il contratto di vitalizio alimentare è nullo per mancanza di alea ove, al momento della sua conclusione, il beneficiario sia affetto da malattia che, per natura e gravità, renda estremamente probabile un esito letale e ne provochi la morte dopo breve tempo o abbia un’età talmente avanzata da non poter...
l’attività di interpretazione del contratto, che consiste nella ricerca e nella individuazione della comune volontà dei contraenti, è un tipico accertamento di fatto riservato al giudice di merito ed è sindacabile in sede di legittimità qualora, venga fatta valere la violazione dei canoni di ermeneutica contrattuale di cui agli articoli...
L’atto di “consegna” va distinto dall'”accettazione”: la prima costituisce un atto puramente materiale che si compie mediante la messa a disposizione del bene a favore del committente, mentre l'”accettazione” esige che il committente esprima (anche per facta concludentia) il gradimento dell’opera, con una manifestazione negoziale che comporta effetti ben determinati...
nel caso di impedimento del consumatore di partire per il viaggio organizzato e già saldato, per cause impreviste e a lui non imputabili che precludono la partenza, vi è l’obbligo da parte del tour operator di rimborsargli tutte le somme già versate, al di là della stipula o meno della...
in tema di responsabilità conseguente a vizi o difformità dell’opera appaltata, il direttore dei lavori per conto del committente, essendo chiamato a svolgere la propria attività in situazioni involgenti l’impiego di peculiari competenze tecniche, deve utilizzare le proprie risorse intellettive ed operative per assicurare, relativamente all’opera in corso di realizzazione...
Qualora il contratto di appalto si stata stipulato in forma orale, quindi in mancanza di un accordo formalizzato per iscritto, è onere del creditore provare che le parti avevano raggiunto l’accordo sia sulla realizzazione di ogni singola opera, sia sul corrispettivo pattuito, in special modo ove, a fronte di una...
In tema di appalto, la realizzazione dell’opera in modo parzialmente difforme dalle prescrizioni del permesso di costruire non determina la nullità dell’appalto, sicché l’appaltatore che abbia agito quale “nudus minister” del committente, seguendone pedissequamente le direttive e le istruzioni nell’esecuzione del contratto, non può ritenersi responsabile per inadempimento e conserva...
Sussistono, molteplici differenze tra il procacciatore d’affari e l’agente: innanzitutto nel contratto di agenzia, l’agente si obbliga a favorire, nell’interesse di una parte, la conclusione di contratti in una specifica area territoriale, nel procacciamento d’affari, invece, il procacciatore non assume alcuna obbligazione rispetto alla conclusione del contratto tra le parti...
Nel contratto di agenzia la prestazione dell’agente consiste in atti di contenuto vario e non predeterminato (quali il compito di propaganda, la predisposizione dei contratti, la ricezione e la trasmissione delle proposte al preponente per l’accettazione), tutti tendenti alla promozione della conclusione di contratti in una zona determinata per conto...