Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 12 aprile 2018, n. 9048 In merito alla liquidazione del danno da perdita della capacità lavorativa la Corte ha enunciato i seguenti principi di diritto. Il danno da perdita della capacita’ di lavoro deve essere liquidato: 1) sommando e rivalutando i redditi gia’...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 14 maggio 2018, n. 11591 Questo equivale a dire che, applicandosi i principi generali in tema di responsabilita’ per colpa di cui all’articolo 2043 c.c., non e’ sufficiente – per affermarne la responsabilita’ in caso di danni provocati da un animale randagio...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 19 aprile 2018, n. 9631 La responsabilita’ per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’articolo 2051 c.c., opera anche per la P.A. in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’amministrazione liberata dalla responsabilita’...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 19 aprile 2018, n. 9640 l’articolo 2051 c.c., nel qualificare responsabile chi ha in custodia la cosa per i danni da questa cagionati, individua un criterio di imputazione della responsabilita’ che prescinde da qualunque connotato di colpa, sicche’ incombe al danneggiato allegare, dandone...
Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 16 aprile 2018, n. 16751 non può assimilarsi l’amministratore di un sito internet ad alcuna delle specifiche figure di soggetti responsabili dei reati commessi col mezzo della stampa (articolo 57 c.p.), quali il direttore o vice-direttore responsabile. ...
Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali Sentenza 17 luglio 2015, n. 31022 All’esito dell’iter argomentativo sin qui seguito sul tema specifico, vanno enunciati i seguenti principi di diritto: “La testata giornalistica telematica, in quanto assimilabile funzionalmente a quella tradizionale, rientra nel concetto ampio di stampa e soggiace alla normativa, di...
Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 5 aprile 2018, n. 15272 E’ noto che, in presenza della diffusione di una notizia non corrispondente a verita’, si puo’ invocare l’esimente putativa, a condizione che si dimostri che la diffusione della notizia non vera sia dovuta a un errore involontario, che...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 8 maggio 2018, n. 10938 ai sensi dell’articolo 2051 c.c., allorche’ venga accertato, anche in relazione alla mancanza di intrinseca pericolosita’ della cosa oggetto di custodia, che la situazione di possibile pericolo, comunque ingeneratasi, sarebbe stata superabile mediante l’adozione di un comportamento...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 27 marzo 2018, n. 7526 Secondo la condivisibile giurisprudenza di legittimita’ poiche’ la responsabilita’ ex articolo 2051 c.c., implica la disponibilita’ giuridica e materiale del bene che da’ luogo all’evento lesivo, al proprietario dell’immobile locato sono riconducibili in via esclusiva i danni arrecati...