In caso di concorso della vittima nella determinazione dell’evento dannoso, nei confronti dei congiunti che agiscono iure proprio opera la corrispondente riduzione del risarcimento del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale. ...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 13 aprile 2017, n. 9548 in caso di sinistro stradale, qualora il danneggiato abbia fatto ricorso all’assistenza di uno studio di consulenza infortunistica stradale ai fini dell’attivita’ stragiudiziale diretta a richiedere il risarcimento del danno asseritamente sofferto al responsabile ed al suo assicuratore...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 13 aprile 2017, n. 9646 con riguardo alla responsabilita’ civile per la violazione delle norme sulla circolazione stradale, il rispetto, da parte dell’agente, dell’obbligo, imposto dall’articolo 141 C.d.S., di regolare la velocita’ in relazione alle caratteristiche e alle condizioni della strada e...
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 26 aprile 2017, n. 10220 L’articolo 141 cod. ass., dal canto suo, non e’ una norma che prevede una responsabilita’ oggettiva, ma e’ norma che contempla una mera presunzione di colpa a carico del vettore e del suo assicuratore, come lascia intendere l’inequivoco...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 26 aprile 2017, n. 10221 Il danno da “mala gestio” dell’assicuratore della r.c.a. deve essere liquidato, allorche’ il credito del danneggiato gia’ al momento del sinistro risultava eccedere il massimale, attraverso la corresponsione di una somma pari agli interessi legali sul massimale...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 28 aprile 2017, n. 10513 presupposto dell’applicazione dell’articolo 2054 c.c. e della correlata normativa attinente alla assicurazione obbligatoria per la responsabilita’ civile da circolazione di veicoli e’ che il sinistro avvenga in un’area stradale o ad essa equiparata. Il fondo agricolo non costituisce...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 28 aprile 2017, n. 10520 Ed infatti, secondo la giurisprudenza di questa Corte (che il ricorso non offre motivi sufficienti per rivedere), l’assenza di una intelligibile segnaletica stradale, laddove la circolazione possa comunque avvenire senza inconvenienti anche in mancanza di essa, essendo sufficienti...
in tema di risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa, non e’ necessario che il soggetto passivo sia precisamente e specificamente nominato, purche’ la sua individuazione avvenga, in assenza di una esplicita indicazione nominativa, attraverso tutti gli elementi della fattispecie concreta (quali le circostanze narrate, oggettive e soggettive, i...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 20 marzo 2017, n. 7057 Entrambe le parti processuali che agiscono e resistono nel giudizio avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivati da uno scontro di veicoli, per superare la presunzione legale di pari concorso nella causazione del sinistro (articolo 2054 c.c...