il giudice di merito e’ tenuto a determinare il compenso liquidato a titolo di spese di lite in base al valore effettivo della causa, considerando l’attivita’ difensiva che il legale ha svolto in concreto e tenendo conto delle peculiarita’ del caso specifico, in modo da stabilire se l’importo oggetto della...
in tema di diffamazione a mezzo d’opera teatrale, cinematografica o letteraria, ha avuto riguardo ad opere connotate da una ampia trasfigurazione creativa, perche’ possa dirsi integrata la fattispecie generatrice del diritto al risarcimento dei danni ad essa collegati non e’ sufficiente che il giudice accerti la natura non veritiera dei...
Ai fini del decorso degli interessi in ipotesi di ripetizione d’indebito oggettivo, il termine “domanda”, di cui all’articolo 2033 c.c., non va inteso come riferito esclusivamente alla domanda giudiziale ma comprende, anche, gli atti stragiudiziali aventi valore di costituzione in mora, ai sensi dell’articolo 1219 c.c...
in tema di prescrizione del risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli, dal disposto dell’articolo 2947 c.c., comma 3, emerge, per l’ipotesi in cui il fatto costituisca anche reato, che il risarcimento del danno si prescrive in due anni quando sia intervenuta una sentenza irrevocabile nel procedimento penale, rientrando...
le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, benche’ relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi, ma, ove le suddette pretese creditorie, oltre a far capo ad un medesimo rapporto tra le stesse parti, siano anche, in proiezione...
la divulgazione a mezzo stampa di notizie lesive dell’onore e’ scriminata per legittimo esercizio del diritto di cronaca se ricorrono: a) la verita’ oggettiva (o anche solo putativa, purche’ frutto di un serio e diligente lavoro di ricerca) della notizia; b) l’interesse pubblico all’informazione, cioe’ la cosiddetta pertinenza; c) la...
in tema di responsabilita’ professionale del medico chirurgo, un’ accurata ricognizione del complesso rapporto intercorrente tra la fattispecie del nesso causale e quella della colpa, con specifico riferimento ai rispettivi, peculiari profili probatori, consente la enunciazione dei seguenti principi: 1) il nesso di causalita’ e’ elemento strutturale dell’illecito che deve...
la richiesta di attribuzione dell’indennita’ di occupazione specificamente formulata dalle attrici nella memoria di cui all’articolo 183 c.p.c., comma 6, non costituisce autonoma domanda, ma mera specificazione della domanda di rendiconto dalle medesime proposta, domanda di rendiconto che si’ e’ domanda distinta e autonoma rispetto a quella di divisione...
l’atto di acquisto di un immobile successivamente costituito in fondo patrimoniale e’ suscettibile di azione revocatoria da parte del creditore, nel concorso delle condizioni di legge dettate dall’articolo 2901 c.c., anche se compiuto in epoca successiva rispetto al credito vantato, poiche’, rispondendo il debitore con tutti i suoi beni, presenti...