il diritto di recesso è una evidente forma di risoluzione stragiudiziale del contratto, che presuppone pur sempre l’inadempimento della controparte avente i medesimi caratteri dell’inadempimento che giustifica la risoluzione giudiziale: esso costituisce null’altro che uno speciale strumento di risoluzione negoziale per giusta causa, alla quale lo accomunano tanto i presupposti...
il contratto preliminare e il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volonta’ dei contraenti, che e’ diretta, nel primo caso, a impegnare le parti a prestare, in un momento successivo, il loro consenso al trasferimento della proprieta’ e, nel secondo, ad attuare il trasferimento stesso...
La simulazione, infatti, presuppone la partecipazione di tutti i soggetti che hanno partecipato all’accordo simulatorio e la prova della simulazione va fornita con la controdichiarazione, vietando l’articolo 1417 c.c., la prova per testi o per presunzioni. La controdichiarazione, che nei rapporti fra le parti costituisce il mezzo usualmente adoperato per...
L’opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto la richiesta di liquidazione di compensi maturati per la difesa in un processo penale, non essendo soggetta alla disciplina del procedimento sommario di cui al Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, puo’ svolgersi nelle forme del processo ordinario ex articolo 163...
in caso di difesa di piu’ parti aventi la medesima posizione processuale e rappresentate dallo stesso avvocato e’ dovuto un compenso unico legale, in quanto la ratio della disposizione di cui al Decreto Ministeriale n. 55 del 2014 articolo 8, comma 1, e’ quella di fare carico al soccombente solo...
Va in questa sede evidenziato che nel contratto di appalto stipulato tra privati, quando il corrispettivo sia stato fissato a corpo e non a misura, il prezzo viene determinato in una somma fissa ed invariabile che non puo’ subire modifiche, se non giustificate da variazioni in corso d’opera; sicche’, nel...
nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilita’ costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto, poiche’ vale a incidere sull’attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilita’. Il mancato rilascio della licenza di abitabilita’, pertanto, integra un inadempimento...
le obbligazioni pecuniarie da adempiere al domicilio del creditore a norma dell’articolo 1182 c.c., comma 3, sono – agli effetti sia della mora ex re, sia del forum destinatae solutionis – esclusivamente quelle liquide, delle quali cioe’ il titolo determini l’ammontare o indichi criteri determinativi non discrezionali; ai fini della...
ai fini del riconoscimento del diritto al compenso per l’attivita’ prestata, l’onere della prova dell’iscrizione all’albo dei mediatori cosi’ come previsto nella L. n. 39 del 1989 puo’ essere assolto anche mediante l’indicazione del numero d’iscrizione nel ruolo degli agenti di affari in mediazione tenuto presso la locale Camera di...