Indice dei contenuti

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 2 marzo 2018, n. 4936

la proponibilita’ della domanda risarcitoria e’ legata sia ad un presupposto formale – la trasmissione di una richiesta contenente elementi (indicati nell’articolo 148 Codice delle assicurazioni private) sufficienti a permettere all’assicuratore di “accertare le responsabilita’, stimare il danno e formulare l’offerta” (in proposito, Cass., Sez. 6-3, Ordinanza n. 19354 del 30/09/2016, Rv. 642619-01) – sia al requisito sostanziale della collaborazione, nella fase stragiudiziale, tra danneggiato e assicuratore della r.c.a., che deve essere improntata a correttezza ex articolo 1175 c.c. e a buona fede ex articolo 1375 c.c. (Cass., Sez. 6-3, Ordinanza n. 19354 del 30/09/2016, in motivazione; Cass., Sez. 3, Sentenza n. 18940 del 31/07/2017, in motivazione). Di conseguenza, si e’ stabilito che le obiezioni meramente formali sul contenuto della lettera del danneggiato non determinano ex se l’improponibilita’ della domanda quando la compagnia assicuratrice e’ posta in condizioni di avanzare un’offerta volta a prevenire la controversia.

 

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 2 marzo 2018, n. 4936

Integrale


REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SPIRITO Angelo – Presidente

Dott. OLIVIERI Stefano – Consigliere

Dott. SCARANO Luigi Alessandro – Consigliere

Dott. FIECCONI Francesca – Consigliere

Dott. FANTICINI Giovanni – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 24720-2015 proposto da:

(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende giusta procura in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) SPA (gia’ (OMISSIS) SPA), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende giusta procura in calce al controricorso;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 786/2015 del TRIBUNALE di PADOVA, depositata il 13/03/2015;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 16/01/2018 dal Consigliere Dott. GIOVANNI FANTICINI;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. CARDINO Alberto, che ha concluso per l’accoglimento del ricorso;

udito l’Avvocato (OMISSIS);

udito l’Avvocato (OMISSIS).

FATTI DI CAUSA

Con atto di citazione del 29 agosto 2011 (OMISSIS) conveniva in giudizio la (OMISSIS) (oggi (OMISSIS)) S.p.A., quale impresa designata per il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, innanzi al Giudice di Pace di Padova domandando il risarcimento dei danni patrimoniali patiti in conseguenza del sinistro stradale occorso il (OMISSIS) e causato da veicolo che era stato precedentemente oggetto di furto.

Nel costituirsi in giudizio la (OMISSIS) chiedeva preliminarmente di dichiarare l’improponibilita’ della domanda attorea a norma dell’articolo 287 del Codice delle assicurazioni private (Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209).

Con la sentenza n. 816 del 26 giugno 2012 il Giudice di Pace di Padova dichiarava improponibile la domanda della (OMISSIS): rilevava che l’attrice non aveva provveduto a chiedere il risarcimento del danno, a mezzo raccomandata, all’impresa designata ma, in data 23 febbraio 2011, aveva inviato la lettera soltanto alla CONSAP – Fondo di garanzia per le vittime della strada.

La (OMISSIS) proponeva appello avverso la decisione deducendo che la CONSAP aveva trasmesso la richiesta risarcitoria all’impresa designata (OMISSIS), la quale aveva successivamente richiesto informazioni sul sinistro, e sostenendo che l’onere imposto al danneggiato dall’articolo 287 del Codice delle assicurazioni private era stato quindi soddisfatto con un meccanismo equipollente, idoneo a consentire all’assicuratore di accertare le responsabilita’, stimare il danno e formulare un’offerta ante causam.

(OMISSIS) proponeva appello incidentale condizionato.

Con sentenza n. 786 del 13 marzo 2005, il Tribunale di Padova rigettava l’appello di (OMISSIS) e la condannava a rifondere all’appellata le spese del giudizio.

Avverso tale decisione la (OMISSIS) propone ricorso per cassazione basato su un unico articolato motivo; resiste con controricorso la (OMISSIS) S.p.A..

Entrambe le parti hanno depositato memorie ex articolo 378 cod. proc. civ..

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. La ricorrente deduce violazione e falsa applicazione (in relazione all’articolo 360 cod. proc. civ., n. 3) dell’articolo 287 del Codice delle assicurazioni private (Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209) ratione temporis vigente ed omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio (ex articolo 360 cod. proc. civ., n. 5) per avere il Giudice d’appello confermato la statuizione di improponibilita’ della domanda omettendo di considerare che la richiesta risarcitoria era comunque pervenuta alle (OMISSIS) (e da questa era stata presa in carico) e per avere, quindi, dato alla succitata norma un’interpretazione letterale avulsa dalla sua ratio.

In particolare, la (OMISSIS) sostiene che la propria istanza di risarcimento del danno era stata si’ indirizzata alla sola CONSAP, ma che quest’ultima l’aveva poi trasmessa all’impresa designata, risultando cosi’ raggiunto lo scopo del Decreto Legislativo n. 209 del 2005, articolo 287 e, cioe’, di consentire all’assicuratore di compiere la “procedura di risarcimento” ai sensi dell’articolo 148 del Codice delle assicurazioni private.

2. Giova premettere che si applica alla fattispecie l’articolo 287, comma 1, primo periodo, del Codice delle assicurazioni private (Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209) nel testo anteriore alle modifiche apportate dal Decreto Legislativo 12 maggio 2015, n. 74, articolo 1, comma 210, il quale recitava: “Nelle ipotesi previste dall’articolo 283, comma 1, lettera a), b), d), d-bis) e d-ter), l’azione per il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi e’ obbligo di assicurazione, puo’ essere proposta solo dopo che siano decorsi sessanta giorni da quello in cui il danneggiato abbia chiesto il risarcimento del danno, a mezzo raccomandata, all’impresa designata ed alla CONSAP – Fondo di garanzia per le vittime della strada”.

La Corte Costituzionale – piu’ volte investita del giudizio sulla disposizione che prevede(va) l’obbligo di comunicare la richiesta risarcitoria del danneggiato (dalla quale decorre il termine dilatorio per l’esperibilita’ dell’azione giudiziaria) cumulativamente all’impresa designata ed alla CONSAP – Fondo di garanzia per le vittime della strada, e non piu’, disgiuntamente, all’una o all’altra, come previsto dal previgente articolo 22, in relazione alla L. 24 dicembre 1969, n. 990, articolo 19, – ha dichiarato infondate le questioni di legittimita’ costituzionale del “meccanismo – quello appunto dell’invio della doppia raccomandata – che si risolve in un adempimento meramente formale, che non comporta alcun sostanziale aggravio per il danneggiato al fine del successivo esercizio dell’azione giudiziaria” (Corte Cost., ordinanza n. 73 del 28/03/2012; Corte Cost., ordinanza n. 157 del 21/06/2013; Corte Cost., ordinanza n. 180 del 18/06/2014).

Il Decreto Legislativo n. 209 del 2005, articolo 287 – al pari dell’articolo 145 Codice delle assicurazioni private – ha un chiaro intento deflattivo, essendo evidente la finalita’ “di razionalizzazione del contenzioso giudiziario, notoriamente inflazionato, nella materia dei sinistri stradali, anche da liti bagatellari” (cosi’ Corte Cost., sentenza n. 111 del 3 maggio 2012): lo scopo perseguito dal legislatore non e’ affidato soltanto alla prevista dilazione temporale (invero modesta) di sessanta giorni, ma – soprattutto – al procedimento ex articolo 148 Codice delle assicurazioni private che, nel prescrivere una partecipazione attiva dell’assicuratore alla trattativa ante causam, mira a propiziare una conciliazione precontenziosa.

Infatti, in coerenza con tale ratio legis, questa Corte ha gia’ statuito che la proponibilita’ della domanda risarcitoria e’ legata sia ad un presupposto formale – la trasmissione di una richiesta contenente elementi (indicati nell’articolo 148 Codice delle assicurazioni private) sufficienti a permettere all’assicuratore di “accertare le responsabilita’, stimare il danno e formulare l’offerta” (in proposito, Cass., Sez. 6-3, Ordinanza n. 19354 del 30/09/2016, Rv. 642619-01) – sia al requisito sostanziale della collaborazione, nella fase stragiudiziale, tra danneggiato e assicuratore della r.c.a., che deve essere improntata a correttezza ex articolo 1175 c.c. e a buona fede ex articolo 1375 c.c. (Cass., Sez. 6-3, Ordinanza n. 19354 del 30/09/2016, in motivazione; Cass., Sez. 3, Sentenza n. 18940 del 31/07/2017, in motivazione). Di conseguenza, si e’ stabilito che le obiezioni meramente formali sul contenuto della lettera del danneggiato non determinano ex se l’improponibilita’ della domanda quando la compagnia assicuratrice e’ posta in condizioni di avanzare un’offerta volta a prevenire la controversia (e’ questo il caso esaminato, ad esempio, da Cass., Sez. 6-3, Ordinanza n. 19354 del 30/09/2016, Rv. 642619-01).

La ricorrente individua correttamente la ratio legis del menzionato articolo 287, ma – nella propria ricostruzione – oblitera completamente il requisito formale, costituito dalla richiesta risarcitoria avanzata nei confronti dell’assicurazione tenuta al risarcimento.

Affinche’ l’assicuratore proceda con le attivita’ prescritte dall’articolo 148 del Codice delle assicurazioni private ed entro i termini stabiliti dallo stessa disposizione, occorre, infatti, che il danneggiato formuli una richiesta risarcitoria nei confronti dell’impresa designata di cui al Decreto Legislativo n. 209 del 2005, articolo 286 (gia’ L. 24 dicembre 1969, n. 990, articolo 19), la quale “non e’ un rappresentante del Fondo di Garanzia Vittime della Strada, ne’ dell’ente gestore Consap Spa” (Cass., Sez. 3, Sentenza n. 274 del 13/01/2015, Rv. 633963-01).

Eventuali mancanze della richiesta non sono ostative alla proponibilita’ della domanda e possono essere “sanate” dalla collaborazione tra le parti; tuttavia, una richiesta rivolta ad un soggetto diverso dall’assicuratore non puo’ sortire l’effetto di porre la compagnia assicuratrice in mora, ne’ quello di far decorrere i termini prescritti dagli articoli 145 o 148 o 287 del Codice delle assicurazioni private.

Nel caso di specie, il giudice di merito (al quale non puo’ addebitarsi – come invece fa la ricorrente – l’omesso esame di circostanze, dato che il Tribunale ha tenuto in considerazione anche la missiva inviata alla danneggiata dalla societa’ incaricata da (OMISSIS) della liquidazione dei sinistri, che prova la consapevolezza dell’assicuratore circa la pretesa della (OMISSIS) ma non gia’ la corretta individuazione della compagnia tenuta al risarcimento) ha accertato l’inesistenza di una qualsivoglia richiesta di risarcimento inviata con lettera raccomandata alla (OMISSIS) (la circostanza e’ confermata dalla stessa ricorrente) e ha conseguentemente – e correttamente – ritenuto irrilevante che l’istanza spedita alla CONSAP sia comunque pervenuta aliunde alla compagnia assicuratrice.

Ne consegue il rigetto del ricorso.

3. Al rigetto del ricorso fa seguito la condanna della ricorrente alla rifusione delle spese di questo giudizio di cassazione, le quali sono liquidate nella misura indicata nel dispositivo secondo i parametri del Decreto Ministeriale Giustizia del 10 marzo 2014, n. 55.

4. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater, si deve dare atto, infine, della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso;

condanna la ricorrente a rifondere alla controricorrente le spese del giudizio, liquidate in Euro 3.000,00 oltre a Euro 200,00 per esborsi e ad accessori di legge;

ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.