in tema di diffamazione a mezzo stampa, ai fini della configurabilità dell’esimente del diritto di cronaca giudiziaria, il giornalista deve esaminare e controllare attentamente la notizia in modo da superare ogni dubbio, non essendo sufficiente in proposito l’affidamento in buona fede sulla fonte informativa, soprattutto quando questa sia costituita da...
qualora sia sopravvenuta l’inefficacia della targa di prova, pur il correlato certificato di assicurazione deve considerarsi privo di effetti e tamquam non esset, quanto meno giacche’ riproduce i dati di una targa di prova ormai inefficace...
la domanda di risarcimento del danno derivato dall’incauta trascrizione d’un pignoramento, ai sensi dell’articolo 96 c.p.c., comma 2, puo’ essere proposta in via autonoma solo: (a) quando non sia stata proposta opposizione all’esecuzione, ne’ poteva esserlo; (b) ovvero quando, proposta opposizione all’esecuzione, il danno patito dall’esecutato sia insorto successivamente alla definizione...
In tema di responsabilità derivante dalla circolazione di veicoli, l’accertamento della responsabilità del conducente e del proprietario (rispettivamente, ai sensi dell’art 2054, comma 1 e comma 3, c.c.) costituisce il presupposto necessario sia della domanda di garanzia proposta dall’assicurato (conducente o proprietario) nei confronti dell’assicuratore RCA (ove il danneggiato non abbia...
in materia di responsabilita’ da sinistri derivanti dalla circolazione stradale, la ricostruzione delle modalita’ del fatto generatore del danno, la valutazione della condotta dei singoli soggetti che vi sono coinvolti, l’accertamento e la graduazione della colpa, l’esistenza o l’esclusione del rapporto di causalita’ tra i comportamenti dei singoli soggetti e...
l’accettazione del mandato a svolgere un’opposizione a decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo riposta su basi giuridiche pressoche’ inconsistenti, e la successiva iniziativa processuale di tentare una composizione bonaria della controversia in corso, sono tutte scelte professionali di tipo discrezionale che, valutate ex ante – a prescindere dall’errore processuale commesso nell’avviare l’opposizione...
L’interesse del terzo ad essere risarcito del danno subito, pertanto, deve essere comparato con l’interesse primario dei testi, citati a partecipare nel procedimento de quo, a contrastare o favorire l’azione del terzo trasportato, e non con il loro personale interesse, del tutto secondario, ad accertare la dinamica dell’incidente e ad...
In materia di responsabilità civile, in caso di mancata adozione delle cinture di sicurezza da parte di un passeggero, poi deceduto, di un veicolo coinvolto in un incidente stradale, verificandosi un’ipotesi di cooperazione nel fatto colposo, cioe’ di cooperazione nell’azione produttiva dell’evento, e’ legittima la riduzione proporzionale del risarcimento del...
il passeggero e’ tenuto durante al trasporto all’osservanza delle comuni norme di prudenza e di diligenza e che la prova liberatoria incombente sul vettore, in ordine all’approntamento di mezzi idonei a salvaguardare l’incolumita’ del passeggero con normale diligenza, non esclude un ragionevole affidamento anche su un minimo di prudenza e...