Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 23 marzo 2018, n. 7250 l’ipotesi di incompletezza della cartella clinica va ritenuta circostanza di fatto che il giudice di merito puo’ utilizzare per ritenere dimostrata l’esistenza d’un valido nesso causale tra l’operato del medico e il danno patito dal paziente, operando la...
Il calcolo del cd. danno biologico differenziale deve avvenire sottraendo dal credito risarcitorio l’importo dell’indennizzo versato alla vittima dall’INAIL per il medesimo pregiudizio e, qualora tale indennizzo sia costituito “ex lege” da una rendita, va sottratto l’importo capitalizzato della rendita stessa, tenendo conto delle variazioni che quest’ultima può subire in...
Corte di Cassazione, Sezione U civile Sentenza 11 novembre 2008, n. 26972 Il danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona, come tali costituzionalmente garantiti, è risarcibile – sulla base di una interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2059 cod. civ. – anche quando non sussiste un fatto-reato, né...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 18 novembre 2014, n. 24471 La sussistenza di circostanze di fatto idonee a giustificare la personalizzazione del risarcimento e’ il fatto costitutivo della richiesta di personalizzazione, ed in quanto tale esso deve essere allegato con l’atto introduttivo del giudizio, e tale onere deve...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 7 novembre 2014, n. 23778 Il grado di invalidità permanente espresso da un “baréme” medico legale esprime la misura in cui il pregiudizio alla salute incide su tutti gli aspetti della vita quotidiana della vittima, restando preclusa la possibilità di un separato ed...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 21 settembre 2017, n. 21939 In tema di liquidazione del danno non patrimoniale, ai fini della c.d. “personalizzazione” del danno forfettariamente individuato (in termini monetari) attraverso i meccanismi tabellari cui la sentenza abbia fatto riferimento (e che devono ritenersi destinati alla riparazione delle...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 29 luglio 2014, n. 17219 Pertanto la perduta possibilita’ di continuare a svolgere una qualsiasi attivita’ oggetto di un diritto costituzionalmente garantito, quale conseguenza d’una lesione della salute, non esce dall’alternativa: o e’ una conseguenza “normale” della lesione, ed allora si terra’ per...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 28 giugno 2012, n. 10853 Nella liquidazione del risarcimento dei danni patrimoniali derivanti ai congiunti dalla morte di una persona e’ corretto un metodo di calcolo che stabilisca il reddito netto su cui determinare il danno futuro subito dagli eredi sulla base della...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 27 marzo 2018, n. 7513 le circostanze di fatto che giustificano la personalizzazione del risarcimento del danno non patrimoniale integrano un “fatto costitutivo” della pretesa, e devono essere allegate in modo circostanziato e provate dall’attore (ovviamente con ogni mezzo di prova, e quindi...