Indice dei contenuti
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 26 aprile 2018, n. 10128
la notifica del testo integrale della sentenza reiettiva del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata ai sensi della L. Fall., articolo 18, comma 13, dal cancelliere mediante posta elettronica certificata (PEC), Decreto Legge n. 179 del 2012, ex articolo 16, comma 4, conv., con modif, dalla L. n. 221 del 2012, e’ idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione in cassazione L. Fall., ex articolo 18, comma 14, non ostandovi il nuovo testo dell’articolo 133 c.p.c., comma 2, come novellato dal Decreto Legge n. 90 del 2014, conv., con modif., dalla L. n. 114 del 2014, secondo il quale la comunicazione del testo integrale della sentenza da parte del cancelliere non e’ idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all’articolo 325 c.p.c.”; la medesima circostanza non e’ contraddetta dal richiamo, formulato in esordio dal ricorrente, alla diversa data del 5.7.2016 quale momento di successivo adempimento di notifica tramite ufficiale giudiziario, questa non operando quale atto sostitutivo – ne’ materialmente, ne’ per univoca portata giuridica – della notifica a mezzo PEC gia’ attuata dall’ufficio della corte d’appello al domicilio eletto dal reclamante (OMISSIS) presso lo studio del legale (OMISSIS), cosi’ come indicato nell’atto introduttivo ex art.125 co. 1 c.p.c. e riportato in sentenza come “indirizzo telematico.
Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf
Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
La (nuova) revocatoria fallimentare delle rimesse in Conto Corrente: rilevanza o meno della natura solutoria della rimessa?
Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.
Contratto di assicurazione e dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento all’assicurazione R.C.A.
La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.
L’estensione di fallimento alle società a responsabilità limitata socie di una “società di fatto”
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 26 aprile 2018, n. 10128
Integrale
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE 1
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. SCALDAFERRI Andrea – Presidente
Dott. BISOGNI Giacinto – Consigliere
Dott. ACIERNO Maria – Consigliere
Dott. FERRO Massimo – rel. Consigliere
Dott. FALABELLA Massimo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), rapp. e dif. da avv. (OMISSIS), elettera dom. presso il suo studio in (OMISSIS), come da procura a margine dell’atto;
– ricorrente –
contro
Fallimento (OMISSIS) s.n.c. di (OMISSIS), e del socio ill. resp. (OMISSIS), in persona del curatore fall. p.t., rappr. e dif. dall’avv. (OMISSIS), elettera dom. in (OMISSIS), presso lo studio di questi in via (OMISSIS), come da procura in calce all’atto;
– controricorrente –
(OMISSIS) s.r.l.;
– intimato –
per la cassazione della sentenza App. Venezia 23.6.2016, n. 1456, in R.G. 607/2016;
vista la memoria del ricorrente;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del giorno 10 ottobre 2017 dal Consigliere relatore dott. Massimo Ferro;
il Collegio autorizza la redazione del provvedimento in forma semplificata, giusta decreto 14 settembre 2016, n.136/2016 del Primo Presidente.
FATTI DI CAUSA
Rilevato che:
(OMISSIS) impugna la sentenza App. Venezia 23.6.2016, n. 1456, in R.G. 607/2016, con cui e’ stato rigettato il suo reclamo proposto avverso la sentenza Trib. Rovigo 3 marzo 2016, n.9 dichiarativa del proprio fallimento, unitamente a quello della societa’ (OMISSIS) s.n.c. di (OMISSIS), in conseguenza della risoluzione del concordato preventivo con cessione dei beni gia’ omologato il 28.6.2013 e per effetto di istanze del creditore (OMISSIS) s.r.l.;
la corte di appello ha dato atto che: a) la convocazione in istruttoria del socio illimitatamente responsabile quale legale rappresentante della societa’ era idonea ad integrare il contraddittorio anche verso il socio per la prospettiva del suo fallimento personale; b) l’intervento del P.M., peraltro convocato, non era previsto a pena di nullita’ per l’ipotesi di mancata sua partecipazione effettiva al procedimento; c) dall’andamento negativo della liquidazione immobiliare – inutile sul punto una c.t.u. – discendeva il non raggiungimento della causa in concreto del concordato, venendo escluso ogni pagamento ai chirografari e financo quello integrale ai privilegiati, anche tenuto conto dell’inadempimento dell’obbligo di consegna ai creditori di tutti i beni secondo la proposta; d) la notifica alla societa’ sia dell’istanza di risoluzione del concordato sia della contestuale domanda di fallimento avevano posto societa’ e socio nella condizione di conoscere il possibile sviluppo dell’unitario procedimento, senza alcuna violazione del principio di cui alla L. Fall., articolo 15, applicabile in quanto compatibile; e) esistevano tutti i presupposti della fallibilita’, potendosi negare che la societa’ fosse in liquidazione e che al socio (OMISSIS) bastasse la cessazione dalla carica amministrativa per esentarsi dal fallimento;
con il ricorso si deducono in sei motivi vizi della notifica del ricorso L. Fall., ex articolo 186, alla societa’ e al socio (stante il regime dell’atto ratione temporis condizionata dalla data di inizio del procedimento), nonche’ l’omessa convocazione della societa’ e del socio con le specifiche indicazioni prescritte dalla L. Fall., articolo 15, l’inammissibile sindacato sulla fattibilita’ economica del concordato (omologato ed oggetto di accordi fra le parti), la mancanza di insolvenza e le condizioni di esenzione di cui alla L. Fall., articolo 10, l’illegittimita’ della mancata c.t.u..
RAGIONI DELLA DECISIONE
Considerato che:
il ricorso e’ inammissibile, stante la sua proposizione tardiva ai sensi della L. Fall., articolo 18, commi 13 e 14; tale complessa disposizione prevede infatti la regolarita’ della introduzione del giudizio di cassazione ove alla notifica al reclamante e a cura della cancelleria della sentenza di rigetto del reclamo (evento perfezionatosi a mezzo PEC in data 23.6.2016, lo stesso giorno di pubblicazione della pronuncia qui impugnata) segua la notifica del ricorso per cassazione nei trenta giorni da detta notificazione;
in tema Cass. 10525/2016 (e poi Cass. 2315/2017) hanno statuito che “la notifica del testo integrale della sentenza reiettiva del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata ai sensi della L. Fall., articolo 18, comma 13, dal cancelliere mediante posta elettronica certificata (PEC), Decreto Legge n. 179 del 2012, ex articolo 16, comma 4, conv., con modif, dalla L. n. 221 del 2012, e’ idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione in cassazione L. Fall., ex articolo 18, comma 14, non ostandovi il nuovo testo dell’articolo 133 c.p.c., comma 2, come novellato dal Decreto Legge n. 90 del 2014, conv., con modif., dalla L. n. 114 del 2014, secondo il quale la comunicazione del testo integrale della sentenza da parte del cancelliere non e’ idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all’articolo 325 c.p.c.”; la medesima circostanza non e’ contraddetta dal richiamo, formulato in esordio dal ricorrente, alla diversa data del 5.7.2016 quale momento di successivo adempimento di notifica tramite ufficiale giudiziario, questa non operando quale atto sostitutivo – ne’ materialmente, ne’ per univoca portata giuridica – della notifica a mezzo PEC gia’ attuata dall’ufficio della corte d’appello al domicilio eletto dal reclamante (OMISSIS) presso lo studio del legale (OMISSIS), cosi’ come indicato nell’atto introduttivo ex art.125 co. 1 c.p.c. e riportato in sentenza come “indirizzo telematico”;
altrettanto univoco e’ l’indirizzo per cui “in tema di redazione della sentenza in formato elettronico, dal momento della sua trasmissione per via telematica mediante PEC, il procedimento decisionale e’ completato e si esterna, divenendo il provvedimento, dalla relativa data, irretrattabile dal giudice che l’ha pronunciato e legalmente noto a tutti, con decorrenza del termine lungo di decadenza per le impugnazioni ex articolo 327 c.p.c.. Ne consegue che e’ del tutto irrilevante la successiva trasmissione, sempre a mezzo PEC e a causa di un problema tecnico relativo al precedente invio, di altra sentenza relativa alla medesima controversia”. (Cass. 17278/2016);
parimenti, la notifica effettuata a tutte le parti (contraddittori necessari) nel procedimento risulta avvenuta alle ore 23.44 del 25 luglio 2016, vale a dire oltre lo spirare del termine delle ore 21 del medesimo giorno che, computato avendo riguardo alla proroga ex lege dal 23 luglio (sabato), doveva considerarsi il limite per il citato adempimento, giusta la regola dell’articolo 147 c.p.c.; tale norma prevede infatti che le notifiche non possono essere fatte prima delle ore 7 e dopo le ore 21, mentre il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, articolo 16 septies, (vigente sul punto dal 19.8.2014) statuisce che La disposizione dell’articolo 147 c.p.c., si applica anche alle notificazioni eseguite con modalita’ telematiche. Quando e’ eseguita dopo le ore 21, la notificazione si considera perfezionata alle ore 7 del giorno successivo;
da cio’ consegue che la notifica effettuata dall’attuale ricorrente va intesa come effettuata il 26.7.2016, con gli effetti della tardivita’ secondo conforme ricostruzione di questa Corte nell’arresto n. 8886/2016, cui si affianca anche il precedente di Cass. 14025/2017, per il quale la citata disposizione civilistica, nel porre il limite di adempimento entro le ore 21 di ciascun giorno, interviene con operativita’ da estendersi anche alle “notificazioni in via automatica”, addirittura “a prescindere dal diverso orario previsto dalla destinataria della notifica per l’apertura dei suoi uffici”, puntualizzazione la quale esclude qualsiasi diverso apprezzamento in fatto della organizzazione della persona o del legale destinatario;
il ricorso e’ pertanto inammissibile, con condanna alle spese del ricorrente secondo le regole della soccombenza e liquidazione come meglio da dispositivo.
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibile il ricorso; condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento, liquidate in Euro 7.100 (di cui Euro 100 per esborsi), oltre al rimborso a forfait del 15% sui compensi e agli accessori di legge. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, come modificato dalla L. n. 228 del 2012, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte dei ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.