Diffamazione Risarcimento danni Scriminante del diritto di cronaca Diritto di critica

Per il legittimo esercizio del diritto di cronaca, la giurisprudenza ha individuato tre condizioni: a) la verita’ della notizia pubblicata; b) l’interesse pubblico alla conoscenza del fatto (c.d. pertinenza); c) la correttezza formale nell’esposizione (c.d. continenza) (cfr., per es., Cass. 25 maggio 2000, n. 6877; Cass. 4 luglio 1997, n...

Diffamazione Elementi Tipici

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 5 agosto 2015, n. 34178 Se, infatti, il bene giuridico tutelato dalla norma ex articolo 595 c.p., e’ l’onore nel suo riflesso in termini di valutazione sociale (alias reputazione) di ciascun cittadino e l’evento e’ costituito dalla comunicazione e dalla correlata percezione o...

Diffamazione Bene tutelato Tutela dell’onore Offesa della reputazione

Secondo l’elaborazione tradizionale di questa Corte e della dottrina, oggetto di tutela nel delitto di diffamazione e’ l’onore in senso oggettivo o esterno e cioe’ la reputazione del soggetto passivo del reato, da intendersi come il senso della dignita’ personale in conformita’ all’opinione del gruppo sociale, secondo il particolare contesto...

Sinistri stradali Danno da fermo tecnico risarcimento Liquidazione anche in assenza della prova specifica

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 26 giugno 2015, n. 13215 Massima redazionale Il c.d. danno da “fermo tecnico”, patito dal proprietario di un autoveicolo a causa della impossibilità di utilizzarlo durante il tempo necessario alla sua riparazione, può essere liquidato anche in assenza d’una prova specifica, rilevando a...

Sinistri stradali Danni da fermo tecnico Danno non sussistente in re ipsa

Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 14 ottobre 2015, n. 20620 Il danno da “fermo tecnico” di veicolo incidentato deve essere allegato e dimostrato e la relativa prova non può avere ad oggetto la mera indisponibilità del veicolo, ma deve sostanziarsi nella dimostrazione o della spesa sostenuta per procacciarsi un mezzo...

Cassazione Sentenza n. 20654/2016. Sinistri stradali Terzo trasportato Onere di provare l’effettivo accadimento del sinistro ed il nesso di causalità tra l’incidente e i danni da risarcire

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 13 ottobre 2016, n. 20654 Il terzo trasportato, che si avvalga, ai sensi del Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, articolo 141, dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro, deve provare di avere...

Tribunale Cassino Sentenza n. 487/2013. Sinistri stradali Azione diretta ex art. 141 D.lgs 209/2005 del terzo trasportato Limiti e presupposti

Tribunale Cassino, civile Sentenza 4 giugno 2013, n. 487 In tema di sinistri stradali, in merito all’azione risarcitoria promossa dal terzo trasportato, nell’ambito di un sinistro che abbia interessato un solo veicolo, ai sensi dell’art. 141 CdA, deve escludersi l’invocabilità della procedura del c.d. risarcimento diretto, introdotta dall’art. 149, comma...

Tribunale Milano Sentenza n. 6431/2015. Sinistri stradali Art. 141 D.Lgs 209/2005 Presupposti per la sua applicabilità

Tribunale Milano, Sezione 11 civile Sentenza 21 maggio 2015, n. 6431 L’art. 141 cod. assic. non può trovare applicazione in caso di sinistro in cui sia stato coinvolto un solo veicolo o natante. Tale norma prevede, infatti, che solo il terzo trasportato possa agire direttamente nei confronti dell’assicuratrice del veicolo...

Diffamazione a mezzo stampa, profili risarcitori di natura civilistica.

Reato di diffamazione ex art 595 cp e risarcimento del danno. Caratteristiche del reato di diffamazione ex art 595 cp. Il reato di diffamazione è disciplinato dall’art 595 cp il quale testualmente dispone: Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.