il rapporto tra padrone ed animale da affezione deve essere oggi ritenuto espressione di una relazione che costituisce occasione di completamento e sviluppo della personalità individuale e, quindi, come vero e proprio bene della persona, tutelato dall’art. 2 della Costituzione, con la conseguenza che, laddove allegato, provato e dotato dei...
ove l’istituto assicuratore venga a conoscenza della pretesa risarcitoria aliunde, anche in assenza della raccomandata di cui al Codice delle Assicurazioni Private, articolo 148, si deve ritenere che la ratio di tale norma sia stata egualmente soddisfatta. Si ammette che l’onere imposto al danneggiato possa essere soddisfatto anche con atti...
in tema di responsabilita’ civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in applicazione, anche ufficiosa, dell’articolo 1227 c.c., comma 1, richiedendo una valutazione che tenga conto del...
in caso di incidente stradale, va liquidato anche il danno morale, ancorché conseguente a lesioni di lieve entità, purché si tenga conto della lesione in concreto subita, non sussistendo alcuna automaticità parametrata al danno biologico, e il danneggiato è onerato dell’allegazione e della prova, eventualmente anche a mezzo di presunzioni...
nell’adempimento dell’incarico professionale conferitogli, l’obbligo di diligenza da osservare ai sensi del combinato disposto di cui all’articolo 1176 c.c., comma 2, ed all’articolo 2236 c.c. impone all’avvocato di assolvere, sia all’atto del conferimento del mandato che nel corso dello svolgimento del rapporto, (anche) i doveri di sollecitazione, dissuasione ed informazione...
ai sensi dell’articolo 2049 c.c., il preponente è tenuto a rispondere dei fatti illeciti commessi non solo dai propri dipendenti, ma anche da tutte le persone che hanno agito su suo incarico o per suo conto, dal momento che l’articolo 2049 c.c., non richiede affatto, quale presupposto, l’esistenza un rapporto...
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, qualora la procedura di mediazione viene richiesta ed attivata da parte attrice opponente e la controparte, pur regolarmente invitata, non compaia al primo incontro dinanzi al mediatore, l’assenza ingiustificata di parte convenuta opposta, quale attore in senso sostanziale del giudizio di opposizione a...
nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa, è consentito sindacare la legittimita’ del provvedimento, al fine della sua eventuale disapplicazione ove lo si ritenga illegittimo, e tale controllo, quando venga prospettato uno sviamento di potere, puo’ spingersi fino a verificare la rispondenza delle finalita’ perseguite dall’amministrazione con quelle indicate dalla...
il divieto di procedere in via esecutiva sui beni del fondo patrimoniale è stabilito dall’art. 170 c.c. solo “per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia”, sicché a contrario, dalla disposizione citata si evince che l’esecuzione sui beni (e sui frutti) del...