilità e di conformità alla concessione edilizia, il venditore è obbligato ad attivarsi nei confronti dell’ente pubblico, riconoscendo la legittimità del rifiuto del promissario acquirente alla stipula del definitivo anche nel caso in cui il mancato rilascio dipenda da inerzia del Comune, perché l’acquirente ha interesse ad...
Read MoreInterpretazione del contratto
nell’attività di interpretazione del contratto, il dato di partenza deve essere il testo della dichiarazione negoziale. Oltre a ciò, in materia di contratti e di atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale, assume rilevanza, ai fini dell’interpretazione, il principio dell’affidamento: il contratto deve essere interpretato secondo buona fede, ex art. 1366 c.c. Da ciò deriva...
Read MoreContratto prova testimoniale art 2722 cc
La disposizione di cui all’art. 2722 c.c. esclude che tra le parti si possa dare per testimoni la prova di un patto aggiunto o contrario al contenuto di un documento, ove si alleghi che la stipulazione del patto sia stata anteriore o contemporanea alla redazione del documento medesimo. Al pari che in tutte le altre...
Read MoreContratto preliminare sentenza costitutiva art 2932 cc
in tema di contratto preliminare, ove per accordo delle parti la controprestazione debba essere eseguita al momento della stipula del contratto definitivo o successivamente, la sentenza costitutiva ex art. 2932 cod. civ. è pronunziata indipendentemente da qualsiasi offerta ed il pagamento del prezzo o della parte residua di esso è imposto dal giudice quale condizione...
Read MoreContratto principi di buona fede e correttezza
i principi di buona fede e correttezza sono previsti dal codice civile, come tali, in riferimento alla fase dello svolgimento delle trattative contrattuali (art. 1337), a quella dell’interpretazione del contratto (art. 1366) ed a quella della sua esecuzione (art. 1375), sicché la violazione dell’obbligo di attenervisi, sebbene possa esser fonte di responsabilità risarcitoria, non inficia...
Read MoreSinistri stradali assicurazione conducente non abilitato alla guida
in tema di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore, la previsione di una clausola di esclusione della garanzia assicurativa per danni cagionati dal conducente non abilitato alla guida, non è idonea ad escludere l’operatività della polizza, ed il conseguente obbligo risarcitorio dell’assicuratore, quando il conducente, legittimamente abilitato ed in possesso...
Read MoreDifetto di qualità della cosa venduta risoluzione del contratto
il compratore può ottenere la risoluzione del contratto soltanto se il difetto di qualità della cosa venduta non sia di scarsa importanza; tuttavia, quando l’inadempienza non sia di tale gravità da giustificare la risoluzione del contratto, l’acquirente può agire per il risarcimento del danno sotto forma di una proporzionale riduzione del prezzo corrispondente al maggior...
Read MoreCriteri di interpretazione del contratto
I canoni legali di ermeneutica contrattuale sono governati da un principio di gerarchia – desumibile dal sistema delle stesse regole – in forza del quale i canoni strettamente interpretativi prevalgono su quelli interpretativi – integrativi e ne escludono la concreta operatività, quando l’applicazione degli stessi canoni strettamente interpretativi risulti, da sola, sufficiente a rendere palese...
Read MoreRisoluzione contrattuale risarcibilità del danno ex art 1223 cc
Ai fini della risarcibilità del danno ex art. 1223 c.c., in relazione all’art. 1218 c.c. o agli artt. 2043 e 2056 c.c., il preteso danneggiato deve allegare, in relazione a specifici fatti concreti di cui deve essere fornita la prova, non solo l’altrui inadempimento ovvero allegare e provare l’altrui fatto illecito, ma in entrambi i...
Read MoreResponsabilità precontrattuale pubblica amministrazione
la responsabilità precontrattuale della p.a. da contratto invalido o inefficace ex articolo 1338 c.c. quando la p.a., conoscendo o dovendo conoscere una causa di invalidità o inefficacia del contratto, non l’abbia comunicata alla controparte, ledendo l’affidamento legittimo dalla stessa riposto nel contratto: è il caso in cui l’amministrazione, pur conoscendo il vizio della gara, aggiudica...
Read MoreContratto preliminare di vendita immobiliare di cosa generica
In caso di contratto preliminare di vendita immobiliare di cosa generica, l’oggetto dello stesso può essere determinato attraverso atti e fatti storici esterni al negozio, anche successivi alla sua stipulazione, nella sola ipotesi in cui l’identificazione del bene da trasferire avvenga in sede di conclusione consensuale del contratto definitivo, e non quando, invece, afferisca ad...
Read MoreAppalto responsabilità solidale appaltatore progettista direttore dei lavori
In tema di contratto di appalto, il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore e il progettista e direttore dei lavori, i cui rispettivi inadempimenti abbiano concorso in modo efficiente a produrre il danno risentito dal committente, trova fondamento nel principio di cui all’art. 2055 c.c., il quale, anche se dettato in tema di responsabilità extracontrattuale,...
Read MoreNegozi collegati violazione del divieto di patto commissorio
Laddove, poi, la violazione del divieto di patto commissorio debba essere ricondotta a più negozi collegati tra loro, da intendersi come fattispecie unitaria, è necessario accertare sia la sussistenza del requisito oggettivo – ovvero il nesso teleologico tra negozi – che di quello soggettivo – rappresentato dal comune intento pratico effettivamente perseguito dalle parti, il...
Read MoreEfficacia probatoria fattura commerciale
La fattura commerciale non soltanto ha efficacia probatoria nei confronti dell’emittente, che vi indica la prestazione e l’importo del prezzo, ma può costituire piena prova nei confronti di entrambe le parti dell’esistenza di un corrispondente contratto (nella specie, contratto di sub agenzia modificato nei termini indicati nelle fatture stesse) allorché risulti accettata dal contraente destinatario...
Read MoreAzione annullamento contratto incapacità intendere e volere
l’esercizio dell’azione di annullamento del contratto per incapacità di intendere e volere di uno dei contraenti, che sia successivamente deceduto, sebbene possa compiersi da parte di uno solo dei coeredi, anche in contrasto con gli altri, implica comunque il litisconsorzio necessario di tutti, giacché, come la sentenza di annullamento deve investire l’atto negoziale non limitatamente...
Read MoreContratto preliminare e caparra confirmatoria
In tema di contratto preliminare cui acceda il versamento di una caparra confirmatoria, la parte adempiente che peraltro si sia avvalsa della facoltà di provocarne la risoluzione mediante diffida ad adempiere, ai sensi dell’art. 1454 c.c., può agire in giudizio esercitando il diritto di recesso ex art. 1385, comma 2, c.c., e in tal caso,...
Read MoreRigetto della domanda di risoluzione contrattuale
il rigetto della domanda di risoluzione contrattuale determinato dalla scarsa importanza dell’inadempimento non comporta necessariamente il rigetto della contestuale domanda di risarcimento, giacché anche un inadempimento inidoneo ai fini risolutori può aver cagionato un danno risarcibile.
Read MoreArt 2558 cc successione nei contratti automatico subentro
in merito alla successione nei contratti ex art. 2558 c.c., deve ribadirsi l’automatico subentro del cessionario in tutti i rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive non aventi carattere personale si applica ai cosiddetti “contratti di azienda” (aventi ad oggetto il godimento di beni aziendali non appartenenti all’imprenditore e da lui acquisiti per lo svolgimento della attività...
Read MoreRisoluzione del contratto restituzione della caparra
Nonostante gli attori non abbiano formulato domanda di condanna alla restituzione della sola caparra, bensì del doppio della stessa per inadempimento della controparte, la pronuncia di condanna dei convenuti alla restituzione della sola caparra non costituisce violazione di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, poiché agli attori viene attribuito un bene della vita omogeneo, ma ridimensionato...
Read MoreAppalto appaltatore dovere di controllare progetto del committente
L’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli, è obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bontà del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente errate, può andare esente da responsabilità, soltanto, se dimostri di avere manifestato il...
Read MoreSocial network condizioni legittimanti cancellazione account
la cancellazione dell’account dell’utente su una piattaforma di social network è prevista sia per giusta causa riconducibile ad un illecito contrattuale (così, ad esempio, nel caso di pubblicazione di contenuti minatori, pornografici, con incitazioni all’odio o alla violenza), ma anche soltanto in relazione alla possibilità che l’utente possa essere fonte di rischi per la community....
Read MoreCessione dei crediti maturandi futuri successivo pignoramento fallimento
In materia di efficacia della cessione dei crediti maturandi/futuri allorché il credito ceduto sia identificato nel titolo e nel contenuto la cessione prevale sul pignoramento (e sul fallimento), purché sia stata notificata o accettata dal debitore ceduto prima del pignoramento stesso; diversamente da quanto accade per i crediti soltanto eventuali, non necessariamente identificati in tutti...
Read MoreContratto di trasporto perdita della merce responsabilità spedizioniere e vettore
Essendo in presenza di un contratto di trasporto, da identificarsi ex art. 1737 c.c. come mandato col quale lo spedizioniere assume l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie non è dunque possibile rilevare, in prima battuta, alcuna responsabilità in capo allo...
Read MoreAppaltatore responsabilità difetti derivanti da vizi ed inidoneità del suolo
l’indagine sulla natura e consistenza del suolo edificatorio rientri tra gli obblighi dell’appaltatore, dipendendo l’esecuzione a regola d’arte di una costruzione dall’adeguatezza del progetto alle caratteristiche geologiche del terreno su cui devono essere poste le fondazioni. L’appaltatore è pertanto responsabile per i difetti della costruzione derivanti da vizi ed inidoneità del suolo anche ove gli...
Read MoreCondominio appalto amministratore legittimazione azione art 1669 cc
In tema di condominio, l’art. 1130, n. 4, c.c., che attribuisce all’amministratore il potere di compiere atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio, deve interpretarsi estensivamente nel senso che, oltre agli atti conservativi necessari ad evitare pregiudizi a questa o a quella parte comune, l’amministratore ha il potere – dovere di compiere analoghi...
Read MoreAssicurazione contro i danni clausola di delimitazione del rischio
Qualora nel contratto di assicurazione sia inserita una clausola di delimitazione del rischio, che esclude espressamente determinati rischi che pure astrattamente rientrerebbero nella generale previsione contrattuale (assicurazione in caso di incendio), se la circostanza che l’evento dannoso rientri tra i “rischi inclusi” è fatto costitutivo della pretesa, e va provata dall’assicurato, la circostanza che l’evento...
Read MoreAffitto di azienda recesso del curatore fallimentare art 79
le peculiarita’ derivanti dall’essere l’affitto di azienda (o di un ramo di essa) un contratto, come si e’ visto, a prestazioni corrispettive e ad esecuzione continuata, impongono di concludere nel senso che, una volta reciso, per effetto dell’esercitato recesso L. Fall., ex articolo 79, il vincolo di sinallagmaticita’ tra i canoni, gia’ versati, afferenti un...
Read MorePromessa verbale di vendita
i contratti traslativi della proprieta’ di beni immobili o costitutivi, modificativi o traslativi di diritti reali immobiliari su cosa altrui devono, ai sensi dell’articolo 1350 c.c., rivestire la forma scritta ad substantiam; sicche’ e’ nulla la promessa verbale dei proprietari del suolo di trasferirsi reciprocamente la proprieta’ del manufatto su di esso edificato per singole...
Read MoreLeasing traslativo azione di risoluzione
leasing traslativo, l’azione ordinaria di risoluzione del contratto promossa dal locatore per inadempimento dell’utilizzatore e’ pertanto disciplinata dall’articolo 1526 c.c. dettato in tema di vendita con riserva della proprieta’ (v. Cass., 18/6/2018, n. 15975), sicche’ in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore quest’ultimo ha diritto alla restituzione delle rate riscosse (solo) dopo la restituzione della...
Read MoreAssicurazione contro i danni inosservanza obbligo avviso sinistro
in tema di assicurazione contro i danni, l’inosservanza, da parte dell’assicurato, dell’obbligo di dare avviso del sinistro, secondo le specifiche modalita’ previste da clausola di polizza, non puo’ implicare, di per se’, la perdita della garanzia assicurativa, occorrendo a tal fine accertare se detta inosservanza abbia carattere doloso o colposo, dato che, nella seconda ipotesi,...
Read MoreAssicurazione per conto altrui
nell’assicurazione per conto altrui i diritti derivanti dal rapporto assicurativo spettano al beneficiario del contratto ai sensi dell’articolo 1891 c.c., comma 2, sicche’ l’assicurato, pur non essendo parte contrattuale, ha azione diretta nei confronti della societa’ assicuratrice.
Read MoreGiudizio di responsabilità compagnia di assicurazioni
nel giudizio di responsabilita’ di una compagnia di assicurazioni, ex articolo 2409 c.c., per il fatto illecito del suo agente che abbia venduto un prodotto assicurativo “fantasma” impossessandosi del denaro versato dal risparmiatore per l’acquisto, il giudice di merito accertata la responsabilita’ dell’agente – e’ tenuto a verificare la sussistenza di un nesso di occasionalita’...
Read MoreCessione di azienda responsabilità dell’acquirente dell’azienda
in caso di cessione di azienda, l’iscrizione dei debiti, inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta, nei libri contabili obbligatori e’ elemento costitutivo della responsabilita’ dell’acquirente dell’azienda e, data la natura eccezionale della norma (articolo 2560 c.c.) che prevede tale responsabilita’, non puo’ essere surrogata dalla prova che l’esistenza dei debiti era comunque conosciuta da parte dell’acquirente medesimo
Read MoreControversie liquidazione compensi avvocati
Le controversie in tema di liquidazione dei compensi dovuti agli avvocati per l’opera prestata nei giudizi davanti al tribunale, ai sensi della L. 13 giugno 1942, n. 794, articoli 28, 29 e 30 rientrano fra quelle da trattare in composizione collegiale, in base alla riserva prevista per i procedimenti in camera di consiglio dall’articolo 50-bis...
Read MoreRisoluzione consensuale del contratto
La risoluzione consensuale del contratto non costituisce oggetto di eccezione in senso stretto, essendo lo scioglimento per mutuo consenso un fatto oggettivamente estintivo dei diritti nascenti dal negozio bilaterale, desumibile dalla volonta’ in tal senso manifestata, anche tacitamente, dalle parti, che puo’ essere accertato d’ufficio dal giudice anche in sede di legittimita’, ove non vi...
Read MoreNegozio fiduciario forma scritta ad substantiam
Il pactum fiduciae con il quale il fiduciario si obbliga a modificare la situazione giuridica a lui facente capo a favore del fiduciante o di altro soggetto da costui designato, richiede, qualora riguardi beni immobili, la forma scritta ad substantiam e la prova per testimoni di tale patto e’ sottratta alle preclusioni stabilite dagli articoli...
Read MoreBuona fede nell’esecuzione del contratto
la buona fede nell’esecuzione del contratto si sostanzia in un generale obbligo di solidarieta’, che impone a ciascuna delle parti di agire in modo da preservare gli interessi dell’altra, si’ da attendere al compimento di tutti gli atti giuridici e/o materiali che si rendano necessari alla salvaguardia dell’interesse della controparte, a prescindere tanto da specifici...
Read MoreGaranzia per i vizi della cosa venduta
in materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all’articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all’articolo 1492 c.c., e’ gravato dell’onere di offrire la prova dell’esistenza dei vizi
Read MoreAssicurazione responsabilità della compagnia per il fatto dell’agente
la disposizione dell’articolo 2049 c.c. e’ applicabile anche in materia di assicurazione, sussistendo la responsabilita’ della compagnia per il fatto lesivo causato dall’agente, ancorche’ privo del potere di rappresentanza, il quale si sia determinato, agevolato o reso possibile dalle incombenze demandatagli e su cui la medesima aveva la possibilita’ di esercitare poteri di vigilanza. L’agente...
Read MoreTrasferimento diritto sottoposto a condizione sospensiva
e’ da escludersi, per la contraddizione che non lo consente, che possa costituirsi, e, quindi, trasferirsi per sentenza costitutiva del giudice, un diritto ancora sottoposto a condizione sospensiva o ancora sottoposto a termine; ne’ puo’ ipotizzarsi, perche’ tratterebbesi di spendita giudiziaria inutile, l’emissione di una sentenza che si limitasse ad affermare quel che gia’ prescrive...
Read MoreAvvocati liquidazione degli onorari a carico del cliente
si rileva che l’articolo 6, comma 2 della Tariffa forense Decreto Ministeriale n. 585 del 1994, applicabile ratione temporis e replicato nei provvedimenti successivi, stabilisce che nella liquidazione degli onorari a carico del cliente, puo’ aversi riguardo al valore effettivo della controversia, quando esso risulti manifestamente diverso da quello presunto a norma del codice di...
Read MoreContratti articolo 1326 cc accettazione non conforme alla proposta
ai sensi dell’articolo 1326 c.c., il contratto si considera concluso, col correlativo sorgere del vincolo giuridico, nel momento in cui il proponente viene a conoscenza dell’accettazione dell’altra parte, che, nei contratti per i quali sia richiesta la forma scritta, deve avvenire per iscritto come la stessa proposta. Quando, pero’, l’accettazione non e’ conforme alla proposta,...
Read MoreClausola compromissoria preliminare di vendita
costituendo la clausola compromissoria un contratto autonomo ad effetti processuali, la validita’ e, quindi, anche l’efficacia della clausola suddetta devono essere valutate in modo autonomo rispetto al contratto delle cui obbligazioni si discute; donde essa clausola compromissoria, contenuta in un preliminare di vendita, sopravvive, sebbene non riprodotta nel contratto definitivo.
Read MoreAppalto gravi difetti dell’edificio
configurano gravi difetti dell’edificio, a norma dell’articolo 1669 c.c., anche le carenze costruttive dell’opera che pregiudicano o menomano in modo grave il normale godimento e/o la funzionalita’ e/o l’abitabilita’ della medesima, come allorche’ la realizzazione e’ avvenuta con materiali inidonei e/o non a regola d’arte ed anche se incidenti su elementi secondari ed accessori dell’opera...
Read MoreActio quanti minoris ex art 1480 cc
l’obbligazione del venditore di restituire parte del prezzo, conseguente all’accoglimento dell’actio quanti minoris ex articolo 1480 c.c., ha natura di rimborso a favore dell’acquirente che, in se’, non inerisce ad un’obbligazione risarcitoria, derivando dal venir meno, per effetto dell’accertamento della parziale alienita’ della cosa, della causa dell’obbligazione di pagamento dell’intero prezzo.
Read MoreUsura e clausola contratto di leasing risoluzione di diritto
l’usura rende nullo il patto con il quale si convengono interessi moratori che eccedono il tasso soglia di cui alla L. n. 108 del 1996, articolo 2 relativo al tipo di operazione cui accede il patto di interessi moratori convenzionali e calcolato senza maggiorazioni o incrementi, ma non il contratto cui tale patto accede. La...
Read MoreAppaltatore inesatto adempimento della prestazione commissionata
in caso di inesatto adempimento della prestazione commissionata, grava sull’appaltatore (di servizi o di opera) sia l’onere di dimostrare la particolare difficolta’ della prestazione, sia l’onere di provare che il risultato della stessa, non rispondente a quello convenuto, e’ dipeso da fatto a se’ non imputabile in quanto non ascrivibile alla propria condotta conforme alla...
Read MoreCompenso avvocati prescrizione presuntiva
sul tema di prescrizione presuntiva, la ratio della normativa in oggetto risiede nell’esigenza di certezza nei piu’ ricorrenti rapporti patrimoniali di origine negoziale. In coerenza con tale ratio, l’articolo 2957 c.c., prevede la decorrenza automatica del termine triennale di prescrizione dalla conclusione della prestazione, che fa presumere l’esigibilita’ immediata del corrispettivo. In ambito di competenze...
Read MoreVendita revisione del prezzo art 1538 cc
la revisione del prezzo prevista dall’articolo 1538 c.c., che risponde all’esigenza di ripristinare l’equilibrio delle prestazioni in concreto fissato dalle parti, pregiudicato dalla sperequazione emersa dopo la stipula, non deve seguire il criterio del valore di mercato ne’ il criterio proporzionale “secco”, entrambi distonici rispetto alla ratio dell’istituto. Il valore di mercato, infatti, si sovrapporrebbe...
Read MoreDeterminazione compenso prestazioni professionali
il compenso per prestazioni professionali va determinato in base alla tariffa ed adeguato all’importanza dell’opera, solo nel caso in cui esso non sia stato liberamente pattuito, in quanto l’articolo 2233 c.c., pone una garanzia di carattere preferenziale tra i vari criteri di determinazione del compenso, attribuendo rilevanza in primo luogo alla convenzione che sia intervenuta...
Read MoreTransazione danneggiato e assicuratore del danneggiante
In caso di sinistro stradale ascrivibile alla responsabilita’ di piu’ conducenti, la solidarieta’ tra costoro, i proprietari dei mezzi ed i rispettivi assicuratori trova fonte nell’articolo 2055 c.c., comma 1, secondo cui “se il fatto dannoso e’ imputabile a piu’ persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno. A tale stregua, ove intervenga...
Read MoreAssicurazione clausole limitative della responsabilità
nel contratto di assicurazione sono da considerare clausole limitative della responsabilita’, agli effetti dell’articolo 1341 c.c. (con conseguente necessita’ di specifica approvazione preventiva per iscritto), quelle che limitano le conseguenze della colpa o dell’inadempimento o che escludono il rischio garantito, mentre attengono all’oggetto del contratto – e non sono, percio’, assoggettate al regime previsto dalla...
Read MoreConsenso dal committente all’esecuzione delle opere in subappalto
in tema di appalto, la consapevolezza, o anche il consenso, sia antecedente, sia successivo, espresso dal committente all’esecuzione, in tutto o in parte, delle opere in subappalto, valgono soltanto a rendere legittimo, ex articolo 1656 c.c., il ricorso dell’appaltatore a tale modalita’ di esecuzione della propria prestazione e non anche ad instaurare alcun diretto rapporto...
Read MoreAssenza termine pattuito per adempimento
in assenza di pattuito termine d’adempimento la prestazione e’ immediatamente esigibile e per esigerla non sono indispensabili ne’ la diffida ad adempiere ne’ il ricorso al Giudice ex articolo 1183 c.c., comma 2, poiche’ ben potra’ il Giudice, chiamato a dirimere la controversia insorta tra le parti in conseguenza dell’inadempimento,apprezzare ex post la congruita’ del...
Read MoreDeterminazione diritto di abitazione
il diritto di abitazione, di cui all’articolo 1022 c.c., si estende sia a tutto cio’ che concorre ad integrare la casa che ne e’ oggetto, sotto forma di accessorio o pertinenza (balconi, verande, giardino, rimessa, ecc), giacche’ l’abitazione non e’ costituita soltanto dai vani abitabili, ma anche da tutto quanto ne rappresenta la parte accessoria,...
Read MoreCessione di azienda successione legale contratto di lavoro
in ipotesi di cessione di azienda si realizza una successione legale del contratto di lavoro che non richiede il consenso del contraente ceduto, il quale potra’ successivamente esercitare il proprio diritto di recesso nel termini previsti dall’articolo 2112 c.c., comma 4.
Read MoreRapporto tra avvocato e più clienti congiuntamente assistiti
la corretta qualificazione del rapporto tra il difensore e piu’ clienti congiuntamente assistiti e’ quella di obbligazione divisibile ai sensi dell’articolo 1314 c.c. e, in ogni caso, l’articolo 5, comma 4, della tariffa lungi dall’attribuire il carattere di solidarieta’ all’obbligazione si limita a stabilire un criterio aritmetico per determinare il compenso dovuto in relazione al...
Read MorePrestazione lavorativa dell’artista lirico clausola di protesta
la clausola di “protesta” identifica una possibilita’ per il committente di liberarsi dalla scrittura teatrale, se giudica l’artista non idoneo al ruolo per il quale e’ stato scritturato. L’ipotesi piu’ comune e’ quella dell’artista che, durante le prove, si riveli tecnicamente inadeguato o che non sia all’altezza dell’incarico perche’ non conosce la parte o, ancora,...
Read MoreAvvocato spese giudiziali
in tema di spese giudiziali, il difensore munito di procura, il quale chieda la distrazione, a proprio favore, delle spese di giudizio e degli onorari, dichiarando di avere anticipato le prime e di non aver ricevuto i secondi, agisce per un diritto proprio e autonomo, con la conseguenza che il credito sorge direttamente a favore...
Read MoreContratto preliminare di compravendita ad esecuzione anticipata
nel contratto preliminare di compravendita ad esecuzione anticipata, il promittente venditore ha diritto agli interessi compensativi ex articolo 1499 c.c. esclusivamente per il periodo successivo alla data prevista per la stipulazione del definitivo, ancorche’ il promittente acquirente abbia ritardato il pagamento del saldo per causa a lui non imputabile o avvalendosi dell’eccezione di inadempimento, e...
Read MoreRecesso caparra confirmatoria
la disciplina dettata dall’articolo 1385 c.c., comma 2, in tema di recesso per inadempimento nell’ipotesi in cui sia stata prestata una caparra confirmatoria, non deroga affatto alla disciplina generale della risoluzione per inadempimento, consentendo il recesso di una parte solo quando l’inadempimento della controparte sia colpevole e di non scarsa importanza in relazione all’interesse dell’altro...
Read MorePrescrizione onorari avvocato
Posto il principio, ricavabile dall’articolo 2957 c.c., comma 2, che in materia di onorari di avvocato la prescrizione decorre non dal compimento delle singole prestazioni, ma dall’esaurimento dell’incarico, qualora sia stata chiesta in giudizio il pagamento di onorari professionali di avvocato per le prestazioni eseguite fino a una certa data, tale data puo’ essere assunta...
Read MoreDifferenza procura ad litem e contratto di patrocinio
in tema di attivita’ professionale svolta da avvocati, mentre la procura “ad litem” e’ un negozio unilaterale con il quale il difensore viene investito del potere di rappresentare la parte in giudizio, il mandato sostanziale costituisce un negozio bilaterale (cd. contratto di patrocinio) con il quale il legale viene incaricato, secondo lo schema negoziale che...
Read MoreContratto preparatorio di opzione
l’opzione determina la nascita di un diritto a favore dell’opzionario che conclude automaticamente il contratto, soltanto nel caso in cui venga esercitata. Si tratta, quindi, di un diritto potestativo, poiché ad esso corrisponde, dal lato passivo, una posizione di soggezione, dato che, ad esclusiva iniziativa dell’opzionario, il concedente può subire la conclusione del contratto finale....
Read MoreAvvocato competenze tariffa in materia giudiziale
in tema di esercizio della professione forense, e’ da considerare prestazione giudiziale, ai fini della liquidazione delle competenze e della relativa tariffa in materia giudiziale, anche l’assistenza e l’attivita’ svolta dal difensore, stragiudizialmente, per transigere una controversia, trattandosi di attivita’ complementare e dipendente da quella per cui gli e’ stato conferito il mandato.
Read MorePreliminare di vendita bene immobile in comunione legale dei coniugi
Per l’esecuzione in forma specifica, a norma dell’articolo 2932 c.c., di un preliminare di vendita di un bene immobile rientrante nella comunione legale dei coniugi, non e’ necessaria la sottoscrizione di entrambi i promittenti venditori, ma e’ sufficiente il consenso del coniuge non stipulante, traducendosi la mancanza di detto consenso in un vizio di annullabilita’,...
Read MoreTrasferimento di azienda
Il trasferimento di azienda nella definizione della direttiva, così come interpretata dalla Corte di Giustizia, è principalmente un fenomeno economico che si esprime nel passaggio di un’entità aziendale che mantiene la propria identità di organizzazione imprenditoriale di beni e servizi collocata sul mercato e sebbene ordinariamente il passaggio venga attuato attraverso strumenti contrattuali che pongono...
Read MoreEccezione d’inadempimento azione di risoluzione per inadempimento
ove in primo grado, a fronte di domanda di adempimento, sia opposta dal convenuto soltanto eccezione d’inadempimento, in sede di appello non puo’ essere introdotta dallo stesso convenuto azione di risoluzione per inadempimento, trattandosi di domanda nuova e, quindi, inammissibile (articolo 345 c.p.c.), ancorche’ risulti formulata in primo grado una riserva (neo futuro) di tale...
Read MoreNegozio fideiussorio sottoscrizione da parte del solo fideiussore
il negozio fideiussorio puo’ avere anche carattere unilaterale ed essere, percio’, valido ed efficace nonostante la sottoscrizione da parte del solo fideiussore.
Read MoreContratto mantenimento familiare bisognoso di prestazioni assistenziali
il contratto stipulato tra privati per il mantenimento di un familiare bisognoso di prestazioni assistenziali presso una struttura residenziale adeguata non e’ nullo per difetto di causa, non essendo diretto all’erogazione, in forma esclusiva o prevalente, di prestazioni sanitarie da ritenere a carico del servizio sanitario nazionale e pertanto oggetto di un negozio privo di...
Read MoreAssicurazione della responsabilità civile clausole limitative del rischio
l’assicurazione della responsabilita’ civile, mentre non puo’ concernere fatti meramente accidentali, dovuti cioe’ a caso fortuito o forza maggiore, dai quali non sorge responsabilita’, per la sua stessa denominazione e natura importa necessariamente l’estensione anche a fatti colposi, con la sola eccezione di quelli dolosi, restando escluso, in mancanza di espresse clausole limitative del rischio,...
Read MoreAppalto riconoscimento dei vizi e delle difformità dell’opera
Il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformita’ dell’opera da parte dell’appaltatore implica la superfluita’ della tempestiva denuncia da parte del committente, ma da esso non deriva automaticamente, in mancanza di un impegno in tal senso, l’assunzione in capo all’appaltatore dell’obbligo di emendare l’opera,che, ove configurabile, e’ una nuova e distinta obbligazione soggetta al termine...
Read MoreDisdetta rapporto contrattuale
La disdetta, quale atto negoziale unilaterale e recettizio, adempie alla funzione d’impedire la prosecuzione di un rapporto contrattuale ed e’ soggetta alla disciplina degli articoli 1334 e 1335 c.c. In particolare, in base a quest’ultima norma, essa si reputa conosciuta nel momento in cui giunge all’indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato...
Read MoreContratto preliminare contratto definitivo
qualora le parti, dopo aver stipulato un contratto preliminare, concludano in seguito il contratto definitivo, e’ quest’ultimo a costituire l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto, in quanto il contratto preliminare resta superato da questo, la cui disciplina puo’ anche non conformarsi a quella del preliminare, salvo che i contraenti...
Read MoreRecupero compenso avvocato cliente D.P.R. 150/2011
la disciplina speciale, posta dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 150 del 2011, articolo 14 – richiamata L. n. 794 del 1942, ex articolo 28 siccome novellato Decreto del Presidente della Repubblica n. 150 del 2011, ex articolo 34, comma 16 – risulta applicabile in ogni contenzioso tra avvocato e cliente circa l’esistenza del...
Read MoreAvvocato recupero credito prestazioni rese innanzi al giudice tributario
Le Sezioni unite, risolvendo la questione di giurisdizione sulla controversia instaurata dall’avvocato per recuperare il credito professionale vantato nei confronti del cliente per prestazioni rese innanzi al giudice tributario, hanno affermato che la giurisdizione spetti al giudice ordinario, precisando che trattasi di un contenzioso eterogeneo rispetto alla materia attribuita al giudice tributario Decreto Legislativo n....
Read MoreContratto di sale and lease back
Il contratto di “sale&lease back” si configura secondo uno schema negoziale, socialmente tipico (in quanto frequentemente applicato, sia in Italia che all’estero, nella pratica degli affari), caratterizzato da una specificita’ tanto di struttura quanto di funzione (e, quindi, da originalita’ e autonomia rispetto ai “tipi” negoziali codificati), e concretamente attuato attraverso il collegamento tra un...
Read MoreResponsabilità precontrattuale danno risarcibile
in tema di responsabilita’ precontrattuale, il pregiudizio risarcibile e’ circoscritto al solo interesse negativo, costituito sia dalle spese inutilmente sopportate nel corso delle trattative ed in vista della conclusione del contratto, sia dalla perdita di altre occasioni di stipulazione contrattuale, pregiudizio liquidabile anche in via equitativa, sulla base di criteri logici e non arbitrari.
Read MoreAssicurazione ecezione di inoperatività della polizza assicurativa
in tema di assicurazione della responsabilita’ civile, la cosiddetta eccezione di inoperativita’ della polizza assicurativa non costituisce un’eccezione in senso proprio, ma una semplice difesa, una mera argomentazione giuridica, volta a contestare il fondamento della domanda con l’assumere l’estraneita’ dell’evento ai rischi contemplati nel contratto. Essa, pertanto, non puo’ costituire oggetto di abbandono o di...
Read MoreRisoluzione contratto di leasing finanziario inadempimento dell’utilizzatore
Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore, verificatasi in data anteriore alla data di entrata in vigore della L. 124 del 2017 (articolo 1, commi 136- 140), sono regolati dalla disciplina della L. Fall., articolo 72-quater, applicabile anche al caso di risoluzione del contratto avvenuta prima della dichiarazione di fallimento...
Read MoreFurto di veicolo in leasing clausola del contratto di assicurazione
la clausola del contratto di assicurazione che attribuisce al finanziatore della somma utilizzata per l’acquisto del bene assicurato il diritto di soddisfarsi, nel caso di furto, sull’eventuale indennita’ dovuta dall’assicuratore (cosiddetta appendice di vincolo) crea un collegamento tra il contratto di assicurazione ed il contratto di finanziamento che estende ad ognuno gli effetti della invalidita’...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile clausole on claims made basis
Il modello di assicurazione della responsabilita’ civile con clausole “on claims made basis”, quale deroga convenzionale all’articolo 1917 c.c., comma 1, consentita dall’articolo 1932 c.c., e’ riconducibile al tipo dell’assicurazione contro i danni e, pertanto, non e’ soggetto al controllo di meritevolezza di cui all’articolo 1322 c.c., comma 2, ma alla verifica, ai sensi dell’articolo...
Read MoreAssicurazione assicuratore obbligo di pagare l’indennizzo
l’obbligo dell’assicuratore di pagare l’indennizzo, assolvendo una funzione reintegratoria della perdita subita del patrimonio dell’assicurato, ha natura di debito di valore, con la conseguenza che esso deve essere necessariamente rivalutato con riferimento al periodo intercorso tra il sinistro e la liquidazione, pur se non vi sia inadempimento o ritardo colpevole dell’assicuratore, rilevando la condotta del...
Read MoreAssicurazione art 1917 cc obbligo di manleva
Ai sensi dell’art. 1917 c.c., l’obbligo di manleva si estende a ogni somma che l’assicurato è tenuto a pagare al terzo in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto, quindi anche alle spese di giudizio, di seguito indicate.
Read MoreContratto di appalto e contratto d’opera
il contratto di appalto e il contratto d’opera, pur avendo in comune l’assunzione dell’obbligazione verso il committente di eseguire, dietro il pagamento di un corrispettivo, opere senza vincolo di subordinazione e con assunzione del rischio da parte di chi le esegue, si distinguono tuttavia tra loro, fondamentalmente, in ragione della struttura e dimensione dell’impresa cui...
Read MoreTrasferimento di azienda
l’assenza di riassunzione, da parte del nuovo imprenditore, di una quota sostanziale, in termini di quantità e di competenze, del personale che il suo predecessore destinava all’esecuzione della stessa attività non è sufficiente ad escludere l’esistenza di un trasferimento di un’entità che mantenga la sua identità ai sensi della direttiva 77/187 in un settore, come...
Read MoreAssicurazione copertura danni involontariamente cagionati a terzi
L’assicurazione della responsabilità civile, mentre non può concernere fatti meramente accidentali, dovuti, cioè, a caso fortuito o forza maggiore, dai quali non sorge responsabilità, per la sua stessa natura importa necessariamente l’estensione ai fatti colposi, restando escluso, in mancanza di espresse clausole limitative del rischio, che la garanzia assicurativa non copra alcune forme di colpa....
Read MoreResponsabilità precontrattuale causata da dolo onere della prova
in tema di onere della prova, nell’ipotesi di responsabilità precontrattuale causata da dolo, il danneggiato che agisce per ottenere l’annullamento del contratto viziato, non solo deve dimostrare il danno patito, il fatto illecito, l’entità del danno, la colpa o il dolo (cioè l’intenzionalità) dell’agente e il nesso di causalità tra la condotta del danneggiante, ma...
Read MoreAppalto garanzia difformità vizi accettazione dell’opera
In tema di garanzia per difformità e vizi nell’appalto, l’accettazione dell’opera segna il discrimine ai fini della distribuzione dell’onere della prova, nel senso che, fino a quando l’opera non sia stata espressamente o tacitamente accettata, al committente è sufficiente la mera allegazione dell’esistenza dei vizi, gravando sull’appaltatore l’onere di provare di aver eseguito l’opera conformemente...
Read MoreAssicurazione surrogazione art 1916 cc art 142 D Lvo n 209/2005
l’articolo 1916 c.c. e l’articolo 142 Cod. ass. regolano rapporti intersoggettivi diversi, rispettivamente nei confronti del terzo responsabile e del suo assicuratore, e tuttavia contrassegnati da un elemento comune, la successione nel credito risarcitorio dell’assicurato danneggiato, che attribuisce all’ente gestore dell’assicurazione sociale che abbia indennizzato la vittima la pretesa nei confronti dei distinti soggetti obbligati,...
Read MoreRecesso art 1385 cc speciale di risoluzione di diritto del contratto
il recesso previsto dell’articolo 1385 c.c., comma 2, presupponendo l’inadempimento della controparte avente i medesimi caratteri dell’inadempimento che giustifica la risoluzione giudiziale, configura uno strumento speciale di risoluzione di diritto del contratto, da affiancare a quelli di cui agli articoli 1454, 1456 e 1457 c.c., collegato alla pattuizione di una caparra confirmatoria, intesa come determinazione...
Read MoreGaranzia per i vizi impegno venditore eliminazione vizi
In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, di cui all’articolo 1490 c.c., qualora il venditore si impegni ad eliminare i vizi e l’impegno sia accettato dal compratore, sorge un’autonoma obbligazione di facere che, ove non estingua per novazione la garanzia originaria, a questa si affianca, rimanendo ad essa esterna e, quindi, non...
Read MoreDomanda di simulazione assoluta di un contratto preliminare
in caso di accoglimento della domanda di simulazione assoluta di un contratto preliminare, venuto meno l’effetto prenotativo dell’annotazione del detto preliminare, le ipoteche “prenotate” – come nel caso in esame – dopo l’annotazione del preliminare, ma anteriormente all’intavolazione del contratto definitivo, non possono che risultare prevalenti – rispetto a quest’ultimo.
Read MoreContratto di factoring con cessione pro solvendo di crediti futuri
Nell’ipotesi di contratto di factoring con cessione pro solvendo di crediti futuri (nella specie, crediti nascenti in favore di una societa’ dall’esecuzione di un contratto di appalto), ricevuta la notifica della cessione, il debitore ceduto non puo’ liberarsi delle proprie obbligazioni adempiendo in favore di soggetto indicato dal creditore cedente (nella specie, la societa’ nuova...
Read MoreContratto d’opera tra privato e pubblica amministrazione
quando d’un contratto d’opera ne sia parte la P.A. e pur ove questa agisca “iure privatorum”, e’ richiesta, in ottemperanza al disposto del Regio Decreto 18 novembre 1923, n. 2440, articoli 16 e 17, come per ogni altro contratto stipulato dalla P.A. stessa, la forma scritta “ad substantiam”, che e’ strumento di garanzia del regolare...
Read MoreComodatario rimborso spese straordinarie
al comodatario non sono rimborsabili le spese straordinarie non necessarie ed urgenti, anche se comportino miglioramenti, tenendo conto della non invocabilita’ da parte del comodatario stesso, che non e’ ne’ possessore ne’ terzo, dei principi di cui agli articoli 1150 e 936 c.c.
Read MoreTrasferimento azienda successione nei rapporti preesistenti
il trasferimento dell’azienda o di un ramo d’azienda configura una successione a titolo particolare nei rapporti preesistenti il che, sul piano processuale, determina, ai sensi dell’articolo 111 c.p.c., la prosecuzione del processo in corso tra le parti originarie, salvo il diritto del successore a titolo particolare di intervenire nel processo o la possibilita’ di chiamata...
Read MoreVendita con patto di riscatto divieto di patto commissorio art 2744 cc
la vendita con patto di riscatto o di retrovendita, anche quando sia previsto il trasferimento effettivo del bene, e’ nulla se stipulata per una causa di garanzia (piuttosto che per una causa di scambio) nell’ambito della quale il versamento del danaro, da parte del compratore, non costituisca pagamento del prezzo ma esecuzione di un mutuo...
Read MoreLeasing consegna mancante od incompleta da parte del fornitore
se l’utilizzatore accetta di sottoscrivere senza riserve il verbale di consegna pure a fronte di una consegna mancante od incompleta da parte del fornitore (invece di rifiutare la prestazione o far constare il rifiuto nel relativo verbale), egli pone il concedente nelle condizioni di dover adempiere alla propria obbligazione verso il fornitore e non gli...
Read MoreLeasing traslativo perdita del bene oggetto del contratto
in tema di leasing traslativo, la clausola contrattuale che pone a carico dell’utilizzatore il rischio per la perdita del bene oggetto del contratto non ha carattere vessatorio, poiche’ si limita a regolare la responsabilita’ per la perdita del bene in conformita’ della disciplina legale desumibile – in via analogica – dall’articolo 1523 c.c. sulla vendita...
Read MoreArt 1335 cc presunzione di conoscenza
l’articolo 1335 c.c. e, quindi, la presunzione (relativa) di conoscenza posta da tale previsione una volta che l’atto sia pervenuto all’indirizzo del destinatario, trova applicazione anche nel caso di atto di costituzione in mora (categoria alla quale e’ riconducibile la richiesta inviata alla societa’ assicuratrice) che e’ atto giuridico in senso stretto.
Read MoreContratto e clausola penale
quanto all’introduzione nel contratto di una clausola penale attribuente al concedente – per l’ipotesi dell’inadempimento dell’utilizzatore – l’intero importo del finanziamento e in piu’ la proprieta’ del bene, va osservato come questa Corte abbia gia’ avuto modo di affermarne la liceita’, con la precisazione che al fine di accertare se essa sia manifestamente eccessiva occorre...
Read MoreContratto mancanza di causa adquirendi ripetizione dell’indebito
Qualora venga acclarata la mancanza di una causa adquirendi in ragione della dichiarazione di nullita’, dell’annullamento, della risoluzione o della rescissione di un contratto o del venire comunque meno del vincolo originariamente esistente, l’azione accordata dalla legge per ottenere la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto stesso e’ quella di ripetizione di indebito...
Read MoreLeasing finanziario utilizzatore azione di risoluzione
L’operazione di leasing finanziario si caratterizza per l’esistenza di un collegamento negoziale tra il contratto di leasing propriamente detto, concluso tra concedente ed utilizzatore, e quello di fornitura, concluso tra concedente e fornitore allo scopo (noto a quest’ultimo) di soddisfare l’interesse dell’utilizzatore ad acquisire la disponibilita’ della cosa, in forza del quale, ferma restando l’individualita’...
Read MoreTrasferimento di azienda cessione dei contratti di lavoro
la cessione dei contratti di lavoro, nell’ipotesi di trasferimento di azienda, avviene automaticamente ex articolo 2112 c.c. e, nella concreta fattispecie, essa si era gia’ verificata nel novembre 2012, sicche’ non vi era alcuna necessita’, ne’ onere per i lavoratori, di far valere formalmente nei confronti della cessionaria l’avvenuta prosecuzione dei rispettivi rapporti di lavoro...
Read MoreRilascio del contrassegno assicurativo da parte dell’assicuratore
il rilascio del contrassegno assicurativo da parte dell’assicuratore della r.c.a. vincola quest’ultimo a risarcire i danni causati dalla circolazione del veicolo, quand’anche il premio assicurativo non sia stato pagato, ovvero il contratto di assicurazione non sia efficace, giacche’, nei confronti del danneggiato, quel che rileva, ai fini della promovibilita’ dell’azione diretta nei confronti dell’assicuratore del...
Read MoreCompravendita di azienda configurabilità aliud pro alio
l’aliud pro alio si configura sia quando la cosa consegnata appartenga ad un genus diverso rispetto a quello pattuito, sia quando essa manchi delle specifiche qualità necessarie per assolvere alla funzione economico sociale naturale ovvero a quella assunta dalle parti nel programma negoziale; in particolare, quindi, non è necessario che la cosa consegnata sia completamente...
Read MoreAssicurazione presupposti azione surrogatoria danneggiato
l’azione surrogatoria, consentendo al creditore di prevenire e neutralizzare gli effetti negativi che possano derivare alle sue ragioni dall’inerzia del debitore, il quale ometta di esercitare le opportune azioni dirette ad incrementare il suo patrimonio, conferisce al creditore stesso la legittimazione all’esercizio di un diritto altrui, ed ha perciò carattere necessariamente eccezionale, potendo essere proposta...
Read MoreClausola compromissoria decreto ingiuntivo opposizione
l’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo ma impone a quest’ultimo, in caso di successiva opposizione fondata sull’esistenza della detta clausola, la declaratoria di nullità del decreto opposto e la contestuale remissione della controversia al giudizio degli arbitri. In tema di opposizione a decreto ingiuntivo,...
Read MoreApplicazione analogica art 1526 cc leasing traslativo
l’applicazione analogica dell’art. 1526 c.c., previsto in materia di vendita con riserva della proprietà, al leasing traslativo risponde, all’esigenza di correggere e ripristinare l’equilibrio sinallagmatico alterato, nelle convenzioni demandate all’autonomia negoziale delle parti, dall’ingiustificato favore per il concedente al quale verrebbe spesso pattiziamente consentito di ricavare, dall’inadempimento della controparte, più di quanto egli avrebbe titolo...
Read MoreTrattative e formazione del contratto obbligo di buona fede
la violazione dell’obbligo di comportarsi secondo buona fede nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto assume rilievo non solo in caso di rottura ingiustificata delle trattative e, quindi, di mancata conclusione del contratto o di conclusione di un contratto invalido o inefficace, ma anche nel caso in cui il contratto concluso sia valido...
Read MoreDifferenza arbitrato rituale e arbitrato irrituale
sia l’arbitrato rituale che quello irrituale hanno natura privata, la differenza tra l’uno e l’altro tipo di arbitrato non puo’ imperniarsi sul rilievo che, con il primo, le parti abbiano demandato agli arbitri una funzione sostitutiva di quella del giudice, ma va ravvisata nel fatto che, nell’arbitrato rituale, le parti vogliono che si pervenga ad...
Read MoreLeasing restituzione della cosa equo compenso
la restituzione delle rate riscosse e’ connessa a quella del bene al concedente, valorizzando la centralita’ dell’obbligo di (previa) restituzione della cosa, ai fini dell’equilibrio contrattuale . In particolare, l’obbligo di restituzione della cosa e’ da ritenere fondamentale nell’equilibrio del contratto, perche’ in tal modo da un lato il concedente, rientrato nel possesso del bene,...
Read MoreTrust discrezionale irrevocabile costituito in Stato estero
in caso di trust (nella specie, discrezionale ed irrevocabile), costituito in Stato estero (quale le Isole Cayman) ove non trovano applicazione ne’ la Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968, ne’ i Regolamenti (CE) 44/01 o (UE) 1215/12, ne’ le Convenzioni di Lugano del 16 settembre 1988 o del 30 ottobre 2007, da una cittadina...
Read MoreAvvocato adeguamento onorari al valore effettivo controversia
nei rapporti tra avvocato e cliente sussiste sempre la possibilita’ di concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione rispetto a quello derivante dall’applicazione delle norme del codice di rito. Pertanto, il giudice deve verificare, di volta in volta, l’attivita’ difensiva che il legale ha svolto,...
Read MoreInterpretazione del contratto sindacabilità in sede di legittimità
l’interpretazione del contratto puo’ essere sindacata in sede di legittimita’ solo nel caso di violazione delle regole legali di ermeneutica contrattuale, la quale non puo’ dirsi esistente sul semplice rilievo che il giudice di merito abbia scelto una piuttosto che un’altra tra le molteplici interpretazioni del testo negoziale, sicche’, quando di una clausola siano possibili...
Read MoreAtti tra vivi ad effetti reali mancata indicazione titolo abilitativo dell’immobile
La nullita’ comminata dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, articolo 46, e dalla L. n. 47 del 1985, articoli 17 e 40, va ricondotta nell’ambito dell’articolo 1418 c.c., comma 3, di cui costituisce una specifica declinazione, e deve qualificarsi come nullita’ “testuale”, con tale espressione dovendo intendersi, in stretta adesione al...
Read MoreInterpretazione della transazione divisionale
Ai fini dell’interpretazione di un negozio come transazione divisionale, nel quale la causa transattiva prevale su quella divisionale, non e’ possibile presumere la volonta’ di transigere con rinuncia ai propri diritti, sulla base della semplice consapevolezza della sproporzione delle quote o dei beni indicati nell’accordo divisorio, in mancanza non solo dell’aliquid datum aliquid retentum, ma...
Read MoreContratto preliminare pluralità di promissari acquirenti
E’ esatto che nel caso di contratto preliminare con pluralita’ di promissari acquirenti avente ad oggetto un unico immobile considerato nella sua interezza, la relativa obbligazione e’ indivisibile, per cui tanto l’adempimento, quanto l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo a contrarre ai sensi dell’articolo 2932 c.c., devono essere richiesti congiuntamente da tutti i detti promissari, configurandosi...
Read MoreInterpretazione del contratto
In tema di interpretazione del contratto, il procedimento di qualificazione giuridica consta di due fasi, delle quali la prima – consistente nella ricerca e nella individuazione della comune volonta’ dei contraenti – e’ un tipico accertamento di fatto riservato al giudice di merito, sindacabile in sede di legittimita’ solo per vizi di motivazione in relazione...
Read MoreContratti del consumatore soggetto legittimato alla tutela
In tema di contratti del consumatore, ai fini della identificazione del soggetto legittimato ad avvalersi della tutela di cui al vecchio testo dell’articolo 1469-bis c.c. (ora articolo 33 del Codice del consumo, approvato con Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206), la qualifica di “consumatore” spetta solo alle persone fisiche e la stessa persona fisica...
Read MoreVendita diritto del compratore di sospendere il pagamento del prezzo
Il diritto previsto dall’articolo 1481 c.c., per cui il compratore puo’ sospendere il pagamento del prezzo o pretendere idonea garanzia quando abbia ragione di temere che la cosa possa esser rivendicata da terzi, presuppone che il pericolo di evizione sia effettivo e cioe’ non meramente presuntivo o putativo, onde esso non puo’ risolversi in un...
Read MorePromissario acquirente immobile immissione nel possesso
il promissario acquirente di un immobile, che, immesso nel possesso all’atto della firma del preliminare, si renda inadempiente per l’obbligazione del prezzo, da versarsi prima del definitivo, e provochi la risoluzione del contratto preliminare, e’ tenuto al risarcimento del danno in favore della parte promittente venditrice, atteso che la legittimita’ originaria del possesso viene meno...
Read MoreContratto stipulato senza l’indicazione di una scadenza
il recesso unilaterale rappresenta una causa estintiva ordinaria di qualsiasi rapporto di durata a tempo indeterminato, rispondendo all’esigenza di evitare la perpetuità del vincolo obbligatorio, quale corollario del principio di buona fede nell’esecuzione del contratto (Cass. n. 6427 del 1989 ed in seguito Cass. n. 1694 del 1997 secondo cui, qualora un contratto venga stipulato...
Read MoreComodato di bene immobile senza determinazione di termine
nel comodato di bene immobile, stipulato senza determinazione di termine, la volontà di assoggettare il bene a vincoli d’uso particolarmente gravosi, quali la destinazione a residenza familiare, non può essere presunta ma va positivamente accertata, dovendo, in mancanza, essere adottata la soluzione più favorevole alla sua cessazione.
Read MoreContratto preliminare risoluzione per inadempimento
In tema di contratto preliminare, va qualificata in termini di declaratoria di risoluzione per inadempimento – soggetta, pertanto, alla relativa disciplina generale – e non quale esercizio del diritto di recesso, la domanda con cui la parte non inadempiente, che abbia conseguito il versamento della caparra, chieda, oltre alla risoluzione del contratto, la condanna della...
Read MoreLeasing traslativo patto di deduzione
in tema di contratto di leasing traslativo che il patto c.d. di deduzione, per mezzo del quale deve essere riconosciuto al concedente l’importo complessivo dovuto dall’utilizzatore, a titolo di ratei scaduti e a scadere nonché quale prezzo del riscatto del bene, maggiorato degli interessi moratori convenzionali, anche se decurtato del prezzo di riallocazione del bene...
Read MoreObbligo di concludere il contratto preliminare stabilire modalità termini
il Giudice adito per l’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere il contratto preliminare, nello stabilire le modalità e i termini entro i quali l’attore deve adempiere l’obbligazione di pagare il residuo prezzo, può – per l’esigenza di salvaguardare l’equilibrio sinallagmatico dei contrapposti interessi – subordinare tale pagamento all’estinzione, da parte del promittente alienante, dell’ipoteca.
Read MoreRisoluzione leasing traslativo irripetibilità dei canoni versati
In materia di leasing traslativo, le parti possono convenire, ai sensi dell’art. 1526 cod. civ., applicabile in via analogica, l’irripetibilità dei canoni versati al concedente in esito alla risoluzione del contratto, la cui natura di clausola penale ne preclude, nel giudizio successivamente instaurato, la rilevabilità d’ufficio e la deducibilità dopo il decorso dei termini di...
Read MoreProposta di concludere un contratto pura e semplice accettazione
la proposta di concludere un contratto, costituendo un atto giuridico di natura negoziale diretto a provocare l’accettazione da parte del destinatario, deve contenere la completa formulazione del regolamento negoziale, attraverso la predisposizione di corrispettivi vincolanti ai fini dell’esecuzione delle prestazioni, in modo tale da richiedere la pura e semplice accettazione dell’altro contraente, senza ulteriori integrazioni....
Read MoreAssicurazione contro i danni risarcimento danno rischio assicurato
in tema di assicurazione contro i danni, il fatto costitutivo del diritto dell’assicurato all’indennizzo consiste in un danno verificatosi in dipendenza di un rischio assicurato e nell’ambito spaziale e temporale in cui la garanzia opera, essendo pertanto onere dell’assicurato dimostrare che si è verificato un rischio coperto dalla garanzia assicurativa e che esso ha causato...
Read MoreContratti a prestazioni corrispettive retroattività risoluzione inadempimento
nei contratti a prestazioni corrispettive, la retroattività (art. 1458 c.c., comma 1) della pronuncia costitutiva di risoluzione per inadempimento, collegata al venir meno della causa giustificatrice delle attribuzioni patrimoniali già eseguite, comporta l’insorgenza dell’obbligo di restituzione della prestazione ricevuta a carico di ciascun contraente ed indipendentemente dalle inadempienze a lui eventualmente imputabili e, qualora questo...
Read MoreVendita di bene viziato vendita di aliud pro alio
la vendita di un ingrediente contaminato da un batterio non integra ad avviso di questo giudice una vendita di bene viziato, quanto piuttosto una vendita di aliud pro alio, con tutto ciò che ne consegue sotto il profilo della tutela azionabile.
Read MoreVendita ad effetti reali
nella vendita ad effetti reali, un volta concluso il contratto, l’acquirente consegue immediatamente, e senza necessità di materiale consegna, non solo la proprietà ma anche il possesso giuridico (“sine corpore”) della “res vendita”, con l’obbligo del venditore di trasferirgli il possesso materiale (“corpus”), che si realizza con la consegna e che, quanto al tempo della...
Read MoreAppalto opera errata progettazione responsabilità progettista
Quando l’opera appaltata presenta gravi difetti dipendenti da errata progettazione il progettista è responsabile, con l’appaltatore, verso il committente, ai sensi dell’art. 1669 cod. civ., a nulla rilevando in contrario la natura e la diversità dei contratti cui si ricollega la responsabilità, rendendosi sia l’appaltatore che il progettista, con le rispettive azioni od omissioni –...
Read MoreDichiarazione di ratifica espressa dal rappresentante senza poteri
La dichiarazione di ratifica di manifestazione di volontà, espressa dal rappresentante senza poteri, non deve necessariamente estrinsecarsi in maniera esplicita, ma può risultare anche per “facta concludentia” id est attraverso un comportamento del rappresentato dal quale sia chiaramente desumibile l’approvazione dell’operato di chi abbia assunto iniziative a suo nome pur in assenza dei relativi poteri...
Read MoreContratti eccezione inadimplenti non est adimplendum
Il giudice, ove venga proposta dalla parte l’eccezione inadimplenti non est adimplendum, deve procedere ad una valutazione comparativa degli opposti inadempimenti avuto riguardo anche alla loro proporzionalità rispetto alla funzione economico-sociale del contratto e alla loro rispettiva incidenza sull’equilibrio sinallagmatico, sulle posizioni delle parti e sugli interessi delle stesse, per cui, qualora rilevi che l’inadempimento...
Read MoreContratto termine essenziale art 1457 cc
Il termine per l’adempimento può, infatti, essere ritenuto essenziale ai sensi e per gli effetti dell’art. 1457 c.c. solo quando, all’esito di un’indagine istituzionalmente riservata al giudice di merito, da condursi alla stregua delle espressioni adoperate dai contraenti e, soprattutto, della natura e dell’oggetto del contratto, risulti inequivocabilmente la volontà delle parti di ritenere perduta...
Read MoreAppalto responsabilità concorrente del progettista e dell’appaltatore
la responsabilità concorrente del progettista con quella dell’appaltatore sussiste solo nella ipotesi ex art. 1669 c.c. L’ipotesi di responsabilità regolata dall’art. 1669 cod. civ. in tema di rovina e difetti di immobili ha natura extracontrattuale e conseguentemente nella stessa possono incorrere, a titolo di concorso con l’appaltatore che abbia costruito un fabbricato minato da gravi...
Read MoreAppalto variante ordinata dal committente
Nel caso di appalto con corrispettivo determinato globalmente e variante ordinata dal committente, il presupposto per il diritto dell’appaltatore ad un supplemento di remunerazione ricorre quando è accertata un’eccedenza non già tra il prezzo pattuito, bensì tra il costo iniziale dell’opera come da progetto e quello finale della stessa.
Read MoreAppalto obbligazioni del direttore dei lavori
Rientrano, pertanto, nelle obbligazioni del direttore dei lavori l’accertamento della conformità sia della progressiva realizzazione dell’opera al progetto, sia delle modalità dell’esecuzione di essa al capitolato e/o alle regole della tecnica, nonché l’adozione di tutti i necessari accorgimenti tecnici volti a garantire la realizzazione dell’opera senza difetti costruttivi. Da questo, tuttavia, non deriva a carico...
Read MoreAssicurazione esercizio diritto di surroga ex articolo 1916 cc
ai fini dell’esercizio del diritto di surroga ex articolo 1916 c.c., l’assicuratore puo’ adempiere all’onere di provare la sua qualita’ di assicuratore ed il danno risarcito con la sola produzione della quietanza, se essa contiene la prova del contratto d’assicurazione e l’individuazione del danno risarcito. Tuttavia, quando l’assicuratore agisce nei confronti del terzo responsabile, questi,...
Read MoreInteressi moratori D Lvo n. 231/2002 contratti di locazione e di affitto
Il Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, ha introdotto, per il caso di mancato rispetto dei termini di pagamento delle fatture nelle transazioni commerciali, una particolare forma di interessi, i c.d. “interessi moratori”. Si tratta di una disciplina che prevede un termine di pagamento piu’ breve ed un interesse piu’ elevato del saggio di...
Read MoreAppalto prova testimoniale quantificazione del corrispettivo
Occorre specificare che il contratto d’appalto non è soggetto a rigore di forme e, pertanto, per la sua stipulazione non è richiesta la forma scritta, nè ad substantiam, nè ad probationem, potendo dunque essere concluso anche per facta concludentia; ne consegue la rilevanza della prova testimoniale, dedotta con riguardo alla quantificazione del corrispettivo.
Read MoreAppalto non è contratto a esecuzione continuata o periodica
l’appalto, anche nei casi in cui la sua esecuzione si protragga nel tempo, e fatte salve le ipotesi in cui le prestazioni in esso dedotte attengano a servizi o manutenzioni periodiche, non può considerarsi un contratto a esecuzione continuata o periodica e, pertanto, non si sottrae alla regola generale, dettata dall’art. 1458 cod. civ., della...
Read MoreLa configurabilità di una vendita di cosa futura
La configurabilità di una vendita di cosa futura, anziché di un appalto, ove le parti abbiano considerato l’attività produttiva come mero strumento per ottenere il bene da trasferire, va riconosciuta non soltanto quando detto impianto configuri un prodotto strettamente di serie del venditore, ma anche quando, pur rientrando nella sua normale attività e non richiedendo...
Read MoreAppalto di opere pubbliche a corpo prezzo modificabile
in tema di appalto di opere pubbliche a corpo, il prezzo non è immodificabile in assoluto, in specie quando dalle modifiche successive ai disegni esecutivi e alle specifiche tecniche fornite dalla stazione appaltante derivi un’evidente modifica all’oggetto del contratto, per la necessaria realizzazione di opere e lavori differenti rispetto a quelle individuate al momento della...
Read MoreSuccessione affittuario nei contratti relativi all’esercizio dell’azienda
la successione dell’affittuario nei contratti relativi all’esercizio dell’azienda che non abbiano carattere personale avviene, a norma dell’art. 2558 cod. civ., “ope legis” ed è quindi efficace nei confronti del terzo contraente senza che egli debba accettarla o che sia necessario dargliene comunicazione, costituendo tale comunicazione oggetto di un onere a carico dell’alienante e dell’acquirente dell’azienda...
Read MoreAssicuratore surrogazione legale art 1916 cc nel credito dell’assicurato
la surrogazione legale ex art. 1916 c.c. dell’assicuratore il quale abbia pagato l’indennizzo opera una particolare forma di successione a titolo particolare nel credito dell’assicurato verso il terzo responsabile. Ne consegue che le somme riconosciute e liquidate a favore dell’assicuratore, al pari di quelle spettanti all’assistito danneggiato, un debito di valore, come tale suscettibile di...
Read MoreAssicurazione contro il furto
Le clausole di un contratto di assicurazione contro il furto subordinanti la garanzia assicurativa all’adozione di speciali dispositivi di sicurezza o all’osservanza di oneri diversi, non realizzano una limitazione della responsabilità dell’assicuratore, ma individuano e delimitano l’oggetto del contratto ed il rischio dell’assicuratore stesso. L’adozione di tali misure, pertanto, si configura come elemento costitutivo del...
Read MoreRisoluzione contratto di assicurazione art 1901 cc pagamento del premio
Nel caso di risoluzione di diritto del contratto di assicurazione ai sensi dell’art. 1901 c.c., comma 3, il periodo di assicurazione in corso – relativamente al quale è dovuto il pagamento del premio, nonostante la risoluzione del contratto – è solo il periodo che sarebbe stato coperto dalla garanzia assicurativa, se il premio o la...
Read MoreAnnullamento del contratto dolo omissivo vizio della volontà
il dolo omissivo rileva quale vizio della volontà, idoneo a determinare l’annullamento del contratto, solo quando l’inerzia della parte si inserisca in un complesso comportamento adeguatamente preordinato, con malizia o astuzia, a realizzare l’inganno perseguito; pertanto, il semplice silenzio e la reticenza, anche su situazioni di interesse della controparte, non immutando la rappresentazione della realtà,...
Read MoreComodato utilizzazione bene determinazione durata
In tema di comodato, nel caso in cui le parti abbiano vincolato l’efficacia del rapporto al venir meno dell’utilizzazione del bene concesso in godimento secondo gli accordi convenuti (ovvero al venir meno degli scopi statutari dell’ente comodatario), la circostanza che i termini dell’accordo non consentano di individuarne un’ipotesi di comodato con determinazione di durata, ai...
Read MoreViolenza morale consenso prestato per la stipulazione di un contratto
La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri della violenza morale, invalidante il consenso prestato per la stipulazione di un contratto, ai sensi dell’art. 1438 c.c., soltanto se è diretta a conseguire un vantaggio ingiusto; il che si verifica quando il fine ultimo perseguito consista nella realizzazione di un risultato che oltre ad...
Read MorePerfezionamento del contratto proponente conoscenza accettazione
per osservare il principio della cognizione, stabilito dal legislatore per il perfezionamento del contratto (art. 1326 cod. civ.), è sufficiente che il proponente conosca l’accettazione dell’altra parte in qualsiasi modo, anche mediante esibizione, e non consegna (art. 1335 cod. civ.), del documento che la contiene, circostanza che può esser testimonialmente provata indipendentemente dalla forma prescritta...
Read MoreAppalto varianti apportate dall’appaltatore
E’ vero che, in tema di varianti apportate dall’appaltatore, qualora l’assenso alla variazione intervenga in sede di verifica finale e di collaudo non è più necessario che essa risulti per iscritto e che, il detto assenso potrebbe risultare anche da un comportamento concludente, ma non dal semplice silenzio in merito alle variazioni.
Read MoreBuona fede art 1375 cc criterio di integrazione del contratto
La buona fede è criterio di integrazione del contenuto contrattuale rilevante ai fini dell’esecuzione del contratto stesso (art. 1375 c.c.), vale a dire della realizzazione dei diritti da esso scaturenti. La violazione del canone di buona fede non è riscontrabile nell’esercizio in sé considerato dei diritti scaturenti dal contratto, bensì nelle particolari modalità di tale...
Read MoreRegresso dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato
Il regresso è accordato all’assicuratore nei confronti dell’assicurato. Assicurato, ai sensi dell’art. 1904 c.c., è il titolare dell’interesse esposto al rischio. Nell’assicurazione della responsabilità civile, l’interesse protetto dal contratto è quello a non patire un depauperamento del proprio patrimonio in conseguenza di domande risarcitorie proposte da terzi. Nel caso di responsabilità derivante dalla circolazione dei...
Read MoreAppalto risarcimento vizi dell’opera appaltata
il risarcimento in caso di vizi dell’opera appaltata può essere domandato solo se sussistano danni che non possono essere eliminati tramite le tutele (riduzione del prezzo e risoluzione) approntate a favore del committente dall’art. 1668, co.2, c.c., rispetto alle quali esso è un rimedio alternativo ed autonomo, che può normalmente consistere nel ristoro delle spese...
Read MoreCauzione restituzione indennizzo inadempimento della controparte
La cauzione svolge la funzione sia di dimostrare la serietà dell’intento di stipulare il contratto sin dal momento delle trattative, sia di garanzia reale atipica di un’obbligazione eventuale di restituzione o di indennizzo, assimilabile al pegno irregolare, che deve essere restituita, al termine del rapporto di garanzia, in caso di adempimento, e che viene invece...
Read MoreContratto di trasporto di merci ritardo perdita avaria merci
in tema di contratto di trasporto di merci, il vettore che, obbligatosi ad eseguire il trasporto delle cose dal luogo di consegna a quello di destinazione in contratto, si avvale dell’opera di altro vettore, con il quale conclude in nome e per conto proprio, risponde della regolarità dell’intero trasporto nei confronti del caricatore e del...
Read MorePolizze di assicurazione contro gli infortuni
le polizze di assicurazione contro gli infortuni non si limitano a coprire l’ipotesi dell’infortunio inabilitante o invalidante, ma anche quella dell’infortunio mortale. Le differenziazioni di disciplina sopra menzionate sono quindi destinate ad operare nell’ambito di un medesimo contratto. Una peculiarità del contratto di assicurazione privata contro gli infortuni è infatti proprio quella dell’essere tale contratto...
Read MoreLa Cessione d’azienda o ramo d’azienda
La Cessione d’azienda o ramo d’azienda: definizione di azienda ex art. 2555 cc La nozione di azienda è data dall’art. 2555 cc il quale testualmente dispone: L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’ impresa. L’azienda (o il ramo d’azienda) è costituita, ai sensi dell’art. 2555 cc, dal complesso dei beni...
Read MoreAppaltatore riconoscimento vizi e difformità dell’opera
Il riconoscimento dei vizi e delle difformità dell’opera da parte dell’appaltatore, che ai sensi dell’art. 1667 c.c. importa la superfluità della tempestiva denuncia da parte del committente, non deve accompagnarsi alla confessione stragiudiziale della sua responsabilità e pertanto è sussistente anche se l’appaltatore, ammessa l’esistenza del vizio, contesti o neghi in qualsiasi modo o per...
Read MoreContratto d’opera professionale Pubblica Amministrazione
per il contratto d’opera professionale, quando ne sia parte committente una Pubblica Amministrazione, e pur ove questa agisca “iure privatorum”, è richiesta, in ottemperanza al disposto degli artt. 16 e 17 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, la forma scritta “ad substantiam”, che è strumento di garanzia del regolare svolgimento dell’attività amministrativa nell’interesse sia...
Read MoreAppalto contratto d’opera impegno eliminare i vizi della cosa o dell’opera
In tema di appalto o di contratto d’opera, l’impegno a eliminare i vizi della cosa o dell’opera, assunto dall’appaltatore o dal prestatore, alla stregua di principi generali non dipendenti dalla natura del singolo contratto, costituisce fonte di un’autonoma obbligazione di facere, la quale si affianca all’originaria obbligazione di garanzia, senza estinguerla, a meno di uno...
Read MoreGaranzia vizi cosa venduta risoluzione del contratto riduzione del prezzo
In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all’articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all’articolo 1492 c.c. e’ gravato dell’onere di offrire la prova dell’esistenza dei vizi.
Read MoreSoggetto obbligato a corrispondere il compenso professionale al difensore
La circostanza che l’attività professionale sia stata prestata in favore di un soggetto diverso dall’opponente non basta ad escludere che il mandato sia stato conferito anche da quest’ultima, potendo non esservi identità tra colui che conferisce il mandato al difensore e colui che rilascia la procura alle liti o del soggetto in favore del quale...
Read MoreAppalto riparazione danni arrecati dipendenti appaltatore
Nel caso in cui contro l’appaltatore non venga azionata la speciale garanzia prevista dagli artt.1667 e 1668 cod. civ., per l’ipotesi in cui l’opera eseguita presenti vizi, difformità o difetti, ma venga formulata una richiesta di pagamento, basata su un’autonoma previsione del capitolato generale dell’appalto lavori, per la riparazione di danni arrecati dai suoi dipendenti,...
Read MoreResponsabilità del depositario art 1780 cc
in tema di responsabilità del depositario, l’art. 1780 c.c., che prevede il caso della sottrazione della cosa depositata per ricollegarvi un obbligo di avviso al depositante, ripete la regola stabilita dall’art. 1218 c.c.; per ottenere la liberazione il depositario è tenuto a fornire la prova che l’inadempimento è dipeso da causa a lui non imputabile....
Read MoreClausole di polizza assicurativa che delimitino il rischio assicurato
le clausole di polizza che delimitino il rischio assicurato, ove inserite in condizioni generali su modulo predisposto dall’assicuratore, sono soggette al criterio ermeneutico posto dall’art. 1370 cod. civ.; e pertanto, nel dubbio, devono essere intese in senso sfavorevole all’assicuratore medesimo.
Read MoreVendita riconoscimento dei vizi ex art. 1495 c.c.
Il riconoscimento ex art. 1495 c.c. consiste in una dichiarazione di scienza relativa alla sussistenza di un fatto produttivo di conseguenze giuridiche negative per il dichiarante. Non vi è un riconoscimento rilevante ex art. 1495 c.c. quando il venditore pur ammettendo l’esistenza del vizio, la imputi a comportamento del compratore o di terzi, ovvero a...
Read MoreLeasing finanziario inadempimento del fornitore impossibilità sopravvenuta
Il contratto di leasing, anziché un contratto di credito, è un contratto di scambio, perché la prestazione del concedente a favore dell’utilizzatore e la controprestazione di questo non si esauriscono nel fare credito e restituirlo, bensì, quantomeno, anche nel dare e ricevere in godimento. La causa del contratto di leasing, infatti, non ha natura solo...
Read MoreRisoluzione contrattuale prova inadempimento obbligazione
in tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l’adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento della controparte, mentre il debitore convenuto è...
Read MoreEccezione d’inadempimento art 1460 cc
In merito all’eccezione d’inadempimento di cui all’articolo 1460 c.c., la Corte ha enunciato i seguenti principi di diritto: (a) costituisce falsa applicazione dell’articolo 1460 c.c., ritenere legittimamente sollevata l’eccezione d’inadempimento da parte di chi, a fronte d’un inadempimento altrui solo parziale, rifiuti per intero di adempiere la propria obbligazione; (b) l’eccezione di inadempimento, anche quando...
Read MoreAppalto art 1665 cc distinzione consegna accettazione dell’opera
In tema di appalto, ai sensi dell’art. 1665, comma 4, c.c., è necessario distinguere tra atto di “consegna” e atto di “accettazione” dell’opera: la consegna costituisce un atto puramente materiale che si compie mediante la messa a disposizione del bene a favore del committente, mentre l’accettazione esige, al contrario, che il committente esprima (anche “per...
Read MoreCessione d’azienda art 2560 cc cessionario debiti aziendali
Secondo la regola fissata dall’art. 2560 co. 2 c.c., in mancanza di un patto di assunzione da parte del cessionario dei debiti aziendali, questi è tenuto a rispondere verso i creditori sociali solidalmente per i debiti inerenti, l’esercizio dell’attività ceduta, anteriori al trasferimento se essi risultano dai libri contabili obbligatori. L’iscrizione nei libri contabili rappresenta...
Read MoreCessione di ramo d’azienda art 2560 cc debiti pregressi
in caso di cessione di ramo d’azienda, l’acquirente risponde, a norma dell’art. 2560 cod. civ., dei debiti pregressi. Ne deriva, in primo luogo, che l’accordo concluso dalle parti in relazione alle passività aziendali, nell’ambito di un contratto di cessione di azienda regola solo i rapporti che intercorrono tra le parti stesse; ma non opera con...
Read MoreForma scritta atto pubblico o scrittura privata autenticata affitto di azienda
la forma scritta prevista dall’articolo 2556 c.c. (atto pubblico o scrittura privata autenticata) per l’affitto di azienda è richiesta dalla norma solo ad probationem, con effetti limitati, dunque, al processo ed alle sole parti contraenti, sicche’ l’atto, a differenza di quanto si verifica per quelli che richiedono la forma scritta ad substantiam, è da reputarsi...
Read MoreRapporti tra mandante e mandatario atto eccedente limiti del mandato
nei rapporti tra mandante e mandatario l’atto eccedente i limiti del mandato è inefficace e ingenera responsabilità contrattuale del mandatario, salvo ratifica da parte di quest’ultimo. Conseguentemente, il negozio è inopponibile nei confronti del mandante e i suoi effetti si producono nel patrimonio del mandatario, che li assume a suo carico e ha l’obbligo di...
Read MoreAppaltatore controllo progetto istruzioni impartite dal committente
l’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli, è obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bontà del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente errate, può andare esente da responsabilità soltanto se dimostri di avere manifestato il...
Read MoreComodato di un immobile stipulato in favore di un nucleo familiare
ove il comodato di un immobile è stipulato in favore di un nucleo familiare già formato o in via di formazione, ha un carattere vincolato alle esigenze abitative familiari, con la conseguenza che il comodante è tenuto a consentire la continuazione del godimento anche oltre l’eventuale crisi coniugale, salva l’ipotesi di sopravvenienza di un urgente...
Read MoreDeterminazione oggetto contratto preliminare di vendita immobiliare
l’oggetto di un contratto preliminare di vendita immobiliare non può essere determinato attraverso atti e fatti esterni al negozio, anche successivi alla sua conclusione, allorquando sia richiesta la pronuncia costitutiva di cui alla norma indicata: in tal caso occorre, infatti, che l’esatta individuazione dell’immobile, con l’indicazione dei confini e dei dati catastali, risulti dal preliminare,...
Read MoreArt 1667 1668 cc contratto di subappalto
gli art. 1667 e 1668 c.c. (sulla responsabilità per difformità e vizi dell’opera) si applicano al contratto di subappalto con le seguenti differenze: a) con riguardo all’opera eseguita dall’appaltatore, l’accettazione senza riserva dell’appaltatore resta condizionata dal fatto che il committente accetti a sua volta l’opera senza riserve; b) l’appaltatore non può agire in responsabilità contro...
Read MoreLeasing traslativo applicazione art. 1526 cc vendita con riserva proprietà
l’applicazione analogica dell’art. 1526 c.c., previsto in materia di vendita con riserva della proprietà, al leasing traslativo risponde, come chiarito in più occasioni dalla Suprema Corte, “all’esigenza di correggere e ripristinare l’equilibrio sinallagmatico – alterato, nelle convenzioni demandate all’autonomia negoziale delle parti, dall’ingiustificato favore per il concedente al quale verrebbe spesso pattiziamente consentito di ricavare,...
Read MoreLocazione finanziaria vizi della cosa
in caso di vizi della cosa concessa in locazione finanziaria che la rendano inidonea all’uso, occorre distinguere l’ipotesi in cui gli stessi siano emersi prima della consegna (rifiutata dall’utilizzatore) da quella in cui siano emersi in epoca successiva, perché nascosti o taciuti in mala fede dal fornitore, atteso che nella prima ipotesi, assimilabile a quello...
Read MoreRisoluzione leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore
Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore, verificatasi in data anteriore alla data di entrata in vigore della L. n. 124 del 2017 (articolo 1, commi 136 – 140), sono regolati dalla disciplina della L. Fall., articolo 72 quater, applicabile anche al caso di risoluzione del contratto avvenuta prima della...
Read MoreContratto di coassicurazione separati rapporti assicurativi
Il contratto di coassicurazione genera separati rapporti assicurativi, in virtù dei quali ciascun assicuratore è titolare delle sole posizioni soggettive sostanziali e processuali relative al proprio rapporto con l’assicurato; ove, pertanto, sia inserita nel contratto la cd. clausola di delega o di guida (relativa alla gestione diretta delle controversie e quindi comprendente anche la rappresentanza...
Read MoreInadempimento risoluzione contrattuale legittimità del recesso art 1385 cc
ai fini della legittimità del recesso di cui all’art. 1385 c.c., come in materia di risoluzione contrattuale, non è sufficiente l’inadempimento, ma occorre anche la verifica circa la non scarsa importanza prevista dall’art. 1455 c.c., dovendo il giudice tenere conto dell’effettiva incidenza dell’inadempimento sul sinallagma contrattuale e verificare se, in considerazione della mancata o ritardata...
Read MoreArt 1669 cc ristrutturazione edilizia responsabilità a carico dell’appaltatore
l’art. 1669 c.c. è applicabile, ricorrendone tutte le altre condizioni, anche alle opere di ristrutturazione edilizia e, in genere, agli interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili preesistenti, che (rovinino o) presentino (evidente pericolo di rovina o) gravi difetti incidenti sul godimento e sulla normale utilizzazione del bene, secondo la destinazione propria di...
Read MoreAssicuratore surroga art 1916 cc diritti assicurato
All’ente assicuratore che si surroga (art. 1916 cod. civ.), nei diritti spettanti all’assicurato e agisce per il rimborso delle prestazioni erogategli … spetta la svalutazione monetaria, perché la natura del credito resta di valore, non incidendo la modifica soggettiva del creditore sulla natura ex delicto della responsabilità del danneggiante.
Read MoreAppalto mancata accettazione dell’opera da parte del committente
Gli interessi moratori, che sono legati all’inadempimento dell’obbligazione e con la disciplina del contratto di appalto, dal momento che la mancata accettazione dell’opera da parte del committente non vale ad escludere il suo inadempimento in relazione al pagamento di quei lavori che si accertino regolaituente eseguiti e per i quali pertanto egli era tenuto al...
Read MoreAccordo simulatorio controdichiarazione prova della simulazione
La simulazione presuppone la partecipazione di tutti i soggetti che hanno partecipato all’accordo simulatorio e la prova della simulazione va fornita con la controdichiarazione, vietando l’articolo 1417 c.c., la prova per testi o per presunzioni. E’ vero che la controdichiarazione, che nei rapporti fra le parti costituisce il mezzo usualmente adoperato per documentare una simulazione,...
Read MoreComodato bisogno giustifica richiesta comodante restituzione bene
il bisogno che giustifica la richiesta del comodante di restituzione del bene non deve essere grave ma imprevisto (e, dunque, sopravvenuto rispetto al momento della stipula del contratto di comodato) ed urgente, senza che rilevino bisogni non attuali, non concreti o solo astrattamente ipotizzabili.
Read MoreOpposizione decreto ingiuntivo parcella parere associazione professionale
nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo non basta la prova dell’espletamento dell’opera e dell’entita’ delle prestazioni fornita con la produzione della parcella e del relativo parere della competente associazione professionale (articolo 636 c.p.c.), spettando al professionista, nella sua qualita’ di attore, fornire gli elementi dimostrativi della pretesa, per consentire al giudice la verifica delle...
Read MoreAssicurazione polizze unit linked natura mista della causa contrattuale
nelle polizze unit linked, caratterizzate dalla componente causale mista (finanziaria ed assicurativa sulla vita), anche ove sia prevalente la causa “finanziaria”, la parte qualificata come “assicurativa” deve comunque rispondere ai principi dettati dal codice civile, dal codice delle assicurazioni e dalla normativa secondaria ad essi collegata con particolare riferimento alla ricorrenza del “rischio demografico” rispetto...
Read MoreAppalto opere edilizie ingerenza del committente
l’appaltatore o prestatore d’opera, incaricato della realizzazione di opere edilizie da eseguire su strutture o basamenti preparati dal committente o da terzi, viola il dovere di diligenza stabilito dall’articolo 1176 c.c., se non si accerta, nei limiti delle comuni regole dell’arte, dell’idoneita’ delle anzidette strutture a reggere l’ulteriore opera commessagli e ad assicurare la buona...
Read MoreCompravendita riconoscimento dei vizi per facta concludentia
Il riconoscimento dei vizi che, ai sensi dell’articolo 1495 c.c., comma 2, esonera il compratore dall’onere di tempestiva denuncia, puo’ aver luogo anche tacitamente, per facta concludentia.
Read MoreAppalto risoluzione inadempimento corrispettivo opere eseguite
In materia di appalto vige il principio per cui la risoluzione per inadempimento esclude il diritto dell’appaltatore al corrispettivo per le opere eseguite in difformita’ dal contratto, ma non per tutte le altre. Infatti l’eccezione di inadempimento, formulata in considerazione di alcuni vizi ed incompletezze dei lavori, opera nei limiti del corrispondente importo, sicche’ non...
Read MoreCompravendita actio quanti minoris diminuzione del prezzo pattuito
qualora il bene compravenduto presenti dei vizi che ne determinano la diminuzione del valore in relazione alla minore utilità che dal medesimo si può trarre, il compratore esercitando l’actio quanti minoris ha diritto di chiedere una diminuzione del prezzo pattuito in una percentuale pari a quella rappresentante la menomazione che il valore effettivo della cosa...
Read MoreProgetto edilizio conformità normativa urbanistica rispetto confini catastali
per il caso di contratto d’opera avente ad oggetto la redazione di un progetto edilizio, che il progettista deve assicurare la conformità del medesimo progetto alla normativa urbanistica ed edilizia ed il rispetto dei confini catastali, così da assicurare la preventiva soluzione dei problemi che condizionano la realizzazione dell’opera richiesta dal committente e da prevenire...
Read MoreConclusione del contratto di cessione di credito cedente e cessionario
con la conclusione del contratto di cessione di credito, mediante lo scambio del consenso tra cedente e cessionario il credito si trasferisce dal patrimonio del cedente a quello del cessionario, che diviene creditore esclusivo del debitore ceduto, l’unico legittimato a pretendere (anche in via esecutiva) la prestazione nei confronti del medesimo, pur in mancanza della...
Read MoreAvvocato difesa personale art 86 cpc diritti onorari prestazione
la circostanza che l’avvocato si sia avvalso della facolta’ di difesa personale prevista dall’articolo 86 c.p.c., non incide sulla natura professionale dell’attivita’ svolta in proprio favore, e, pertanto, non esclude che il giudice debba liquidare in suo favore, secondo le regole della soccombenza e in base alle tariffe professionali, i diritti e gli onorari previsti...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile eccezione inoperatività polizza
in tema di assicurazione della responsabilità civile, l’eccezione di inoperatività della polizza assicurativa non costituisce un’eccezione in senso proprio, ma una semplice difesa volta a contestare il fondamento della domanda, assumendo l’estraneità dell’evento ai rischi contemplati nel contratto. Essa, pertanto, è deducibile per la prima volta in appello.
Read MoreAvvocato pagamento compenso ricorso ex art. 702 bis c.p.c.
per ottenere il pagamento del proprio compenso, il legale potrà proporre ricorso ex art. 702 bis c.p.c. (che dà luogo ad un procedimento sommario “speciale”, disciplinato dal combinato disposto dell’art. 14 e degli artt. 3 e 4 del D.Lgs. n. 150 del 2011) oppure ricorso per decreto ingiuntivo ai sensi degli articoli 633 e ss....
Read MoreAppalto illecito ingerenza del committente
l’appalto illecito deve essere escluso quando l’ingerenza del committente si sia mantenuta nei limiti di una collaborazione per armonizzare le rispettive attività e consentire una esecuzione dell’opera appaltata che sia proficua per l’appaltante.
Read MoreRischio previsto nel contratto di assicurazione onere della prova
Fatto costitutivo della pretesa dell’assicurato, nel giudizio promosso nei confronti dell’assicuratore ed avente ad oggetto il pagamento dell’indennizzo pattuito, è l’avverarsi di un rischio corrispondente a quello descritto nella polizza. L’assicurato, dunque, ha l’onere di dimostrare che si è verificato il fatto avverso previsto nella polizza, che sia derivato dalle cause previste dalla polizza, e...
Read MoreRiparazione autovettura somme dovute alla carrozzeria deposito vettura
In tema di quantificazione dell’importo dovuto ad una carrozzeria per la riparazione di un’autovettura, con riferimento alla domanda di pagamento – ulteriore rispetto a quello dovuto per la riparazione del veicolo – relativa all’attività di deposito della vettura, si osserva che il deposito della vettura incidentata presso l’autocarrozzeria costituisce parte dell’obbligazione principale, costituita dall’esecuzione degli...
Read MoreContratto di leasing inadempimento clausola penale deroga art.1526 c.c.
La clausola del contratto di leasing, che consente al concedente di trattenere le rate riscosse, non è di per sé illegittima in quanto derogatoria di norma inderogabile, ma è una vera e propria clausola penale, tenuto conto che la ritenzione delle rate pagate costituisce un'”indennità”( per i danni conseguenti all’inadempimento) di importo predeterminato ( ”...
Read MoreAssicurazione diritto di surrogazione verso il danneggiato articolo 1916 c.c.
il diritto di surrogazione dell’assicuratore che ha pagato un’indennita’ all’assicurato danneggiato ex articolo 1916 c.c. si risolve in una peculiare forma di successione nel diritto di credito dell’assicurato verso il terzo responsabile, nei limiti dell’indennizzo versato, che non incide sull’identita’ oggettiva del credito. Ne consegue che in tema di prescrizione rimane applicabile il termine previsto...
Read MoreCommittente esercizio facoltà di recesso unilaterale art. 2227 c.c.
l’esercizio della facoltà di recesso unilaterale ai sensi dell’art. 2227 c.c. da parte del committente non è ostativo alla ordinaria azione di risoluzione ex art. 1453 c.c. del contratto a prestazioni corrispettive per inadempimento del prestatore d’opera, ed alla conseguente negazione del diritto al pagamento di un corrispettivo ex art. 2225 c.c.
Read MoreDiritto di recedere dal contratto e di trattenere la caparra confirmatoria
il diritto di recedere dal contratto e di trattenere la caparra ricevuta (ovvero di pretendere il doppio della caparra versata) in caso di inadempimento della controparte costituisce l’effetto proprio della clausola con cui le parti hanno convenuto, nel concludere il contratto, la dazione di una somma di denaro quale caparra confirmatoria, esprimendo per tale via...
Read MoreInadempimento ritardo nell’adempimento eccessività clausola penale
l’apprezzamento in ordine all’eccessivita’ dell’importo fissato con la clausola penale dalle parti contraenti per il caso di inadempimento o ritardo nell’adempimento, nonche’ alla misura della riduzione equitativa dell’importo medesimo, rientra nel potere discrezionale del giudice del merito, il cui giudizio e’ incensurabile in sede di legittimita’, se correttamente basato sulla valutazione dell’interesse del creditore all’adempimento...
Read MoreAppalto art. 1667 c.c. requisiti denuncia dei vizi da parte del committente
In tema di appalto, ai fini di cui all’art. 1667 cod. civ., non è necessaria una denuncia specifica ed analitica delle difformità e dei vizi dell’opera, tale da consentire l’individuazione di ogni anomalia di quest’ultima, essendo, per converso, sufficiente ad impedire la decadenza del committente dalla garanzia cui è tenuto l’appaltatore una pur sintetica indicazione...
Read MoreContratto di sponsorizzazione con scambio di beni e prestazioni di servizi
Il contratto di sponsorizzazione con scambio di beni dietro prestazioni di servizi, è un contratto atipico a titolo oneroso e prestazione corrispettive, con il quale viene istituito uno specifico abbinamento tra uno o più avvenimenti ed il logo/marchio dello Sponsor. Il contratto di sponsorizzazione comprende una serie di ipotesi nelle quali un soggetto detto sponsorizzato...
Read MoreDomanda risoluzione contratto inadempimento
a fronte della domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, la controparte invochi l’eccezione di inadempimento o in quello di contrapposte domande di esecuzione in forma specifica e di risoluzione del medesimo contratto, il giudice, al fine di stabilire su quale dei contraenti debba ricadere l’inadempimento colpevole, giustificativo dell’inadempimento dell’altra parte, deve procedere ad una...
Read MoreVendita immobile destinato ad abitazione certificato di abitabilità
Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilita’ costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto, al punto tale che esso e’ in grado di incidere sull’attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico – sociale, assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilita’. D’altronde, ed anche prima della formale stipula del...
Read MoreAppalto decadenza azione di responsabilità contro appaltatore
il termine di un anno per la denunzia dei gravi difetti della costruzione di un immobile, previsto dall’articolo 1669 cod. civ. a pena di decadenza dall’azione di responsabilita’ contro l’appaltatore, decorre dal giorno in cui il committente consegua una sicura conoscenza dei difetti e delle loro cause, e che, pertanto, tale termine puo’ essere postergato...
Read MoreAppalto art 1664 cc diritto dell’appaltatore all’equo compenso
in tema di appalto, la norma dell’articolo 1664 c.c., dev’essere interpretata nel senso che presupposto per il diritto dell’appaltatore all’equo compenso, ivi previsto, sia non solo la mancata previsione nel contratto d’appalto delle difficolta’ di esecuzione dell’opera derivanti da cause geologiche, idriche e simili, bensi’ anche la loro imprevedibilita’ al momento della sua stipulazione, sulla...
Read MoreLeasing cosa danneggiata legittimazione risarcimento danni
qualora sia stata danneggiata una cosa (mobile o immobile) concessa in “leasing”, la legittimazione ad agire per il risarcimento dei danni patiti compete all’utilizzatore, qualora questi sia tenuto alla manutenzione ordinaria e straordinaria della cosa stessa e al medesimo, al momento della conclusione del contratto e del trasferimento del possesso della res, siano stati trasferiti...
Read MoreAssicurazione art. 1917 c.c. rapporto diretto tra assicuratore danneggiato
per quanto previsto dall’art. 1917 cod. civ. non sussiste alcun obbligo da parte dell’assicurato di chiamare in giudizio l’assicuratore ma solo di metterlo in condizioni di avere contezza della richiesta risarcitoria: difatti, l’ultimo comma dell’articolo appena richiamato prevede soltanto che l’assicurato convenuto dal danneggiato possa chiamare in causa l’assicuratore, senza alcun obbligo di chiamata in...
Read MoreLocazione immobiliare comodato corrispettivo godimento della cosa
il tratto distintivo tra la locazione immobiliare ed il comodato (anche quello cd. “modale”) consiste nel fatto che, soltanto nella prima, l’obbligazione posta a carico del soggetto immesso nella detenzione dell’immobile, ponendosi come corrispettivo del godimento della cosa ed assumendo quindi la natura di una controprestazione, conferisce al contratto natura onerosa.
Read MoreAnnullabilità contratto stipulato dal rappresentante in conflitto di interessi
ai fini dell’annullabilita’ del contratto stipulato dal rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentato, il giudice di merito puo’ argomentare l’esistenza di un tale conflitto e la sua conoscenza o conoscibilita’ da parte del terzo da elementi indiziari, quali il divario fra il valore di mercato del bene venduto dal rappresentante e il prezzo...
Read MoreAnnullamento vendita immobile, in comunione legale prescrizione
il termine annuale, che e’ di prescrizione e non di decadenza, previsto dall’articolo 184 c.c., per l’esercizio dell’azione di annullamento del contratto di vendita della proprieta’ dell’immobile, in comunione legale, da parte del coniuge, che non abbia dato il proprio consenso alla sua conclusione, trattandosi di termine della stessa natura di quello quinquennale – entro...
Read MorePrescrizione presuntiva art. 2959 c.c.
La prescrizione presuntiva ai sensi dell’art. 2959 c.c. si fonda non sull’inerzia del creditore e sul decorso del tempo – come accade per la prescrizione ordinaria – ma sulla presunzione che, in considerazione della natura dell’obbligazione e degli usi, il pagamento sia avvenuto nel termine previsto. Conseguentemente, l’eccezione di prescrizione deve essere rigettata qualora il...
Read MoreVendita a catena di beni di consumo azione del consumatore
Nella vendita a catena di beni di consumo, ai sensi del Decreto Legislativo n. 206 del 2005, articolo 131 il cliente finale (consumatore) non puo’ agire direttamente verso uno qualsiasi dei soggetti della catena distributiva, ma deve necessariamente rivolgersi al suo immediato venditore (venditore finale), ultimo anello della detta catena e suo dante causa. Ove...
Read MorePrescrizione responsabilità appaltatore rovina e difetti di cose immobili
in tema di responsabilita’ dell’appaltatore per rovina e difetti di cose immobili ai sensi dell’articolo 1669 c.c., poiche’ la disciplina concernente la decadenza (e la prescrizione) per l’esercizio dell’azione ha lo scopo di non onerare il danneggiato della proposizione di domande generiche a carattere esplorativo, e’ necessario che la denuncia riveli una conoscenza sufficientemente completa...
Read MoreContratti recesso convenzionale o legale efficacia irrevocabilità
l’atto con il quale il contraente esercita il recesso convenzionale (articolo 1373 c.c.) o legale (articolo 1385 c.c.), costituente esplicazione di un diritto di sciogliere unilateralmente il contratto in deroga al principio espresso dall’articolo 1372 c.c., comma 1, e’ immediatamente vincolante sia per l’emittente che per la controparte, anche quando l’efficacia ne sia differita per...
Read MoreContratto compravendita immobiliare requisito essenziale prezzo
In tema di contratto di compravendita immobiliare, nel caso in cui il venditore dichiari in sede di stipulazione del negozio che il prezzo è stato pagato non si configura nullità per mancanza del requisito essenziale del prezzo, giacché l’esigenza della determinatezza o determinabilità di quest’ultimo è soddisfatta da tale dichiarazione, essendo in essa necessariamente implicito...
Read MoreContratti condizione risolutiva risoluzione
in tema di contratti, la condizione risolutiva postula che le parti subordinino la risoluzione del contratto, o di un singolo patto, ad un evento, futuro ed incerto, il cui verificarsi priva di effetti il negozio “ab origine”, laddove, invece, con la clausola risolutiva espressa, le stesse prevedono lo scioglimento del contratto qualora una determinata obbligazione...
Read MoreContratto di mandato conclusione dell’affare provvigione
il conferimento dell’incarico di reperire un acquirente od un venditore da’ vita ad un contratto di mandato e non gia’ a mediazione, giacche’ tal ultima figura e’ incompatibile con qualsiasi vincolo tra il mediatore e le parti; cosicche’, in ipotesi di conferimento di incarico, l’incaricato ha l’obbligo, non la facolta’, di attivarsi per la conclusione...
Read MorePrecario immobiliare oneroso distinzione comodato locazione
la figura atipica del precario immobiliare oneroso è caratterizzata dalla concessione in godimento di un bene immobile che, pur remunerata (normalmente in maniera parziale), sia provvisoria, revocabile e finalizzata alla custodia del bene, sicche’ essa “si distingue sia dal comodato, ancorche’ precario, per la presenza di un corrispettivo, sia dalla locazione per la possibilita’ riconosciuta...
Read MoreInterpretazione del contratto individuazione della comune volonta
in tema di interpretazione del contratto, il procedimento di qualificazione giuridica consta di due fasi: la prima – consistente nella ricerca e nella individuazione della comune volonta’ dei contraenti – e’ un tipico accertamento di fatto riservato al giudice di merito, sindacabile in sede di legittimita’ solo se illogico in relazione ai canoni di ermeneutica...
Read MoreContratto di agenzia diritto di esclusiva art 1743 c.c.
il diritto di esclusiva di cui all’articolo 1743 c.c., seppure non costituisca un elemento essenziale del contratto di agenzia, ne integra però un elemento naturale per la diretta connessione dello stesso con la stabilità dell’incarico.
Read MoreAppalto responsabilità solidale appaltatore progettista direttore lavori
In tema di contratto di appalto, il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore e il progettista e direttore dei lavori, i cui rispettivi inadempimenti abbiano concorso in modo efficiente a produrre il danno risentito dal committente, trova fondamento nel principio di cui all’art. 2055 c.c., il quale, anche se dettato in tema di responsabilità extracontrattuale,...
Read MoreAppalto decorrenza termine art. 1669 c.c. conoscenza sicura dei difetti
Ai sensi dell’art. 1669 c.c., il termine per la denunzia non inizia a decorrere finché il committente non abbia conoscenza sicura dei difetti, e tale consapevolezza non può ritenersi raggiunta sino a quando non si sia manifestata la gravità dei difetti medesimi e non si sia acquisita, in ragione degli effettuati accertamenti tecnici, la piena...
Read MoreTransazione stipulata tra il creditore ed uno dei condebitori solidali
l’art. 1304, comma 1, c.c., si riferisce unicamente alla transazione che abbia ad oggetto l’intero debito, e non la sola quota del debitore con cui è stipulata, poiché è la comunanza dell’oggetto della transazione che comporta, in deroga al principio secondo cui il contratto produce effetti solo tra le parti, la possibilità per il condebitore...
Read MorePolizza fideiussoria
la cd. polizza fideiussoria e’ un negozio che, sotto il profilo genetico, si distingue dalle convenzioni fideiussorie: sia perche’ necessariamente oneroso, mentre la fideiussione puo’ essere anche a titolo gratuito; sia perche’ stipulato (non tra il fideiussore e il creditore, ma), di regola, dall’appaltatore (debitore principale) su richiesta ed in favore del committente beneficiario (creditore...
Read MoreRisarcimento danno garanzia di buon funzionamento all’art. 1512 c.c.
l’azione di risarcimento del danno fondata sulla garanzia di buon funzionamento di cui all’art. 1512 c.c. risulta prescritta, stante l’applicabilità, anche alla particolare ipotesi di garanzia di buon funzionamento, del principio generale per cui, pure quando il compratore intenda proporre in via autonoma l’azione di risarcimento dei danno, egli è tenuto al rispetto dei termini...
Read MoreContratti eccezione di impossibilità sopravvenuta art. 1256 c.c.
l’eccezione di impossibilità sopravvenuta deve essere oggettiva e non già estrinsecarsi in una mera difficoltà di adempiere per mancanza di liquidità. Infatti, l’impossibilità che, ai sensi dell’art. 1256 cod. civ., estingue l’obbligazione è da intendere in senso assoluto ed obiettivo e non si identifica, pertanto, con una semplice difficoltà di adempiere, e cioè con una...
Read MoreAssicurazione azione di rivalsa
l’assicuratore ha diritto ex articolo 18 secondo comma L. 990-69 di agire in rivalsa nei confronti dell’assicurato tutte le volte che abbia risarcito il danno pur avendo contrattualmente il diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione, ancorché abbia effettuato il pagamento dell’indennizzo sulla semplice richiesta del danneggiato, senza il preventivo accertamento della responsabilità dell’assicurato...
Read MoreProcura al difensore in calce alla copia del decreto
e’ valida la procura al difensore rilasciata dall’opponente in calce alla copia del decreto che gli sia stata notificata, ma la copia va depositata all’atto della sua costituzione in giudizio, si da’ poterne ritenere, implicitamente, l’anteriorita’ rispetto a tale momento, cosi’ come prescrive l’articolo 125 c.p.c., comma 2.
Read MoreResponsabilità contrattuale ripartizione onere della prova art. 2697 c.c.
il meccanismo di ripartizione dell’onere della prova ai sensi dell’art. 2697 c.c. in materia di responsabilità contrattuale (in conformità a criteri di ragionevolezza per identità di situazioni probatorie, di riferibilità in concreto dell’onere probatorio alla sfera di azione dei singoli soggetti e di distinzione strutturale tra responsabilità e fatto illecito) è identico, sia che il...
Read MoreAppalto verifica suolo edificatorio responsabilità sorpresa geologica
L’indagine sulla natura e consistenza del suolo edificatorio rientra tra gli obblighi (anche) dell’appaltatore di opera pubblica, dipendendo l’esecuzione a regola d’arte di una costruzione dall’adeguatezza del progetto alle caratteristiche geologiche del terreno su cui devono essere poste le fondazioni. Ne segue che la cosiddetta sorpresa geologica, quale sarebbe stata la scoperta in corso d’opera...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile azione di regresso termine prescrizione
In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore, l’azione di regresso prevista dall’art. 29, comma 1, della L. n. 990 del 1969(applicabile “ratione temporis”) è accordata all’impresa designata direttamente dalla legge, in via autonoma rispetto al diritto del danneggiato, ed è pertanto soggetta non già al termine di...
Read MoreContratto di agenzia caratteri distintivi continuità stabilità attività agente
caratteri distintivi del contratto di agenzia sono la continuità e la stabilità dell’attività dell’agente di promuovere la conclusione di contratti per conto del preponente nell’ambito di una determinata sfera territoriale, con la realizzazione di una non episodica collaborazione professionale autonoma, con risultato a proprio rischio e con l’obbligo naturale di osservare, oltre alle norme di...
Read MoreSimulazione prova del prezzo dissimulato di una vendita immobiliare
il documento che puo’ costituire prova per iscritto per accertare, tra le parti, la simulazione di un contratto con forma scritta “ad substantiam” (articolo 1350 cod. civ.), deve provenire dalla controparte e non dalla parte che chiede la prova, ne’ da un terzo. In altri termini, nel raggiungimento della prova del prezzo dissimulato di una...
Read MoreParcella e contestazioni del cliente
la parcella del difensore è assimilabile ad un rendiconto in relazione al quale le contestazioni del cliente non possono essere generiche, ma devono riguardare in modo specifico le singole voci esposte, sorgendo solo in caso di contestazione l’obbligo del professionista di fornire una piu’ appropriata dimostrazione delle sue pretese, le quali in caso contrario devono...
Read MoreAvvocato efficacia estintiva del pagamento effettuato dal cliente
se un avvocato agisce contro il cliente per il pagamento di un determinato credito, riferito a ben determinate prestazioni, e il cliente eccepisce di avere pagato nel corso del tempo una somma di molto maggiore rispetto a quella richiesta, riferita indistintamente a tutte le pratiche curate dal legale nel suo interesse (come gia’ detto, si...
Read MoreAppalti pubblici progetto esecutivo fornito dal committente
il progetto esecutivo, che deve essere fornito dal committente, non deve risultare tale da rendere necessari ulteriori livelli progettuali in senso proprio, ne’ implicare attivita’ volte a colmare le lacune eventualmente presenti nel progetto esecutivo, ma deve intendersi come produzione della documentazione che l’esecutore elabora per tradurre le indicazioni e scelte contenute nel progetto in...
Read MoreAppalti pubblici compensi aggiuntivi onere di inserire formali riserve
l’appaltatore che, in relazione a situazioni sopravvenute, intenda far valere pretese relative a compensi aggiuntivi rispetto al prezzo contrattuale ha l’onere di inserire, nella contabilita’, formali riserve entro il momento della prima iscrizione successiva all’insorgenza della situazione integrante la fonte delle vantate ragioni, e cio’ anche con riferimento a quelle situazioni di non immediata portata...
Read MoreAppalti pubblici ritardata consegna dei lavori
negli appalti pubblici regolati dal capitolato generale approvato con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 1063 del 1962, la consegna dei lavori costituisce obbligo dell’Amministrazione appaltante, il cui inadempimento, pero’, e’ disciplinato in modo diverso rispetto alle norme del codice civile, nel senso che non conferisce all’appaltatore il diritto di risolvere il rapporto (ne’...
Read MoreContratto preliminare offerta reale per intimazione promissario acquirente
la disposizione di cui all’articolo 2932 c.c., comma 2, non richiede che l’offerta sia reale o per intimazione, ai sensi degli articoli 1208 e 1209 c.c., potendo essere sufficiente un’offerta nelle forme d’uso, ai sensi dell’articolo 1214 c.c. e, in definitiva, un’offerta costituita da una seria manifestazione della volontà’ di eseguire la controprestazione, espressa in...
Read MorePreliminare di vendita a corpo di un terreno articolo 1538 c.c.
l’articolo 1538 c.c., si applica non solo alla vendita, ma anche al preliminare di vendita a corpo di un terreno, sicche’, ove la misura reale del bene risulti superiore di oltre un ventesimo rispetto a quella indicata nel contratto, il promissario acquirente ha la facolta’ di recedere da esso, in alternativa all’obbligo di corrispondere un...
Read MoreAppalti pubblici capitolato speciale clausola compromissoria
nei contratti d’appalto stipulati a seguito di gara indetta da un ente pubblico, la volonta’ di devolvere ad arbitri le relative controversie debba essere espressa in maniera esplicita ed univoca, non essendo sufficiente un richiamo meramente formale al capitolato speciale che preveda eventualmente la clausola compromissoria.Il richiamo della disciplina della competenza arbitrale fissata in un...
Read MoreContratto d’opera professionale con Pubblica Amministrazione
Infatti, il contratto d’opera professionale con la P.A., ancorche’ quest’ultima agisca iure privatorum, deve rivestire, Regio Decreto 18 novembre 1923, n. 2440, ex articoli 16 e 17, la forma scritta ad substantiam, che e’ strumento di garanzia nell’interesse del cittadino, costituendo remora ad arbitrii, ed agevola l’espletamento della funzione di controllo; esso, pertanto, deve tradursi,...
Read MoreEstinzione del mandato articolo 1724 c.c. silenzio del mandante
Il semplice, ancorche’ prolungato, silenzio del mandante non comporta l’estinzione del mandato, ne’ la revoca tacita dello stesso a norma dell’articolo 1724 cod. civ., comportando bensi’, per l’incertezza circa la prosecuzione o non del mandato, il dovere del mandatario (articolo 1710 cod. civ.) di interpellare formalmente il proprio mandante al fine di conoscere se questo...
Read MoreComodato a tempo determinato il fallimento del comodante
In tema di comodato immobiliare a tempo determinato, il fallimento del comodante pronunciato dopo la stipulazione del relativo contratto genera l’obbligo del comodatario di restituire immediatamente, alla curatela che lo richieda, il bene oggetto del contratto stesso.
Read MoreAppalto gravi difetti di costruzione garanzia articolo 1669 c.c.
i gravi difetti di costruzione che danno luogo alla garanzia prevista dall’articolo 1669 cod. civ. non si identificano necessariamente con vizi influenti sulla staticita’ dell’edificio, ma possono consistere in qualunque deficienza o alterazione che vada ad intaccare in modo significativo sia la funzionalita’ sia la normale utilizzazione dell’opera.
Read MoreAppalto vizi strutturali immobile azione di responsabilità articolo 1669 c.c.
l’azione di responsabilità ex articolo 1669 c.c., che costituisce norma speciale rispetto alla norma generale di cui all’articolo 2043 c.c., è accordata al committente in tutte le ipotesi in cui l’immobile, pur non presentando vizi strutturali idonei ad incidere sull’assetto statico del medesimo, presenti carenze costruttive che non necessariamente debbono riguardare parti strutturali o comunque elementi essenziali...
Read MoreAppalto recesso unilaterale committente indennizzo appaltatore
L’indennizzo di cui all’art. 1671 cod. civ., spettante all’appaltatore in caso di recesso unilaterale da parte del committente: va determinato sulla base dei prezzi contrattuali, ma il riferimento al prezzo contrattuale vale solo ai fini della determinazione dell’indennizzo base, sul quale deve poi essere operata, anche d’ufficio, la rivalutazione monetaria sino alla data della liquidazione, senza che...
Read MoreAppalto recesso del committente articolo 1671 c.c.
il diritto di recesso del committente di cui all’articolo 1671 c.c., e’ esercitabile, a differenza del recesso ex articolo 1373 c.c., in un qualsiasi momento posteriore alla conclusione del contratto e quindi anche ad iniziata esecuzione del medesimo; quale facolta’ della parte di sciogliere unilateralmente il contratto, esso prescinde pertanto, in se’, da eventuali inadempienze dell’altro contraente...
Read MoreAppaltatore richiesta di pagamento prova ammontare del credito
l’appaltatore che chieda il pagamento del proprio compenso ha l’onere di fornire la prova della congruità di tale somma, alla stregua della natura, dell’entita’ e della consistenza delle opere, non costituendo idonee prove dell’ammontare del credito le fatture emesse dall’appaltatore, trattandosi di documenti di natura fiscale provenienti dalla stessa parte, ne’ le risultanze della misurazione...
Read MoreContratto di patrocinio e procura alle liti
non si può escludere che il rilascio di una procura alle liti assolva all’onere di forma eventualmente richiesto per il contratto ed, al contempo, ne fornisca la prova. Pero’, di norma, ai fini della conclusione del contratto di patrocinio, non e’ indispensabile il rilascio di una procura ad litem, essendo questa necessaria solo per lo...
Read MoreDomanda accertamento nullità proposta in appello
La domanda di accertamento della nullita’ di un negozio proposta, per la prima volta, in appello e’ inammissibile ex articolo 345 c.p.c., comma 1, salva la possibilita’ per il giudice del gravame – obbligato comunque a rilevare di ufficio ogni possibile causa di nullita’, ferma la sua necessaria indicazione alle parti ai sensi dell’articolo 101...
Read MoreAppaltatore regresso nei confronti del subappaltatore
L’appaltatore e’ tenuto a denunciare tempestivamente al subappaltatore i vizi o le difformita’ dell’opera a lui contestati dal committente e, prima della formale denuncia di quest’ultimo, non ha interesse ad agire in regresso nei confronti del subappaltatore, atteso che il committente potrebbe accettare l’opera nonostante i vizi palesi, non denunciare mai i vizi occulti oppure...
Read MoreDomanda di simulazione proposta da creditori o da terzi prova presunzioni
la domanda di simulazione sia proposta da creditori o da terzi, l’articolo 1417 c.c. consente, com’e’ noto, la prova per testimoni e, quindi, per presunzioni (articoli 2727 e 2729 c.c.), senza limiti. La ratio di tale norma e’ quella che i terzi ed i creditori non sono in grado di procurarsi la controdichiarazione, che normalmente...
Read MoreContratto mancanza di causa adquirendi restituzione
Difatti, qualora venga acclarata la mancanza di una “causa adquirendi” in ragione del venire meno del vincolo contrattuale, la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto puo’ essere ottenuta mediante l’azione di ripetizione di indebito oggettivo ed e’ in tal caso consentito al giudice disporre la restituzione in conseguenza della caducazione del titolo giustificativo...
Read MoreCompenso del professionista mancanza di preventivo accordo
mancando un preventivo accordo fra le parti, il compenso del professionista va determinato in base alle tariffe, criterio cui gli usi costituiscono una mera alternativa ove non siano previste tariffe per l’attivita’ professionale posta in essere. Il compenso per prestazioni professionali va determinato in base alla tariffa e adeguato all’importanza dell’opera solo nel caso in...
Read MoreAppalto presunzione accettazione opera articolo 1665 c.c.
La presunzione di accettazione dell’opera di cui all’articolo 1665 c.c., comma 4, non opera, quindi, automaticamente dal momento della consegna, comunque effettuata, e non determina la decorrenza dei termini per far valere la garanzia, dovendo il giudice comunque accertare, nel caso in cui il committente abbia chiesto la consegna (o, senza opposizione dell’appaltatore, si sia immesso...
Read MoreConcessione di vendita contratto atipico qualificabile come contratto-quadro
la concessione di vendita e’ un contratto atipico, non inquadrabile tra quelli di scambio con prestazioni periodiche, ma qualificabile come contratto-quadro, in forza del quale il concessionario assume l’obbligo di promuovere la rivendita di prodotti (veicoli e pezzi di ricambio) che gli vengono forniti, mediante la stipulazione, a condizioni predeterminate, di singoli contratti di acquisto,...
Read MoreAppalto a corpo o a forfait
Ed invero il richiamo alla figura dell’appalto “a corpo” o “a forfait” in guisa del quale il prezzo, preventivamente determinato in misura fissa ed invariabile, non trasforma il contratto d’appalto in un contratto aleatorio, sicche’ non puo’ gravare sull’appaltatore un rischio che, essendo imputabile a carenze progettuali o ad altri fattori estranei alla sua condotta,...
Read MoreAffitto azienda affittuario obbligo di restituzione scadenza del termine
tra le norme sulla locazione e quelle sull’affitto, compreso l’affitto di azienda, corre il rapporto tipico tra norme generali e norme speciali, per cui se la fattispecie non è regolata da una norma specificamente prevista per l’affitto dovrà farsi ricorso alla disciplina generale sulla locazione di cose, salva l’incompatibilità con la relativa normazione speciale. Consegue...
Read MoreResponsabilità extracontrattuale ex art. 1669 c.c. appaltatore committente
Quanto poi alla responsabilità extracontrattuale ex art. 1669 c.c., è la stessa disposizione codicistica a chiarire che l’appaltatore è responsabile anzitutto nei confronti del committente (e ciò è perfettamente razionale se si considera che il rapporto contrattuale era intercorso con detto soggetto; non a caso la disposizione si trova nel capo VII, titolo III, libro...
Read MoreContratti prova della consegna della merce all’acquirente
nei contratti aventi ad oggetto la consegna di una quantità di merce da una parte all’altra, la prove delta consegna all’acquirente è libera, nel senso che essa può essere fornita con ogni mezzo, salvo i limiti imposti della legge, anche quando siano state rilasciate bolle di consegna; ne consegue che, nel caso in cui la...
Read MoreContratto condizione sospensiva o risolutiva meramente potestativa
le parti, nell’ambito della loro autonomia privata, possono apporre al contratto una condizione sospensiva o risolutiva convenuta nell’interesse esclusivo di uno solo dei contraenti, il quale resta, di conseguenza, libero di avvalersene o di rinunciarvi, sia prima che dopo il non avveramento della stessa, senza possibilità per la controparte di ostacolarne la volontà. La condizione è...
Read MoreContratti accertamento errore dichiarazione articolo 1433 c.c.
l’accertamento dell’errore sulla dichiarazione, regolato dall’articolo 1433 c.c., deve essere sempre preceduto dall’interpretazione del contratto per cui, se e’ possibile ricostruire la comune intenzione delle parti, secondo quanto stabilito dagli articoli 1362 e 1363 c.c., non si applicano le disposizioni sull’errore ostativo come vizio del consenso produttivo, in presenza delle condizioni previste dalla legge, dell’annullamento del contratto,...
Read MoreAppalto grave difetto di costruzione art. 1669 c.c infiltrazioni acqua
Per la nozione del grave difetto di costruzione, preso in considerazione dalla disposizione di cui all’art. 1669, c.c., deve intendersi, come grave difetto di costruzione, ogni deficienza o alterazione che vada ad intaccare in modo significativo tanto la funzionalità quanto la normale utilizzazione dell’opera. I gravi difetti che, ai sensi dell’art. 1669, c.c., fanno sorgere la responsabilità dell’appaltatore...
Read MoreConflitto di interessi tra parti dello stesso giudizio
nel caso in cui tra due o piu’ parti sussista conflitto di interessi – attuale ovvero virtuale, nel senso che appaia potenzialmente insisto nel rapporto tra le medesime, i cui interessi risultino, in astratto, suscettibili di contrapposizione – e’ inammissibile la loro costituzione in giudizio a mezzo di uno stesso procuratore, al quale sia stato...
Read MoreAssicurazione clausola limitativa di responsabilità dell’assicuratore
la clausola contenuta in un contratto di assicurazione, in virtu’ della quale venga prevista la non operativita’ dell’assicurazione della responsabilita’ a determinate condizioni, non impossibili per l’assicurato, non ha carattere ne’ di clausola vessatoria, ne’ di clausola limitativa di responsabilita’ dell’assicuratore, in quanto essa tende solo a delimitare l’oggetto della garanzia prestata, nonche’ i precisi...
Read MoreAnnullamento contratto assicurazione dichiarazioni inesatte art 1892 c.c
In tema di annullamento del contratto di assicurazione per reticenza o dichiarazioni inesatte ex articolo 1892 c.c., sotto il profilo dell’elemento soggettivo, al fine di integrare l’elemento soggettivo del dolo non e’ necessario che l’assicurato ponga in essere artifici o altri mezzi fraudolenti, essendo sufficiente la coscienza e volonta’ di rendere una dichiarazione inesatta o reticente;...
Read MoreAppalto responsabilità appaltatore e corresponsabilità del committente
l’autonomia dell’appaltatore il quale esplica la sua attività nell’esecuzione dell’opera assunta con propria organizzazione apprestandone i mezzi, nonché curandone le modalità ed obbligandosi verso il committente a prestargli il risultato della sua opera, comporta che, di regola, l’appaltatore deve ritenersi unico responsabile dei danni derivati a terzi dall’esecuzione dell’opera. Una corresponsabilità del committente può configurarsi...
Read MoreContratto di agenzia assicurativa
il contratto di agenzia assicurativa, dunque, va tenuto distinto da quello di subagenzia in quanto in quest’ultimo si promuove la conclusione dei contratti di assicurazione solo per conto dell’agente e non per conto di un’impresa assicuratrice. I contratti di agenzia e subagenzia, pur avendo sostanzialmente identico contenuto, si differenziano nettamente con riguardo alla persona del...
Read MoreAssicurazione per conto di chi spetta la prescrizione art. 1891 comma 2 c.c.
Nell’assicurazione per conto di chi spetta, la prescrizione è basata sulla inerzia del titolare nell’esercizio di un diritto, e questo, nel contratto in questione, è acquisito direttamente dall’assicurato, all’atto di verificarsi del rischio contrattuale, e non può essere fatto valere dal contraente senza espresso consenso dell’assicurato (art. 1891 comma 2 c.c.).
Read MoreCompravendita obbligazione di garanzia gravante sul venditore
in tema di compravendita, l’obbligazione di garanzia gravante sul venditore discende dal fatto (oggettivo) del trasferimento di un bene affetto da vizi che lo rendano inidoneo all’uso cui e’ destinato o ne diminuiscano in misura apprezzabile il valore, mentre eventuali profili di colpa dell’alienante rilevano, ex articolo 1490 c.c., ai soli, eventuali (e diversi) fini...
Read MoreCompravendita immobiliare certificato destinazione urbanistica
in tema di compravendita immobiliare, la mancata produzione del certificato di destinazione urbanistica, che, ai sensi della L. 28 febbraio 1985, n. 47, articolo 18, comma 2 deve essere allegato per la conclusione del contratto definitivo o in sede di richiesta giudiziale di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere il contratto definitivo, comporta la nullita’ degli...
Read MoreContratto scritto titolo costitutivo di una servitù prediale
il titolo costitutivo di una servitu’ prediale puo’ rinvenirsi in un contratto scritto cui abbia partecipato anche solo il proprietario del fondo servente, rispetto al quale il proprietario del fondo dominante abbia assunto la posizione di terzo, non sussistendo, nel contratto a favore di terzo, limiti in ordine alla qualita’ ed al contenuto della prestazione...
Read MorePromissario acquirente esecuzione contratto preliminare
il promissario acquirente che, a norma dell’articolo 2932 c.c., chieda l’esecuzione specifica di un contratto preliminare di vendita e’ tenuto ad eseguire la prestazione a suo carico o a farne offerta nei modi di legge se tale prestazione sia gia’ esigibile al momento della domanda giudiziale (o entro il termine eventualmente pattuito convenzionalmente), mentre non...
Read MoreResponsabilità extracontrattuale venditore gravi difetti di costruzione
la denuncia di gravi difetti di costruzione, oltre che dal committente e suoi aventi causa, puo’ essere fatta valere anche dagli acquirenti dell’immobile, in base al principio che le disposizioni di cui all’articolo 1669 c.c. mirano a disciplinare le conseguenze dannose di quei difetti che incidono profondamente sugli elementi essenziali dell’opera e che influiscono sulla durata e...
Read MoreAppalto progetto e istruzioni impartite dal committente
l’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli, è obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bontà del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente errate, può andare esente da responsabilità soltanto se dimostri di avere manifestato il...
Read MorePromessa di vendita consegna bene prima stipula contratto definitivo
nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, non si realizza un’anticipazione degli effetti traslativi, fondandosi la disponibilità conseguita dal promissario acquirente sull’esistenza di un contratto di comodato funzionalmente collegato al contratto preliminare, produttivo di effetti meramente obbligatori, sicché la relazione con la cosa, da parte...
Read MoreAppaltatore violazione dovere di diligenza articolo 1176 c.c.
Trattandosi di opere edilizie da eseguirsi su strutture o basamenti preesistenti o preparati dal committente o da terzi, l’appaltatore viola il dovere di diligenza stabilito dall’articolo 1176 c.c. se non verifica, nei limiti delle comuni regole dell’arte, l’idoneita’ delle anzidette strutture a reggere l’ulteriore opera commessagli, e ad assicurare la buona riuscita della medesima, ovvero se, accertata...
Read MoreAvvocato violazione norme deontologiche effetti sul mandato
la violazione di norme deontologiche, se ha sempre un rilievo di tipo disciplinare, non da’ luogo di per se’ all’illiceita’ della prestazione o ad altre cause di nullita’ del contratto di mandato tra professionista e cliente. Diversa puo’ essere la gravita’ della violazione deontologica e diversa la rilevanza, sia sotto il profilo disciplinare che della...
Read MoreAppalto opere pubbliche rescissione stazione appaltante
in tema di appalto di opere pubbliche, il provvedimento di rescissione adottato dalla stazione appaltante ai sensi della L. n. 2248 del 1865, articolo 340, all. F, non impedisce all’appaltatore di agire per la risoluzione del contratto in base alle regole generali dettate per l’inadempimento contrattuale di non scarsa importanza ai sensi degli articoli 1453 e 1455...
Read MoreVendite a catena spettano azioni a tutela dell’acquirente
nelle cosiddette vendite “a catena” spettano all’acquirente del bene mobile due azioni: quella contrattuale, che sorge solo nei confronti del diretto venditore, in quanto l’autonomia di ciascun trasferimento non gli consente di rivolgersi contro i precedenti venditori (restando salva l’azione di rivalsa del rivenditore nei confronti del venditore intermedio) e quella extracontrattuale, che è esperibile...
Read MoreEsecuzione appalto responsabilità danni subiti da terzi
in caso di danni subiti da terzi nel corso dell’esecuzione di un appalto, bisogna distinguere tra i danni derivanti dalla attivita’ dell’appaltatore e i danni derivanti dalla cosa oggetto dell’appalto; per i primi si applica l’articolo 2043 c.c. e ne risponde di regola esclusivamente l’appaltatore (in quanto la sua autonomia impedisce di applicare l’articolo 2049 c.c. al committente), salvo...
Read MoreLeasing autovettura responsabilità da circolazione stradale
in tema di responsabilita’ da circolazione stradale obbligato in solido ex articolo 2054 c.c., con il conducente del veicolo concesso in locazione finanziaria e’ l’utilizzatore del veicolo e non il proprietario concedente, vertendosi, ai sensi del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, articoli 91 e 196, in ipotesi di responsabilita’ alternativa e non concorrente, ed...
Read MoreAppalto determinazione giudiziale del corrispettivo art 1657 c.c.
Difatti, per la determinazione giudiziale della misura del corrispettivo, a norma dell’articolo 1657 c.c., e’ necessario che essa sia possibile allo stato degli atti, occorrendo che il giudice disponga di elementi sufficienti per decidere sul quantum spettante all’appaltatore. Il potere di determinare il corrispettivo (se le parti non ne abbiano pattuito la misura, ne’ stabilito il modo...
Read MorePagamento non dovuto in base ad un contratto dichiarato nullo
nell’ipotesi di dichiarazione di nullita’ di un contratto, la disciplina degli obblighi restitutori tra le parti e’ mutuata da quella dell’indebito oggettivo, poiche’ viene a mancare la causa giustificativa delle rispettive attribuzioni patrimoniali eseguite in forza del contratto nullo. Di conseguenza, in coerenza con la previsione di cui all’articolo 2033 c.c., colui che ha ricevuto un...
Read MoreControversia cliente avvocato foro consumatore competenza inderogabile
alla controversia tra cliente ed avvocato (ed indipendentemente dal ruolo di parte – se attore o convenuto e viceversa – che ognuno di essi riveste) si applica la disciplina sul foro del consumatore di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 2005, articolo 33, comma 2, lettera u), che individua un criterio di competenza esclusivo...
Read MoreAppalto consenso committente esecuzione opere in subappalto
in tema di appalto, la consapevolezza, o anche il consenso, sia antecedente che successivo, espresso dal committente all’esecuzione, in tutto o in parte, delle opere in subappalto, valgono soltanto a rendere legittimo, ex articolo 1656 c.c., il ricorso dell’appaltatore a tale modalita’ di esecuzione della propria prestazione e non anche ad instaurare alcun diretto rapporto tra...
Read MoreProfessionista mancanza contratto indennizzo ingiustificato arricchimento
l’indennizzo per ingiustificato arricchimento dovuto al professionista che abbia svolto la propria attività a favore della P.A., ma in difetto di un contratto scritto, non può essere determinato in base alla tariffa professionale che avrebbe potuto ottenere se avesse svolto la sua opera a favore di un privato, né in base all’onorario che la P.A....
Read MoreArbitrato decisione del giudice ordinario regolamento di competenza
in tema di arbitrato, la decisione del giudice ordinario, che affermi o neghi l’esistenza o la validita’ di un arbitrato irrituale, e che, dunque, nel primo caso non pronunci sulla controversia dichiarando che deve avere luogo l’arbitrato irrituale e nel secondo dichiari, invece, che la decisione del giudice ordinario puo’ avere luogo, non e’ suscettibile...
Read MoreAssicurazione presupposti della surrogazione articolo 1916 c.c.
i presupposti della surrogazione di cui all’articolo 1916 cod. civ. sono tre: che la vittima del fatto illecito (cioe’ l’assicurato) sia titolare di un credito risarcitorio nei confronti del responsabile; che l’assicuratore sociale abbia indennizzato il medesimo pregiudizio patito dalla vittima, e non pregiudizi diversi; che l’assicuratore sociale abbia manifestato la volonta’ di surrogarsi.
Read MoreAvvocato esecuzionecontratto d’opera professionale diligenza
Nell’esecuzione del contratto d’opera professionale, l’avvocato è tenuto a mantenere una diligenza commisurata al tipo di prestazione richiestagli (art. 1176 c.c.), ovvero un grado di diligenza medio a meno che la prestazione professionale da eseguire in concreto involga la soluzione di problemi tecnici di particolare difficoltà: in tal caso la responsabilità del professionista è attenuata,...
Read MoreAccollo interno assenza di specifiche modalità di adempimento
l’accollo interno, in assenza di specifiche modalita’ di adempimento stabilite nell’accordo tra le parti, puo’ esser soddisfatto con qualunque modalita’ atta a raggiungere lo scopo prefissato, ossia estinguere il debito oggetto d’accollo.
Read MoreInefficacia contratto preliminare di compravendita obbligo restituzione
La sopravvenuta inefficacia di un contratto preliminare di compravendita, a seguito della prescrizione del diritto da esso derivante alla stipulazione del contratto definitivo, comporta, per il promissario acquirente che abbia ottenuto dal promittente venditore la consegna e la detenzione anticipate della cosa, l’obbligo di restituzione, a norma dell’articolo 2033 cod. civ., della cosa stessa e...
Read MoreInterpretazione del contratto significato letterale delle parole
In tema di interpretazione del contratto, l’accertamento, anche in base al significato letterale delle parole, della volonta’ degli stipulanti, in relazione al contenuto del negozio, si traduce in un’indagine di fatto affidata in via esclusiva al giudice di merito. Ne consegue che tale accertamento e’ censurabile in sede di legittimita’ soltanto per vizio di motivazione,...
Read MoreResponsabilità contrattuale risarcimento del danno inadempimento
Va qui premesso che in tema di responsabilita’ contrattuale trova applicazione il principio della presunzione della colpa, spettando all’attore/creditore l’onere della prova dell’inadempimento e dell’entita’ del danno, mentre, di converso, al debitore spetta, per sottrarsi all’obbligo risarcitorio, dimostrare l’impossibilita’ sopravvenuta della prestazione per cause a lui non imputabili. Ex articolo 1223 c.c., il risarcimento del...
Read MoreContratto sottoposto a condizione potestativa mista
Il contratto sottoposto a condizione potestativa mista e’ soggetto alla disciplina di cui all’articolo 1358 c.c., che impone alle parti l’obbligo giuridico di comportarsi secondo buona fede durante lo stato di pendenza della condizione, e la sussistenza di tale obbligo va riconosciuta anche per l’attivita’ di attuazione dell’elemento potestativo della condizione mista. Piu’ specificamente, In...
Read MoreAppalto di opere pubbliche termine inizio azione giurisdizionale
In tema di appalto di opere pubbliche, il termine di sessanta giorni, previsto dal Decreto Ministeriale 19 aprile, n. 145, articolo 33 per l’inizio dell’azione giurisdizionale da parte dell’appaltatore, decorre dalla determinazione definitiva dell’Amministrazione in ordine alle riserve formulate e non dall’atto di collaudo, poiche’ solo la determinazione in questione si configura quale atto negoziale...
Read MoreAppalto pubblico conoscenza circostanze che possano influire esecuzione
in tema di appalto di opere pubbliche, la dichiarazione dell’impresa di aver esaminato la situazione dei luoghi e i suoi riflessi nell’esecuzione dell’opera si inserisce nell’ambito delle disposizioni introdotte dal Decreto del Presidente della Repubblica 16 luglio 1962, n. 1063, articolo 1 (che, per la sua natura normativa, non e’ consentito considerare di stile), del quale riproduce...
Read MoreAppalto pubblico variante dell’opera appaltata lavori diversi
In tema di appalto pubblico ed in applicazione della L. 20 marzo 1865, n. 2248, articolo 344, all. F), nonche’ del Decreto del Presidente della Repubblica 16 luglio 1962, n. 1063, articolo 14 (nella specie applicabili “ratione temporis”), qualora l’amministrazione appaltante richieda, in variante dell’opera appaltata, lavori diversi da quelli considerati in contratto, per un...
Read MoreAppalti opere pubbliche revisione del prezzo
con riguardo alla richiesta di revisione del prezzo degli appalti di opere pubbliche, la posizione dell’appaltatore e’ di norma tutelabile davanti al giudice amministrativo, configurandosi come interesse legittimo inteso a conseguire un beneficio aggiuntivo di carattere concessorio, non prevedibile all’epoca della stipulazione del contratto, collegato ad una serie di elementi e parametri variabili, e conseguibile...
Read MoreDesignazione convenzionale di un foro territoriale
la designazione convenzionale di un foro territoriale, anche ove coincidente con alcuno di quelli previsti dalla legge, assume carattere di esclusivita’ solo in caso di pattuizione espressa, la quale, pur non dovendo rivestire formule sacramentali, deve comunque risultare da una inequivoca e concorde manifestazione di volonta’ delle parti volta ad escludere la competenza degli altri...
Read MoreStipula contratto preliminare diritto alla provvigione del mediatore
la stipula del contratto preliminare fa sorgere il diritto alla provvigione a favore del mediatore in quanto integra il presupposto della conclusione dell’affare, previsto dall’articolo 1755 c.c., da intendersi nel senso della costituzione di un vincolo giuridico che abiliti ciascuna ad agire per l’esecuzione o risoluzione del contratto stesso, come nella specie accaduto con l’esercizio del...
Read MoreRisoluzione inadempimento clausola risolutiva espressa
La stipulazione di una clausola risolutiva espressa non significa che il contratto possa essere risolto soltanto nei casi espressamente previsti dalle parti, potendo la risoluzione comunque giustificarsi per ogni inadempimento, preventivamente stimato dai contraenti o valutato dal giudice, di non scarsa rilevanza. E’ tuttavia corretto assumere, come in sostanza fatto dai giudici di appello, che...
Read MoreClausola nulla adempimento del contratto indebito oggettivo
in presenza di una clausola nulla (o come tale valutata dal giudice di merito), il pagamento effettuato dal soggetto che se ne era assunto (invalidamente) l’obbligo, e’ pur sempre qualificabile come adempimento del contratto, tale da legittimare la restituzione del versato in applicazione dei principi dell’indebito oggettivo.
Read MoreMediazione conclusione dell’affare diritto alla provvigione
il diritto alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell’affare sia in rapporto causale con l’attivita’ intermediatrice, senza che sia richiesto un nesso eziologico diretto ed esclusivo tra l’attivita’ del mediatore e la conclusione dell’affare, essendo sufficiente che il mediatore – pur in assenza di un suo intervento in tutte le fasi...
Read MoreContratto di appalto responsabilità extracontrattuale art. 1669 c.c.
la responsabilità di cui all’art. 1669 c.c., pur essendo la disposizione collocata tra le norme che disciplinano il contratto di appalto, ha natura extracontrattuale, in quanto volta alla tutela dell’esigenza di ordine pubblico della conservazione e funzionalità degli edifici destinati per loro natura a lunga durata.
Read MoreContratto di agenzia rapporto procacciatore affari caratteri distintivi
caratteri distintivi del contratto di agenzia sono la continuità e la stabilità dell’attività dell’agente di promuovere la conclusione di contratti per conto del preponente nell’ambito di una determinata sfera territoriale, realizzando in tal modo con quest’ultimo una non episodica collaborazione professionale autonoma con risultato a proprio rischio e con l’obbligo naturale di osservare, oltre alle...
Read MoreContratto d’opera intellettuale recesso ad nutum cliente
la previsione della possibilita’ di recesso ad nutum del cliente nel contratto di prestazione d’opera intellettuale, quale contemplata dall’articolo 2337 c.c., comma 1, non ha carattere inderogabile e, quindi, e’ possibile che per particolari esigenze delle parti sia esclusa una tale facolta’ di recesso fino al termine del rapporto; sicche’ anche l’apposizione di un termine...
Read MoreCompenso per prestazioni professionali articolo 2233 c.c.
Il compenso per prestazioni professionali va determinato in base alla tariffa, ed adeguato all’importanza dell’opera, solo ove non sia stato liberamente pattuito, in quanto l’articolo 2233 c.c. pone una garanzia di carattere preferenziale tra i vari criteri di sua determinazione, attribuendo rilevanza, in primo luogo, alla convenzione intervenuta fra le parti e poi, esclusivamente in...
Read MoreContratti a prestazioni corrispettive retroattività pronuncia risoluzione
nei contratti a prestazioni corrispettive (art. 1458 c.c., primo comma) la retroattività della pronuncia costitutiva di risoluzione per inadempimento, collegata al venir meno della causa giustificatrice delle attribuzioni patrimoniali già eseguite, comporta l’insorgenza dell’obbligo di restituzione della prestazione ricevuta a carico di ciascun contraente ed indipendentemente dalle inadempienze a lui eventualmente imputabili e, qualora questo...
Read MoreGaranzia per vizi della cosa venduta riparto onere probatorio
in tema di garanzia per vizi della cosa venduta, il riparto dell’onere probatorio viene regolato dal seguente principio: mentre sull’acquirente incombe l’onere della prova, oltreché della tempestività della denuncia, anche dell’esistenza dei vizi e delle conseguenze dannose lamentate, il venditore deve offrire la prova liberatoria.
Read MoreDomanda di adempimento di una clausola penale Inadempimento
la domanda attrice volta ad ottenere l’adempimento di una clausola penale contenuta in un regolamento negoziale sul presupposto della verificazione dell’inadempimento del mandante rispetto alla clausola di esclusiva postula la validità ed efficacia di quel contratto, la verifica e accertamento della sua validità è presupposto indefettibile ai fini tanto dell’accoglimento quanto del rigetto della domanda...
Read MoreEsecuzione specifica obbligo di concludere un contratto
In tema di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, non può essere emanata sentenza di trasferimento coattivo prevista dall’art. 2932 c.c. in assenza della dichiarazione, contenuta nel preliminare, o successivamente prodotta in giudizio, sugli estremi della concessione edilizia, che costituisce requisito richiesto a pena di nullità dall’art. 17 della L. n. 47 del 1985...
Read MoreContratto d’opera redazione di progetto edilizio
Nel caso in cui il contratto d’opera concerna la redazione di un progetto edilizio destinato all’esecuzione, tra gli obblighi del professionista rientra quello di redigere un progetto conforme, oltre che alle regole tecniche, anche alle norme giuridiche che disciplinano le modalità di edificazione su un dato territorio, in modo da non compromettere il conseguimento del...
Read MoreClausola risolutiva espressa risoluzione del contratto
La clausola risolutiva espressa attribuisce al contraente il diritto potestativo di ottenere la risoluzione del contratto per un determinato inadempimento della controparte, dispensandola dall’onere di provarne l’importanza sicche’ in questo caso la risoluzione opera di diritto ove il contraente non inadempiente dichiari di volersene avvalere, senza necessita’ di provare la gravita’ dell’inadempimento della controparte.
Read MoreSimulazione relativa interposizione fittizia persona trasferimento immobili
trattandosi di simulazione relativa, per interposizione fittizia di persona, avente ad oggetto il trasferimento di beni immobili, solo la controdichiarazione, proveniente dalla stessa parte che ha concluso l’atto deve ritenersi idonea ad integrare il necessario requisito di forma di cui all’articolo 1414 c.c., comma 2, giacche’ la confessione non puo’ supplire al difetto dell’atto scritto,...
Read MoreInterpretazione del contratto
L’attivita’ di interpretazione del contratto consta, difatti, di due fasi, delle quali la prima – consistente nella ricerca e nella individuazione della comune volonta’ dei contraenti – e’ riservata al giudice di merito ed sindacabile solo per vizi di motivazione in relazione al rispetto dei canoni di ermeneutica contrattuale di cui agli articoli 1362 c.c....
Read MoreResponsabilità direttore dei lavori nominato dal committente appaltatore
La natura della responsabilità del direttore dei lavori nominato dal committente o dell’appaltatore – da valutare alla stregua della diligentia quam in concreto in relazione alla competenza professionale dallo stesso esigibile – per un fatto dannoso cagionato ad un terzo dall’esecuzione di essi, è di natura extracontrattuale e perciò può concorrere con quella di costoro...
Read MoreSentenza articolo 2932 c.c titolo esecutivo rilascio immobile
la sentenza che trasferisce la proprieta’ di un immobile ai sensi dell’articolo 2932 c.c., costituendo giudizialmente gli effetti di un contratto, in esecuzione specifica dell’obbligo inadempiuto di stipularlo, puo’ costituire titolo esecutivo per il rilascio di detto immobile in favore dell’acquirente, contenendo una condanna implicita in tal senso.
Read MorePromessa di vendita detenzione qualificata interversio possessionis
la promessa di vendita non realizza una anticipazione degli effetti traslativi cosi’ che la disponibilita’ del bene in capo al promissario acquirente e’ qualificabile esclusivamente come detenzione qualificata e non, ove non sia dimostrata una interversio possessionis nei modi previsti dall’articolo 1141, come possesso.
Read MoreDomande di adempimento contrattuale e arricchimento senza causa
le domande di adempimento contrattuale e di arricchimento senza causa, quali azioni che riguardano entrambe diritti eterodeterminati, si differenziano, strutturalmente e tipologicamente, sia quanto alla causa petendi (esclusivamente nella seconda rilevando come fatti costitutivi la presenza e l’entita’ del proprio impoverimento e dell’altrui locupletazione, nonche’, ove l’arricchito sia una P.A., il riconoscimento dell’utilitas da parte...
Read MoreDiffida ad adempiere accertamento giudiziale gravità inadempimento
L’intimazione da parte del creditore della diffida ad adempiere di cui all’articolo 1454 cod. civ. e l’inutile decorso del termine fissato per l’adempimento non eliminano la necessità ai sensi dell’articolo 1455 cod. civ. dell’accertamento giudiziale della gravità dell’inadempimento in relazione alla situazione verificatasi alla scadenza del termine, secondo un criterio che tenga conto, sia dell’elemento...
Read MoreAssicuratore azione verso obbligato in via di regresso o in surroga
e’ consentita, sia in base all’articolo 2055, sia in base all’articolo 1916 c.c., la precostituzione del titolo nei riguardi dell’obbligato in via di regresso o in surroga, in via preventiva e in previsione dell’esito positivo dell’azione intrapresa dal danneggiato contestualmente all’accertamento del presupposto di responsabilita’; in particolare l’assicuratore, convenuto in giudizio dall’assicurato per il pagamento...
Read MoreValidità clausola vessatoria
ai fini della validità della clausola vessatoria è necessaria un’approvazione separata, specifica ed autonoma, distinta dalla sottoscrizione delle altre condizioni dell’accordo.
Read MoreAssicurazione reticenza dolosa assicurato circostanze note
nell’intreccio tra i reciproci doveri che gravano su entrambe le parti, prioritario ed essenziale è il dovere dell’assicuratore di ridurre il più possibile gli spazi di indeterminatezza delle circostanze alla conoscenza delle quali abbia interesse. Ciò anche perché la valutazione di quest’ultimo involge, di regola, apprezzamenti squisitamente soggettivi riservati alla persona del titolare e dall’altro...
Read MoreInterruzione prescrizione azione di riduzione prezzo art 1492 cc
La facoltà di domandare la riduzione del prezzo, attribuita dall’art. 1492 c.c. al compratore di una cosa affetta da vizi, ha natura di diritto potestativo, a fronte della quale la posizione del venditore è di mera soggezione; ne consegue che la prescrizione dell’azione, fissata in un anno dall’art. 1495, terzo comma, c.c., può essere utilmente...
Read MoreContratto preliminare e stipula contratto definitivo
nel caso in cui al contratto preliminare, sia seguita la stipula del definitivo, quest’ultimo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al negozio voluto, in quanto il contratto preliminare, determinando soltanto l’obbligo reciproco della stipulazione del contratto definitivo, resta superato da questo, la cui disciplina può anche non conformarsi a quella del preliminare,...
Read MoreNovazione oggettiva animus novandi aliquid novi
Poiché la novazione oggettiva si configura come un contratto estintivo e costitutivo di obbligazioni, caratterizzato dalla volontà di far sorgere un nuovo rapporto obbligatorio in sostituzione di quello precedente con nuove ed autonome situazioni giuridiche, di tale contratto sono elementi essenziali, oltre ai soggetti e alla causa, l'”animus novandi”, consistente nella inequivoca, comune intenzione di...
Read MoreContratto preliminare di preliminare
Segnatamente, la stipulazione di un contratto preliminare di preliminare, ossia di un accordo in virtù del quale le parti si obblighino a concludere un successivo contratto che preveda anche solamente effetti obbligatori (e con l’esclusione dell’esecuzione in forma specifica in caso di inadempimento), è valido ed efficace, e dunque non è nullo per difetto di...
Read MoreAppalto inadempimenti appaltatore direttore dei lavori
in tema di contratto di appalto, qualora il danno subito dal committente sia conseguenza dei concorrenti inadempimenti dell’appaltatore e del direttore dei lavori, entrambi rispondono solidalmente dei danni, essendo sufficiente, per la sussistenza della solidarietà, che le azioni e le omissioni di ciascuno abbiano concorso in modo efficiente a produrre l’evento, a nulla rilevando che...
Read MoreAvvocato recupero compensi professionali rito applicabile
La controversia di cui alla L. n. 794 del 1942, articolo 28, introdotta sia ai sensi dell’articolo 702 bis c.p.c., sia in via monitoria, avente ad oggetto la domanda di condanna del cliente al pagamento delle spettanze giudiziali dell’avvocato, resta soggetta al rito di cui all’articolo 14 del d.lgs. n. 150 del 2011 anche quando...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile articolo 2952 c.c.
articolo 2952 c.c., detta, in materia di assicurazione della responsabilità civile, una disciplina specifica destinata a regolare le modalita’ del decorso della prescrizione dei diritti che derivano dal relativo contratto di assicurazione; infatti, ai sensi dell’articolo 2952 c.c., comma 4 una volta comunicata all’assicuratore la richiesta risarcitoria del terzo danneggiato (o l’avvenuta proposizione del relativo giudizio...
Read MoreContratto di comodato determinazione termine finale art. 1810 c.c.
nel contratto di comodato il termine finale può, a norma dell’art. 1810 c.c., risultare dall’uso cui la cosa deve essere destinata, se tale uso abbia in sé connaturata una durata predeterminata nel tempo, mentre in mancanza di particolari prescrizioni di durata, ovvero di elementi certi ed oggettivi che consentano “ab origine” di prestabilirla, l’uso corrispondente...
Read MoreCessione del contratto cessione del credito
mentre la cessione del contratto opera il trasferimento dal cedente al cessionario, con il consenso dell’altro contraente, dell’intera posizione contrattuale, con tutti i diritti e gli obblighi ad essa relativi, la cessione del credito ha un effetto piu’ circoscritto, in quanto e’ limitata al solo diritto di credito derivato al cedente da un precedente contratto...
Read MoreAppalto infortuni sul lavoro responsabilità committente
puo’ affermarsi la responsabilità del committente, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro dei dipendenti della appaltatrice, in quanto egli stesso si sia reso garante della vigilanza relativa alle misure da adottare in concreto, riservandosi i poteri tecnico-organizzativi dell’opera da eseguire.
Read MoreOpposizione decreto ingiuntivo compensi avvocato
Difatti, l’opposizione ex articolo 645 c.p.c., da’ luogo ad un autonomo giudizio di cognizione che si svolge secondo le norme del procedimento ordinario, con la conseguenza che il giudice dell’opposizione e’ investito del potere – dovere di pronunciare sulla pretesa fatta valere con la domanda di ingiunzione, ancorche’ il decreto ingiuntivo sia stato emesso fuori...
Read MoreDomanda risoluzione contratto inadempimento ius variandi
La parte che, ai sensi dell’articolo 1453, secondo comma, cod. civ., chieda la risoluzione del contratto per inadempimento nel corso del giudizio dalla stessa promosso per ottenere l’adempimento, puo’ domandare, contestualmente all’esercizio dello “ius variandi”, oltre alla restituzione della prestazione eseguita, anche il risarcimento dei danni derivanti dalla cessazione degli effetti del regolamento negoziale.
Read MoreAppalto gravi difetti costruzione garanzia art. 1669 c.c.
in materia di appalto, i gravi difetti di costruzione che danno luogo alla garanzia prevista dall’art. 1669 c.c. non si identificano necessariamente con vizi influenti sulla staticità dell’edificio, ma possono consistere in qualsiasi alterazione che, pur riguardando soltanto una parte condominiale, incida sulla struttura e funzionalità globale dell’edificio, menomandone il godimento in misura apprezzabile, come nell’ipotesi di...
Read MoreFideiussione liberazione del fideiussore per fatto del creditore
Si osserva che l’invocata causa di estinzione (liberazione del fideiussore che, per fatto del creditore, perda il diritto di surrogazione) richiede una condotta colposa e antigiuridica del creditore e l’esistenza di un pregiudizio giuridico nella sfera del fideiussore, rappresentato dalla perdita del diritto, occorrendo che il creditore abbia omesso un’attività dovuta per legge o in...
Read MoreResponsabilità appaltatore materiali forniti dal committente
la responsabilita’ dell’appaltatore per vizi e difetti della materia impiegata non e’ a priori esclusa dall’essere stata essa scelta dallo stesso committente, ed anzi, pure nell’ipotesi in cui i materiali siano forniti direttamente dal committente l’appaltatore ha l’onere di eseguire i controlli sulla qualita’ e specifica idoneita’, poiche’ solo tale verifica gli consente di evitare...
Read MoreRisoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta
la risoluzione del contratto per impossibilita’ sopravvenuta della prestazione, con la conseguente possibilita’ di attivare i rimedi restitutori, ai sensi dell’articolo 1463 c.c., puo’ essere invocata da entrambe le parti del rapporto obbligatorio sinallagmatico, e cioe’ sia dalla parte la cui prestazione sia divenuta impossibile sia da quella la cui prestazione sia rimasta possibile. In...
Read MoreAvvocato patto quota lite nullità
La nullita’ ex articolo 2233 c.c., comma 3, per illiceita’ della causa, ravvisata nel caso di specie, investirebbe solo ed esclusivamente la clausola che ha determinato il compenso, realizzando questa un patto di quota lite, ma non gia’ l’intero mandato conferito al legale. Di conseguenza, il legale che ha svolto l’attivita’ professionale, in virtu’ di...
Read MoreAssicurazione per il caso di morte disposizioni testamentarie
Nel contratto di assicurazione per il caso di morte, il beneficiario designato acquista, ai sensi dell’articolo 1920 c.c., comma 3, un diritto proprio che trova la sua fonte nel contratto e che non entra a far parte del patrimonio ereditario del soggetto stipulante e non puo’, quindi, essere oggetto delle sue (eventuali) disposizioni testamentarie ne’ di...
Read MoreCompensi avvocato superiori al massimo tariffario
In tema di compensi spettanti ai prestatori d’opera intellettuale, l’articolo 2233 c.c. pone una gerarchia di carattere preferenziale, indicando in primo luogo l’accordo delle parti ed in via soltanto subordinata le tariffe professionali, ovvero gli usi: le pattuizioni tra le parti risultano dunque preminenti su ogni altro criterio di liquidazione ed il compenso va determinato in base...
Read MoreGaranzia assicurativa danno dolosamente provocato dal conducente
In tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, la garanzia assicurativa copre anche il danno dolosamente provocato dal conducente nei confronti del terzo danneggiato, il quale, pertanto, ha diritto di ottenere dall’assicuratore del responsabile il risarcimento del danno, non trovando applicazione la norma di cui all’articolo 1917 c.c. – che non costituisce il paradigma tipico della...
Read MoreTransazione semplice e transazione novativa
e’ possibile distinguere, con riferimento all’efficacia dell’atto sul rapporto preesistente, tra una transazione semplice ed una transazione novativa: con la specificazione che si ha transazione semplice nelle ipotesi in cui le parti si limitano a modificare alcuni aspetti del rapporto preesistente, il quale, per quanto non ha formato oggetto di considerazione, permane immutato, si ha,...
Read MoreSale and lease back divieto di patto commissorio
lo schema contrattuale del sale and lease back e’, in linea di massima e almeno in astratto, valido, in quanto contratto d’impresa socialmente tipico, ferma la necessita’ di verificare, caso per caso, l’assenza di elementi patologici, sintomatici di un contratto di finanziamento assistito da una vendita in funzione di garanzia volto ad aggirare, con intento...
Read MoreAssociazione tra professionisti titolarità rapporti prestazione opera professionale
i professionisti che si associano per dividere le spese e gestire congiuntamente i proventi della loro attività non trasferiscono automaticamente all’associazione la titolarità dei rapporti di prestazione d’opera professionale, che in tal caso rimane in capo al singolo associato al pari della conseguente legittimazione attiva nei confronti del cliente. Tuttavia, gli accordi degli aderenti ad...
Read MoreAssicurazione chiamata in garanzia domanda per mala gestio
la domanda per mala gestio dev’essere formulata espressamente dall’assicurato e non puo’ essere considerata implicitamente contenuta nella chiamata in garanzia; ne’ sussistono ragioni per ritenere che tale domanda potesse essere proposta dopo la definizione del thema decidendum in base all’assunto che solo in corso di causa era emersa una condotta dilatoria e pretestuosa dell’assicuratrice, giacche’...
Read MoreOpposizione decreto ingiuntivo domanda riconvenzionale risoluzione inadempimento
Con riguardo alla domanda riconvenzionale formulata dall’opposto per la risoluzione per grave inadempimento imputabile al debitore opponente, si deve osservare che, nell’ordinario giudizio di cognizione, che si instaura a seguito dell’opposizione a decreto ingiuntivo, l’opposto, rivestendo la posizione sostanziale di attore, non può avanzare domande diverse da quelle fatte valere con l’ingiunzione; né si può...
Read MoreDiritto di recesso risoluzione stragiudiziale del contratto
il diritto di recesso è una evidente forma di risoluzione stragiudiziale del contratto, che presuppone pur sempre l’inadempimento della controparte avente i medesimi caratteri dell’inadempimento che giustifica la risoluzione giudiziale: esso costituisce null’altro che uno speciale strumento di risoluzione negoziale per giusta causa, alla quale lo accomunano tanto i presupposti (l’inadempimento della controparte) quanto le...
Read MoreAvvocato parcella corredata parere Consiglio dell’ordine
la parcella panche se corredata dal parere del competente Consiglio dell’ordine di appartenenza del professionista, mentre ha valore di prova privilegiata e carattere vincolante per il giudice ai fini della pronuncia dell’ingiunzione, eventualmente richiesta dal professionista, non ha – costituendo semplice dichiarazione unilaterale del professionista – valore probatorio nel successivo giudizio di opposizione, nel quale...
Read MoreSentenza liquidazione delle spese giudiziali onorari dovuti dal cliente
la sentenza che ha provveduto alla liquidazione delle spese giudiziali non ha efficacia (cioe’, non e’ vincolante per l’), nei confronti, dell’avvocato per l’assorbente ragione che lo stesso non e’ parte del giudizio, di cui si dice, ne’ in quel giudizio, sia pure relativamente alla liquidazione delle spese, puo’ dedurre specifiche considerazioni. Pertanto, la misura...
Read MoreContratto di locazione finanziaria fallimento dell’utilizzatore
la L.Fall., articolo 72 – quater, presuppone che al contratto di locazione finanziaria si applichi, in caso di fallimento dell’utilizzatore, l’articolo 72, disposizione secondo la quale, per i contratti ancora ineseguiti o non compiutamente eseguiti da entrambe le parti, ove, nei confronti di una di esse, sia dichiarato il fallimento, l’esecuzione del contatto rimane sospesa...
Read MoreRisoluzione per inadempimento necessità costituzione in mora
per la risoluzione del contratto per inadempimento non e’, in generale, richiesta la costituzione in mora, essendo dalla legge imposta come unica condizione, al riguardo, il fatto obbiettivo dell’inadempimento di non scarsa importanza ed essendo l’intimazione ad adempiere richiesta soltanto per la produzione di specifici effetti dell’inadempimento, quali il trasferimento, a carico del debitore, del...
Read MoreAssicurazione per conto di chi spetta diritto indennità
nell’assicurazione per conto di chi spetta ha diritto all’indennità chi al momento dell’evento dannoso risulti proprietario della cosa o titolare di un diritto reale o di garanzia su di essa, mentre il contraente anche quando si trova in una relazione di custodia con la cosa, può pretendere l’indennità in luogo dell’avente diritto se quest’ultimo presti...
Read MoreFranchising adempimento obbligo informativo art. 4 L. 129/2004
l’adempimento di un obbligo informativo in un settore negoziale ad alto contenuto tecnico quale quello in esame non può mai essere dimostrato mediante la sottoscrizione di dichiarazioni generiche, unilateralmente predeterminate e predisposte in via generale, essendo necessaria l’allegazione e la prova del contenuto e delle concrete modalità di messa a disposizione dell’affiliato della documentazione dettagliatamente...
Read MoreRapporto collaborazione professionale continuativa recesso ad nutum art. 2237 cc
la previsione della possibilità di recesso “ad nutum” del cliente contemplata dall’art. 2237, comma 1, c.c., non ha carattere inderogabile e quindi è possibile che, per particolari esigenze delle parti, sia esclusa tale facoltà fino al termine del rapporto; l’apposizione di un termine ad un rapporto di collaborazione professionale continuativa può essere sufficiente ad integrare...
Read MoreAppalto garanzia per difformità e vizi accettazione opera
una volta positivamente conclusa la realizzazione dell’opera commessa, è onere del committente fornire la prova dei vizi e difetti lamentati: al riguardo la giurisprudenza di legittimità ha affermato che “in tema di garanzia per difformità e vizi nell’appalto, l’accettazione dell’opera segna il discrimine ai fini della distribuzione dell’onere della prova, nel senso che, fino a...
Read MoreDanni subiti da terzi in esecuzione di appalto
in caso di danni subiti da terzi nel corso dell’esecuzione di un appalto, bisogna distinguere tra i danni derivanti dalla attivita’ dell’appaltatore e i danni derivanti dalla cosa oggetto dell’appalto; per i primi si applica l’articolo 2043 c.c. e ne risponde di regola esclusivamente l’appaltatore (in quanto la sua autonomia impedisce di applicare l’articolo 2049...
Read MoreRecupero compenso avvocato obbligatorietà parere ordine professionale
In tema di compenso spettante all’avvocato, l’acquisizione del parere dell’ordine professionale è obbligatoria soltanto nel procedimento d’ingiunzione, secondo quanto prescritto dall’art. 636, primo comma, cod. proc. civ., quando l’ammontare del relativo credito non sia determinato in base a tariffe fisse. Al di fuori del predetto ambito, la necessità del parere non è in funzione del...
Read MoreIl contratto di franchising o di affiliazione commerciale
Il contratto di Franchising o di affiliazione commerciale. Il contratto di Franchising o di affiliazione commerciale: definizione e caratteristiche. Il contratto di franchising o di affiliazione commerciale, è un contratto commerciale che ha assunto una autonoma configurazione tipica ed è disciplinato Legge n. 129/2004. Prima di tale intervento legislativo, il contratto di franchising o di...
Read MoreEdilizia popolare pubblica giurisdizione giudice amministrativo
In materia di edilizia economica e popolare pubblica, appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo la controversia avente ad oggetto la legittimità del rifiuto opposto dalla (…) all’istanza di assegnazione, a titolo di regolarizzazione, di un alloggio già occupato dal richiedente, in quanto relativa alla fase iniziale del procedimento riconducibile all’esercizio di pubblici poteri, e non...
Read MoreAzione diretta lavoratori appaltatore nei confronti committente
la tutela speciale, in base alla quale i lavoratori dipendenti dell’appaltatore hanno, nei confronti del committente, un’azione diretta allo scopo di conseguire quanto e’ loro dovuto con riferimento all’attivita’ lavorativa prestata per eseguire l’opera appaltata, si applica anche ai dipendenti del subappaltatore nei confronti del subcommittente o subappaltante, sia in base al criterio di interpretazione...
Read MoreAffiliazione commerciale contratto a comunità di scopo
il contratto di affiliazione commerciale ha natura di contratto – almeno parzialmente – a comunità di scopo, nel senso che pur essendovi una corrispettività delle prestazioni, la caratteristica tipica del contratto è quella di regolare una attività commerciale, quella dell’affiliante, con partecipazione dell’affiliato. Vi è anche una funzione di scambio, ma presupposto di questo è...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile vessatorietà clausola clams made mista
nel contratto di assicurazione della responsabilita’ civile la clausola che subordina l’operativita’ della copertura assicurativa alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o, comunque, entro determinati periodi di tempo, preventivamente individuati (c.d. clausola clams made mista o impura) non e’ vessatoria; essa, in...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile clausole claims made
Il modello dell’assicurazione della responsabilita’ civile con clausole “on claims made basis”, che e’ volto ad indennizzare il rischio dell’impoverimento del patrimonio dell’assicurato pur sempre a seguito di un sinistro, inteso come accadimento materiale, e’ partecipe del tipo dell’assicurazione contro i danni, quale deroga consentita all’articolo 1917 c.c., comma 1 non incidendo sulla funzione assicurativa...
Read MoreAssicurazione pagamento indennizzo rischi inclusi esclusi non compresi
Fatto costitutivo della pretesa dell’assicurato, nel giudizio promosso nei confronti dell’assicuratore ed avente ad oggetto il pagamento dell’indennizzo pattuito, è l’avverarsi di un rischio corrispondente a quello descritto nella polizza. L’assicurato, dunque, ha l’onere di dimostrare che si è verificato il fatto avverso previsto nella polizza, che sia derivato dalle cause previste dalla polizza, e...
Read MoreGiudizio contro assicuratore responsabilità civile da circolazione stradale
nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell’assicuratore della responsabilità civile da circolazione stradale, il responsabile del danno, che dev’essere chiamato nel giudizio sin dall’inizio, assume la veste di litisconsorte necessario, poiché la controversia deve svolgersi in maniera unitaria tra i tre soggetti del rapporto processuale (danneggiato, assicuratore e responsabile del danno) e coinvolge inscindibilmente...
Read MoreProva dell’adempimento ricorso a presunzioni semplici
In tema di prova dell’adempimento, il ricorso a presunzioni semplici e’ possibile solo quando esse si riferiscano in modo specifico alla situazione di fatto che deve essere dimostrata, altrimenti difettando il requisito della “precisione” richiesto dall’articolo 2729 c.c.. Pertanto, nel caso in cui da un unico contratto scaturisca una pluralita’ di obbligazioni, le presunzioni devono...
Read MoreCause liquidazione onorari avvocato prestazioni giudiziali in materia civile
L’art. 14 D.Lgs. n. 150 del 2011 assoggetta al rito sommario di cognizione (I comma) e alla competenza del “tribunale in composizione collegiale” (II comma) “le controversie previste dall’art. 28 della L. 13 giugno 1942, n. 794”, e quindi le cause aventi a oggetto la liquidazione degli onorari di avvocato per prestazioni giudiziali in materia...
Read MoreAvvocato credito professionale prestazioni stragiudiziali materia tributaria
la controversia instaurata per recuperare il credito professionale insoddisfatto, vantato dall’avvocato nei confronti del proprio cliente per prestazioni stragiudiziali in materia tributaria e per prestazioni di rappresentanza e di difesa tecnica dinanzi alle commissioni tributarie appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario.
Read MoreResponsabilità solidale appaltatore progettista direttore dei lavori
Della responsabilità solidale di appaltatore e progettista o direttore dei lavori non si dubita: e’ consolidata affermazione nella giurisprudenza della Corte (da ultimo, Cass. n. 3651 del 2016), quella per cui in tema di responsabilita’ risarcitoria, contrattuale ed extracontrattuale, se l’unico evento dannoso e’ imputabile a piu’ persone, e’ sufficiente, al fine di ritenere la...
Read MoreRisoluzione del contratto di leasing canoni già pagati
Invero, per ciò che attiene agli effetti della risoluzione del contratto di leasing in ordine ai canoni già pagati, per quanto il contratto di locazione finanziaria per cui è causa, secondo quanto affermato dalla parte convenuta, possa essere ricondotto alla figura del leasing traslativo, con conseguente applicabilità in astratto della norma di cui all’art. 1526...
Read MoreIl contratto di mutuo aspetti generali
Il contratto di mutuo. Il contratto di mutuo: natura, oggetto e durata. Il contratto di mutuo è un contratto tipico e trova la sua disciplina generale nel Codice Civile agli artt. 1813 – 1822. Il contratto di mutuo, è definito dall’art. 1813 c.c. il quale testualmente dispone: Il mutuo è il contratto col quale una...
Read MoreTermine essenziale adempimento art. 1457 c.c
il termine per l’adempimento può essere ritenuto essenziale ai sensi e per gli effetti dell’art. 1457 c.c., solo quando, all’esito di indagine istituzionalmente riservata al giudice di merito, da condursi alla stregua delle espressioni adoperate dai contraenti e, soprattutto, della natura e dell’oggetto del contratto, risulti inequivocabilmente la volontà delle parti di ritenere perduta l’utilità...
Read MoreRisoluzione per inadempimento parziale contratti prestazioni corrispettive
In tema di domanda di risoluzione per inadempimento dei contratti con prestazioni corrispettive la Cassazione ha reso le seguenti massime. Nei contratti con prestazioni corrispettive, in caso di denuncia di inadempienze reciproche, e’ necessario comparare il comportamento di ambo le parti per stabilire quale di esse, con riferimento ai rispettivi interessi ed alla oggettiva entita’...
Read MoreAffitto azienda cessionario successione contratti di impresa art. 2558 c.c.
In tema di successione nei contratti ai sensi dell’art. 2558 c.c., l’automatico subentro del cessionario in tutti i rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive non aventi carattere personale si applica soltanto ai cosiddetti “contratti di azienda” (aventi ad oggetto il godimento di beni aziendali non appartenenti all’imprenditore e da lui acquisiti per lo svolgimento della attività...
Read MoreContratto d’opera professionale determinazione compenso
Orbene, al fine della valutazione della liceità di una determinazione (o rideterminazione) unilaterale delle condizioni del contratto d’opera professionale da parte del professionista, occorre fare riferimento, anzitutto, ai criteri di determinazione del compenso del prestatore d’opera stabiliti all’art. 2233 c.c., il quale rinvia, in ordine decrescente di priorità, ai parametri orientativi per la determinazione del...
Read MoreEccezione di nullità articolo 1421 c.c
L’eccezione di nullita’, prevista dall’articolo 1421 c.c., in virtu’ della quale la nullita’ del negozio puo’ essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse, non esime il soggetto che la propone dal dimostrare la sussistenza di un proprio concreto interesse ad agire, per cui l’azione, o l’eccezione, non e’ proponibile in mancanza della dimostrazione della...
Read MoreAppalto responsabilità solidale progettista art 1669 cc
quando l’opera appaltata presenta gravi difetti dipendenti da errata progettazione il progettista e’ responsabile, con l’appaltatore, verso il committente, ai sensi dell’articolo 1669 c.c., a nulla rilevando in contrario la natura e la diversita’ dei contratti cui si ricollega la responsabilita’, rendendosi sia l’appaltatore che il progettista, con le rispettive azioni od omissioni – costituenti...
Read MoreAzione di rescissione per lesione requisiti
l’azione di rescissione per lesione richiede la simultanea ricorrenza di tre requisiti e cioe’ l’eccedenza di oltre la meta’ della prestazione rispetto alla controprestazione, l’esistenza di uno stato di bisogno, che funzioni come motivo dell’accettazione della sproporzione fra le prestazioni da parte del contraente danneggiato e, infine, l’avere il contraente avvantaggiato tratto profitto dall’altrui stato...
Read MoreAppaltatore nudus minister
l’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli, e’ obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bonta’ del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente errate, puo’ andare esente da responsabilita’ soltanto se dimostri di avere manifestato il...
Read MoreRisoluzione contratto ex art. 1458 cc
in presenza di reciproche azioni di risoluzione del contratto, fondate da ciascuna parte sull’inadempimento dell’altra (ed anche il recesso ex art. 1385 c.c. configura uno strumento speciale di risoluzione del contratto), il giudice che accerti l’inesistenza di singoli specifici addebiti, non potendo pronunciare la risoluzione per colpa di taluna di esse, deve dare atto dell’impossibilità...
Read MoreRatifica contratto forma scritta ad substantiam stipulato falsus procurator
la ratifica del contratto soggetto alla forma scritta ad substantiam, stipulato da falsus procurator – ma analoghe considerazioni possono svolgersi per quello che, come nel caso della polizza fideiussoria (articolo 1888 cod. civ.) e’ soggetto alla forma scritta ad probationem -, non richiede che il dominus manifesti per iscritto espressamente la volonta’ di far proprio...
Read MorePolizza fideiussoria garanzia appalti pubblici
la polizza fideiussoria rilasciata cioe’ in funzione cauzionale a garanzia degli obblighi derivanti al contraente dalla aggiudicazione di appalti pubblici va ricondotta al contratto autonomo di garanzia: la funzione della garanzia e’, in tal caso, non gia’ fideiussoria in senso stretto, bensi’ indennitaria, ossia sganciata dall’accessorieta’ tipica della fideiussione, derivandone l’inapplicabilita’ delle norme tutte in...
Read MoreAffitto cessione ramo di azienda
L’autonomia funzionale del ramo di azienda ceduto puo’ non coincidere con la materialita’ dello stesso, ma comunque l’autonomia dell’entita’ ceduta deve essere obiettivamente apprezzabile, sia pure con possibili interventi integrativi imprenditoriali ad opera del cessionario, al fine di verificarne l’imprescindibile requisito comunitario della sua conservazione.
Read MoreContratto preliminare e fideiussione
La natura dell’obbligazione fideiussoria che, a norma degli artt. 1936 e 1942 c.c., configura un’obbligazione accessoria, il cui oggetto è identico a quello dell’obbligazione principale e il tenore della garanzia rilasciata che fa riferimento al contratto preliminare “sottoscritto” induce ad escludere che la stessa possa essere ritenuta valida in relazione ad un contratto non ancora...
Read MoreContratto compravendita consegna bene aliud pro alio
La consegna di un bene aliud pro alio, invocata dalla attrice a sostegno di una domanda di risoluzione proposta a poco meno di dieci anni dall’acquisto, “ricorre quando il bene consegnato sia completamente diverso da quello venduto, perché appartenente ad un genere differente da quello posto a base della decisione del compratore di effettuare l’acquisto,...
Read MoreContratto compravendita simulazione relativa interposizione fittizia
Nel caso di allegazione della simulazione relativa per interposizione fittizia di persona di un contratto necessitante la forma scritta “ad substantiam”, la dimostrazione della volontà delle parti di concludere un contratto diverso da quello apparente incontra non solo le normali limitazioni legali all’ammissibilità della prova testimoniale e per presunzioni, ma anche quella, più rigorosa, derivante...
Read MoreAppalto decadenza committente garanzia art 1667 cc
l’art. 1668 codice civile, nell’enunciare il contenuto della garanzia prevista dall’art. 1667 codice civile, prevede che il committente, convenuto per il pagamento, possa sempre far valere, in via d’eccezione, la garanzia, purché le difformità o i vizi siano stati denunciati entro il termine di sessanta giorni dalla loro scoperta. Qualora invece l’appaltatore eccepisca la decadenza...
Read MoreAccertamento del contratto di compravendita
La pretesa di accertamento del contratto di compravendita del diritto di proprietà, invero, si distingue sia per petitum che per causa petendi rispetto a quella di cui all’art. 2932 c.c.: mentre la prima è diretta ad una sentenza dichiarativa, fondata su un negozio con efficacia reale, immediatamente traslativo della proprietà per effetto del consenso legittimamente...
Read MorePrestazioni professionali parziali onorari a percentuale
in tema di onorari a percentuale relativi a prestazioni professionali parziali dell’ingegnere o dell’architetto, la liquidazione deve essere compiuta, ai sensi della L. 2 marzo 1949, n. 143, articolo 18 calcolando le aliquote della tabella “B” allegata, relativa alle opere parziali, non in relazione al valore dell’opera ma alla percentuale attribuita dalla tabella “A” per...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile esclusione della garanzia
nell’assicurazione della responsabilita’ civile e’ pacifico che, qualora l’assicuratore alleghi l’esclusione della garanzia come delimitata alla luce dei criteri normativi di interpretazione del contratto, tale allegazione non si risolve nella proposizione di un’eccezione in senso proprio ma – come detto – nella mera contestazione della prova del fatto costitutivo della domanda; sicche’ l’assicuratore non assume...
Read MoreComodato locazione spese manutenzione straordinaria
nel quadro del rapporto di locazione, che, a differenza del comodato, si connota per la sua onerosita’, ed impone al locatore di consegnare e mantenere la cosa in stato da servire all’uso convenuto, il locatore non e’ mai obbligato, almeno per regola generale, ad effettuare interventi sulla cosa locata tali da migliorarne le condizioni, dovendo...
Read MoreRisoluzione contratto inadempimento risarcimento maggior danno
in tema di risoluzione del contratto per inadempimento, al risarcimento del danno riconosciuto alla parte adempiente, ai sensi dell’articolo 1453 c.c., puo’ aggiungersi anche il maggior danno, rispetto a quello soddisfatto dagli interessi legali, ai sensi dell’articolo 1224 c.c., comma 2, “sempre che questo risarcimento ulteriore, del quale il richiedente ha l’onere di provare le...
Read MoreAppalto direttore dei lavori obbligazione sorveglianza
il direttore dei lavori esercita in luogo del committente quei medesimi poteri di controllo sull’attuazione dell’appalto che questi ritiene di non poter svolgere di persona. La connotazione precipuamente tecnica di tale obbligazione di sorveglianza lo obbliga a vigilare affinché l’opera sia eseguita in maniera conforme al progetto, al capitolato e alle regole della buona tecnica,...
Read MoreResponsabilità appaltatore difetti costruzione erronea progettazione committente
l’appaltatore risponde per i difetti della costruzione derivanti (pure) da vizi della cosa anche laddove gli stessi siano ascrivibili alla imperfetta od erronea progettazione fornitagli dal committente, in tal caso prospettandosi l’ipotesi della responsabilita’ solidale con il progettista, a sua volta responsabile nei confronti del committente per inadempimento del contratto d’opera professionale ex articolo 2235...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile spese processuali assicurato
in tema di assicurazione della responsabilita’ civile, l’obbligo, indennitario dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato, nei limiti del massimale, concerne l’intera obbligazione dell’assicurato nei confronti del terzo danneggiato, ivi compresa quella relativa alle spese processuali cui l’assicurato, eventualmente in solido con il coobbligato, venga condannato in favore del danneggiato vittorioso.
Read MoreRivalsa assicuratore verso assicurato conducente e proprietario veicolo
la rivalsa dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato, per la responsabilita’ civile da circolazione dei veicoli, e’ da riferire, per quanto qui rileva, sia al conducente, nella specie contraente, sia al proprietario del veicolo – sempre che il mezzo non abbia circolato contro la sua volonta’, come qui neppure allegato – in quanto responsabili civili e titolari...
Read MoreResponsabilità assicuratore oltre massimale
Per far valere la responsabilita’ dell’assicuratore oltre il massimale e’, tuttavia, necessario che l’assicurato ne faccia esplicita richiesta, non potendo la relativa domanda ritenersi implicita nella chiamata in causa dell’assicuratore da parte dell’assicurato, nel corso del giudizio di primo grado introdotto dal terzo danneggiato.
Read MoreApplicazione di penale amministrazione concedente
l’applicazione di una “penale” da parte dell’amministrazione concedente, ancorche’ il relativo potere sia previsto in un atto qualificato “contratto”, non costituisca espressione di una facolta’ improntata ad un rapporto paritario, visto che in tale veste la P.A. non opera in qualita’ di creditrice di una prestazione prevista nell’ambito di un rapporto sinallagmatico, bensi’ nel ruolo...
Read MoreRecesso contratto art 1385 cc ritenzione della caparra
Nell’ipotesi di versamento di una somma di danaro a titolo di caparra confirmatoria, la parte adempiente che abbia agito per l’esecuzione del contratto puo’, in sostituzione dell’originaria pretesa, chiedere anche in appello il recesso dal contratto a norma dell’articolo 1385 c.c., comma 2, non costituendo tale richiesta una domanda nuova, bensi’ configurando, rispetto alla domanda...
Read MoreAppalto danno verificatosi oltre decennio dal compimento opera
L’azione ex art. 2043 c.c. è, dunque, proponibile quando in concreto non sia esperibile quella dell’art. 1669 cod. civ., perciò anche nel caso di danno manifestatosi e prodottosi oltre il decennio dal compimento dell’opera. Nell’ipotesi di esperimento dell’azione disciplinata dall’art. 2043 cod. civ. non opera, ovviamente, il regime speciale di presunzione della responsabilità del costruttore,...
Read MoreConversione mutuo fondiario nullo
lo sconfinamento del limite di finanziabilita’, che conduce automaticamente alla nullita’ dell’intero contratto fondiario, mantiene intatta la possibilita’ di conversione del mutuo fondiario in un ordinario finanziamento, ove ne risultino accertati i presupposti, sicche’, ferma la nullita’ del contratto di mutuo fondiario, l’unica modalita’ di recupero del contratto nullo e’ quella della conversione in un...
Read MoreMutuo fondiario nullità parziale superamento limite finanziabilità
a siffatta tesi della nullita’ parziale ostano non solo le difficolta’ pratico-giuridiche di conciliare il frazionamento dell’unico contratto stipulato tra le parti col possibile consolidamento dell’ipoteca per la sola porzione fondiaria, ma anche e a monte la considerazione che l’articolo 38 TUB individua oggettivamente i caratteri costitutivi dell’operazione di credito fondiario nel rispetto del limite...
Read MoreMutuo fondiario rispetto limite art 38 tub
Se il mutuante assume e fonda la propria pretesa nei confronti del fallimento del mutuatario nel carattere fondiario del proprio titolo, non puo’ essere sufficiente la semplice allegazione che tale e’ l’invocata fonte della pretesa stessa. All’indicazione del carattere fondiario del rapporto deve far seguito, altresi’, quella relativa alla sussistenza di tutte le condizioni che...
Read MoreCompravendita dichiarazione venditore bene libero da oneri
l’espressa dichiarazione del venditore che il bene compravenduto e’ libero da oneri o diritti reali o personali di godimento esonera l’acquirente dall’onere di qualsiasi indagine, operando a suo favore il principio dell’affidamento nell’altrui dichiarazione, con l’effetto che se la dichiarazione e’ contraria al vero, il venditore e’ responsabile nei confronti della controparte tanto se i...
Read MoreResponsabilità appaltatore art 1669 c.c.
In tema di responsabilita’ dell’appaltatore ex articolo 1669 c.c., il risarcimento del danno riconosciuto al committente per l’eliminazione dei difetti di costruzione dell’immobile puo’ giungere a consentire la completa ristrutturazione di quest’ultimo, comportando tale responsabilita’ un’obbligazione risarcitoria per equivalente finalizzata al totale ripristino dell’edificio, e non una reintegrazione in forma specifica ex articolo 2058 c.c....
Read MoreAssicurazione contro i danni obbligo assicuratore pagare indennizzo
Nell’ambito dell’assicurazione contro i danni, l’obbligo dell’assicuratore di pagare l’indennizzo, svolgendo una funzione reintegrativa della perdita patrimoniale patita dall’assicurato, ha natura di debito di valore e, quindi, esso deve essere necessariamente rivalutato con riferimento al periodo intercorso tra il sinistro e la liquidazione, prescindendo sia dall’inadempimento sia dal ritardo colpevole dell’assicuratore; infatti, la condotta del...
Read MoreMutuo fondiario con garanzia ipotecaria e mutuo di scopo
il contratto oggetto di lite è un contratto di mutuo fondiario con garanzia ipotecaria stipulato ai sensi degli artt. 10, 38 e ss. del D.Lgs. n. 385 del 1993, e pertanto si caratterizza per avere ad oggetto un finanziamento a medio e lungo termine garantito da ipoteca di primo grado su immobili; come ricorda l’appellata,...
Read MoreContrapposte domande risoluzione inadempimento medesimo contratto
nel caso di contrapposte domande di risoluzione per inadempimento del medesimo contratto, il giudice puo’ accogliere l’una e rigettare l’altra, ma non anche respingere entrambe e dichiarare l’intervenuta risoluzione consensuale del rapporto, implicando cio’ una violazione del principio della corrispondenza fra il chiesto ed il pronunciato, mediante una regolamentazione del rapporto stesso difforme da quella...
Read MoreContratto di permuta trasferimento proprietà attuale in cambio cosa futura
il contratto con cui una parte cede all’altra la proprieta’ di un’area edificabile, in cambio di un appartamento sito nel fabbricato che sara’ realizzato sulla stessa area a cura e con mezzi del cessionario, integra gli estremi del contratto di permuta tra un bene esistente ed un bene futuro, qualora il sinallagma negoziale consista nel...
Read MoreLeasing fallimento utilizzatore
il concedente, in caso di fallimento dell’utilizzatore e di opzione del curatore per lo scioglimento del vincolo contrattuale, puo’ soddisfarsi sul bene oggetto del contratto di locazione finanziaria al di fuori del concorso, previa ammissione del credito al passivo fallimentare essendo egli destinato ad essere soddisfatto al di fuori del riparto dell’attivo, mediante vendita del...
Read MoreRisoluzione locazione finanziaria
la risoluzione della locazione finanziaria, per inadempimento dell’utilizzatore, non si estende alle prestazioni gia’ eseguite, in base alle previsioni dell’articolo 1458 primo comma cod. civ. in tema di contratti ad esecuzione continuata e periodica ove si tratti di leasing cosiddetto di godimento, pattuito con funzione di finanziamento, rispetto a beni non idonei a conservare un...
Read MoreRisoluzione leasing traslativo applicazione art 1526 cc
nel caso di risoluzione consensuale del contratto di leasing traslativo, e’ “soggetta all’applicazione in via analogica delle disposizioni fissate dall’articolo 1526 cod. civ.
Read MoreLeasing traslativo disciplina vendita con riserva di proprietà
Al leasing traslativo, al quale si applica la disciplina della vendita con riserva di proprieta’, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, mentre quest’ultimo, restituita la cosa, ha diritto alla restituzione delle rate riscosse, al concedente la norma riconosce, oltre al risarcimento del danno, il diritto ad un equo compenso per l’uso dei beni oggetto...
Read MoreLeasing traslativo risoluzione inadempimento utilizzatore
in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore di un immobile concesso in leasing traslativo – quale rapporto soggetto alla disciplina inderogabile di cui all’articolo 1526 cod. civ. – e’ tardiva, e, quindi, inammissibile, la richiesta di applicazione, avanzata dal concedente soltanto all’esito dell’istruttoria di primo grado (e, dunque, oltre le preclusioni assertive di cui all’articolo...
Read MoreContratto di leasing clausola penale manifestamente eccessiva
le clausole contrattuali che attribuiscano alla societa’ concedente il diritto di recuperare, nel caso di inadempimento dell’utilizzatore, l’intero importo del finanziamento ed in piu’ la proprieta’ e il possesso dell’immobile, attribuiscono alla societa’ stessa vantaggi maggiori di quelli che essa aveva il diritto di attendersi dalla regolare esecuzione del contratto, venendo a configurare gli estremi...
Read MoreLeasing clausola penale inadempimento utilizzatore
al fine di accertare se sia manifestamente eccessiva, agli effetti dell’articolo 1384 c.c., la clausola penale che attribuisca al concedente, nel caso di inadempimento dell’utilizzatore, l’intero importo del finanziamento e in piu’ la proprieta’ del bene, occorre considerare se detta pattuizione attribuisca allo stesso concedente vantaggi maggiori di quelli conseguibili dalla regolare esecuzione del contratto,...
Read MoreIl contratto di leasing o locazione finanziaria
Il contratto di leasing o locazione finanziaria. Il contratto di leasing o locazione finanziaria novità introdotte con la Legge n. 124/2017. Legge n. 124/2017, all’articolo 1, comma 136, introduce la definizione di leasing. Stando alla citata norma, per leasing (locazione finanziaria) si intende il contratto con il quale la banca o l’intermediario finanziario, iscritto nell’albo...
Read MorePolizza vita morte contraente provocata da beneficiario
Nell’ambito della polizza vita, qualora il beneficiario produca la morte del contraente, le norme di cui agli artt. 1900 e 1922 c.c. mostrano chiaramente di aver voluto porre uno sbarramento giuridico assoluto all’ipotesi che il beneficiario medesimo possa essere considerato un legittimo creditore dell’indennizzo rispetto all’azione delittuosa da lui posta in essere con dolo. Dette...
Read MoreIndennizzo assicurazione sulla vita successione ereditaria
l’eventuale designazione dei terzi beneficiari con la categoria degli eredi legittimi dell’assicurato – contraente o con gli eredi testamentari non vale ad assoggettare il rapporto alle regole della successione ereditaria, poiché, invece, “tale designazione concreta una mera indicazione del criterio per la individuazione dei beneficiari, i quali sono coloro che rivestono, al momento della morte...
Read MoreAssicurazione sulla vita asse ereditario
l’assicurazione sulla vita non entra nell’asse ereditario e, ai sensi dell’art. 1920 c.c., il beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio nei confronti dell’assicurazione; l’atto di designazione del beneficiario è infatti un atto unilaterale a favore di un terzo ed è un atto tra vivi, nel senso che il beneficiario non acquista il...
Read MoreAssicurazione contro gli infortuni a favore del terzo
Nel contratto di assicurazione contro gli infortuni a favore del terzo, cui si applica la disciplina dell’assicurazione sulla vita, la disposizione contenuta nell’articolo 1920 c.c., comma 3, (secondo cui, per effetto della designazione, il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione) deve essere interpretato nel senso che il diritto del beneficiario alla prestazione dell’assicuratore...
Read MoreAssicurazione sulla vita designazione beneficiario donazione indiretta
nell’assicurazione sulla vita la designazione quale terzo beneficiario di persona non legata al designante da alcun vincolo di mantenimento o dipendenza economica deve presumersi, fino a prova contraria, compiuta a spirito di liberalita’, e costituisce una donazione indiretta. Ne consegue che e’ ad essa applicabile l’articolo 775 c.c., e se compiuta da incapace naturale e’...
Read MoreAssicurazione caso morte beneficiari eredi legittimi o testamentari
nel contratto di assicurazione per il caso di morte il beneficiario designato e’ titolare di un diritto proprio, derivante dal contratto, alla prestazione assicurativa. Qualora il contratto preveda che l’indennizzo debba essere corrisposto agli “eredi legittimi o testamentari”, tale designazione concreta una mera indicazione del criterio per la individuazione dei beneficiari, i quali sono coloro...
Read MoreAssicurazione corresponsione indennità al beneficiario
la corresponsione dell’indennità al beneficiario, pur derivando dal contratto stipulato dal contraente – assicurato a favore del terzo designato, non determina un corrispondente depauperamento del patrimonio del contraente – assicurato, per cui non può ritenersi costituire oggetto di un atto di liberalità ai sensi dell’art. 809 c.c. e, quindi, assoggettabile alle norme sulla riduzione delle...
Read MoreAssicurazione sulla vita a favore del terzo designazione del beneficiario
La stipula di un’assicurazione sulla vita a favore del terzo, ex articolo 1920 c.c., priva il patrimonio del contraente del credito futuro di indennizzo. Se, pertanto, la designazione del beneficiario sia compiuta da persona in stato di incapacita’ naturale, il pregiudizio per il patrimonio di questa e’ in re ipsa ed il negozio di designazione...
Read MoreAssicurazione sulla vita indennizzo morte o esistenza in vita
Lo scopo per cui un’assicurazione sulla vita viene stipulata, tuttavia, resta confinato tra i motivi del contratto, come tali irrilevanti. Quale che esso sia, la disciplina del contratto di assicurazione sulla vita non cambia: l’indennizzo e’ subordinato alla morte od all’esistenza in vita (articolo 1882 c.c.), il contraente puo’ essere persona diversa dal portatore di...
Read MoreAssicurazione clausola copertura rischio fatti accidentali
Pertanto la clausola di un contratto di assicurazione che preveda la copertura del rischio per danni conseguenti a fatti accidentali e’ correttamente interpretata nel senso che essa si riferisce semplicemente alla condotta colposa in contrapposizione ai fatti dolosi, (in senso conforme, ancora, cfr. Cass. n. 752 del 2000, mentre la risalente pronuncia di cui a...
Read MoreAssicurazione clausola copertura rischio danni conseguenti a fatti accidentali
l’assicurazione della responsabilita’ civile, mentre non puo’ concernere fatti meramente accidentali, dovuti cioe’ a caso fortuito o forza maggiore, dai quali non sorge responsabilita’, per la sua stessa denominazione e natura importa necessariamente l’estensione anche a fatti colposi, con la sola eccezione di quelli dolosi, restando escluso, in mancanza di espresse clausole limitative del rischio,...
Read MoreClausola limitativa assicurazione della responsabilità civile verso terzi
in mancanza di apposita clausola derogatoria, i principi generali sull’assicurazione per la responsabilita’ civile desumibili dall’articolo 1917 cod. civ. consentano di distinguere soltanto i fatti colposi, di norma assicurati, dai fatti dolosi, di norma esclusi, non essendo consentiti ulteriori distinzioni, specificamente tra le diverse forme di colpa; e come, nella polizza in questione, non vi...
Read MoreAssicurazione danno derivante da fatto doloso compiuto dal conducente
posto che la norma richiamata dell’art. 1917 del codice civile, come norma generale della responsabilità civile deve correlarsi con lo ius superveniens che ha regolato in modo organico la materia della circolazione di veicoli e natanti, innovando e modificando le regole e le garanzie codificate, sicché la esclusione prevista espressamente dalla norma del codice civile...
Read MoreAzione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicuratore
nell’assicurazione per la responsabilita’ civile, l’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicuratore e’ ammessa soltanto nei casi espressamente previsti dalla legge (ovvero nell’ipotesi di assicurazione obbligatoria per la circolazione di veicoli e natanti, disciplinata dalla Legge n. 990 del 1969 e nell’ipotesi disciplinata dalla Legge n. 968 del 1977, in tema di esercizio della caccia),...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile azione diretta danneggiato
a mente dell’art. 1917 c.c., nell’assicurazione della responsabilità civile l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi debba pagare ad un terzo. Ne consegue che la regola generale posta dalla norma in esame è che soltanto l’assicurato è tenuto ad agire nei confronti del proprio assicuratore e non il terzo nei cui confronti...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile azione diretta
nell’assicurazione della responsabilita’ civile ed al di fuori di ipotesi normative di assicurazione obbligatoria, l’obbligazione dell’assicuratore al pagamento dell’indennizzo all’assicurato, e’ autonoma e distinta dall’obbligazione risarcitoria dell’assicurato verso il danneggiato: sicche’, non sussistendo un rapporto immediato e diretto tra l’assicuratore ed il terzo, quest’ultimo, in mancanza di una normativa specifica come quella della responsabilita’ civile...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile legittimazione nei confronti assicuratore
Nell’assicurazione per la responsabilita’ civile e al di fuori delle ipotesi legali di assicurazione obbligatoria, l’assicuratore e’ obbligato solo nei confronti dell’assicurato a tenerlo indenne da quanto questi debba pagare ad un terzo cui ha provocato un danno, sicche’, al di fuori delle eccezioni sopra indicate, soltanto l’assicurato e’ legittimato ad agire nei confronti dell’assicuratore,...
Read MoreAssicurazione spese difesa dell’assicurato
la difesa dell’assicurato – resa necessaria dal solo fatto dell’instaurazione di un giudizio da parte di chi, a torto o a ragione, assume di aver subito un danno – e’ svolta anche nell’interesse dell’assicuratore all’obbiettivo ed imparziale accertamento dell’esistenza dei presupposti del suo obbligo all’indennizzo; sicche’ lo stesso assicuratore non puo’ essere esonerato dal sopportarla,...
Read MoreAssicurazione art 1917 cc spese giudiziali assicurato
la norma di cui all’articolo 1917 c.c., comma 3, non riguarda, come appena sopra accennato, il regime e la misura delle spese giudiziali relative alla controversia tra assicuratore ed assicurato circa la fondatezza dell’azione di garanzia, che vanno liquidate nell’intero semplicemente secondo il principio della soccombenza, ma soltanto le spese direttamente sostenute dall’assicurato per resistere...
Read MoreAssicurazione spese sostenute per resistere al danneggiato
Nell’assicurazione di responsabilita’ civile, l’assicurato non ha diritto sempre e comunque alla rifusione da parte dell’assicuratore delle spese sostenute per resistere all’azione del terzo danneggiato, ai sensi dell’articolo 1917 c.c., comma 3; tale diritto deve infatti escludersi quando l’assicurato abbia scelto di difendersi senza averne l’interesse ne’ potendone ritrarre utilita’, ovvero in mala fede, ovvero...
Read MoreRimborso spese sostenute da assicurato
L’obbligazione accessoria, prevista dal comma terzo, trova il suo necessario presupposto, nella obbligazione principale, ma ha un oggetto diverso perche’ riguarda il rimborso, da parte dell’assicuratore (ed entro limiti prestabiliti), delle spese sostenute dall’assicurato per resistere all’azione del danneggiato.
Read MoreAssicurazione rimborso spese di lite assicurato
nell’assicurazione per la responsabilita’ civile, la costituzione e difesa dell’assicurato, giustificata dall’instaurazione del giudizio da parte di chi assume di aver subito un danno, e’ svolta anche nell’interesse dell’assicuratore, ritualmente chiamato in causa, in quanto finalizzata all’obbiettivo ed imparziale accertamento dell’esistenza dell’obbligo di indennizzo. Pertanto, anche nel caso in cui nessun danno venga riconosciuto al...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile art 1971 cc
l’assicurazione della responsabilita’ civile e’ disciplinata, nella previsione codicistica, dall’articolo 1917 cod. civ. i cui commi 1 e 3 regolano la prestazione complessiva dell’assicuratore, che forma oggetto di due distinte obbligazioni, di cui una principale e l’altra accessoria. Come ha gia’ avuto modo di statuire questa Corte, l’obbligazione principale (che puo’ definirsi tale in quanto...
Read MoreAssicurazione merci stipulata prima o dopo vendita
Nell’assicurazione di merci da parte di chi le vende occorre distinguere l’ipotesi in cui il venditore stipula l’assicurazione dopo avere venduto le merci da quella in cui la stipula prima. Se la stipula dopo, non ha più interesse ad assicurare le merci in nome e per conto proprio, essendo oramai passate in proprietà dell’acquirente, e...
Read MoreArt 1901 cc applicabile assicurazioni contro danni
le disposizioni dell’art. 1901 cod, civ., in quanto contenute in un articolo collocato tra le disposizioni generali sulle assicurazioni, debbono ritenersi applicabili oltre che alle assicurazioni contro i danni anche alle assicurazioni sugli infortuni o invalidità perché alle predette assicurazioni, benché per certi aspetti assimilabili alle assicurazioni sulla vita, non è riferibile l’eccezione prevista nell’ultima...
Read MoreAssicurazione risoluzione di diritto art 1901 cc
Nel caso di risoluzione di diritto del contratto di assicurazione ai sensi dell’articolo 1901 c.c., comma 3 il periodo di assicurazione in corso – relativamente al quale e’ dovuto il pagamento del premio, nonostante la risoluzione del contratto – e’ solo il periodo che sarebbe stato coperto dalla garanzia assicurativa, se il premio o la...
Read MoreContratto assicurazione clausola regolazione premio
la determinazione del premio nei contratti di assicurazione contro i danni, fissata convenzionalmente in base ad elementi variabili (cosiddetta assicurazione con clausola di regolamento del premio assicurativo), comporta che l’adempimento dell’assicurato è adempimento di una obbligazione civile diversa dalle obbligazioni indicate nell’art. 1901 cod. civ. e come tale deve essere valutata, tenendo conto del comportamento...
Read MoreAssicurazione contro i danni inadempimento e buona fede esecuzione contratto
Nei contratti di assicurazione contro i danni che prevedano la determinazione del premio in base ad elementi variabili (cosiddetta assicurazione con clausola di regolazione del premio), l’obbligo dell’assicurato di comunicare periodicamente all’assicuratore gli elementi variabili costituisce oggetto di un’obbligazione civile diversa da quelle indicate nell’articolo 1901 c.c., il cui inadempimento non comporta l’automatica sospensione della...
Read MoreContratti di assicurazione a premio variabile
nei contratti di assicurazione a premio variabile, analoghi a quello di specie, l’obbligo dell’assicurato di comunicare periodicamente all’assicuratore le variazioni dei dati rilevanti ai fini dell’integrazione del premio costituisce oggetto di un’obbligazione civile diversa da quelle indicate nell’articolo 1901 c.c., il cui inadempimento non comporta l’automatica sospensione della garanzia, ma puo’ giustificare un tale effetto,...
Read MoreAssicurazione dichiarazioni inesatte reticenti
le dichiarazioni inesatte o reticenti di cui agli articoli 1892 e 1893 c.c., sono le dichiarazioni rese al momento del contratto di assicurazione che impediscono all’assicuratore di valutare le circostanze influenti sul verificarsi dell’evento dannoso assicurato, aumentandone o riducendone l’alea, con conseguente riflesso sul consenso dell’assicuratore o sulle condizioni contrattuali e, in quanto tali, esse...
Read MoreAnnullabilità contratto assicurazione dolo assicurato
ai fini della configurabilità del dolo ed, a maggior ragione, della colpa grave quale causa di annullabilità del contratto di assicurazione a norma dell’art. 1892 c.c. non sono necessari artifici o altri mezzi fraudolenti, richiesti, invece, dall’art. 1439 c.c. per l’annullabilità in genere dei contratti, ed è sufficiente la volontarietà delle dichiarazioni mendaci o della...
Read MoreRisarcimento danno domanda garanzia assicurazione annullamento contratto
l’onere imposto dall’art. 1892 c.c. all’assicuratore di manifestare, allo scopo di evitare la decadenza, la propria volontà di esercitare l’azione di annullamento del contratto, per le dichiarazioni reticenti od inesatte dell’assicurato, entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto la causa dell’annullamento, non sussiste quando il sinistro si verifichi prima che sia decorso il...
Read MoreAmmullamento contratto di assicurazione
affinche’ un contratto di assicurazione possa ritenersi annullabile a norma dell’articolo 1892 c.c. non e’ sufficiente una qualsiasi inesattezza o reticenza dell’assicurato, circa i dati che lo riguardano, in sede di formazione del contratto, richiedendosi che le dichiarazioni non veritiere rese dall’assicurato con dolo o colpa grave, abbiano, secondo l’apprezzamento istituzionalmente riservato al giudice di...
Read MoreContratto preliminare esecuzione in forma specifica art 2932 cc
il promissario acquirente il quale, a norma dell’articolo 2932 c.c., chieda l’esecuzione specifica di un contratto preliminare di vendita, e’ tenuto a pagare il prezzo, che, in virtu’ delle obbligazioni nascenti dal preliminare, risulti dovuto all’atto della stipulazione del contratto definitivo, solo con il passaggio in giudicato della sentenza costitutiva di accoglimento della domanda di...
Read MoreInadempimento domanda giudiziale di risoluzione mutuo consenso
In presenza di una domanda giudiziale di risoluzione per inadempimento, non e’ possibile ravvisare una volonta’ diretta allo scioglimento di un contratto per mutuo consenso nel comportamento del convenuto che, pur senza chiedere in via riconvenzionale l’adempimento del contratto o la sua risoluzione per colpa dell’attore, si opponga alla domanda di risoluzione per inadempimento proposta...
Read MoreCooperative edilizie contratto preliminare art.2932 c.c. esecuzione specifica
Nelle cooperative edilizie il contratto preliminare va identificato nella prenotazione dell’alloggio. Infatti, in tema di società cooperativa, il cui oggetto sociale sia la costruzione e l’assegnazione di alloggi ai soci, la domanda ai sensi dell’art.2932 c.c. di esecuzione specifica dell’obbligo di trasferimento dell’immobile, postula la preliminare acquisizione dello status di socio da parte del promittente...
Read MoreVitalizio alimentare risoluzione
il vitalizio alimentare, con il quale una parte si obbliga, in corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della attribuzione di altri beni od utilità, a fornire all’altra parte vitto, alloggio ed assistenza, per tutta la durata della vita ed in correlazione ai suoi bisogni, è soggetto al rimedio della risoluzione per il caso d’inadempimento, tenendo...
Read MoreInadempimento mandato mediatore
Allorche’, come nel caso in esame, sia dato mandato ad un mediatore per la ricerca di un acquirente di un immobile, fissandosi altresi’ un termine di efficacia per l’incarico, la scadenza di tale termine non fa venir meno l’interesse (e il diritto) di chi abbia conferito l’incarico ad ottenere l’accertamento dell’operativita’ di una pregressa causa...
Read MoreAppalti pubblici decadenza diritto di formulare riserve
in tema di appalto di opere pubbliche, l’eccezione di decadenza dell’appaltatore dal diritto di formulare le riserve costituisce un’eccezione in senso stretto, poiche’ e’ nella disponibilita’ esclusiva della stazione appaltante, e, pertanto, la parte pubblica deve proporla allegando e comprovando i relativi fatti costitutivi, non potendo il giudice rilevarla d’ufficio.
Read MoreInterruzione prescrizione per effetto di riconoscimento art 2944 cc
considerato che l’interruzione della prescrizione medesima per effetto di riconoscimento, a norma dell’articolo 2944 cod. civ., puo’ conseguire anche da una proposta transattiva, qualora questa, anziche’ presupporre la contestazione del diritto della controparte, venga formulata in circostanze e con modalita’ tali da implicare ammissione del diritto stesso, e sia rivolta solo ad ottenere un componimento...
Read MoreNullità contrattuale rilievo di uffico giudice
il giudice innanzi al quale sia stata proposta domanda di nullita’ contrattuale deve rilevare di ufficio l’esistenza di una causa di quest’ultima diversa da quella allegata dall’istante, essendo quella domanda pertinente ad un diritto autodeterminato, sicche’ e’ individuata indipendentemente dallo specifico vizio dedotto in giudizio” e che “il rilievo “ex officio” di una nullita’ negoziale...
Read MoreVendita di partecipazioni sociali garanzia sopravvenienze passive
nella vendita di partecipazioni sociali, la clausola con la quale il venditore si impegna a tenere indenne il compratore dalle sopravvenienze passive nel patrimonio della società ha ad oggetto una prestazione accessoria e non rientra, quindi, nella garanzia di cui all’art. 1497 cod. civ., che attiene, invece, alle qualità intrinseche della cosa, esistenti al momento...
Read MoreRisarcimento danno surroga assicurazione art 1916 cc
tra la causa per risarcimento del danno promossa dall’assicurato nei confronti dell’autore dell’illecito, e quella dell’assicuratore che, intervenuto volontariamente nel giudizio, dichiari di aver risarcito il danneggiato e di volersi surrogare nei suoi diritti verso il responsabile del danno ai sensi dell’articolo 1916 c.c., sussiste un rapporto di dipendenza di ordine sostanziale che implica un...
Read MoreDebitore ceduto eccezioni opponibili
Cessione del credito ed eccezioni opponibili dal debitore ceduto il debitore ceduto puo’ opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente, sia quelle attinenti alla validita’ del titolo costitutivo del credito e le eccezioni riguardanti l’esatto adempimento del negozio, sia quelle relative ai fatti modificativi ed estintivi del rapporto anteriori alla cessione od anche...
Read MoreAffitto azienda deterioramento cosa locata art 1588 cc
La norma, art. 1588 c.c., che sostanzialmente riproduce la disposizione generale di cui all’articolo 1218 cod. civ., importa che il conduttore, per vincere la presunzione, debba dare la prova, piena e completa, non solo del dato obiettivo della perdita o del deterioramento, ma altresi’ dell’assenza di colpa e, cioe’, del caso fortuito o della forza...
Read MoreContratto preliminare di vendita nuda proprietà
Esecuzione in forma specifica ex articolo 2932 c.c contratto preliminare di vendita nuda proprietà il contratto preliminare di vendita della nuda proprieta’ non e’ suscettibile di esecuzione in forma specifica ex articolo 2932 c.c. nei confronti degli eredi del promittente venditore deceduto prima della stipula del definitivo, in quanto per gli eredi medesimi e’ venuta...
Read MoreAppalto garanzia artt 1667 e 1668 cc
in tema di appalto, quando sia richiesta l’eliminazione dei vizi per le opere gia’ eseguite, ma non ancora ultimate, e’ esclusa la speciale garanzia ex articoli 1667 e 1668 c.c., la quale presuppone il totale compimento della res, mentre puo’ essere fatta valere la comune responsabilita’ contrattuale ex articoli 1453 e 1455 c.c. Ne consegue...
Read MoreEccezione inadempimento contratti esecuzione continuata
Contratti prestazioni corrispettive ad esecuzione continuata o periodica eccezione di inadempimento l’eccezione di inadempimento di cui all’articolo 1460 c.c., e’ riferibile a qualsiasi contratto con prestazioni corrispettive, e dunque anche i contratti ad esecuzione continuata o periodica, ove il sinallagma, alla cui tutela e’ predisposto il rimedio di cui all’articolo 1460 c.c., va considerato separatamente...
Read MoreFideiussione a garanzia del contratto di locazione
La fidejussione prestata a garanzia di una o piu’ obbligazioni si protrae, salva diversa volonta’ negoziale (mancante nel caso di specie) per lo stesso termine entro il quale la prestazione garantita va eseguita sicche’ nella ipotesi di locazione, in cui sia garantito l’obbligo del pagamento del canone, il fidejussore puo’ recedere dal contratto solo se...
Read MoreMediatore diritto alla provvigione
Contratto di mediazione e diritto alla provvigione del mediatore In particolare, per “conclusione dell’affare”, da cui, a norma dell’articolo 1755 c.c., sorge il diritto alla provvigione del mediatore, deve intendersi il compimento di un’operazione di natura economica generatrice di un rapporto obbligatorio tra le parti, di un atto, cioe’, in virtu’ del quale sia costituito...
Read MoreAppalto accettazione tacita opera commissionata
perche’ possa parlarsi di accettazione tacita dell’opera commissionata occorre che il committente accetti senza riserve la consegna dell’opera oppure compia un atto che presupponga necessariamente la volonta’ di accettarla e che sarebbe incompatibile con quella di rifiutarla o accettarla condizionalmente. In particolare l’articolo 1665 c.c., pur non enunciando la nozione di accettazione tacita dell’opera, indica...
Read MoreComodato assegnazione casa coniugale
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 10 luglio 2018, n. 18063 L’assegnazione della casa coniugale ad un coniuge, in seguito alla separazione, non fa venir meno, in analogia a quanto dispone la L. n. 392 del 1978, articolo 6, il contratto di comodato, di guisa che permane l’applicazione della relativa disciplina. Pertanto, se un...
Read MoreLiquidazione spese processuali
Liquidazione spese processuali in misura inferiore ai valori della nota spese ed obbligo di otivazione del giudice in tema di liquidazione di spese processuali, il giudice, in presenza d’una nota specifica prodotta dalla parte, non puo’ limitarsi ad una globale determinazione dei diritti di procuratore e degli onorari di avvocato, in misura inferiore a quelli...
Read MoreL’assicurazione sulla vita (c.d. Polizza vita)
L’assicurazione sulla vita (c.d. Polizza vita) L’assicurazione sulla vita: aspetti generali. Il contratto di assicurazione è un contratto tipico, e trova la sua disciplina sia nel codice civile agli artt. 1882 – 1932 che in varie normative speciali tra cui il Codice delle assicurazioni private D. Lvo. n. 209/2005. Stando all’art. 1882 c.c. L’assicurazione...
Read MoreOnorari avvocato decreto legislativo n. 150/2011
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 11 giugno 2018, n. 15138 le controversie per la liquidazione degli onorari e dei diritti dell’avvocato in materia giudiziale civile soggiacciono al rito di cui al Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, anche nell’ipotesi in cui la domanda non sia limitata al quantum, ma riguardi...
Read MoreAppalto responsabilità extracontrattuale articolo 1669 cc
Articolo 1669 cc responsabilità extracontrattuale di ordine pubblico invocabile dal committente contro l’appaltatore e dal’acquirente contro il venditore. la disposizione di cui all’articolo 1669 c.c., configura una responsabilita’ extracontrattuale di ordine pubblico, sancita per finalita’ di interesse generale, che trascende i confini dei rapporti negoziali tra le parti. Pertanto, l’azione di responsabilita’ prevista dalla suddetta...
Read MoreParcella avvocato valore probatorio
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 18 giugno 2018, n. 15930 la parcella panche se corredata dal parere del competente Consiglio dell’ordine di appartenenza del professionista, mentre ha valore di prova privilegiata e carattere vincolante per il giudice ai fini della pronuncia dell’ingiunzione, eventualmente richiesta dal professionista, non ha – costituendo semplice dichiarazione...
Read MoreTransazione lite pagamento onorari avvocato
Transazione lite obbligazione solidale pagamento onorari avvocato. L’articolo 68 Legge professionale forense, nel testo in vigore ratione temporis, stabilendo che tutte le parti che hanno transatto sono solidalmente obbligate al pagamento degli onorari e al rimborso delle spese in favore degli avvocati che hanno partecipato al giudizio definito con quella transazione, si riferisce ad ogni...
Read MoreIndennizzo polizza infortuni
Polizza infortuni l’indennizzo va parametrato ai valori contrattuali. l’indennizzo dovuto in base ad una polizza infortuni dev’essere parametrato esclusivamente ai valori monetari contrattualmente previsti, senza possibilita’ di applicare la disciplina concernente la diversa ipotesi del risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale, e cio’ anche nel caso in cui l’infortunio coperto dalla polizza sia avvenuto...
Read MoreExceptio inadimpleti contractus art 1460 cc
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 24 maggio 2018, n. 13034 l’exceptio inadimpleti contractus, di cui all’articolo 1460 c.c., al pari di ogni altra eccezione, non richiede l’adozione di forme speciali o formule sacramentali, ne’ l’espressa invocazione della norma in questione, essendo sufficiente che la volonta’ della parte di sollevarla (onde paralizzare l’avversa domanda...
Read MoreAppalto opere pubbliche giurisdizione
Riparto di giurisdizione per controversie in materia di appalto opere pubbliche. in materia di appalto di opere pubbliche sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo solo le controversie derivanti dalle procedure di affidamento dei lavori, mentre per quelle che traggono origine dall’esecuzione del contratto non v’e’ alcuna deroga alla giurisdizione del giudice ordinario. Pertanto,...
Read MoreResponsabilità precontrattuale pubblica amministrazione
In merito alla responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione, l’Adunanza plenaria ha enunciato i seguenti principi di diritto: Anche nello svolgimento dell’attività autoritativa, l’amministrazione è tenuta a rispettare oltre alle norme di diritto pubblico (la cui violazione implica, di regola, l’invalidità del provvedimento e l’eventuale responsabilità da provvedimento per lesione dell’interesse legittimo), anche le norme generali...
Read MorePatrocinio non abbienti liquidazione compensi avvocato
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 18 aprile 2018, n. 9435 in tema di patrocinio dei non abbienti, la liquidazione di un unico compenso, per la difesa di piu’ parti con la stessa posizione, trova giustificazione a prescindere dall’identita’ d’imputazione, in tutte le situazioni nelle quali lo studio di un processo consenta, senza...
Read MoreContratto di noleggio nolo a caldo applicabilità art 1588 cc
Tribunale Milano, Sezione 13 civile Sentenza 9 gennaio 2018, n. 91 Il contratto di noleggio è assimilabile alla locazione di un bene mobile. A tale fattispecie contrattuale va ricondotto anche il contratto di “nolo a caldo” intercorso tra le parti, che si caratterizza per la messa a disposizione del noleggiatore, unitamente all’attrezzatura, di un operatore...
Read MoreContratto di leasing canone comprensivo spese gestione profitto interesse
Tribunale Udine, Sezione 2 civile Sentenza 22 gennaio 2018, n. 90 il canone, nel contratto di leasing, è dovuto dall’utilizzatore come corrispettivo del godimento del bene da parte sua, mentre non rileva il dato economico che il canone, oltre ad essere commisurato al prezzo di acquisto sborsato dal concedente, sia di regola comprensivo, con ammortamento,...
Read MoreContratto di leasing piano di ammortamento non è elemento necessario
Tribunale Udine, Sezione 2 civile Sentenza 22 gennaio 2018, n. 92 Sebbene il piano di ammortamento, come ripetutamente affermato dall’Arbitro Bancario Finanziario, “pur se non riversato in un formale allegato al contratto, sia un documento riassuntivo dell’evoluzione del rapporto costruito (…) sulla base dei precetti, delle pattuizioni e delle condizioni negoziali” ed integri “un documento...
Read MoreContratti violazione art 107 tfue divieto di aiuti degli stati membri alle imprese
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 27 aprile 2018, n. 10303 la violazione del divieto di aiuti concessi dagli stati membri alle imprese, che falsino o minaccino di falsare la concorrenza, previsto dall’articolo 107 TFUE, non determina la nullita’ dei contratti che costituiscono comunque attuazione di un aiuto non compatibile con il mercato interno,...
Read MoreAssicurazione Indennità assicurativa danno da fatto illecito
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 22 maggio 2018, n. 12565 Il danno da fatto illecito deve essere liquidato sottraendo dall’ammontare del danno risarcibile l’importo dell’indennita’ assicurativa derivante da assicurazione contro i danni che il danneggiato-assicurato abbia riscosso in conseguenza di quel fatto.
Read MoreCessione crediti obbligo di comunicare cessionario fatti impeditivi
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 10 maggio 2018, n. 11258 l’impegno, unilateralmente assunto dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale con circolare trasfusa in una comunicazione trasmessa alla cessionaria e da questa restituita firmata per accettazione, di comunicare alla cessionaria di quote di pensioni anche private ogni fatto idoneo a determinare la cessazione del...
Read MoreCompensi avvocato determinazione valore della causa
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 10 maggio 2018, n. 11286 Il valore della causa, ai fini della liquidazione degli onorari spettanti all’avvocato nei confronti del cliente, si determina avuto riguardo all’oggetto della domanda considerata nel momento iniziale della lite, senza che assumano rilievo al riguardo gli interessi e la rivalutazione maturati sulla somma...
Read MorePreliminare di compravendita immobile esecuzione specifica
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 22 gennaio 2018, n. 1505 in tema di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, non puo’ essere emanata sentenza di trasferimento coattivo prevista dall’articolo 2932 c.c., in assenza della dichiarazione, contenuta nel preliminare, o successivamente prodotta in giudizio, sugli estremi della concessione edilizia, che costituisce requisito...
Read MoreNullità del contratto art 1424 cc conversione in altro negozio
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 28 febbraio 2018, n. 4760 non potendosi escludere, in linea di principio, la possibilita’ che negozi incontestabilmente ricondotti ad una determinata fattispecie legale, e ritenuti nulli per mancanza di taluno dei requisiti prescritti, siano reputati, ai sensi dell’articolo 1424 c.c., idonei a produrre gli effetti di altre fattispecie,...
Read MoreInadempimento appaltatore eliminazione vizi e difformità opera
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 23 febbraio 2018, n. 4416 in difetto di esecuzione dell’obbligo, imposto dalla sentenza di primo grado all’appaltatore, di eliminare i vizi e le difformita’ dell’opera, il committente puo’ provvedervi direttamente a sue spese, e ottenerne il rimborso con la sentenza di secondo grado, come misura del risarcimento...
Read MoreResponsabilità contrattuale valutazione gravità inadempimento
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 23 febbraio 2018, n. 4419 In materia di responsabilita’ contrattuale, la valutazione della gravita’ dell’inadempimento, ai fini della risoluzione di un contratto a prestazioni corrispettive, ai sensi dell’articolo 1455 c.c., costituisce tipica questione di fatto rimessa al prudente apprezzamento del giudice del merito, risultando insindacabile in sede...
Read MoreAppalti e contratti pubblici effetti annullamento aggiudicazione
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 23 febbraio 2018, n. 4456 l’annullamento dell’aggiudicazione definitivamente pronunciato dal Giudice Amministrativo (e non solamente delibato in primo grado, sia pur con sentenza esecutiva, come affermato in sentenza) la caducazione automatica del contratto successivamente stipulato, senza necessita’ di pronunce costitutive del suo cessato effetto o di atti di...
Read MorePolizze assicurative assicurazione per conto di chi spetta art 1891 cc
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 2 marzo 2018, n. 4923 l’articolo 1891 c.c., comma 2, configura un’ipotesi di sostituzione processuale, la quale puo’ trovare titolo in uno specifico mandato dell’avente diritto che, quanto all’incasso, puo’ avere ad oggetto sia i crediti gia’ sorti che crediti eventuali e futuri, ma non in una rinuncia...
Read MoreContratti e appalti pubblici responsabilità solidale pubblica amministrazione
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile Ordinanza 13 aprile 2018, n. 9229 ai sensi del Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 1, comma 2, non e’ applicabile alle pubbliche amministrazioni la responsabilita’ solidale prevista dall’articolo 29, comma 2 richiamato decreto. Il Decreto Legge 76 del 2013, articolo 29 nella parte in cui prevede la...
Read MoreAvvocato parcella preventivo assenza parametri DM 55/2014
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 13 aprile 2018, n. 9242 I parametri dei compensi all’avvocato stabiliti dal Decreto Ministeriale 55/2014 trovano applicazione, ai sensi dell’articolo 1 dello stesso, “quando all’atto dell’incarico o successivamente il compenso non sia stato determinato in forma scritta, in ogni caso di mancata determinazione consensuale degli stessi, comprese...
Read MorePolizza rc auto mancato pagamento premio risarcimento danneggiato
Corte di Cassazione, Sezione L civile Sentenza 16 febbraio 2017, n. 4112 ove sia stata sottoscritta una polizza di assicurazione r.c. auto e sia stato rilasciato all’assicurato l’apposito contrassegno (indicativo di una certa decorrenza e durata della garanzia) ma la compagnia assicurativa non abbia ricevuto il premio (o la prima rata di premio) stabilito nel...
Read MoreSinistri stradali assicurazione falsa contraffatta responsabilità assicuratore
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 27 agosto 2014, n. 18307 Si e’ al riguardo sottolineato che, essendo la Legge n. 990 del 1969, articolo 7 volto a tutelare l’affidamento del danneggiato, perche’ non sussista la responsabilita’ dell’assicuratore, pur in presenza di un certificato e contrassegno assicurativo falsificati o contraffatti, occorre che risulti appunto...
Read MoreSinistri stradali certificato di assicurazione affidamento del danneggiato
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 13 dicembre 2010, n. 25130 Il contrassegno ed il certificato di assicurazione operano solo nell’interesse ed a tutela del danneggiato, il quale essendo terzo rispetto al contratto assicurativo ed ignorando il contenuto e la portata del rapporto assicurativo deve poter fare affidamento sulle indicazioni del certificato di assicurazione....
Read MoreAssicurazione contro gli infortuni dichiarazioni inesatte e reticenze annullamento
Corte d’Appello Lecce, Sezione 1 civile Sentenza 5 luglio 2017, n. 743 in tema di assicurazione (contro gli infortuni), l’onere imposto dall’art. 1892, c.c., all’assicuratore, di manifestare, allo scopo di evitare la decadenza, la propria volontà di esercitare l’azione di annullamento del contratto, per le dichiarazioni inesatte o reticenti dell’assicurato, entro tre mesi dal giorno...
Read MoreAssicurazione sinistri causati con dolo o colpa assicurato
Tribunale Padova, Sezione 2 civile Sentenza 5 settembre 2016, n. 2463 In tema di assicurazione, dalla lettera e dalla ratio della disposizione di cui all’art. 1900 c.c. (ispirata al principio che l’assicurazione non può essere estesa ai rischi provocati volontariamente o con colpa grave dallo stesso soggetto che ne trae beneficio) discende la conseguenza che...
Read MoreAssicurazione contro i danni colpa grave assicurato perdita indennizzo
Tribunale Milano, Sezione 12 civile Sentenza 11 settembre 2014, n. 10901 la colpa grave prevista dall’art. 1900, primo comma, cod. civ., che esclude – salvo patto contrario – la responsabilità dell’assicuratore, non deve essere commisurata (come, invece, nella previsione di cui all’art. 1176, secondo comma, cod. civ.) ad un particolare onere di diligenza, in relazione...
Read MoreAssicurazione contro i danni determinazione premio in base ad elementi variabili
Tribunale Ferrara, civile Sentenza 10 novembre 2017, n. 1047 Nei contratti di assicurazione contro i danni che prevedano la determinazione del premio in base ad elementi variabili (cosiddetta assicurazione con la clausola di regolazione del premio), l’obbligo dell’assicurato di comunicare periodicamente all’assicuratore gli elementi variabili costituisce oggetto di un’obbligazione diversa da quelle indicate nell’art. 1901...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile auto sinistro verificatosi oltre termine di tolleranza art 1901 cc
Corte d’Appello Napoli, Sezione 4 civile Sentenza 22 settembre 2017, n. 3860 Ne consegue che il terzo danneggiato che inoltri – come nella fattispecie in esame – la sua richiesta di risarcimento per r.c.a. all’assicuratore, che risulti dal contrassegno (e quindi dal certificato), e che proponga poi contro lo stesso azione diretta, ha agito nei...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile legittimazione danneggiato nei confronti dell’assicuratore
Corte d’Appello Roma, Sezione 3 civile Sentenza 3 febbraio 2010, n. 458 Nell’assicurazione per la responsabilità civile, l’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicuratore è ammessa soltanto nei casi espressamente previsti dalla legge (ovvero nell’ipotesi di assicurazione obbligatoria per la circolazione di veicoli e natanti, disciplinata dalla legge n. 990 del 1969, e nell’ipotesi disciplinata...
Read MoreAssicurazione responsabilità civile spese resistenza e domanda manleva
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 25 gennaio 2018, n. 1828 Ove nell’interpretare la domanda si ritenga che le spese di resistenza ex articolo 1917 c.c. (ovviamente altre e diverse dalle spese di lite ex articolo 91 c.p.c. e segg.) siano nel caso effettivamente da ricomprendersi nella domanda di manleva originariamente spiegata dall’odierno ricorrente...
Read MoreContratto comodato immobiliare clausola restituzione comodante
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 6 aprile 2018, n. 8571 il contratto di comodato immobiliare con il quale le parti abbiano previsto che la restituzione del bene da parte del comodatario debba avvenire nel “caso che il comodante ne abbia necessita’”. In tale ipotesi, infatti, il comodato e’ da intendere convenuto senza determinazione...
Read MoreContratto di franchising definizione requisito know how
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 10 maggio 2018, n. 11256 puo’ in primo luogo senz’altro affermarsi che il requisito del know-how, ai fini della stipula del contratto di franchising, non costituisce elemento indefettibile del tipo, atteso che l’articolo 1, comma 1, della citata legge espressamente stabilisce che “1. L’affiliazione commerciale (franchising) e’ il...
Read MoreAssicurazione rc auto clausole limitative responsabilità
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 15 maggio 2018, n. 11757 Tanto richiamato, con la clausola in esame (con la quale il contraente assicurato “si impegna ad utilizzare il centro di autoriparazione indicato dall’impresa”) si pattuisce in quali limiti l’assicuratore e’ tenuto a rivalere l’assicurato del danno prodottogli dal sinistro e, siccome intesa a...
Read MoreDomanda risoluzione danno risarcibile alla parte adempiente
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 8 maggio 2018, n. 11012 il danno da risarcire al compratore adempiente che ha chiesto la risoluzione del contratto per inadempimento del venditore non puo’ comprendere i frutti della cosa venduta successivi alla domanda di risoluzione perche’ questa, comportando la rinuncia definitiva alla prestazione del venditore (articolo...
Read MoreContratto preliminare risoluzione per inadempimento restituzione caparra
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 30 settembre 2015, n. 19502 proposta in primo grado una domanda di risoluzione per inadempimento di contratto preliminare, e di conseguente condanna del promittente venditore alla restituzione del doppio della caparra ricevuta, non pronunzia ultra petita il giudice il quale ritenga che il contratto si sia risolto non...
Read MoreForo consumatore residenza al momento della domanda giudiziale
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 11 maggio 2018, n. 11389 in tema di controversie tra consumatore e professionista, il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, articolo 33, comma 2, lettera u), (cd. Codice del consumo) ai fini di individuare la residenza del consumatore la situazione rilevante e’ quella esistente al momento...
Read MoreContratto prestazione opera professionale prova conferimento incarico
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 10 maggio 2018, n. 11283 il rapporto di prestazione d’opera professionale postula il conferimento del relativo incarico in qualsiasi forma idonea a manifestare il consenso delle parti, sicche’, quando sia contestata la instaurazione di un siffatto rapporto, grava sull’attore l’onere di dimostrarne l’avvenuto conferimento, anche ricorrendo alla...
Read MorePreliminare clausola di riserva di nomina accettazione stessa forma
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 14 marzo 2018, n. 6223 Nel contratto preliminare è valida la clausola che prevede che il promissario acquirente acquisti per se’ o per persona da nominare. Sennonche’, a fronte dell’efficacia solo obbligatoria del contratto preliminare, da cui deriva l’assunzione dell’obbligo di concludere un nuovo contratto, di cui e’...
Read MoreContratto assicurazione sulla vita polizze vita index linked
Corte d’Appello Roma, Sezione 3 civile Sentenza 15 marzo 2017, n. 1720 se lo schema giuridico delle polizze “Index Linked è quello di un contratto di assicurazione sulla vita, peraltro conformemente al nomen juris attribuito dalla stessa impresa assicuratrice, è corretto affermare che tale contratto è caratterizzato dalla certezza della prestazione prevista alla scadenza della...
Read MoreAssicurazione sulla vita premorienza del beneficiario rispetto al contraente
Corte d’Appello Milano, Sezione 4 civile Sentenza 7 novembre 2017, n. 4597 in caso di premorienza del beneficiario del contratto di assicurazione sulla vita rispetto alla persona contraente non si verifica, in mancanza – come nel caso in esame – della specifica indicazione di un altro beneficiario o di elementi i quali rivelino la volontà...
Read MoreAssicurazione concorso di colpa limite azione di rivalsa
l’assicuratore che agisce in surroga, ai sensi dell’art. 1916 c. c., nei diritti dell’assicurato-danneggiato, ha diritto di ottenere l’intero ammontare delle prestazioni erogate, non decurtato, cioè, della quota riferibile al grado di colpa, il quale opera, invece, come limite della rivalsa, nel senso che questa non può mai superare la somma complessivamente – dovuta dall’autore...
Read MoreDiritto di surroga assicurazione prestazioni erogate
l’assicuratore che agisce in surroga nei diritti dell’assicurato/danneggiato, ha diritto di ottenere l’intero ammontare delle prestazioni erogate, non decurtato, cioe’, della quota riferibile all’eventuale concorso di colpa dell’infortunato, il quale opera, invece, come limite della rivalsa, nel senso che questa non puo’ mai superare la somma complessivamente dovuta dall’autore del danno.
Read MoreInfortunio sul lavoro concorso di colpa surroga assicurazione
nel caso di concorso di colpa fra l’infortunato [nella specie Sa.] che abbia usufruito del trattamento assistenziale di un ente previdenziale [quale l’Inps] e il terzo responsabile dell’illecito [nella specie Fr.], l’ente che agisce nei confronti di quest’ultimo in surrogazione dell’assistito ha diritto di ottenere l’intero ammontare delle prestazioni erogate, non decurtato, cioè, della quota...
Read MoreSinistri stradali assicurazione diritto surroga art 1916 cc
L’assicuratore contro i danni che in esecuzione del contratto abbia indennizzato il proprio assicurato, vittima d’un sinistro stradale, ha diritto di surrogarsi ex articolo 1916 c.c. non solo nei confronti del responsabile, ma anche nei confronti dell’assicuratore della r.c.a. di quello.
Read MoreAssicurazione obbligo salvataggio danni evitabili riduzione indennizzo
Ne consegue che di onere probatorio sull’entita’ dei danni evitabili col tempestivo avviso o sulla inevitabilita’ degli stessi ha senso parlare nel solo caso di inadempimento colposo, atteso che, in ipotesi di inadempimento doloso, l’indennizzo non e’ comunque dovuto, a prescindere dagli effetti – di esclusione o riduzione del danno – che sarebbero potuti derivare...
Read MoreArt 1914 cc applicabile assicurazione responsabilità civile
L’articolo 1914 cod. civ., il quale, in tema di assicurazione contro i danni, fa carico all’assicurato, a partire dal momento del verificarsi del sinistro ovvero dell’inizio dell’azione che lo generi, di attivarsi per evitare o diminuire il danno (obbligo di salvataggio), con diritto di rivalersi nei confronti dell’assicuratore delle spese a tale scopo affrontate (diritto...
Read MoreAssicurazione contro i danni obbligo di salvataggio diligenza buon padre di famiglia
L’art. 1914 c.c. pone a carico dell’assicuratore le spese sopportate o il danno subito dall’assicurato per il salvataggio, anche se aggiunti al danno prodotto dal sinistro superano la somma assicurata ed anche se l’attività di salvataggio non sortisca buon esito, purché le spese non siano fatte o i danni non siano prodotti con azioni inconsiderate;...
Read MoreAssicurazione della responsabilità civile art. 1906 cc inapplicabilità
L’art. 1096 c.c., inserita fra le disposizioni dell’assicurazione contro i danni, e’ rivolta ad evitare che l’assicurato percepisca l’indennizzo per pregiudizi che siano gia’ latenti nel suo patrimonio all’atto della stipulazione della polizza, in quanto, pur manifestandosi successivamente, siano ricollegabili a pregressi vizi delle “cose assicurate”, cioe’ dei beni in relazione alla cui perdita o...
Read MoreInteresse alla stipula dell’assicurazione contro i danni
L’assicurazione contro i danni invece tutela il danno dell’assicurato subito da un suo determinato bene per un sinistro, indipendentemente dall’addebitabilità del sinistro, con la conseguenza che l’interesse all’assicurazione non può sussistere che in favore del proprietario o di altro titolare di diritto reale (Cass. 27.4.1990 n. 3544), o anche di titolare di rapporto obbligatorio, purché...
Read MoreAssicurazione contro i danni bene conferito in godimento da un socio
Infatti, espressamente, l’articolo 2254 cit. prevede che il rischio delle cose conferite in godimento resta a carico del socio che le ha conferite. Conseguentemente, solo il socio conferente ha interesse alla copertura assicurativa per danni alla cosa e contrasta con gli articoli 1904 e 2254 cod. civ. la sentenza che, come nella specie, ritenga valido...
Read MoreAssicurazione art 1915 cc inadempimento doloso obbligo avviso
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 21 dicembre 2017, n. 30675 affinche’ l’assicurato possa ritenersi dolosamente inadempiente all’obbligo di dare avviso all’assicuratore, ai sensi dell’articolo 1915 c.c., comma 1, con l’effetto di perdere, per cio’, il diritto all’indennita’, non e’ richiesto lo specifico e fraudolento intento di arrecare danno all’assicuratore, ma e’ sufficiente la...
Read MoreAssicurazione mancato pagamento sopsensione contratto
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 19 dicembre 2016, n. 26104 il mancato pagamento, da parte dell’assicurato, di un premio successivo al primo determina, ai sensi dell’articolo 1901 c.c., comma 2, la sospensione della garanzia assicurativa non immediatamente, ma dopo il decorso del cosiddetto periodo di tolleranza o di rispetto e, cioe’, di quindici...
Read MoreAssicurazione contro i danni perdita indennizzo ritardo doloso denuncia sinistro
affinche’ l’assicurato possa ritenersi dolosamente inadempiente all’obbligo di dare avviso, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1915 c.c., comma 1 (ovvero ai fini della perdita integrale del diritto all’indennita’), non si richiede lo specifico e fraudolento intento di recare danno all’assicuratore, essendo sufficiente la consapevolezza dell’indicato obbligo e la cosciente volonta’ di...
Read MoreAssicurazione contro i danni mancato avviso del sinistro all’assicuratore
La Corte ha ritenuto giustificato il comportamento dell’assicuratore che aveva ritenuto di non dover corrispondere l’indennizzo, avendo accertato che il ritardo nell’adempimento dell’obbligo di avviso era dovuto a dolo dell’assicurato.
Read MoreAssicurazione contro i danni inosservanza obbligo di avviso assicuratore
affinche’ l’assicurato possa ritenersi dolosamente inadempiente – con conseguente perdita del diritto all’indennita’ ai sensi dell’articolo 1915 c.c. all’obbligo imposto dall’articolo 1913 c.c. di dare avviso del sinistro all’assicuratore (la cui ratio risiede nell’esigenza di porlo in condizioni di accertare tempestivamente le cause del sinistro e l’entita’ del danno prima che possano disperdersi eventuali prove...
Read MoreAssicurazione avviso scritto all’assicuratore ex art 1913 cc
L’avviso di sinistro (art. 1913 c.c.) svolge la funzione di mettere l’assicuratore in grado di accertare tempestivamente le cause del sinistro e l’entità del danno prima che possano disperdersi le eventuali prove. Tale funzione non esclude, peraltro che l’atto scritto con cui l’assicurato da notizia all’assicuratore del verificarsi dell’evento coperto da garanzia -e, come nel...
Read MoreAssicurazione contro i danni ritardo pagamento indennizzo rivalutazione monetaria
Si e’ detto, infatti, che in tema di assicurazione contro i danni, l’obbligo dell’assicuratore di pagare l’indennizzo, assolvendo una funzione di reintegrazione della perdita subita del patrimonio dell’assicurato, ha natura di debito di valore, con la conseguenza che esso deve essere necessariamente rivalutato con riferimento al periodo intercorso tra il sinistro e la liquidazione, pur...
Read MoreAssicurazione contro i danni vendita beni risevato dominio
nel caso di vendita di beni con patto di riservato dominio di beni assicurati contro il furto, l’individuazione del soggetto legittimato a chiedere il pagamento dell’indennizzo assicurativo non puo’ essere fatta solo sulla base del dato letterale della clausola assicurativa, ma deve contenere la verifica dell’interesse del venditore degli stessi beni con patto di riservato...
Read MoreAssicurazione contro i danni rapporto da cui assicurato sopporti danno
l’interesse alla stipulazione di un contratto di assicurazione vada ravvisato in relazione non soltanto alla proprietà o altro diritto reale, ma anche a qualsiasi rapporto economico per il quale il soggetto sopporti il danno patrimoniale per effetto di un evento dannoso.
Read MoreLocazione assicurazione contro i danni legittimazione stipula contratto
la legittimazione alla stipula del contratto va riconosciuta, in via esclusiva, al proprietario ovvero al titolare di un diritto reale sul bene, atteso che l’interesse all’assicurazione non puo’ essere di mero fatto, postulando viceversa l’esistenza di una posizione giuridicamente qualificata – sicche’, in linea di principio, deve escludersi che il locatario possa avere interesse all’assicurazione...
Read MoreInteresse del conduttore assicurazione contro i danni
il proprietario, che sia anche locatore, ha trasferito a carico del conduttore il rischio della perdita della cosa, e l’assicurazione di questo rischio, a lui trasferito indipendentemente da ogni sua responsabilità, comporta che il conduttore abbia l’interesse all’assicurazione per la perdita del bene, sempre inteso come cespite e non come fonte di reddito.
Read MoreOnorari avvocati applicazione procedura prevista Decreto Legislativo n 150/2011
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 2 maggio 2018, n. 10410 le controversie per la liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti dell’avvocato nei confronti del proprio cliente previste dalla L. n. 794 del 1942, articolo 28 – come risultante all’esito delle modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo...
Read MoreAzione surroga assicuratore art 1916 cc competenza territoriale art 20 cpc
Tribunale Roma, Sezione 12 civile Sentenza 7 marzo 2018, n. 4830 la surrogazione dell’assicuratore, che abbia risarcito il danno all’assicurato, nell’azione verso il terzo responsabile ex art. 1916 cod. civ. comporta il subentrare nella stessa posizione sostanziale e processuale dell’assicurato, onde trova applicazione ai fini della determinazione della competenza per territorio la norma ex art....
Read MoreAssicurazione contro i danni e assicurazione per la responsabilità civile
Assicurazione contro i danni ed assicurazione per la responsabilità civile. Assicurazione contro i danni: aspetti generali. Il contratto di assicurazione è un contratto tipico, e trova la sua disciplina sia nel codice civile agli artt. 1882 – 1932 che in varie normative speciali tra cui il Codice delle assicurazioni private D. Lvo. n. 209/2005. Il...
Read MoreRevocatoria ordinaria trust trustee legittimato passivo
il trustee e’ legittimato passivamente nell’azione revocatoria in funzione della sua titolarita’ di poteri di gestione sui beni, mentre i beneficiari non sono titolari di un diritto soggettivo attuale alla corretta amministrazione dei beni, a meno che l’atto di conferimento non stabilisca diversamente.
Read MoreFondo patrimoniale vincolo di destinazione beni e frutti
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 3 agosto 2017, n. 19376 La costituzione del fondo patrimoniale determina soltanto un vincolo di destinazione sui beni confluiti nel fondo, affinche’, con i loro frutti, sia assicurato il soddisfacimento dei bisogni della famiglia, ma non incide sulla titolarita’ dei beni stessi, ne’ implica l’insorgere di una posizione...
Read MoreAssicurazione obbligo dell’assicurato di provare il sinistro
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6953 nel rapporto tra assicurato ed assicuratore e’ onere del primo dimostrare l’effettivo verificarsi di un sinistro conforme a quelli descritti nella polizza.
Read MoreResponsabilità per danni appaltatore condominio e proprietario
Tribunale Milano, Sezione 7 civile Sentenza 20 febbraio 2018, n. 1851 Con la sentenza in oggetto viene affermata la concorrente responsabilità civile del progettista del direttore dei lavori e dell’appaltatore nella misura pari al 28% per la progettazione e realizzazione di un’opera difettosa, nonchè del proprietario di un terrazzo e del condominio per il residuo...
Read MoreAppalto a regia dissenso dell’appaltatore esonero responsabilità
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 9 ottobre 2017, n. 23594 il principio secondo cui l’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli (articolo 1176 c.c., comma 2), e’ obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bonta’ del progetto o delle istruzioni...
Read MoreAzione surrogatoria del danneggiato verso l’assicurazione
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 28 giugno 2010, n. 15397 il danneggiato non puo’ far valere contro l’assicuratore come diritto proprio, il diritto al risarcimento del danno che, nel rapporto contrattuale di assicurazione, deriva all’assicurato dal pregiudizio che l’assicuratore gli cagiona non eseguendo la sua obbligazione in buona fede (mala gestio cd. propria)....
Read MoreAssicurazione responsabilità civile spese sostenute per resistere al danneggiato
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 4 maggio 2018, n. 10595 L’assicurato contro i rischi della responsabilita’ civile ha diritto di essere tenuto indenne dal proprio assicuratore delle spese processuali che e’ stato costretto a rifondere al terzo danneggiato, entro i limiti del massimale; nonche’ delle spese sostenute per resistere alla pretesa di quegli,...
Read MoreAssicurazione contro la malattia appartenente al ramo danni
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 4 maggio 2018, n. 10602 l’assicurazione contro la malattia, rientra nell’ambito dell’assicurazione contro i danni, la quale, non e’ solo assicurazione di cose o patrimoni, ma e’ suscettiva di ricomprendere anche i danni subiti dalla persona dell’assicurato per effetto di infortunio, cosi’ caratterizzandosi (anche) come assicurazione di persone....
Read MoreRiconoscimento di debito caratteristiche
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 12 aprile 2018, n. 9097 il riconoscimento di un debito non esige formule speciali e puo’ essere contenuto in una dichiarazione di volonta’ diretta consapevolmente all’intento pratico di riconoscere l’esistenza di un diritto, ma, puo’ risultare, implicitamente, anche da un atto compiuto dal debitore per una finalita’ diversa...
Read MoreCompravendita configurabilita aliud pro alio
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 24 aprile 2018, n. 10045 in tema di vendita, e’ configurabile la consegna di “aliud pro alio” non solo quando la cosa consegnata e’ completamente difforme da quella contrattata, appartenendo ad un genere del tutto diverso, ma anche quando e’ assolutamente priva delle caratteristiche funzionali necessarie a soddisfare...
Read MoreCompravendita distinzione vizi redibitori e consegna aliud pro alio
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 5 febbraio 2016, n. 2313 va, anzitutto rilevato che la sovrapposizione tra l’ipotesi della mancanza di qualita’ e la consegna di aliud pro alio, effettuata dalla ricorrente, non e’ corretta, dato che, secondo il costante indirizzo di questa Corte (cfr. Cass. n. 28419 del 2013; n. 10916 del...
Read MoreAppalto art 1667 cc applicabile vizi di elementi secondari ed accessori
Secondo l’indirizzo ora accolto anche vizi che riguardino elementi secondari ed accessori, come i rivestimenti, devono ritenersi tali da compromettere la funzionalita’ globale e la normale utilizzazione del bene, secondo la destinazione propria di quest’ultimo. Come noto, in edilizia il rivestimento (verticale o murale e orizzontale, quest’ultimo se sottostante definito pavimento – v. per l’utilizzo...
Read MoreAppalto responsabilità committente art 29 Dlgs n 276/2003 inapplicabilità p.a. art 9 DL 76/2013
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile Ordinanza 17 aprile 2018, n. 9412 ai sensi del Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 1, comma 2, non e’ applicabile alle pubbliche amministrazioni la responsabilita’ solidale prevista dall’articolo 29, comma 2 richiamato decreto. Il Decreto Legge 76 del 2013, articolo 9 nella parte in cui prevede la...
Read MoreMala gestio assicurazione liquidazione del danno
Nella liquidazione del danno da mala gestio dell’assicuratore della r.c.a., occorre distinguere due ipotesi: (a) se il credito del danneggiato gia’ al momento del sinistro eccedeva il massimale, il danno da mala gestio e’ pari agli interessi legali sul massimale (ovvero alla rivalutazione dello stesso, se l’inflazione e’ stata superiore al saggio degli interessi legali,...
Read MoreReticenze assicurato elemento del dolo o colpa grave art 1892 cc
Come affermato dalla S.C., in tema di annullamento del contratto di assicurazione per reticenza o dichiarazioni inesatte ex art. 1892 cod. civ., non è necessario, al fine di integrare l’elemento soggettivo del dolo, che l’assicurato ponga in essere artifici o altri mezzi fraudolenti, essendo sufficiente la sua coscienza e volontà di rendere una dichiarazione inesatta...
Read MoreAssicurazione reticenze dell’assicurato art 1892 cc elemento soggettivo
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 10 giugno 2015, n. 12086 In ordine, piu’ specificamente, all’elemento soggettivo della causa di annullamento del contratto per reticenza o dichiarazioni inesatte ex articolo 1892 cit., va qui ribadito che: – quanto al dolo, non e’ necessario che l’assicurato ponga in essere artifici o altri mezzi fraudolenti, sufficiente...
Read MoreAssicurazione dichiarazioni inesatte o reticenze con dolo colpa grave annullabilità contratto
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 4 luglio 1997, n. 6039 Affinche` un contratto di assicurazione possa ritenersi annullabile a norma dell’art. 1982 cod.civ., non e` sufficiente una qualsiasi inesattezza o reticenza dell’assicurato, circa i dati che lo riguardano, in sede di formazione del contratto, richiedendosi che le dichiarazioni non veritiere rese dall’assicurato con...
Read MoreResponsabilità dell’assicuratore per mala gestio propria
La sentenza in oggetto offronta il tema relativo alle conseguenze dell’inadempimento dell’assicuratore della responsabilita’ civile all’obbligo di tenere indenne il proprio assicurato dalle pretese del terzo (c.d. mala gestio propria), precisando e distinguendo tre ipotesi di mala gestio nonché le conseguenze giuridiche da esse discendenti.
Read MoreAvvocato vidimazione parcella presunzione veridicità
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 2 maggio 2018, n. 10408 in tema di prestazioni professionali, la parcella corredata dal parere del consiglio dell’ordine, sulla base della quale il professionista abbia ottenuto il decreto ingiuntivo contro il cliente, se e’ vincolante per il giudice nella fase monitoria, non lo e’ nel giudizio di...
Read MoreNatura della polizza fideiussoria art 38 DPR 633/1978
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 20 aprile 2018, n. 9826 la polizza fideiussoria di cui all’articolo 38 bis, costituisce un contratto autonomo di garanzia la cui durata e’ si’ normalmente collegata ai tempi di accertamento fiscali, ma qualora una norma di legge, sopravvenuta rispetto alla data di stipulazione del contratto, proroghi i termini...
Read MoreCaratteristiche delle dichiarazioni inesatte o reticenti dell’assicurato art 1892 cc
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 11 gennaio 2017, n. 416 in tema di contratto di assicurazione, la reticenza dell’assicurato e’ causa di annullamento negoziale quando si verifichino cumulativamente tre condizioni: a) che la dichiarazione sia inesatta o reticente; b) che la dichiarazione sia stata resa con dolo o colpa grave; c) che la...
Read MoreAssicurazione dichiarazioni inesatte e reticenti annullamento contratto
Corte d’Appello L’Aquila, civile Sentenza 15 febbraio 2017, n. 190 La causa di annullamento del contratto di assicurazione, prevista dall’art. 1892 c.c., esige il simultaneo concorso di tre elementi essenziali: a) una dichiarazione inesatta o una reticenza dell’assicurato; b) l’influenza di tale dichiarazione o reticenza ai fini della reale rappresentazione del rischio; c) che la...
Read MoreAssicurazione presupposti art 1892 cc per annullabilità contratto
I principi di diritto da applicarsi alla fattispecie sono i seguenti: a) ai fini dell’annullabilità del contratto per vizio del consenso, bisogna aver riguardo al momento della sua conclusione (Cass. 2740/02); b) la reticenza dell’assicurato è causa di annullamento del contratto ex art. 1892 cod. civ., quando si verificano all’atto della conclusione del contratto, simultaneamente,...
Read MoreAssicurazione R.C. Auto uso del veicolo in modo difforme
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 14 marzo 1996, n. 2115 Di aggravamento del rischio, in relazione ad un uso del veicolo difforme da quanto dedotto nel contratto di assicurazione, può parlarsi, per gli effetti di cui all’art. 1898 c.c., solo ove ricorra una situazione non transitoria ed eccezionale, né ricollegabile a comportamenti in...
Read MoreAssicurazione aggravamento rischio calcolo probabilistico
L’aggravamento del rischio di cui all’articolo 1989 c.c. consiste in una piu’ intensa probabilita’ di verificazione dell’evento temuto, rispetto al calcolo probabilistico avuto presente dalle parti al momento della stipula, alterando cosi’ l’equilibrio tra il rischio ed il premio oltre il limite della normale area contrattuale. Per aversi aggravamento del rischio, rilevante ai sensi e...
Read MoreAssicurazione aggravamento del rischio art 1898 cc
la previsione dell’articolo 1898 c.c., non considera qualsiasi mutamento delle circostanze, ma solo “quei mutamenti che aggravano il rischio in modo tale che, se il nuovo stato di cose fosse esistito e fosse stato conosciuto dall’assicuratore al momento della conclusione del contratto, l’assicuratore non avrebbe consentito l’assicurazione o l’avrebbe consentita per un premio piu’ elevato”,...
Read MoreAssicurazione modifica del rischio assunto distizione da assicurazione fideiussoria
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 17 maggio 2001, n. 6757 La modifica del rischio assunto, che se è rilevante in tema di contratto di assicurazione tipico, nessun rilievo svolge invece nell’assicurazione fideiussoria, che ha come causa, non il rischio assunto dal primo fideiussore ma la garanzia dell’adempimento del debitore principale, per cui la...
Read MoreAssicurazione cessazione rischio assicurato scioglimento del contratto ipso iure
lo scioglimento del contratto di assicurazione nel caso di cessazione del rischio, ovvero nell’analogo caso di sopravvenuta inassicurabilità del rischio medesimo, si verifica, a norma dell’art. 1896 c.c., ipso iure, senza necessità di una manifestazione di volontà in tal senso, ed anche indipendentemente da un’eventuale volontà contraria, restando esclusa ogni possibilità delle parti di mantenere...
Read MoreContratti assicurazione requisiti causali necessari esistenza del rischio
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 30 giugno 2011, n. 14410 Infatti, se l’inesistenza vi e’ gia’ al momento della conclusione del negozio, si ha la nullita’ del contratto (articolo 1895 cod. civ.); se, invece, si verifica dopo la conclusione del negozio si produce lo scioglimento del contratto, anche se il rischio cessi nell’intervallo...
Read MoreAssicurazione rischio verificatosi prima della conclusione del contratto
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 13 marzo 2014, n. 5791 Ai fini della validita’ del contratto di assicurazione, tuttavia, quel che ha da essere “futuro” rispetto alla stipula del contratto non e’ il prodursi del danno civilisticamente parlando, ma l’avverarsi della causa di esso. Non e’ infatti mai consentita l’assicurazione di quel rischio...
Read MoreContratto di assicurazione preesistenza del rischio alla stipulazione
Corte di Cassazione, Sezione L civile Sentenza 22 dicembre 2006, n. 27458 Poiché la causa del contratto di assicurazione privata consiste nel trasferimento del rischio dall’assicurato all’assicurante (art. 1882 cod.civ.; Cass. 17 maggio 1988 n. 3443), non vi è alcun dubbio che il rischio stesso debba preesistere alla stipula del contratto, pena la nullità del...
Read MoreDurata dell’assicurazione deroga dell’art 1899 c.c.
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 31 ottobre 2014, n. 23167 Deve, peraltro, escludersi che l’indicazione dell’ora del pagamento contenuta nel certificato di assicurazione potesse valere a derogare alla disciplina legale, secondo cui la riattivazione della garanzia si verifica dopo le ore ventiquattro del giorno del pagamento; se e’ vero, infatti, che questa Corte...
Read MoreContratto di assicurazione durata art 1899 cc derogabile
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 10 giugno 2005, n. 12305 La disposizione dell’art. 1899 c.c. (a norma della quale l’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno della conclusione del contratto), siccome non involge un interesse generale e cogente, non esclude una pattuizione scritta anticipatrice degli effetti contrattuali. Infatti, il potere dell’agente di...
Read MoreAssicurazione onere della prova massimale incombe sull’assicuratore
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 28 settembre 2012, n. 16541 la deduzione del limite dell’obbligazione indennitaria, costituito dal massimale pattuito, concerne un fatto impeditivo dell’accoglimento della domanda nell’importo richiesto dal danneggiato: l’onere della prova del massimale incombe, pertanto, sull’assicuratore e deve essere soddisfatto – ex articolo 1888 c.c. -, trattandosi di una delle...
Read MoreAssicurazione contro i danni limiti del risarcimento onere della prova assicuratore
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 5 dicembre 2003, n. 18656 l’assicuratore che voglia contenere l’obbligazione di risarcimento nei limiti del massimale di polizza, ha l’onere di indicare quali siano detti limiti e fornire la prova di ciò a mezzo della relativa polizza.
Read MoreAssicurazione r.c.auto forma scirtta ad probationem prova contratto solo se contestato
La norma generale di cui all’art. 1888 comma 1, c.c. sulla forma scritta “ad probationem” si applica anche ai contratti di assicurazione stipulati in riferimento alla legge sull’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile automobilistica, atteso che gli adempimenti formali previsti da tale legge (obbligo dell’assicuratore di rilasciare il contrassegno e dell’assicurato di conservarlo) – adempimenti che...
Read MoreContratto di assicurazione forma scritta ad probationem art 1888 cc
Corte d’Appello Roma, Sezione 2 civile Sentenza 14 febbraio 2013, n. 910 In tema di forma del contratto di assicurazione, ancorché il requisito della forma scritta “ad probationem”, di cui all’art. 1888 cod. civ. si debba intendere rispettato quando l’assicurato abbia sottoscritto una clausola di rinvio che richiami quanto sia contenuto in un distinto documento...
Read MoreAssicurazione forma scritta richiesta solo ai fini della prova del contratto
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 22 febbraio 1995, n. 1960 Anche al contratto di assicurazione stipulato in riferimento alla disciplina che ha reso obbligatoria l’assicurazione della responsabilita` civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti (legge 24 dicembre 1969 n. 990 e relative norme regolamentari) e` applicabile la norma generale...
Read MoreIl contratto di assicurazione
Il contratto di Assicurazione. Il contratto di Assicurazione: nozione e definizione. Il contratto di assicurazione è un contratto tipico, e trova la sua disciplina sia nel codice civile agli artt. 1882 – 1932 che in varie normative speciali tra cui il Codice delle assicurazioni private D. Lgs. n. 209/2005.
Read MoreAssicurazione mancato pagamento premio derogabilità termine art 1901 cc
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 13 aprile 2018, n. 9182 Deve conseguentemente ritenersi che, in assenza di diversa previsione normativa (circostanza che consente di escludere anche la sussistenza di una non consentita deroga dell’articolo 1901 c.c., comma 2, in violazione dell’articolo 1932 c.c., peraltro non invocato dal ricorrente), tale termine puo’ essere liberamente...
Read MoreEccezione di compensazione art 1242 cc non rilevabile di ufficio
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 22 marzo 2018, n. 7142 la compensazione mai puo’ essere rilevata d’ufficio (cfr. articolo 1242 c.c., comma 1), soggiacendo il suo effetto estintivo ad uno specifico onere di dichiarazione di colui che voglia giovarsene. Invero, ai fini del perfezionamento della fattispecie estintiva, e’ necessario che la compensazione sia...
Read MoreAffitto di azienda la violazione DM 527/1995 art 8 comma 1 lettera b
La circostanza che l’affitto di detta azienda abbia poi determinato, nella fattispecie concreta, la violazione della disciplina prevista dal Decreto Ministeriale 20 ottobre 1995, n. 527, articolo 8, comma 1, lettera b) – Regolamento recante le modalita’ e le procedure per la cessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle attivita’ produttive nelle aree depresse...
Read MoreControversie appaltii pubblici riparto di giurisdizione
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 16 gennaio 2018, n. 895 La giurisdizione esclusiva, configurata per le procedure di evidenza pubblica tese alla ricerca dell’aggiudicatario negli appalti di lavori servizi e forniture, conduce, infatti, alla identificazione di un’area nella quale sono in campo interessi legittimi e diritti soggettivi in correlazione tra di loro (Corte...
Read MoreAssicurazione contro danni momento decorrenza prescizione risarcimento
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 13 febbraio 2018, n. 3417 in tema di assicurazione contro i danni, salvo che l’assicuratore abbia contestato l’operativita’ della garanzia, la prescrizione del diritto dell’assicurato all’indennita’ decorre dalla data in cui il diritto stesso puo’ essere esercitato e, cioe’, dal momento del verificarsi del fatto ovvero, quando le...
Read MoreAssicurazione per conto di chi spetta legittimazione all’indennizzo
nell’assicurazione per conto di chi spetta, oltre che nel caso di consenso, il contraente possa esercitare i diritti nascenti dal contratto quando sia previsto da apposita clausola la quale e’ pienamente lecita, atteso che l’articolo 1891 c.c., non e’ compreso tra le disposizioni che l’articolo 1932 c.c., dichiara inderogabili (in cio’ richiamando Cass. 13359/19.7.2004)”. Tale...
Read MoreIl Contratto di Comodato d’uso
Il contratto di Comodato d’uso. Il contratto di Comodato d’uso: nozione e definizione. Il contratto di comodato d’uso, in base alla definizione contenuta nell’art. 1803 c.c., è quel contratto, essenzialmente gratuito, con cui una parte, il comodante, consegna all’altra, il comodatario, una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per...
Read MoreComodato consegna con semplice mutamento del titolo della detenzione
il comodato è un contratto reale, nel quale la consegna della cosa costituisce elemento di struttura, necessario per il perfezionamento. L’esigenza della consegna va collegata ai moventi di cortesia o di amicizia che sono alla base del contratto ed è questa la ragione, per la quale non si vuole che il comodante sia vincolato prima...
Read MoreComodato apposizione di modus carattere essenzialmente gratuito
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 11 febbraio 2010, n. 3087 il carattere essenzialmente gratuito del comodato non viene meno per effetto della apposizione, a carico del comodatario, di un “modus”(nella specie, la consegna periodica di una certa quantita’ di prodotti del fondo concesso dal comodante) di consistenza tale da non poter integrare le...
Read MoreComodatto per tutta la vita del comodatario morte comodante eredi
“E’ configurabile il comodato di una casa per consentire al comodatario di alloggiarvi per tutta la vita senza che percio’ debba ravvisarsi un contratto costitutivo di un diritto di abitazione, con conseguente necessita’ di forma scritta ad substantiam”. “L’onere della forma scritta nei contratti previsto dall’articolo 1350 c.c. non riguarda il comodato immobiliare, anche se...
Read MoreComodato forma scritta non richiesta né ad substantiam né ad probationem
L’onere della forma scritta nei contratti, previsto dall’articolo 1350 c.c., non riguarda infatti il comodato immobiliare, che puo’ essere provato anche per testi e per presunzioni.
Read MoreComodato inadempimento del comodatario esperibilità azione di risoluzione
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 18 marzo 2014, n. 6203 In materia di comodato, nei confronti del comodatario non può essere proposta azione di risoluzione per inadempimento attesa la gratuità del contratto, senza che assuma rilievo la presenza di eventuali pattuizioni accessorie, anche di apprezzabile peso economico, a carico di quest’ultimo, dovendo il...
Read MoreComodato urgente e imprevisto bisogno del comodante art 1809 comma 2 cc
La nozione di “urgente e impreveduto bisogno”, di cui al secondo comma dell’art. 1809 cod. civ., fa riferimento alla necessità del comodante – su cui gravano i relativi oneri probatori – di appagare impellenti esigenze personali, e non a quella di procurarsi un utile, tramite una diversa opportunità di impiego del bene. Tale valutazione va...
Read MoreComodato restituzione per urgente e imprevisto bisogno del comodante
la nozione di urgente e impreveduto bisogno di cui all’articolo 1809 c.c., non solo fa principalmente riferimento alla necessita’ del comodante di appagare impellenti esigenze personali, piu’ che a quella di procurarsi un utile, tramite una diversa opportunita’ di impiego del bene ma soprattutto richiede che il bisogno sussista e sia dimostrato, soprattutto quando il...
Read MoreComodato recesso art 1809 comma 2 cc esigenze urgenti ed imprevedibili
ai sensi dell’articolo 1809 c.c., comma 2, il bisogno che giustifica la richiesta del comodante di restituzione del bene non deve essere grave ma imprevisto (e, dunque, sopravvenuto rispetto al momento della stipula del contratto di comodato) ed urgente, senza che rilevino bisogni non attuali, ne’ concreti o solo astrattamente ipotizzabili. Ne consegue che non...
Read MoreComodato d’uso omessa restituzione bene occupazione senza titolo
La permanenza nell’immobile dato in comodato, dopo la scadenza del termine ovvero dopo la richiesta di restituzione da parte del comodante, configura un inadempimento contrattuale del comodatario produttivo di danni risarcibili in favore del comodante (cosi’ Cass. n. 7539/03; cfr. anche Cass. n. 15995/08, citata nel controricorso). La determinazione di questi danni puo’ essere effettuata...
Read MoreAzione di restituzione bene dato in comodato onere probatorio
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 16 marzo 2011, n. 6183 colui il quale agisce per la restituzione del bene concesso in comodato esercita un’azione contrattuale che non richiede la prova della proprieta’ del bene stesso, ma solo del titolo della relativa concessione in godimento al convenuto, e che tale natura personale dell’azione non...
Read MoreComodato responsabilità per perimento e deterioramneto della cosa
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 6 novembre 2001, n. 13691 L’art. 1805 secondo comma cod. civ. -a norma del quale il comodatario che impiega la cosa per un uso diverso o per un tempo più lungo di quello a lui consentito è responsabile della perdita avvenuta per causa a lui non imputabile, qualora...
Read MoreComodato utilizzo cosa comodatario spese manutenzione straordinaria
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 6 novembre 2002, n. 15543 Dall’art. 1808 c. c. si desume che, se per potere utilizzare la cosa, il comodatario deve affrontare spese, egli può scegliere di affrontarle o no, ma, se decide di affrontarle, lo fa nel suo esclusivo interesse e non ha il diritto di pretenderne...
Read MoreComodato rimborso spese esperibilita azione illecito arricchimento
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 27 gennaio 2012, n. 1216 il comodatario che, avendo sostenuto delle spese ordinarie, si sia vista rigettata l’azione di rimborso avanzata ai sensi dell’articolo 1808 cod. civ., non può esperire quella di illecito arricchimento, atteso che il requisito di sussidiarietà evocato dall’articolo 2041 c.c., non consente che la...
Read MoreComodato rimbosrso spese comodatario art 1808 cc
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 18 ottobre 2016, n. 21023 il comodatario che, al fine di utilizzare la cosa, debba affrontare spese di manutenzione, puo’ liberamente scegliere se provvedervi o meno, ma, se decide di affrontarle, lo fa nel suo esclusivo interesse e non puo’, conseguentemente, pretenderne il rimborso dal comodante. Il carattere...
Read MoreComodato precario recesso ad nutum comodatario
Invero la figura del “precario”, ovvero del “comodato-precario” (art. 1810 c.c.) si caratterizza per la previsione che la scadenza della validità del vincolo dipende potestativamente dalla volontà del comodante, il quale può farla maturare “ad nutum” mediante richiesta di restituzione del bene. Tale richiesta determina l’immediata cessazione del diritto del comodatario alla disponibilità ed al...
Read MoreComodato art 1810 cc termine finale mancanza determinabilità
Corte di Cassazione, Sezione U civile Sentenza 9 febbraio 2011, n. 3168 Nel contratto di comodato, il termine finale può, a norma dell’art. 1810 cod. civ., risultare dall’uso cui la cosa dev’essere destinata, in quanto tale uso abbia in sé connaturata una durata predeterminata nel tempo; in mancanza di tale destinazione, invece, l’uso del bene...
Read MoreContratto di comodato perfezionamento consegna della cosa
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 15 dicembre 2015, n. 25222 il contratto di comodato, avendo natura reale, si perfeziona effettivamente con la consegna della cosa; e tuttavia non e’ necessario che quest’ultima sia eseguita in una forma solenne ovvero nella sua materialita’, potendo anche consistere nel semplice mutamento del titolo della pregressa detenzione,...
Read MoreAvvocato inderogabilità minimi tariffari nullità accordo
il principio dell’inderogabilita’ dei minimi tariffari, stabilito dalla L. 13 giugno 1942, n. 794, articolo 24, sugli onorari di avvocato e procuratore per prestazioni giudiziali in materia civile, comportava la nullita’ delle convenzioni stipulate tra una parte ed il proprio legale, ove esse contemplassero una rinuncia totale o parziale ai suddetti minimi, posta in essere...
Read MoreContratto con sottoscrizione mancante perfezionamento ex nunc
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 22 gennaio 2018, n. 1525 nei contratti per i quali la legge richiede la forma scritta “ad substantiam”, la produzione in giudizio della scrittura da parte del contraente che non l’ha sottoscritta, realizza un equivalente della sottoscrizione, con conseguente perfezionamento del contratto, ma con efficacia “ex nunc” e...
Read MoreLeasing consegna del bene all’utilizzatore acquisto proprietà ex art 1153 cc
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 29 gennaio 2018, n. 2100 Ai fini dell’operativita’ del meccanismo di acquisto della proprieta’ di cui all’articolo 1153 c.c., comma 1, il requisito della consegna reale, proveniente dall’alienante, non comporta anche la necessita’ di un contatto fisico e diretto dell’acquirente con la stessa, rilevando unicamente che l’acquirente sia...
Read MoreLeasing obbligazione consegna bene eseguita adiectus solutionis causa
La consegna del bene all’utilizzatore, pertanto, costituisce, nello stesso tempo, per un verso l’adempimento dell’obbligazione del fornitore nei confronti dell’acquirente di consegna della cosa venduta (art. 1576, n. 1, c.c.) e, per altro verso, l’esecuzione, da parte dello stesso fornitore, di un incarico di mandato commessogli dallo stesso acquirente nell’interesse dell’utilizzatore, creditore del concedente in...
Read MoreLeasing clausola esonero responsabilità concedente mancata consegna beni
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 23 maggio 2012, n. 8101 Nell’operazione di leasing finanziario, che non dà luogo ad un unico contratto plurilaterale, ma realizza una figura di collegamento negoziale tra contratto di leasing e contratto di fornitura, se il concedente imputa all’utilizzatore l’inadempimento costituito dalla sospensione del pagamento dei canoni, e su...
Read MoreNullità contratto d’opera per mancata iscrizione all’albo
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 4 aprile 2018, n. 8234 l’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge da’ luogo, ai sensi degli articoli 1418 e 2231 c.c., a nullita’ assoluta del rapporto tra professionista e cliente, privando il contratto di...
Read MorePrestazione d’opera intellettuale necessità di iscrizione all’albo professionale
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 11 giugno 2010, n. 14085 Orbene, l’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge, da luogo, ai sensi degli articoli 1418 e 2231 c.c., a nullita’ assoluta del rapporto tra professionista e cliente, privando il contratto...
Read MoreGeometra redazione progetto di competenza ingegneri nullità del contratto
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 21 marzo 2011, n. 6402 la progettazione e la direzione di opere da parte di un geometra in materia riservata alla competenza professionale degli ingegneri e degli architetti sono illegittime, cosicche’ a rendere legittimo un progetto redatto da un geometra non rileva che esso sia controfirmato o vistato...
Read MoreContratto di mediazione e diritto alla provvigione del mediatore
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 16 marzo 2018, n. 6552 il diritto alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell’affare sia in rapporto causale con l’attivita’ intermediatrice, senza che sia richiesto un nesso eziologico diretto ed esclusivo tra l’attivita’ del mediatore e la conclusione dell’affare, essendo sufficiente, che il mediatore...
Read MoreResponsabilità professionale avvocato foro del consumatore
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 6 aprile 2018, n. 8598 nei rapporti tra avvocato e cliente quest’ultimo riveste la qualita’ di “consumatore”, ai sensi del Decreto Legislativo n. 206 del 2005, articolo 3, comma 1, lettera a), a nulla rilevando che il rapporto sia caratterizzato dall’intuitu personae” e sia non di contrapposizione,...
Read MoreCompetenza territoriale procedimento onorari avvocato
In tema di competenza per territorio, ove un avvocato abbia presentato ricorso per ingiunzione per ottenere il pagamento delle competenze professionali da un proprio cliente, avvalendosi del foro speciale di cui agli art. 637, terzo comma, cod. proc. civ., e 14, comma 2, del d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150, il rapporto tra quest’ultimo ed...
Read MoreControversia contratto d’opera tra avvocato e cliente consumatore foro applicabile
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 24 gennaio 2014, n. 1464 Nella fattispecie si versa nell’ipotesi di contratto (d’opera professionale) stipulato tra un professionista (l’avvocato), che tipicamente conclude quel tipo di contratto nella sua attivita’ professionale, ed un cliente, il quale, a seconda delle circostanze, puo’ esser un consumatore o meno (come si vedra’...
Read MoreForo del consumatore applicabile alle controversie tra avvocato e cliente
nei rapporti tra avvocato e cliente quest’ultimo riveste la qualita’ di “consumatore”, ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, articolo 3, comma 1, lettera a), a nulla rilevando che il rapporto sia caratterizzato dall'”intuitu personae” e sia non di contrapposizione, ma di collaborazione (quanto ai rapporti esterni con i terzi), non rientrando...
Read MoreLiquidazione onorari avvocato foro applicabile
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 19 gennaio 2016, n. 780 Nel procedimento di liquidazione dei compensi di avvocato non trovano applicazione le regole sul foro del consumatore ove la prestazione professionale sia stata resa in un giudizio inerente l’attività imprenditoriale e professionale svolta dal cliente. (Nella specie, l’avvocato aveva prestato patrocinio in un...
Read MoreResponsabilità appaltatore per esecuzione progetto altrui
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 27 marzo 2018, n. 7553 l’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli (articolo 1176 c.c., comma 2), e’ obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bonta’ del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e,...
Read MoreAppalto a regia art 1662 cc responsabilità del committente
Il controllo sull’esatta esecuzione dei lavori – che e’ previsto dall’articolo 1662 cod. civ. – e’ funzionale alla tutela degli interessi economici del contraente e ha nulla a che vedere con una posizione di garanzia nei confronti di terzi, a meno che obblighi di tale natura non siano ricavabili dalla particolarita’ delle pattuizioni contrattuali, come...
Read MoreMandato mandante privo di competenze concorso di colpa
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 27 marzo 2018, n. 7515 Il mandante privo di specifiche competenze, che abbia affidato al mandatario il compimento di un negozio giuridico per il quale sono richieste specifiche competenze tecniche, puo’ fare legittimo affidamento sulla competenza del secondo, e non ha di conseguenza alcun obbligo di sindacarne passo...
Read MoreResponsabilità precotrattuale violazione correttezza e buona fede
Corte di Cassazione, Sezione U civile Sentenza 27 aprile 2017, n. 10413 La responsabilità precontrattuale della P.A. è configurabile in tutti i casi in cui l’ente pubblico, nelle trattative con i terzi, abbia compiuto azioni o sia incorso in omissioni contrastanti con i principi della correttezza e della buona fede, alla cui puntuale osservanza anch’esso...
Read MoreObbligazione risarcitoria da inadempimento contrattuale decorrenza interessi
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 20 aprile 2009, n. 9338 il principio secondo cui gli interessi sulle somme di denaro, liquidate a titolo risarcitorio, decorrono dalla data in cui il danno si e’ verificato, e’ applicabile solo in tema di responsabilita’ extracontrattuale da fatto illecito, in quanto, ai sensi dell’articolo 1219 c.c., comma...
Read MoreContratto stipulato da falso procuratore inefficacia del contratto
Corte di Cassazione, Sezione U civile Sentenza 3 giugno 2015, n. 11377 In tema di contratto stipulato da “falsus procurator”, la deduzione del difetto o del superamento del potere rappresentativo e della conseguente inefficacia del contratto, da parte dello pseudo rappresentato, integra una mera difesa, atteso che la sussistenza del potere rappresentativo in capo a...
Read MoreSocietà accomandita semplice esclusione socio accomandante art 2286 cc
il socio accomandante assume la responsabilita’ illimitata per le obbligazioni sociali, e puo’ essere escluso, ove contravvenga al divieto di trattare o concludere affari in nome della societa’, o di compiere atti di gestione aventi influenza rilevante sull’amministrazione della stessa.
Read MoreEffetti della risoluzione ex art 1458 cc obbligazioni già eseguite
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6911 ai sensi dell’articolo 1458 c.c., lo scioglimento del contratto comporta, in ogni caso, sia un effetto liberatorio, per le obbligazioni che ancora debbono essere eseguite, sia un effetto restitutorio, per le obbligazioni che siano state gia’ eseguite ed in relazione alle quali sorge...
Read MorePerfezionamento del negozio concluso da falsus procurator
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 21 febbraio 2018, n. 4136 nel caso di atto ultra vires o comunque effettuato da un falsus procurator il negozio non e’ da ritenere invalido, bensi’ in itinere, giungendo a perfezionarsi appunto tramite l’effetto retroattivo dell’atto rispetto al quale quello posto in essere dal soggetto privo dei...
Read MoreMandato principio prevalenza titolarità formale inesistenza rapporti mandante-terzo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 14 febbraio 2018, n. 3656 Ne’ l’articolo 1705 cod. civ., con il correlato quadro di limitati poteri del mandante, opera solo nell’ambito dei rapporti contrattuali e non in quelli extracontrattuali, quale l’azione ex articolo 2395 cod. civ.: anzi, la prima disposizione ha natura eccezionale e non attribuisce al...
Read MoreRevocatoria fondo patrimoniale figli debitore non litisconsorti necessari
La costituzione del fondo patrimoniale determina soltanto un vincolo di destinazione sui beni confluiti nel fondo, affinche’, con i loro frutti, sia assicurato il soddisfacimento dei bisogni della famiglia, ma non incide sulla titolarita’ dei beni stessi, ne’ implica l’insorgere di una posione di diritto soggettivo in favore dei singoli componenti del nucleo familiare, neppure...
Read MoreContratto di Affitto di azienda
Contratto di affitto di azienda: principali aspetti civilistici Contratto di affitto di azienda: nozione e definizione. Il contratto di affitto di azienda viene comunemente definito come quel negozio con cui un soggetto, il concedente, si obbliga a far godere, per un dato tempo, un’azienda ad un altro soggetto, l’affittuario, il quale si impegna a gestirla...
Read MoreAffitto azienda successione contratti di esercizio azienda non caratterizzati da intuitus personae
In tema di affitto d’azienda, l’art. 2558 cod. civ. considera come effetto naturale dell’affitto, salvo patto contrario, il subingresso dell’affittuario nei contratti inerenti all’esercizio dell’azienda stessa che non abbiano carattere personale, e tale effetto esclude (con conseguente mancata liberazione del locatore d’azienda e contraente originario) solo in presenza di una specifica manifestazione di opposizione dell’altro...
Read MoreArt 2558 cc successione nei contratti inapplicabile in caso di trasferimento non negoziale
La successione dell’imprenditore nei rapporti contrattuali inerenti all’azienda non aventi carattere personale non può realizzarsi, ai sensi dell’art. 2558 c.c., qualora il trasferimento dell’azienda sia la conseguenza di un fatto non negoziale (nella specie, per provvedimento giudiziale).
Read MoreAffitto azienda ritrasferimento e divieto di concorrenza art 2557 cc
Le disposizioni dell`art. 2557 cod.civ., concernenti il divieto di concorrenza in caso di trasferimento di azienda, trovano applicazione non soltanto con riguardo alle ipotesi di alienazione di questa, intesa in senso tecnico, ma anche a tutte quelle altre ove si avveri la sostituzione di un imprenditore all`altro nell`esercizio dell`impresa, come conseguenza diretta della volonta` delle...
Read MoreAffitto d’azienda successione dell’affittuario nei contratti inerenti l’esercizio dell’azienda
l’affittuario subentra nei contratti stipulati tra il concedente ed i clienti dello stesso per terminare i lavori in esecuzione”. Peraltro, in tema di affitto d’azienda, l’art. 2558 c.c. considera come effetto naturale dell’affitto, salvo patto contrario, il subingresso dell’affittuario nei contratti inerenti all’esercizio dell’azienda stessa che non abbiano carattere personale, e tale effetto esclude (con...
Read MoreAffitto di azienda nullità clausola divieto di concorrenza art 2557 cc
e’ nullo, in quanto contrastante con l’ordine pubblico costituzionale (articoli 4 e 35 Cost.), il patto di non concorrenza diretto, non gia’ a limitare l’iniziativa economica privata altrui, ma a precludere in assoluto ad una parte la possibilita’ di impiegare la propria capacita’ professionale nel settore economico di riferimento.
Read MoreAffitto d’azienda libertà contrattuale delle parti diversa ripartizione obblighi
La natura sinallagmatica del contratto d’affitto comporta una serie di obblighi a carico delle parti. Cosi’ il concedente e’ tenuto a consegnare l’azienda in condizioni tali da poter servire all’uso ed alla produzione cui e’ destinata. Quanto alle riparazioni straordinarie, la norma dell’articolo 1621 c.c. – che prevede l’obbligo del locatore di provvedere alle riparazioni...
Read MoreAffitto d’azienda risoluzione del contratto differenze tra l’inventario iniziale e finale
la disciplina dettata dagli articoli 1592 e 1593 cod. civ. in terna di miglioramenti ed addizioni all’immobile apportate dal conduttore, non trova applicazione nell’affitto di azienda, per il quale non e’ previsto uno “ius tollendi” in capo all’affittuario al termine del rapporto; infatti, dal combinato disposto dell’articolo 2561 c.c., comma 4 e articolo 2562 cod....
Read MoreArt 2561 comma 4 cc non suscettibile di interpretazione analogica
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 9 agosto 2007, n. 17459 La norma di cui all’art. 2561 comma quarto, cod. civ., che riconosce all’usufruttuario e, per effetto dell’art. 2562 cod. civ., all’affittuario l’indennizzo corrispondente alla differenza tra le consistenze d’inventario all’inizio ed alla fine del rapporto, non è suscettibile di interpretazione analogica, essendo finalizzata...
Read MoreAffitto di azienda cessazione contratto differenza tra le consistenze d’inventario
in base all’art. 2562 c. c., che richiama il disposto dell’art. 2561 c. c. in tema di usufrutto (secondo cui per il calcolo predetto deve farsi riferimento ai valori correnti al termine dell’usufrutto), e’ alla data di cessazione del contratto di affitto e non alla data dell’effettivo rilascio dell’azienda che deve essere calcolata la differenza...
Read MoreAffitto di azienda oggetto del contratto distinzione locazione
la concessione del godimento di un locale, adibito ad esercizio commerciale, può integrare affitto di azienda, ovvero locazione di immobile munito di pertinenze, a seconda che, alla stregua della effettiva e comune intenzione delle parti, in relazione alla consistenza del bene ed a ogni altra circostanza del caso concreto, risulti che l’oggetto del contratto sia...
Read MoreAffitto di azienda criterio dell’aspetto dinamico dell’attivita’ d’impresa
Se, indipendentemente dall’intenzione delle parti e dalla obiettiva consistenza dei beni dedotti in contratto, l’attivita’ del conduttore e l’organizzazione dei beni che costituiscono l’azienda coincidono con la prima destinazione dell’immobile all’esercizio della attivita’ alberghiera, ai sensi del Decreto Legge 7 febbraio 1985, n. 12, articolo 1, comma 9 septies – convertito nella Legge 5 aprile...
Read MoreRamo d’azienda suscettibile di autonomo trasferimento
Per ramo d’azienda, ai sensi dell’art. 2112 cod. civ. (così come modificato dalla legge 2 febbraio 2001, n. 18, in applicazione della direttiva CE n.98/50), come tale suscettibile di autonomo trasferimento riconducibile alla disciplina dettata per la cessione di azienda, deve intendersi ogni entità economica autonoma ed organizzata in maniera stabile, la quale, in occasione...
Read MoreAppalti pubblici disapplicazione totale o parziale della penale
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 14 febbraio 2018, n. 3654 Esclusa l’applicabilita’ ratione temporis del Decreto Ministeriale n. 145 del 2000 sopravvenuto alla stipula del contratto (e, comunque, la pertinenza della disposizione richiamata, venendo, in tesi, in rilievo l’articolo 22; cfr. in tema di applicabilita’ delle disposizioni di cui al Decreto del Presidente...
Read MoreSocio receduto liquidazione quota debito della società
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 14 febbraio 2018, n. 3674 l’obbligazione di liquidare la quota di una societa’ di persone in favore del socio receduto o escluso, ovvero degli eredi del socio defunto, fa capo non agli altri soci, bensi’ alla societa’, sicche’ la relativa domanda va proposta nei confronti della societa’...
Read MoreAppalto garanzia ex art 1669 cc gravi difetti che non riguardano bene principale
l’operativita’ della garanzia di cui all’articolo 1669 c.c. si estende anche ai gravi difetti della costruzione che non riguardino il bene principale, dovendo essa ricomprendere ogni deficienza o alterazione che vada ad intaccare in modo significativo sia la funzionalita’ che la normale utilizzazione dell’opera, senza che abbia rilievo in senso contrario l’esiguita’ della spesa occorrente...
Read MoreContratto di agenzia responsabilità del preponente art 2049 cc
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 15 febbraio 2018, n. 3703 Quindi se nel contratto di agenzia l’assicuratore risponde, in quanto preponente, ai sensi dell’articolo 2049 c.c., dei fatti illeciti posti in essere dal proprio agente, nel caso dei subagenti, scelti direttamente dall’agente quale propri collaboratori, a rispondere, ai sensi della norma richiamata, per...
Read MoreCompravendita presunzione juris tantum di pagamento
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 8 febbraio 2018, n. 3130 il possesso, da parte del debitore, del titolo originale del credito costituisce fonte di una presunzione juris tantum di pagamento, superabile con la prova contraria di cui deve onerarsi il creditore, in ipotesi interessato a dimostrare che il pagamento, in realta’, non e’...
Read MoreRiserva nelle nuove costruzioni di appositi spazi per parcheggi
la L. n. 1150 del 1942, articolo 41 sexies, della introdotto dalla L. n. 765 del 1967, articolo 18 che stabilisce la riserva nelle nuove costruzioni di appositi spazi per parcheggi, opera come norma di relazione nei rapporti privatistici e come norma di azione nel rapporto pubblicistico con la P.A., non potendo quest’ultima autorizzare nuove...
Read MoreLocazioni clausola penale divieto di cumulo art 1383 cc prestazione principale penale
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 13 marzo 2018, n. 6015 Nelle obbligazioni di durata assistite da una clausola penale, il divieto di cumulo ex articolo 1383 c.c. fra la prestazione principale e la penale concerne le sole prestazioni gia’ maturate ed inadempiute, ma non anche quelle non ancora maturate, non coperte dalla penale,...
Read MoreRisoluzione per inadempimento e clausola risolutiva espressa
una volta proposta l’ordinaria domanda ex articolo 1453 cod. civ., non e’ possibile mutarla in richiesta di accertamento dell’avvenuta risoluzione ope legis di cui all’articolo 1456 c.c. e viceversa. Vi osta, in particolare, la radicale differenza delle azioni, sia quanto al petitum, perche’ invocando la risoluzione ai sensi dell’articolo 1453 c.c. si chiede una sentenza...
Read MoreOnorari avvocato indipendenti da statuizione sentenza
La liquidazione degli onorari che l’avvocato pretende dal proprio cliente, come chiarito gia’ dalla giurisprudenza richiamata, e’ indipendente e svincolata dalla statuizione che condanna la parte soccombente al pagamento delle spese e degli onorari di causa.
Read MoreInadempimento contratto preliminare vendita rimedi esperibili
in caso di inadempimento del contratto preliminare di vendita, la parte non inadempiente puo’ scegliere tra due diverse possibilita’ di riparazione del danno, rappresentate dalla caparra, in caso di recesso, ovvero dal risarcimento dei danni, secondo i criteri ordinari in caso di richiesta di risoluzione del contratto. Tali rimedi sono tra loro alternativi e non...
Read Moreappalti pubblici la responsabilità solidale art 29 D Lvo 276/2003
Corte di Cassazione, Sezione 6 L civile Ordinanza 16 febbraio 2018, n. 3886 in materia di appalti pubblici la responsabilita’ solidale prevista dal Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 29, comma 2 – esclusa per le pubbliche amministrazioni di cui al Decreto Legislativo n. 165 del 2001, articolo 1, comma 2 – e’, invece,...
Read MoreMandato alle liti presunzione di riferibilità all’attività cui accede
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 16 febbraio 2018, n. 3891 il mandato alle liti conferito con procura a margine o in calce e’ presuntivamente riferibile all’attivita’ difensiva compiuta con l’atto cui accede, stante la riferita specialita’ “necessaria” della procura cosi’ collocata, risulta irrilevante l’eventuale presenza un errore materiale di videoscrittura.
Read MoreAffitto di azienda riequilibrio contrattuale
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 5 marzo 2018, n. 5122 In tema di contratto di affitto (nella specie: di azienda), il riequilibrio del piano contrattuale in conseguenza di un provvedimento autoritativo che abbia alterato l’originaria previsione negoziale, ai sensi dell’articolo 1623 c.c., comma 1 e’ legittimamente disposto dal giudice che ne sia richiesto...
Read MoreNullità vendita con riscatto se stipulata per causa di garanzia
la vendita con patto di riscatto o di retrovendita, anche quando sia previsto il trasferimento effettivo del bene, e’ nulla se stipulata per una causa di garanzia (piuttosto che per una causa di scambio) nell’ambito della quale il versamento del danaro, da parte del compratore, non costituisca pagamento del prezzo ma esecuzione di un mutuo...
Read MoreCompravendita aliud pro alio difformità fra quanto pattuito e consegnato
a fronte della contestazione dell’acquirente circa la difformita’ fra quanto pattuito e quanto consegnatogli (“aliud pro alio”), non puo’ esimersi il medesimo venditore dallo specificare e provare il detto oggetto in relazione alla particolare “species” pattuita, diversamente risultando sfornito l’adempimento di prova idonea (Cass. Sez. 2, 16/11/2000, n. 14865). Nel distribuire, pertanto, tra le parti...
Read MoreRisoluzione contratto compravendita obbligazione restitutoria
L’obbligazione restitutoria derivante dalla risoluzione del contratto di compravendita, nei rapporti tra le parti, ha infatti ad oggetto l’intero prezzo corrisposto dall’acquirente, comprensivo di Iva, ferme le necessarie variazioni in relazione all’assolvimento degli obblighi di tributari, in conformita’ a quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, articolo 26.
Read MoreNullità del contratto e restituzione della prestazione resa senza causa
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 5 febbraio 2018, n. 2750 qualora venga acclarata la mancanza di una causa adquirendi – tanto nel caso di nullita’, annullamento, risoluzione o rescissione di un contratto, quanto in quello di qualsiasi altra causa che faccia venir meno il vincolo originariamente esistente – l’azione accordata dalla legge per...
Read MoreAppalto risoluzione e risarcimento danno emergente e lucro cessante
una volta risolto il contratto, non vengono piu’ in rilevo le inadempienze delle parti rispetto ad obblighi nascenti da un contratto ormai piu’ non esistente, ma il danno emergente ed il lucro cessante dovuti all’inadempimento della stazione appaltante devono esser dedotti e dimostrati secondo le regole ordinarie, senza che sia, in particolare, possibile trasformare tout...
Read MoreRisoluzione contratto art 1458 cc restituizione prestazione ricevuta
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 14 febbraio 2018, n. 3578 la risoluzione del contratto pur comportando, per l’effetto retroattivo sancito dall’articolo 1458 c.c., l’obbligo del contraente di restituire la prestazione ricevuta, non autorizza il giudice ad emettere il provvedimento restitutorio in assenza di domanda dell’altro contraente, atteso che rientra nell’autonomia delle parti disporre...
Read MoreFallimento dell’appaltatore effetti sul contratto
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 23 febbraio 2018, n. 4454 Orbene, della L. 20 marzo 1865, n. 2248, articoli 340, 341 e 345, all. F, si limitano ad attribuire alla PA appaltante il potere di risolvere il contratto nei casi in cui, a suo discrezionale giudizio, ritenga che l’appaltatore sia inadempiente. Tali disposizioni...
Read MoreClausole vessatorie modalità di sottoscrizione richiamo cumulativo
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 7 febbraio 2018, n. 2895 La clausola di deroga della competenza per territorio, stabilita da uno dei contraenti a proprio favore, e’ valida quando l’altro contraente abbia sottoscritto la dichiarazione con la quale approva specificamente la stessa ed a tale fine e’ sufficiente, quale indicazione specifica ed...
Read MoreAppalto interposizione fittizia di manodopera omesso ripristino rapporto di lavoro
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 7 febbraio 2018, n. 2990 in tema di interposizione di manodopera, ove ne venga accertata l’illegittimita’ e dichiarata l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, l’omesso ripristino del rapporto di lavoro ad opera del committente determina l’obbligo di quest’ultimo di corrispondere le retribuzioni,salvo gli effetti del...
Read MoreAppalto clasola arbitrale comportamenti processuali delle parti
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 8 febbraio 2018, n. 3048 In tema di arbitrato, questa Corte ha ripetutamente affermato che la competenza arbitrale trova fondamento esclusivamente nella volonta’ delle parti, le quali, cosi’ come possono scegliere di affidare la controversia agli arbitri, sono libere anche di adottare comportamenti processuali tacitamente convergenti verso...
Read MoreContratto prestazioni corrispettive inadempimento reciproco comparazione
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 8 febbraio 2018, n. 3117 Nei contratti con prestazioni corrispettive, in caso di denuncia di inadempienze reciproche, e’ necessario far luogo ad un giudizio di comparazione in ordine al comportamento di ambedue le parti per stabilire quale di esse, con riferimento ai rispettivi interessi ed alla oggettiva entita’...
Read MoreCompravendita effetti clausola cui alienante garantisce la libertà del bene
E’ stato tuttavia precisato che, sia per il principio di conservazione delle clausole contrattuali, sia perche’ rispondente all’interesse dell’acquirente di un immobile a non esser limitato nella disponibilita’ e nel godimento del medesimo, non puo’ ritenersi generica ed indeterminata, e pertanto di stile, la clausola secondo la quale l’alienante garantisce la liberta’ del bene
Read MoreProcedimenti utilizzabili dall’avvocato per il pagamento degli onorari
Riguardo ai procedimenti utilizzabili dall’avvocato per la tutela del credito derivante dalle prestazioni rese nei confronti del proprio cliente, le Sezioni Unite hanno enunciato i seguenti principi di diritto: “A seguito dell’introduzione del Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, la controversia di cui alla L. n. 794 del 1942, articolo 28, come sostituito...
Read MoreIl contratto di appalto
Il contratto di appalto ex art 1655 cc. Il contratto di appalto: nozione e definizione. Il contratto di appalto è un contratto tipico e trova la sua disciplina generale nel Codice Civile agli artt. 1655 – 1677. Il contratto di appalto è disciplinato dall’art 1655 cc che testualmente dispone: L’appalto è il contratto col quale...
Read MoreAppalto obbligo del committente di cooperazione nell’adempimento della prestazione
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 22 novembre 2013, n. 26260 Pertanto, deve affermarsi che, anche in tema di appalto, e’ da ritenersi applicabile il principio secondo cui, ai sensi dell’articolo 1206 c.c., il committente e’ tenuto a cooperare all’adempimento dell’appaltatore qualora tale cooperazione di riveli necessaria con riferimento alla particolare portata obiettiva dell’obbligazione...
Read MoreAppalto obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 16 novembre 2017, n. 27247 quanto alla prospettazione di un ruolo dell’appaltante di mero nudus minister si e’ piu’ volte chiarito che la diligenza qualificata ex articolo 1176 c.c., comma 2, che impone all’appaltatore (sia egli professionista o imprenditore) di realizzare l’opera a regola d’arte, impiegando le energie...
Read MoreAppalto opere non previste rese necessarie dall’esecuzione dell’opera diritto al corrispettivo
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 4 maggio 2017, n. 10891 In tema di appalto, le variazioni di cui all’articolo 1660 c.c., sono quelle non previste nel progetto, ma rese necessarie dall’esecuzione dell’opera; ove si tratti di variazioni strettamente necessarie alla realizzazione a regola d’arte dell’opera commessa in appalto, deve ritenersi consentito all’appaltatore darvi...
Read MoreContratto di appalto distinzione tra consegna e accettazione dell’opera
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 31 luglio 2017, n. 19019 In tema di appalto, ai sensi dell’art. 1665, comma 4, c.c., è necessario distinguere tra atto di “consegna” e atto di “accettazione” dell’opera: la consegna costituisce un atto puramente materiale che si compie mediante la messa a disposizione del bene a favore del...
Read MoreAppalto mancanza previa fissazione del corrispettivo
non costituendo causa di nullita’ del contratto la mancanza di una previa fissazione del corrispettivo, laddove permanga il contrasto sulla esatta misura del quantum, il giudice puo’ determinare la misura del corrispettivo nell’ipotesi in cui le parti, pur avendolo pattuito, non ne hanno provato la differente misura rispettivamente dedotta, oppure quando l’appaltatore non abbia fornito...
Read MoreAppalto opera a regola d’arte diligenza qualificata ex art. 1176
In tema di contratto di appalto, la diligenza qualificata ex art. 1176, comma 2, c.c., che impone all’appaltatore (sia egli professionista o imprenditore) di realizzare l’opera a regola d’arte, impiegando le energie ed i mezzi normalmente ed obiettivamente necessari od utili in relazione alla natura dell’attività esercitata, onde soddisfare l’interesse creditorio ed evitare possibili eventi...
Read MoreAppalto corrispettivo non pattuito determinazione ad opera del giudice
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 3 ottobre 2016, n. 19727 il potere, conferito al giudice dall’articolo 1657 c.c., di determinare il prezzo dell’appalto se le parti non ne abbiano pattuito la misura ne’ stabilito il modo per calcolarlo, sempre che non possa farsi riferimento, per tale calcolo, alle tariffe esistenti e agli Usi,...
Read MoreAppalto potere giudice art 1657 cc di determinare il prezzo
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 13 settembre 2016, n. 17959 il potere, conferito al giudice dall’articolo 1657 c.c., di determinare il prezzo dell’appalto se le parti non ne abbiano pattuito la misura, ne’ stabilito il modo per calcolarlo, sempre che non possa farsi riferimento, per tale calcolo, alle tariffe esistenti e agli usi,...
Read MoreAppalto ompenso supplementare variazioni ordinate dal committente
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 11 dicembre 2015, n. 25035 Per quel che riguarda il diritto al maggior compenso, va qui ribadito che: a) il diritto al compenso ex articolo 1660 c.c., postula che le variazioni determinate da necessita’ tecniche sia superiore a 1/6 del prezzo pattuito; b) per quel che riguarda l’ipotesi...
Read MoreAppalto varianti art 1659 autorizzazione committente atto scritto ad substantiam
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 4 febbraio 2014, n. 2434 Il regime probatorio delle variazioni muta a seconda che queste siano dovute ad iniziativa dell’appaltatore o del committente. Nel primo caso l’articolo 1659 richiede l’autorizzazione del committente con atto scritto “ad substantiam”, nel secondo l’articolo 1661 consente all’appaltatore di provare con tutti i...
Read MoreAppalto esecuzione con diligenza qualificata art 1176 cc comma 2
Ne consegue che deve darsi risposta positiva – in conformita’ ad un consolidato indirizzo di questa Corte (ex plurimis sentenze 5.5.2003, n. 6754; 30.5.2003, n. 8813), alla questione , se l’appaltatore, il quale nella realizzazione dell’opera si e’ attenuto alle previsioni del progetto, sia o meno responsabile per i vizi che presenti l’opera medesima: invero,...
Read MoreAppalto Esecuzione di varianti richieste committente perdita efficacia termine e penale previsti
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 20 giugno 2012, n. 10201 in presenza di notevoli e importanti variazioni del progetto, termine e penali contrattuali vengono meno, occorrendo, al fine di far conservare efficacia alla penale, che sia fissato, concordemente, un nuovo termine.
Read MoreAppalto variazioni richieste dal committente effetti sul del termine consegna
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 6 ottobre 2011, n. 20484 Quando, nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, il committente abbia richiesto all’appaltatore notevoli ed importanti variazioni del progetto, il termine di consegna e la penale per il ritardo, pattuiti nel contratto, vengono meno per effetto del mutamento dell’originario piano dei lavori; perché la...
Read MoreAppalto varianti al progetto rautorizzazione regime probatorio
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 19 settembre 2011, n. 19099 In tema di appalto, il regime probatorio delle variazioni dell’opera muta a seconda che queste ultime siano dovute all’iniziativa dell’appaltatore o a quella del committente; nel primo caso, l’art. 1659 cod. civ. richiede che le modifiche siano autorizzate dal committente e che l’autorizzazione...
Read MoreContratto di trasporto limiti di risarcibilità disciplinati L. 450/1985
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 13 febbraio 2018, n. 3420 i limiti di risarcibilita’ disciplinati dalla L. n. 450 del 1985, articolo 1 (nel testo in vigore dal 25/5/1993 al 27/2/2006), devono ritenersi applicabili anche nel caso in cui il vettore abbia affidato il servizio ad altro vettore
Read MoreRisoluzione contratto art 1455 imporanza dell’inadempimento
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 20 febbraio 2018, n. 4022 L'”interesse” cui, ai sensi dell’articolo 1455 c.c., va comparata l’importanza dell’inadempimento ai fini della pronuncia costitutiva di risoluzione del contratto, e’ rappresentato dall’interesse che la parte inadempiente aveva o avrebbe potuto avere alla regolare esecuzione del contratto, e non dalla convenienza, per essa,...
Read MoreDiritto di surroga Inail nei confronti del terzo responsabile di un infortunio
l’Inail ha sempre diritto di surrogarsi nei confronti del terzo responsabile di un infortunio per le somme pagate a titolo di indennita’ giornaliera, Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, ex articolo 68 (che non vengono piu’ in rilievo nel presente giudizio), cosi’ come per quelle anticipate a titolo di spese di...
Read MoreAssicurazione sulla vita di un terzo necessità consenso validità contratto
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 15 febbraio 2018, n. 3707 Orbene, la ratio della disposizione di cui all’articolo 1919 c.c., comma 2, che, in caso di assicurazione sulla vita di un terzo, richiede il consenso scritto di quest’ultimo ai fini della validita’ del contratto, viene tradizionalmente ricollegata a ragioni di ordine pubblico, e...
Read MoreValidità atti disposizione beni in comunione compiuti da un solo coniuge
gli atti di disposizione dei beni in comunione compiuti dal coniuge senza il consenso dell’altro non sono affatto nulli ma solo annullabili (articolo 184 c.c., nel testo successivo alle modifiche apportate dalla L. n. 151 del 1975) mentre, in ipotesi di comunione universale dei beni, gli stessi atti sono del tutto validi ed efficaci, se...
Read MoreContratto nullo restituzione prestazione ripetizione indebito oggettivo
qualora venga acclarata la mancanza di una causa adquirendi – tanto nel caso di nullita’, annullamento, risoluzione o rescissione di un contratto, quanto in quello di qualsiasi altra causa che faccia venir meno il vincolo originariamente esistente – l’azione accordata dalla legge per ottenere la restituzione di quanto prestato – in esecuzione del contratto stesso...
Read MoreAzione risarcimento azioni garanzia proponibili alternativamente e cumulativamente
l’azione di risarcimento dei danni proposta dall’acquirente, ai sensi dell’articolo 1494 c.c., non si identifica ne’ con le azioni di garanzia, di cui all’articolo 1492 c.c., ne’ con quella di esatto adempimento, in quanto, mentre queste prescindono dalla colpa e sono volte solo a eliminare lo squilibrio determinato dall’inadempimento del venditore, l’azione risarcitoria, presupponendo la...
Read MoreQuietanza liberatoria piena prova dell’avvenuto pagamento
la quietanza costituisce atto unilaterale ed integrando, fra le parti, confessione stragiudiziale, fa piena prova della corresponsione della somma per un determinato titolo. Tanto con la conseguenza che il fatto del pagamento attestato dalla quietanza puo’ essere contestato solo (cosa non fatta ne’ dedotta dalla ricorrente) mediante la prova degli stessi fatti richiesti ex articolo...
Read MoreRevocatoria fondo patrimoniale litisconrzio necessario beneficiari fondo
la costituzione del fondo patrimoniale determina soltanto un vincolo di destinazione sui beni confluiti nel fondo stesso, affinche’, con i loro frutti, sia assicurato il soddisfacimento dei bisogni della famiglia, ma non incide sulla titolarita’ dei beni in questione, ne’ implica l’insorgere di una posizione di diritto soggettivo in favore dei singoli componenti del nucleo...
Read MoreRestituzione quanto prestato in esecuzione contratto nullo annullato
qualora venga acclarata la mancanza di una “causa adquirendi” – tanto nel caso di nullita’, annullamento, risoluzione o rescissione di un contratto, quanto in quello di qualsiasi altra causa che faccia venir meno il vincolo originariamente esistente – l’azione accordata dalla legge per ottenere la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto stesso e’...
Read MoreAppalto pubblico effettuazione varianti potere direttore lavori
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 2 febbraio 2018, n. 2631 Va precisato che il predetto articolo, al comma primo, attribuisce al direttore dei lavori il potere di provvedere direttamente, a mezzo di perizie suppletive di variante, per l’effettuazione di varianti o maggiori opere o lavori non pattuiti, senza autorizzazione preventiva o ratifica di...
Read MoreAppalto pubblico esecuzione di lavori non previsti nel contratto
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 2 febbraio 2018, n. 2632 in materia di opere pubbliche, l’esecuzione di lavori non previsti nel contratto originario ne’ in una successiva perizia di variante, in ogni caso non fa sorgere alcun diritto in capo all’appaltatore che non puo’ pretendere il corrispettivo per le opere aggiuntive ovvero il...
Read MoreAssociazione temporanea d’imprese contratto di appalto
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 2 febbraio 2018, n. 2635 nella fattispecie dell’associazione temporanea d’imprese, il contratto di appalto e’ stipulato con l’impresa mandataria, la quale ha la rappresentanza delle imprese mandanti nei confronti del soggetto appaltante “per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo...
Read MoreAppalti pubblici subentro pagamento materiali lasciati dall’imprese cedente
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 2 febbraio 2018, n. 2639 “valore di scambio” tra appaltatori, in relazione al quale, ai sensi dell’articolo 33 citato, deve essere determinato il corrispettivo dovuto dalla P.A. o dall’impresa subentrante, in qualita’ di appaltatrice, in favore di quella uscente, per i materiali da quest’ultima lasciati, va inteso non...
Read MoreContratti stipulati da pubblica amministrazione forma scritta ad substantiam
Va invero premesso che, costituendo il capitolato speciale d’appalto documento facente parte integrante del contratto d’appalto ed essendo previsto in via generale dal Regio Decreto 18 novembre 1923, n. 2440, articolo 16, che i contratti stipulati dalla pubblica amministrazione richiedono l’adozione della forma scritta “ad substantiam”, il giudice d’appello, prima di decretare la cogenza della...
Read MoreAppalto clausola pagamento appaltante effettiva acquisizione finanziamenti
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 1 febbraio 2018, n. 2509 nei contratti di appalto per la realizzazione di opere pubbliche la clausola che impegna l’appaltante a pagare la sorte capitale (per stati di avanzamento e saldo finale dei lavori) al momento della effettiva acquisizione dei finanziamenti da parte di un altro ente, non...
Read MoreContratti clausola vessatoria competenza territoriale sottoscrizione moduli formulari
In materia di contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in modo uniforme determinati rapporti (nella specie, utenza telefonica), la clausola con cui si stabilisce una deroga alla competenza territoriale ha natura vessatoria e deve essere, ai sensi dell’articolo 1341 cod. civ., comma 2, approvata espressamente per iscritto. Qualora la...
Read MoreCompravendita vizio redibitorio imperfezioni concernenti il processo produttivo fabbricazione
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 12 febbraio 2018, n. 3348 Reiteratamente questa Corte, sia pure al fine di porre la distinzione con l’ipotesi della mancanza di qualita’ essenziali, ha affermato che sussiste il vizio redibitorio qualora la cosa venduta presenti imperfezioni concernenti il processo produttivo o di fabbricazione o la conservazione
Read MoreForma scritta ad substantiam per contratto tra privato e pubblica amministrazione
In merito alla validità del contratto di conferimento incarico professionale tra Pubblica amministrazione e soggetto privato, la Corte ha ribadito i segueni principi: 1) quando ricorra agli strumenti giuridici propri dei soggetti privati, la P.A. rimane assoggettata alle regole del diritto comune per tutto quel che riguarda la disciplina dei rapporti che dalla stessa scaturiscono,...
Read MoreEccezione di inadempimento contrattuale oneri probatori
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 2 febbraio 2018, n. 2634 il creditore che agisca, tra l’altro, per l’adempimento degli obblighi contrattuali gravanti sul debitore e segnatamente per il pagamento dei corrispettivi convenuti deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento della controparte, mentre...
Read MoreAvvocato richiesta di un compenso maggiore mutamento rapporto cliente
qualora il professionista, dopo aver presentato al proprio cliente una parcella per il pagamento dei compensi spettanti, redatta in conformita’ ai minimi tabellari, richieda, successivamente, per le stesse attivita’ un pagamento maggiore sulla base di una nuova parcella, il giudice del merito, richiesto della liquidazione, salva l’ipotesi in cui la prima parcella abbia carattere vincolante...
Read MoreEstinzione delle obbligazioni compensazione cd. impropria
In tema di estinzione delle obbligazioni va infatti ricordato che secondo l’insegnamento di questa Corte, in un caso come quello in esame, si e’ in presenza di una ipotesi di compensazione cd. impropria, perche’ la reciproca relazione di debito-credito trae origine da un unico rapporto; pertanto l’accertamento contabile del saldo finale delle contrapposte partite puo’...
Read MoreCodice del consumo contratti conclusi da professionista
in tema di contratti del consumatore, ai fini della identificazione del soggetto legittimato ad avvalersi della tutela di cui al vecchio testo dell’articolo 1469-bis c.c. (ora articolo 33 Codice del consumo, approvato con Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206), la qualifica di “consumatore” spetta solo alle persone fisiche e la stessa persona fisica che...
Read MoreEffetti transazione creditore e debitori in solido art 13304 cc
l’articolo 1304 c.c., comma 1, si riferisce unicamente alla transazione che abbia ad oggetto l’intero debito, e non la sola quota del debitore con cui e’ stipulata, poiche’ e’ la comunanza dell’oggetto della transazione che comporta, in deroga al principio secondo cui il contratto produce effetti solo tra le parti, la possibilita’ per il condebitore...
Read MoreClausola determinante foro convenzinale esclusivo
la designazione convenzionale di un foro territoriale, anche se coincidente con uno di quelli previsti dalla legge, non attribuisce a tale foro carattere di esclusivita’ in difetto di pattuizione espressa in tal senso, pattuizione che, pur non dovendo rivestire formule sacramentali, non puo’ essere desunta in via di argomentazione logica da elementi presuntivi, dovendo per...
Read MoreLeasing finanziario consegna bene utilizzatore acquisto proprietà ex art 1153 cc
Ai fini dell’operativita’ del meccanismo di acquisto della proprieta’ di cui all’articolo 1153 c.c., comma 1, il requisito della consegna reale, proveniente dall’alienante, non comporta anche la necessita’ di un contatto fisico e diretto dell’acquirente con la stessa, rilevando unicamente che l’acquirente sia posto in grado di esercitare sul bene i poteri di controllo e...
Read MoreNegozio concluso dal falsus procurator ratifica dominus efficacia retroattiva
il negozio concluso dal falsus procurator costituisce una fattispecie soggettivamente complessa a formazione successiva, come negozio in itinere o in stato di pendenza, suscettibile di perfezionamento attraverso la ratifica del dominus. Questa sana, con efficacia retroattiva, il difetto di potere rappresentativo del falsus procurator e tale regime giuridico, in mancanza di clausole o condizioni che...
Read MoreAppalti pubblici distinzione tra proroga e sospensione lavori
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 gennaio 2018, n. 819 devono nettamente distinguersi per natura e caratteri la proroga, che consiste in una modificazione consensuale del termine di ultimazione, per permettere all’appaltatore di completare l’opera, a causa di ragioni non imputabili a questo, dalla sospensione, dove invece i lavori per un determinato periodo...
Read MoreForo del consumatore derogabile solo con clausola scritta
anche in mancanza di contratto scritto, il foro del consumatore (residenza o domicilio elettivo) e’ derogabile solo alle condizioni sopra indicate, rimanendo escluso che il comportamento processuale del consumatore, che evidentemente e’ un posterius rispetto all’introduzione del giudizio, possa assumere valore equipollente alla trattativa e giustificare la deroga al foro del consumatore
Read MoreClausola caparra confirmatoria clausola contrattuale c.d. vessatoria
escluso che la previsione convenzionale di una caparra confirmatoria valga a individuare il ricorso di una clausola contrattuale c.d. vessatoria, nessuna rilevanza puo’ essere attribuita al tenore dell’articolo 33 del codice del consumo, attesa la mancata pattuizione, tra le odierne parti in lite, di alcuna delle clausole indicate da tale norma, avuto riguardo alla pacifica...
Read MoreAssicurazione clausole di delimitazione del rischio indennizzabile
nel giudizio promosso dall’assicurato nei confronti dell’assicuratore, ed avente ad oggetto il pagamento dell’indennizzo assicurativo, e’ onere dell’attore provare che il rischio avveratosi rientri nei “rischi inclusi”, ovvero nella categoria generale di rischi oggetto di copertura assicurativa. Se il contratto contiene clausole di delimitazione del rischio indennizzabile (soggettive, oggettive, causali, spaziali, temporali), la sussistenza dei...
Read MoreContratto di prestazione di opera obbligo di custodia perdita detenzione art 1780 cc
Anche nel contratto di prestazione di opera in cui l’obbligo di custodia e’ accessorio e strumentale all’adempimento della prestazione, il mancato adempimento dell’obbligo del depositario di denunziare immediatamente al depositante il fatto per cui ha perduto la detenzione – articolo 1780 seconda parte primo comma cod. civ. – anche qualora non interferisse con l’estinzione dell’obbligazione...
Read MoreLeasing di godimento distinzione leasing traslativo
ricorre la figura del leasing di godimento allorquando l’insieme dei canoni di cui il contratto prevede il pagamento per l’arco della sua durata e’ inferiore, in modo consistente, alla remunerazione del capitale investito nell’operazione di acquisto e concessione in godimento del bene e lascia non coperta una non irrilevante parte di questo capitale, il prezzo...
Read MoreProponibilità eccezione d’inadempimento dal cliente all’avvocato
il professionista, nella prestazione dell’attivita’ professionale, sia questa configurabile come adempimento di un’obbligazione di risultato o di mezzi, e’ obbligato, a norma dell’articolo 1176 c.c., ad usare la diligenza del buon padre di famiglia; la violazione di tale dovere comporta inadempimento contrattuale (del quale il professionista e’ chiamato a rispondere anche per la colpa lieve,...
Read MoreAvvocato abbandono della causa transazione pagamento compensi
tutte le parti, le quali abbiano transatto una vertenza giudiziaria, sono tenute solidalmente al pagamento degli onorari degli avvocati, e’ operante – in ragione della latitudine della formula normativa e della sua finalita’, diretta ad evitare intese tra le parti indirizzate ad eludere il giusto compenso ed il rimborso delle spese ai loro difensori –...
Read MoreNullità annullamento risoluzione contratto ripetizione indebito oggettivo
Poiche’ l’azione accordata della legge per ottenere la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto e’ quella di ripetizione di indebito oggettivo, in ogni caso in cui venga acclarata la mancanza di una causa adquirendi – tanto nel caso di nullita’, annullamento, risoluzione o rescissione di un contratto, quanto in quello di qualsiasi altra...
Read MoreDiritto d’autore Illecito utilizzo di opere Legge n. 633/1941
Con la pronuncia in oggetto la Corte ha enunciato i seguenti principi di diritto: In tema di protezione del diritto di autore e con riferimento alle opere musicali, la “sincronizzazione”, che e’ una forma di manipolazione ad uso riproduttivo di opere musicali, rientra nelle prerogative esclusive del loro autore a mente degli articoli 12 e...
Read MoreCaparra confirmatoria funzione di liquidazione danno da inadempimento
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 11 gennaio 2018, n. 499 la caparra confirmatoria di cui all’articolo 1385 c.c., assume la funzione di liquidazione convenzionale del danno da inadempimento qualora la parte non inadempiente abbia esercitato il potere di recesso conferitole dalla legge e in tal caso, essa e’ legittimata a ritenere la...
Read MoreContratto preliminare di vendita determinabilità dell’oggetto
l’oggetto di un contratto preliminare di vendita immobiliare puo’ essere determinato attraverso atti e fatti storici esterni al negozio, anche successivi alla sua conclusione, nella sola ipotesi in cui l’identificazione del bene da trasferire avvenga in sede di conclusione consensuale del contratto definitivo su base negoziale, e non quando, invece, afferisca ad una pronuncia giudiziale...
Read MoreContratto di trasporto risarcimento danno perdita merce trasportata
il mittente che domandi al vettore il risarcimento del danno patito in conseguenza della perdita della merce trasportata, ha il solo onere di provare la perdita del carico ed il valore di esso, ma non anche di avere indennizzato il destinatario della merce per il mancato arrivo di questa a desti nazione, spettera’ invece al...
Read MoreTransazione relativa a contratto illecito e transazione relativa a contratto nullo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 10 gennaio 2018, n. 382 L’articolo 1972 c.c. distingue tra la transazione relativa a contratto illecito e transazione relativa a contratto nullo, affermando la nullita’ della prima, anche se le parti abbiano trattato di tale nullita’ (comma 1), e l’annullabilita’, ad istanza della parte che abbia ignorato la...
Read MoreAppalto eccezione di inadempimento allegazione esistenza dei vizi
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 4 gennaio 2018, n. 80 in tema di inadempimento del contratto di appalto, le disposizioni speciali dettate dal legislatore attengono essenzialmente alla particolare disciplina della garanzia per le difformita’ ed i vizi dell’opera, assoggettata ai ristretti termini decadenziali di cui all’articolo 1667 c.c., ma non derogano al principio...
Read MorePrestatore d’opera consegna bene art 2222 1177 cc obbligo custodia
il prestatore d’opera, se conviene con il committente di prendere in consegna il bene per l’esecuzione della prestazione principale su di esso, assume, ai sensi degli articoli 2222 e 1177 c.c., anche l’obbligo accessorio di custodirlo fino alla riconsegna, pure in caso di deposito a titolo gratuito o di cortesia (ex plurimis, Cass. 18/09/2008, n....
Read MoreRecupero credito interesse oggettivo tutela processuale frazionata
le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, benche’ relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi, ma, ove le suddette pretese creditorie, oltre a far capo ad un medesimo rapporto tra le stesse parti, siano anche, in proiezione, inscrivibili nel medesimo ambito oggettivo...
Read MoreVendita garanzia art 1489 cc esclusa per negligenza compratore
la responsabilita’ ex articolo 1489 c.c. e’ esclusa sia nel caso in cui il compratore abbia effettiva conoscenza del peso gravante sulla cosa, che nel caso in cui si tratti di oneri e diritti apparenti, che risultino da opere visibili e permanenti, perche’ il compratore, avendo la possibilita’ di esaminare la cosa prima dell’acquisto, ove...
Read MoreApplicabilità art 1342 cc contratti conclusi per facta concludentia
il richiamo all’articolo 1342 c.c., deve essere inteso, non in senso restrittivo-formalistico ai soli casi in cui vi sia una materiale sottoscrizione di moduli o formulari (predisposti in funzione della stipula di una massa di contratti eguali), ma deve trovare applicazione – per analogia legis – tutte le volte in cui un contraente che esplichi...
Read MoreCompravendita immobiliare mancata consegna al compratore certificato abitabilità
il venditore di un bene immobile destinato ad abitazione ha l’obbligo di dotare tale bene della licenza di abitabilita’, senza la quale esso non acquista la normale attitudine a realizzare la sua funzione economico – sociale; la mancata consegna della medesima implica un inadempimento che, sebbene non sia tale da dare necessariamente luogo a risoluzione...
Read MoreCompravendita alloggi di edilizia convenzionata Prezzo vendita diverso Nullità clausola art 1419 cc
vendita degli alloggi di edilizia convenzionata soggetti al vincolo sulla determinazione del prezzo vada risolto tenendo conto del carattere imperativo della relativa disciplina normativa, seppur mediata da convenzioni tra il Comune e il concessionario: con la conseguenza che l’eventuale violazione dei parametri legali sul prezzo di cessione cagiona la nullita’ della clausola ex articolo 1418...
Read MoreInterpretazione del contratto art 1366 cc criterio interpretativo integrativo
come noto, l’articolo 1366 cod. civ., detta una norma avente valore di criterio interpretativo integrativo, di conseguenza solo quando il contenuto letterale del negozio, letto attraverso le norme interpretative di cui agli articoli 1362-1365 cod. civ., resti oscuro, o, almeno, contradditorio o perplesso, il giudice, assegna significato negoziale all’operazione attingendo al canone predetto
Read MoreAppalti endoaziendali divieto di intermediazione interposizione prestazioni di lavoro
il divieto di intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro, in riferimento agli appalti endoaziendali, caratterizzati dall’affidamento ad un appaltatore esterno di attivita’, ancorche’ strettamente attinenti al complessivo ciclo produttivo del committente, opera tutte le volte in cui l’appaltatore metta a disposizione del committente una prestazione meramente lavorativa, rimanendo in capo all’appaltatore – datore di...
Read MoreVendita Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto
i danni derivati al compratore di un immobile per l’inadempimento del venditore all’obbligo di consegnarglielo, dopo l’ottenimento del trasferimento coattivo della proprieta’ di esso (articolo 2932 c.c.), decorrono dalla data stabilita per la stipula del definitivo, sostituito “inter partes”, con identico contenuto, dalla sentenza costitutiva, e non dalla data di questa, ne’ dalla trascrizione della...
Read MoreContratti art 1453 cc azione per l’adempimento coattivo del contratto mutatio libelli risoluzione
La disposizione dell’articolo 1453 c.c., comma 2, – secondo la quale, nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l’altro puo’, dopo aver chiesto l’adempimento coattivo del contratto, chiederne, nello stesso giudizio, la risoluzione – fissa un principio di contenuto processuale, in virtu’ del quale sono derogate le norme...
Read Morecontratti prestazioni corrispettive inadempienze reciproche comparazione
nel contratto di compravendita, come in generale nei contratti con prestazioni corrispettive, ove attore e convenuto deducano in giudizio la sussistenza di inadempienze reciproche, in particolare ai fini della pronuncia di risoluzione per inadempimento, il giudice di merito e’ tenuto a formulare un giudizio – incensurabile in sede di legittimita’ se congruamente motivato – di...
Read MoreCompravendita immobiliare nullità costruzione realizzata senza concessione edilizia
a norma della L. n. 47 del 1985, articolo 40 la nullita’ dei contratti traslativi di diritti inerenti ad una costruzione realizzata senza concessione edilizia e’ esclusa non soltanto se l’immobile risulti gia’ sanato ai sensi dell’articolo 31 medesima legge, ma anche qualora risulti allegata copia di uno degli esemplari della domanda di sanatoria munita...
Read MoreAvvocato pagamento degli onorari e per il rimborso delle spese
ai fini dell’applicazione del citato articolo 68, mentre la nozione di transazione della lite deve essere intesa nella piu’ ampia accezione di ogni accordo che abbia l’effetto di estinguere la controversia senza l’intervento del giudice, presupposto ineludibile perche’ il difensore possa far valere, per il pagamento degli onorari e per il rimborso delle spese, l’obbligo...
Read MoreCompravendita garanzia per vizi nella vendita di cose usate
in ordine all’applicabilita’ delle norme sulla garanzia per vizi nella vendita di cose usate, il riferimento al bene come non nuovo comporta che la promessa del venditore e’ determinata dallo stato del bene stesso conseguente al suo uso, e che le relative qualita’ si intendono ridotte in ragione dell’usura, che va considerata come quella concreta...
Read MoreAppalto pubblico approvazione del collaudo azione per pagamento saldo finale
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 30 marzo 2017, n. 8290 in materia di appalto di opere pubbliche, l’appaltatore, secondo la regola posta gia’ dall’articolo 44 del capitolato generale approvato con Decreto Ministeriale 28 maggio 1895 e ripetuta nell’articolo 44 del nuovo capitolato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 16 luglio 1962,...
Read MoreInterpretazione del Contratto ordine gerarchico delle regole Art 1362 cc
Ad ulteriore specificazione del posto principio generale d’ordinazione gerarchica delle regole ermeneutiche, il legislatore ha, inoltre, attribuito, nell’ambito della stessa prima categoria, assorbente rilevanza al criterio indicato dell’articolo 1362 c.c., comma 1 – eventualmente integrato da quello posto dal successivo articolo 1363 c.c., per il caso di concorrenza d’una pluralita’ di clausole nella determinazione del...
Read MoreMediazione atipica attività di intermediazione diritto alla provvigione
è configurabile, accanto alla mediazione ordinaria, una mediazione negoziale cosiddetta atipica, fondata su un contratto a prestazioni corrispettive, con riguardo anche ad una soltanto delle parti interessate (c.d. mediazione unilaterale). Tale ipotesi ricorre nel caso in cui una parte, volendo concludere un singolo affare, incarichi altri di svolgere un’attivita’ intesa alla ricerca di un persona...
Read MoreAppalto responsabilità appaltatore ex art 1669 cc modificazioni riparazioni
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 27 marzo 2017, n. 7756 l’articolo 1669 c.c., e’ applicabile, ricorrendone tutte le altre condizioni, anche alle opere di ristrutturazione edilizia e, in genere, agli interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili preesistenti, che (rovinino o) presentino (evidente pericolo di rovina o) gravi difetti incidenti sul...
Read MorePreliminare di vendita esecuzione specifica art 2932 cc azione riduzione prezzo
Con riguardo al preliminare di vendita di immobile da costruire, e per il caso in cui detto bene venga realizzato con vizi o difformita’, che non lo rendano oggettivamente diverso, per struttura e funzione, ma incidano solo sul suo valore, ovvero su secondarie modalita’ di godimento, deve ritenersi che il promissario acquirente, a fronte dell’inadempimento...
Read MoreCompravendita immobiliare obbligo Comune acquirente destinazione servizio pubblico
nel caso in cui un privato venda un immobile con l’obbligo del Comune acquirente di destinarlo ad un determinato servizio pubblico (nella specie, mediante realizzazione di impianti sportivi), e, successivamente, il Comune ne modifichi la destinazione per realizzarvi insediamenti residenziali, non ricorrono proprio i presupposti per dichiarare risolto per inadempimento il contratto, ravvisandovi una grave...
Read MoreConcessione di vendita contratto atipico con natura di contratto normativo
La concessione di vendita, appunto, e’ un contratto atipico, non inquadrabile tra quelli di scambio con prestazioni periodiche, avente natura di contratto normativo, dal quale deriva l’obbligo per il concessionario sia di promuovere la formazione di singoli contratti di compravendita, sia di concludere contratti di puro trasferimento dei prodotti, che gli vengono forniti, mediante la...
Read MoreVendita garanzia per vizi della cosa onere prova difetti conseguenze dannose nesso causale
Vertendosi in tema di garanzia per vizi della cosa venduta, il principio da ribadire e’ che l’onere della prova dei difetti, come delle conseguenze dannose e del nesso causale fra gli uni e le altre, fa carico al compratore, mentre la prova liberatoria della mancanza di colpa, incombente al venditore, rileva solo quando la controparte...
Read MoreContratto d’opera professionale Ingegnere obbligazione risultato Eccezione inadempimento art 1460 cc
l’architetto, l’ingegnere o il geometra, nell’espletamento dell’attivita’ professionale consistente nell’obbligazione di redigere un progetto di costruzione o di ristrutturazione di un immobile, e’ debitore di un risultato, essendo il professionista tenuto alla prestazione di un progetto concretamente utilizzabile, anche dal punto di vista tecnico e giuridico, con la conseguenza che l’irrealizzabilita’ dell’opera, per erroneita’ o...
Read MoreContratto d’opera intellettuale Recesso ad nutum Art 2237 cc
Sebbene la previsione della possibilita’ di recesso ad nutum del cliente contemplata dall’articolo 2237 c.c., non abbia carattere inderogabile e quindi sia possibile che, per particolari esigenze delle parti, sia esclusa tale facolta’ fino al termine del rapporto, tuttavia la predeterminazione di un termine di durata del contratto intanto puo’ integrare rinuncia da parte del...
Read MoreContratto Rescissione per lesione Stato di bisogno ex art. 1448 cc
Occorre premettere che, in tema di rescissione del contratto per lesione, il requisito dello stato di bisogno, richiesto dall’articolo 1448 cod. civ., non va necessariamente inteso come assoluta indigenza, essendo sufficiente ad integrarlo anche una contingente situazione di difficolta’ economica, per carenza di liquidita’, tale da non consentire di far fronte ad impegni di pagamento...
Read MoreCompravendita immobiliare Divieto di patto commissorio Nullità del contratto
il criterio per accertare la nullita’ di un accordo contrattuale con riferimento al divieto di patto commissorio e’ di tipo funzionale, in quanto cio’ che rileva non e’ tanto lo strumento negoziale adottato ma l’effettiva finalita’ perseguita e, nel caso di piu’ negozi, il nesso teleologico tra gli stessi intercorrente. Il divieto in questione e’...
Read MoreContratti divergenza tra il tenore letterale del negozio e l’intento effettivo dei contraenti
Ad ulteriore specificazione del posto principio generale d’ordinazione gerarchica delle regole ermeneutiche, il legislatore ha, inoltre, attribuito, nell’ambito della stessa prima categoria, assorbente rilevanza al criterio indicato nell’articolo 1362 c.c., comma 1 – eventualmente integrato da quello posto dal successivo articolo 1363 c.c., per il caso di concorrenza d’una pluralita’ di clausole nella determinazione del...
Read MoreInterpretazione del contratto l’accertamento della volontà negoziale
Come e’ noto, in tema di interpretazione del contratto, l’accertamento della volonta’ degli stipulanti, in relazione al contenuto del negozio, si traduce in un’indagine di fatto affidata in via esclusiva al giudice di merito. Ne consegue che tale accertamento e’ censurabile in sede di legittimita’ soltanto nel caso in cui la motivazione risulti talmente inadeguata...
Read MoreMandato con prestazione di risultato compenso a percentuale
Il contratto consistente in un mandato finalizzato allo svolgimento dell’attivita’ di assistenza nella ricerca, istruttoria e predisposizione degli adempimenti necessari al conseguimento di un finanziamento pubblico, dietro corresponsione di un compenso a percentuale, implica in capo al mandatario una prestazione di risultato, e non di mezzi, nel senso che il compenso spetta se si consegue...
Read MoreCompravendita Immobiliare rilevabilità d’ufficio della nullità contrattuale in sede di legittimità
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 23 gennaio 2017, n. 1675 L’applicabilita’ dell’articolo 2725 c.c. trova riscontro in giurisprudenza in Cass. n. 421/72 e 5137/81, che hanno affermato che ai sensi degli articoli 1350 e 2725 c.c. non puo’ provarsi per testimoni, salvo nel caso indicato dall’articolo 2724 c.c., n. 3, il fatto con...
Read MoreAvvocato contestazione parcella corredata dal parere del Consiglio dell’Ordine
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di diritti ed onorari di avvocato o procuratore, la contestazione mossa dell’opponente circa la pretesa fatta valere dall’opposto sulla base della parcella corredata dal parere del Consiglio dell’Ordine non deve necessariamente avere carattere specifico, essendo sufficiente una contestazione anche di carattere generico ad investire il...
Read MoreContratto d’opera professionale Prova del conferimento dell’incarico
Potendo la prova dell’incarico professionale discendere pure da presunzioni, il giudice, chiamato a esercitare la sua discrezionalita’ nell’apprezzamento e nella ricostruzione dei fatti, deve altresi’ esplicitare il criterio logico posto a base della selezione degli indizi e le ragioni del suo convincimento, tenendo conto che il relativo procedimento e’ necessariamente articolato in due momenti valutativi:...
Read MoreContratto preliminare di compravendita Riserva di nomina Effetti prenotativi
Affinche’, in presenza di un contratto per persona da nominare, l’electus possa godere degli effetti prenotativi del preliminare, anche quanto alle ipoteche iscritte contro il prominente alienante nel lasso di tempo che intercorre tra la trascrizione del contratto preliminare e quella del contratto definitivo, e’ necessario, ma al contempo sufficiente, che la dichiarazione di nomina...
Read MoreContratto d’opera professionale Compensi di avvocato D.M. n. 140/2012
in tema di spese processuali, agli effetti del Decreto Ministeriale 20 luglio 2012, n. 140, articolo 41, il quale ha dato attuazione al Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1, articolo 9, comma 2, convertito in L. 24 marzo 2012, n. 27, i nuovi parametri, cui devono essere commisurati i compensi dei professionisti in luogo...
Read MoreContratto di Agenzia pagamento delle provvigioni conclusione degli affari
l’articolo 1749 c.c. obbliga il proponente a fornire all’agente tutte le informazioni, in particolare, un estratto dei libri contabili, necessario per verificare l’importo delle provvigioni liquidate, ma non riconosce all’agente un diritto di richiedere estratti conto di quelle ipotetiche provvigioni che il proponente contesta. Piuttosto, e’ onere dell’agente depositare tutta la documentazione necessaria a provare...
Read Morevalutazione gravità inadempimento contratto prestazioni corrispettive art 1455 cc
in materia di responsabilita’ contrattuale, la valutazione della gravita’ dell’inadempimento ai fini della risoluzione di un contratto a prestazioni corrispettive ai sensi dell’articolo 1455 c.c. costituisce questione di fatto, la cui valutazione e’ rimessa al prudente apprezzamento del giudice del merito, ed e’ insindacabile in sede di legittimita’, ove sorretta da motivazione congrua ed immune...
Read MoreContratto di agenzia e Attività di merchandising Distinzione
L’attivita’ di merchandising e’ la pratica di utilizzare un “brand” o l’immagine di un prodotto noto per venderne un altro, ovvero consiste nell’insieme di attivita’ e di azioni aventi lo scopo di promuovere la vendita di una determinata linea di prodotti, o anche di un solo prodotto, una volta che lo stesso sia stato inserito...
Read MorePermuta di cosa presente con cosa futura effetto traslativo
integra gli estremi della permuta di cosa presente con cosa futura il contratto avente ad oggetto il trasferimento della proprieta’ di un’area fabbricabile in cambio di parti dell’edificio da costruire, in tutto o in parte, sulla stessa superficie, a cura e con i mezzi del cessionario, e cio’ tutte le volte in cui sia proprio...
Read MoreAppalto Recesso unilaterale Inadempimento contrattuale Art 1455 e 1671 cc
nel contratto d’appalto il recesso, quale facolta’ della parte di sciogliere unilateralmente il contratto, prescinde in se’ da eventuali inadempienze dell’altro contraente alle obbligazioni assunte, tanto nell’ipotesi di recesso legale di cui all’articolo 1671 c.c., quanto nell’ipotesi del recesso convenzionale di cui all’art 1373 c.c., fatta salva una diversa volonta’ delle parti. Inoltre, il recesso...
Read Morenullita contratto d’opera professionale art 2231 c.c.
Ed invero, per il disposto dell’articolo 2231 c.c., l’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge da’ luogo a nullita’ assoluta del rapporto tra professionista e cliente, rilevabile anche d’ufficio; e, privando il contratto di qualsiasi effetto, non attribuisce al professionista azione per...
Read MoreCompravendita immobiliare aliud pro alio certificato abitabilita incommerciabilità
Va debitamente premesso che, in materia di vendita di immobile destinato ad abitazione, questa Corte spiega che integra ipotesi di consegna di aliud pro alio il difetto assoluto della licenza di abitabilita’ ovvero l’insussistenza delle condizioni necessarie per ottenerla in dipendenza della presenza di insanabili violazioni della legge urbanistica (cfr. Cass. 27.7.2006, n. 17140). E...
Read MoreAppalto onere della prova esistenza contratto del suo specifico contenuto
la stipulazione del contratto d’appalto privato non richiede la forma scritta ne’ ad substantiam, ne’ ad probationem, potendo lo stesso percio’ essere concluso anche per facta concludentia, sicche’, per darne dimostrazione in giudizio, possono assumere rilevanza anche le prove testimoniali o le presunzioni. Ma e’ altrettanto pacifica l’interpretazione secondo cui l’appaltatore, il quale agisca in...
Read Moreresponsabilità appaltatore rovina immobili decadenza prescrizione azione
in tema di responsabilita’ dell’appaltatore per rovina e difetti di cose immobili ai sensi dell’articolo 1669 c.c., poiche’ la disciplina concernente la decadenza e la prescrizione per l’esercizio dell’azione ha lo scopo di non onerare il danneggiato della proposizione di domande generiche a carattere esplorativo, e’ necessario che la denuncia, per far decorrere il successivo...
Read MoreAppalto Inadempimento contrattuale Compensazione di debiti e crediti
ove contrapposte ragioni di debito e credito derivano dal medesimo rapporto contrattuale, come proprio in ipotesi del diritto al compenso spettante all’appaltatore e del reciproco diritto del committente al rimborso delle spese sostenute o da sostenere per effetto dell’inadempimento del primo (senza che osti la natura risarcitoria dell’ultimo credito a ravvisare l’unicita’ del rapporto), non...
Read MoreAppalto riconoscimento vizi difformita assunzione nuova obbligazione
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 30 gennaio 2017, n. 2306 il riconoscimento dei vizi e delle difformita’ dell’opera e l’assunzione dell’impegno ad eliminarli da parte dell’appaltatore implicano non soltanto l’accettazione delle contestazioni e la rinuncia a far valere l’esonero dalla garanzia previsto dall’articolo 1667 c.c., ma determinano altresi’ l’assunzione di una nuova...
Read MoreAzione revocatoria atto pregiudizievole del fideiussore
Occorre rammentare (alla stregua di orientamento consolidato di questa Corte: tra le altre, Cass., 22 marzo 1990, n. 2400; Cass., 19 ottobre 2006, n. 22465; Cass., 9 aprile 2009, n. 8680; Cass., 15 febbraio 2011, n. 3676; Cass., 19 gennaio 2016, n. 762) che l’azione revocatoria ordinaria presuppone per la sua esperibilita’ la sola esistenza...
Read MoreAppalto pubblico la risoluzione per inadempimento giurisdizione ordinaria
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili Ordinanza 31 gennaio 2017, n. 2482 “Nelle procedure connotate da concorsualita’ aventi ad oggetto la conclusione di contratti da parte della p.a. spetta al giudice amministrativo la cognizione dei comportamenti ed atti assunti prima della aggiudicazione e nella successiva fase compresa tra l’aggiudicazione e la stipula del contratto, tra...
Read Morecompravendita immobiliare allegati forma scritta ad substantiam
nei contratti in cui e’ richiesta la forma scritta “ad substantiam”, l’oggetto del contratto deve essere determinato o determinabile sulla base degli elementi risultanti dal contratto stesso, non potendo farsi riferimento ad elementi estranei ad esso. Ne consegue che ove le parti di una compravendita immobiliare abbiano fatto riferimento, per individuare il bene, ad una...
Read MoreCompravendita immobiliare immobile abusivo non condonabile
La compravendita di un immobile abusivamente realizzato, anche parzialmente, su suolo demaniale è nulla, non potendo trovare applicazione la disciplina di cui alla l. n. 47 del 1985 sul cd. condono edilizio, giacché l’erezione del manufatto su area demaniale ne determina l’appartenenza a questa, in forza del generale principio dell’accessione ex art. 934 c.c., applicabile...
Read More