Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 14 marzo 2018, n. 6223 Nel contratto preliminare è valida la clausola che prevede che il promissario acquirente acquisti per se’ o per persona da nominare. Sennonche’, a fronte dell’efficacia solo obbligatoria del contratto preliminare, da cui deriva l’assunzione dell’obbligo di concludere un...
Corte d’Appello Roma, Sezione 3 civile Sentenza 15 marzo 2017, n. 1720 se lo schema giuridico delle polizze “Index Linked è quello di un contratto di assicurazione sulla vita, peraltro conformemente al nomen juris attribuito dalla stessa impresa assicuratrice, è corretto affermare che tale contratto è caratterizzato dalla certezza della...
Corte d’Appello Milano, Sezione 4 civile Sentenza 7 novembre 2017, n. 4597 in caso di premorienza del beneficiario del contratto di assicurazione sulla vita rispetto alla persona contraente non si verifica, in mancanza – come nel caso in esame – della specifica indicazione di un altro beneficiario o di elementi...
l’assicuratore che agisce in surroga, ai sensi dell’art. 1916 c. c., nei diritti dell’assicurato-danneggiato, ha diritto di ottenere l’intero ammontare delle prestazioni erogate, non decurtato, cioè, della quota riferibile al grado di colpa, il quale opera, invece, come limite della rivalsa, nel senso che questa non può mai superare la...
l’assicuratore che agisce in surroga nei diritti dell’assicurato/danneggiato, ha diritto di ottenere l’intero ammontare delle prestazioni erogate, non decurtato, cioe’, della quota riferibile all’eventuale concorso di colpa dell’infortunato, il quale opera, invece, come limite della rivalsa, nel senso che questa non puo’ mai superare la somma complessivamente dovuta dall’autore del...
nel caso di concorso di colpa fra l’infortunato che abbia usufruito del trattamento assistenziale di un ente previdenziale e il terzo responsabile dell’illecito , l’ente che agisce nei confronti di quest’ultimo in surrogazione dell’assistito ha diritto di ottenere l’intero ammontare delle prestazioni erogate, non decurtato, cioè, della quota...
L’assicuratore contro i danni che in esecuzione del contratto abbia indennizzato il proprio assicurato, vittima d’un sinistro stradale, ha diritto di surrogarsi ex articolo 1916 c.c. non solo nei confronti del responsabile, ma anche nei confronti dell’assicuratore della r.c.a. di quello. ...
Ne consegue che di onere probatorio sull’entita’ dei danni evitabili col tempestivo avviso o sulla inevitabilita’ degli stessi ha senso parlare nel solo caso di inadempimento colposo, atteso che, in ipotesi di inadempimento doloso, l’indennizzo non e’ comunque dovuto, a prescindere dagli effetti – di esclusione o riduzione del danno...
L’articolo 1914 cod. civ., il quale, in tema di assicurazione contro i danni, fa carico all’assicurato, a partire dal momento del verificarsi del sinistro ovvero dell’inizio dell’azione che lo generi, di attivarsi per evitare o diminuire il danno (obbligo di salvataggio), con diritto di rivalersi nei confronti dell’assicuratore delle spese...