in tema di responsabilita’ precontrattuale, il pregiudizio risarcibile e’ circoscritto al solo interesse negativo, costituito sia dalle spese inutilmente sopportate nel corso delle trattative ed in vista della conclusione del contratto, sia dalla perdita di altre occasioni di stipulazione contrattuale, pregiudizio liquidabile anche in via equitativa, sulla base di criteri...
in tema di assicurazione della responsabilita’ civile, la cosiddetta eccezione di inoperativita’ della polizza assicurativa non costituisce un’eccezione in senso proprio, ma una semplice difesa, una mera argomentazione giuridica, volta a contestare il fondamento della domanda con l’assumere l’estraneita’ dell’evento ai rischi contemplati nel contratto. Essa, pertanto, non puo’ costituire...
Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore, verificatasi in data anteriore alla data di entrata in vigore della L. 124 del 2017 (articolo 1, commi 136- 140), sono regolati dalla disciplina della L. Fall., articolo 72-quater, applicabile anche al caso di risoluzione del contratto avvenuta...
la clausola del contratto di assicurazione che attribuisce al finanziatore della somma utilizzata per l’acquisto del bene assicurato il diritto di soddisfarsi, nel caso di furto, sull’eventuale indennita’ dovuta dall’assicuratore (cosiddetta appendice di vincolo) crea un collegamento tra il contratto di assicurazione ed il contratto di finanziamento che estende ad...
Il modello di assicurazione della responsabilita’ civile con clausole “on claims made basis”, quale deroga convenzionale all’articolo 1917 c.c., comma 1, consentita dall’articolo 1932 c.c., e’ riconducibile al tipo dell’assicurazione contro i danni e, pertanto, non e’ soggetto al controllo di meritevolezza di cui all’articolo 1322 c.c., comma 2, ma...
l’obbligo dell’assicuratore di pagare l’indennizzo, assolvendo una funzione reintegratoria della perdita subita del patrimonio dell’assicurato, ha natura di debito di valore, con la conseguenza che esso deve essere necessariamente rivalutato con riferimento al periodo intercorso tra il sinistro e la liquidazione, pur se non vi sia inadempimento o ritardo colpevole...
Ai sensi dell’art. 1917 c.c., l’obbligo di manleva si estende a ogni somma che l’assicurato è tenuto a pagare al terzo in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto, quindi anche alle spese di giudizio, di seguito indicate...
il contratto di appalto e il contratto d’opera, pur avendo in comune l’assunzione dell’obbligazione verso il committente di eseguire, dietro il pagamento di un corrispettivo, opere senza vincolo di subordinazione e con assunzione del rischio da parte di chi le esegue, si distinguono tuttavia tra loro, fondamentalmente, in ragione della...
l’assenza di riassunzione, da parte del nuovo imprenditore, di una quota sostanziale, in termini di quantità e di competenze, del personale che il suo predecessore destinava all’esecuzione della stessa attività non è sufficiente ad escludere l’esistenza di un trasferimento di un’entità che mantenga la sua identità ai sensi della direttiva...