Indice dei contenuti

Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 31 gennaio 2018, n. 2415

La Corte, in merito al potere deliberativo dell’assemblea ed ai vizi delle delibere condominiali,ha riaffermato i seguenti principi di diritto:
a) all’assemblea condominiale, siccome correttamente evidenziato dal Tribunale (sul punto non consta presa di posizione della Corte d’appello), non e’ consentito accertare fattispecie di responsabilita’ in capo al singolo condomino, vertendosi al di fuori delle attribuzioni legali assegnate al meccanismo deliberativo in parola;
b) questa Corte ha gia’ avuto modo di condivisamente chiarire che e’ affetta da nullita’ (la quale puo’ essere fatta valere dallo stesso condomino che abbia partecipato all’assemblea ed ancorche’ abbia espresso voto favorevole, e risulta sottratta al termine di impugnazione previsto dall’articolo 1137 c.c.) la delibera dell’assemblea condominiale con la quale, senza il consenso di tutti i condomini, si modifichino i criteri legali (articolo 1123 c.c.) o di regolamento contrattuale di riparto delle spese necessarie per la prestazione di servizi nell’interesse comune; cio’, perche’ eventuali deroghe, venendo a incidere sui diritti individuali del singolo condomino attraverso un mutamento del valore della parte di edificio di sua esclusiva proprieta’, possono conseguire soltanto da una convenzione cui egli aderisca (Sez. 2, n. 17101, 27/7/2006, Rv. 592302; conforme Sez. 2, n. 16793, 21/72006, Rv. 591434);
c) l’esposto principio e’ strettamente correlato alla natura del condominio, che assegna al potere deliberativo dell’assemblea le decisioni che non incidono sulle regole del riparto (salvo l’unanimita’) e che non consente allo stesso di avvalersi degli strumenti di autotutela speciali, ad esso assegnati dalla legge al solo scopo di consentire il recupero dei contributi dei singoli condomini, determinati in base alle tabelle regolarmente approvate.

 

 

Per una più completa ricerca di giurisprudenza, si consiglia invece  la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione  che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Per ulteriori approfondimenti in materia condominiale  si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La responsabilità parziaria e/o solidale per le obbligazioni condominiali
Lastrico solare ad uso esclusivo regime giuridico e responsabilità
L’impugnazione delle delibere condominiali ex art 1137 cc
L’amministratore di condominio: prorogatio imperii
La revoca dell’amministratore di condominio
Rappresentanza giudiziale del condominio: la legittimazione a resistere in giudizio ed a proporre impugnazione dell’amministratore di condominio.
L’obbligo dell’amministratore di eseguire le delibere della assemblea di condominio e la conseguente responsabilità.
La responsabilità dell’amministratore di condominio in conseguenza del potere – dovere di curare l’osservanza del regolamento condominiale.
La responsabilità (civile) dell’amministratore di condominio.
Recupero credito nei confronti del condomino moroso

Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 31 gennaio 2018, n. 2415

Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BIANCHINI Bruno – Presidente

Dott. GRASSO Giuseppe – rel. Consigliere

Dott. ABETE Luigi – Consigliere

Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 26515/2014 proposto da:

(OMISSIS), domiciliato ex lege in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CANCELLERIA della CORTE DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);

– ricorrente –

contro

CONDOMINIO (OMISSIS), in persona dell’Amministratore pro tempore;

– intimato –

avverso la sentenza n. 186/2014 della CORTE D’APPELLO di PERUGIA, depositata il 24/03/2014;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 19/09/2017 dal Consigliere Dott. GIUSEPPE GRASSO.

FATTO E DIRITTO

Ritenuto che (OMISSIS), con citazione del 16 dicembre 2008, si oppose alla delibera del Condominio di (OMISSIS), dell’11/8/2008, con la quale era stata disposta l’eliminazione di due canne fumarie realizzate in eternit, poste a servizio dell’appartamento del medesimo, e ratificato l’operato dell’amministratore, il quale, in via d’urgenza, a seguito d’intervento dei Vigili del Fuoco, aveva fatto turare le falle, ponendo lo speso, ammontante ad Euro 1.500,00 a carico del (OMISSIS);

che il Tribunale di Terni, con sentenza n. 671/2011, annullo’ la delibera, limitatamente al punto 4 della stessa, con la quale era stato addebitato il costo del ripristino al (OMISSIS);

che la Corte d’appello di Perugia, accolta l’impugnazione del Condominio, rigetto’ la domanda del (OMISSIS), confermando la validita’ cella deliberazione assembleare;

che il diverso opinare del giudice d’appello trova esaustiva sintesi giustificativa nei termini seguenti: “L’assenza di elementi che possano testimoniare l’installazione da parte del (OMISSIS) delle canne fumarie in oggetto, risulta irrilevante, in quanto l’esclusiva proprieta’ di quest’ultime prescinde totalmente dalla personale installazione, cio’ che rileva e’ la circostanza non contestata che le canne fumarie erano unicamente al servizio dell’appartamento di proprieta’ del condomino (OMISSIS)” e, pertanto, non potevano trovare applicazione i criteri di riparto previsti dall’articolo 1123 c.c.;

che avverso quest’ultima sentenza propone ricorso per cassazione (OMISSIS), illustrando tre motivi di censura e che alcuno ha depositato difese in contrasto;

considerato che con il primo motivo viene allegata la violazione degli articoli 1137 e 1135 c.c., che la delibera assembleare aveva travalicato dai poteri che le erano propri, avendo inciso sulla sfera giuridica soggettiva del ricorrente, addebitandogli responsabilita’ aquiliana, cosi’ impingendo in radicale nullita’;

che la doglianza e’ fondata, in quanto: a) all’assemblea condominiale, siccome correttamente evidenziato dal Tribunale (sul punto non consta presa di posizione della Corte d’appello), non e’ consentito accertare fattispecie di responsabilita’ in capo al singolo condomino, vertendosi al di fuori delle attribuzioni legali assegnate al meccanismo deliberativo in parola; b) questa Corte ha gia’ avuto modo di condivisamente chiarire che e’ affetta da nullita’ (la quale puo’ essere fatta valere dallo stesso condomino che abbia partecipato all’assemblea ed ancorche’ abbia espresso voto favorevole, e risulta sottratta al termine di impugnazione previsto dall’articolo 1137 c.c.) la delibera dell’assemblea condominiale con la quale, senza il consenso di tutti i condomini, si modifichino i criteri legali (articolo 1123 c.c.) o di regolamento contrattuale di riparto delle spese necessarie per la prestazione di servizi nell’interesse comune; cio’, perche’ eventuali deroghe, venendo a incidere sui diritti individuali del singolo condomino attraverso un mutamento del valore della parte di edificio di sua esclusiva proprieta’, possono conseguire soltanto da una convenzione cui egli aderisca (Sez. 2, n. 17101, 27/7/2006, Rv. 592302; conforme Sez. 2, n. 16793, 21/72006, Rv. 591434); c) l’esposto principio e’ strettamente correlato alla natura del condominio, che assegna al potere deliberativo dell’assemblea le decisioni che non incidono sulle regole del riparto (salvo l’unanimita’) e che non consente allo stesso di avvalersi degli strumenti di autotutela speciali, ad esso assegnati dalla legge al solo scopo di consentire il recupero dei contributi dei singoli condomini, determinati in base alle tabelle regolarmente approvate;

considerato che il secondo motivo, con il quale viene denunziata la violazione e falsa applicazione dell’articolo 2373 c.c., poiche’ la delibera era stata presa in situazione di conflitto d’interesse, in quanto gli altri condomini avevano l’interesse ad addebitare lo speso in via esclusiva al (OMISSIS) (a non voler considerare che la censura non risulta essere stata ritualmente riproposta in appello), non ha comunque alcun fondamento, stante che la situazione di conflitto d’interesse presa in considerazione dalla legge non coincide, al contrario di quel che assume il ricorrente, con il sussistere di un interesse di fatto del singolo votante ad una decisione piuttosto che ad un’altra, che importerebbe la paralisi dell’organo deliberativo, bensi’ nello specifico ed elettivo interesse, diverse da quello generico e fattuale, portato da uno dei votanti, in ragione delle sua precipua posizione; che in tal senso si e’ gia’ piu’ volte espressa questa Corte, la quale ha chiarito che sussiste il conflitto d’interessi ove sia dedotta e dimostrata in concreto una sicura divergenza tra specifiche ragioni personali di determinati singoli condomini, il cui voto abbia concorso a determinare la necessaria maggioranza ed un parimenti specifico contrario interesse istituzionale del condominio. (principio affermato dalla S.C. con riguardo alla delibera di sistemazione del tetto e ripulitura del canale di gronda, motivatamente apprezzati nella sentenza impugnata come attivita’ inquadrabili nella manutenzione ordinaria del fabbricato e non coinvolgenti la responsabilita’ del costruttore – anche condomino votante -, per presunti vizi dell’edificio, tra l’altro in assenza di specifica contestazione di difetti costruttivi) – Sez. 2, n. 10754, 16/5/2011, Rv. 617841 -;

considerato che il terzo motivo, con il quale viene dedotto il mancato esame di un fatto decisivo e controverso, nonche’ la violazione dell’articolo 112, cod. proc. civ., addebitandosi alla sentenza gravata di non aver in alcun modo vagliato l’eccesso di potere nel quale era incorsa l’assemblea condominiale, la quale si era spinta fino ad invadere “la sfera giuridica soggettiva del (OMISSIS)”, resta assorbito dallo scrutinio del primo;

considerato che avuto riguardo del principio enunciato in ordine al primo motivo la sentenza d’appello deve essere cassata con rinvio;

che nulla va disposto per le spese di questo giudizio non avendo il Condomino svolto difese.

P.Q.M.

accoglie il primo motivo, rigetta il secondo e dichiara assorbito il terzo; cassa e rinvia alla Corte d’appello di Perugia in diversa composizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.