Indice dei contenuti

Corte di Cassazione, Sezione 2 penale Sentenza 7 maggio 2018, n. 19729

I generali principi in tema di consumazione del reato di appropriazione – in base ai quali ove l’agente abbia la disponibilita’ di denaro altrui in virtu’ dello svolgimento di un incarico gestorio il reato di appropriazione indebita e’ integrato dall’interversione del possesso, che si manifesta quando l’autore si comporti uti dominus compiendo un atto di dominio sulla cosa con la volonta’ espressa o implicita di tenere questa come propria – si declinano tenendo conto delle precipue caratteristiche del rapporto intercorrente fra l’amministratore e il condominio (Sez. 2, n. 31322 del 31/05/2017, Narducci). Sara’, infatti, ravvisabile un’oggettiva interversione del possesso ogni qualvolta l’amministratore di condominio, anziche’ dare corso ai suoi obblighi, dia alle somme a lui rimesse dai condomini una destinazione del tutto incompatibile con il mandato ricevuto e coerente invece con sue finalita’ personali (“Commette il delitto di appropriazione indebita il mandatario che, violando le disposizioni impartitegli dal mandante, si appropri del denaro ricevuto utilizzandolo per propri fini e, quindi, per scopi diversi ed estranei agli interessi del mandante” Sez. 2, n. 23347 del 03/05/2016, P.C. in proc. Danielis e altro, Rv. 267086; nello stesso senso, Sez. 2, n. 50156 del 25/11/2015, Fratini, Rv. 265513).

 

Per una più completa ricerca di giurisprudenza, si consiglia invece  la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione  che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Per ulteriori approfondimenti in materia condominiale  si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La responsabilità parziaria e/o solidale per le obbligazioni condominiali

Lastrico solare ad uso esclusivo regime giuridico e responsabilità

L’impugnazione delle delibere condominiali ex art 1137 cc

L’amministratore di condominio: prorogatio imperii

La revoca dell’amministratore di condominio

Rappresentanza giudiziale del condominio: la legittimazione a resistere in giudizio ed a proporre impugnazione dell’amministratore di condominio.

L’obbligo dell’amministratore di eseguire le delibere della assemblea di condominio e la conseguente responsabilità.

La responsabilità dell’amministratore di condominio in conseguenza del potere – dovere di curare l’osservanza del regolamento condominiale.

La responsabilità (civile) dell’amministratore di condominio.

Recupero credito nei confronti del condomino moroso

Corte di Cassazione, Sezione 2 penale Sentenza 7 maggio 2018, n. 19729

Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DAVIGO Piercamillo – Presidente

Dott. DE SANTIS Anna Maria – Consigliere

Dott. PELLEGRINO Andrea – rel. Consigliere

Dott. PACILLI Giuseppina A.R – Consigliere

Dott. DI PISA Fabio – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso proposto nell’interesse di:

(OMISSIS), nata a (OMISSIS);

rappresentata e assistita dall’avv. (OMISSIS), di fiducia, avverso la sentenza della Corte di appello di Genova, prima sezione penale, n. 1776/2016, in data 18/10/2016;

visti gli atti, il provvedimento impugnato ed il ricorso;

sentita la relazione della causa fatta dal Consigliere Dott. Pellegrino Andrea;

udita la requisitoria del Sostituto Procuratore Generale Dott. TAMPIERI Luca, che ha chiesto di dichiararsi l’inammissibilita’ del ricorso.

RITENUTO IN FATTO

Con sentenza in data 18/10/2016, la Corte d’appello di Genova, in parziale riforma della pronuncia di primo grado resa dal Tribunale di Genova in data 21/05/2015 con la quale (OMISSIS) era stata condannata alla pena di anni uno di reclusione ed Euro 900,00 di multa per il reato di appropriazione indebita aggravata continuata, eliminava la statuizione civile relativa alla provvisionale e confermava nel resto (ivi compresa la condanna della (OMISSIS) al risarcimento dei danni arrecati alle parti civili da liquidarsi in separato giudizio ed i doppi benefici di legge).

Secondo l’Accusa, l’imputata, nella sua qualita’ di esercente la professione di consulente libero professionista, con piu’ azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, si appropriava indebitamente di somme di denaro, per un totale di Euro 22.238,27 a lei consegnate dai condomini (OMISSIS), (E ALTRI OMISSIS)

Avverso detta sentenza, nell’interesse di (OMISSIS), viene proposto ricorso per cassazione per lamentare:

– violazione di legge per inosservanza e/o erronea applicazione della legge penale in relazione al mancato riconoscimento del condominio quale soggetto di diritto autonomo (primo motivo);

– violazione e/o inosservanza della legge penale con riferimento all’ammissione della costituzione di parte civile di persone non indicate nel capo di imputazione quali parti lese (secondo motivo);

– mancanza di motivazione con riguardo al mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche; necessita’ di dichiarare l’intervenuta estinzione del reato per decorrenza dei termini massimi di prescrizione (terzo motivo).

2.1. In relazione al primo motivo, si censura la sentenza impugnata che non ha considerato che il condominio si pone quale soggetto terzo rispetto al singolo condomino e all’amministratrice (OMISSIS) la quale ultima, conseguentemente, non si e’ appropriata in via diretta di alcuna somma.

2.2. In relazione al secondo motivo, si censura la decisione di ammettere come parti civili soggetti non indicati dall’accusa i quali hanno lamentato un danno che non e’ stato formalmente contestato alla (OMISSIS) che, conseguentemente, non puo’ essere chiamata a risponderne.

2.3. In relazione al terzo motivo, si censura la decisione di non riconoscere le circostanze attenuanti generiche omettendo di considerare come la ricorrente non si fosse mai sottratta all’interrogatorio in fase di indagini preliminari e in dibattimento, fosse soggetto incensurato e le sue condotte sarebbero comunque risalenti ad oltre sette anni addietro. Infine, si e’ in presenza di reato prescritto in data (OMISSIS), considerando come le condotte appropriative si erano comunque esaurite nei primi mesi del 2009.

CONSIDERATO IN DIRITTO

Il ricorso e’ aspecifico oltre che manifestamente infondato e, come tale, da ritenersi inammissibile.

Va preliminarmente evidenziato come, secondo la giurisprudenza della Suprema Corte (cfr., Sez. 6, n. 10951 del 15/03/2006, Casula, Rv. 233708), anche alla luce della nuova formulazione dell’articolo 606 c.p.p., comma 1, lettera e), dettata dalla L. 20 febbraio 2006, n. 46, il sindacato del giudice di legittimita’ sul discorso giustificativo del provvedimento impugnato deve mirare a verificare che la relativa motivazione sia: a) “effettiva”, ovvero realmente idonea a rappresentare le ragioni che il giudicante ha posto a base della decisione adottata; b) non “manifestamente illogica”, ovvero sorretta, nei suoi punti essenziali, da argomentazioni non viziate da evidenti errori nell’applicazione delle regole della logica; c) non internamente “contraddittoria”, ovvero esente da insormontabili incongruenze tra le sue diverse parti o da inconciliabilita’ logiche tra le affermazioni in essa contenute; d) non logicamente “incompatibile” con altri atti del processo, dotati di una autonoma forza esplicativa o dimostrativa tale che la loro rappresentazione disarticoli l’intero ragionamento svolto dal giudicante e determini al suo interno radicali incompatibilita’ cosi’ da vanificare o radicalmente inficiare sotto il profilo logico la motivazione (nell’affermare tale principio, la Corte ha precisato che il ricorrente, che intende dedurre la sussistenza di tale incompatibilita’, non puo’ limitarsi ad addurre l’esistenza di “atti del processo” non esplicitamente presi in considerazione nella motivazione o non correttamente interpretati dal giudicante, ma deve invece identificare, con l’atto processuale cui intende far riferimento, l’elemento fattuale o il dato probatorio che da tale atto emerge e che risulta incompatibile con la ricostruzione adottata dal provvedimento impugnato, dare la prova della verita’ di tali elementi o dati invocati, nonche’ dell’esistenza effettiva dell’atto processuale in questione, indicare le ragioni per cui quest’ultimo inficia o compromette in modo decisivo la tenuta logica e l’interna coerenza della motivazione).

2.1. Non e’ dunque sufficiente che gli atti del processo invocati dal ricorrente siano semplicemente “contrastanti” con particolari accertamenti e valutazioni del giudicante e con la sua ricostruzione complessiva e finale dei fatti e delle responsabilita’ ne’ che siano astrattamente idonei a fornire una ricostruzione piu’ persuasiva di quella fatta propria dal giudicante.

Ogni giudizio, infatti, implica l’analisi di un complesso di elementi di segno non univoco e l’individuazione, nel loro ambito, di quei dati che – per essere obiettivamente piu’ significativi, coerenti tra loro e convergenti verso un’unica spiegazione – sono in grado di superare obiezioni e dati di segno contrario, di fondare il convincimento del giudice e di consentirne la rappresentazione, in termini chiari e comprensibili, ad un pubblico composto da lettori razionali del provvedimento. E’, invece, necessario che gli atti del processo richiamati dal ricorrente per sostenere l’esistenza di un vizio della motivazione siano autonomamente dotati di una forza esplicativa o dimostrativa tale che la loro rappresentazione sia in grado di disarticolare l’intero ragionamento svolto dal giudicante e determini al suo interno radicali incompatibilita’, cosi’ da vanificare o da rendere manifestamente incongrua o contraddittoria la motivazione. Il giudice di legittimita’ e’, pertanto, chiamato a svolgere un controllo sulla persistenza o meno di una motivazione effettiva, non manifestamente illogica e internamente coerente, a seguito delle deduzioni del ricorrente concernenti “atti del processo”.

2.2. Tale controllo, per sua natura, e’ destinato a tradursi in una valutazione, di carattere necessariamente unitario e globale, sulla reale “esistenza” della motivazione e sulla permanenza della “resistenza” logica del ragionamento del giudice.

Al giudice di legittimita’ resta, infatti, preclusa, in sede di controllo sulla motivazione, la pura e semplice rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione o l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti, preferiti a quelli adottati dal giudice di merito, perche’ ritenuti maggiormente plausibili o dotati di una migliore capacita’ esplicativa. Queste operazioni trasformerebbero, infatti, la Corte nell’ennesimo giudice del fatto e le impedirebbero di svolgere la peculiare funzione assegnatale dal legislatore di organo deputato a controllare che la motivazione dei provvedimenti adottati dai giudici di merito (a cui le parti non prestino autonomamente acquiescenza) rispettino sempre uno standard di intrinseca razionalita’ e di capacita’ di rappresentare e spiegare l’iter logico seguito dal giudice per giungere alla decisione. Puo’ quindi affermarsi che, anche a seguito delle modifiche dell’articolo 606 c.p.p., comma 1, lettera e), ad opera della L. n. 46 del 2006, articolo 8, “mentre non e’ consentito dedurre il travisamento del fatto, stante la preclusione per il giudice di legittimita’ di sovrapporre la propria valutazione delle risultanze processuali a quella compiuta nei precedenti gradi di merito, e’ invece, consentito dedurre il vizio di travisamento della prova, che ricorre nel caso in cui il giudice di merito abbia fondato il proprio convincimento su una prova che non esiste o su un risultato di prova incontestabilmente diverso da quello reale, considerato che in tal caso, non si tratta di reinterpretare gli elementi di prova valutati dal giudice di merito ai fini della decisione, ma di verificare se detti elementi sussistano” (Sez. 5, n. 39048 del 25/09/2007, Casavola e altri, Rv. 238215).

2.3. Pertanto, il sindacato di legittimita’ non ha per oggetto la revisione del giudizio di merito, bensi’ la verifica della struttura logica del provvedimento e non puo’ quindi estendersi all’esame ed alla valutazione degli elementi di fatto acquisiti al processo, riservati alla competenza del giudice di merito, rispetto alla quale la Suprema Corte non ha alcun potere di sostituzione al fine della ricerca di una diversa ricostruzione dei fatti in vista di una decisione alternativa.

Ne’ la Suprema Corte puo’ trarre valutazioni autonome dalle prove o dalle fonti di prova, neppure se riprodotte nel provvedimento impugnato. Invero, solo l’argomentazione critica che si fonda sugli elementi di prova e sulle fonti indiziarie contenuta nel provvedimento impugnato puo’ essere sottoposto al controllo del giudice di legittimita’, al quale spetta di verificarne la rispondenza alle regole della logica, oltre che del diritto, e all’esigenza della completezza espositiva (Sez. 6, n. 40609 del 01/10/2008, Ciavarella, Rv. 241214).

2.4. La medesima giurisprudenza di legittimita’ considera, inoltre, inammissibile il ricorso per cassazione fondato su motivi che si risolvono nella pedissequa reiterazione di quelli gia’ dedotti in appello e motivatamente disattesi dal giudice di merito, dovendosi gli stessi considerare non specifici ma soltanto apparenti, in quanto non assolvono la funzione tipica di critica puntuale avverso la sentenza oggetto di ricorso (v., tra le tante, Sez. 5, n. 25559 del 15/06/2012, Pierantoni; Sez. 6, n. 22445 del 08/05/2009, p.m. in proc. Candita, Rv. 244181; Sez. 5, n. 11933 del 27/01/2005, Giagnorio, Rv. 231708). In altri termini, e’ del tutto evidente che a fronte di una sentenza di appello che ha fornito una risposta ai motivi di gravame, la pedissequa riproduzione di essi come motivi di ricorso per cassazione non puo’ essere considerata come critica argomentata rispetto a quanto affermato dalla Corte d’appello: in questa ipotesi, pertanto, i motivi sono necessariamente privi dei requisiti di cui all’articolo 581 c.p.p., comma 1, lettera c), che impone la esposizione delle ragioni di fatto e di diritto a sostegno di ogni richiesta (Sez. 6, n. 20377 del 11/03/2009, Arnone, Rv. 243838).

Sulla base di questi principi va esaminato l’odierno ricorso.

Manifestamente infondato e’ il primo motivo di ricorso.

Assume la ricorrente che nel momento in cui i singoli condomini versavano le varie somme per spese ordinarie e straordinarie sul conto intestato al condominio, il denaro entrava nella disponibilita’ di quest’ultimo soggetto, da considerarsi come formalmente distinti sia da ogni singolo condomino che dall’amministratore.

3.1. Il piu’ recente orientamento di questa Corte, condiviso dal Collegio, ritiene che il delitto di appropriazione indebita sia reato istantaneo che si consuma con la prima condotta appropriativa, quando l’agente compie un atto di dominio sulla cosa con la volonta’ espressa o implicita di tenere questa come propria, con la conseguenza che il momento in cui la persona offesa viene a conoscenza del comportamento illecito e’ irrilevante ai fini della individuazione della data di consumazione del reato e di inizio della decorrenza del termine di prescrizione (Sez. 5, n. 1670 del 08/07/2014, dep. 2015, Ronconi, Rv. 261731; Sez. 2, n. 17901 del 10/04/2014, Idone, Rv. 259715).

3.2. La Corte territoriale ha di fatto richiamato la giurisprudenza delle sezioni civili di questa Suprema Corte secondo cui l’amministratore instaura con i condomini un rapporto di mandato (Sez. 2, n. 10815 del 16/08/2000, Rv. 539589; nello stesso senso, Sez. 2, n. 16698 del 22/07/2014, Rv. 632063).

Nell’ambito di questo contratto di mandato, volto al compimento di piu’ atti giuridici nell’interesse dei condomini, l’amministratore puo’ ricevere dai condomini somme di denaro al fine di provvedere all’esecuzione di specifici pagamenti o da riversare nella cassa condominiale onde far fronte alle spese di gestione del condominio secondo i bilanci approvati dall’assemblea. Nel primo caso, l’amministratore deve provvedere a compiere il pagamento a cui e’ obbligato secondo le modalita’ e i termini convenuti, mentre nel secondo, egli e’ tenuto a una generale destinazione dei fondi confluiti sul conto comune alle spese condominiali secondo le modalita’ stabilite dall’assemblea con obbligo di rendiconto e di restituzione alla scadenza di quanto ricevuto nell’ esercizio del mandato, ai sensi dell’articolo 1713 c.c..

3.3. I generali principi in tema di consumazione del reato in contestazione – in base ai quali ove l’agente abbia la disponibilita’ di denaro altrui in virtu’ dello svolgimento di un incarico gestorio il reato di appropriazione indebita e’ integrato dall’interversione del possesso, che si manifesta quando l’autore si comporti uti dominus compiendo un atto di dominio sulla cosa con la volonta’ espressa o implicita di tenere questa come propria – si declinano tenendo conto delle precipue caratteristiche del rapporto intercorrente fra l’amministratore e il condominio (Sez. 2, n. 31322 del 31/05/2017, Narducci). Sara’, infatti, ravvisabile un’oggettiva interversione del possesso ogni qualvolta l’amministratore di condominio, anziche’ dare corso ai suoi obblighi, dia alle somme a lui rimesse dai condomini una destinazione del tutto incompatibile con il mandato ricevuto e coerente invece con sue finalita’ personali (“Commette il delitto di appropriazione indebita il mandatario che, violando le disposizioni impartitegli dal mandante, si appropri del denaro ricevuto utilizzandolo per propri fini e, quindi, per scopi diversi ed estranei agli interessi del mandante” Sez. 2, n. 23347 del 03/05/2016, P.C. in proc. Danielis e altro, Rv. 267086; nello stesso senso, Sez. 2, n. 50156 del 25/11/2015, Fratini, Rv. 265513).

Da qui la manifesta infondatezza della “fantasiosa” tesi difensiva secondo cui il condominio e’ soggetto terzo rispetto al suo amministratore il quale, pur compiendo atti in nome e per conto dello stesso, finirebbe per “imputarli” ad un soggetto a se’ estraneo privo di responsabilita’, con sostanziale creazione di un ambito di non punibilita’ che e’ del tutto fuori dal sistema.

3.4. Invero, la Corte territoriale ha fatto buon governo dei principi precedentemente esposti, avendo correttamente riconosciuto come l’amministratrice (OMISSIS), sulla base delle oggettive risultanze probatorie, si fosse appropriata ai danni di otto condomini ( (OMISSIS), (E ALTRI OMISSIS)

I giudici di appello hanno percio’ evinto la prova della ricorrenza degli elementi costitutivi del reato in contestazione dalla constatazione dal mancato pagamento di numerose spese e dal conseguente indebito impossessamento della somma a cio’ destinata da parte di chi era incaricato di provvedere al pagamento, implicitamente ritenendo che una simile condotta rendesse piu’ che evidente la volonta’ dell’imputata di appropriarsi del denaro dalla medesima detenuto nella consapevolezza di agire senza diritto e con lo scopo di trarre per se’ o per altri una qualsiasi illegittima utilita’: siffatta valutazione, scevra da manifesti vizi logici, non si presta a censure di sorta sotto un profilo giuridico ne’ puo’ essere rivisitata nel merito in questa sede.

Del tutto aspecifico e’ il secondo motivo di ricorso. Lo stesso reitera censura gia’ discussa e ritenuta infondata dal giudice del gravame con motivazione congrua e priva di vizi logico-giuridici, nei confronti della quale la ricorrente omette di “misurarsi”.

4.1. Invero, la mancanza di specificita’ del motivo, invero, deve essere apprezzata non solo per la sua genericita’, come indeterminatezza, ma anche per la mancanza di correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell’impugnazione, questa non potendo ignorare le esplicitazioni del giudice censurato senza cadere nel vizio di aspecificita’ conducente, a mente dell’articolo 591 c.p.p., comma 1, lettera c), all’inammissibilita’ (Sez. 4, n. 5191 del 29/03/2000, Barone, Rv. 216473; Sez. 1, n. 39598 del 30/09/2004, Burzotta, Rv. 230634; Sez. 4, n. 34270 del 03/07/2007, Scicchitano, Rv. 236945; Sez. 3, n. 35492 del 06/07/2007, Tasca, Rv. 237596).

4.2. Nella fattispecie, dopo aver ricordato che il soggetto passivo e’ il titolare dell’interesse protetto dalla norma incriminatrice, mentre il danneggiato e’ chiunque abbia riportato un danno eziologicamente riferibile all’azione o all’omissione del soggetto attivo del reato, il Collegio non puo’ non evidenziare come, sulla questione dedotta, la Corte territoriale avesse chiaramente spiegato come fosse da ritenersi infondato “il motivo che attiene all’ammissione della costituzione di parte civile di persone non indicate quali parti lese nel capo d’imputazione, essendo legittimato a costituirsi ogni soggetto cui il reato abbia arrecato danno, indipendentemente dalle enunciazioni contenute nel capo d’accusa e non rilevando quindi la mancata indicazione del suo nominativo”.

Manifestamente infondato e’ il terzo motivo di ricorso.

5.1. Nella fattispecie, la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche e’ giustificata da motivazione esente da manifesta illogicita’, che, pertanto, e’ insindacabile in cassazione (Sez. 6, n. 42688 del 24/09/2008, Caridi e altri, Rv. 242419), anche considerato il principio affermato da questa Corte secondo cui non e’ necessario che il giudice di merito, nel motivare il diniego della concessione delle attenuanti generiche, prenda in considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti o rilevabili dagli atti, ma e’ sufficiente che egli faccia riferimento a quelli ritenuti decisivi o comunque rilevanti, rimanendo disattesi o superati tutti gli altri da tale valutazione (Sez. 2, n. 3609 del 18/01/2011, Sermone, Rv. 249163; Sez. 6, n. 34364 del 16/06/2010, Giovane, Rv. 248244).

In ogni caso, va ricordato che, avendo le circostanze attenuanti generiche lo scopo di estendere le possibilita’ di adeguamento della pena in senso favorevole all’imputato in considerazione di situazioni e circostanze che effettivamente incidano sull’apprezzamento dell’entita’ del reato e della capacita’ a delinquere dello stesso, il relativo riconoscimento richiede la dimostrazione di elementi di segno positivo (cfr., ex multis, Sez. 3, n. 19639 del 27/01/2012, Gallo e altri, Rv. 252900): elementi di segno positivo che, nella fattispecie, non sono stati individuati.

5.2. Il reato e’ contestato (ed un’eventuale indagine di fatto sulla diversita’ del tempo di realizzazione non e’ consentita nella presente sede di legittimita’) come commesso in epoca anteriore e prossima al (OMISSIS). Lo stesso ha un termine prescrizionale di anni sei, prorogabile nel massimo, per gli eventi interruttivi, ad anni sette e mesi sei. Il termine di prescrizione si fissa quindi alla data del 16/08/2017, in epoca quindi successiva alla sentenza di appello. Come e’ noto, secondo la consolidata giurisprudenza di legittimita’, l’inammissibilita’ del ricorso per cassazione per manifesta infondatezza dei motivi non consente il formarsi di un valido rapporto di impugnazione e, pertanto, la circostanza preclude la possibilita’ di dichiarare le cause di non punibilita’ di cui all’articolo 129 c.p.p., ivi compresa la prescrizione intervenuta nelle more del procedimento di legittimita’ (cfr., ex multis, Sez. 2, n. 28848 del 08/05/2013, Ciaffoni, Rv. 256463).

Alla pronuncia consegue, per il disposto dell’articolo 616 c.p.p., la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali nonche’ al versamento, in favore della Cassa delle ammende, di una somma che, considerati i profili di colpa emergenti dal ricorso, si determina equitativamente in Euro duemila.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro duemila a favore della Cassa delle ammende.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.