la compensatio lucri cum damno” tra l’indennizzo corrisposto al danneggiato, ai sensi della L. 25 febbraio 1992, n. 210, articolo 1 e il risarcimento richiesto al Ministero della Sanita’ per l’omessa adozione di adeguate misure di emovigilanza, integra un’eccezione in senso lato, rilevabile d’ufficio e proponibile per la prima volta...
Anche a prescindere dal caso specifico della regione Campania la cui legislazione e’ tuttavia vincolante nel caso di specie, il principio generale, affermato dalla giurisprudenza di legittimita’ alla quale si intende dare pienamente continuita’, e’ quello di radicare la responsabilita’ civile per i danni causati dai cani randagi nell’ente o...
in tema di assegnazione di alloggi di cooperative edilizie a contributo statale, il momento determinativo dell’acquisto della titolarita’ dell’immobile da parte del singolo socio, onde stabilire se il bene ricada, o meno, nella comunione legale tra coniugi, e’ quello della stipula del contratto di trasferimento del diritto dominicale (contestuale alla...
in tema di danni da emotrasfusioni, nel giudizio promosso dal danneggiato contro il Ministero della salute, l’accertamento della riconducibilita’ del contagio ad una emotrasfusione, compiuto dalla Commissione di cui alla L. n. 210 del 1992, articolo 4, in base al quale e’ stato riconosciuto l’indennizzo ai sensi di detta legge...
Il diritto di critica politica, soprattutto quando comporta giudizi di valore, e’ dunque idoneo a legittimare l’attivita’ di cronaca giornalistica anche con l’uso di toni allusivi, accesi, graffianti e smodati, senza che con cio’ necessariamente sfoci nell’ambito dell’illecito, fino al punto in cui esso non trascenda in attacchi e aggressioni...
La prova della “participatio fraudis” del terzo, necessaria ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria nel caso in cui l’atto dispositivo sia oneroso e successivo al sorgere del credito, puo’ essere ricavata anche da presunzioni semplici, ivi compresa la sussistenza di un vincolo parentale tra il debitore e il terzo, quando...
in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilita’ civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto di cui al Decreto Legislativo n. 209 del 2005, articolo 149, promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste litisconsorzio necessario rispetto al danneggiante responsabile, analogamente a quanto previsto dallo stesso...
l’azione di ripetizione di indebito oggettivo ex articolo 2033 c.c. spetta inequivocabilmente al solvens qualora il titolo sia venuto meno per effetto del rigetto della domanda risarcitoria, attesa la inesistenza di una legittima causa solvendi, senza che importi che il pagamento sia avvenuto spontaneamente...
in merito all avvenuto e’ sorretto da giusta causa. L’azione di indebito e’ accordata al solvens sia quando abbia effettuato un pagamento sulla base di un titolo invalido ab initio o divenuto invalido in seguito, sia quando abbia effettuato un pagamento senza alcun titolo. Chi chiede la ripetizione dell’indebito, dunque...