Natura, presupposti ed effetti della diffida ad adempiere. La diffida ad adempiere è disciplinata dall’ art. 1454 c.c. che testualmente dispone: Alla parte inadempiente l’altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s’intenderà senz’altro risoluto. Il termine non ...
La risoluzione del contratto: definizione, tipologie e caratteristiche. Il nostro ordinamento conosce e disciplina tre tipi di risoluzione: la risoluzione per inadempimento (art. 1453-1462 c.c.); la risoluzione per impossibilità sopravvenuta (art. 1463-1466 c.c.); la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta (art. 1467-1469 c.c.). ...
La Cessione d’azienda o ramo d’azienda: definizione di azienda ex art. 2555 cc La nozione di azienda è data dall’art. 2555 cc il quale testualmente dispone: L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’ impresa. L’azienda (o il ramo d’azienda) è costituita, ai sensi dell’art. 2555 ...
Il contratto di Franchising o di affiliazione commerciale. Il contratto di Franchising o di affiliazione commerciale: definizione e caratteristiche. Il contratto di franchising o di affiliazione commerciale, è un contratto commerciale che ha assunto una autonoma configurazione tipica ed è disciplinato Legge n. 129/2004. Prima di tale intervento legislativo, il ...
Il contratto di mutuo. Il contratto di mutuo: natura, oggetto e durata. Il contratto di mutuo è un contratto tipico e trova la sua disciplina generale nel Codice Civile agli artt. 1813 – 1822. Il contratto di mutuo, è definito dall’art. 1813 c.c. il quale testualmente dispone: Il mutuo è ...
Il contratto di leasing o locazione finanziaria. Il contratto di leasing o locazione finanziaria novità introdotte con la Legge n. 124/2017. Legge n. 124/2017, all’articolo 1, comma 136, introduce la definizione di leasing. Stando alla citata norma, per leasing (locazione finanziaria) si intende il contratto con il quale la banca ...
- 1
- 2