Diffamazione esimente art 51 cp continenza espositiva

Inoltre, sempre in funzione del riconoscimento dell’esimente prevista dall’articolo 51 c.p., qualora l’articolo contenga una critica formulata con modalita’ proprie della satira, il giudice, nell’apprezzare il requisito della continenza, deve tener conto del linguaggio essenzialmente simbolico e paradossale dello scritto satirico, rispetto al quale non si puo’ applicare il metro...

Responsabilità medica prova nesso causale condotta e danno

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 18 maggio 2017, n. 12490 Nei giudizi di risarcimento danno da responsabilita’ medica e’ onere dell’attore dimostrare l’esistenza del nesso causale tra la condotta del medico e il danno di cui chiede il risarcimento. Posto che l’onere della prova del nesso eziologico incombe...

Responsabilità medica ospedale pubblico

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 9 novembre 2017, n. 26518 In primo luogo, va ovviamente escluso che un ospedale pubblico possa essere chiamato a rispondere dell’errore commesso da un medico libero professionista, sol perche’ ivi siano stati eseguiti gli accertamenti da questo prescritti. Manca, in tal caso, qualsiasi...

Responsabilità medica errore diagnostico

Corte di Cassazione, Sezione 4 penale Sentenza 8 novembre 2017, n. 50975 l’errore diagnostico si configura non solo quando, in presenza di uno o piu’ sintomi di una malattia, non si riesca ad inquadrare il caso clinico in una patologia nota alla scienza o si addivenga ad un inquadramento erroneo...

La responsabilità della p.a. quale proprietaria delle strade

La responsabilità della pubblica amministrazione per i danni patiti dagli utenti nell’utilizzo delle strade. Disciplina e regime giuridico applicabile. Con tale scritto, si intende esaminare, la disciplina giuridica applicabile alla Pubblica Amministrazione ed il conseguente regime di responsabilità, per i danni patiti dagli utenti nell’utilizzo dei beni demaniali, con specifico...

Responsabilità art 2051 cc comportamento colposo del danneggiato

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 20 gennaio 2014, n. 999 il comportamento colposo del danneggiato puo’ – secondo un ordine crescente di gravita’ – atteggiarsi come concorso causale colposo, valutabile ai sensi dell’articolo 1227 c.c., comma 1, ovvero addirittura giungere ad escludere del tutto la responsabilita’ del custode...

Responsabilità Art 2051 cc caso fortuito Comportamento del danneggiato

il caso fortuito puo’ essere rappresentato anche dalla condotta di un terzo, ovvero dello stesso danneggiato; e tuttavia, per integrare l’esimente, tale condotta deve assumere un’efficacia causale esclusiva nella produzione del danno. Il che si verifica quando il fatto del terzo, o del danneggiato, si atteggi – sulla base di...

Responsabilità art. 2051 cc Nesso causale cosa in custodia danno subito

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 28 giugno 2016, n. 13262 in tema di responsabilita’ ai sensi dell’articolo 2051 c.c., il danneggiato e’ tenuto a fornire la prova del nesso causale fra la cosa in custodia e il danno che egli ha subito (oltre che dell’esistenza del rapporto di...

Responsabilità professionale Assicurazione Copertura dei danni

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 26 settembre 2017, n. 22339 Cio’ che rileva, ai fini dell’operativita’ della polizza assicurativa, e’ se il comportamento posto in essere rientri nell’ambito dell’attivita’ individuata dalla polizza come risarcibile, o se si collochi al di la’. Essa presuppone che il danno sia stato...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.