In materia di circolazione stradale, il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile. In particolare...
Al riguardo, si osserva che il danno da perdita di chance non consiste nella perdita di un vantaggio economico ma nella perdita della concreta possibilità di conseguirlo e deve essere provato dal danneggiato, anche in via presuntiva, in termini di “possibilità perduta la quale, oltre a rispondere ai parametri di...
in tema di responsabilità civile per danni ad immobili da acque piovane, un temporale di particolare forza ed intensità, protrattosi nel tempo e con modalità tali da uscire fuori dai normali canoni della meteorologia, può integrare gli estremi del caso fortuito allorché costituisca causa sopravvenuta da sola sufficiente a determinare...
in tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria, incombe sul paziente che agisce per il risarcimento del danno l’onere di provare il nesso di causalità tra l’aggravamento della patologia (o l’insorgenza di una nuova malattia) e l’azione o l’omissione dei sanitari, mentre, ove il danneggiato abbia assolto a tale onere...
l’onere imposto al danneggiato può essere soddisfatto anche con atti equipollenti a quello previsto dall’art. 145 D.Lgs. 209/2005, purché egualmente idonei a portare a conoscenza dell’assicuratore la circostanza dell’avvenuto sinistro e la volontà del danneggiato di essere risarcito, consentendole di valutare la responsabilità e la fondatezza delle relative richieste al...
In tema di vendita di beni di consumo affetti da vizio di conformita’, ove l’acquirente abbia inizialmente richiesto la riparazione del bene, non e’ preclusa la possibilita’ di agire per la risoluzione del contratto, ove sia scaduto il termine ritenuto congruo per la riparazione, senza che il venditore vi abbia...
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 2010, articolo 5, comma 1-bis, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l’onere...
la norma Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, ex articolo 74, limita l’operativita’ del patrocinio a spese dello Stato all’ambito del procedimento sia penale che civile, eppertanto postula l’intervenuto avvio della lite giudiziale...
la persona che, ferita, non muoia immediatamente, puo’ acquistare e trasmettere agli eredi il diritto al risarcimento di due pregiudizi: il danno biologico temporaneo, che di norma sussistera’ solo per sopravvivenze superiori alle 24 ore (tale essendo la durata minima, per convenzione medico-legale, di apprezzabilita’ dell’invalidita’ temporanea), che andra’ accertato...