la vendita con patto di riscatto o di retrovendita, anche quando sia previsto il trasferimento effettivo del bene, e’ nulla se stipulata per una causa di garanzia (piuttosto che per una causa di scambio) nell’ambito della quale il versamento del danaro, da parte del compratore, non costituisca pagamento del prezzo...
a fronte della contestazione dell’acquirente circa la difformita’ fra quanto pattuito e quanto consegnatogli (“aliud pro alio”), non puo’ esimersi il medesimo venditore dallo specificare e provare il detto oggetto in relazione alla particolare “species” pattuita, diversamente risultando sfornito l’adempimento di prova idonea (Cass. Sez. 2, 16/11/2000, n. 14865). Nel...
L’obbligazione restitutoria derivante dalla risoluzione del contratto di compravendita, nei rapporti tra le parti, ha infatti ad oggetto l’intero prezzo corrisposto dall’acquirente, comprensivo di Iva, ferme le necessarie variazioni in relazione all’assolvimento degli obblighi di tributari, in conformita’ a quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972...
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 5 febbraio 2018, n. 2750 qualora venga acclarata la mancanza di una causa adquirendi – tanto nel caso di nullita’, annullamento, risoluzione o rescissione di un contratto, quanto in quello di qualsiasi altra causa che faccia venir meno il vincolo originariamente esistente –...
una volta risolto il contratto, non vengono piu’ in rilevo le inadempienze delle parti rispetto ad obblighi nascenti da un contratto ormai piu’ non esistente, ma il danno emergente ed il lucro cessante dovuti all’inadempimento della stazione appaltante devono esser dedotti e dimostrati secondo le regole ordinarie, senza che sia...
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 14 febbraio 2018, n. 3578 la risoluzione del contratto pur comportando, per l’effetto retroattivo sancito dall’articolo 1458 c.c., l’obbligo del contraente di restituire la prestazione ricevuta, non autorizza il giudice ad emettere il provvedimento restitutorio in assenza di domanda dell’altro contraente, atteso che...
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 23 febbraio 2018, n. 4454 Orbene, della L. 20 marzo 1865, n. 2248, articoli 340, 341 e 345, all. F, si limitano ad attribuire alla PA appaltante il potere di risolvere il contratto nei casi in cui, a suo discrezionale giudizio, ritenga che...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 7 febbraio 2018, n. 2895 La clausola di deroga della competenza per territorio, stabilita da uno dei contraenti a proprio favore, e’ valida quando l’altro contraente abbia sottoscritto la dichiarazione con la quale approva specificamente la stessa ed a tale fine e’...
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 7 febbraio 2018, n. 2990 in tema di interposizione di manodopera, ove ne venga accertata l’illegittimita’ e dichiarata l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, l’omesso ripristino del rapporto di lavoro ad opera del committente determina l’obbligo di quest’ultimo di corrispondere...