la provenienza da donazione dell’immobile oggetto della proposta d’acquisto costituisce circostanza relativa alla valutazione e alla sicurezza dell’affare, rientrante nel novero delle circostanze influenti sulla conclusione di esso, che il mediatore deve riferire ex art. 1759 c.c.Tuttavia, è anche noto che “a seguito della modifica degli artt. 563 e 561...
dal momento del passaggio in giudicato della sentenza-contratto ex art. 2932 c.c. si producono gli effetti del negozio, comportando, nel caso di vendita, il trasferimento della proprietà del bene e correlativamente l’obbligo dell’acquirente di versare il prezzo, o il suo residuo, eventualmente ancora dovuto, obbligo sancito con una pronuncia di...
Lo spedizioniere doganale, che è figura diversa dallo spedizioniere che si occupa altresì del contratto di trasporto, esegue in nome e per conto dell’importatore-mandante le operazioni di sdoganamento ed “è tenuto ad eseguire l’incarico conferitogli con la diligenza del buon padre di famiglia nell’interesse del committente, ha l’obbligo di attenersi...
Il coobbligato, è figura che dal punto di vista del “nomen iuris” non riceve una propria autonoma e compiuta disciplina nel Codice Civile, ma che è certamente riconducibile all’ipotesi della solidarietà passiva di cui all’articolo 1294 c.c., trattandosi di un condebitore tenuto ad adempiere all’obbligo restitutorio insieme al mutuatario, nell’ottica...
nella negoziazione di beni immobili con destinazione residenziale, fra i documenti relativi alla proprietà ed all’uso della cosa negoziata che il promittente o l’alienante deve mettere a disposizione del promissario o dell’acquirente, a norma dell’art. 1477, comma 3, cod. civ., è compreso il certificato di abitabilità, in quanto, di massima...
In capo al direttore dei lavori, sorge la medesima obbligazione risarcitoria gravante sull’appaltatore e avente per oggetto le opere necessarie per eliminare i vizi e rendere l’opera conforme alla regola dell’arte. Si tratta di una responsabilità extracontrattuale, dal momento che il legislatore, con questa disposizione di carattere speciale, ha inteso...
in tema di mediazione, quando l’affare sia concluso con l’intervento di piu’ mediatori (congiunto o distinto, contemporaneo o successivo, concordato o autonomo, in base allo stesso incarico o a piu’ incarichi), a norma dell’articolo 1758 c.c., ciascuno di essi ha diritto ad una quota di provvigione. Il diritto alla divisione...
il diritto alla riscossione del compenso e’ connesso alla fruizione dei servizi da parte degli utenti, servizi che dunque devono essere effettivamente erogati da parte del Service Provider, sicche’, in caso di contestazione dei compensi fatturati è imprescindibile verificare che i servizi siano stati effettivamente erogati al fine di procedere...
la reticenza dell’assicurato e’ causa di annullamento del contratto di assicurazione quando si verifichino cumulativamente tre presupposti: 1) la dichiarazione e’ effettivamente inesatta o reticente; 2) la dichiarazione e’ resa con dolo o colpa grave; 3) la reticenza e’ determinante nella formazione del consenso dell’assicuratore; e, l’onere probatorio in ordine...