Presupposti risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale

La giurisprudenza più recente, infatti, non richiede l’esistenza di un vincolo di coniugio o parentela per riconoscere l’esistenza del diritto al risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, ma presuppone solo l’esistenza di vincoli affettivi affini a quelli scaturenti da detti rapporti: “È legittima la costituzione di parte civile...

Assenza contratto azione art 2041 cc contro la Pubblica Amministrazione

non è proponibile l’azione di cui all’art. 2041 c.c. contro la P.A. in quanto, qualora non vi sia un contratto valido tra la stessa e colui che esegue lavori e servizi, il rapporto ” contrattuale ” si crea fra quest’ultimo e l’amministratore o funzionario che con la sua condotta in...

Proprietario della strada apposizione segnaletica situazioni di pericolo

L’ente proprietario della strada deve, ai sensi dell’articolo 14 C.d.S. (Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285), provvedere anche all’apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta. L’apposizione della segnaletica relativa a potenziali situazioni di pericolo impone ai conducenti dei veicoli di tenere una condotta di guida prudente e adeguata. Pertanto, qualora...

Danno patrimoniale riduzione capacità di lavoro e di guadagno

la liquidazione del danno patrimoniale da riduzione della capacità di lavoro e di guadagno non può costituire un’automatica conseguenza dell’accertata esistenza di lesioni personali, ma esige che sia verificata la attuale o prevedibile incidenza dei postumi sulla capacità di lavoro, anche generica, della vittima. Ne consegue che quando detti postumi...

Limitazione della responsabilità professionale del medico art 2236 cc

la limitazione della responsabilità professionale del medico ai soli casi di dolo o colpa grave a norma dell’art. 2236 cod. civ. si applica nelle sole ipotesi che presentino problemi tecnici di particolare difficoltà e, in ogni caso, tale limitazione di responsabilità attiene esclusivamente all’imperizia, non all’imprudenza e alla negligenza, con...

Assicurazione surrogazione art 1916 cc art 142 D Lvo n 209/2005

l’articolo 1916 c.c. e l’articolo 142 Cod. ass. regolano rapporti intersoggettivi diversi, rispettivamente nei confronti del terzo responsabile e del suo assicuratore, e tuttavia contrassegnati da un elemento comune, la successione nel credito risarcitorio dell’assicurato danneggiato, che attribuisce all’ente gestore dell’assicurazione sociale che abbia indennizzato la vittima la pretesa nei...

Accoglimento opposizione a decreto ingiuntivo effetti degli atti esecutivi

Nell’ipotesi in cui l’opposizione a decreto ingiuntivo venga totalmente accolta per l’inesigibilita’ del credito al momento della sua emissione con conseguente declaratoria di nullita’ e revoca del decreto, questo perde ogni efficacia, onde risultano invalidi tutti gli atti esecutivi eventualmente compiuti, ivi compresa l’iscrizione ipotecaria della quale deve pertanto ordinarsi...

Danno da deprezzamento

è configurabile il danno da deprezzamento di una cosa anche quando questa rimanga in proprieta’ ed in godimento del medesimo soggetto, costituendo il deterioramento della consistenza fisica o giuridica di una cosa un danno emergente, in quanto la diminuzione di valore venale che esso comporta non puo’ non rappresentare un...

Intervento ad adiuvandum rimborso delle spese processuali

Il rimborso delle spese processuali sostenute da colui che sia legittimamente intervenuto ad adiuvandum e’ posto, senza che occorra che la sua presenza sia stata determinante ai fini dell’esito favorevole della lite per l’adiuvato, a carico della parte la cui tesi difensiva, risultata infondata, abbia determinato l’interesse all’intervento...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.