Divieto domande nuove in appello

il divieto di proporre domande nuove in appello deve intendersi nel senso che resti preclusa la facolta’ di avanzare pretese che involgano la trasformazione obiettiva del contenuto intrinseco della domanda proposta in primo grado, ma non quella di prospettare rilievi che importino una diversa qualificazione giuridica del rapporto e l’applicazione...

Legge Pinto irragionevole durata del processo sezioni unite

1. Ai fini della decorrenza del termine di decadenza per la proposizione del ricorso ai sensi della L. n. 89 del 2001, articolo 4, nel testo modificato dal Decreto Legge n. 83 del 2012, articolo 55, conv. nella L. n. 134 del 2012, risultante dalla sentenza della Corte costituzionale n...

Opposizione decreto di pagamento consulente tecnico d’ufficio

nell’ambito del giudizio di opposizione al decreto di pagamento emesso a favore del consulente tecnico d’ufficio, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 170, le parti del processo nel quale e’ stata espletata la consulenza sono litisconsorti necessari, ragion per cui in caso di...

Presunzione di adempimento dell’obbligazione prescrizione presuntiva

la prescrizione presuntiva è fondata sulla presunzione di adempimento dell’obbligazione e implica il riconoscimento dell’esistenza del credito nella stessa misura richiesta dal creditore, al fine di paralizzare tale presunzione di pagamento unici mezzi idonei sono, quanto alla posizione del debitore opponente la prescrizione presuntiva, l’ammissione di non avere estinto l’obbligazione...

Responsabilità dell’insegnante

l’art. 2048 c.c. pone a carico dell’insegnante una presunzione di omesso rispetto dell’obbligo di vigilanza imposto dal codice civile, qualora un minore subisca un danno nel periodo di tempo in cui è affidato all’istituto scolastico. Nel giudizio di risarcitorio, pertanto, il danneggiato non ha l’onere di provare la causa del...

Diritto alla riservatezza e diritto all’oblio

In tema di rapporti tra il diritto alla riservatezza (nella sua particolare connotazione del c.d. diritto all’oblio) e il diritto alla rievocazione storica di fatti e vicende concernenti eventi del passato, il giudice di merito – ferma restando la liberta’ della scelta editoriale in ordine a tale rievocazione, che e’...

Gioco d’azzardo acquisto fiches con assegni bancari

la mera circostanza che la casa da gioco sia usa “consentire l’acquisto di fiches di gioco ad una determinata cerchia di clienti dietro pagamento con assegni bancari (entro una predefinita misura) non permette in alcun modo di qualificare tale attivita’ in termini di finanziamento, e tanto meno di ritenerla compresa...

Prova liberatoria articolo 2054 cc

la prova liberatoria di cui all’articolo 2054 c.c., nel caso di danni prodotti a persone o cose dalla circolazione di un veicolo, non deve essere necessariamente data in modo diretto, cioe’ dimostrando di avere tenuto un comportamento esente da colpa e perfettamente conforme alle regole del codice della strada, ma...

Azione revocatoria nei confronti del terzo acquirente di un bene sociale

ove venga dedotto che l’atto di disposizione patrimoniale abbia compromesso i diritti e le aspettative di realizzazione dei crediti della massa dei creditori di una societa’ di capitale, protetti ex articolo 2394 c.c., anche nel caso in cui la societa’ non versi in una situazione fallimentare, il curatore fallimentare che...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.