Infatti, l’obbligazione di risarcimento dei danni per responsabilita’ extracontrattuale – qual e’ quella per l’occupazione illegittima da parte della P.A. – al pari di quella da inadempimento contrattuale, non avendo ad oggetto un’obbligazione sin dall’origine pecuniaria, costituisce un debito non di valuta ma di valore, sicche’ deve tenersi conto della...
in materia di responsabilita’ dell’amministrazione ferroviaria, il danno alla persona del viaggiatore da ritardi o interruzioni e’ risarcibile – in deroga all’articolo 1681 c.c. (ed in forza di quanto previsto dal precedente articolo 1680) – alle condizioni stabilite dall’articolo 11, paragrafo quarto, del R.Decreto Legge 11 ottobre 1934, n. 1948...
La valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e la determinazione delle quote in cui le spese processuali debbono ripartirsi o compensarsi tra le parti, ai sensi dell’articolo 92 c.p.c., comma 2, rientrano nel potere discrezionale del giudice di merito, che resta sottratto al sindacato di legittimita’, non essendo egli tenuto...
le precipitazioni atmosferiche integrano l’ipotesi di caso fortuito, ai sensi dell’art. 2051 c.c., allorquando assumano i caratteri dell’imprevedibilità oggettiva e dell’eccezionalità, da accertarsi con indagine orientata essenzialmente da dati scientifici di tipo statistico (i cd. dati pluviometrici) riferiti al contesto specifico di localizzazione della “res” oggetto di custodia, la quale va...
mancando del tutto l’allegazione circa il gradino sul quale l’attore sarebbe scivolato, resta generica la stessa domanda dell’attore perché non è compiutamente descritta la dinamica dell’incidente, non potendo, di conseguenza neanche essere ammesse prove testimoniali su fatti allegati solo in modo generico. Ciò è dirimente per escludere la responsabilità del convenuto...
il mancato o tardivo recepimento nel diritto interno di una direttiva dell’Unione Europea non autoesecutiva, che però prevede l’attribuzione di diritti ai cittadini dell’Unione, costituisce inadempimento dello Stato italiano ad una obbligazione e, pertanto, attribuisce al cittadino il diritto al risarcimento del danno; il diritto del cittadino, avendo natura di...
in caso di domanda di risarcimento del danno non patrimoniale “da uccisione”, proposta “iure proprio” dai congiunti dell’ucciso, questi ultimi devono provare la effettivita’ e la consistenza della relazione parentale, rispetto alla quale il rapporto di convivenza non assurge a connotato minimo di esistenza, ma puo’ costituire elemento probatorio utile...
in tema di risarcimento del danno a causa di diffamazione a mezzo stampa, la ricostruzione storica dei fatti, la valutazione del contenuto degli scritti, la considerazione di circostanze oggetto di altri provvedimenti giudiziali (anche non costituenti cosa giudicata), l’apprezzamento, in concreto, delle espressioni usate come lesive dell’altrui reputazione, l’esclusione dell’esimente...
nell’ambito della responsabilita’ da cose in custodia ex articolo 2051 c.c., va rilevato innanzitutto che la custodia esercitata dal proprietario o gestore della strada non e’ limitata alla carreggiata, ma si estende anche alle pertinenze, comprese le eventuali barriere laterali di sicurezza, si’ che puo’ ben essere affermata la responsabilita’ per...