Indice dei contenuti
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 aprile 2018, n. 9298
Con la sentenza in oggetto la Cassazione ha affermato che il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nel concetto di spesa indicato dall’articolo 644 c.p., ai fini della determinazione del tasso usurario facendone quindi derivavare la nullita’ del contratto per superamento del c.d. tasso-soglia.
Per approfondire la tematica degli interessi usurari e del superamento del tossa soglia si consiglia la lettura del seguente articolo: Interessi usurari pattuiti nei contatti di mutuo
Per ulteriori approfondimenti inmateria di diritto bancario si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
Il contratto di mutuo: aspetti generali.
Mutuo fondiario e superamento dei limiti di finanziabilità.
La fideiussione tra accessorietà e clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
Il contratto autonomo di garanzia: un nuova forma di garanzia personale atipica
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 aprile 2018, n. 9298
Integrale
REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. CRISTIANO Magda – Presidente
Dott. ACIERNO Maria – Consigliere
Dott. TRICOMI Laura – Consigliere
Dott. IOFRIDA Giulia – Consigliere
Dott. FRAULINI Paolo – est. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 25379/2014 R.G. proposto da:
(OMISSIS) S.P.A., rappresentata e difesa dagli avv. (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), con domicilio eletto presso lo studio di quest’ultimo in (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avv. (OMISSIS), con domicilio eletto in (OMISSIS), presso lo studio dell’avv. (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;
– controricorrente –
avverso la sentenza della Corte d’appello di Milano n. 1070/14 depositata il 14 marzo 2014.
Udita la relazione svolta nella Camera di consiglio del 1 febbraio 2018 dal Consigliere Dott. Paolo Fraulini.
FATTI DI CAUSA
1. La Corte di appello di Milano ha confermato la sentenza n. 19/11 con cui il Tribunale di Busto Arsizio, sezione distaccata di Saronno, aveva dichiarato la nullita’ del tasso di interesse applicato al contratto di finanziamento n. (OMISSIS) sottoscritto tra le parti in data 30 ottobre 2010.
2. Il giudice di appello ha affermato che il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientrava nel concetto di spesa indicato dall’articolo 644 c.p., ai fini della determinazione del tasso usurario e che pertanto correttamente era stato conteggiato dal Tribunale, a nulla valendo la circostanza che la polizza fosse stata contratta per autonoma scelta del debitore finanziato; ne derivava la nullita’ del contratto per superamento del c.d. tasso-soglia.
3. Per la cassazione di tale sentenza (OMISSIS) S.p.A. ricorre con quattro motivi, resistiti da (OMISSIS) con controricorso.
4. Il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Dott. Alberto Cardino, ha depositato requisitoria scritta con la quale ha chiesto il rigetto del ricorso.
5. Le parti hanno depositato memoria ai sensi dell’articolo 380-bis c.p.c., comma 1.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Il ricorso lamenta:
1.1. Primo motivo: “Violazione e falsa applicazione dell’articolo 1815 c.c., comma 2, articolo 644 c.p., L. 7 marzo 1996, n. 108, articolo 2, commi 1 e 4, vizio rilevante ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3” deducendo l’erroneita’ della sentenza nella parte in cui avrebbe omesso di rilevare che le spese della polizza assicurativa del credito erano espressamente escluse dalle istruzioni della Banca d’Italia all’epoca vigenti ai fini della determinazione del tasso effettivo globale medio, a nulla rilevando le modifiche della normativa secondaria intervenute in epoca successiva alla stipula del contratto di finanziamento.
1.2. Secondo motivo: “Violazione e falsa applicazione della L. n. 108 del 1996, articolo 2, commi 1 e 4 e dell’articolo 644 c.p., erronea e illogica applicazione dei criteri per il calcolo del TEG, vizio rilevante ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3” deducendo l’erroneita’ della sentenza impugnata laddove, dopo aver disapplicato la normativa secondaria di riferimento, avrebbe incongruamente aggiunto di propria iniziativa le spese della polizza facoltativa nei parametri di determinazione del tasso effettivo globale del finanziamento.
1.3. Terzo motivo: “Violazione e falsa applicazione della L. n. 108 del 1996, articolo 2, commi 1 e 4 e dell’articolo 644 c.p., erronea applicazione dei criteri per il calcolo del TEG, vizio rilevante ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3” deducendo l’erroneita’ della sentenza impugnata laddove non avrebbe considerato che all’epoca della conclusione del contratto le spese di assicurazione facoltative erano espressamente escluse dal computo del tasso effettivo globale del finanziamento, a prescindere se contestuali o meno a esso.
1.4. Quarto motivo: “Omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti, vizio rilevante ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5” deducendo l’erroneita’ della sentenza impugnata laddove non avrebbe rilevato che la polizza assicurativa era facoltativa e, come tale, doveva essere esclusa dal computo del tasso effettivo globale, del tutto a prescindere dalla sua contestualita’ al finanziamento.
2. Il controricorrente ha argomentato e chiesto la reiezione del ricorso, siccome inammissibile e comunque infondato.
3. Il ricorso va respinto.
4. Il primo motivo e’ infondato. La Corte di appello ha accertato in fatto (pag. 4, terzo capoverso) che il contratto di assicurazione accessorio a quello di finanziamento per cui e’ causa e’ stato stipulato dal (OMISSIS) “al fine di tutelare l’istituto finanziario per il rischio di insolvenza del soggetto finanziato”. Questa affermazione, in alcun modo contestata dalla ricorrente, consente di affermare che la polizza assicurativa non era affatto nell’interesse dell’assicurato, bensi’ della finanziatrice, posto che essa era la beneficiaria della prestazione economica per l’ipotesi di avveramento dell’alea contrattuale. Ne consegue che, quand’anche volesse accedersi alla tesi della ricorrente che da’ rilevanza alle istruzioni secondarie dei soggetti rilevatori del tasso d’usura poi trasfuse nel decreto ministeriale determinativo del relativo importo, non per questo potrebbe ritenersi che il costo della polizza sia da escludere dal computo del tasso di usura, in quanto sostanzialmente imposto dalla societa’ finanziaria per garantirsi dal rischio di incapacita’ patrimoniale sopravvenuta della persona fisica del finanziato.
5. Per gli stessi motivi va respinto il secondo motivo, posto che esso si fonda sul presupposto che la polizza sia facoltativa; circostanza invece non solo assertivamente affermata, ma come detto anche smentita dalla motivazione sul punto resa dalla sentenza che, accertando l’esclusivo interesse del finanziatore, ha escluso che si tratti di una garanzia accessoria del tutto autonoma rispetto al contratto di finanziamento, unica condizione per sottrarne il relativo costo dal computo del tasso di usura anche alla luce delle istruzioni pela sua determinazione all’epoca vigenti, e ne ha sostanzialmente affermato la natura obbligatoria e la imposizione del relativo costo al cliente al fine di pervenire alla stipulazione del contratto principale.
6. Il terzo motivo va respinto per le stesse ragioni illustrate a proposito del rigetto del secondo motivo di ricorso, posto che anch’esso si basa sull’erroneo presupposto che nel caso di specie le spese di assicurazione siano facoltative e non invece imposte dal finanziatore.
7. Il quarto motivo e’ inammissibile poiche’, nel vigore del novellato articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, non allega l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio e discusso tra le parti, ma contesta in realta’ la sufficienza della motivazione resa dalla Corte distrettuale, fornendo una diversa ermeneusi della vicenda, operazione non piu’ consentita dopo la novellazione del citato articolo.
8. La soccombenza regola le spese.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in Euro 3.000,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in Euro 200,00, ed agli accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.