Falimento mancata notifica del reclamo

il termine di notifica dettato dall’articolo 18 L.F. e’ ordinatorio; e tuttavia, in tema di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, l’istanza con cui il reclamante, che non abbia notificato il ricorso e il decreto presidenziale di fissazione dell’udienza nel termine ordinatorio ex articolo 18, comma 4, L. Fall., ...

Concordato preventivo e poteri del debitore

la procedura di concordato preventivo mediante la cessione dei beni ai creditori comporta il trasferimento agli organi della procedura non della proprieta’ dei beni e della titolarita’ dei crediti, ma solo dei poteri di gestione finalizzati alla liquidazione, con la conseguenza che il debitore cedente conserva il diritto di esercitare ...

Fallimento compensazione saldi di conto corrente

ai sensi dell’articolo 1853 c.c., se esistono piu’ conti correnti tra la banca e il cliente, si verifica la compensazione dei saldi che, in caso di fallimento del correntista puo’ essere opposta dalla banca al curatore ai sensi della L. Fall., articolo 56″. Il principio di diritto viene affermato trattandosi ...

Ammissione al passivo credito conto corrente

nel chiedere l’ammissione al passivo di un fallimento credito derivante da saldo di segno negativo di conto corrente bancario, la banca ha l’onere (in applicazione dell’articolo 2697 c.c.) di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto tramite il deposito degli estratti conto integrali, fermo restando che nei confronti della curatela del ...

Fallimento e interruzione del giudizio d’appello

il creditore vittorioso in primo grado non puo’ riassumere nei confronti del curatore il giudizio di appello dichiarato interrotto per fallimento del debitore appellante, ma, ove intenda partecipare al concorso fallimentare, deve far valere nella sede concorsuale le ragioni riconosciute a suo favore dalla sentenza appellata, rimanendo a carico del ...

Titolo esecutivo e fallimento

la dichiarazione di fallimento non impedisce al creditore di tenere in serbo il titolo di cui sia in possesso per farlo poi valere contro il fallito tornato in bonis, ne’ di procurarselo iniziando o proseguendo contro il fallito stesso un giudizio nelle forme e nelle sedi ordinarie, purche’ questo sia ...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.