nell’assicurazione per la responsabilita’ civile, l’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicuratore e’ ammessa soltanto nei casi espressamente previsti dalla legge (ovvero nell’ipotesi di assicurazione obbligatoria per la circolazione di veicoli e natanti, disciplinata dalla Legge n. 990 del 1969 e nell’ipotesi disciplinata dalla Legge n. 968 del 1977, in...
a mente dell’art. 1917 c.c., nell’assicurazione della responsabilità civile l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi debba pagare ad un terzo. Ne consegue che la regola generale posta dalla norma in esame è che soltanto l’assicurato è tenuto ad agire nei confronti del proprio assicuratore e non...
nell’assicurazione della responsabilita’ civile ed al di fuori di ipotesi normative di assicurazione obbligatoria, l’obbligazione dell’assicuratore al pagamento dell’indennizzo all’assicurato, e’ autonoma e distinta dall’obbligazione risarcitoria dell’assicurato verso il danneggiato: sicche’, non sussistendo un rapporto immediato e diretto tra l’assicuratore ed il terzo, quest’ultimo, in mancanza di una normativa specifica...
Nell’assicurazione per la responsabilita’ civile e al di fuori delle ipotesi legali di assicurazione obbligatoria, l’assicuratore e’ obbligato solo nei confronti dell’assicurato a tenerlo indenne da quanto questi debba pagare ad un terzo cui ha provocato un danno, sicche’, al di fuori delle eccezioni sopra indicate, soltanto l’assicurato e’ legittimato...
la difesa dell’assicurato – resa necessaria dal solo fatto dell’instaurazione di un giudizio da parte di chi, a torto o a ragione, assume di aver subito un danno – e’ svolta anche nell’interesse dell’assicuratore all’obbiettivo ed imparziale accertamento dell’esistenza dei presupposti del suo obbligo all’indennizzo; sicche’ lo stesso assicuratore non...
la norma di cui all’articolo 1917 c.c., comma 3, non riguarda, come appena sopra accennato, il regime e la misura delle spese giudiziali relative alla controversia tra assicuratore ed assicurato circa la fondatezza dell’azione di garanzia, che vanno liquidate nell’intero semplicemente secondo il principio della soccombenza, ma soltanto le spese...
Nell’assicurazione di responsabilita’ civile, l’assicurato non ha diritto sempre e comunque alla rifusione da parte dell’assicuratore delle spese sostenute per resistere all’azione del terzo danneggiato, ai sensi dell’articolo 1917 c.c., comma 3; tale diritto deve infatti escludersi quando l’assicurato abbia scelto di difendersi senza averne l’interesse ne’ potendone ritrarre utilita’...
L’obbligazione accessoria, prevista dal comma terzo, trova il suo necessario presupposto, nella obbligazione principale, ma ha un oggetto diverso perche’ riguarda il rimborso, da parte dell’assicuratore (ed entro limiti prestabiliti), delle spese sostenute dall’assicurato per resistere all’azione del danneggiato. ...
nell’assicurazione per la responsabilita’ civile, la costituzione e difesa dell’assicurato, giustificata dall’instaurazione del giudizio da parte di chi assume di aver subito un danno, e’ svolta anche nell’interesse dell’assicuratore, ritualmente chiamato in causa, in quanto finalizzata all’obbiettivo ed imparziale accertamento dell’esistenza dell’obbligo di indennizzo. Pertanto, anche nel caso in cui...