la responsabilita’ ex articolo 1489 c.c. e’ esclusa sia nel caso in cui il compratore abbia effettiva conoscenza del peso gravante sulla cosa, che nel caso in cui si tratti di oneri e diritti apparenti, che risultino da opere visibili e permanenti, perche’ il compratore, avendo la possibilita’ di esaminare...
il richiamo all’articolo 1342 c.c., deve essere inteso, non in senso restrittivo-formalistico ai soli casi in cui vi sia una materiale sottoscrizione di moduli o formulari (predisposti in funzione della stipula di una massa di contratti eguali), ma deve trovare applicazione – per analogia legis – tutte le volte in...
il venditore di un bene immobile destinato ad abitazione ha l’obbligo di dotare tale bene della licenza di abitabilita’, senza la quale esso non acquista la normale attitudine a realizzare la sua funzione economico – sociale; la mancata consegna della medesima implica un inadempimento che, sebbene non sia tale da...
vendita degli alloggi di edilizia convenzionata soggetti al vincolo sulla determinazione del prezzo vada risolto tenendo conto del carattere imperativo della relativa disciplina normativa, seppur mediata da convenzioni tra il Comune e il concessionario: con la conseguenza che l’eventuale violazione dei parametri legali sul prezzo di cessione cagiona la nullita’...
come noto, l’articolo 1366 cod. civ., detta una norma avente valore di criterio interpretativo integrativo, di conseguenza solo quando il contenuto letterale del negozio, letto attraverso le norme interpretative di cui agli articoli 1362-1365 cod. civ., resti oscuro, o, almeno, contradditorio o perplesso, il giudice, assegna significato negoziale all’operazione attingendo...
il divieto di intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro, in riferimento agli appalti endoaziendali, caratterizzati dall’affidamento ad un appaltatore esterno di attivita’, ancorche’ strettamente attinenti al complessivo ciclo produttivo del committente, opera tutte le volte in cui l’appaltatore metta a disposizione del committente una prestazione meramente lavorativa, rimanendo in...
i danni derivati al compratore di un immobile per l’inadempimento del venditore all’obbligo di consegnarglielo, dopo l’ottenimento del trasferimento coattivo della proprieta’ di esso (articolo 2932 c.c.), decorrono dalla data stabilita per la stipula del definitivo, sostituito “inter partes”, con identico contenuto, dalla sentenza costitutiva, e non dalla data di...
La disposizione dell’articolo 1453 c.c., comma 2, – secondo la quale, nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l’altro puo’, dopo aver chiesto l’adempimento coattivo del contratto, chiederne, nello stesso giudizio, la risoluzione – fissa un principio di contenuto processuale, in virtu’ del...
nel contratto di compravendita, come in generale nei contratti con prestazioni corrispettive, ove attore e convenuto deducano in giudizio la sussistenza di inadempienze reciproche, in particolare ai fini della pronuncia di risoluzione per inadempimento, il giudice di merito e’ tenuto a formulare un giudizio – incensurabile in sede di legittimita’...