Risarcimento del danno art. 1227 c.c. concorso di colpa del creditore

In tema di risarcimento del danno, l’art. 1227 c.c., nel disciplinare il concorso di colpa del creditore nella responsabilità contrattuale, applicabile per l’espresso richiamo di cui all’art. 2056 c.c. anche alla responsabilità extracontrattuale, distingue l’ipotesi in cui il fatto colposo del creditore o del danneggiato abbia concorso al verificarsi del...

Sinistro stradale onere probatorio 2697 c.c.

il principio dell’onere probatorio contenuto nell’art. 2697 cod. civ. trova applicazione anche in relazione alla domanda proposta dal danneggiato di un sinistro stradale nei confronti dell’assicuratore per la responsabilità civile del veicolo che il danneggiato ritiene responsabile del sinistro stesso, e pertanto, ove l’attore produca a fondamento della propria domanda...

Sinistri stradali situazioni di pericolo connesse alla strada

L’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito si presume responsabile, ai sensi dell’art. 2051 cod. civ., dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo connesse in modo immanente alla struttura o alle pertinenze della strada stessa, indipendentemente dalla sua estensione, salvo che dia la prova che l’evento dannoso era...

Equa riparazione la liquidazione indennizzo in misura inferiore

nel procedimento d’equa riparazione disciplinato dalla L. 24 marzo 2001, n. 89, la liquidazione dell’indennizzo in misura inferiore a quella richiesta, per l’applicazione, da parte del giudice, di un moltiplicatore annuo diverso da quello invocato dall’attore, non integra un’ipotesi di accoglimento parziale della domanda che legittima la compensazione delle spese...

Procura alle liti potere di nominare altro difensore

Qualora la procura alle liti conferisca al difensore il potere di nominare altro difensore, deve ritenersi che essa contenga un autonomo mandato ad negotia – non vietato dalla legge professionale ne’ dal codice di rito – che abilita il difensore a nominare altri difensori, i quali non hanno veste di...

Danni da vaccinazione obbligatoria nesso causale

in tema di danni da vaccinazione obbligatoria, la sussistenza del nesso causale tra la somministrazione vaccinale e il verificarsi del danno alla salute deve essere valutata secondo un criterio di ragionevole probabilita’ scientifica ispirato al principio “del piu’ probabile che non”, da ancorarsi non esclusivamente alla determinazione quantitativo-statistica delle frequenze...

Condanna alle spese processuali principio della soccombenza

in tema di condanna alle spese processuali, il principio della soccombenza va inteso nel senso che soltanto la parte interamente vittoriosa non puo’ essere condannata, nemmeno per una minima quota, al pagamento delle spese stesse; con riferimento al regolamento delle spese, il sindacato della Corte di cassazione e’ pertanto limitato...

Azione ex articolo 2041 c.c. proposta in via subordinata

Peraltro, che l’azione ex articolo 2041 c.c. possa essere proposta anche in via subordinata e’ pacificamente ammesso quando, come nel caso di specie, l’azione o le azioni proposte congiuntamente e in via principale non possano essere accolte per carenza ab origine del titolo posto a loro fondamento, giacche’ la natura sussidiaria del...

Configurabilità della responsabilità ex articolo 2051 c.c. 

in tema di danni da cose in custodia, ai fini della configurabilità della responsabilità ex articolo 2051 c.c. e’ sufficiente la sussistenza del rapporto di custodia con la cosa che ha dato luogo all’evento lesivo, rapporto che postula l’effettivo potere sulla cosa, e cioe’ la disponibilita’ giuridica e materiale della stessa che...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.