Protezione dei dati personali

in tema di protezione dei dati personali, il privato che impugni il provvedimento del Garante non puo’ limitarsi a denunciare la mancata comunicazione di avvio del procedimento e la lesione della propria pretesa partecipativa, ma deve indicare o allegare gli elementi di fatto o valutativi che, se acquisiti, avrebbero potuto...

Lesioni micropermanenti e accertamento strumentale

in tema di risarcimento del danno da cd. micropermanente, la disposizione contenuta nell’art. 32, comma 3 ter, del D.L. n. 1 del 2012, conv., con modif, dalla L. n. 27 del 2012, costituisce non già una norma di tipo precettivo, ma una “norma in senso lato”, a cui può essere...

Danno iatrogeno differenziale calcolo

In tema di responsabilità medica, allorché un paziente, già affetto da una situazione di compromissione dell’integrità fisica, sia sottoposto ad un intervento che, per la sua cattiva esecuzione, determini un esito di compromissione ulteriore rispetto alla percentuale che sarebbe comunque residuata anche in caso di ottimale esecuzione dell’intervento stesso, ai...

Illegittima pubblicazione di dati alla Centrale Rischi

in ordine alla illegittima pubblicazione dei dati, ai sensi dell’art. 2059 c.c. è pacifica la configurabilità di un danno non patrimoniale risarcibile tutte le volte che vi sia stata la lesione di un diritto costituzionalmente protetto, anche se è pur vero che il danno risarcibile è un “danno conseguenza” e...

Precetto senza procura

il precetto in quanto atto avente natura sostanziale, non è invalido in assenza di procura al difensore che potrà essere rilasciata in momento successivo. Invero, pur rientrando tra gli atti di parte il cui contenuto e la cui sottoscrizione sono regolati dall’art. 125 c.p.c., non è un atto introduttivo di...

Abuso del processo e responsabilità aggravata

In ogni caso si evidenzia che della responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c prescinderebbe dalla sussistente dell’elemento soggettivo del dolo o della colpa grave, in quanto, la condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c., applicabile d’ufficio in tutti i casi di soccombenza, configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed...

Responsabilità per esercizio di attività pericolose

In effetti, la disciplina della responsabilità per l’esercizio di attività pericolose dettata dall’art. 2050 c.c. è applicabile anche in ipotesi di attività di carattere squisitamente tecnico, come la produzione e fornitura di energia elettrica. Nell’interpretazione e nell’applicazione della disposizione in questione, per “attività pericolose” l’unanime giurisprudenza intende non solo quelle...

Risarcimento del terzo trasportato

Le Sezioni Unite, con questa sentenza, in merito all’applicabilità dell’art. 141 del Dlgs 209/05 relativo all’azione diretta in favore del terzo trasportato hanno formulato i seguenti principi di diritto: !) l’azione diretta prevista dall’articolo 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato e’ aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento...

Responsabilità avvocato mancata impugnazione

La responsabilita’ dell’avvocato – nella specie per omessa proposizione di impugnazione – non puo’ affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempimento dell’attivita’ professionale, occorrendo verificare se l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del primo, se un danno vi sia stato effettivamente ed...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.