Art 2051 cc alterazione imprevista imprevedibile non eliminabile

In tema di responsabilita’ civile ex articolo 2051 c.c., la custodia si concretizza non solo nel compimento sulla cosa degli interventi riparatori successivi, volti a neutralizzare, in un tempo ragionevole, gli elementi pericolosi non prevedibili, che si siano comunque verificati, ma anche in un’attivita’ preventiva, che, sulla base di un...

Responsabilità oggettiva proprietario utilizzatore dell’animale

E’ vero che l’articolo 2052 c.c., configura una responsabilita’ oggettiva a carico del proprietario o dell’utilizzatore dell’animale, e che il danneggiato deve limitarsi a provare il nesso eziologico tra il comportamento dell’animale e il danno, incombendo sul danneggiante la prova del fortuito ma e’ altresi’ vero che, in mancanza di...

Responsabilità dell’avvocato

Nell’adempimento dell’incarico professionale conferitogli, l’obbligo di diligenza da osservare ai sensi del combinato disposto di cui all’articolo 1176 c.c., comma 2 e articolo 2236 c.c., impone all’avvocato di assolvere, sia all’atto del conferimento del mandato che nel corso dello svolgimento del rapporto, (anche) ai doveri di sollecitazione, dissuasione ed informazione...

Danni causati dai cani randagi spetta

la responsabilita’ per i danni causati dai cani randagi spetta esclusivamente, nel concorso degli altri presupposti, all’ente, o agli enti, cui e’ attribuito dalla legge (ed in particolare dalle singole leggi regionali attuative della legge quadro nazionale 14 agosto 1991, n. 281) il compito di prevenire il pericolo specifico per...

Credito litigioso azione revocatoria ordinaria

il credito litigioso, che trovi fonte in un atto illecito o in un rapporto contrattuale contestato in separato giudizio, e’ idoneo a determinare l’insorgere della qualita’ di creditore abilitato all’esperimento dell’azione revocatoria ordinaria avverso l’atto dispositivo compiuto dal debitore, sicche’ il relativo giudizio non e’ soggetto a sospensione necessaria ex...

Esecuzione degli obblighi di fare

il diritto all’esecuzione degli obblighi di fare nascente da una pronuncia di condanna, anche se emessa a tutela del diritto di proprieta’ per la violazione delle distanze legali e quindi in caso di negatoria servitutis come tale imprescrittibile, e’ diritto diverso da quello sostanziale azionato nel giudizio in quanto determinato...

Incidente stradale incapacità a testimoniare del danneggiato

La vittima di un sinistro stradale, infatti, ha sempre un interesse giuridico, e non di mero fatto, all’esito della lite introdotta da altro danneggiato contro un soggetto potenzialmente responsabile nei confronti del testimone...

Creditore pagamento credito prova del rapporto o del titolo

il creditore che agisce per il pagamento di un suo credito e’ tenuto unicamente a fornire la prova del rapporto o del titolo dal quale deriva il suo diritto e non anche a provare il mancato pagamento, poiche’ il pagamento integra un fatto estintivo, la cui prova incombe al debitore...

Disciplina del foro del consumatore

la norma che individua il foro del consumatore possa essere applicata solo in favore delle persone fisiche, con esclusione delle societa’ di qualsiasi tipo in quanto le societa’, per definizione, non possono svolgere attivita’ che esulino dallo scopo sociale. A cio’ si aggiunga che la L. n. 27 del 2012...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.