Usucapione efficacia interruttiva ad atti diversi

in tema di usucapione, poiché con il rinvio fatto dall’articolo 1165 c.c. all’articolo 2943 c.c. risultano tassativamente elencati gli atti interruttivi del possesso, non è consentito attribuire efficacia interruttiva ad atti diversi da quelli stabiliti dalla legge, con la conseguenza che non può riconoscersi tale efficacia se non ad atti...

Beni immobili abusivi e domanda di divisione

Quando sia proposta domanda di scioglimento di una comunione (ordinaria o ereditaria che sia), il giudice non può disporre la divisione che abbia ad oggetto un fabbricato abusivo o parti di esso, in assenza della dichiarazione circa gli estremi della concessione edilizia e degli atti ad essa equipollenti, come richiesti...

Possesso utile ai fini dell’usucapione

Per l’acquisto del diritto di proprietà per usucapione, si deve fornire la prova della sussistenza dei due elementi costitutivi della fattispecie, sia con riguardo al possesso che al decorso del tempo stabilito dalla legge. L’elemento oggettivo del possesso – il potere sulla cosa manifestato in attività corrispondenti all’esercizio del diritto...

Distanze tra edifici con pareti finestrate

in ordine alla distanza tra le costruzioni riferita ex lege all’intera parete e non solo alle sue sezioni finestrate, si deve fare applicazione del principio secondo cui: due fabbricati, per essere antistanti, non devono necessariamente essere paralleli, ma possono anche fronteggiarsi con andamento obliquo, purché tra le facciate dei due...

Configurazione della molestia possessoria

È noto infatti che ad integrare la molestia, è sufficiente un’attività materiale (o giuridica) consapevolmente posta in essere dall’agente e con un congruo ed apprezzabile contenuto di disturbo che comporti un diverso modo di essere del possesso o del suo esercizio. Si è ritenuto che per la configurazione della molestia...

Servitù coattiva di scarico

la servitù coattiva di scarico può essere domandata per liberare il proprio immobile sia da acque sovrabbondanti potabili o non potabili, provenienti da acquedotto o da sorgente esistente nel fondo o dallo scarico di acque piovane, sia dalle acque impure, risultanti dal funzionamento degli impianti agricoli od industriali o degli...

Diritto di panorama e acquisto della servitu

In linea di principio quanto al diritto al panorama si osserva che, in assenza di una espressa previsione codicistica, la giurisprudenza ha più volte riconosciuto l’esistenza di una servitù di panorama, che si configura come una servitù “altius non tollendi”, ove l’utilitas è rappresentata dalla particolare amenità di cui il...

Ius aedificandi e diritto di proprietà

ai fini dell’esercizio dello “ius aedificandi”, ai sensi dell’articolo 952 c.c., comma 1, e articolo 954 c.c., u.c., e’ qualificabile come costruzione qualsiasi manufatto non completamente interrato che abbia i caratteri della solidita’, stabilita’ ed immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio, incorporazione o collegamento fisso ad un corpo di fabbrica...

Usucapione coltivazione del fondo

Costituisce, infatti, principio pacifico che – ai fini della prova degli elementi costitutivi dell’usucapione, il cui onere grava su chi invoca la fattispecie acquisitiva – la coltivazione del fondo non e’ sufficiente, perche’, di per se’, non esprime, in modo inequivocabile, l’intento del coltivatore di possedere, occorrendo, invece, che tale...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.