Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6911 ai sensi dell’articolo 1458 c.c., lo scioglimento del contratto comporta, in ogni caso, sia un effetto liberatorio, per le obbligazioni che ancora debbono essere eseguite, sia un effetto restitutorio, per le obbligazioni che siano state gia’ eseguite ed...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 21 febbraio 2018, n. 4136 nel caso di atto ultra vires o comunque effettuato da un falsus procurator il negozio non e’ da ritenere invalido, bensi’ in itinere, giungendo a perfezionarsi appunto tramite l’effetto retroattivo dell’atto rispetto al quale quello posto in...
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 14 febbraio 2018, n. 3656 Ne’ l’articolo 1705 cod. civ., con il correlato quadro di limitati poteri del mandante, opera solo nell’ambito dei rapporti contrattuali e non in quelli extracontrattuali, quale l’azione ex articolo 2395 cod. civ.: anzi, la prima disposizione ha natura...
La costituzione del fondo patrimoniale determina soltanto un vincolo di destinazione sui beni confluiti nel fondo, affinche’, con i loro frutti, sia assicurato il soddisfacimento dei bisogni della famiglia, ma non incide sulla titolarita’ dei beni stessi, ne’ implica l’insorgere di una posione di diritto soggettivo in favore dei singoli...
In tema di affitto d’azienda, l’art. 2558 cod. civ. considera come effetto naturale dell’affitto, salvo patto contrario, il subingresso dell’affittuario nei contratti inerenti all’esercizio dell’azienda stessa che non abbiano carattere personale, e tale effetto esclude (con conseguente mancata liberazione del locatore d’azienda e contraente originario) solo in presenza di una...
La successione dell’imprenditore nei rapporti contrattuali inerenti all’azienda non aventi carattere personale non può realizzarsi, ai sensi dell’art. 2558 c.c., qualora il trasferimento dell’azienda sia la conseguenza di un fatto non negoziale (nella specie, per provvedimento giudiziale)...
Le disposizioni dell`art. 2557 cod.civ., concernenti il divieto di concorrenza in caso di trasferimento di azienda, trovano applicazione non soltanto con riguardo alle ipotesi di alienazione di questa, intesa in senso tecnico, ma anche a tutte quelle altre ove si avveri la sostituzione di un imprenditore all`altro nell`esercizio dell`impresa, come...
l’affittuario subentra nei contratti stipulati tra il concedente ed i clienti dello stesso per terminare i lavori in esecuzione”. Peraltro, in tema di affitto d’azienda, l’art. 2558 c.c. considera come effetto naturale dell’affitto, salvo patto contrario, il subingresso dell’affittuario nei contratti inerenti all’esercizio dell’azienda stessa che non abbiano carattere personale...
e’ nullo, in quanto contrastante con l’ordine pubblico costituzionale (articoli 4 e 35 Cost.), il patto di non concorrenza diretto, non gia’ a limitare l’iniziativa economica privata altrui, ma a precludere in assoluto ad una parte la possibilita’ di impiegare la propria capacita’ professionale nel settore economico di riferimento...