Indice dei contenuti

Ora, e’ noto come, in tema di condominio, la legittimazione ad impugnare una deliberazione assembleare compete individualmente e separatamente agli assenti e ai dissenzienti (nonche’ ai presenti e consenzienti, senza limiti di tempo, quando si verte in tema di nullita’) e ognuno puo’ esercitare l’azione verso il condominio rappresentato dall’amministratore, senza necessita’ di chiamare in causa gli altri. Se pero’ la decisione viene resa nei confronti di piu’ condomini, che abbiano agito in uno stesso processo, tutti sono parti necessarie nei successivi giudizi di impugnazione, poiche’ per tutti deve poter fare stato soltanto la pronuncia finale, dandosi altrimenti luogo all’eventualita’ di giudicati contrastanti, con l’affermazione della legittimita’ della deliberazione per alcuni e della sua invalidita’ per altri (cfr. Cass., Sez. 2, 31 maggio 2017, n. 13791; Cass., Sez. 2, 12 febbraio 2016, n. 2859; Cass., Sez. 2, 13 aprile 2005, n. 2471; Cass., Sez. 2, 6 ottobre 2000, n. 13331), e cio’ ancorche’ il gravame concerna le sole spese di lite, trattandosi di capo accessorio che condivide il carattere di inscindibilita’ della causa principale (cosi’ da ultimo Cass. Sez. 2, 26 settembre 2017, n. 22370).

 

Per una più completa ricerca di giurisprudenza, si consiglia invece  la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione  che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Per ulteriori approfondimenti in materia condominiale  si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La responsabilità parziaria e/o solidale per le obbligazioni condominiali
Lastrico solare ad uso esclusivo regime giuridico e responsabilità
L’impugnazione delle delibere condominiali ex art 1137 cc
L’amministratore di condominio: prorogatio imperii
La revoca dell’amministratore di condominio
Rappresentanza giudiziale del condominio: la legittimazione a resistere in giudizio ed a proporre impugnazione dell’amministratore di condominio.
L’obbligo dell’amministratore di eseguire le delibere della assemblea di condominio e la conseguente responsabilità.
La responsabilità dell’amministratore di condominio in conseguenza del potere – dovere di curare l’osservanza del regolamento condominiale.
La responsabilità (civile) dell’amministratore di condominio.
Recupero credito nei confronti del condomino moroso

Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 6 febbraio 2018, n. 2856
Integrale

REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente

Dott. ORILIA Lorenzo – Consigliere

Dott. GIUSTI Alberto – Consigliere

Dott. PICARONI Elisa – Consigliere

Dott. SCARPA Antonio – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 19042-2016 proposto da:

(OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);

– ricorrente –

contro

CONDOMINIO (OMISSIS);

– intimato –

avverso la sentenza n. 325/2016 della CORTE D’APPELLO di MILANO, depositata il 29/01/2016;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 30/11/2017 dal Consigliere Dott. ANTONIO SCARPA.

FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE

(OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione, articolato in unico motivo, avverso la sentenza della Corte d’Appello di Milano n. 325/2016 del 29 gennaio 2016.

L’intimato Condominio (OMISSIS), non ha svolto attivita’ difensive.

La sentenza impugnata, all’esito del giudizio di rinvio conseguente alla pronuncia di questa Corte n. 19939 del 14 novembre 2012, ha dichiarato la nullita’ delle deliberazioni assembleari adottate il 10 ottobre 2000 dal Condominio (OMISSIS), e relative all’approvazione del consuntivo 1.7.1999/30.6.2000 e del preventivo 1.7.2000/30.6.2001, compensando tra le parti le spese di tutti i gradi di giudizio, comprese quelle del giudizio di cassazione rescindente, sul presupposto dell’esistenza “di piu’ pronunce di contenuto diverso, anche della stessa Corte di Cassazione, in merito all’argomento trattato”. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 19939/2012, aveva in realta’ ritenuto che emergesse “con chiarezza che la situazione immobiliare oggetto della presente causa, costituita da tre separati e autonomi edifici e aventi in comune alcuni impianti e servizi, salvo che diversamente risulti dal titolo, sia riconducibile alla figura del supercondominio”, la quale viene in essere “ipso iure et facto”, se il titolo o il regolamento condominiale non dispongono altrimenti. Percio’ la Corte di Cassazione affermo’ che la Corte d’Appello di Milano avesse mancato di tener conto di tale situazione di fatto ai fini della validita’ dell’assemblea e della partecipazione degli aventi diritto, nonche’ del calcolo delle maggioranze e della ripartizione delle spese.

(OMISSIS) nel suo motivo di ricorso lamenta la nullita’ della sentenza del giudice di rinvio “per omessa motivazione e per violazione e/o falsa applicazione delle norme di legge in punto di liquidazione delle spese di giudizio”, osservando che la Corte d’Appello di Milano ha disposto la compensazione delle spese di tutti i gradi del processo senza tener conto del comportamento pretestuoso del Condominio (OMISSIS).

Su proposta del relatore, che riteneva che il ricorso potesse essere definito nelle forme di cui all’articolo 380 – bis c.p.c., in relazione all’articolo 375 c.p.c., comma 1, n. 5), il presidente ha fissato l’adunanza della camera di consiglio.

Si impone un rilievo pregiudiziale pronunciando sul ricorso in esame.

Come si legge nella sentenza di questa Corte n. 19939 del 14 novembre 2012, come anche nella sentenza impugnata n. 326/2016 della Corte d’Appello di Milano, il presente giudizio era stato iniziato con atto di citazione del 9 novembre 2000 dai coniugi (OMISSIS) e (OMISSIS), i quali convennero davanti al Tribunale di Milano il Condominio di via (OMISSIS), per l’annullamento delle delibere condominiali del 10 ottobre 2000. Avverso la sentenza n. 231/2004 del Tribunale di Milano, proposero quindi appello i coniugi (OMISSIS) e (OMISSIS); contro la sentenza n. 1637/2006 della Corte d’Appello di Milano gli stessi (OMISSIS) e (OMISSIS) spiegarono poi ricorso per cassazione, e la sentenza n. 19939/2012 fu percio’ resa nei confronti di entrambi. Il giudizio e’ stato pero’ riassunto dinanzi alla Corte d’Appello di Milano, giudice di rinvio, dal solo (OMISSIS) nei confronti del Condominio (OMISSIS), e cosi’ la sentenza n. 326/2016, ora impugnata, individua soltanto queste due parti.

Ora, e’ noto come, in tema di condominio, la legittimazione ad impugnare una deliberazione assembleare compete individualmente e separatamente agli assenti e ai dissenzienti (nonche’ ai presenti e consenzienti, senza limiti di tempo, quando si verte in tema di nullita’) e ognuno puo’ esercitare l’azione verso il condominio rappresentato dall’amministratore, senza necessita’ di chiamare in causa gli altri. Se pero’ la decisione viene resa nei confronti di piu’ condomini, che abbiano agito in uno stesso processo (come, nella specie, (OMISSIS) e (OMISSIS)), tutti sono parti necessarie nei successivi giudizi di impugnazione, poiche’ per tutti deve poter fare stato soltanto la pronuncia finale, dandosi altrimenti luogo all’eventualita’ di giudicati contrastanti, con l’affermazione della legittimita’ della deliberazione per alcuni e della sua invalidita’ per altri (cfr. Cass., Sez. 2, 31 maggio 2017, n. 13791; Cass., Sez. 2, 12 febbraio 2016, n. 2859; Cass., Sez. 2, 13 aprile 2005, n. 2471; Cass., Sez. 2, 6 ottobre 2000, n. 13331), e cio’ ancorche’ il gravame concerna le sole spese di lite, trattandosi di capo accessorio che condivide il carattere di inscindibilita’ della causa principale (cosi’ da ultimo Cass. Sez. 2, 26 settembre 2017, n. 22370).

E’ poi altrettanto certo nell’interpretazione di questa Corte che, poiche’ tra “iudicium rescindens” e “iudicium rescissorium” vi e’ perfetta correlazione quanto al rapporto processuale, annullata la sentenza in cassazione e disposto il rinvio per un nuovo esame della causa, non puo’ ritenersi istituito tale rapporto avanti al giudice di rinvio se non vengano chiamate in giudizio tutte le parti nei confronti delle quali e’ stata pronunciata la sentenza di annullamento e quella cassata con rinvio, in quanto la citazione in riassunzione in sede di rinvio non integra un atto di impugnazione, bensi’ un atto di impulso processuale, in forza del quale la controversia, per il carattere ed i limiti del giudizio di rinvio, da’ luogo a litisconsorzio necessario processuale fra gli stessi soggetti che furono parti nel processo di cassazione. Se percio’ il giudizio, dopo la cassazione con rinvio della sentenza di merito, e’ tempestivamente riassunto da (o nei confronti di) alcuni soltanto dei litisconsorti necessari, non si verifica l’estinzione del processo, ma e’ dovere del giudice di rinvio ordinare l’integrazione del contraddittorio ai sensi dell’articolo 102 c.p.c., sicche’, ove poi tale ordine non sia tempestivamente eseguito, egli dovra’ dichiarare l’estinzione (Cass., Sez. L, 8 settembre 2014, n. 18853; Cass., Sez. 3, 19 marzo 2012, n. 4370; Cass., Sez. 3, 18 dicembre 1992, n. 13431). Ne consegue che il giudizio di rinvio, pur risultando tempestivamente instaurato con la citazione di (OMISSIS) nei confronti del Condominio (OMISSIS), non poteva legittimamente proseguire se non previa ordine di integrazione del contraddittorio nei confronti di (OMISSIS), quale parte della pronuncia rescindente e di quella cassata, cui non risultava notificato l’atto introduttivo dello stesso giudizio recissorio.

Va conseguentemente dichiarata la nullita’ della sentenza impugnata, e rinviata la causa ad altra sezione della Corte d’Appello di Milano, la quale provvedera’, prima di ogni altro atto, a disporre l’integrazione del contraddittorio nei confronti di (OMISSIS), regolando altresi’ tra le parti le spese del presente giudizio di legittimita’.

P.Q.M.

La Corte, pronunciando sul ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese del presente giudizio di cassazione, ad altra sezione della Corte d’Appello di Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.