ai fini della valutazione di merito sull’esistenza o meno del carattere diffamatorio di un articolo di giornale o, come nella specie, di un volantino affisso nel territorio di un Comune, si deve tenere presente il momento storico nel quale l’episodio si e’ verificato, senza che possano assumere rilievo eventi successivi...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 29 settembre 2017, n. 22839 l rapporto di “custodia”, dunque, “postula l’effettivo potere sulla cosa”, e, quindi, non solo la sua disponibilita’ giuridica, ma, insieme ad essa, la disponibilita’ materiale, alla stregua di un binomio che opera unitariamente come fattore selettivo della figura...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 28 luglio 2017, n. 18856 gli enti proprietari delle strade (e delle autostrade) sono tenuti a provvedere: a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonche’ delle attrezzature, impianti e servizi; b) al controllo tecnico dell’efficienza delle...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 26 luglio 2017, n. 18392 ove sia dedotta una responsabilita’ contrattuale della struttura sanitaria per l’inesatto adempimento della prestazione sanitaria, e’ onere del danneggiato provare il nesso di causalita’ fra l’aggravamento della situazione patologica (o l’insorgenza di nuove patologie per effetto dell’intervento) e...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 28 febbraio 2017, n. 5004 quanto al contenuto degli obblighi di informazione a carico del medico ginecologo, a fronte di una paziente in gravidanza, laddove sia stata rilevata una alterazione cromosomica a carico del feto che, qualora la gestante o anche il ginecologo...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 10 gennaio 2017, n. 243 qualora risulti che un medico specialista in ginecologia, cui una gestante si sia rivolta per accertamenti sulle condizioni della gravidanza e del feto, non abbia adempiuto correttamente la prestazione per non avere prescritto l’amniocentesi ed all’esito della gravidanza...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 25 maggio 2017, n. 13152 riguardo all’azione di risarcimento dei danni da diffamazione a mezzo della stampa, va tenuta ferma la distinzione tra il diritto di critica, con cui si manifesta la propria opinione, la quale non puo’ pertanto pretendersi assolutamente obiettiva (e...
la prova del danno non patrimoniale da diffamazione a mezzo stampa puo’ essere data con ricorso al notorio e tramite presunzioni, assumendo, a tal fine, come idonei parametri di riferimento la diffusione dello scritto, la rilevanza dell’offesa e la posizione sociale della persona colpita, tenuto conto del suo inserimento in...
L’articolo 149 C.d.S., comma 1, dispone che “durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l’arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono”. Tale previsione fa si’ che, in caso di tamponamento...